consigliato per te

  • in

    Vallefoglia-Bergamo 3-1: i commenti post gara dell’MVP Giovannini e di Carraro

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia vince una battaglia al cardiopalma in quattro set contro un Volley Bergamo indomito, capace di restare in partita sino all’ultimo nonostante i continui tentativi di strappo delle tigri nel set decisivo. Tra le padrone di casa Mvp Gaia Giovannini (16 punti e il 58% in ricezione, 2 muri compreso quello decisivo).

    Gaia Giovannini (Megabox Ond. Savio Vallefoglia): “E’ stata una partita piuttosto difficile, loro sono una squadra che sta facendo molto bene. Sono molto contenta della nostra prestazione, finalmente è arrivata una vittoria piena che ci meritiamo tantissimo. Ognuna di noi ha dato il massimo”.Roberta Carraro (Bergamo): “Siamo stati meno incisivi rispetto al solito. Venivamo da una buona striscia di partite in cui eravamo stati ordinati e avevamo fatto quello che avevamo preparato. Forse la settimana con il turno infrasettimanale si fa sempre un po’ più fatica ad allenarsi e abbiamo avuto qualche problema da gestire. Ci è mancato proprio l’essere incisivi, l’ordine. La battuta e il contrattacco non sono stati i soliti. Non siamo nemmeno riusciti a sfruttare i loro errori. Potevamo gestirla meglio”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri-Talmassons 3-1: i commenti post gara di Guiducci e Storck

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ritrova la vittoria al PalaFenera conquistando l’intera posta in palio con la Cda Volley Talmassons Fvg che viene superata 3-1. Il risultato matura in una partita combattutissima che vede i quattro set risolversi tutti sul filo di lana.

    Gaia Guiducci (Reale Mutua Fenera Chieri ’76): “Quest’anno si soffre un po’ con tutte le squadre, il livello è piuttosto equilibrato e non bisogna mai sottovalutare nessuno. Talmassons ha confermato di essere una squadra che lotta fino all’ultimo e difende tantissimo. Da parte nostre speravamo magari in una prestazione migliore ma l’importante è aver portato a casa la partita”.Maja Storck (Cda Volley Talmassons Fvg): “Mettiamo sempre in campo il nostro gioco e tutto il nostro cuore perché sappiamo che ogni partita è importantissima, ma purtroppo manca sempre qualcosina per vincere. Torniamo in palestra per lavorare e vincere la prossima”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Cuneo 3-1: i commenti post gara di

    Prima lo spavento, poi le Wolves ci mettono tutto il “core de Roma” per rimontare Cuneo e conquistare tre punti fondamentali che rilanciano le ambizioni delle giallorosse in ottica salvezza. Adesso c’è soltanto una lunghezza a separare le capitoline, penultime a quota 13, dal trio composto dalle piemontesi insieme a Firenze e Perugia.

    Michela Rucli (Smi Roma Volley): “Siamo state bravissime a ribaltare la partita. Non abbiamo mai mollato, tenevamo tantissimo a questa vittoria. Adesso dobbiamo restare concentrate per le prossime partite ma questi tre punti erano fondamentali”.Noemi Signorile (Honda Olivero Cuneo): “Giocare qua è sempre difficile e ci è mancata un po’ di testa nei momenti importanti. Nell’ultimo non c’eravamo più, quindi complimenti a loro, ma abbiamo altre partite importanti. Vediamo di cancellare questa brutta partita subito e di pensare alle prossime. Siamo tante squadre lì e non possiamo permetterci di fare una prestazione come quella di oggi. A Firenze dovremo scendere in campo in modo diverso, sarà un’altra battaglia per cui lavoreremo bene in settimana perché non possiamo più permetterci di fare passi falsi. Le nuove ci daranno una mano”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara-Firenze 3-1, i commenti post gara di Mims e Leonardi

    Vittoria da tre punti per la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi, che supera Firenze al termine di un match tiratissimo grazie a una buona prestazione di squadra. Spiccano le performance di Ishikawa (24 punti con 10 nel solo quarto set) e Mims (14). 

    Taylor Mims (Igor Gorgonzola Novara): “E’ sempre bello giocare in casa con il nostro pubblico e questa bella atmosfera, è una cosa che carica davvero noi giocatrici e anche lo staff. Penso che nei momenti cruciali siamo riusciti a venirne fuori unite, come squadra. Firenze ha fatto un’ottima partita, nel nostro campionato tutti gli avversari sono difficili da affrontare e questo si è visto. Da parte nostra è stato importantissimo reagire dopo una sconfitta e ripartire al meglio”.Giulia Leonardi (Il Bisonte Firenze): “Penso che avevamo una bella occasione e credo che meritassimo almeno il tie break: loro venivano da una sconfitta ed erano molto stanche, noi dovevamo approfittarne ma non lo abbiamo fatto e mi dispiace perché vedo tanti demeriti nostri. Si sono anche viste delle buone cose, soprattutto dal punto di vista caratteriale, e sono contenta di questo, perché da ora in poi dobbiamo fare sul serio, mettendoci più testa e più convinzione e soprattutto chiudere i set quando si arriva li lì nel punteggio”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo-Busto Arsizio 1-3, i commenti post gara di D’Odorico e Obossa

    La Eurotek Uyba Busto Arsizio espugna il Pala Bus Company superando 1-3 la Wash4Green Pinerolo. Si interrompe la serie di risultati positivi di Akrari e compagne dopo le ultime due vittorie nette. Nel match della sesta giornata di ritorno le farfalle di coach Barbolini tornano invece alla vittoria grazie ad una prestazione incisiva e attenta. 

    Sofia D’Odorico (Wash4green Pinerolo): “Ci sono cose che dovremo riguardare, oggi abbiamo fatto fatica a contenere Obossa a muro e in generale anche sulla fast abbiamo faticato un po’. Ci sono state anche cose positive e sicuramente vado a casa con delle cose da imparare per la prossima gara”.Josephine Obossa (Eurotek Uyba Busto Arsizio): “Questa partita l’abbiamo giocata molto concentrate contro un avversario importante e in grande forma. La chiave per la vittoria? Sicuramente l’aver lottato su ogni palla ed avere avuto pazienza come ci aveva chiesto il nostro allenatore. Siamo state brave in tutti i fondamentali e credo che anche questa gara l’abbiamo vinta grazie alla forza del gruppo.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Medei, Balaso e Bottolo dopo l’impresa con Perugia: “Abbiamo vinto una grande partita”

    Dodicesima vittoria in altrettante partite casalinghe per la Cucine Lube Civitanova nella stagione 2024/25 tra SuperLega Credem Banca Del Monte® Coppa Italia SuperLega e Challenge Cup. Nemmeno i campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia, battuti per 3-1 in rimonta (23-25, 29-27, 25-22, 25-16) nel 6° turno di ritorno della Regular Season, riescono a far crollare l’imbattibilità interna dei biancorossi, trascinati da un Eurosuole Forum sold out con oltre 4000 spettatori. 

    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Questa vittoria vale tanto, innanzitutto per i tre punti! Nel girone di ritorno vogliamo assolutamente fare meglio dell’andata. Inoltre, il successo conta perché siamo riusciti a giocare costantemente punto a punto con Perugia, nonostante il nostro servizio stasera non abbia funzionato bene. La squadra c’ha sempre creduto, dopo il primo set perso ha mantenuto la concentrazione giusta riuscendo a vincere il secondo in rimonta, poi nel quarto è stata Perugia ad accusare un calo. La chiave tecnica va ricercata nella nostra crescita costante registrata nella fase di muro-difesa, perché in gare così è un singolo pallone a fare la differenza, e questi due fondamentali ci hanno regalato delle chance importanti per chiudere le azioni a nostro favore. Oggi anche il pubblico è stato straordinario, e mi auguro che all’Eurosuole Forum possa essere sempre così, perché con un palas così, con questo pubblico meraviglioso, la squadra ha una carica incredibile”. 

    FABIO BALASO: “Abbiamo vinto una grande partita, sapevamo che sarebbe stata difficile e siamo stati molto bravi a saper giocare punto a punto senza mai mollare nei momenti più duri. Per noi questa vittoria rappresenta certamente un passo in avanti dal punto di vista della maturità. Abbiamo sfornato una grande prestazione e siamo quindi molto carichi per la F4 di Coppa Italia che disputeremo nel prossimo weekend”.

    MATTIA BOTTOLO: “Abbiamo commesso degli errorini nel primo set, nel quale non siamo riusciti a dare quella marcia in più che volevamo, soprattutto con la battuta. Però si tratta di una grande vittoria, che ci regala grande tanta in vista della Final Four di Coppa Italia. Stasera abbiamo dimostrato di essere una squadra totale, che quando riesce a esprimere appieno il proprio gioco ha pochi punti deboli, però a Bologna sarà tosta, bisognerà farsi trovare pronti, arrivare lì con la testa giusta e i piedi ben piantati per terra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek non passa al Palasiani: Napoli in riscatto

    Nonostante la sconfitta, la Domotek non può rimproverare nulla ad un gruppo, secondo in classifica clamorosamente fino a qualche ora fa.
    Hanno lottato su ogni pallone, dando tutto quello che avevano anche in una giornata storta dove, Napoli, riesce a spuntarla con forte spirito di riscatto.E’ tempo di guardare avanti. Già da domani la concentrazione sarà rivolta al prossimo match, il Big Match, al PalaCalafiore contro la capolista Romeo Sorrento.
    Napoli schiera Darmois e Strada in posto quattro, Starace,Leone e Lugli con Ardito libero.La Domotek risponde con Marco Soncini in campo dal primo minuto al posto dell’infortunato Zappoli, Laganà e Lazzaretto, De Santis Libero, Esposito al palleggio con Stufano e Picardo centrali.Reggio parte bene con un ace di Antonio Picardo.Risponde Darmois.Dopo un breve periodo di equilibrio, Napoli prova a spiccare il volo.Il 6 a 4 è un ace di Lugli.Esposito e Laganà riavvicinano gli ospiti.Il primo break campano, arriva sul 10-6 con il conseguente Time-out di Mister Polimeni.Al rientro doppio ace di Starace manda avanti di 6 i partenopei.La Domotek la ricuce sul meno 3(16-13).Laganà conduce la rimonta fino al nuovo meno due(17-16).Si continua così fino al nuovo più tre del Napoli, firmato da Lugli(21-18).Napoli intravede il traguardo(23-20).Stufano non molla(23-21).Simone Starace va a segno con il set point con una violenta schiacciata.Il servizio Domotek per conquistare il 24 a 23 non si concretizza, Napoli vince il primo set.
    Lazzaretto firma il primo punto del secondo set.Tanto equilibrio anche nel secondo set.Piccoli strappi, con Napoli avanti, seppur di pochi punti.La Gaia Energy firma il più 3 sul 12 a 9.Nuovo time out Domotek e bella giocata di Soncini per il 12-10.Napoli, con Lanciani in evidenza firma il nuovo ribaltamento.(14-10).Gli amaranto non ci stanno e tentano una nuova rimonta: l’ace di Lazzaretto firma il 15 a 14.Soncini firma il pari(15-15) e successivamente Reggio passa anche in vantaggio.Il muro su Lugli vale il più due(16-18).La Gaia la impatta nuovamente e vola in vantaggio con lo scatenato Martino a muro.Sarà ancora una volta Martino l’uomo della volta finale del set per i partenopei(21-18): è ancora muro.Combattutissimo il finale: i dettagli fanno la differenza.Starace, così come avvenuto nel set precedente realizza il punto del set point.Sarà ancora Starace a firmare il punto che sigilla il set(25-23).
    Nel terzo set, il primo punto, questa volta è per Napoli, con Martino.Lazzaretto la pareggia.Anche il terzo, successivamente determinante set, procede sulla falsa riga dei primi due: tanto equilibrio e piccoli mini-strappi.Soncini non molla, ma Leo Lugli porta avanti Napoli 11-8 dalla seconda.Napoli vola anche sul più 4, 14-10 ma Reggio prova a non mollare.La Domotek arriva sul meno uno 16-15 ma deve arrendersi, ancora una volta a cospetto dello scatenato Lugli.Ancora Lugli sarà il condottiero fino al 23 a 20.Stufano è l’ultimo a mollare in casa Reggio Calabria.Mister Polimeni si gioca la carta Lamp: Reggio recupera fino al 23 a 22.Un servizio errato successivo regala il match-point al Napoli.Il muro, costante vincente al Palasiani a favore della formazione locale, meritevole e vincente chiude il match.
    Gaia Energy Napoli- Domotek Volley Reggio Calabria 3-0(25-22,25-22,25-22)Napoli:Darmois 9,Saccone,Starace 16,Leone,Lugli 18,Sportelli,Gianotti,Ardito,Lanciani 3,Martino 7,Piscopo,Dotti,Volpe.All Angeloni Ass Di FrancescoDomotek:De Santis,Giuliani,Stufano 7,Galipò,Zappoli,Picardo 6,Lopetrone,Esposito 3,Lamp,Murabito,Pugliatti,Laganà 9,Soncini 9,Lazzaretto 13.All Laganà Ass Dal Pozzo VandirArbitri Candeloro e Mannarino LEGGI TUTTO

  • in

    La legge del Palas vale anche per la capolista: Lube – Sir 3-1

    Dodicesima vittoria in altrettante partite casalinghe per la Cucine Lube Civitanova nella stagione 2024/25 tra SuperLega Credem Banca Del Monte® Coppa Italia SuperLega e Challenge Cup. Nemmeno i campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia, battuti per 3-1 in rimonta (23-25, 29-27, 25-22, 25-16) nel 6° turno di ritorno della Regular Season, riescono a far crollare l’imbattibilità interna dei biancorossi, trascinati da un Eurosuole Forum sold out con oltre 4000 spettatori. Capitan Balaso e compagni lanciano un segnale forte e chiaro in vista della Final Four di Coppa Italia, in programma all’Unipol Arena di Bologna sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025.
    Cucine Lube Civitanova in campo con la fascia nera al braccio per la scomparsa di Stefano Carancini, padre del team manager. Squadra al via con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Perugia, priva degli infortunati Ben Tara e Plotnytskyi, si dispone con la diagonale composta da Giannelli ed Herrera, Ishikawa e Semeniuk in banda, Loser e Russo al centro, Colaci libero.
    Bottolo chiude da MVP e top scorer con 20 punti (62%, 2 ace e 3 muri). In doppia cifra anche Lagumdzija (18), Loeppky (14) e Chinenyeze (10 con 4 block). Tra gli ospiti Herrera semina il panico nei primi 2 set, per poi calare alla distanza e chiudere la gara con il ragguardevole bottino di 19 punti. In doppia cifra per gli umbri anche Ishikawa (12) e Semeniuk (10). Gli spunti migliori sono di Civitanova nel muro difesa (13 block a 5) e in attacco (53% a 43%).
    Prima del match riconoscimento ad Alex Nikolov da parte di Lorenzo Maccari, titolare della Pasta di Camerino, sponsor biancorosso sempre in prima linea.
    Molto suggestiva la coreografia iniziale di Lube nel Cuore. Il primo set (23-25) vede la Lube rimontare più volte con il proprio servizio (3 ace) i break dalla Sir, ma nel finale Ishikawa (6 punti con il 71% e 1 ace), trova gli spunti decisivi prima della chiusura di Semeniuk. Secondo set (29-27) senza padroni, con la Lube che va sotto 22-24 e annulla fino a tre palle set per poi aggiudicarsi il parziale al quarto tentativo con un gran contributo di tutti gli attaccanti e un Loeppky lucidissimo. Muro finale di Boninfante, che vanifica gli 8 punti di Herrera nel set. Si decide tutto nel finale anche nel terzo set (25-22), con i biancorossi più precisi in attacco e da applausi sia in ricezione che nel muro-difesa. Roventi i 5 palloni concretizzati da Bottolo, suo l’ace finale. Il quarto atto (25-16) è diverso da tutti gli altri. La Lube domina la scena (19-13) Lagumdzija e Bottolo continuano a spingere e la Lube attacca con il 75%, mentre gli avversari si spengono, incassano 3 muri e faticano a trovare il campo (38%). I marchigiani camminano sul velluto nel finale, chiude Gargiulo.
    Gara nel dettaglio
    Perugia trova l’allungo (7-10) dopo la giocata di Giannelli e il successivo attacco di Ishikawa. Civitanova annulla il primo break con Bottolo. La Sir ritrova lo strappo con Semeniuk (11-14), ma i cucinieri sono sul pezzo e si riavvicinano con Lagumdzija (13-14) per poi impattare con l’ace di Bottolo (16-16). Il nuovo break umbro è targato Ishikawa (16-18). Il nuovo entrato Poriya rimette il set in equilibrio con un ace (18-18), ma l’inerzia è ancora per la Sir, avanti di due dopo un’infrazione cuciniera a rete (19-21). Ancora una volta il servizio riabilita i padroni di casa (21-21), decisivo l’ace di Loeppky (21-21). Ishikawa passa in attacco e dai nove metri (21-23). Gli ospiti sprecano una palla set, poi chiudono con Semeniuk (23-25). Decisivi i 7 errori della Lube.
    Nel secondo set prosegue il braccio di ferro e la Lube va sul 9-8 con Bottolo. Le leggerezze dei cucinieri rilanciano Perugia (10-12). Con la Sir avanti (11-13), Medei inserisce Gargiulo per Potke, ma il pari lo acciuffa Chinenyeze a muro (13-13). Un errore biancorosso, l’ace di Ishikawa e il mani out di Herrera rompono l’equilibrio (16-19). Loeppky dà ossigeno (18-19). Sul 18-20 Medei inserisce Dirlic per Lagumdzija. Sul 19-20 Lorenzetti mette in campo Solé per Russo. La Lube trova il pari a muro (22-22), ma l’invenzione di Giannelli e il muro di Loser procurano due palle set ai Block Devils (22-24). Il muro di Lagumdzija e il successivo attacco miracoloso in caduta dell’opposto riaprono il set (24-24). Dopo un altro botta e risposta, Bottolo firma la pipe del 26-25, vanificata da un’invasione aerea (26-26). Nel finale cresce Loeppky e la sir annulla un’altra palla set prima di arrendersi sul muro di Boninfante (29-27).
    Sulle ali dell’entusiasmo, nel terzo set la Lube torna in campo a pieni giri (8-4), gli uomini di Lorenzetti carburano alla distanza e impattano a muro (13-13). Si ricomincia a giocare punto a punto e Perugia mette il naso avanti dopo una prodezza di Ishikawa (17-18). Sul 18-18 Medei inserisce Orduna e Dirlic. I padroni di casa si riportano avanti grazie a un attacco out degli umbri (20-19) e trovano il break immediato di Bottolo a muro (21-19). La Sir trova il pari immediato (21-21). Prima Herrera e poi Semeniuk sparano fuori, Bottolo infila l’ace del 25-22.
    L’Eurosuole Forum è una bolgia e nel quarto set i Predators schiacciano con i propri beniamini (5-2). Gli ospiti perdono smalto e Ishikawa non trova il campo, mentre Herrera trova le manone di Bottolo (10-5). Il Block di Lagumdzija tiene a distanza i Block Devils (13-9). Il bolide in campo di Bottolo e la frecciata fuori misura di Herrera ampliano la forbice (18-13) con gli spettatori che non smettono di cantare. Cucinieri invalicabili e avanti 21-14 a muro prima dell’ennesima pipe di Bottolo, che unisce spettacolo a efficacia (22-14). Apoteosi sul 25-16 finale di Gargiulo.
    LE DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Questa vittoria vale tanto, innanzitutto per i tre punti! Nel girone di ritorno vogliamo assolutamente fare meglio dell’andata. Inoltre, il successo conta perché siamo riusciti a giocare costantemente punto a punto con Perugia, nonostante il nostro servizio stasera non abbia funzionato bene. La squadra c’ha sempre creduto, dopo il primo set perso ha mantenuto la concentrazione giusta riuscendo a vincere il secondo in rimonta, poi nel quarto è stata Perugia ad accusare un calo. La chiave tecnica va ricercata nella nostra crescita costante registrata nella fase di muro-difesa, perché in gare così è un singolo pallone a fare la differenza, e questi due fondamentali ci hanno regalato delle chance importanti per chiudere le azioni a nostro favore. Oggi anche il pubblico è stato straordinario, e mi auguro che all’Eurosuole Forum possa essere sempre così, perché con un palas così, con questo pubblico meraviglioso, la squadra ha una carica incredibile”.
    FABIO BALASO: “Abbiamo vinto una grande partita, sapevamo che sarebbe stata difficile e siamo stati molto bravi a saper giocare punto a punto senza mai mollare nei momenti più duri. Per noi questa vittoria rappresenta certamente un passo in avanti dal punto di vista della maturità. Abbiamo sfornato una grande prestazione e siamo quindi molto carichi per la F4 di Coppa Italia che disputeremo nel prossimo weekend”.
    MATTIA BOTTOLO: “Abbiamo commesso degli errorini nel primo set, nel quale non siamo riusciti a dare quella marcia in più che volevamo, soprattutto con la battuta. Però si tratta di una grande vittoria, che ci regala tanta fiducia in vista della Final Four di Coppa Italia. Stasera abbiamo dimostrato di essere una squadra totale, che quando riesce a esprimere appieno il proprio gioco ha pochi punti deboli, però a Bologna sarà tosta, bisognerà farsi trovare pronti, arrivare lì con la testa giusta e i piedi ben piantati per terra”.
    IL TABELLINO
    Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 3-1 (23-25, 29-27, 25-22, 25-16)
    CIVITANOVA: Chinenyeze 10, Gargiulo 6, Loeppky 14, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 2, Poriya 1, Nikolov ne, Lagumdzija 18, Dirlic 2, Podrascanin 3, Bottolo 20, Tenorio ne. All. Medei
    PERUGIA: Piccinelli (L), Candellaro ne, Zoppellari, Vagnetti (L) ne, Cianciotta ne, Giannelli 2, Herrera Jaime 19, Loser 8, Solé, Colaci, Ishikawa 12, Semeniuk 10, Russo 9. All. Lorenzetti
    ARBITRI: Pozzato (BZ) e Carcione (RM)
    NOTE: durata 33’, 42’, 29’, 25’. Totale 2h 9’. Civitanova: errori al servizio 25, ace 5, muri 13, attacco 53%, ricezione 49% (21%). Perugia: errori al servizio 14, ace 5, muri 5, attacco 43%, ricezione 42% (21%). Spettatori: 4.171. MVP: Bottolo. LEGGI TUTTO