IN EVIDENZA
Verona si impone sulla Nazionale juniores. Peslac: “Una carica verso l’esordio”
Di Redazione
Un altro test per oliare i meccanismi di gioco, un’ulteriore opportunità per migliore l’intesa di squadra.La sessione congiunta tenutasi ieri all’AGSM Forum con gli azzurrini della Nazionale Italiana Juniores è terminata con un netto 4-0 (25-21, 25-20, 25-19, 25-20) in favore dei gialloblù che, al di là del risultato, ha permesso a Stoytchev di prendere ulteriori informazioni in vista della seconda giornata di Coppa Italia con Monza, in programma domenica all’AGSM Forum.
Le parole di Milan Peslac dopo l’allenamento: “Buona prova nel complesso, ma ci sono ancora diverse cose da sistemare. Dopo la sfida con Milano era importante ritrovare un successo, anche se in amichevole. I nostri avversari di stasera erano giovani e non ancora a livello della Superlega, ma ciò nonostante era importante mantenere un livello alto. Siamo riusciti a gestire bene alcuni momenti di difficoltà, molto meglio rispetto alla partita con Milano. Dobbiamo continuare a lavorare, ma il risultato di stasera ci fa bene e ci dà una carica in più verso l’esordio in casa con Monza”.
(Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTOLa Consar concede il bis e si gusta il brindisi in Coppa
Dopo la Top Volley, anche la Gas Sales Piacenza si arrende alla freschezza, all’entusiasmo, alla concretezza e alla voglia di stupire di Mengozzi e compagni
La Consar concede uno splendido bis. Dopo l’impresa di Cisterna, Mengozzi e compagni si ripetono abbattendo, nell’ultima partita del girone degli ottavi della Del Monte Coppa Italia, la Gas Sales Piacenza, già eliminata e pronta ad affidarsi a coach Bernardi, nella prima delle due sfide ravvicinate in 4 giorni tra le due squadre, conquistando il primato nel girone e il pass per i quarti. E’ una Consar vincente e davvero convincente, dal gioco fluido, dalla varietà di soluzioni, in cui Bonitta schiera sempre lo stesso starting six trovando punti da tutti. E se Redwitz, sontuoso a Cisterna, fa girare al meglio tutta la squadra, è Recine a sfruttare il lavoro collettivo mettendo il timbro al match con 11 punti, con un ace, e un 71% in attacco: cifre che gli valgono l’Mvp.
La cronaca del match C’è partita solo nel primo set, che comincia in assoluto equilibrio e che poi vede la Consar dare il primo strappo, con Pinali e un errore ospite per il 5-3 e poi con l’ace di Redwitz per il +3 (8-5). Sono un attacco di Grozer e un muro di Hierrezuelo a permettere a Piacenza di coronare il suo tentativo di risalita agguantando la parità a quota 17. Poi due errori in attacco degli ospiti riportano la Consar davanti e inducono Botti a chiamare il time-out. La mossa sortisce effetto: si torna in campo ed è nuova parità a quota 20. Ma la Consar è più feroce: il nuovo allungo, firmato da Redwitz e Grozdanov, vale il +2, che Ravenna porta fino al termine.Con convinzione ed entusiasmo la Consar inizia bene il secondo set, portandosi subito avanti 5-2. Piacenza reagisce e trova la parità a quota 5. Ma qui di fatto si ferma. Mengozzi e Grozdanov (gran muro) piazzano l’accelerata (9-5) che stende gli emiliani. C’è in campo una sola squadra con un Piacenza incapace di arginare una Consar che fa punti ovunque e chiude il set con 59% in attacco e il 64% in ricezione ed esibisce un tandem d’attacco Recine-Loepkky con 5 punti a testa.Anche il terzo set, in cui Botti cambia cinque elementi del sestetto, non ha storia: Consar subito in vantaggio (5-2, 8-4 e 11-5) e poi in tranquilla gestione del match, con Recine a rifinire la sua prestazione, Pinali a inseguire e raggiungere la doppia cifra e Koppers a ritagliarsi il suo momento di gloria e gioia buttando giù il pallone del match. Domenica sarà ancora Ravenna-Piacenza, ma per lo start della SuperLega. E una Consar così fa sognare un altro campionato sopra le righe.
Il commento di coach Bonitta “Fermiamoci a queste tre partite di Coppa Italia perché il campionato sarà veramente un’altra cosa e mi aspetto domenica da Piacenza una reazione da campioni quali sono, però oggi festeggiamo questa qualificazione. Siamo molto contenti perché davvero insperata; ce la siamo meritata e ce la portiamo a casa. Queste sono partite che valgono oro; aldilà del risultato della qualificazione, valgono in termini di entusiasmo, di autostima e di sorriso durante gli allenamenti. Un bel momento: ce lo teniamo stretto”.
Il tabellinoRavenna-Piacenza 3-0(25-23, 25-18, 25-18)
CONSAR RAVENNA: Redwitz 3, Pinali 10, Grozdanov 6, Mengozzi 7, Recine 11, Loeppky 8, Kovacic (lib.), Zonca, Batak, Koppers 1. Ne: Giuliani (lib.), Pirazzoli, Arasomwan, Rossi. All.: Bonitta.GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Hierrezuelo 3, Grozer 5, Polo 2, Candellaro 3, Russell 6, Clevenot 6, Scanferla (lib.), Izzo, Tondo 1, Antonov 4, Botto 3, Shaw 4, Fanuli (lib.). All.: Botti.ARBITRI: L. Saltalippi di Torgiano e Brancati di Potenza.NOTE: Durata set: 27’, 27’, 24’ tot. 78′. Ravenna (2 bv, 14 bs, 6 muri, 8 errori, 55% attacco, 56% ric., 42% perf.), Piacenza (0 bv, 17 bs, 6 muri, 12 errori, 41% attacco, 42% ric., 23% perf.). Spettatori 311 per un incasso di 3120 euro. Mvp: Recine. LEGGI TUTTOF1, GP Singapore: Ferrari concede il bis in FP2, Sainz davanti a Leclerc
SINGAPORE – È Carlos Sainz il più veloce nelle FP2 di Singapore, che chiudono il venerdì del sedicesimo appuntamento stagionale di F1. Lo spagnolo ferma il cronometro in 1:32.120 con soli 18 millesimi di vantaggio su Charles Leclerc, per una doppietta Ferrari che ricalca quanto visto in FP1. La situazione cambia considerando il passo gara, in cui spicca l’Aston Martin di Fernando Alonso, ma anche la Mercedes sembra avvicinarsi alla Ferrari, in cui è soprattutto Leclerc a soffrire il degrado. Nei long run bene anche Sergio Perez, per una Red Bull opaca, fin qui, nel giro secco: il messicano chiude settimo, davanti a Max Verstappen. LEGGI TUTTO
SBK, Rea punta il 2022: “Il calendario ci sorride, lotteremo per il titolo”
ROMA – Per Jonathan Rea il 2021 è stato l’anno della fine della sua egemonia in Superbike. Dal 2015, infatti, il titolo di campione del mondo è sempre stato affare del nordirlandere, spodestato da Toprak Razgatlioglu, pilota turco della Yamaha. Con la stagione 2022 che si avvicina, Rea prova ora a cancellare la lavagna, con l’incognita Covid sempre dietro l’angolo: “L’anno scorso – ha detto il pilota della Kawasaki al giornale inglese News Letter – ci sono state anomalie all’inizio e verso il finale. Il calendario sembrerebbe favorevole per noi e sono lieto di questo: a Jerez e Navarra (GP fuori dalla WorldSBK 2022, ndr) non ho mai brillato. Se faccio quello che so, allora per il titolo ci saremo anche noi”.
I limiti della Kawasaki
Lo stile di guida portato da Toprak Razgatlioglu, 26 anni, ha stupito lo stesso Jonathan Rea, chiamato ora alle contromisure: “Ho osservato le sue manovre a lungo e viene fuori che fa cose con la moto che io non riesco ancora a fare. Come frenare e curvare con la ruota posteriore sollevata”. La Yamaha del campione del mondo sembra avere qualcosa in più anche sul dritto, con una velocità massima che in Kawasaki fatica a emergere: “La potenza – ha concluso Rea – non si può trovare così, magicamente. Ci stiamo lavorando già in questi test invernali, ma ci sono tante aree in cui possiamo migliorare”. LEGGI TUTTOItaliane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 28 Maggio 2022
Elisabetta Cocciaretto (foto FB Oeiras Open)
W60 Grado 60000 – Semi-final[4] Elisabetta Cocciaretto vs Dalila Jakupovic ore 14:30Il match deve ancora iniziare
[1] Ylena In-albon vs [5] Sara Errani Non prima delle 17:00Il match deve ancora iniziareW15 Antalya 15000 – Semi-final[3] Federica Bilardo vs Martina Colmegna ore 11:30Il match deve ancora iniziare
W15 Krsko 15000 – Semi-finalKristina Novak vs Enola Chiesa ore 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO