consigliato per te

  • in

    Finale di Challenge Cup, Civitanova chiamata a ribaltare il 3-1 subito a Lublino

    La Cucine Lube Civitanova è pronta alla battaglia sportiva con il Bogdanka LUK Lublin per la Finale di ritorno della Volleyball Challenge Cup. Le squadre scenderanno in campo mercoledì, 19 marzo (ore 20.30 con diretta Sky Sport Arena, DAZN e Radio Arancia), all’Eurosuole Forum per il confronto decisivo che assegnerà il titolo.

    Per riequilibrare la situazione dopo la sconfitta per 3-1 in Polonia, i padroni di casa dovranno avere la meglio in tre o in quattro set per poi giocarsi la conquista del trofeo in un Golden Set ai 15 punti. Una sconfitta o anche una vittoria al tie break condannerebbero i marchigiani a vedere la festa di Wilfredo Leon e compagni sul campo di Civitanova Marche.

    Tifosi tutti al Palas con le magliette rosse per essere una cosa sola e spingere alla rimonta gli uomini di Giampaolo Medei, coach che nella passata stagione ha alzato al cielo la CEV Cup alla guida di un team polacco, l’Asseco Resovia.

    I due giocatori d’esperienza della Lube vantano la vittoria di una Challenge Cup a testa nel Palmares personale. Il centrale Marko Podrascanin conquistò la competizione nel 2011 a Smirne nel primo ciclo alla Lube, siglando ben 19 punti contro l’Izmir proprio nella gara di ritorno. Il palleggiatore Santiago Orduna vinse la kermesse continentale con la casacca di Ravenna nel 2018 ad Atene guidando alla perfezione i romagnoli contro l’Olympiacos.

    Dopo la beffa casalinga al tie break contro l’Allianz Milano in Gara 1 dei Quarti di finale nei Play Off Scudetto e la successiva sconfitta in Polonia con il Lublin per 3-1 nella Finale di andata della Challenge Cup, i biancorossi hanno reagito domenica. In Gara 2 dei Quarti, sul campo dei giganti meneghini, capitan Fabio Balaso e compagni si sono imposti in poco più di un’ora dominando la sfida dell’Allianz Cloud dall’inizio alla fine.

    Marko Podrascanin (centrale Cucine Lube Civitanova): “Domenica, nel momento più delicato della stagione, è arrivata una vittoria stupenda a Milano. Un successo fortemente voluto dal gruppo, una reazione che, oltre a riaprire la serie dei Play Off Scudetto, ci ha dato tanta energia positiva e la giusta grinta per la Finale di ritorno in Challenge Cup. Dobbiamo riproporre la stessa cattiveria agonistica mostrata nell’ultimo match dei Play Off, bisogna ringhiare ancor prima dell’inizio della sfida.

    Il nostro è un bellissimo gruppo, una famiglia, lo abbiamo dimostrato più volte e vogliamo ribadirlo anche in un match molto impegnativo, contro il gruppo di Leon. Il Lublin è un valido collettivo, ma in casa ha sfornato una gara perfetta e siamo convinti che nel nostro palazzetto riusciremo a metterli in difficoltà. Invito tutti i nostri tifosi a riempire di rosso l’Eurosuole Forum perché non capita tutti i giorni di giocare una Finale europea, soprattutto di farlo sul proprio campo”.

    Gli arbitri dell’incontro saranno Andrei SAVU (ROU) e Boris KOVAC (SVK). Tale incontro è il secondo scontro europeo con il Bogdanka LUK Lublin. All’andata i polacchi si sono imposti per 3-1 all’Hala Globus. Il match sarà trasmetto in diretta tv su Sky Sport Arena con commento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi; in live streaming su DAZN con commento di Fabrizio Monari.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Settore Giovanile Modena Volley, i risultati del weekend

    Nel weekend appena concluso, sono scese in campo la Serie B di Andrea Asta e la Serie D/Under 17 guidata da Tommaso Manelli.
    La Serie B gialloblù ha perso 3-2 a Grassobbio al termine di un match lottato e tosto dall’inizio alla fine. La squadra, attualmente all’ottavo posto in classifica a quota 29 punti, tornerà in campo domani, mercoledì 19 marzo, alle ore 21 al PalaPanini per affrontare Bologna nel turno infrasettimanale. Il successivo impegno sarà poi, sabato 22 marzo ore 18, in trasferta contro Pallavolo Cremonese in una sfida molto importante.
    La Serie D, invece, ha vinto 3-2 a Cesena contro BCC Romagnolo e tornerà in campo stasera per l’anticipo casalingo contro Soliera Volley 150. L’Under 17, invece, giocherà giovedì 20 marzo la terza partita del girone per qualificarsi in Final Four. Nelle precedenti due gare, vittoria 3-2 a Piacenza e sconfitta 3-1 tra le mura amiche con Ravenna. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley,Ronsini nello staff della Nazionale U21 e Universiadi

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley è lieto di annunciare che Francesco Ronsini, responsabile del settore giovanile di Cisterna Volley e figura chiave del progetto di collaborazione “Insieme siamo più forti” con la Marino Pallavolo, è stato inserito nello staff tecnico della Nazionale Italiana Under 21 e nel gruppo che rappresenterà l’Italia alle Universiadi. Un traguardo prestigioso, che premia il suo impegno, la sua competenza e la passione che da anni dedica alla crescita dei giovani talenti.
    Ronsini lavorerà al fianco di uno staff di alto livello, guidato da coach Vincenzo Fanizza, collaborando con tecnici di grande esperienza come Saverio Di Lascio, Mario Di Pietro e Giacomo Tomasello. Il suo ingresso in questo gruppo di lavoro rappresenta un riconoscimento di assoluto valore, a testimonianza della qualità del percorso svolto in questi anni con Cisterna Volley e della capacità di formare atleti pronti per i massimi livelli della pallavolo italiana.
    Per il Cisterna Volley, la chiamata di Ronsini nelle selezioni azzurre è motivo di orgoglio e conferma l’efficacia del lavoro svolto nel settore giovanile. “Questa opportunità rappresenta un’emozione straordinaria” – racconta Francesco Ronsini, responsabile del settore giovanile del Cisterna Volley – “Sin dal momento in cui ho ricevuto la chiamata del Direttore Tecnico Vincenzo Fanizza, ho provato una gioia indescrivibile. Entrare a far parte dello staff della propria Nazionale è il sogno di ogni allenatore e, per me che mi occupo di settore giovanile, poter lavorare con una selezione azzurra  è la realizzazione di un grande obiettivo, oltre che un’opportunità unica per la mia crescita professionale.Sarà senza dubbio un’esperienza estremamente formativa e stimolante. Sono entusiasta, emozionato e impaziente di iniziare. Non mi pongo aspettative particolari, ma ho una certezza: metterò il massimo impegno, come sempre, per dare il mio contributo a uno staff tecnico di grande valore.  Sono certo che avrò moltissimo da imparare e questa occasione mi permetterà di confrontarmi con tecnici di alto livello. Lavorare al fianco di un allenatore del calibro di Vincenzo Fanizza rappresenta un’opportunità di crescita straordinaria, che affronterò con il massimo della dedizione e della passione, vivendo l’esperienza azzurra come un momento di crescita.” LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto giocherà l’A2, ora è ufficiale. Bongiovanni: “Non era il momento di arrendersi”

    La pallavolo a Taranto non si ferma. Come avevamo già anticipato, nonostante la dolorosa retrocessione subìta all’ultima giornata di Superlega, le prime indiscrezioni suggerivano che la società rossoblu avrebbe continuato a “vivere” anche in Serie A2. E così infatti sarà, oggi ne abbiamo la conferma, con l’augurio di rivederla presto nel massimo campionato. Una bellissima notizia per la città ionica che il prossimo anno, quello che la porterà ad ospitare io Giochi del Mediterraneo 2026, potrà contare ancora su una squadra di Serie A dopo aver visto fallire miseramente i progetti nel basket e soprattutto nel calcio. Un grande atto anche di coraggio da parte della presidenza in tempi che di sicuro non rendono facile fare sport di alto livello al Sud.

    Di seguito riportiamo integralmente il comunicato della Gioiella Prisma Taranto.

    Dopo una stagione difficile e una retrocessione che avrebbe potuto mettere fine a un ciclo, la Gioiella Prisma Taranto, con la Presidenza, il suo staff e i suoi sponsor partner scelgono invece di guardare avanti. Non era scontato. Non era facile. In un territorio dove lo sport di alto livello è spesso una sfida controvento, la decisione di proseguire il percorso è il segnale più forte che potevamo dare: Taranto c’è, la pallavolo tarantina c’è.

    La determinazione della Presidenza, con Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore, ha fatto la differenza. La volontà di continuare a investire in un progetto sportivo serio, che dia valore alla città e alla sua passione per la pallavolo, è stata più forte di ogni difficoltà.

    Ripartiamo con nuovi presupposti, nuove idee e la stessa voglia di sempre: quella di competere, di emozionare e di dare ai nostri tifosi il sogno che meritano. Il percorso continua, con la stessa passione e lo stesso orgoglio. Taranto merita la grande pallavolo, e noi siamo pronti a scrivere il prossimo capitolo.

    Dichiarazione del Presidente Tonio Bongiovanni: “Abbiamo riflettuto a lungo sul futuro del progetto Prisma e sulla possibilità di fermarci. Ma guardando negli occhi chi lavora ogni giorno per questa società, sempre supportati con determinazione dalle aziende che lavorano con noi e dai loro rappresentanti, chi ha tifato per noi fino all’ultima partita, chi ha creduto in noi anche nei momenti più difficili, abbiamo capito che non era il momento di arrendersi. Saremo una squadra che lotta, che sogna, che non si arrende mai. Saremo ancora qui, per questo sogno e per questa maglia. Con rinnovata determinazione, ripartiamo per costruire ancora qualcosa di importante.”

    (fonte: Gioiella Prisma Taranto) LEGGI TUTTO

  • in

    Il premio “Vigor Bovolenta” assegnato a Hristo Zlatanov.

    Piacenza 18.03.2025 – Hristo Zlatanov, Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, è stato tra i premiati al Gran Galà dello Sport “Città di Castiglion Fiorentino” giunto all’ottava edizione. Ha ricevuto il premio dedicato alla pallavolo intitolato a Vigor Bovolenta. Presente alla serata Federica Lisi, moglie di Vigor.
    Nella suggestiva location del Teatro Mario Spina, gremito per una serata di celebrazione dei valori etici e delle gesta sportive, si sono avvicendati leggende sportive, atleti esemplari e giovani promesse in rappresentanza di diverse attività sportive. Dieci i premiati.
    Il Gran Galà dello Sport è nato per tenere viva la memoria di due grandi sportivi castiglionesi, Corrado Viciani e Fabrizio Meoni. Insieme ai due premi a loro intitolati, uno per il modo del calcio ed uno per il motociclismo, sono stati consegnati altri otto premi speciali intitolati ad altrettanti indimenticati campioni e personalità dello sport tra cui, per la pallavolo, “Vigor Bovolenta” assegnato a Hristo Zlatanov. E il Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha portato sul palco i valori di Vigor Bovolenta, icona della pallavolo italiana.
    Una serata di gala che ha visto il teatro gremito in ogni ordine di posto, con figure istituzionali e sportive, tutte unite nell’applaudire i campioni che hanno onorato il tricolore in diverse discipline.
    Anima di questa manifestazione è il sindaco Mario Agnelli, che ha fortemente voluto questo evento per celebrare lo sport e i suoi protagonisti. Al suo fianco, la Fondazione Fair Play Menarini, che condivide l’impegno per la promozione dei valori etici dello sport, e i patrocini del Ministero dello Sport e del Coni, a sottolineare l’importanza nazionale dell’evento.
    Il Gran Galà dello Sport è da sempre più di una semplice premiazione, è un tributo ai valori dello sport, un riconoscimento all’impegno, alla passione e alla dedizione di chi ha saputo eccellere. Un’occasione per celebrare lo sport come strumento di crescita personale e sociale, come veicolo di valori positivi e come fonte di ispirazione per le nuove generazioni. Negli anni, il palco del Teatro Spina ha ospitato leggende dello sport come Marcello Lippi, Arrigo Sacchi, Carlo Ancelotti, Paolo Maldini, e molti altri.
    Tra i premiati quest’anno oltre a Hristo Zlatanov, Cesare Prandelli, ex CT della Nazionale, Matteo Marani attuale presidente della Lega Serie Pro e l’ex calciatore Francesco Graziani.
    Hristo Zlatanov: “E’ stata una serata veramente bella ed emozionante, rivedere certe immagini di Vigor ed avere sul palco con me Federica mi ha fatto molto piacere. Vigor non era solo un compagno ma un fratello, con lui ho condiviso tra club e nazionale per otto anni la stessa stanza durante i vari ritiri e trasferte, lui fa parte di me”. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia sogna in grande. Bartoccini: “Soddisfatto dei risultati, ora puntiamo ad arrivare in Challenge”

    La Lega Volley Femminile ha ufficializzato data e orario della gara d’andata del secondo turno dei play-off challenge. Si giocherà sabato 22 marzo alle ore 20.30 al Pala Barton Energy, ma l’avversario della Bartoccini MC Restauri Perugia non è ancora noto: bisognerà aspettare gara 3 dei quarti dei play-off scudetto tra Chieri e Novara (appuntamento per mercoledì 19 marzo). La perdente affronterà le Black Angels che, intanto, hanno ripreso a lavorare nella giornata di martedì con un doppio allenamento tra mattina (pesi) e pomeriggio (palla).

    A fare il punto della situazione dopo il bel successo nel primo turno dei play-off challenge è il presidente Antonio Bartoccini che si dice soddisfatto del cammino delle sue ragazze in questa stagione.“La salvezza è un risultato importante e aver tenuto la categoria è una cosa per nulla scontata – afferma il numero uno delle Black Angels –. È vero, avremmo potuto ottenere la permanenza in A1 con qualche sospiro in meno, soprattutto se non avessimo avuto qualche acciacco fisico ad inizio stagione, ma va bene così”.

    Sul momento della squadra, reduce dal doppio successo per 3 a 0 con Cuneo nel primo turno dei play-off challenge, il massimo dirigente appare lusinghiero.“Le ragazze si esprimono molto bene in questo momento, come in realtà pensavamo a inizio stagione quando avevamo allestito questo roster. È chiaro che da adesso in poi affronteremo tutte squadre, almeno sulla carta, più forti di noi e con lo svantaggio di giocare fuori casa la sfida di ritorno del secondo turno ed eventuale semifinale e finale. Il paradosso è che è più difficile accedere alla Challenge Cup che poi prenderne parte e fare un bel percorso. Questo perché il volley femminile italiano è di un livello particolarmente alto, forse il più alto di tutti. A testimonianza di quanto dico, basta guardare le tre semifinaliste italiane su quattro in Champions o il percorso delle altre in Cev e Challenge. Qui nel campionato italiano ci confrontiamo con realtà veramente forti che magari all’estero non si trovano. Ad ogni modo cercheremo di andare il più avanti possibile nei play-off challenge”.

    Un altro risultato importante riguarda la partecipazione del pubblico alle gare casalinghe della Bartoccini MC Restauri Perugia.“Siamo molto contenti perché ci attestiamo su una media di circa 1700 persone a partita. Il club sta facendo il massimo per portare gente al Pala Barton Energy a vedere le Black Angels, soprattutto con prezzi popolari per una Serie A1. Siamo anche molto contenti per il seguito e lo spazio che riscuote la nostra società tra la stampa regionale. Siamo orgogliosi di questo, anche se ci piacerebbe maggiore considerazione a livello nazionale, non solo in quanto Bartoccini MC Restauri, parlo in generale del movimento della pallavolo femminile”.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, domani a Civitanova la Finale di ritorno Lube – Lublin

    La Cucine Lube Civitanova è pronta alla battaglia sportiva con il Bogdanka LUK Lublin per la Finale di ritorno della Volleyball Challenge Cup. Le squadre scenderanno in campo domani, mercoledì 19 marzo (ore 20.30 con diretta Sky Sport Arena, DAZN e Radio Arancia), all’Eurosuole Forum per il confronto decisivo che assegnerà il titolo.
    LA LUBE VINCE LA COPPA SE…
    Per riequilibrare la situazione dopo la sconfitta per 3-1 in Polonia, i padroni di casa dovranno avere la meglio in tre o in quattro set per poi giocarsi la conquista del trofeo in un Golden Set ai 15 punti. Una sconfitta o anche una vittoria al tie break condannerebbero i marchigiani a vedere la festa di Wilfredo Leon e compagni sul campo di Civitanova Marche.
    PALAS INVASO DALLE MAGLIE ROSSE
    Tifosi tutti al Palas con le magliette rosse per essere una cosa sola e spingere alla rimonta gli uomini di Giampaolo Medei, coach che nella passata stagione ha alzato al cielo la CEV Cup alla guida di un team polacco, l’Asseco Resovia.
    I due giocatori d’esperienza della Lube vantano la vittoria di una Challenge Cup a testa nel Palmares personale. Il centrale Marko Podrascanin conquistò la competizione nel 2011 a Smirne nel primo ciclo alla Lube, siglando ben 19 punti contro l’Izmir proprio nella gara di ritorno. Il palleggiatore Santiago Orduna vinse la kermesse continentale con la casacca di Ravenna nel 2018 ad Atene guidando alla perfezione i romagnoli contro l’Olympiacos.
    Momento Lube: Dopo la beffa casalinga al tie break contro l’Allianz Milano in Gara 1 dei Quarti di finale nei Play Off Scudetto e la successiva sconfitta in Polonia con il Lublin per 3-1 nella Finale di andata della Challenge Cup, i biancorossi hanno reagito domenica. In Gara 2 dei Quarti, sul campo dei giganti meneghini, capitan Fabio Balaso e compagni si sono imposti in poco più di un’ora dominando la sfida dell’Allianz Cloud dall’inizio alla fine.
    Sei trofei continentali nella bacheca biancorossa
    Tra i tanti titoli nazionali e internazionali alzati al cielo nell’arco della sua storia, in totale 26, la Lube vanta sei trofei continentali: 2 Champions League, 3 Cev Cup e 1 Challenge Cup.
    La cavalcata che portò alla conquista della Challenge Cup nel 2011
    Una Challenge nella bacheca biancorossa, conquistata a Smirne il 13 marzo del 2011, con Marko Podrascanin in campo, dopo il tie break vincente in Turchia nella gara di ritorno contro l’Arkas Izmir, rivale già sconfitta pochi giorni prima nelle Marche. In quell’edizione la Lube aveva eliminato anche i serbi della Stella Rossa Belgrado nel Second Round, i greci del GC Lamia nei Sedicesimi, gli israeliani del Maccabi Tel-Aviv negli Ottavi, i russi della Gazprom-Ugra Surgut nei Quarti e i greci dell’E.A. Patron Lux in Semifinale.
    Formazione dei polacchi all’andata
    Nel match di andata il Lublin di coach Massimo Botti si è presentato in campo con Komenda in cabina di regia per l’opposto Sasak, laterali Leon e Sawicki, al centro Mc Carthy e Grozdanov, libero Hoss.
    LUK Lublin – Roster completo
    Jan Nowakowski (C), Marcin Komenda (P), Mikołaj Sawicki (S), Mateusz Malinowsli (O), Jakub Wachnik (S), Wilfredo Leon Venero (S), Mikołaj Słotarski (P), Aleks Grozdanov(C), Maciej Czyrek (L), Thales Hoss (L), Maciej Zając (C), Bennie Tuinstra (S), Fynnian Mc Carthy (C), Kewin Sasak (O).
    HEAD COACH: Massimo Botti.
    Il cammino delle due squadre
    CIVITANOVA
    Andata Sedicesimi: VK Karlovarsko (CZE) – Cucine Lube Civitanova 0-3. Ritorno Sedicesimi: Cucine Lube Civitanova – VK Karlovarsko (CZE) 3-0. Andata Ottavi: Karadordje Topola (SRB) – Cucine Lube Civitanova 0-3. Ritorno Ottavi: Cucine Lube Civitanova – Karadordje Topola (SRB) 3-1. Andata Quarti: Nova Tech Lycurgus Groningen (NED) – Cucine Lube Civitanova 1-3. Ritorno Quarti: Cucine Lube Civitanova – Nova Tech Lycurgus Groningen (NED) 3-0. Andata Semifinali: Cucine Lube Civitanova – SK Ankara (TUR) 3-0. Ritorno Semifinali: SK Ankara (TUR) – Cucine Lube Civitanova 0-3. Andata Finale: Lublin (POL) – Cucine Lube Civitanova 3-1.
    LUBLIN
    Andata Sedicesimi: LUBLIN (POL) – Maccabi Tel-Aviv (ISR) 3-0. Ritorno Sedicesimi: Maccabi Tel-Aviv (ISR) – LUBLIN (POL) 0-3. Andata Ottavi: LUBLIN (POL) – Tourcoing Lille Metropole (FRA) 3-1. Ritorno Ottavi: Tourcoing Lille Metropole (FRA) – LUBLIN (POL) 1-3. Andata Quarti: CV Melilla (ESP) – LUBLIN (POL) 0-3. Ritorno Quarti: LUBLIN (POL) – CV Melilla (ESP) 3-0. Andata Semifinale: Sporting CP Lisboa (POR) – LUBLIN (POL) 0-3. Ritorno Semifinale: LUBLIN (POL) – Sporting CP Lisboa (POR) 3-0. Andata Finale: LUBLIN (POL) – Cucine Lube Civitanova 3-1.
    Le parole di Marko Podrascanin (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Domenica, nel momento più delicato della stagione, è arrivata una vittoria stupenda a Milano. Un successo fortemente voluto dal gruppo, una reazione che, oltre a riaprire la serie dei Play Off Scudetto, ci ha dato tanta energia positiva e la giusta grinta per la Finale di ritorno in Challenge Cup. Dobbiamo riproporre la stessa cattiveria agonistica mostrata nell’ultimo match dei Play Off, bisogna ringhiare ancor prima dell’inizio della sfida. Il nostro è un bellissimo gruppo, una famiglia, lo abbiamo dimostrato più volte e vogliamo ribadirlo anche in un match molto impegnativo, contro il gruppo di Leon. Il Lublin è un valido collettivo, ma in casa ha sfornato una gara perfetta e siamo convinti che nel nostro palazzetto riusciremo a metterli in difficoltà. Invito tutti i nostri tifosi a riempire di rosso l’Eurosuole Forum perché non capita tutti i giorni di giocare una Finale europea, soprattutto di farlo sul proprio campo”.
    Arbitri: Andrei SAVU (ROU) e Boris KOVAC (SVK).
    Secondo scontro europeo con il Bogdanka LUK Lublin
    All’andata i polacchi si sono imposti per 3-1 all’Hala Globus.
    Sfida numero 28 con le squadre polacche
    La Cucine Lube Civitanova ha vinto 18 sfide su 27 contro i team polacchi. Dolorose, negli ultimi anni, le eliminazioni nei Quarti di CEV Champions League con lo Zaksa (edizione 2021) e contro lo Jastrzebski Wegiel (edizione 2022).
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Diretta tv su Sky Sport Arena con commento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi.
    Live streaming su DAZN con commento di Fabrizio Monari.
    Radiocronaca su YouTube Radio Arancia Network con commento di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltarla sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali social Lubevolley.
    Biglietteria online: https://lubevolley.vivaticket.it/Orari Botteghino: mercoledì 10-12 e18.30-20.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup, una vittoria contro lo Ziraat Bank Ankara separa Trento dalla Finale

    Si gioca mercoledì 19 marzo in Turchia la gara di ritorno di Semifinale di 2025 CEV Cup, la seconda competizione continentale per club in ordine di importanza. La Trentino Itas scenderà in campo ad Ankara, dove a partire dalle ore 17 italiane affronterà i padroni di casa dello Ziraat Bank già superati alla ilT quotidiano Arena di Trento per 3-2 una settimana fa nell’incontro di andata. Diretta DAZN (a pagamento) e Radio Dolomiti.

    La formazione Campione d’Europa si accinge a giocare la partita più importante della sua partecipazione stagionale alla competizione, con il minimo vantaggio di aver vinto al tie break la gara d’andata. Dopo l’1-3 di domenica a Cisterna di Latina in gara 2 dei quarti di finale Play Off Scudetto, i gialloblù si sono trasferiti direttamente ad Ankara per preparare al meglio l’appuntamento in casa della vincitrice della regular season turca.

    “Il risultato della gara di andata ha trasformato questa seconda sfida a tutti gli effetti in un confronto unico, da dentro o fuori: una vera e propria finale – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli ai microfoni della società presentando l’incontro – . Avremo bisogno di mettere in campo sin dal primo scambio grande attenzione, determinazione ed aggressività in tutti i fondamentali, perché solo in questo modo saremo in grado di impegnare una squadra come lo Ziraat, che nei cinque set di mercoledì scorso ha già fatto vedere tutto il proprio valore. Siamo arrivati ad Ankara consci che ci servirà la miglior versione di noi stessi per giocarci tutte le carte a nostra disposizione”.

    La Trentino Itas rifinirà la preparazione all’appuntamento fra gli allenamenti di martedì sera e di mercoledì mattina sul campo di gioco, la TVF Ziraat Bankkart Volleyball Hall, con tredici effettivi della rosa. In Italia è rimasto solo il giovane schiacciatore Bristot. Si tratterà della 236^ partita internazionale di sempre della storia di Trentino Volley, la 148^ in trasferta, la 46^ in CEV Cup, dove sino ad ora ha ottenuto la vittoria in trentanove casi.

    Per superare il sesto e penultimo turno del tabellone alla compagine gialloblù serve vincere la gara di mercoledì pomeriggio con qualsiasi tipo di punteggio; grazie al successo nel match d’andata per 3-2, i gialloblù potranno anche imporsi nuovamente solo al tie break per evitare l’ipotesi golden set, che si giocherà quindi solo in caso di vittoria in cinque set dei turchi.

    Qualora lo Ziraat si affermasse al massimo in quattro parziali (3-0 o 3-1) eliminerebbe invece direttamente la Trentino Itas ed accederebbe alla finale. Chi supererà il turno affronterà nell’ultimo doppio atto la vincente della sfida fra Tours e Rzeszow; il ritorno si gioca mercoledì sera in Francia dopo la vittoria casalinga dei polacchi per 3-2 nel match d’andata. Le finali si disputeranno il 2 (andata, in Francia o Polonia) ed il 9 aprile (ritorno, in Turchia o Italia).

    Quello di mercoledì sarà il secondo confronto assoluto della storia fra le due Società; l’unico precedente ufficiale è relativo proprio alla gara d’andata vinta in casa dalla Trentino Itas al tie break (parziali di 26-28, 27-29, 25-21, 25-23 e 15-8) il 12 marzo scorso. Trentino Volley ha però disputato nella sua storia altre due partite contro una squadra di Ankara (l’Halkbank) proprio in Coppa CEV, perdendole entrambe: edizione 2005 del torneo, doppio 1-3 negli ottavi di finale (il 7 dicembre 2004 in casa, otto giorni dopo in Turchia).

    È stata quella l’unica occasione in cui Trento non è arrivata a giocare la Finale di CEV Cup nel momento in cui ha preso parte alla competizione. Contro compagini della Turchia il Club gialloblù ha complessivamente giocato sedici partite, con tredici vittorie (sette di queste in trasferta) ed appena tre sconfitte.

    La direzione dell’incontro sarà affidata a Predrag Balzandzic, primo arbitro serbo proveniente da Belgrado, e all’azero Fuad Aghayev, secondo fischietto di Baku. Per entrambi si tratta del primo incrocio ufficiale con Trentino Volley.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO