consigliato per te

  • in

    Ecco la preseason della Tinet Prata

    Dopo tre settimane di intensi allenamenti e il rientro di Coach Mario Di Pietro dai Mondiali U21 che si stanno tenendo in Cina (gli azzurrini seguiti dall’allenatore gialloblù hanno colto un poker di vittorie nel girone preliminare e sono imbattuti), i ragazzi della Tinet Prata saranno pronti per affrontare i primi allenamenti congiunti e le amichevoli ufficiali che porteranno Nicolò Katalan e compagni ben rodati all’inizio della prossima Serie A2 Credem Banca.In questo senso lo staff tecnico e il Direttore Sportivo Luciano Sturam hanno previsto e programmato una pre season decisamente corposa e di qualità. Sono infatti otto gli appuntamenti che la Tinet affronterà prima dell’inizio ufficiale della stagione, cinque dei quali si terranno tra le mura amiche del PalaPrata.Il primo allenamento congiunto è di spessore internazionale, visto che il 10 settembre arriverà all’impianto di Via Volta il Calcit Volley Kamnik, squadra slovena che vanta tra le proprie fila diversi giocatori della nazionale e anche partecipazioni nelle coppe Europee.A seguire due sfide incrociate con formazioni venete. La prima è il classicone con una Alva Inox 2 Porto Viro che con l’acquisto di Pinali, ma non solo vuole rilanciare le proprie ambizioni in campionato. Primo confronto al PalaPrata il 20 Settembre, ritorno in terra polesana il sabato successivo. Nel mezzo di queste due sfide il doppio incontro con l’ambizioso Belluno Volley di A3. Per affrontare i dolomitici sono stati approntati due “mercoledì di Coppa”. Il primo a Belluno il 24 Settembre. Il ritorno si svolgerà al PalaPrata il 1 Ottobre.Altra doppia sfida, ormai canonica, è quella con la formazione slovena del Salonit Kanal. Andata in Slovenia sabato 4 Ottobre, ritorno il sabato 11 al PalaPrata dove andranno in scena le prove generali per la prima di campionato.Punta di diamante del precampionato un amarcord di lusso. Mercoledì 8 ottobre infatti scenderà sul parquet del PalaPrata la corazzata di Superlega Gas Sales Piacenza. L’occasione propizia per riabbracciare lo staff composto da Dante Boninfante, Samuele Papi e Filippo Pugnalini.In conclusione una pre season con i fiocchi che si spera porterà al massimo della forma fisica e tecnica la Tinet all’inizio campionato che è fissato per domenica 19 Ottobre. Avversario dell’ouverture la neo promossa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek, Polimeni: “L’emozione di un nuovo inizio.”

    Domotek Volley, Polimeni: “L’emozione di un nuovo inizio. Il nostro sogno si veste col duro lavoro ogni giorno”
    REGGIO CALABRIA – Manca pochissimo all’inizio del campionato e l’attesa tra i tifosi della Domotek Volley è alle stelle. Antonio Polimeni ci ha aperto le porte del suo spogliatoio ideale, parlando di emozioni, obiettivi e della grande responsabilità verso una città che vive la pallavolo con passione crescente.
    Mister Polimeni, un’altra stagione sta per cominciare. Con quale spirito sta vivendo questi ultimi giorni di attesa?
    «Non si fa mai l’abitudine a questi momenti. È sempre un’emozione poter iniziare una nuova stagione, poter lavorare con un gruppo di ragazzi diverso rispetto all’anno scorso. Qualcuno è rimasto, con mio grande piacere e onore. Ma sarà altrettanto un onore allenare il resto della squadra, che in parte conosco e in parte no. A livello personale, ho già allenato molti di loro e sarà un vero piacere ritrovarli al nostro fianco».
    Il calendario è uscito. Ci sono incontri che attende più di altri?«Il calendario, alla fine, non ti lascia mai né completamente contento né completamente scontento. Lo accetti per quello che è. Non ci sono periodi in cui preferisci incontrare una squadra piuttosto che un’altra, perché in questi campionati le insidie sono sempre dietro l’angolo. È la natura del nostro sport, il suo modello prestativo, che ti porta a non accontentarti e a non essere mai infelice dell’avversario di turno. Lavoreremo duramente per farci trovare pronti in ogni occasione. I ragazzi non vedono l’ora di iniziare e questo contagioso entusiasmo ci avvicina ancora di più a questo importante giorno».
    Il mercato ha generato grande eccitazione, con colpi ad effetto ed un poster molto forte. A mesi di distanza, si parla ancora delle cifre record del PalaCalafiore. Quali novità ci sono per il progetto Domotek?
    «Ci siamo costruiti un’enorme platea. Al di là delle presenze straordinarie ai play-off, sappiamo già quanta gente ci seguirà, con quanto entusiasmo si è già mossa per chiedere informazioni in tempi non sospetti su acquisti, cessioni, permanenze, ma anche su abbonamenti e biglietti. Sappiamo di avere un grande seguito anche quest’anno, anzi, ancora più di prima. Questo è un’ulteriore responsabilità, non solo verso i nostri sponsor, la dirigenza e i ragazzi, ma soprattutto verso questi fantastici tifosi che hanno rappresentato Reggio Calabria al meglio anche fuori dal campo di gioco».
    Mister, per concludere: qual è il sogno di Antonio Polimeni per questa stagione?«Il mio sogno? Indossa sempre l’abito della quotidianità lavorativa. È solo attraverso il duro lavoro che si riescono a raggiungere certi risultati. Il mio sogno, quindi, è quello di poter avere la costanza nel lavoro quotidiano e riuscire a ottenere ciò che vogliamo noi, ciò che vuole questa città e ciò che questa dirigenza merita».Un mantra, quello del duro lavoro, che suona come una promessa ai tifosi. La Domotek Volley è pronta a sognare, con i piedi ben piantati in palestra. LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurri e Azzurre, giornata speciale all’Hub di Malpensa con DHL Express Italia

    DHL Express Italia ha ospitato presso il proprio hub internazionale di Malpensa la Nazionale Italiana Maschile di Pallavolo, in partenza per i Campionati Mondiali in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre. Un momento di connessione che ha visto anche la partecipazione di una rappresentanza della Nazionale Femminile e delle squadre di Sitting Volley, in una giornata dedicata alla celebrazione del progetto “Talento Senza Confini”.

    Questa iniziativa, cuore pulsante della sponsorship tra DHL e la Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV), incarna il valore del talento in tutte le sue forme. Ogni individuo ha un potenziale unico che, se coltivato con passione e dedizione, può portare a risultati straordinari. Proprio come nella pallavolo, dove il successo nasce dalla sinergia tra i singoli giocatori, anche in DHL il lavoro di squadra e la valorizzazione del contributo di ciascuno sono fondamentali per raggiungere obiettivi ambiziosi.

    “Crediamo nel talento come forza trasformativa che ci permette di superare i limiti, di crescere insieme e costruire un futuro migliore.” Ha affermato Antonella Sada, Head of Public Affairs, Brand & Communications and Sustainability DHL Express Italy. “Con ‘Talento Senza Confini’ vogliamo ispirare ogni persona a credere nel proprio potenziale, a metterlo al servizio di una visione collettiva, e la collaborazione con FIPAV ci permette di portare questo valore anche fuori dall’azienda, nel cuore dello sport basato sulla fiducia reciproca.”

    La partnership tra DHL e FIPAV, nata nel 2018 e rinnovata nel 2024 fino al 2028, si fonda su valori condivisi come inclusività, crescita personale e collettiva, nonchè attenzione alle nuove generazioni. Un legame che va oltre il campo sportivo, toccando oltre 450.000 tesserati e circa 3.900 società sportive in tutta Italia, mentre DHL Express conta 90 siti operativi, 3.000 ServicePoint, 50 milioni di spedizioni annue e circa 80.000 clienti abbonati attivi in Italia.

    Durante l’evento, i campioni azzurri hanno anche incontrato i dipendenti di DHL, condividendo storie di impegno, determinazione e spirito di squadra. Un’occasione per ispirare le nuove generazioni e rafforzare il messaggio che il talento non conosce confini: ogni persona, in ogni ruolo, può fare la differenza.

    “Quando si parte per un Mondiale da campioni in carica, non si porta con sé solo la maglia ma anche il sostegno di chi crede nel nostro percorso e DHL è parte integrante del nostro viaggio. Il suo supporto ci ricorda che il talento, per esprimersi davvero, ha bisogno di fiducia e condivisione. Questa giornata ci ha fatto sentire parte di una squadra ancora più grande, dove ogni ruolo conta e ogni gesto ha un valore.” Queste le parole di Ferdinando De Giorgi, Head Coach della Nazionale Italiana Maschile di Pallavolo, al termine dell’evento.

    Anche Simone Giannelli, capitano della Nazionale Italiana Maschile ha ribadito l’importanza della condivisione: “Nel nostro sport la fiducia nel compagno è parte integrante di ogni azione: siamo tutti egualmente importanti e i successi nascono dal lavorare insieme, in allenamento come in partita, crescendo e aiutandoci. I talenti di ciascuno sono messi a disposizione del gruppo, solo così si può scendere in campo positivamente.”

    Presenti all’HUB anche Francesca Bosio, capitana della Nazionale Italiana di sitting volley Campione d’Europa insieme alla sua compagna di squadra Eva Ceccatelli e per il sitting maschile Mattia Cordioli, Cristiano Crocetti e Paolo Mangiacapra. Con loro Anna Gray, oro in VNL, Jennifer Boldini, che ha giocato in varie tappe della VNL 2025, Martina Armini e Chidera Blessing Chyniere Eze che hanno vinto l’oro alle Universiadi.

    Anna Gray ha dichiarato: “La giornata di oggi è stata un’esperienza davvero particolare, che ci ha aiutato a capire quanto lavoro ci sia dietro a una consegna. Faccio parte di un gruppo vincente, da cui ho imparato che non ci si deve sentire mai arrivati, ma bisogna mantenere sempre i piedi per terra.  Ci supportiamo a vicenda, soprattutto nei momenti di difficoltà in cui è importante tenersi su di morale. Il mio talento extra sportivo? So ascoltare.”

    Francesca Bosio, ha commentato così la giornata all’Hub di DHL Express: “E’ bello vedere cosa possa nascere da un grande lavoro di squadra, anche oggi ne abbiamo avuto un esempio. Grazie allo sport ho capito di avere capacità di leadership, mi piacerebbe mettere a frutto questo talento anche nel mio futuro extra sportivo. Dopo l’incidente ho imparato a reagire davanti a qualunque cosa possa capitarmi nella vita.”

    Cristiano Crocetti, si è espresso con queste parole: “E’ stata una giornata molto interessante: ho avuto la possibilità di parlare con alcuni addetti dell’Hub che ci hanno raccontato come funziona un mondo, quello delle consegne, di cui da fuori percepiamo davvero poco. Dopo l’incidente ho conosciuto il sitting volley e ho scoperto che è un ambito in cui posso esprimere il mio talento”. 

    DHL continuerà a sostenere il mondo della pallavolo e a promuovere iniziative che valorizzino il talento, l’inclusione e la crescita, con uno sguardo sempre rivolto al futuro e alle nuove generazioni.

    La gallery fotografica completa QUI

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili U21: Italia ai quarti di slancio, veloce 3-0 alla Corea del Sud

    Non si ferma il fantastico percorso della nazionale under 21 maschile impegnata nella rassegna iridata di categoria in corso di svolgimento a Jiangmen (Cina). I ragazzi di Vincenzo Fanizza, infatti, hanno superato con un secco 3-0 (25-12, 25-22, 25-15) la Corea del Sud agli ottavi di finale, assicurandosi così un posto tra le otto migliori nazionali del mondo. Con quella odierna, salgono a sei le vittorie nella manifestazione per l’Italia in altrettante partite disputate, dopo i cinque match vinti nella pool D. Gli azzurrini, quest’oggi, hanno dominato il primo e il terzo set trovandosi in difficoltà solamente in alcuni momenti della seconda frazione. Top scorer dell’incontro è stato Tommaso Barotto con 13 punti messi a segno, seguito dal compagno Manuel Zlatanov con 12. 

    L’Italia godrà domani di una giornata di riposo per poi tornare in campo venerdì 29 agosto, alle ore 14 contro Cuba, per provare a staccare il pass per le semifinali.  

    Cronaca – L’Italia parte subito forte con un attacco coreano out e un doppio Mati Pardo che fissano il punteggio sul 3-0. Gli azzurrini continuano ad imporre il proprio gioco e il vantaggio diventa sempre più ampio (7-4, 14-7, 21-10) fino all’attacco di Fedrici che chiude i conti sul 25-12. 

    Più equilibrato l’andamento del secondo set; nella sua metà, infatti, le due formazioni si trovano in parità (10-10, 12-12) fino al primo allungo della Corea sul 13-15 che costringe coach Fanizza a richiamare i suoi in panchina. Gli azzurrini riescono a ristabilire l’equilibrio (15-15, 20-20, 22-22) e nel momento decisivo un doppio muro di Barotto chiude la frazione sul punteggio di 25-22.  

    Nel terzo parziale l’Italia dimostra ancora una volta di essere superiore agli avversari. Un ottimo ritmo di gioco di Magliano e compagni assicura il +7 sul 17-10 e, successivamente, il +9 sul 22-13. Due punti in fila di Taiwo fissano infine il punteggio sul 25-15 e regalano ai ragazzi di Vincenzo Fanizza i quarti di finale della rassegna iridata. 

    ITALIA-COREA DEL SUD 3-0(25-12, 25-22, 25-15)ITALIA: Magliano 8, Mati 9, Barotto 13, Zlatanov 12, Taiwo 6, Mariani 3, Loreti (L). Frascio, Selleri, Giani, Fedrici 1. N.e. Valbusa. All. Fanizza. COREA DEL SUD: Woojinn 5, Eunseok 4, Gyeong 10, Seojin, Ingyu, Gwanwoo, Geonwoo (L). Daehwan 1, Hajun, Wooyoung 4, Yeongun 4. N.e. Deukjin. All. Jinwook. Arbitri: Yovchev Konstantin (BUL), Aro Kenneth (FIN).Durata set: 19’, 25’, 22’.Italia: a 1, bs 14, mv 12, et 21.Corea del Sud: a 2, bs 12, mv 4, et 23.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaggini, prime impressioni da Block Devil: “Giorni di entusiasmo puro qui a Perugia”

    Giornata concentrata prevalentemente sul lavoro in sala pesi, quella di oggi, per i Block Devils che, guidati dal preparatore atletico Sebastian Carotti, spingono in palestra aumentando gradualmente i carichi in questa parte della stagione ancora lontana dagli impegni ufficiali. Sono settimane fondamentali per ritrovare la condizione atletica ottimale in vista dei numerosi impegni della stagione che si aprirà la seconda metà di ottobre.

    Per i “veterani” non impegnati con le rispettive nazionali, Plotnytskyi, Ben Tara, Colaci e Solè, questo lavoro fa seguito alla fase post-season, che è proseguita fino alla fine di giugno; per le “new entry” di questa stagione invece, questa prima parte della preparazione è importante anche per iniziare a prendere confidenza con l’impianto di gioco di Pian di Massiano e per integrarsi nel gruppo. Tra i volti nuovi c’è il libero Marco Gaggini, classe 2002, che commenta con entusiasmo le prime due settimane di lavoro a Perugia.

    foto Sir Safety Perugia

    “Sono andate benissimo, l’entusiasmo di essere qua, di vivere un’avventura nuova per me in una società del genere con compagni e uno staff di altissimo livello è entusiasmo puro e si dà tutto, si è come una “spugna” in questi momenti, quindi si vuole imparare il più possibile da chiunque. Lo staff è preparatissimo, si sapeva, si conoscono, quindi già quando questa estate pensavo di venire qua avevo un’aspettativa alta e diciamo che le hanno superate di gran lunga”. 

    Per il libero 23enne la chiamata di Perugia è arrivata dopo quattro stagioni in Superlega, tre disputate a Monza e una a Verona. L’approdo in un top team come la Sir Safety rappresenta per lui una grande opportunità di crescita, da vivere al massimo: “Quando ti arriva la possibilità di entrare in un club del genere non sai mai a cosa pensare…voli con l’immaginazione, pensi a dove potrai essere e cosa potrai fare. Adesso mi concentro sull’imparare il più possibile da tutte queste persone perché è la mia prima opportunità di essere in un club del genere con compagni e staff di altissimo calibro. Qua si è visto dal primo giorno: ogni competizione che si fa, si fa per vincere e quindi è proprio una mentalità diversa e nuova che non vedo l’ora di approcciare”. 

    Il libero varesino lavorerà a fianco di Massimo Colaci, che sarà il suo compagno di reparto. Anche in questo caso, un’opportunità da cogliere per crescere, non solo a livello tecnico, ma anche di personalità: “Non lo conoscevo personalmente ed è la prima volta che sono affiancata ad un libero “esperto”, anche se è riduttivo per lui definirlo così! Sta andando benissimo, è un’opportunità e un’occasione vederlo tutti i giorni in allenamento: vedere quello che fa e come interagisce con gli altri anche quando non tocca la palla… la sua personalità in campo, è una cosa da cui voglio e devo imparare”. 

    foto Sir Safety Perugia

    Marco Gaggini si è definito un libero dalla spiccata propensione naturale per la difesa, per quella voglia di buttarsi sotto al pallone per non farlo mai cadere, ma è anche consapevole dell’importanza della ricezione e dell’opportunità di poter migliorare, lavorando in un top team come Perugia, in tutti i fondamentali: “La difesa è anche l’aspetto più “divertente” per il mio ruolo, da quando ho iniziato a giocare. Sicuramente dovrò portare avanti la ricezione perché a questi livelli è fondamentale perché dà solidità alla squadra. Avendo come esempio Max, che ha una grandissima esperienza, voglio imparare da lui anche l’atteggiamento che ha in campo, il modo che ha lui di relazionarsi con i compagni e la leadership anche. Voglio imparare a prendere il più possibile da questo punto di vista”. 

    E tra gli aspetti extra-campo che hanno particolarmente e piacevolmente stupito il neo-Block Devils c’è anche la tifoseria bianconera che da sempre segue la squadra anche alla ripresa della preparazione: “Trovarsi il primo giorno al primo allenamento è stata un po’ una “soggezione”, non essendo abituati! Però fa sempre molto piacere perché sai che ti accompagnano sempre, non solo alle partite, ma anche durante la settimana, quindi è un’aggiunta in più a questa grande società”.

    (fonte: Sir Safety Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali Under 21: Luca Loreti e la Nazionale ai quarti di finale.

    Piacenza, 27 agosto 2025 – Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, continua la corsa con la nazionale azzurra Under 21 al Campionato del Mondo di categoria in programma a Jiangmen, in Cina. 
    Chiuso al primo posto il girone D con cinque vittorie in altrettante gare giocate, oggi negli ottavi di finale la nazionale azzurra Under 21 ha superato la Corea del Sud per 3-0 (25-12, 25-22, 25-15) staccando il pass per i quarti di finale.
    La formazione azzurra, già certa di essere tra le migliori otto nazionali del mondo, tornerà in campo venerdì 29 agosto (ore 14.00 italiane) per affrontare Cuba che negli ottavi ha sconfitto l’Egitto per 3-0 (30-28, 27-25, 25-17): in palio l’accesso alla semifinale.
    Con quella odierna, salgono a sei le vittorie nella manifestazione per l’Italia in altrettante partite disputate. Gli azzurrini, quest’oggi, hanno dominato il primo e il terzo set trovandosi in difficoltà solamente in alcuni momenti della seconda frazione. Top scorer dell’incontro è stato Tommaso Barotto con 13 punti messi a segno, seguito dall’ex biancorosso Manuel Zlatanov con 12.
    Il cammino degli azzurri
    Pool D
    Italia-Indonesia 3-0 (25-21, 25-17, 25-22)
    Italia-Ucraina 3-0 (25-20, 25-23, 28-26)
    Italia-Francia 3-1 (25-22, 22-25, 25-23, 25-23)
    Italia-Tunisia 3-0 (25-17, 25-13, 25-18)
    Italia-Argentina 3-0 (25-18, 25-18, 25-17)
    Ottavi di Finale
    Italia-Corea del Sud 3-0 (25-12, 25-22, 25-15)
    Tutte le partite del torneo sono trasmesse in diretta da VBTV.
    I convocati: Marco Fedrici (Volley Team Club); Diego Frascio (Volley Milano); Luca Loreti (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Lorenzo Magliano (Delta Volley Porto Viro); Gabriele Mariani (Plus Volleyball); Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero); Giacomo Selleri (Gabbiano T. Team Mini), Gioele Adeola Taiwo (Libertas Brianza), Tommaso Barotto (Cisterna Volley); Andrea Giani (Trentino Volley); Marco Valbusa (Verona Volley); Manuel Zlatanov (Ravenna).
    Lo staff: Vincenzo Fanizza (1° allenatore); Mario Di Pietro (Allenatore); Saverio Di Lascio (Allenatore); Pascal Laricchiuta (Fisioterapista); Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico); Alex Boncompagni (Medico), Loris Palermo (Scoutman), Luca Mares (Team Manager). LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, le parole di Filippo Garra

    La Personal Time è entrata nella seconda settimana di preparazione. Il gruppo suda fra il PalaBarbazza, la palestra e la CMB Arena di Jesolo. La pre season è quel momento dove i giocatori si conoscono, momenti in cui si fa spogliatoio: “I primi allenamenti sono stati per me importanti –dice lo schiacciatore Filippo Garra-sono serviti per trovare la  sensibilità del tocco di palla, ora ci stiamo avvicinando alla parte campo. Ho trovato un gruppo desideroso di allenarsi e cominciare la stagione in maniera positiva. Conoscevo già molti giocatori, ho legato con tutti, c’è uno staff che ci supporta e una società molto presente. Stiamo creando i presupposti per fare un’annata positiva”.
    Ascolta l’intervista completa sui nostri canali digitali (19) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata la Courmayeur Cup 2025 (26-27 settembre) con Conegliano, Milano, Scandicci e Novara

    Mercoledì 27 agosto istituzioni politiche e sportive hanno presentato ufficialmente al Jardin de l’Ange di Courmayeur la seconda edizione della Courmayeur Cup. Il torneo amichevole si disputerà tra il 26 e il 27 settembre al Courmayeur Sport Center (qui i biglietti) e vedrà affrontarsi le prime quattro squadre dello scorso campionato di Serie A1: la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano, la Numia Vero Volley Milano, la Savino Del Bene Scandicci e l’Igor Gorgonzola Novara.  

    Il programma prevede due match per giornata: venerdì 26 settembre alle 17.30 Conegliano-Novara e di seguito Milano-Scandicci, sabato 27 settembre partenza alle 16.30 con la Finale per il terzo posto e dalle 19.30 lo spettacolo della Finalissima. 

    Sindaco di Courmayeur: “Un saluto da tutta Courmayeur e un grazie alla Lega Volley Femminile che ha voluto replicare questo fantastico evento, il primo della nuova stagione. Un livello che si preannuncia altissimo come quello dello scorso anno, dove il podio fu di fatto un’anteprima del podio di Champions League. Sarà sicuramente un bello spettacolo, è un piacere per noi poter ospitare questo evento e lavorare con la Lega. Courmayeur da anni è protagonista con tante manifestazioni sportive, soprattutto outdoor, ma il Courmayeur Sport Center già l’anno scorso ha dimostrato di essere una cornice perfetta per il volley. Le vendite stanno andando ottimamente e siamo fiduciosi di vedere nuovamente il pienone nella due giorni che ci attende“.

    Assessore Regionale Valle d’Aosta al Turismo, Sport e Commercio: “Come Regione Valle d’Aosta siamo orgogliosi di questa manifestazione e lo dimostra anche la presenza del Presidente qui in prima fila, a testimoniare la vicinanza a queste iniziative. Abbiamo aperto a inizio giugno con il kickboxing e finiremo la stagione estiva con questo grande evento sportivo. Un plauso al Comune, le grandi manifestazioni qui trovano casa e l’ospitalità necessaria, anche grazie a strutture all’altezza. Ci sono tutti gli ingredienti per un grande torneo, ci faremo trovare pronti“.

    Jean Dondeynaz, Presidente CONI Valle d’Aosta: “Grazie per l’invito, viviamo un momento particolare in Regione con tanti eventi che hanno trovato e troveranno ancora spazio. Guardiamo con piacere le immagini della scorsa edizione e quelle girate dalle atlete nella città e alle pendici del Monte Bianco, istantanee bellissime di quello che abbiamo da offrire qui in Valle d’Aosta, un territorio perfetto per la promozione di tutti gli sport“. 

    Fabio Mastrolorenzi, Vicepresidente Comitato Regionale FIPAV Valle d’Aosta: “Ringrazio l’amministrazione di Courmayeur e tutte le persone coinvolte nell’evento. Manifestazione bellissima, spettacolo incredibile lo scorso anno a fianco di campionesse di livello mondiale che non vediamo l’ora di riaccogliere. Noi siamo una piccola Regione e questi eventi avvicinano al nostro sport tante nuove giovani, che è la cosa più importante per crescere le campionesse di domani“.

    foto LVF

    Enzo Barbaro, Direttore Generale Lega Volley Femminile: “Aprire nuovamente la stagione con la Courmayeur Cup è una bellissima occasione per tutti quanti. Per la Lega rappresenta un evento differente, che si è di fatto già posizionato tra i top eventi della stagione come Supercoppa e Coppa Italia: una manifestazione che ci permette di sperimentare, aprire in bellezza la nuova stagione e dare il bentornato alle ragazze di ritorno dai Mondiali, ma che ci dà anche l’opportunità di vedere all’opera i nuovi roster e giocare in un territorio non abituato alla pallavolo di altissimo livello. Una grande occasione che cercheremo di sfruttare al meglio, siamo alla seconda edizione ma confidiamo che non sarà l’ultima. Un ringraziamento particolare a chi ci ospita e a Giampaolo Marcoz della Cogne Aosta Volley per la collaborazione“.

    Guglielmo Bosca, Atleta dell’Esercito e Courmayeur Sport Champion: “La pallavolo mi piace seguirla e praticarla, sicuramente non al livello delle campionesse che avremo a Courmayeur (ride ndr). In quel periodo saremo impegnati in Cile per la preparazione della stagione invernale quindi vi seguirò dalla tv. Da sportivo, avere l’opportunità di accogliere atlete di questo calibro è per noi un grandissimo onore, i valori dello sport ci accomunano, sono quelli che ci fanno trasformare la nostra passione in lavoro. È fantastico per Courmayeur ospitare questo evento“.

    Federica Squarcini, Igor Gorgonzola Novara: “Un piacere essere di nuovo qui, l’anno scorso siamo state benissimo. Io sto bene, sono in fase di recupero da un piccolo infortunio, abbiamo approfittato per questo piccolo intervento durante la fase di preparazione ma ci sarò a fine settembre e faremo il possibile per fare del nostro meglio. L’anno scorso il torneo è stato fondamentale per finalizzare la preparazione e mettersi subito alla prova con le migliori squadre del campionato“.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO