consigliato per te

  • in

    Controversie nel WTA Tour: Nuove regole sperimentali per i Bye al torneo di Tokyo suscitano reazioni. Rybakina “Grande decisione della WTA, come sempre”

    Elena Rybakina KAZ, 17.06.1999 – Foto Getty Images

    Il WTA Tour ha deciso di implementare la prossima settimana, durante il torneo 500 di Tokyo, una nuova regola sperimentale per quanto riguarda l’assegnazione dei bye nel tabellone principale di queste competizioni. Con quattro bye da distribuire nel tabellone, il torneo di Tokyo ne ha assegnati due alle prime due teste di serie — Iga Swiatek e Aryna Sabalenka — e altri due per premiare la presenza di Maria Sakkari (4ª testa di serie) e Caroline Garcia (5ª) presenti nelle fasi finali del WTA 1000 di Guadalajara.
    Con un viaggio di 12 ore tra il Messico e il Giappone, questa regola permette alle giocatrici di arrivare con più tempo al torneo successivo, ma non tutti sono rimasti soddisfatti di questa decisione. Infatti, Elena Rybakina, numero cinque WTA e terza testa di serie, è rimasta senza bye ed ha espresso il suo disappunto sui social media.
    “Grazie per aver cambiato le regole all’ultimo momento. Grande decisione della WTA, come sempre”, ha commentato, accompagnando il messaggio con emoji di un clown e di un circo. Un messaggio chiaro… LEGGI TUTTO

  • in

    Da Santa Margherita di Pula: Successo di Katharina Hobgarski. La Bilardo sconfitta in finale

    Successo di Katharina Hobgarski. La Bilardo sconfitta in finale

    Bis per Katharina Hobgarski. La tedesca, accreditata della quarta testa di serie, vince l’Itf femminile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, il primo dei sei tornei Itf Combined internazionali organizzati dall’ASD Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.
    Per lei è il secondo successo su questi campi, dopo quello dello scorso anno. Sconfitta in finale (7-5, 6-3) la siciliana Federica Bilardo, che può comunque considerare ottima la sua settimana, essendo partita dalle qualificazioni ed arrivata a un passo dal successo pieno.Intanto ha già preso il via oggi, con le qualificazioni maschili, il secondo torneo sugli stessi campi.Ventiquattro gli italiani in gara: Gabriele Pennaforti, Biagio Gramaticopolo, Alberto Sanna, Giuseppe La Vela, Paolo Schiavone, Matteo Mura, Manuel Plunger, Leonardo Malgaroli, Luciano Carraro, Manuel Mazza, Giannicola Misasi, Francesco Liucci, Niccolò Catini, Daniele Minighini, Niccolò Ciavarella, Pietro Marino, Alessandro Cortegiani, Giammarco Gandolfi, Davide Galoppini, Filippo Mazzola, Filippo Speziali, Pietro Pampanin, Marco Dessì e Daniel Bagnolini. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu: ottimo Musetti, regola Rinderknech in due set e vola in semifinale

    Lorenzo Musetti a Chengdu (foto ATP.com)

    Riuscire a capitalizzare gli errori dell’avversario giocando un tennis efficace ed offensivo è sinonimo di lucidità tattica e solidità mentale. Lorenzo Musetti gioca una partita quasi perfetta, più “pratica” del suo solito, con pochi effetti speciali e tanta sostanza, battendo nei quarti di finale dell’ATP 250 di Chengdu il francese Arthur Rinderknech per 6-3 6-3 e volando così in semifinale, dove domani troverà Roman Safiullin. È la decima semifinale in carriera per il carrarino, la quinta sul veloce. È piaciuto molto l’atteggiamento positivo ed offensivo dell’azzurro, bravo tenere in mano il gioco, forzare gli errori del rivale e servire con continuità, non lasciando mai spazio alle contro mosse di un Rinderknech troppo altalenante. Musetti ha chiuso il match senza concedere palle break, servendo il 60% di prime in campo e vincendo l’80% dei punti. Ma più dei numeri, abbiamo ammirato un Lorenzo assai più deciso, pronto all’attacco e continuo rispetto all’opaca prestazione di ieri.
    Proprio la combinazione di efficacia, tenuta mentale e un tennis fluido e continuo ha portato Musetti ad una vittoria limpida, convincente. Vero che Rinderknech c’ha messo del suo incartandosi da solo in più fasi della partita, ma Lorenzo è stato perfetto nel prendersi le chance senza esagerare, senza cercare a tutti i costi quelle giocate ad effetto che tanto ama ma che sono troppo rischiose, e una volta in vantaggio non una pausa, non un momento di incertezza. Lo dicono i numeri al servizio, i pochissimi errori commessi, solo 5 a fronte di 32 vincenti complessivi, e soprattutto la sua tenuta mentale. Mai una fase di scoramento e quintali di sostanza. Questo è il Musetti che vorremmo sempre vedere, con perle tecniche qua e là nel corso di una partita condotta con un gioco veloce, offensivo e fluido.
    Dal punto di vista tecnico Lorenzo è stato bravo a rispondere con continuità, ha vinto 15 dei 25 punti giocati sulle seconde di servizio del francese. Inoltre ha lavorato benissimo la palla sulla diagonale del diritto: Arthur non ha un colpo così sicuro, ma se trova un buon tempo d’impatto può sparare forte e preciso, e quindi scendere a rete dove passarlo non è facile. Qua è stato bravo “Muso” ad alternare diritti rapidi e profondi ad altre palle un po’ più lavorate col topspin che hanno cambiato i riferimenti all’avversario e provocato suoi numerosi errori. Inoltre anche il back di rovescio dell’azzurro ha funzionato benissimo, cambi di ritmo che l’hanno portato a perdere la misura.

    Musetti’s not messing about 😤
    The Italian is through to his 10th tour-level Semi-Final with a 6-3 6-3 win over Rinderknech!#ChengduOpen pic.twitter.com/roYZe8hmV6
    — Tennis TV (@TennisTV) September 24, 2023

    Quando Musetti gioca sereno e sicuro, tutto scorre bene, il suo braccio è rapido, è pronto ad attaccare e venire a prendersi il punto a rete. Una prestazione di qualità, di sostanza, di personalità, per una vittoria limpida e meritata. Si gioca la finale contro Roman Safiullin domani, sarà una partita totalmente diversa perché il russo – se terrà con la testa nel match – porrà all’azzurro altri tipi problemi. Roman gioca di ritmo, risponde molto più continuo di Rinderknech, sbaglierà di meno e costringerà maggiormente Lorenzo a trovare una via per ribaltare gli scambi. Per questo l’azzurro dovrà esser bravo nei colpi d’inizio gioco e tenere una condotta offensiva come oggi. Dominare i tempi di gioco sarà decisivo per la vittoria. Sarebbe la sua prima finale in stagione, forza “Muso”!
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti inizia la partita al servizio. Un game laborioso, un doppio fallo ma conduce lo scambio ed è piuttosto offensivo, ai vantaggi muove lo score (1-0). Più comodo il primo game di Rinderknech, sostenuto dal servizio e pronto ad attaccare col diritto. La prima chance per Lorenzo arriva nel quarto game: il francese sbaglia due colpi banali da fondo, 15-40, due palle break. Spreca la prima l’azzurro, tirando lungo un passante di diritto con l’avversario ormai inerme a rete. Per fortuna Arthur regala il terzo diritto out del gioco, ed ecco il BREAK a favore di Musetti, avanti 3-1. Il 28enne di Gassin incappa in un momento “no”, colpisce fuori misura da fondo campo, e pure il toscano non è molto preciso. Con il miglior scambio del match, sostenuto per velocità e coprendo tutto il campo, “Muso” si porta 4-1 consolidando il vantaggio. Rinderknech regala davvero tanto, come lo smash comodissimo affondando a mezza rete sul tweener dell’azzurro, 0-30. Frustrato, Arthur carica a tutta la battuta e infila 4 punti di fila per il 2-4. Sul 30-15 Lorenzo regala al pubblico tutta la magia della sua mano, tra smorzata, lob di tocco e chiusura da maestro. Poi un attacco e chiusura di volo perfetta. Ottimo Musetti, offensivo e deciso, 5-2. Ancora aggrappato alla battuta il transalpino resta in scia, Musetti serve per chiudere il parziale sul 5-3. Insiste sul diritto del rivale Lorenzo, oggi piuttosto incerto, con la prima slice e poi il diritto contro piede. Lo schema funziona, 30-0. Chiude la primo set point, eccellente passante di diritto cross, su di un attacco di Rinderknech non così profondo. 6-3 Musetti, un set giocato bene, con pochi errori (4) e molti vincenti (19), e 13 punti vinti su 16 prime palle. È piaciuto l’atteggiamento offensivo e l’abilità nello sfruttare il passaggio a vuoto del francese nel quarto game.
    Rinderknech inizia il secondo set servendo due Ace ma sbagliando tutto in spinta da fondo, errori che gli costano una palla break sul 30-40. Disastro del francese, un altro diritto largo, Musetti senza far niente di particolare si ritrova avanti 1-0 e servizio con un BREAK immediato. Musetti è pronto a sfruttare il momento, gioca rapido, verticale, la prima palla lo sostiene e spinge col diritto. Ottimo il lungo linea che gli vale il punto del 2-0, tutto scorre via liscio nel gioco dell’allievo di Tartarini. Continua con i suoi alti e bassi il francese, ma riesce a trovare qualche punto col servizio e muove lo score nel parziale. Serve bene nel set Lorenzo, 70% di prime vincendo praticamente tutti i punti, fa corsa di testa e gioca sicuro, piuttosto sciolto e incisivo. Ottima la sua tattica di prendere per primo l’iniziativa per non lasciare il tempo a Arthur di attaccata. Con un altro game solido, velocissimo e preciso, è 4-2 Musetti. Piace molto come aggredisce la risposta del francese e attacca, tennis meno di fioretto e più di spada, efficace sul veloce. Rinderknech incappa in un altro momento negativo, da 40-15 solo errori, un diritto out gli costa una palla break, ma si salva con bella prima esterna. Idem poco dopo, errore e poi Ace. Chiude con un urlaccio il game Arthur, ci crede nonostante i troppi errori, infatti è molto aggressivo in risposta. Con un diritto pesante il francese si porta 0-30 in risposta (mai era accaduto nel match). Primo momento di vero pericolo per l’azzurro, e la prima di servizio non lo aiuta. È bravo a caricare il topspin sul diritto del rivale, che puntualmente va fuori giri. 30 pari e quindi un Ace, primo della partita, arrivato in momento decisivo. Altra bella prima centrale, quattro punti di fila e 5-3, bella prova di personalità di Lorenzo. Comanda anche in risposta l’azzurro, regge la velocità del rivale e alla prima variazione (topspin o taglio) il francese sparacchia out. 0-30, a due punti dal match. Con un rovescio fantastico, quello “doc” del toscano, Lorenzo arriva a match point. Arthur lo annulla con un Ace, ma Musetti non molla la presa, comanda col diritto nel punto seguente e porta l’avversario all’errore. Il serve and volley non è perfetto, ottimo il passante di “Muso”. Game Set Match, ottimo Lorenzo, davvero offensivo e assai pratico. Non ha concesso palle break, non ha sbagliato una scelta tattica. Rinderknech ha sbagliato troppo, soprattutto col diritto, ma bravissimo Lorenzo a gestire ogni fase dell’incontro. È in semifinale, contro Safiullin. Una partita diversa ma nella quale parte favorito.

    Arthur Rinderknech vs [2] Lorenzo Musetti ATP Chengdu Arthur Rinderknech33 Lorenzo Musetti [2]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-5 → 3-6L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5A. Rinderknech 15-0 15-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A A-402-4 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4A. Rinderknech 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3A. Rinderknech 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-400-2 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2A. Rinderknech 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6A. Rinderknech 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-301-4 → 2-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-301-3 → 1-4A. Rinderknech 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2A. Rinderknech 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistiche Partita di Tennis: Rinderknech vs Musetti

    Statistica
    Rinderknech
    Musetti

    ACES
    7
    1

    DOUBLE FAULTS
    3
    2

    FIRST SERVE
    35/60 (58%)
    30/51 (59%)

    1ST SERVE POINTS WON
    25/35 (71%)
    24/30 (80%)

    2ND SERVE POINTS WON
    10/25 (40%)
    14/21 (67%)

    BREAK POINTS SAVED
    4/7 (57%)
    0/0 (0%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    9
    9

    RETURN RATING
    53
    165

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    6/30 (20%)
    10/35 (29%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    7/21 (33%)
    15/25 (60%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    0/0 (0%)
    3/7 (43%)

    RETURN GAMES PLAYED
    9
    9

    NET POINTS WON
    4/8 (50%)
    4/4 (100%)

    WINNERS
    27
    32

    UNFORCED ERRORS
    18
    9

    SERVICE POINTS WON
    35/60 (58%)
    38/51 (75%)

    RETURN POINTS WON
    13/51 (25%)
    25/60 (42%)

    TOTAL POINTS WON
    48/111 (43%)
    63/111 (57%)

    MAX SPEED
    220 km/h (136 mph)
    210 km/h (130 mph)

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    201 km/h (124 mph)
    183 km/h (113 mph)

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    163 km/h (101 mph)
    136 km/h (84 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Zhuhai – Pierre intervista Alessandro Petrone, coach di Matteo Arnaldi

    Alessandro Petrone con il nostro “Pierre”

    Questa intervista è stata realizzata direttamente dal torneo di Zhuhai dove il nostro Pierangelo Barchi ha intervistato Alessandro Petrone, coach di Matteo Arnaldi.
    PB – ciao Alessandro , avrei voluto intervistare Matteo ma l ho visto un po’ provato cosa ne dici se l intervista che avevo in mente per Live Tennis la faccio con te’ ?AP – hahah….. vista la situazione mi sembra un ottima idea dammi un quarto d ora che facciamo un po’ di stretching e poi torno da te’
    PB- pronti via. Alessandro mi ricordo che giocavi futures e challenger , da quando hai iniziato ad allenare Arnaldi?AP – ricordi bene , ho giocato fino al Covid poi ho deciso di smettere a 30 anni ( classe 1990) e ho pensato che mi sarebbe piaciuto allenare un giovane emergente, cosi mi sono spostato da Milano in Liguria dove ho lavorato un po’ con Edoardo Eremin che poi si e’ ritirato ed ecco che ho avuto questa opportunità con Arnaldi che cercava un allenatore di rientro dalla federazione.
    PB – wow, un melting perfetto! quando avete iniziato assieme?AP – Maggio 2021
    PB – partiti alla grande , Agosto ( Bolzano ) e Ottobre ( Skopje ) 2 vittorie ITF contro Weis e Wessels , giusto?AP- esatto proprio cosi
    PB – che posizione aveva Arnaldi quando siete partiti ?AP – intorno alla 1000
    PB – incredibile in 2 anni lo hai portato dentro i top 50 , vinti 4 challenger , battuto Ruud in Spagna , una semi ATP ad Umago, 1/8 Slam a NY , risultati strepitosiAP – si e’ andata benone adesso dobbiamo continuare e migliorare gioco e classifica
    PB – oggi Matteo e’ stato in campo benissimo per oltre 2 ore, un match quasi vinto , peccato aver perso quei 2 servizi nel 2ndo set con break avanti , poi nel TB e’ stato 4-2 c e mancato davvero pocoAP- davvero un peccato pero’ va dato merito al suo avversario di averci sempre creduto , poi nel terzo la benzina era finita e Karatsev e’ salito
    PB- piu’ i meriti per essere rimasto in campo oltre 3 ore dopo il tour de force del viaggio intercontinentale o i demeriti per non averla portata a casaAP- credo piu i meriti perché Matteo si e’ confermato un lottatore.pensa che lunedì eravamo ancora a Montecarlo dopo la settimana di Davis , volo ( in Economy ) Nizza – Dubai- Hong Kong , poi Hong Kong – Zhuhai in auto , siamo arrivati Martedì sera cotti con il fuso orario da smaltire e solo un giorno per ambientarciOggi non possiamo recriminare, se vogliamo trovare una nota storta ti dico il servizio calato nel 2ndo set , da oltre 70% prime nel 1mo e’ sceso intorno al 40% nel 2ndo e con quelle % difficilmente vinci queste partite anche se c era quasi riuscito.
    PB – Karatsev ha giocato benissimo. E’ tornato a tirare comodini come in Australia quando fece semi a ML. Ha fatto anche 17 aceAP – davvero , oggi ha giocato bene di solito ti regala qualcosa ma oggi gli stava tutto dentro per cui ha meritato lui.
    PB – arrivati a questo livello ( Top 50 ) dove pensi di lavorare per ulteriori migliorie che possano portare Matteo ad alzare ancora di + l asticella?AP- secondo me Matteo e’ un tennista completo quest anno e’ andato benino anche sull Erba , sul servizio stiamo lavorando per renderlo ancora piu efficace, lo stesso dicasi per la risposta che dobbiamo rendere piu aggressiva per iniziare noi a comandare lo scambio e la stessa volee si e’ discreta ma la si puo’ rendere ancora più incisiva.
    PB – a tal riguardo cosa pensi se Matteo facesse anche il doppio nei tornei per avere + chances di giocare in Davis?AP – non la reputo la migliore delle idee al momento preferiamo lavorare sul singolare , il doppio lo gioca volentieri ma occasionalmente, sarebbe troppo dispersivo un coinvolgimento continuativo anche nei doppi dei tornei
    PB- ma in davis il doppio con Bolelli non l ha giocato male nonostante la sconfittaAP – certo, in Davis devi essere sempre a disposizione singolo o doppio si gioca sempre quando viene chiesto.
    PB- a proposito di Davis cosa mi racconti della settimana trascorsa a BolognaAP – e’ stato fantastico un esperienza meravigliosa
    PB- Matteo gettato nella mischia vs Garin non ha delusoAP- se penso che era un set sotto avesse perso probabilmente dopo lo 0-3 vs Canada avremmo subito l eliminazione invece e’ rimasto concentrato e l ha vinta al terzo poi Sonego ha fatto un altro mezzo miracolo vs Jarry ed eccoci ancora in gara
    PB- chi gioca a Malaga?AP- presto a dirsi , vediamo a Novembre chi e’ piu in forma , importante avere una bella rosa ampia. La squadra c e lo spirito e’ quello giusto per Matteo e’ un onore solo il fatto di esserne parte.
    PB- in un anno e’ cambiato tutto dai challenger ai grandi palcoscenici, Arnaldi sembra in grado di gestire bene anche la notorietà’AP- certamente, un ragazzo molto serio ambizioso il cui unico obbiettivo e’ provare a vincere sempre per cui non si concede distrazioni.
    PB – stanno arrivando anche i guadagni ?AP- quando sei top 50 inizi a guadagni bene, i soldi sono negli Slam e nei master 1000 che portano anche gli sponsor , se riesci a stare al top hai introiti differenti dalla sopravvivenza di un top 100 o dai conti in rosso di chi non riesce a giocare nel circuito maggiore
    PB- il top 100/200 campa di tennisAP- fa fatica , molta fatica, il top 100 forse il 200 no.
    PB – ultima domanda , a parte la davis come vedi il nostro movimento e i coetanei di Arnaldi?AP- e’ un momento fantastico , la generazione di Matteo puo’ annoverare oltre a 3 top 50 ( sinner musetti arnaldi) tanti altri ragazzi come Zeppieri Nardi Cobolli Maestrelli Bellucci Gigante Darderi , una decina di giocatori tutti forti nati in un triennio davvero speciale.
    PB- programma di Arnaldi di qui a fine annoAP – pechino 500 ( quali ) – shanghai 1000- Anversa- Vienna 500- Bercy – coppa Davis
    PB – grazie per la bella chiacchierata , davvero complimenti per il lavorone che stai facendoAP- grazie a te e un saluto a Live Tennis
    Pierangelo Barchi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Orleans, Braga, Bogotà e Charleston: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Giovanni Fonio nella foto

    CHALLENGER Orleans (Francia) – 1° Turno Qualificazione, cemento (al coperto)

    Central Arena – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Cem Ilkel vs Antoine Hoang ATP Orleans Cem Ilkel [5]00 Antoine Hoang00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Kenny De Schepper vs [10] Norbert Gombos Il match deve ancora iniziare
    3. Peter Gojowczyk vs [9] Mathias Bourgue Il match deve ancora iniziare
    4. Alternate vs [8] Jules Marie Il match deve ancora iniziare
    5. [6/Alt] Frederico Ferreira Silva vs [WC] Arthur Gea Il match deve ancora iniziare
    6. [4] Joris De Loore vs [WC] Robin Bertrand Il match deve ancora iniziare

    St Cyr en Val No.1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Tom Paris vs [11] Lucas Poullain ATP Orleans Tom Paris00 Lucas Poullain [11]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [13] Gabriel Debru vs [Alt] Tristan Lamasine Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Elias Ymer vs [WC] Samuel Brosset Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Mattia Bellucci vs Samuel Vincent Ruggeri Il match deve ancora iniziare
    5. Alternate vs [14] Charles Broom Il match deve ancora iniziare
    6. Remy Bertola vs [7] Ricardas Berankis Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Braga (Portogallo) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    CENTER COURT – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Duarte Vale vs [7] Nikolas Sanchez Izquierdo ATP Braga Duarte Vale• 151 Nikolas Sanchez Izquierdo [7]01ServizioSvolgimentoSet 1D. Vale 15-0 ace dfD. Vale 30-0 ace 40-15 40-40 df 40-30

    2. [3] Timo Stodder vs [WC] Rodrigo Fernandes Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Joao Domingues vs [11] Henri Laaksonen (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Pedro Araujo vs [10] Giovanni Fonio Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Manuel Guinard vs Carlos Sanchez Jover Il match deve ancora iniziare
    2. Javier Barranco Cosano vs [8] Alexander Weis Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Henri Squire vs [WC] Tiago Pereira (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Oriol Roca Batalla vs [WC] Fabio Coelho Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. Sebastian Fanselow vs [12] Carlos Taberner Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Oleksii Krutykh vs Jacopo Berrettini Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Salvatore Caruso vs [Alt] Niki Kaliyanda Poonacha (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Jeremy Jahn vs [9] Moez Echargui Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Bogota (Colombia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Nicolas Zanellato vs [WC] Juan Sebastian Osorio Il match deve ancora iniziare
    2. [PR] Juan Sebastian Gomez vs [9] Gilbert Klier Junior Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Enrique Pena vs [7] Victor Lilov Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Salvador Price vs [10] Jose Pereira Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Frazier Rengifo vs [8] Tomas Farjat Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Blaise Bicknell vs Marcelo Zormann Il match deve ancora iniziare

    Cancha 2 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Wilson Leite vs [Alt] Alexander Stater Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Facundo Mena vs Arklon Huertas Del Pino Cordova Il match deve ancora iniziare
    3. Calum Puttergill vs [12] Kiranpal Pannu Il match deve ancora iniziare

    Cancha 3 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. Ignacio Buse vs [11] Conner Huertas del Pino Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Mateus Alves vs [Alt] Lorenzo Claverie Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Jorge Panta vs Matias Soto Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Charleston (USA) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Center Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Federico Agustin Gomez vs [WC] Henry Lieberman Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Strong Kirchheimer vs [WC] Carter Pate Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Donald Young vs [10] Thai-Son Kwiatkowski Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Ernesto Escobedo vs Justin Boulais Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Yassine Dlimi vs [9] Aidan Mayo Il match deve ancora iniziare
    2. [PR] Brayden Schnur vs [8] August Holmgren Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Skander Mansouri vs [WC] Adit Sinha Il match deve ancora iniziare
    4. Michael Zheng vs [11] Stefan Kozlov Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Christian Langmo vs Darian King Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Eero Vasa vs [7] Elmer Moller Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Pedro Rodenas vs [12] Nathan Ponwith Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Evan Zhu vs [WC] Stefan Dostanic Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 24 Settembre 2023 (Finali)

    Federica Bilardo nellla foto

    W25 Santa Margherita di Pula 25000 – FinalFederica Bilardo vs [4] Katharina Hobgarski ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula F. Bilardo402 K. Hobgarski [4]• 305ServizioSvolgimentoSet 1K. Hobgarski 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40F. Bilardo 0-15 df 0-30 0-40 15-402-4 → 2-5K. Hobgarski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4F. Bilardo 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3K. Hobgarski 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2F. Bilardo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1K. Hobgarski 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Bilardo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Tokyo e WTA 250 Ningbo: I risultati con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione (LIVE)

    Jil Teichmann nella foto

    WTA 500 Tokyo (Giappone) – TD Qualificazione, cemento

    Center Court – ore 03:00(6) Sakura Hosogi vs (8) Rina Saigo WTA Tokyo Sakura Hosogi [6]0130 Rina Saigo [8]• 0660 Vincitore: Saigo ServizioSvolgimentoSet 3Rina SaigoServizioSvolgimentoSet 2Rina Saigo 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Sakura Hosogi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5Rina Saigo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Sakura Hosogi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Rina Saigo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Sakura Hosogi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-1 → 2-2Rina Saigo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Sakura Hosogi 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Rina Saigo 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sakura Hosogi 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6Rina Saigo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 1-5Sakura Hosogi 15-0 15-15 30-15 40-150-4 → 1-4Rina Saigo 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Sakura Hosogi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Rina Saigo 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Sakura Hosogi 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    (4) Himeno Sakatsume vs (9) Natsumi Kawaguchi WTA Tokyo Himeno Sakatsume [4]0640 Natsumi Kawaguchi [9]0760 Vincitore: Kawaguchi ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Natsumi Kawaguchi 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6Himeno Sakatsume 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 4-5Natsumi Kawaguchi 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Himeno Sakatsume 15-0 15-15 30-15 30-303-3 → 3-4Natsumi Kawaguchi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3Himeno Sakatsume 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Natsumi Kawaguchi 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Himeno Sakatsume 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Natsumi Kawaguchi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Himeno Sakatsume 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 1*-2 1-3* 2-3* 2*-4 2*-5 2-6*6-6 → 6-7Himeno Sakatsume 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6Natsumi Kawaguchi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6Himeno Sakatsume 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5Natsumi Kawaguchi 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4Himeno Sakatsume 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Natsumi Kawaguchi 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Himeno Sakatsume 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 3-3Natsumi Kawaguchi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Himeno Sakatsume 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Natsumi Kawaguchi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Himeno Sakatsume 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Natsumi Kawaguchi 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Show Court – ore 04:00(3) Harriet Dart vs Oksana Kalashnikova WTA Tokyo Harriet Dart [3]0660 Oksana Kalashnikova0040 Vincitore: Dart ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Oksana Kalashnikova 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4Harriet Dart 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Oksana Kalashnikova 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Harriet Dart 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Oksana Kalashnikova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Harriet Dart 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Oksana Kalashnikova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Harriet Dart 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Oksana Kalashnikova 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Harriet Dart 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Oksana Kalashnikova 0-15 0-30 0-405-0 → 6-0Harriet Dart 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-0 → 5-0Oksana Kalashnikova 0-15 0-30 0-403-0 → 4-0Harriet Dart 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Oksana Kalashnikova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Harriet Dart 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    (5) Despina Papamichail vs (11) Ellen Perez Non prima 05:30WTA Tokyo Despina Papamichail [5]• 0660 Ellen Perez [11]0430 Vincitore: Papamichail ServizioSvolgimentoSet 3Despina PapamichailServizioSvolgimentoSet 2Despina Papamichail 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Ellen Perez 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3Despina Papamichail 0-15 0-30 0-40 15-40 40-40 A-404-2 → 5-2Ellen Perez 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2Despina Papamichail 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Ellen Perez 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Despina Papamichail 0-15 15-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0Ellen Perez 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Despina Papamichail 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ellen Perez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-4 → 6-4Despina Papamichail 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Ellen Perez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-4 → 4-4Despina Papamichail 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4Ellen Perez 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Despina Papamichail 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Ellen Perez 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Despina Papamichail 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2Ellen Perez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2Despina Papamichail 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1

    (2) Mai Hontama vs (12) Sara Saito WTA Tokyo Mai Hontama [2]• 0660 Sara Saito [12]0220 Vincitore: Hontama ServizioSvolgimentoSet 3Mai HontamaServizioSvolgimentoSet 2Mai Hontama 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Sara Saito 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2Mai Hontama 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Sara Saito 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Mai Hontama 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Sara Saito 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Mai Hontama 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Sara Saito 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Mai Hontama 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2Sara Saito 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 5-2Mai Hontama 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 4-2Sara Saito 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2Mai Hontama 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-1 → 2-2Sara Saito 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Mai Hontama 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Sara Saito 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    WTA 250 Ningbo (Cina) – TD Qualificazione, cemento

    Centre Court – ore 05:00(3) Viktoria Hruncakova vs (10) Xiaodi You WTA Ningbo Viktoria Hruncakova [3]• 0660 Xiaodi You [10]0420 Vincitore: Hruncakova ServizioSvolgimentoSet 3Viktoria HruncakovaServizioSvolgimentoSet 2Viktoria Hruncakova 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Xiaodi You 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 5-2Viktoria Hruncakova 15-0 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1Xiaodi You 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-0 → 4-1Viktoria Hruncakova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 4-0Xiaodi You 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0Viktoria Hruncakova 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Xiaodi You 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Viktoria Hruncakova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Xiaodi You 0-15 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4Viktoria Hruncakova 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Xiaodi You 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Viktoria Hruncakova 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Xiaodi You 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Viktoria Hruncakova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Xiaodi You 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Viktoria Hruncakova 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Xiaodi You 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    (4) Zhuoxuan Bai vs (7) Elizabeth Mandlik Non prima 05:30WTA Ningbo Zhuoxuan Bai [4]• 0760 Elizabeth Mandlik [7]0540 Vincitore: Bai ServizioSvolgimentoSet 3Zhuoxuan BaiServizioSvolgimentoSet 2Zhuoxuan Bai 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Elizabeth Mandlik 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4Zhuoxuan Bai 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3Elizabeth Mandlik 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Zhuoxuan Bai 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 4-2Elizabeth Mandlik 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1Zhuoxuan Bai 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Elizabeth Mandlik 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1Zhuoxuan Bai 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Elizabeth Mandlik 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Zhuoxuan Bai 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 7-5Elizabeth Mandlik 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5Zhuoxuan Bai 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Elizabeth Mandlik 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5Zhuoxuan Bai 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Elizabeth Mandlik 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Zhuoxuan Bai 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3Elizabeth Mandlik 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2Zhuoxuan Bai 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 2-2Elizabeth Mandlik 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Zhuoxuan Bai 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Elizabeth Mandlik 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Court 7 – ore 05:00(6) Jil Teichmann vs (9) Arianne Hartono WTA Ningbo Jil Teichmann [6]637 Arianne Hartono [9]365 Vincitore: Teichmann ServizioSvolgimentoSet 3Jil Teichmann 15-0 30-0 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5Arianne Hartono 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 6-5Jil Teichmann 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5Arianne Hartono 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Jil Teichmann 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4Arianne Hartono 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3Jil Teichmann 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3Arianne Hartono 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Jil Teichmann 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Arianne Hartono 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-2 → 1-2Jil Teichmann 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Arianne Hartono 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Jil Teichmann 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6Arianne Hartono 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5Jil Teichmann 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4Arianne Hartono 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Jil Teichmann 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3Arianne Hartono 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Jil Teichmann 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2Arianne Hartono 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Jil Teichmann 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Arianne Hartono 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3Jil Teichmann 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Arianne Hartono 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Jil Teichmann 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Arianne Hartono 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2Jil Teichmann 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-0 → 3-1Arianne Hartono 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0Jil Teichmann 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Arianne Hartono 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0

    (2) Anna-Lena Friedsam vs (12) Kateryna Volodko Non prima 06:30WTA Ningbo Anna-Lena Friedsam [2]0660 Kateryna Volodko [12]0440 Vincitore: Friedsam ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Kateryna Volodko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-4 → 6-4Anna-Lena Friedsam 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4Kateryna Volodko 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4Anna-Lena Friedsam 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Kateryna Volodko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Anna-Lena Friedsam 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1Kateryna Volodko 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Anna-Lena Friedsam 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Kateryna Volodko 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Anna-Lena Friedsam 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Kateryna Volodko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-4 → 6-4Anna-Lena Friedsam 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4Kateryna Volodko 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Anna-Lena Friedsam 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Kateryna Volodko 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3Anna-Lena Friedsam 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Kateryna Volodko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Anna-Lena Friedsam 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Kateryna Volodko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Anna-Lena Friedsam 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Court 8 – ore 05:00(5) Rebecca Marino vs (8) Valeria Savinykh WTA Ningbo Rebecca Marino [5]655 Valeria Savinykh [8]377 Vincitore: Savinykh ServizioSvolgimentoSet 3Rebecca Marino 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-6 → 5-7Valeria Savinykh 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Rebecca Marino 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 5-5Valeria Savinykh 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Rebecca Marino 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Valeria Savinykh 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3Rebecca Marino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Valeria Savinykh 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Rebecca Marino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Valeria Savinykh 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Rebecca Marino 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Valeria Savinykh 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Rebecca Marino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 5-7Valeria Savinykh 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6Rebecca Marino 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 5-5Valeria Savinykh 0-15 15-15 30-15 40-305-3 → 5-4Rebecca Marino 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-3 → 5-3Valeria Savinykh 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Rebecca Marino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-1 → 4-2Valeria Savinykh 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1Rebecca Marino 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Valeria Savinykh 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Rebecca Marino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Valeria Savinykh 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Rebecca Marino 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Valeria Savinykh 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 5-3Rebecca Marino 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2Valeria Savinykh 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Rebecca Marino 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Valeria Savinykh 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Rebecca Marino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Valeria Savinykh 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Rebecca Marino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    (1) Jodie Burrage vs (11) Jana Kolodynska Non prima 06:30WTA Ningbo Jodie Burrage [1]366 Jana Kolodynska [11]614 Vincitore: Burrage ServizioSvolgimentoSet 3Jodie Burrage 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4Jana Kolodynska 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4Jodie Burrage 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3Jana Kolodynska 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3Jodie Burrage 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 3-3Jana Kolodynska 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Jodie Burrage 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Jana Kolodynska 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Jodie Burrage 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Jana Kolodynska 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Jodie Burrage 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-1 → 6-1Jana Kolodynska 0-15 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1Jodie Burrage 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-0 → 4-1Jana Kolodynska 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0Jodie Burrage 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Jana Kolodynska 0-15 15-15 15-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Jodie Burrage 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jana Kolodynska 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6Jodie Burrage 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5Jana Kolodynska 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Jodie Burrage 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Jana Kolodynska1-3 → 1-4Jodie Burrage 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-3 → 1-3Jana Kolodynska 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3Jodie Burrage 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Jana Kolodynska 15-0 30-0 30-15 30-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Sibiu, Bad Waltersdorf, Saint Tropez, Antofagasta e Columbus 2: I risultati con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Andrea Pellegrino nella foto

    CHALLENGER Sibiu (Romania) – Finale, terra battuta

    CENTRE COURT – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [8] Nerman Fatic vs [3] Damir Dzumhur Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Bad Waltersdorf (Austria) – Semifinali e Finale, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Dennis Novak vs Vit Kopriva Il match deve ancora iniziare
    2. Andrea Pellegrino OR [4] Albert Ramos-Vinolas vs Dennis Novak OR Vit Kopriva (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    Court 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Andrea Pellegrino vs [4] Albert Ramos-Vinolas Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER St. Tropez (Francia) – Finale, cemento

    Central Tag Heuer – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [9] Liam Broady vs Constant Lestienne Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Antofagasta (Cile) – Finale, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Camilo Ugo Carabelli vs [Alt] Tristan Boyer Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Columbus (USA) – Finale, cemento (al coperto)

    Court 1 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [6] Alexis Galarneau vs [2] Denis Kudla Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO