IN EVIDENZA
Cuneo Granda Volley e Granda Volley Academy presentano WeAreFamily
Di Redazione È stato presentato nella mattina di venerdì 30 aprile in una conferenza stampa presso il Mare Hotel di Savona il nuovo progetto di welfare e inclusione sociale WeAreFamily delle società Cuneo Granda Volley e Granda Volley Academy, creato con l’obiettivo di diventare la più ampia e diffusa rete di inclusione sociale a livello sportivo delle provincie di Cuneo, Asti, Savona, Imperia e Genova. A illustrare l’ambizioso progetto l’avvocato Dino Vercelli, vice presidente di Cuneo Granda Volley con delega al welfare, alla Granda Volley Academy e all’organizzazione degli eventi estivi e Luca Di Giacomo, presidente Granda Volley Academy; presenti la dirigenza della società di via Bassignano con il neo presidente José Cartellone, il CEO Diego Borgna e il direttore sportivo Gino Primasso e le tre realtà parte integrante del progetto fin dalla fase di ideazione, vale a dire la Cooperativa Onlus Il Faggio di Savona rappresentata dal presidente Danilo Pisano, la Fondazione ISAH di Imperia nella persona del presidente Stefano Pugi e la Cooperativa Proposta 80 di Cuneo con il presidente Flavio Degioanni, collegatosi da Cuneo. Il progetto WeAreFamily si svilupperà nelle aree urbane in cui hanno sede società sportive aderenti al progetto Granda Academy Network, nato nell’estate del 2019, e coinvolgerà quindi le provincie di Cuneo, Asti, Savona, Imperia e Genova. L’iniziativa è rivolta a disabili fisici di età compresa tra i 14 e i 50 anni, una fascia di popolazione con un numero esiguo di soggetti praticanti attività motoria per diversi motivi che vanno dall’offerta limitata all’atteggiamento degli altri sportivi, non sempre disponibili a svolgere attività con i disabili, fino alla sensazione d’inadeguatezza rispetto alla pratica motoria e alla paura delle famiglie di esporre i figli a situazioni percepite come rischiose. Gli obiettivi principali dell’iniziativa sono l’avviamento di un maggior numero di disabili alla pratica motoria, il potenziamento delle abilità motorie dei disabili, la diffusione tra i disabili e le famiglie della cultura dello sport e degli effetti positivi che questo produce e l’incremento dell’autonomia dei disabili, aiutandoli a migliorare le abilità socio-relazionali e potenziando le capacità comunicative. Fondamentale per il raggiungimento di questi obiettivi il coinvolgimento della Cooperativa Onlus Il Faggio di Savona, della Fondazione ISAH di Imperia e della Cooperativa Proposta 80 di Cuneo, tre realtà che operano da anni sui rispettivi territori offrendo assistenza a vari livelli ai disabili psico-fisici. Il progetto, strutturato su un orizzonte temporale di dodici mesi, replicabile su più annualità e scalabile su diversi territori, dopo i primi tre mesi di lancio e promozione del progetto, di individuazione dei disabili partecipanti e di formazione dei vari soggetti coinvolti (famiglie, coach, operatori), avrà il suo clou tra il quarto e il decimo mese, in cui si proporrà almeno un incontro settimanale di attività fisica e motoria, si disputeranno tornei di volley, sitting volley e/o si svolgeranno attività sportive come da diverse abilità individuate. In questa fase saranno co-protagoniste le giocatrici della squadra di Serie A1, che prenderanno parte una tantum alle sessioni di allenamento. I ragazzi partecipanti al progetto saranno altresì invitati al Palazzetto dello Sport di Cuneo per assistere alle gare di campionato e parteciperanno ad eventi spot. Tra gli obiettivi a lungo termine del progetto c’è anche la costituzione di una vera e propria squadra con atleti portatori di disabilità fisiche, la Cuneo Granda Volley Paralympics, che parteciperà a tornei e campionati di riferimento con la propria Federazione, alle amichevoli e a tutte le manifestazioni idonee per i suoi componenti e rappresenterà a tutti gli effetti la pallavolo biancorossa, richiamando anche atleti di altre zone. Un traguardo ancora lontano, ma intanto il primo passo è stato compiuto con la sottoscrizione del protocollo di intesa tra Cuneo Granda Volley, Granda Volley Academy, Cooperativa Onlus Il Faggio, Fondazione ISAH e Cooperativa Proposta 80. DINO VERCELLI, VICEPRESIDENTE CUNEO GRANDA VOLLEY: «C’è grande soddisfazione per la sottoscrizione del protocollo di intesa, che rappresenta il punto di partenza di un percorso complesso e stimolante allo stesso tempo. Questo anno di pandemia ci ha dimostrato come lo sport sia fondamentale per tutti e ancora di più per i disabili, che spesso invece ne sono tagliati fuori. Siamo molto felici di avere nella nostra squadra tre realtà esperte e di grande spessore come la Cooperativa Onlus Il Faggio, la Fondazione ISAH e la Cooperativa Proposta 80, che daranno senza dubbio un contributo importante per la parte di loro competenza. Siamo certi che per le giocatrici della Serie A1 il coinvolgimento attivo nel progetto sarà una grande occasione di crescita e di acquisizione di un nuovo punto di vista. Ci aspettiamo collaborazione ed entusiasmo da parte delle comunità e dei territori coinvolti: per vincere questa partita c’è bisogno del supporto di tutti gli attori interessati. Uno strumento immediato e concreto per sostenere il progetto è donare il cinque per mille alla Granda Volley Academy, un piccolo gesto che fa la differenza». La Cooperativa Onlus Il Faggio di Savona è nata a Savona nel 1980 con progetto semplice quanto ambizioso: progettare la gestione di una struttura residenziale per soggetti portatori di handicap psichico lieve. Con essa prende il via il progetto di fornire nuovi servizi per soggetti portatori di handicap: l’assistenza scolastica, i centri socio-educativi, la formazione professionale, gli interventi riabilitativi. Nel 1986 è aperta una seconda struttura residenziale e nel 1993 la cooperativa si iscrive nel Registro Prefettizio quale cooperativa sociale. A partire dal 1993, Il Faggio è presente con la propria attività anche nella provincia di Imperia, ampliando le aree di presenza e la tipologia di servizi. Oggi Il Faggio ha un impatto economico con le sue attività di circa 23 milioni di euro, facendone per strutture gestite, fatturato e numero di addetti, la prima Cooperativa di Produzione e Lavoro e la prima Cooperativa Sociale della Liguria. Sito web: https://www.ilfaggiocoop.it/ L’I.S.A.H. Centro di riabilitazione polivalente e Casa di Riposo San Giuseppe è una Fondazione (ente senza finalità di lucro) sorta il 29 ottobre 2019 dalla trasformazione dell’omonima Azienda Pubblica di Servizi alla persona nata nel 2003 a sua volta dalla fusione delle preesistenti I.P.A.B. l’ I.S.A.H. centro di riabilitazione polivalente con sede ad Imperia (costituita nel 1853) in piazza G.B. De Negri 4 e la Casa di Riposo San Giuseppe con sede a Dolcedo in piazza Airenti. La neocostituita Fondazione ha mantenuto le finalità istituzionali degli enti da cui trae origine e gestisce un centro di riabilitazione polivalente per portatori di handicap psico-fisico e sensoriale, una Residenza Protetta per Anziani e una Residenza Sanitaria Assistita per Disabili. Sito web: https://www.centroisah.it/ La Cooperativa Proposta 80 nasce a Cuneo nel 1978 grazie all’iniziativa di persone specializzate in scienze pedagogiche. L’intento è promuovere iniziative culturali e di ricerca nel settore delle Scienze Umane per avviare servizi educativi e di assistenza a favore delle fasce deboli della popolazione. Nel 1978 avvia un Servizio Psico Pedagogico a favore di portatori di handicap in età scolare, offrendo servizi di logopedia, psicomotricità e psicopedagogia alle Direzioni Didattiche di diversi Comuni. Nel 1979 inizia la gestione, in convenzione con il Comune di Cuneo, di un Centro diurno per handicappati gravi e gravissimi (un servizio sperimentale a livello regionale), gestito tuttora in convenzione con il Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese. Fin dal suo esordio, la Cooperativa Proposta 80 concentra le sue energie nella costruzione di una buona prassi nell’ambito dell’intervento sul disagio. A tale scopo l’azione si è rivolta alla ricerca di strategie innovative nel campo psicopedagogico, della cura della persona e a costruire una rete di relazioni con la comuità locale. Sito web: http://www.proposta80.com/ (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO
Una Harley-Davidson firmata Terence Hill
È stata protagonista del ritorno al cinema di Terence Hill dopo vent’anni: “Il mio nome è Thomas” è la storia di un motociclista in viaggio per la Spagna, e la protagonista di cui parliamo è la che ha accompagnato il centauro lungo tutto il film, dedicato alla memoria dell’amico e collega Bud Spencer. VERSIONE CUSTOM […] LEGGI TUTTO
ATP 250 San Diego: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Quali. In campo Giovanni Oradini (LIVE)
Giovanni Oradini nella foto
ATP 250 San Diego (USA) – 1° Turno Qualificazione, cemento
Barnes Stadium – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 11:30 am)1. [WC] Hudson Rivera vs [5] Mitchell Krueger ATP San Diego Hudson Rivera302 Mitchell Krueger [5]• 403ServizioSvolgimentoSet 1M. Krueger 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30H. Rivera 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3M. Krueger 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3H. Rivera 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2M. Krueger 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2H. Rivera 0-15 0-30 df 0-400-0 → 0-1
2. [4] Emilio Nava vs [Alt] Gage Brymer Il match deve ancora iniziare
3. [PR] Bradley Klahn vs [6] Ernesto Escobedo Il match deve ancora iniziare
4. [3] Christopher Eubanks vs [WC] Alafia Ayeni Il match deve ancora iniziareGrandstand – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 11:30 am)1. [1] Juan Pablo Ficovich vs Govind Nanda ATP San Diego Juan Pablo Ficovich [1]• 402 Govind NandaA2ServizioSvolgimentoSet 1J. Pablo Ficovich 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-AG. Nanda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2J. Pablo Ficovich 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1G. Nanda 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Pablo Ficovich 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0
2. Giovanni Oradini vs [7] Aleksandar Kovacevic Il match deve ancora iniziare
3. Marek Gengel vs [8] Sebastian Fanselow Il match deve ancora iniziare
4. [2] Facundo Mena vs Keegan Smith Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTOIl derby di Sicilia e delle matricole termina in favore di Catania: 3-1 su Modica
Di Redazione L’emozione era indescrivibile: il pubblico sugli spalti, il calore di Catania, l’opportunità di tornare a parlare di pallavolo di Serie A. Aspettative che non sono state deluse e sono confluite in un turbine di emozioni senza fine e in una vittoria. Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania si aggiudica il derby siciliano di Serie A2 battendo in quattro set PVT Modica in un debutto casalingo da sogno nel tempio dello sport etneo, il Pala Catania. L’insidia del derby contro una squadra che aveva così come le catanesi perso all’esordio, non era banale, anzi. Rizzotti Design Catania ha comunque sempre mantenuto la calma e la consapevolezza delle proprie armi, sfruttando le opportunità e dando seguito a quanto di buono visto già a Villafranca Piemonte una settimana fa. Partono forte le ospiti, ma un grande muro firmato Casillo spiana la strada a cinque turni di battuta vincenti Pallavolo Sicilia, con un attacco mozzafiato al termine di un’azione incredibile di Daniela Bulaich, che oggi risulterà imprendibile. Rizzotti Design Catania allunga a +7 proprio con l’ace dell’argentina. Ci prova Bacciottini per PVT Modica, ma le catanesi appaiono nettamente più in controllo del gioco. Casillo alza nuovamente la barricata e spegne le velleità di rimonta modicane (19-15). La segue, con un muro altrettanto pauroso Serena Bertone. A poco serve una fiammata di Fabiola Ferro, il primo set è biancorossazzurro (25-19). Sale vertiginosamente il ritmo nel secondo parziale. Brucianti due attacchi di Emanuela “Flo” Fiore. Bridi è ispirata e dispensa cioccolatini, Bulaich non si fa pregare e sigla l’allungo (+5). Pallavolo Sicilia Catania carbura fino a raggiungere le otto lunghezze di vantaggio. Una ottima Martina Bordignon sale altissima a impattare giù l’ottimo palleggio di Bridi 20-12, è una Rizzotti Catania che gestisce sapientemente il parziale e lo porta a casa (25-17). Fisiologica flessione nel terzo set porta le due compagini a commettere diversi errori a inizio terzo set, poi salgono in cattedra Bertone e Fiore (micidiale il suo attacco del 4 pari). Gridelli è velenosa in battuta ma Casillo e compagne non si disuniscono e Bulaich con un ace riporta sotto le catanesi. La formazione di coach Quarta comunque spinge e coglie l’occasione di accorciare le distanze alla prima palla set utile (17-25). Spinge il Pala Catania nel quarto parziale, le etnee sentono il sostegno e giocano un set fantastico. Daniela Bulaich a tutto braccio scaraventa addosso alle avversarie meteoriti (saranno 25 i suoi punti in partita). Della solita Gridelli le offensive ospiti, ma la difesa-muro da cineteca confezionata dalle centrali Rizzotti Catania fa la differenza. Una Fiore superba mette giù una palla difficile (17-13) e c’è anche spazio per il debutto assoluto della nostra Michelina Conti, libero classe 2003. Il finale è una festa da ricordare e un’emozione fortissima. Coach Mauro Chiappafreddo: “L’impegno è stato notevole, aver portato oggi a casa il risultato è stato davvero positivo. Abbiamo giocato sulla riga della prestazione di Pinerolo, il gruppo mi segue, siamo dodici ragazze unite per un unico obiettivo e sono davvero contento. Abbiamo giocato una partita di pazienza e intelligenza. E abbiamo ampi margini di miglioramento”. Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania-Egea PVT Modica 3-1 (25-19/25-17/ 17-25/ 25-18) Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania Casillo (K) 3, Bordignon 8, Fiore 13, Bertone 8, Bulaich 25, Bridi 7, Bonaccorso (L) – Conti M. (L2) – Oggioni ne – Conti A., Catania, Picchi. All. M. Chiappafreddo PVT Modica Bacciottini 3, Longobardi 14, Antonaci 5, Saccani, Ferro (K) 9, Ferrantello (L), M’bra 12, Gridelli 16, Salviato (L2), Salamida 1, Gulino All: E. Quarta (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO
Gp Teruel, Morbidelli senza rivali nelle terze libere
ALCANIZ – Franco Morbidelli centra il miglior crono negli ultimi secondi della terza sessione di libere del Gran Premio di Teruel della MotoGp. Con il tempo di 1’47″333 ha beffato il giapponese Takaaki Nakagami Nakagami, che è stato il più veloce in gran parte della sessione e si deve accontentare del secondo tempo in classifica, e Fabio Quartararo. Decimo tempo per il leader del mondiale Joan Mir con la Suzuki mentre Andrea Dovizioso con la Ducati non rientra in Q2, insieme a Danilo Petrucci e Francesco Bagnaia.
Arenas il più veloce in Moto3
Albert Arenas è il più veloce nella classe Moto3: il pilota spagnolo in sella alla KTM chiude al comando la classifica tempi con un 1’57″564 davanti allo spagnolo Raul Fernandez e a Celestino Vietti (Sky Racing Team VR46). Quarto crono per Romano Fenati, mentre Tony Arbolino fa registrare il nono crono nelle FP3 dietro a Dennis Foggia. Fuori Niccolò Antonelli e Andrea Migno che passeranno per il Q1.
Lowes vola in Moto2
Sam Lowes domina le terze libere della Moto2: il pilota britannico (EG 0,0 Marc VDS) in sella alla Kalex centra il tempo di 1’51″576 davanti agli spagnoli Edgar Pons e Marcos Ramirez. Ottavo crono per Marco Bezzecchi, decimo Enea Bastianini. Luca Marini (Sky Racing Team VR46) è costretto a passare per il Q1 per aggiudicarsi un posto ai vertici in griglia. LEGGI TUTTO