consigliato per te

  • in

    Il Volley Modena trova casa: giocherà il prossimo campionato di A2 al PalaMadiba

    Come anticipato dopo la riunione con l’Amministrazione Comunale tenutasi nel pomeriggio di giovedì, l’inizio della nuova settimana doveva portare alla definizione della nuova casa del Volley Modena per il prossimo campionato di Serie A2. Dopo l’accesso negato al PalaPanini da parte della società di Modena Volley Punto Zero Ssdrl (leggi di più sulla vicenda), diverse erano le ipotesi emerse dal confronto tra le parti a cui ha preso parte anche la Federazione nella persona di Vasco Lolli, presidente del Comitato Territoriale Fipav di Modena.

    Dai colloqui e dagli incontri andati in scena nel weekend con gli interlocutori coinvolti, e dalle valutazioni necessarie per soddisfare esigenze ed adempimenti richiesti per una Serie A2, è stato scelto il PalaMadiba come nuova casa delle gialloblù per la stagione 2025/26.

    Il patron Mirco Muzzioli: “La gestione del PalaMadiba è affidata alla United Skates Modena nella persona di Franco Culcasi che, nei giorni scorsi, mi ha contattato offrendoci la possibilità di disputare il campionato di Serie A2 nell’impianto di sua pertinenza. Fin da subito è emersa la grande volontà di affrontare e superare le difficoltà logistiche, in primis quella legata agli spazi in cui conservare i rotoli di taraflex e tutta l’attrezzatura necessaria per allestire il campo di gioco in occasione delle partite”.

    “Abbiamo percepito una grande voglia di instaurare una proficua collaborazione, che possa portare alla valorizzazione di tutte le parti in causa, condividendo un impianto che, a differenza del PalaMolza, non necessita di interventi strutturali ingenti da parte dell’Amministrazione Comunale. Cogliamo così l’occasione per ringraziare nuovamente tutte le parti in causa che si sono adoperate per alimentare il sogno del ritorno del Volley Modena in Serie A dopo vent’anni”.

    Nel fine settimana, una volta espletate le pratiche per la richiesta di ammissione al prossimo campionato di Serie A2, si terrà una conferenza stampa in cui verrà pubblicamente ufficializzata questa decisione e al tempo stesso anche le prime conferme ed i primi volti nuovi per la stagione che verrà.

    (fonte: Volley Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sardegna potrebbe restare senza la serie A femminile: Olbia non si iscrive?

    Ormai non passa giorno senza che qualche società lasci intendere o comunichi ufficialmente la sua decisione di rinunciare all’attività, in particolare di vertice: i casi non si contano più, e l’ultimo in ordine di tempo potrebbe riguardare Olbia e l’Hermaea, società che da 11 anni è una presenza fissa nel campionato di serie A2 femminile.

    In Sardegna, infatti, ancora in assenza di comunicazioni ufficiali, appare evidente il fatto che dalla società non arrivi nessuna informazione o comunicazione sull’allestimento di una squadra di serie A per la prossima stagione, anzi. Come riporta anche la Nuova Sardegna “A meno di un miracolo, l’Hermaea Olbia non sarà ai nastri di partenza del prossimo campionato nazionale di A2 femminile di pallavolo“.

    Le motivazioni sarebbero, come spesso capita in questi casi, di natura principalmente economica, con un’attività sportiva, quella nella pallavolo a livello nazionale, che dappertutto ha visto lievitare sempre più i propri costi in particolare nelle ultime stagioni: l’Hermaea, che con i suoi 43 anni di storia e la prima squadra sponsorizzata Resinglass aveva chiuso al primo posto l’ultima Pool Salvezza del campionato di Serie A2, quindi, ripartirebbe dal suo settore giovanile,

    Un altro segnale di difficoltà di un movimento in “rosa”, o almeno di una sua parte, che, invece, ha da poco annunciato la nascita di una nuova categoria, la Serie A3, confermando sia la Serie B1 che la B2, aggiungendo di fatto un livello nazionale a quelli già esistenti… LEGGI TUTTO

  • in

    Villa Cortese rinuncia all’A2: “Il progetto Serie A non è morto ma solo rimandato”

    La Società GSO Villa Cortese Volley asd ha comunicato con dispiacere ma in piena consapevolezza, la decisione di rinunciare all’iscrizione al prossimo Campionato di Serie A2 Femminile in favore della partecipazione a quello di Serie B1. Una scelta ponderata, maturata con attenzione e senso di responsabilità; i problemi organizzativi, logistici ed economici non permettono alla società di avventurarsi in questa nuova e stimolante esperienza.

    Queste le parole del comunicato stampa: “Continueremo con il nostro percorso orientato alla promozione e sviluppo del movimento pallavolistico territoriale in continuità con quanto fatto fino ad oggi, rimane per noi fondamentale il percorso intrapreso nel settore giovanile, volto alla valorizzazione delle nostre atlete”.

    “Al riguardo abbiamo acquisito anche un Diritto Sportivo di Serie D per dare ulteriori stimoli alle nostre ragazze, e permettere alle atlete tesserate di esprimere al meglio le proprie potenzialità, nella speranza di fare emergere qualche talento da inserire gradualmente nella squadra maggiore”.

    “Un ringraziamento di cuore va a tutte le persone che, fino all’ultimo giorno, hanno lavorato con passione per rendere possibile il raggiungimento di questo importante traguardo sportivo. Un sentito ringraziamento anche ai nostri sponsor, che ci hanno supportato durante questo anno così intenso, dimostrando fiducia e condivisione dei nostri valori, e ci sostengono in questa difficile ma doverosa scelta”.

    “Il progetto Serie A non è morto ma solo rimandato; fin da ora ci dedicheremo con maggior impegno per renderlo possibile quanto prima, senza dimenticare il nostro settore giovanile, spina dorsale dell’intero movimento”.

    (fonte: GSO Villa Cortese Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandra Talarico: un’azzurrina al centro della Futura Volley Busto Arsizio

    Si allarga la colonia azzurra con base alla Futura Volley Giovani, col club di Busto Arsizio che accoglie a braccia aperte la centrale Alessandra Talarico. Calabrese classe 2007, tra le giovani più promettenti del panorama nazionale, Alessandra inizia a giocare alla Pallavolo Stella Azzurra Catanzaro, esordendo in serie C a soli 13 anni.

    Viene subito notata dal Volleyrò, nelle cui fila è presto protagonista prima in B2 poi in B1 ma soprattutto a livello giovanile. Con la società romana si cuce infatti sul petto lo scudetto Under 16 nel 2023, mentre nelle ultime due annate centra un secondo ed un terzo posto nazionale nella categoria Under 18. Nel 2021/22 arrivano le prime chiamate con la selezione azzurra Under 16 e nel 2022 vince il Torneo di qualificazione agli Europei WEVZA Under 17 in Belgio.

    Formata e pronta per l’alto livello, Talarico abbina un’ottima capacità di salto ad una grandissima propensione al lavoro. Ottimo tempo a muro, doti atletiche notevoli, un primo tempo anticipato le sue qualità tecniche migliori, che l’hanno riportata a vestire l’azzurro in queste ultime settimane. Attualmente è al lavoro con la Nazionale Under 19 di coach Roberta Maioli per preparare al meglio i due impegni ufficiali in programma nel mese di luglio: i Campionati Mondiali in Croazia e Serbia (dall’1 al 13) ed il Festival olimpico della gioventù europea (EYOF) a Skopje, in Macedonia del Nord (dal 20 al 26).

    Alessandra Talarico completa il reparto dei centrali della Futura Busto Arsizio accanto a Sofia Rebora e Alice Farina: Gaia Moroni (opposta), Bianca Orlandi (schiacciatrice), Helena Sassolini (palleggiatrice), Elena Aina (libero), Sophie Blasi (libero), Marika Longobardi (schiacciatrice) e Anja Nella (schiacciatrice) le altre giocatrici già ufficializzate del roster.

    Queste le prime parole con cui Alessandra Talarico si presenta a Busto Arsizio: “Sono tanto felice di aver scelto Futura Volley e sono sicura che venendo qui riuscirò a crescere non solo come giocatrice ma anche come persona. È un ambiente, quello di Busto Arsizio, di cui tutti mi hanno parlato bene, spero di arricchirmi sotto tutti i punti di vista. Le aspettative sono tante poi bisognerà vedere nel concreto ma sono decisamente fiduciosa. Spero di crescere e avere anche degli obiettivi importanti da raggiungere con la squadra. Siamo ambiziosi! In questa avventura alla Futura porterò il mio carattere, che mi ha sempre aiutato sia in campo che fuori, spero di portare anche un po’ della mia tecnica e di dare una mano alla squadra quanto più possibile. Sono molto determinata, ho tanti obiettivi che devo portare a termine. Da piccola ho fatto per sette anni hip hop, poi grazie ad una mia compagna di scuola, diventata la mia migliore amica, che praticava pallavolo, ho fatto una prova dove giocava lei e da lì non ho più smesso. Ora sono tornata in Nazionale dopo due anni di stop. Indossare la maglia azzurra è un obiettivo ma anche un’opportunità. Sono molto felice di essere stata reinserita nel gruppo. Ho da poco finito il quarto anno del Liceo Linguistico ed il prossimo anno frequenterò la scuola a Castellanza. Quando la pallavolo me lo permette, mi piace uscire con gli amici, ascoltare tanta musica e quando ho un po’ di tempo, amo molto cucinare, soprattutto i dolci, che sono la mia specialità. Mi reputo ambiziosa, determinata e gentile”.

    La scheda di Alessandra TalaricoNata il: 3/12/2007Nazionalità: italianaRuolo: centraleAltezza: 183 cm

    La carriera2021/22 Mastria Stella Azzurra Catanzaro C2022/23 Volleyrò Casal de’ Pazzi B22023/24 Volleyrò Casal de’ Pazzi B12024/25 Volleyrò Casal de’ Pazzi B1 LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, confermato anche il vice allenatore Guido Beccari: “Sono felice e motivato”

    Che il lavoro intrapreso, soprattutto nella seconda parte di campionato, dallo staff della Volleyball Casalmaggiore sia stato fondamentale per iniziare un percorso di crescita importante è indubbio e questo ha portato la società casalasca ad investire sulla formazione di tante giovani, ma di grande prospetto, anche in questa stagione. In questo, e in tanti altri fondamentali, la coppia in panchina formata dall’head coach Claudio Cesar Cuello e da coach Guido Beccari ha funzionato alla perfezione e così ecco arrivare anche la conferma del tecnico mantovano: Guido Beccari sarà ancora il vice di coach Cuello anche per questa nuova stagione 2025/2026 della Serie A2 Tigotà.

    “I roster con giocatrici giovani sono la pallavolo che dà sempre motiva il mio percorso professionale, e nella prossima stagione la società di Casalmaggiore investirà ancora risorse a favore di questo con l’obiettivo di crescita. La chiamata a rimanere al fianco di Coach Cuello e tutto lo Staff è stata la conferma che il lavoro di squadra che avevamo fatto a fine stagione scorsa, è solido e abbiamo ancora tanto da dare. Sono felice e motivato. Ci vediamo in campo”. Queste le parole di coach Beccari. 

    Allenatore di grande esperienza soprattutto nel mondo giovanile, Beccari ha esordito da primo allenatore in Serie A nel palazzetto di Vasto nell’ultima giornata di Pool Salvezza contro Altino a causa di un’indisposizione fisica del primo allenatore.

    (fonte: Volleyball Casalmaggiore) LEGGI TUTTO

  • in

    La Serie A2 femminile dà i numeri: Montano la bomber, Diop regina degli ace

    Anche per la Serie A2 Tigotà è arrivato il momento di tirare le somme e dare uno sguardo ai numeri della categoria. Chi è risultata la miglior marcatrice del campionato? Chi ha dominato a muro? Chi ha fatto registrare i migliori numeri in ricezione? Scopriamolo insieme.

    CLASSIFICA PUNTIA guidare dall’alto la classifica delle top scorer uno dei tasselli fondamentali per la salvezza della Volleyball Casalmaggiore, Ivonee Daniela Montano Lucumì, che dopo il premio di MVP Of The Season 2023-24 con Perugia, è stata protagonista tra Regular Season e Pool Salvezza di una stagione da 643 punti. Oltre 6 punti di media a set per l’opposta colombiana, con una percentuale del 46,22%, dietro solo a Giorgia Amoruso dell’Orocash Picco Lecco, 46,41% ma con praticamente la metà degli attacchi tentati della casalasca. Alle spalle di Montano, medaglia d’argento per l’opposta dell’Akademia Sant’Anna Messina, Binto Diop, 593 punti, mentre chiude il podio Lena Grosse Scharmann, 495 punti e già annunciata alla Cbl Costa Volpino dopo l’ottima stagione con la Nuvolì Altafratte Padova. 

    MURI VINCENTISempre una padovana al terzo posto anche nella classifica delle best blocker, Laura Bovo con 91 muri vincenti. Davanti a lei, di un solo punto nel fondamentale, Matilde Munarini dell’Us Esperia Cremona, recentemente protagonista nelle amichevoli della Nazionale Italiana di coach Julio Velasco e nuovo acquisto delle campionesse di tutto di Conegliano. A trionfare però è Sara Caruso, che con 99 muri vincenti ha contribuito all’ottima stagione della Cbf Balducci Hr Macerata, culminata con la vittoria nei Playoff Promozione e il ritorno in Serie A1. Un campionato che non la vedrà però con la maglia arancionera ma con quella dell’altra neopromossa, l’Omag-MT San Giovanni in M.no. 

    ACESpostando il focus sui nove metri, primo posto indiscusso per la messinese Binto Diop, 49 ace. Alle sue spalle, appaiate a quota 37, un’altra protagonista della buona stagione di Padova, Erika Esposito, e la schiacciatrice dell’Itas Trentino Dayana Kosareva. 

    RICEZIONEPer quanto riguarda la ricezione, è Sophie Andrea Blasi della Resinglass Olbia la migliore per percentuale, con 45,56%. Alle sue spalle, con 45,1%, Giorgia Caforio di Messina, che però risulta la migliore considerando i punteggi ponderati che tengono conto sia del numero totale di ricezioni che anche della qualità complessiva, attribuendo punteggi diversi a ricezioni perfette, positive, negative ed errori. Terzo posto per percentuale (43,4%) e seconda per media ponderata la libero di Macerata Giulia Bresciani, alla quinta promozione in Serie A1 della sua carriera. 

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Sophie Blasi, miglior libero di A2, è il colpo della Futura Busto Arsizio

    Colpo grosso in seconda linea per la Futura Volley Giovani Busto Arsizio, che affida il governo della seconda linea a Sophie Blasi! Premiata come miglior libero nelle ultime due stagioni di A2, l’atleta classe 2002 originaria di Bologna rappresenta un tassello di fondamentale importanza nello starting six bustocco, con coach Gianfranco Milano che potrà contare su un elemento dalle grandi qualità tecniche.

    La giocatrice ex Olbia lavora ottimamente sia col bagher di ricezione che in fase di difesa, è dunque un libero completo e dal gran carattere: riesce sempre a coinvolgere le compagne, è collaborativa, dedita al lavoro e sa prendersi responsabilità importanti, confermate da numeri eccellenti e da un palmares già molto ricco nonostante la giovane età.

    Sophie è figlia d’arte, papà Andrea è stato un giocatore di basket negli anni ’90 vincendo uno scudetto con l’Olimpia Milano, ma la sua passione è stata subito la pallavolo, imparata soprattutto a Orago e al Volleyrò di Roma. Giocando da schiacciatrice, con la maglia del club varesino ha vinto un titolo nazionale Under 14 nel 2016 (con tanto di premio come miglior attaccante) e uno Under 16 nel 2017; in forza alla società romana ha aggiunto alla sua bacheca la doppietta scudetto Under 16 e Under 18 nel 2018.

    In quegli stessi anni Blasi ottiene ottimi risultati con le Nazionali giovanili (oro agli Europei Under 16 del 2017 e argento agli Europei Under 17 del 2018) mentre l’esordio in A2 arriva nella stagione 2019/20 con Montale. È nel 2022/23 che Sophie cambia definitivamente ruolo, iniziando la sua carriera da libero con la Millenium Brescia. L’esplosione avviene però nel campionato successivo con Olbia: chiuderà la stagione con un clamoroso 49,6% di ricezione perfetta su 613 palloni, cifre che le valgono il riconoscimento come miglior libero della serie A2. Un rendimento di altissimo livello che la giocatrice bolognese ha confermato nel campionato da poco concluso dove è stata ancora una volta la migliore nel suo ruolo con il 45,6% di perfetta su 533 palloni.

    La ciliegina sulla torta è stata la convocazione allo stage azzurro ricevuta lo scorso febbraio dal CT della Nazionale Julio Velasco nell’ambito degli eventi della Coppa Italia disputata a Bologna.

    E’ stata una scelta semplice? “Sono molto contenta di essere alla Futura. Non ho dovuto pensarci molto e non vedo l’ora di iniziare. È una società che non ha bisogno di presentazioni, tutti me ne hanno parlato benissimo, ho avuto modo di iniziare a conoscere staff e dirigenza e ne ho avuto la conferma. Il percorso giovanile compiuto ad Orago è stato per me importante. Il ricordo dei due scudetti vinti è indelebile e di certo non dimentico tutti i derby giocati contro la Futura quando Matteo Lucchini era il coach. Io e lui ci conosciamo da tantissimi anni, siamo sempre stati avversari; ora il fatto di essere arrivata in biancorosso mi fa sorridere ma mi rende molto felice. Anche con Bianca Orlandi ci conosciamo sin dalle giovanili, poi abbiamo giocato assieme a Brescia e a Olbia e sono molto contenta di ritrovarla”.

    Ma non volevo fare il libero… “Nel giovanile ho sempre giocato schiacciatrice. L’esordio da libero fu in realtà agli Europei Under 17 del 2018 (con coach Marco Mencarelli che la schierò al posto della titolare che si infortunò, Ndr): alla maglia azzurra non si dice mai di no, ma ammetto che non mi piacque per niente. Mi annoiavo. Durante la seconda stagione a Brescia ho iniziato a rivalutare la cosa e a cambiare idea, anche se attaccare mi piaceva. Ora sono contenta di averlo fatto, è stata una mia decisione e questo mi ha convinto. Sono una persona che ama le sfide, se c’è da lavorare in palestra non mi tiro mai indietro e sono la prima ad alzare la mano. Olbia con me credo che abbia fatto un grandissimo lavoro, mi ha insegnato tanto nonostante le basi le avessi dal giovanile con coach Bosetti. Ritrovarsi a fare il libero in serie A però è diverso, col tempo prendi fiducia, le responsabilità cambiano, sono di più e questo mi ha aiutato”.

    Sognando una storia speciale: “Arrivo in una squadra che ha obiettivi chiari e sono onorata di far parte di questo progetto così ambizioso. Quest’anno mi piacerebbe scrivere una storia speciale, non si dice nulla però tutti lo sappiamo. Spero potremo toglierci le nostre soddisfazioni”.

    E fuori dal campo? “Mi piace stare con la mia famiglia, amo uscire con i miei amici anche se li vedo poco perché vivono a Bologna. Mi piace fare shopping, lo ammetto! E amo leggere. Sono laureata in Scienze della Comunicazione e sto cercando un master; ho visto che ce ne sono alcuni molto interessanti vicino a Milano in tema di comunicazione e marketing sportivo. Valuterò. Le vacanze? A giugno tornerò a Olbia perché il mare della Sardegna non si dimentica, così come le persone che ho conosciuto là e che andrò a trovare. Poi farò un viaggio a Madrid, mentre a luglio passerò un periodo a Milano Marittima per stare un po’ di tempo con i miei amici”.

    Tre parole per descriverti? “Competitiva, determinata e riservata”.

    LA SCHEDASophie BlasiNata il:16/12/2002Nazionalità: italianaRuolo: liberoAltezza: 177 cm

    LA CARRIERA2019/20 Exacer Montale A22020/21 Exacer Montale A22021/22 Banca Valsabbina Millenium Brescia A22022/23 Valsabbina Millenium Brescia A22023/24 Volley Hermaea Olbia A22024/25 Resinglass Olbia A2

    IL PALMARES2017 – Medaglia d’oro ai Campionati Europei Under 16 con la Nazionale italiana2018 – Medaglia d’argento ai Campionati Europei Under 17 con la Nazionale italiana2021/22 – Coppa Italia di A2 con Banca Valsabbina Millenium Brescia2023/24 – Miglior libero della Serie A2 con Volley Hermaea Olbia2023/24 – Oro ai Campionati Europei Universitari con Bologna2024/25 – Miglior libero della Serie A2 con Resinglass Olbia LEGGI TUTTO

  • in

    Esperia Cremona rinuncia alla serie A2: “L’attività proseguirà con il settore giovanile”

    Il “fulmine” a Cremona è arrivato con un comunicato ufficiale: “Dopo un periodo di attente riflessioni, con grande senso di responsabilità, U.S. Esperia comunica ufficialmente che non prenderà parte al prossimo campionato di serie A2 femminile. Allo stato attuale, l’impegno risulta troppo oneroso e impegnativo per il sodalizio cremonese“.

    La seconda storica esperienza gialloblù in cadetteria, quindi, termina così dopo tre anni di militanza.

    “Esperia desidera ringraziare tutte le persone protagoniste di questo triennio, dalle atlete agli staff tecnici, dai dirigenti ai volontari addetti al servizio campo e ai tifosi, che hanno reso indimenticabili i tre anni in serie A2. Un grazie particolare va a tutti gli sponsor che in questi anni ci hanno sostenuto e ci sono stati vicini, per affrontare al meglio questa bellissima avventura“, prosegue a riportare il comunicato.

    Contestualmente alla rinuncia di una nuova stagione in serie A2, la società comunica che “l’attività sportiva proseguirà con totale dedizione al settore giovanile“. LEGGI TUTTO