consigliato per te

  • in

    B maschile: La NVG Joyvolley spera ancora nei Play-Off. Nitti: “Saranno tutte finali”

    Ultime quattro partite della stagione: 12 punti a disposizione per continuare a credere nel sogno playoff. Dopo la pausapasquale la NVG Joyvolley tornerà in campo domenica 16 aprile al PalaCapurso (ore 18.00) contro Volley Casoria per la 23° giornata di Serie B maschile. I biancoazzurri sanno che devono vincerle tutte per conquistare uno dei due posti utili per la lotta ai playoff.Capitan Cazzaniga e compagni sono quarti nel Girone H con 51 punti, a tre lunghezze da Bcc Leverano e Volley Club Grottaglie (54) e a sette dalla capolista Allianz Galatone (58). Il secondo opposto Alessandro Nitti fa il punto della situazione a meno di un mese dal termine della regular season.

    “Contro Casoria sarà un’altra finale come lo sono state le ultime gare e come lo saranno tutti i match fino alla fine del campionato – esordisce –. Dobbiamo andare in campo pensando a una partita alla volta e consapevoli che non possiamo commettere errori perché altri passi falsi sarebbero letali. Casoria è un’ottima squadra e all’andata (la NVG vinse in terra napoletana in quattro set, ndr) in alcuni momenti ci ha messo in grande difficoltà, quindi dovremo stare attenti“.

    “Per approdare ai Play-Off non dipende solo da noi, purtroppo – continua l’attaccante –. Noi certamente dobbiamo vincere ogni incontro, ma allo stesso tempo dobbiamo sperare che Leverano lasci qualche punto e ci consenta di rientrare nella lotta per la promozione. Abbiamo lo scontro diretto con Grottaglie (in casa a fine aprile, ndr) e siamo concentrati per provare a raggiungere l’obiettivo. Ci crediamo e in questo mese che resta dobbiamo dare tutto“.

    “Avrei voluto dare di più soprattutto nelle gare in cui abbiamo perso punti. Sono stato fermo un mese per un problema al tendine d’Achille e questo mi ha frenato parecchio, però adesso ho recuperato e sono sempre pronto a dare il mio contributo – conclude Nitti -. Per me è stato il primo anno da riserva ed è abbastanza impegnativo partire dalla panchina perché devi sempre tenerti caldo per essere operativo in caso di ingresso in campo. E’ importante farsi trovare pronti al momento giusto e non è sempre facile, ancora di più in un campionato così equilibrato dove non puoi permetterti pause e non puoi lasciarti andare un attimo come abbiamo avuto modo di testare fino ad ora“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Loreto riceve Civitanova per il derby marchigiano

    “La partita di sabato è la prima di un tris di partite che decreteranno l’andamento del nostro campionato”. Ecco come Lorenzo Dignani, libero della Nova Volley Loreto, presenta il derby di sabato alle 18 alla Palestra Pirandello contro la Us ’79 Civitanova. La squadra di Giombini nelle ultime due partite ha ottenuto 5 punti. Dagnani e compagni hanno lasciato il quartultimo posto a San Giovanni in Marignano. A quattro parite da termine si sono portati ad un solo punto da Modugno.

    “Per non è una partita piena di ex da una parte e dall’altra – aggiunge il libero di Loreto- e tutti ci tengono quanto meno a far bene. Il nostro obiettivo è quello di fare più punti possibili che ci saranno utili sia per la classifica sia per il morale per affrontare al meglio le prossime partite”. La squadra allenata da coach Bernetti, all’andata c’era ancora Andrea Baleani a guidare i rossoblù, è ancora attaccata alla serie B grazie alla matematica chiudendo la graduatoria a quota 10. Però è chiaro che in un derby del genere darà il meglio senza pensare troppo alla classifica.

    Per la Nova Volley però si tratta di una partita da non fallire. “La volata salvezza sarà una bagarre fino alla fine. La permanenza in serie B la conquisterà chi sul campo farà meno passi falsi” – ricorda il libero neroverde loretano doc. “È molto importante per noi e lotteremo fino all’ultima palla”. Le avversarie dirette giocheranno conoscendo già il risultato dei loretani. Anche Modugno ha uno scontro diretto attendendo la visita della Cucine Lube all’ultima occasione per agganciare il treno salvezza. Si gioca domenica alle 18. Impegno interno anche per San Giovanni in Marignano che ospita alle 21 Volley Potentino ancora potenzialmente in corsa per un posto nei playoff.

    Per quanto riguarda il settore giovanile di Loreto la squadra under19 maschile guidata da coach Paolo Calamante, dopo aver vinto il titolo interprovinciale, sfida la Videx Santoni Grottazzolina per la semifinale regionale nel doppio confronto tra andata e ritorno. Chi staccherà il pass per la finale regionale affronterà in gara unica la vincente di Lube-Sabini in programma il 23 aprile a Porto Potenza.

    Dopo la sconfitta nell’andata dei playoff per la 1’ Divisione Maschile in casa contro Ostra, i ragazzi di coach Martinelli devono ribaltare il risultato lontano dal Palaserenelli. Si gioca venerdì. La Rainbow 1’ Divisione Femminile di coach Battistini posticipa a lunedì l’ultima giornata della Pool Promozione cercando il pass per i playoff. Le under 18 e under 16 femminili hanno partecipato ad Easter Volley, torneo internazionale di pallavolo femminile giovanile con 108 squadre partecipanti in 4 categorie chiudendo rispettivamente al 13’ e 27’ posto. I ragazzi della under15 maschile invece hanno ottenuto un buon 2’ posto al torneo di Tolentino.

    (Fonte: comunicato stampa Nova Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Acqui Terme solleva la Coppa Italia

    Acqui Terme campione. Primo verdetto ufficiale dal taraflex del Pala Dozza di Bologna dove sono in corso di svolgimento le finali di Coppa Italia di Serie B. A sfidarsi nel primo match di giornata sono state due delle migliori squadre della serie B maschile, Pallavolo La Bollente Negrini Acqui Terme, capolista del Girone A e la Gabbiano Mantova, dominatrice del Girone C. A conquistare la Coppa Italia di Serie B maschile 2022/2023 è stata la formazione piemontese.

    Dopo aver superato 3-0 la Sarroch Cagliari nella semifinale giocata ieri al Palazzetto dello Sport di Castel Maggiore, Acqui Terme si è infatti confermata quest’oggi in finale grazie al 3-0 (25-18, 25-9, 29-27) rifilato a Mantova. Partita perfetta per i piemontesi che in tre set sono riusciti a portarsi a casa questo importante titolo nazionale.

    Match vibrante sin dalle prime battute. Acqui Terme è scesa in campo molto concentrata e grazie a un ottimo turno in battuta di Matteo Scarrone si è portata sopra sul 9-3. Vantaggio che la formazione di coach Rizzo ha amministrato bene trovando con un attacco di Mattero Martino il 20-12; con un Guizzo d’orgoglio Mantova ha provato a ricucire lo strappo (23-18), ma i piemontesi con sicurezza sono riusciti a chiudere il primo set 25-15.

    Secondo set a senso unico; dopo un apparente equilibrio con le due squadre ferme in parità sul 5-5, Acqui Terme ha cominciato poi a prendere il largo sui rivali (9-5). Nonostante un problema fisico abbia fermato Matteo Martino, protagonista del match sino al 13-7, la formazione piemontese non ha smesso di attaccare trovando prima un importante +10 (18-8), per poi riuscire a chiudere il secondo set 25-9.

    Terzo set totalmente differente dai precedenti con le squadre ferme sul 8-8; Acqui Terme ha provato l’allungo trovando il 17-12, ma questa volta Mantova, soprattutto con gli attacchi di Marcello Andreoli si è riportata a -1 dai rivali (20-19). Formazione piemontese che non è riuscita a sfruttare una serie di match point e Mantova ne ha approfittato portando il set ai vantaggi; in chiusura il solito Davide Cester (MVP della manifestazione) e un muro vincente di Andrea Bettucchi hanno regalato alla Pallavolo La Bollente Negrini Aqui Terme la vittoria della Coppa Italia di Serie B Maschile.

    PREMI INDIVIDUALIMiglior palleggiatore: Luca Corrozzatto (Pallavolo La Bollente Acqui Terme)Migliore libero: Luca Martina (Pallavolo La Bollente Acqui Terme)Miglio centrale: Emilio Perassolo (Pallavolo La Bollente Acqui Terme)Miglior attaccante: Riccardo Romoli (Sarroch Cagliari)MVP: Davide Cester (Pallavolo La Bollente Acqui Terme)

    Coppa Italia Serie B MaschileI RISULTATIVenerdì 7 aprile (Palasport)ECOSANTAGATA CIVITA CASTELLANA vs GABBIANO MANTOVA 0-3 (16-25, 21-25, 18-25)SARROCH CA vs PALLAVOLO LA BOLLENTE NEGRINIACQUI TERME 0-3 (23-25, 22-25, 21-25)

    Sabato 8 aprile (Pala Dozza)FINALE 1/2° POSTOGABBIANO MANTOVA vs PALLAVOLO LA BOLLENTE NEGRINI ACQUI TERME 0-3 (18-25, 9-25, 27-29)

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Mantova e Acqui Terme si contendono la Coppa Italia

    Dopo la mattinata dedicata alla Serie B2 Femminile, questo pomeriggio il Palazzetto dello Sport di Castel Maggiore è stato lo scenario delle due semifinali valevoli la Coppa Italia di Serie B maschile. La prima gara ha visto scontrarsi la Ecosantagata Civita Castellana e la Gabbiano Mantova, mentre nel secondo e ultimo match di giornata a sfidarsi sono state la Sarroch CA e la Negrini Acqui Terme.

    Il primo posto disponibile per la finale se lo è aggiudicato la Gabbiano Mantova; la formazione lombarda si è infatti imposta 3-0 (25-16, 25-21, 25-18) ai danni della Ecosantagata Civita Castellana. Primo set in discesa per la formazione di coach Simone Serafini che è riuscita a chiudere la prima frazione con un secco 25-16. Secondo set più combattuto rispetto al primo ma la compagine mantovana, comunque sempre avanti, è riuscita a chiudere in proprio favore anche la seconda frazione di gioco con il 25-21 finale. Grande bagarre nel terzo set. Mantova e Civita Castellana hanno messo in campo una grande pallavolo; le due squadre sono state a contatto fino al 19-18; a quel punto i ragazzi della Gabbiano Mantova hanno messo il turbo riuscendo a chiudere il match 25-18 e staccando così il pass per la finale.

    La seconda e ultima semifinale di giornata al Palazzetto dello Sport di Castel Maggiore è stata vinta dalla Negrini Acqui Terme; i piemontesi si sono imposti 3-0 (25-23, 25-22, 25-21) ai danni della Sarroch Cagliari. Dopo un avvio di match un po’ in sordina, che l’ha vista stare sotto per grande parte del primo set, la Negrini Acqui Terme ha poi cambiato marcia trovando prima la parità, per poi riuscire a chiudere in rimonta il primo set con un guizzo che ha sancito il 25-22 finale. Pallavolo La Bollente Acqui Terme è partita forte anche all’inizio del secondo set; dopo aver conquistato un ottimo margine di vantaggio sui rivali e nonostante nel finale di frazione la Sarroch Cagliari abbia provato a rimanere a contatto con la squadra piemontese, Acqui Terme dopo tre set point è riuscita comunque a chiudere il parziale 25-22. Superiorità piemontese anche nel terzo set; Acqui Terme è stata sempre avanti alla compagine sarda che comunque non ha mai mollato. Sul finale di set una reazione di Cagliari non ha impensierito la Pallavolo Bollente Acqui Terme che è riuscita a chiudere il match 25-21, assicurandosi di fatto un posto in finale.

    La finale tra la Gabbiano Mantova e la Negrini Acqui Terme è in programma domani, sabato 8 aprile alle ore 10 al Pala Dozza di Bologna. Tutti gli appassionati potranno rivedere le due semifinali sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo.

    Coppa Italia Serie B MaschileIL CALENDARIOVenerdì 7 aprile (Palasport)ECOSANTAGATA CIVITA CASTELLANA vs GABBIANO MANTOVA 0-3 (16-25, 21-25, 18-25)SARROCH CA vs NEGRINI ACQUI TERME 0-3 (23-25, 22-25, 21-25)

    Sabato 8 aprile (Pala Dozza)FINALE 1/2° POSTOore 10: GABBIANO MANTOVA vs NEGRINI ACQUI TERME

    (fonte: Federvolley) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la “ricetta-playoff” della Canottieri Ongina: “Mantenere alto il livello ogni giorno”

    E’ uno dei simboli di chi lavora quotidianamente sodo e senza le luci della ribalta al sabato, risultando però prezioso insieme ai compagni per un gruppo che, nonostante tante difficoltà legate agli infortuni, sta vivendo un’ottima stagione inseguendo nuovamente i play off in serie B maschile.

    Nel reparto di posto quattro della Canottieri Ongina uno dei tasselli è a chilometro zero: Davide Zorzella, classe 2002, monticellese per il secondo anno nel roster giallonero di serie B dopo aver già giocato in passato a Monticelli.

    La squadra di coach Gabriele Bruni è attualmente seconda nel girone A con 6 punti di vantaggio sull’Alto Canavese e dunque in chiave play off (qualificate le prime due) dovrà difendere il “tesoretto” nelle ultime quattro partite di regular season.

    Quale sarà l’elemento chiave in questo sprint?

    “Per questa rush finale l’elemento chiave sarà giocare la nostra pallavolo, mantenendo il nostro ritmo di gioco in partita e soprattutto un alto livello in ogni allenamento, non dando nulla per scontato. Abbiamo costruito un buon margine-cuscinetto in classifica soprattutto nelle ultime partite, che sì ci da tranquillità ma che in alcun modo deve farci sentire già al sicuro”.

    Il vostro cammino riprenderà sabato 15 aprile a Novi; prima, la sosta pasquale: come la vivete in una squadra che sta correndo forte come risultati ma che al contempo deve sempre far fronte alla gestione di diverse situazioni fisiche da tener monitorate?

    “La sosta di Pasqua ci dà il tempo necessario a preparare minuziosamente le partite a venire coprendo vari scenari e azioni di gioco, ma servirà anche a recuperare sul piano fisico e mentale tutto quello che, singolarmente e di squadra, nelle scorse settimane ci siamo trascinati stringendo i denti”.

    Che aria si respira quotidianamente nella Canottieri Ongina?

    “Il gruppo squadra che si è formato quest’anno è come una seconda casa, dove poter esprimere il meglio delle proprie potenzialità giorno dopo giorno grazie all’ambiente positivo e costruttivo che si respira in palestra”.

    Per te è un altro anno di crescita: come lo stai vivendo?

    “Sono soddisfatto dello spazio che sono riuscito a ritagliarmi in spogliatoio, frutto dell’impegno quotidiano che coltivo con orgoglio, e sapere che la squadra può contare su di me e che io posso contare sui compagni mi dà la forza necessaria a portarlo avanti”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Vittoria scaccia crisi per il Ks Rent Bolghera con Trebaseleghe

    Il Ks Rent Bolghera sfrutta il fattore campo e riesce finalmente ad interrompere la serie negativa, che aveva portato tre sconfitte consecutive e appena tre punti in quattro partite, superando per 3-1 il Silvolley Trebaseleghe, squadra già salva, che nel girone di ritorno ha macinato punti su punti, ben 19 su 24 fino al match di sabato.La vittoria piena di sabato sera, che tiene ancora in corsa per i playoff gli arancioneri in Serie B maschile, è stata figlia di una battaglia, decisa da pochi scambi e, in ultima analisi, dal maggior numero di errori commessi dai veneti (21 contro 16 su azione), che hanno sfruttato lo stato di forma non ottimale di Cristofaletti, rallentato dal dolore ad un ginocchio, per contenere il potenziale di attacco del Bolghera, inevitabilmente molto sbilanciato su Magalini. Oltre a sbagliare meno, i ragazzi di Saurini sono stati anche più bravi a muro (14-10) e soprattutto più lucidi nelle fasi finali del secondo e del quarto set.Poco cambia in classifica, dato che hanno vinto anche Massanzago e Cornedo, anche se il ko casalingo dell’UniTrento Volley ha riavvicinato a cinque lunghezze, comunque tante, il primo posto. La sfida di Massanzago in programma dopo la pausa pasquale, comincerà a dare i primi responsi pesanti.

    La cronacaSia i padroni di casa sia i padovani non riservano sorprese al pubblico del PalaClarina quando si tratta di scendere in campo. Il Ks Rent schiera il settetto canonico, il Silvolley Francesco Zanatta al palleggio, Matteo Bellia opposto, Simone Cherin e Tommaso Mason in banda, Giandomenico Zanatta e Luca Novello al centro, Pietro Bernuzzi libero.La prima frazione è quella che il Bolghera riesce a controllare meglio. Fino al 6-6 le squadre rimangono appaiate, supportate dai rispettivi opposti, poi, dopo un errore al servizio di Mason e l’attacco fuori misura di Bellia si porta davanti sull’8-6 e lì rimane fino al termine della frazione, senza prendere mai il largo, ma anche senza mai concedere la parità al Trebaseleghe. Magalini mura e attacca, trainando gli arancioni sul 12-9, poi il libero Bernuzzi e Bellia non si capiscono e regalano il 15-11 al Bolghera, che rimane in pieno controllo del set fino alla fine, anche perché la fase break degli ospiti è deficitaria. Realizzano il terzo sul 17-15 grazie a Cherin, ma è un po’ poco, anche perché Bellia sbaglia parecchio (19-15 e 22-17), dando una mano al Bilghera, che solo nel finale si affida a due attacchi dell’acciaccato Cristofaletti per chiudere 25-22.

    Il Trebaseleghe, che era arrivato a Trento forte di sette vittorie su otto incontri nel girone di ritorno, sa che può fare di meglio ed infatti nel secondo set alza l’asticella. Due ace di Cherin, che all’andata aveva giocato opposto e aveva realizzato ben 29 punti, mandano sull’1-3 i veneti e il Ks Rent deve attendere il 9-9 prima di riuscire a riagguantarli, grazie alla coppia Cristofaletti – Magalini, ma anche a due omaggi degli avversari, una pipe lunga di Cherin e un primo tempo di Novello che non si innesca. Cherin si rifà con un attacco e un ace, al quale rispondono Magalini con un ace e Baratto con un muro (12-11), ma subito dopo il cambio palla del Ks Rent si paralizza. Al servizio c’è Novello, che raccoglie un ace su Baratto e dà il la a due attacchi vincenti di Bellia e ad un errore di Cristofaletti. Il 12-16 è pesante, tanto più che due errori consecutivi in attacco di Baratto lo trasformano in un ancora più complicato 16-21. Nel finale, però, il Bolghera riesce a dare un colpo di coda, prima con un attacco di Magalini, un errore di Bellia e un muro di Bressan sullo stesso opposto (20-21), poi, a frazione quasi perduta, con un muro di Cristofaletti su Bellia, uno di Binioris e uno di Bressan su Mason, che ribaltano il 21-24 in 25-24. L’ultimo punto è frutto di un errore di Zanatta, il cui primo tempo non oltrepassa la rete.

    La strada verso il successo parrebbe essere in discesa, ma dopo il cambio di campo l’attacco del Ks Rent cala, mentre il Silvolley dà il tutto per tutto per tenere aperto il match. Fino al 6-4, frutto dell’ennesimo errore di Bellia in attacco (saranno 9 alla fine), fanno meglio gli orange, poi però Cristofaletti sbaglia due attacchi consecutivi, rifacendosi con un ace (9-8). Dall’11 pari in poi a giocare meglio sono i padovani, che sfruttano un ace di Novello e un’invasione di Magalini per portarsi sul +2, un vantaggio che comunque il Bolghera riesce a neutralizzare grazie a un primo tempo di Hueller e un ace di Bressan. Sul 21-20 Zanatta mura Magalini, poi Binioris palleggia in maniera fallosa e tutto cambia (21-22). Un altro muro di Zanatta su Magalini e un contrattacco di Cherin mandano sul 22-24 gli ospiti, che stavolta non si lasciano beffare e vanno a chiudere 23-25 ancora con Cherin.

    Nel quarto set il tecnico Daldello lascia in panchina Bellia e lo sostituisce con Campagnol. In avvio il Ks Rent fa scintille a muro (a segno Baratto, Bressan e Binioris), poi scappa via con un attacco di Baratto e un ace di Hueller su Cherin (11-7) e con un primo tempo di Bressan. Sul 13-8 i giochi sembrano fatti, ma non è così, perché il Bolghera fatica a mettere a terra il pallone e va in sofferenza. Mason passa per due volte di fila (13-11) e poi batte bene, permettendo a Cherin di murare Magalini e di raccogliere il 15 pari in attacco. Un ace del regista Zanatta viene compensato da muro di Baratto su Cherin (19-18), poi Magalini trova il secondo ace della serata nel momento giusto (21-19), ma non è finita, perché Zanatta (il centrale) mura Baratto (21-21) e il pesante errore di Campagnol (23-21) viene compensato da un altro muro della scatenato Zanatta, stavolta su Cristofaletti (23-23). Il Bolghera non ne ha più, ma riesce a uscire dai pasticci con un tocco di Binioris (24-23) e poi con due omaggi veneti, un altro errore di Campagnol e quello finale di Cherin.

    Ks Rent Bolghera-Silvolley Trebaseleghe 3-1 (25-22, 26-24, 23-25, 26-24)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: La vittoria contro la capolista Civita Castellana tiene vivi i Lupi S.Croce

    Risultato a effetto per i Lupi S.Croce, opposti alla capolista Ecosantagata Civita Castellana di fronte al pubblico amico. In Serie B maschile, La squadra di coach Pagliai si è tolta l’ennesima soddisfazione stagionale, piegando i laziali al quinto set e rimanendo comunque in lotta per un posto play-off. Al di là della classifica, piace che i pisani, una volta arrivata la salvezza, non si siano fermati, e abbiano continuato a lottare e a crescere, alzando sempre l’asticella, come da obiettivi stagionali.

    Ad esempio, guardando i numeri, spicca la straordinaria prestazione a muro: 16 monster blocks, contro una delle formazioni più forti in attacco. Da segnalare, durante la gara, il brutto infortunio occorso al capitano e opposto Buzzelli, costretto a uscire; un episodio che ha senza ombra di dubbio condizionato la prestazione di Civitacastellana nei set successivi.

    La cronacaCoach Pagliai ha schierato Giovannetti in regia, Caproni e Compagnoni al centro, Brucini e Favaro in banda, Arguelles opposto, Loreti libero. Coach Beltrame ha risposto con Cordano e Buzzelli in diagonale, Consalvo e Simoni in posto tre, Della Rosa e Genna laterali, Andreini libero.

    1° set. I Lupi partono senza timori reverenziali spingendo sull’acceleratore. Il vantaggio diventa subito confortante, da +2 a +4 (16-12), addirittura + 5 quando Arguelles spacca le mani al muro avversario, in P1, da posto 4 (22-17). Gli ospiti rispondono in primo tempo, sulla battuta successiva Brucini riceve e mette a terra. Il cambiopalla lo realizza ancora Buzzelli, e coach Pagliai opta per il time-out. Il punto del 24 lo realizza Favaro con un gran diagonale, a chiudere i conti è il muro dell’opposto di casa.

    2° set. La prevedibile reazione della capolista si concretizza subito nei primi scambi (3-8). Lupi ricuciono il divario ma non riescono mai ad azzerarlo completamente. Sul 19-23, con Giannini e Rossi in campo, Arguelles va a segno da seconda linea. Tellini rileva Caproni per il servizio, ma la mette fuori. Ancora Arguelles annulla primo set-point, Giannini annulla il secondo con un ace. Lo stesso palleggiatore allunga troppo la battuta successiva e gli ospiti riescono a portar via il parziale.

    3° set. La dinamica del set non si discosta molto dalla precedente. I laziali arrivano sui punteggi caldi a + 4 e difendono il gap senza dar modo ai Lupi di recuperare. L’infortunio dell’opposto ospite arriva sul 17-21: lo sostituisce Bazzaro. Sul 18-23 break dei Lupi, con Arguelles prima e con un muro di Caproni sullo scambio successivo. La squadra avversaria si raccoglie al time-out. Rientrata in campo, guadagna il primo set-point. Arguelles ne annulla uno tirando alto sulle mani ma non può nulla sul secondo.

    4° set. Padroni di casa con Giannini subito dentro in regia. Ospiti con Bazzaro in diagonale a Cordano. Reazione biancorossa importante e vantaggio netto fin dalle prime fasi di un parziale mai in discussione. Sul 21-16 è Favaro a perforare il muro avversario con un gran diagonale; Cordano si affida al centro e Civitastellana, per l’ultima volta, riprende palla. Sullo scambio successivo è Brucini a portare i suoi a 23, sfruttando una giocata sul muro. Entra Antonelli al servizio, non tiene Andreini e Compagnoni tira giù il rigore. L’ultimo muro è di Brucini. 2-2.

    5° set. Il coach ospite Beltrame prova Petri al posto di Bazzaro, ma il tie-break sorride subito ai Lupi. Più sciolti di braccio e pronti a livello mentale. Protagonista Tellini, a segno due volte dai 9 metri. Sul 12-10, chiude Arguelles dopo uno scambio molto combattuto. Time-out Civitacastellana. Al rientro, ospiti a punto. Lupi ancora a +2. Grande alzata in rotazione di Giannini e pallonetto di Arguelles. Match-point. C’è tempo per un ultimo cambio-palla laziale, di potenza. Pagliai ha ancora un discrezionale e lo spende. Alla ripresa, Caproni spacca il campo in veloce e la partita va in archivio.  

    Lupi S.Croce-Ecosantagata Civita Castellana 3-2 (25-19, 22-25, 21-25, 25-17, 15-12)Lupi S.Croce: Gabbriellini, Arguelles, Favaro, Caproni, Brucini, Garibaldi, Camarri N., Camarri L., Antonelli, Compagnoni, Rossi, Giovannetti, Giannini, Dell’Endice, Tellini, Molesti, Landi. All. PagliaiEcosantagata Civita Castellana: Buzzelli 10, Simoni 13, Genna 16, Cordano 2, Moroni, Andreini, Petri, Stefanini, Rus, Bazzaro 3, Della Rosa 11, Gemma, Consalvo 7, Antonini. All. BeltrameArbitri: Ayroldi Raffaella e Bosica Gianclaudio

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: arriva la prima sconfitta per Turi

    Alla sesta gara l’Arre’ Formaggi Turi perde l’imbattibilità stagionale nelle Marche per mano dei locali del Volley Potentino. La squadra di mister Castellaneta parte bene aggiudicandosi il primo set ma poi cede alla grinta e alla grande prova di Miscio e compagni, al tutto per tutto per rientrare nella corsa play off, che prendono sempre più in mano il comando della gara grazie alla difesa ed al muro, all’attacco pungente con l’opposto Rossetti top scores (24 punti) e al duo Valla-Borghetti. Scio e compagni invece incappano nella loro giornata storta, costretti ad inseguire con diverse errori e poca lucidità, dovuto anche ad un calo di energie fisiche e mentali per la lunga cavalcata che li hanno portati sui due gradini più alti del podio. La settimana di stop in occasione della Pasqua giunge al momento giusto per smaltire le scorie e ricaricarsi in vista di un finale di stagione sicuramente intenso, ancora da scrivere, che potrebbe riservare piacevoli soddisfazioni.

    Il Turi che aveva l’impegno più difficile della giornata scivola così a tre punti dalla vetta al secondo posto, con un margine di vantaggio ora di tre punti sull’ Osimo terza forza del girone e di sette sul Potenza Picena quarto in graduatoria. L’avvincente corsa play off vedrà il suo rush finale riprendere nel week end del 15 aprile.

    La cronaca:

    L’Arrè Formaggi scende in campo con il consueto “6+1”: Manginelli-Matheus in diagonale palleggiatore-opposto, Scio-Incampo coppia di laterali, Ruggiero e Taccone al centro, Dammacco libero. Mister Zamboni schiera il Volley Potentino nel sestetto che vede Miscio in regia e Rossetti opposto, Valla e Borghetti di banda, Facchi e Andriola centrali, Oberto libero.

    Dopo un avvio equilibrato tre errori in attacco dei padroni di casa, due di Valla ed uno di Rossetti, danno il +3 ai biancoazzurri sul 3-6. Scio su Valla (3-8) e Taccone da centro (5-12) allungano il divario sul +7. Le due squadre ora rispondono colpo su colpo con il Turi che gestisce il margine nonostante il Volley Potentino mostri segnali di ripresa dimezzando il gap sul 15-18. Il secondo tocco vincente di Manginelli per il 17-21 mentre il diagonale stretto di Mathesu da cinque set point ai suoi, 19-24. Al primo Taccone è attento sottorete a chiudere sul 19-25.

    Partenza sprint per i locali (3-0) che resistono anche al controbreak di Matheus (3-2). Il Volley Potentino ritenta la fuga con il muro di Valla, 7-3. I padroni di casa sono solidi a muro e compatti in difesa (14-9) al contrario di Manginelli e compagni che provano a reagire ma con poca lucidità; troppi errori ed i muri dei padroni di casa sanciscono il 25-16.

    Break ospite con l’ace di Manginelli (2-3) e l’attacco out di Facchi (2-4) ma il contro break è immediato, 5-5. Scio (9-10) e Taccone su Emili (9-11) mentre Valla impatta sul 16-16 e mette la freccia del doppio sorpasso con il muro e fuori del 18-16. Matheus spinge i suoi che pareggiano subito, 18-18. Rossetti (21-19) ed un muro su Taccone riallugano Potenza Picena sul 22-19 ma non basta perchè l’opposto turese tiene i suoi attaccati sul 23-22 e poco dopo Borghetti attacca a rete il 24-24. Ai vantaggi ci pensa Rossetti direttamente dalla linea dei nove metri a chiudere sul 26-24.

    L’esito del set precedente influisce sul quarto parziale perché i marchigiani si portano sul 4-0 e sull’8-2 con gli ospiti che sembrano non reagire. Sul 12-3 prova a cambiare qualcosa la panchina biancoazzurra: Furio per Taccone e Ventrella-Primavera per Manginelli-Matheus. L’Arrè Formaggi con le ultime energie è al tutto per tutto, rosicchia qualche punto e mette pressione ai locali portandosi con Furio sul 18-14. Rientra la diagonale titolare tra gli ospiti. Un attacco out di Valla per il 22-20. Il Volley Potentino però non ci sta e chiude definitivamente con il secondo tocco di Miscio che vale il 25-21.

    Volley Potentino (Mc) Vs Arrè Formaggi Turi (Ba)  3-1   (19-25, 25-16, 26-24, 25-21)

    Volley Potentino: Valla 17, Saudelli n.e., Facchi 3, Andriola 6, Sabbatini n.e., Miscio 2, Borghetti 14, Oberto (L), Ferenc n.e., Emili 5, Donati, Rossetti 24, Negro n.e., Giustozzi (L) n.e.. Allenatore: M. Zamboni. note: battute sbagliate 10, ace 5, muri vincenti 10, ricezione 58% (24%perfette), attacco 43%. Arre’ Formaggi Turi: Matheus 19, Taccone 7, Dammacco (L), Scio 15, Furio 1, Cassano, Primavera 1, Ventrella, Ruggiero 6, Manginelli 2, Incampo 7. Allenatore: L. Castellaneta. note: battute sbagliate 11, ace 1, muri vincenti 4, ricezione 54% (20%perfette), attacco 39%. Arbitri: Barbara Audone (Roma) e Livia Azzolina (Roma). Durata set: 23’; 24’; 31’; 30’.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO