consigliato per te

  • in

    Vittoria, vendetta, ennesimo atto di forza: Scandicci-Busto senza storia

    Non cessa l’imbattibilità casalinga stagionale della Savino Del Bene Volley Scandicci, capace di imporsi in tre set sulla Eurotek UYBA Busto Arsizio davanti agli oltre 2500 accorsi a Palazzo Wanny.  

    Herbots e compagne vendicano la sconfitta subita lo scorso ottobre alla E-Work Arena, sfoderando una prestazione corale estremamente convincente. Solo nella prima parte del primo set le bustocche sono riuscite ad imporre il proprio ritmo, prima di subire il buon gioco delle toscane, trascinate al 25-18 dalla propria capitana (6 punti nella frazione). 

    Il successivo parziale è stato un monologo della Savino Del Bene Volley, efficace in fase d’attacco e precisa nel muro e difesa. Nella terza e ultima frazione le ragazze di coach Gaspari sono partite in vantaggio e, nonostante l’iniziale reazione delle farfalle rinvigorite dai nuovi ingressi, sono riuscite con fluidità a portare a casa l’intera posta in palio.  

    Prestazione superiore da parte delle padrone di casa sia al servizio (5-1) che nel fondamentale del muro (8-5), così come maggiore è anche la percentuale d’attacco (45%-31%). Al contrario, la Eurotek UYBA Busto Arsizio ha ricevuto complessivamente meglio, facendo registrare un 48% di positività contro il 44% delle toscane. 

    Sebbene la top scorer dell’incontro sia stata l’opposta toscana Antropova con 14 punti, l’MVP è stato meritatamente assegnato alla capitana Herbots, che chiude con 13 punti (57% d’attacco) e un ace. Positive, ancora una volta, le prestazioni delle centrali Nwakalor (8) e Carol (9), oltre alla sempre grintosa Mingardi (9). 

    Per le ospiti, in doppia cifra la sola Piva (14), seguita da Frosini (8), dapprima schierata in posto 4 ed in seguito nel suo naturale ruolo di opposta.  

    La Savino Del Bene Volley festeggia dunque la sua quattordicesima vittoria in Serie A1 e si prepara ad affrontare il secondo turno infrasettimanale del campionato italiano previsto per mercoledì 15 gennaio alle ore 20:30 contro la CDA Volley Talmassons Fvg al Palazzetto dello Sport di Latisana.  

    Starting Players – Il sestetto di coach Gaspari è composto da Ognjenovic in palleggio e Antropova sulla diagonale principale, Mingardi e Herbots in posto 4 con al centro il duo Carol-Nwakalor. Il libero è Castillo. La Eurotek UYBA Busto Arsizio scende in campo con Boldini in regia e Obossa nel ruolo di opposta, le schiacciatrici Piva e Frosini e al centro il tandem formato da Sartori e Van Avermaet. Il ruolo di libero è affidato a Pelloni. 

    1° Set  – Parte forte la Eurotek UYBA Busto Arsizio, sul 1-4 dopo il mani-out di Frosini, oggi schierata in posto 4. Le bustocche, in questo primo frangente di set sempre positive in ricezione, mantengono il vantaggio grazie ai colpi di Van Avermaet e Sartori (6-9). La diagonale strettissima di Antropova riporta la Savino Del Bene Volley in parità a quota 10, dando il via al fastidioso turno al servizio di Herbots, capace di garantire alle padrone di casa il +3 (14-11). Vantaggio che aumenta per le ragazze di coach Gaspari, sul 19-13 dopo il muro di Mingardi sulla centrale bustocca. Savino Del Bene Volley che non si guarda più indietro e sigilla il set con Herbots in diagonale (25-18).  

    2° Set  – Tendenza invertita nel secondo parziale, con le padrone di casa inizialmente avanti (3-1). Prima fase molto equilibrata con le due formazioni appaiate fino al 7-7, poi sprint della Savino Del Bene Volley, capace di volare a +5 dopo l’errore in attacco di Frosini (13-8). La combinazione al centro tra Maja e Nwakalor amplia ulteriormente il divario tra le formazioni, costringendo coach Barbolini a spendere il suo secondo time-out (17-10). L’errore di Sartori consegna il massimo vantaggio ad Herbots e compagne, addirittura sul +11 (22-11), che chiudono successivamente il parziale con Mingardi (25-14). 

    3° Set  – Coach Barbolini opera alcune sostituzioni, inserendo Van Der Pijl e Howard da inizio parziale. La Savino Del Bene Volley riprende da dove aveva lasciato portandosi sul 7-4, ma viene rapidamente riagganciata e superata dalle bustocche che si giovano degli errori di Mingardi da seconda linea (7-8). Reazione immediata delle ragazze di coach Gaspari, capaci di rifilare un parziale di 6-0 sul turno al servizio di Carol (13-8). Continuano a marciare gioco Herbots e compagne, al comando anche nella seconda parte di parziale, propiziate dai diversi errori in fase d’attacco delle ospiti (19-14). La diagonale da zona 2 di Antropova porta le sue sul 22-16, ipotecando di fatto la vittoria del match: la fast di Carol chiude l’incontro (25-17). 

    Savino Del Bene Scandicci 3Eurotek UYBA Busto Arsizio 0(25-18, 25-14, 25-17) Savino Del Bene Scandicci: Bernardeschi n.e., Ribechi, Herbots 13, Castillo (L1), Ruddins n.e., Kotikova n.e., Mancini n.e., Ognjenovic 1, Bajema n.e., Graziani n.e. , Nwakalor 8, Carol 9, Antropova 14, Mingardi 9. All.: Gaspari M. Eurotek Uyba Busto Arsizio: Howard 1, Pelloni (L1), Van Der Pijl 3, Piva 14, Van Avermaet 4, Morandi n.e. (L2), Lualdi, Sartori 3, Obossa 2, Frosini 8, Kunzler, Boldini 1, Scola. All. Barbolini E. Arbitri: Cesare – Grossi Durata: 1 h 17’ (23′, 23′, 24′) Attacco Pt%: 45% – 31% Ricezione Pos% (Prf%): 44% (22%) – 48% (19%) Muri Vincenti: 8 – 5 Ace: 5 – 1 MVP: Herbots Spettatori: 2589 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua la spirale negativa di Firenze, Pinerolo vince 3-0

    Ancora un ko, il terzo di fila, per Il Bisonte Firenze, che non riesce a uscire dalla spirale negativa ed esce sconfitto 3-0 dal Pala Bus Company, nello scontro diretto con la Wash4Green Pinerolo. Ancora una volta le bisontine si sono dimostrate fallosissime, soprattutto in battuta – 16 gli errori dai nove metri come contro Chieri, ma con un set giocato in meno -, ma nonostante questo (e nonostante l’assenza dell’ultimo minuto di capitan Leonardi), nel primo e nel terzo parziale si sono ritrovate avanti (16-18 e 18-21), facendosi poi rimontare da una Pinerolo sicuramente più centrata e brava ad alzare il livello in difesa, con il libero Moro che alla fine è stata eletta MVP del match.

    Starting Players – Coach Bendandi, privo di Leonardi per una indisposizione dell’ultimo minuto, schiera Battistoni in palleggio, Malual opposto, Nervini e Davyskiba in banda, Baijens e Acciarri al centro e Lapini, all’esordio stagionale, nel ruolo di libero, mentre Marchiaro risponde con Cambi in regia, Smarzek opposto, Sorokaite e Perinelli in posto quattro, Cosi e Akrari al centro e Moro libero.

    1° set – Dopo un primo tentativo di fuga di Pinerolo (10-8), Il Bisonte reagisce e piazza un bel parziale di 0-4 con Baijens e Nervini (10-12), dopodichè, pur sbagliando tantissimo in battuta come contro Chieri (7 errori solo nel primo set), lavora bene in cambio palla, almeno fino al 16-18: qui Smarzek mette giù due grandi attacchi e le pinelle sorpassano (19-18), Bendandi chiama time out ma Sorokaite allunga (21-19), poi sul 21-20 entra Cagnin per Nervini ma Cambi trova l’ace del 23-20 e Bendandi è costretto a fermare di nuovo il gioco, ma senza riuscire a interrompere l’inerzia che porta Akrari a chiudere 25-21.

    2° set – Nel secondo set c’è il cambio in regia con Agrifoglio per Battistoni, ma Pinerolo non si scompone e sale 9-5 sfruttando i problemi in ricezione delle bisontine e la vena in attacco di Sorokaite: Bendandi chiama time out e inserisce Cagnin per Nervini, Il Bisonte prova la reazione e risale 12-10 con pallonetto e muro di Baijens, ma Smarzek lo ricaccia indietro con il mani-out del 16-12 a favore della Wash4Green, che poi allunga sul 21-14 sull’insidioso turno in battuta di Cambi e chiude 25-18 grazie all’attacco out di Davyskiba.

    3° set – Nel terzo rimane in campo Cagnin, con Butigan che prende il posto di Acciarri e Battistoni che torna in regia, e Firenze prova a spingere fin da subito con Davyskiba e Malual (2-5), poi sono ancora due attacchi di fila di banda e opposto a scavare il 4-8 che provoca il time out di Marchiaro: in un amen le pinelle tornano sull’8-8 sfruttando le indecisioni delle ospiti, che però ripartono con Malual (10-12), poi la partita diventa equilibrata, con numerosi ribaltamenti di fronte, e Il Bisonte ci riprova tornando sul + 2 grazie all’errore di Sorokaite (16-18), con Marchiaro che ferma di nuovo il gioco. Adesso Firenze prova a metterci più attenzione, Butigan firma il 18-21 e Marchiaro inserisce Bracchi per Perinelli, con la nuova entrata che ne mette due di fila per il 20-21 e Bendandi che spende il time out: ancora Bracchi impatta sul 21-21, Davyskiba interrompe l’emorragia (21-22) ma l’errore in battuta di Battistoni e l’attacco di Sorokaite valgono il 23-22 e Bendandi utilizza anche il suo secondo time out, che purtroppo non serve a evitare altri due attacchi di Sorokaite che chiudono il match (25-22).

    Wash4Green Pinerolo 3Il Bisonte Firenze 0(25-21, 25-18, 25-22)Wash4Green Pinerolo: Sorokaite 15, Cosi 3, Cambi 1, Di Mario (L2) ne, Sylves ne, Bussoli ne, D’Odorico ne, Moro (L1), Bracchi 3, Smarzek 15, Akrari 7, Perinelli 6, Moreno Reyes, Avenia ne. All. Marchiaro.Il Bisonte Firenze: Acciarri 3, Malual 14, Butigan 1, Battistoni, Giacomello ne, Nervini 3, Baijens 10, Lapini (L), Cagnin 7, Agrifoglio, Davyskiba 10. All. Bendandi.Arbitri: Carcione – Simbari.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma senza Orvošová e Melli, Novara non fa sconti e passa in tre set

    Nonostante un secondo set portato ai vantaggi e perso per un soffio, Roma cede 3-0 tra le mura amiche contro Novara. Con Orvošová e Melli assenti a causa di uno stato influenzale (convocata per la prima volta la giovane Talevi), lo starting six giallorosso vede la diagonale Mirković-Adelusi, Ciarrocchi e Schölzel centrali, Salas e Rotar di banda e Zannoni libero.

    1° set – In avvio Roma resta in scia della terza forza del campionato fino all’attacco di Salas (4-5). Poi Novara scappa trascinata da Aleksic e Tolok, costringendo coach Cuccarini a giocarsi in pochi minuti entrambi i time-out. La diagonale di Adelusi (8-15) interrompe un pesante parziale di 0-6. Gli ingressi di Provaroni e Cicola non cambiano l’inerzia del set, che si chiude sul muro di Bonifacio (14-25).

    2° set – La seconda frazione inizia con Roma spesso avanti fino all’attacco out di Aleksic (8-7). Le piemontesi reagiscono (8-11) e questa volta il time-out di Cuccarini consente alle Wolves di recuperare fino all’11-12 messo a segno da Rotar. Roma pareggia a quota 18 e mette la freccia sfruttando due errori di Tolok. Dopo il time-out di coach Bernardi arriva anche il muro di Schölzel (20-18), che poi si ripete con un bell’attacco (21-19). Le piemontesi tornano avanti con un ace di Villani (21-22) subito vanificato da un altro errore di Tolok, mentre è ancora Schölzel a trovare il 23-23. Quindi Novara si costruisce quattro possibilità di chiudere, alle quali Roma risponde con le ottime difese di Zannoni e gli attacchi di Salas e Rotar, ma alla quinta le Zanzare raddoppiano il conto dei set con Ishikawa (27-29).

    3° set – Il terzo set si apre con capitan Rucli in campo. Dopo un inizio equilibrato Novara allunga (5-10). Ancora una volta coach Cuccarini chiama due time-out ravvicinati e poi inserisce Muzi in regia. Due punti di Rucli e il muro di Adelusi riportano Roma a -2 (12-14). Nelle battute finali Novara alza di nuovo il ritmo e le giallorosse sono costrette alla resa sull’attacco di Mims (17-25).

    SMI Roma Volley 0Igor Gorgonzola Novara 3(14-25, 27-29, 17-25)SMI Roma Volley: Provaroni, Salas 10, Ciarrocchi 1, Rotar 8, Rucli 2, Adelusi 10, Cicola, Schölzel 6, Talevi, Zannoni, Mirković 1, Muzi, Costantini. All: CuccariniIgor Gorgonzola Novara: Villani 4, Bosio 5, Bartolucci, De Nardi, Fersino, Alsmeier 6, Ishikawa 11, Mims 1, Bonifacio 1, Aleksic 7, Mazzaro, Tolok 24. All: BernardiArbitri: Denis Serafin, Ubaldo LucianiSpettatori: 1350Durata set: 24’, 33’, 24’. Tot: 1h 27 min.MVP: Tatiana Tolok (Igor Gorgonzola Novara)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Neanche Bergamo regge l’urto di Conegliano, ma che spettacolo a Treviglio

    Il PalaFacchetti di Treviglio è il palcoscenico illuminato dalle telecamere di Rai 2 per la grande sfida della quarta di ritorno della A1 dove le campionesse d’Italia, le Pantere della Prosecco DOC Imoco Conegliano, recano visita alla grande rivelazione del campionato, la lanciatissima Bergamo. La squadra di coach Santarelli, con Moki De Gennaro che festeggia il recente compleanno con il titolo di MVP, riesce a conquistare un altro netto successo, anche se il risultato non rende merito all’impegno di Bergamo che ha tenuto sulla corda le Pantere in tutti e tre i combattuti set di un match che consente a Conegliano di restare imbattuta in vetta.

    1° set – Il primo set è bellissimo, spettacolare e avvincente fino alla fine. Le Pantere hanno bisogno di due time out nei primi cinque minuti di gara da parte di coach Santarelli, per iniziare la loro partita visto che in un battibaleno le padrone di casa dopo il fischio d’avvio sono già 6-0 nel tabellone, preda dei colpi di Piani e delle battute di Cese Montalvo. Dopo i richiami del loro coach, Wolosz e compagne cominciano a mostrare chi sono e rispondono con un 5-0 perentorio, trascinate da una Lubian spumeggiante (100% in attacco nel set e 4 punti) e da una Khalia Lanier (4 p) che si riprende bene dopo un brutto avvio, brave a sfruttare un gran turno di servizio di Bella Haak. Bergamo assorbito il colpo continua a giocare bene, Montalvo (5p nel set), Piani (4) e Mlejnkova sono ossi duri per il muro gialloblù, le padrone di casa restano avanti fino al 18-17 siglato dalla cubana. Entra in scena la classe di Cristina Chirichella, un poker di battute insidiosissime che mettono in imbarazzo la ricezione orobica, Conegliano ne approfitta con i colpi di Gabi e Lubian, il muro di Haak e le belle difese della coppia Lanier-De Gennaro: il primo vantaggio è sul 18-19, Conegliano allunga al 18-21 e Bergamo crolla negli ultimi punti dopo un’orgogliosa resistenza. La Prosecco DOC Imoco chiude al secondo set ball per 22-25 dopo una serie di scambi infuocati.

    2° set – Anche nel secondo set Bergamo si conferma squadra in grande forma e parte fortissimo (6-3), grazie a un gioco che chiama in causa anche le centrali, Manfredini e Strubbe vanno a segno. Ma la Prosecco DOC Imoco risponde colpo su colpo, anche in casa gialloblù particolarmente sollecitata al centro l’olimpionica  Marina Lubian che attacca spesso e con successo totale, utile a creare anche spazi a Isabelle Haak e Khalia Lanier che danno saggio di forza e scatenano l’entusiasmo dei numerosi tifosi gialloblù arrivati oggi a Treviglio per sostenere come sempre le Pantere. Anche capitan Wolosz deve dare il massimo per rispondere alla squadra di coach Parisi, le sue invenzioni mandano Gabi al punto del sorpasso (12-13). Oggi Bergamo non molla, Strubbe risponde ad Haak, poi mura e sorpassa: 15-14. Tocca ancora a Chirichella, in fotocopia del primo set, a spaccare l’equilibrio con la sua battuta velenosa, parziale decisivo che manda la Prosecco DOC Imoco avanti. Marina Lubian è un’ariete stasera inarrestabile e Wolosz la usa spesso e volentieri, anche nei contrattacchi, 6 punti nel suo set (senza errori). Anche Haak ha messo il turbo (7 punti e 2 muri) e in tutti i fondamentali la squadra gialloblù sovrasta le avversarie, con Gabi e De Gennaro che imbrigliano le traiettorie d’attacco nergamasche. La star svedese è impressionante e sigla in pipe il 20-24, poi il muro gialloblù completa l’opera ed è 2-0 con il 20-25 conquistato dalle Pantere.

    3° set – Terzo set con Asia Wolosz che continua a dirigere lo show di Marina Lubian che dà spettacolo sotto rete, suoi i colpi più spettacolari che esaltano il pubblico gialloblù, ma la Bergamo di oggi è squadra tosta e non arrendevole. Sprazzi di gioventù esuberante arrivano per coach Parisi da Linda Manfredini, centrale in rampa di lancio, poi Cese Montalvo con la sua fisicità e l’ex Vittoria Piani tengono agganciata la squadra di casa: 12-12. Moki De Gennaro spinge le compagne con le sue difese, Gabi e Haak eseguono e le Campionesse del Mondo mettono le marce alte, arriva anche un gran muro di Chirichella, poi si iscrive alla festa anche Khalia Lanier e il suo diagonale confeziona un bel break nella fase centrale del set: 12-16. Bergamo getta nella mischia anche Carraro in regia e l’ex Pantera dà subito sprint alla manovra delle padrone di casa, brave a restare in scia nonostante la squadra di coach Santarelli stia forzando i ritmi per chiudere il match. La Prosecco DOC Imoco sente che è il momento buono: De Gennaro (MVP) con le sue difese, una sempre puntuale Haak (top scorer con 14 punti), la concretezza di Chirichella (2 aces e 2 muri nella sua partita) e Lubian (13 punti, 80% in attacco!), le diagonali di Gabi (13 punti alla fine) respingono la minaccia (18-21). Nonostante i cambi e i time out di Bergamo la brasiliana fa vedere tutta la sua classe, una sua accelerazione e il traguardo è vicino. L’orgoglio di Bergamo è grande e fino alla fine si suda: Piani e Montalvo, con la collaborazione di Manfredini e Carraro, mostrano tutta la vivacità di una squadra che vive un periodo di grazia e risalgono fino al -2 (21-23), ma pagano lo sforzo e regalano nel finale i punti decisivi a Conegliano, per il 21-25 che consegna la 28° vittoria stagionale su 28 giocate alla Prosecco DOC Imoco e fa uscire soddisfatti i tifosi gialloblù anche dal PalaFacchetti. 

    Volley Bergamo 0Prosecco DOC Imoco Conegliano 3(22-25, 20-25, 21-25)Volley Bergamo: Piani 10,Adriano, Carraro, Strubbe 7, Mistretta ne, Manfredini 4, Mlejnkova 7, Montalvo 12, Bolzonetti ne, Armini, Farina ne, Evans 2, Alcantara ne. All. ParisiProsecco DOC Imoco Conegliano: Gabi 13, Lanier 8, De Gennaro, Chirichella 7, Lubian 13, Haak 14, Wolosz 2, Lukasik, Seki ne, Bardaro ne, Adigwe ne, Zhu ne, Eckl ne, Fahr ne. All. SantarelliArbitri: Salvati e BrunelliDurata set: 27′, 25′, 25′Note: Errori battuta Co 14, Bg 7; Aces: 4-2; Muri: 7-8MVP: De Gennaro

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: tutti i risultati LIVE della 4^ giornata di ritorno

    Dopo i due anticipi andati in scena sabato, con le vittorie di Milano e Vallefoglia, la 4^ giornata di ritorno di Serie A1 femminile si completa domenica con tutti gli altri match in diretta su VBTV, che trasmetterà in esclusiva anche Roma-Novara, Pinerolo-Firenze e Chieri-Perugia. In chiaro su Rai 2 anche Bergamo-Conegliano mentre Scandicci-Busto Arsizio sarà visibile anche su DAZN.

    4ª giornata di ritorno Serie A1 Tigotà

    Sabato 11 gennaio 2025Milano – Cuneo 3-0(25-15, 25-23, 25-22)Vallefoglia – Talmassons 3-2(30-32, 25-19, 25-17, 19-25, 15-11)

    Domenica 12 gennaio 2025ore 15.30Bergamo – Coneglianoore 16.00Roma – Novaraore 17.00Pinerolo – FirenzeChieri – Perugiaore 18.00Scandicci – Busto Arsizio

    17^ Giornata Serie A1Sabato 11 gennaio ore 19.30 – DAZN e VBTVNumia Vero Volley Milano – Honda Olivero CuneoSabato 11 gennaio ore 20.30 – Rai Sport e VBTVMegabox Ond. Savio Vallefoglia – Cda Volley Talmassons FVGDomenica 12 gennaio ore 15.20 – Rai 2 e VBTVBergamo – Prosecco Doc Imoco ConeglianoDomenica 12 gennaio ore 18 – DAZN e VBTVSavino Del Bene Scandicci – Eurotek Uyba Busto Arsizio LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons, Barbieri: “La società ci aveva chiesto una reazione, abbiamo dato la risposta giusta”

    La CDA Talmassons FVG torna dalla trasferta di Pesaro con un punto importante, frutto di una prova di carattere contro la Megabox Vallefoglia. Nonostante la sconfitta al tie-break (3-2), le ragazze di coach Barbieri hanno dimostrato grande determinazione in una gara che le ha viste combattere fino all’ultimo pallone.

    La partita, disputata al PalaMegaBox, è iniziata sotto i migliori auspici per le friulane, che si sono presentate in campo con un sestetto rivisitato a seguito della rescissione consensuale del contratto con Yana Shcherban, avvenuta poche ore prima del match. La giovane Piomboni ha dunque preso il posto della schiacciatrice russa.

    Coach Leonardo Barbieri ha parlato così ai microfoni della società al termine dell’incontro: “La società ci aveva chiesto una reazione così e penso che abbiamo dati tutti la risposta giusta. Abbiamo preso un punto importante, che muove la classifica e siamo contenti di essere comunque anche cresciuti in muro e difesa. Alla fine eravamo un po’ stanchi, abbiamo speso molte energie. L’unico rammarico che ho è il terzo set, dove abbiamo subito un parziale di dieci punti che ci ha tagliato un po’ le gambe”. 

    Soddisfatta della prestazione anche il capitano di Talmassons Martina Ferrara:”Oggi abbiamo avuto la giusta reazione. Sappiamo che mancano nove partite e non importa chi c’è dall’altra parte ma dovremo lottare contro chiunque per conquistare la salvezza. Noi saremo sempre pronte a lottare, ci saranno i momenti in cui si cadrà ma anche stasera abbiamo dimostrato di saperne uscire”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia la spunta al tie-break con Talmassons, Weitzel: “Abbiamo giocato bene nei momenti giusti”

    Talmassons sfiora solo l’impresa, ma è la Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia ad uscire vincitrice nell’anticipo serale della quarta giornata di ritorno di Serie A1. Le friulane combattono con tutte le forze, ma sono le marchigiane a prevalere al tie break (30-32, 25-19, 25-17, 19-25, 15-11).

    Il punto guadagnato dà alla squadra di Barbieri fiducia verso il futuro, mentre per le tigri, reduci da una settimana con qualche atleta influenzata, almeno arrivano la vittoria e due punti che mantengono loro l’ottavo posto. Tra le fila di Vallefoglia, si è meritata il premio di MVP Weitzel, grazie al 47% di efficienza e 7 muri.

    Camilla Weitzel (Megabox Ond. Savio Vallefoglia): “E’ stata una partita pesante per noi, ma abbiamo vinto e questa era la cosa davvero importante alla fine. Abbiamo giocato bene nei momenti giusti, c’è ancora tanto da lavorare come squadra ma alla fine è arrivata la vittoria”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, Signorile: “Milano è costruita per vincere, ma ci abbiamo provato fino alla fine”

    La Honda Olivero Cuneo non riesce a trovare punti nella difficile trasferta di Milano: la Numia Vero Volley ha la meglio. Nonostante due buoni parziali, le Gatte devono arrendersi alle padrone di casa per 3-0 (25-15, 25-23, 25-22).

    Le Gatte iniziano male il primo set, con la Numia Vero Volley che prende il largo sin dall’avvio. Dal secondo parziale in avanti inizia un’altra partita. Infatti la Honda Olivero Cuneo resta incollata a Milano, ma Milano chiude 25-23. Il terzo set segue il copione del secondo: le Gatte provano a mantenere il vantaggio, finché nel finale le padrone di casa alzano il livello, trovando il sorpasso e i tre punti.

    Queste le parole di Noemi Signorile ai microfoni di VBTV e DAZN nel post gara: “Sapevamo di giocare contro una corazzata. Il primo set forse non l’abbiamo nemmeno giocato, poi abbiamo accelerato nel secondo e nel terzo. Si vede che loro hanno squadra costruita per vincere, ma noi ci abbiamo provato fino alla fine”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO