consigliato per te

  • in

    Padova-Brescia 1-3. Stocco: “Non siamo riuscite a reagire”, Solforati: “La qualità è migliorata”

    Per la Nuvolí AltaFratte Padova, contro la Valsabbina Millenium Brescia arriva la terza sconfitta consecutiva ma a preoccupare dirigenza e staff della squadra padovana sono più le condizioni fisiche della schiacciatrice Erika Esposito, uscita anzitempo dalla gara per un infortunio occorsole ad inizio della quarta frazione. Prima del fattaccio la gara è vissuta su due piani distinti, un primo set in sostanziale equilibrio nel quale ad un primo mini allungo bresciano sul 2-5 la Nuvolí risponde con uno dei suoi ottimi primi set, dall’11-8 al 20-14 la scena è tutta gialloblù, sul finale la Valsabbina prova a rientrare e ciò funziona ma non totalmente il 25-23 premia le padrone di casa. Dal secondo set il pallino del gioco passa nelle mani delle ospiti la cui accelerazione costringe alla resa della Nuvolí 18-25. La vittoria lancia le bresciane che comandano nella terza frazione e che dallo 0-8 della quarta si trovano di fronte una Nuvolí scioccata dall’infortunio di Erika Esposito, momento dal quale la partita per le bresciane è tutta in discesa. Una sconfitta quella padovana che non intacca il bel campionato delle gialloblù ma invece infortunio che darà più di qualche grattacapo all’intero entourage padovano. QUI tutti i risultati del weekend e la classifica.DICHIARAZIONIMartina Stocco (Nuvolì Altafratte Padova): “E’ un gran peccato aver perso anche questa partita perché dimostriamo sempre di poter giocare bene, a livello dell’avversaria, giochiamo sempre un primo set che possiamo dire quasi perfetto, poi anche oggi quando Brescia nei tre set successivi ci ha messo in difficoltà non siamo riuscite a reagire. Ora dobbiamo pensare solo a lavorare in palestra come sappiamo fare e dimostrare che il nostro gioco è quello del primo set“.Coach Matteo Solforati (Valsabbina Millenium Brescia): “Prima di tutto, voglio fare un grandissimo in bocca al lupo a Erika Esposito perché non è mai bello parlare di una vittoria dopo un infortunio. Speriamo sia meno grave di quello che sembra, ma sono sicuro che tornerà fortissima. Per quanto riguarda la partita, serviva una reazione e, questa settimana, anche grazie al recupero di tutti gli elementi della squadra, ci siamo allenati bene. Oggi, nonostante una partenza un po’ balbettante, si vedeva che la squadra aveva la testa giusta per lottare. La qualità è migliorata strada facendo durante la partita. È una vittoria importante sia per la classifica e per la Coppa Italia, ma soprattutto per spezzare il momento di difficoltà. Momenti così, durante la stagione, ci possono essere. Noi siamo stati bravi a reagire ed era giusto che venisse fuori questo carattere e questa qualità. Quindi siamo contenti. Oggi era una giornata decisiva anche per gli accoppiamenti in Coppa Italia e solo una vittoria da tre punti ci avrebbe consentito di giocare in casa. Meledugno è una squadra che sta facendo un grande campionato, è molto insidiosa e spesso rognosa, però ce la giochiamo in casa. Sarà un mese di fuoco non solo per la Coppa Italia, ma anche perché ci saranno tanti infrasettimanali e praticamente giocheremo ogni tre giorni, quindi dovremo essere bravi a ricaricare le energie ogni volta. Dobbiamo lavorare per continuare a dare questa qualità e per continuare a crescere. Oggi la squadra ha fatto bene ma dobbiamo continuare a fare meglio per ambire a traguardi importanti“.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Trento: 3-1. Le Wolfes trovano la sesta vittoria consecutiva

    Al Palazzetto dello Sport di Roma va in scena una delle partite più intense di questo inizio di stagione nel girone A del Campionato di Serie A2 Femminile: emozioni e spettacolo con le Wolves che si confermano in un momento magico e trovano la sesta vittoria consecutiva nello scontro al vertice con l’Itas Trentino. Dopo aver perso il primo set ai vantaggi (24-26), nella seconda parte di gara le capitoline cambiano marcia e vincono i restanti tre set (25-20, 25-20, 25-22) anche grazie al positivo ingresso di Pecorari (premiata come MVP della sfida), che insieme a Perović (top scorer del match con 23 punti) e Bosso (19 punti) si rivela un’autentica spina nel fianco per la difesa ospite. Spiccano anche i cinque muri messi a segno da Consoli, le illuminanti intuizioni di Guiducci e le sempre ottime percentuali della capitana Zannoni in ricezione. Molto solida comunque la prestazione di tutta la squadra. Un’altra bella vittoria che consente alle giallorosse di chiudere il girone di andata in vetta in coabitazione con Costa Volpino, prossima avversaria in trasferta, domenica 7 dicembre, dopo il turno di riposo. Il successo su Trento regala alla squadra di coach Cuccarini anche la semifinale della Coppa Italia di Serie A2 contro Padova. La conclusione migliore di un pomeriggio di festa iniziato, prima del fischio d’inizio, con la premiazione della squadra giovanile della SMI Roma Volley che nella stagione sportiva 2024/2025 si è aggiudicata il campionato territoriale Under 12.Carolina Pecorari (schiacciatrice SMI Roma Volley): “È una grande vittoria sia di squadra che personale. Spero che il pubblico si sia divertito perché è stata una partita molto importante sia per la classifica del campionato che per il tabellone della Coppa Italia. Sono felice di essere riuscita ad esprimermi al meglio in campo e per questo devo ringraziare tutte le mie compagne e tutto lo staff”SMI ROMA VOLLEY 3ITAS TRENTINO 1 (24-26, 25-20, 25-20, 25-22) SMI ROMA VOLLEY: Consoli 11, Guiducci 1, Bosso 19, Guidi 7, Perovic 23, Mason 1, Zannoni (L), Pecorari 12, Biesso, Cantoni, Angelina, Baratella. All. Cuccarini. ITAS TRENTINO: Giuliani 16, Marconato 10, Monza 7, Pamio 14, Cosi 6, Lazda 19, Ristori Tomberli (L), Andrich 1, Iob 1, Guerra, Zeni, Colombo. All. Beltrami. ARBITRI: Kronaj, Giulietti. NOTE – Durata set: 32′, 29′, 26′, 29′; Tot: 116′. MVP: Pecorari.(Fonte: Smi Roma Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Imola-Fasano 3-2. Salvatori: “Serve costanza”, Muzi: “Vogliamo crescere”

    Quinta vittoria stagionale, tutte arrivate al tie-break, per la Clai Imola Volley, che supera Fasano dopo cinque set molto equilibrati e chiude così il suo girone di andata con un successo molto prezioso sia per la classifica che per il morale del gruppo. È la terza affermazione consecutiva per Malik e compagne, che dopo Brescia e Modena hanno avuto la meglio su un altro avversario davvero molto ostico ed insidioso che oggi al PalaRuggi ha dimostrato di non valere assolutamente l’attuale (deficitaria) posizione in classifica. Avanti 2-0 dopo aver giocato con grande scioltezza ed efficacia i primi due set della sfida, è mancata forse un po’ di energia nelle gambe e nella testa delle imolesi per chiudere prima la pratica e per mettere quindi le mani su una vittoria piena che ancora purtroppo manca nel palmares di questa stagione. Ciò che comunque conta maggiormente nell’ambiente biancoblu è aver tenuto aperta la striscia vincente anche in questo fine settimana, con la speranza non tanto celata di conquistare prima o poi quei 3 punti che consentirebbero alla squadra di scalare qualche posizione in graduatoria e di continuare a coltivare il sogno quinto posto. Top-scorer di serata per Imola l’opposto Polina Malik con i suoi 22 punti complessivi messi a referto, seguita da Bulovic con 17 e dalla coppia Hoogers-Busolini con 16 marcature totali, mentre per Fasano 20 di Salinas, 18 di Korhonen e 14 di Provaroni.QUI tutti i risultati del weekend e la classifica.DICHIARAZIONIChiara Salvatori (centrale) (Clai Imola Volley): “Siamo partite bene, molto cariche, e abbiamo spinto subito forte nei primi due set. Poi la nostra intensità è calata, e questo ha permesso a Fasano di rientrare in gara. Siamo poi state molto brave al tie-break, dove siamo riuscite a far vedere il nostro gioco nel momento decisivo seppur con molta fatica. Dobbiamo mantenere questo livello, evitando gli alti e bassi che ogni tanto ci succedono. Serve costanza per fare altri risultati positivi“.Margherita Muzi (palleggiatrice) (Olio Pantaleo Volley Fasano): “Nel terzo e quarto set siamo state molto aggressive e abbiamo sbagliato meno, mentre nel quinto loro sono tornate a spingere al massimo. Merito a loro per la bella vittoria. Stiamo portando avanti un lavoro che prima o poi ci porterà dei risultati, vogliamo crescere e ogni partita per noi è una grande sfida. La squadra è viva e non vogliamo assolutamente mollare“.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons-Altino 3-0. Feruglio: “Il gruppo la nostra forza”, Marchesini: “L’atteggiamento non è stato giusto”

    CDA Talmassons FVG che non sbaglia e batte anche la Tenaglia Abruzzo Altino con il punteggio di 3-0. Un altro successo per la squadra di coach Barbieri, che ha lasciato le briciole alle proprie avversarie e ha conquistato la nona vittoria nelle prime dieci partite. Tre punti che permettono alle Pink Panthers di giocare i quarti di finale ed eventualmente la semifinale di Coppa Italia in casa. L’inizio di gara è dei più equilibrati, con le ospiti che confermano fin da subito di essere una squadra tosta e con grandi qualità in fase offensiva. A metà parziale, però, Talmassons prende il largo e si guadagna un largo vantaggio, che porterà fino in fondo. Il primo set si chiude con il punteggio di 25-17. I primi punti del secondo parziale, invece, sorride ad Altino, che sfrutta le disattenzioni della formazione friulana e riesce a mettere il muso davanti. Un allungo che dura poco però, perchè grazie a una Frosini in stato di grazia (21 punti messi a segno) riesce a imporre il proprio gioco e a disinnescare i tentativi di difesa delle ospiti. Pink Panthers che dominano e concludono con il risultato di 25-14. Il terzo e ultimo set è il più equilibrato. Le due squadre alternano ottime giocate a degli errori un po’ banali, ma è la CDA a passare nuovamente in vantaggio. Poi, però, le friulane staccano la spina e subiscono un parziale di 1-6, che potrebbe riaprire clamorosamente il match. In un finale di partita che potrebbe nascondere delle insidie, la formazione di coach Barbieri mette la freccia e conquista altri tre punti (25-21). Un’altra, l’ennesima grande prova delle friulane, che sono attese dalle due trasferte di Modena e Altamura, per ripartire dai numerosi miglioramenti che si sono visti nelle ultime uscite e continuare a viaggiare su questi ritmi. QUI tutti i risultati della giornata e la classifica.DICHIARAZIONIRebecca Feruglio (Cda Volley Talmassons Fvg): “Molto emozionante entrare in campo e avere questi minuti a disposizione. Sono entrata molto carica, per me è sempre bellissimo giocare davanti a questo pubblico. Bello poter dare anche io un contributo alla squadra. Sono davvero fortunata di poter condividere questo percorso con le mie compagne, mi aiutano molto. Il gruppo è la nostra forza e si vede anche in campo. Dobbiamo continuare a lavorare giorno dopo giorno“.Dalila Marchesini (Tenaglia Abruzzo Altino Volley): “Purtroppo stasera non siamo riuscite ad esprimerci come avremmo voluto, pur non avendo alcuna pressione addosso, l’atteggiamento in campo non è stato quello giusto. Ora ci concentreremo sulla settimana di allenamenti e sulla partita di sabato contro Futura“.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Melendugno-Messina: 3-1. Vittoria e qualificazione in Coppa Italia per le salentine

    Il Palazzetto San Giuseppe da Copertino di Lecce è stato il palcoscenico di un pomeriggio memorabile per la Narconon Volley Melendugno. Nell’ultima giornata del girone di andata del Campionato di Serie A2 femminile, le salentine hanno superato una tenace Gruppo Formula 3 Messina con il punteggio di 3-1 (25-18, 25-23, 24-26, 25-15), blindando una storica qualificazione ai Quarti di Finale di Coppa Italia.La sfida, carica di tensione agonistica, è stata preceduta da un momento di profonda e sentita commozione. La Capitana Ilaria Maruotti ha deposto un mazzo di fiori davanti alla tribuna dei tifosi, omaggiando con un gesto semplice e toccante la tragica scomparsa del piccolo Elia, ricordato da uno striscione e da un corale applauso rivolto al cielo. Un abbraccio che unisce la comunità sportiva in un momento di dolore e solidarietà.

    Primo set – Le padrone di casa sono scese in campo con un obiettivo straordinario e ben chiaro: conquistare un solo set per accedere alla fase finale della Coppa. Non c’è stato spazio per l’attesa: dopo una fase iniziale punto a punto, Melendugno ha messo il turbo a partire dal 15-13 grazie a Riparbelli e Joly, chiudendo la frazione con un netto 25-18. Il punto finale, siglato da Riparbelli, ha sancito la matematica qualificazione della Narconon Volley Melendugno ai Quarti di Coppa Italia, un traguardo di altissimo prestigio per la società.Secondo set – Forte del primo obiettivo centrato, tutta l’energia e la concentrazione si è spostata sulla conquista dell’intera posta in palio e la Narconon Volley Melendugno ha continuato a spingere anche nel secondo set, dominando in avvio (9-3) grazie a una Maria Adelaide Babatunde in stato di grazia, autrice di muri monumentali e fast imprendibili. Le siciliane, una formazione costruita per l’alta classifica, hanno provato la rimonta guidate dalla ex Rastelli e dai colpi di Carcaces e Zojzi, ma hanno dovuto arrendersi sul 25-23.

    Terzo set – Il terzo set ha visto la reazione d’orgoglio di Messina. Nonostante i tentativi di Bulaich (fantastica nell’attacco tra i tre metri) e i cambi operati da Coach Giunta (con l’ingresso incisivo di Colombino e Sturniolo), le ospiti hanno trovato un parziale decisivo nel finale grazie a Viscioni e Zojzi, chiudendo ai vantaggi sul 24-26.

    Quarto set – Il quarto set è stato però un monologo biancorossonero. La Narconon ha ristabilito immediatamente le distanze (12-3), con una grande intensità difensiva e la lucidità in regia di Avenia. Gli attacchi precisi di Bulaich e i muri finali di Avenia e Riparbelli hanno spento ogni speranza di rimonta ospite, fissando il tabellino sul definitivo 25-15.A testimonianza della straordinaria prestazione corale, soprattutto in fase difensiva, il premio di MVP è andato al libero Aurora Morandini, autentico baluardo in seconda linea.Morandini (Narconon Volley Melendugno): “Sono emozionatissima per questo riconoscimento da MVP, ma il vero premio è quello che abbiamo raggiunto come squadra stasera! Sapevamo che in palio c’era un obiettivo storico, e l’urgenza di conquistare quel primo set per la Coppa Italia ci ha dato una carica incredibile. Questa qualificazione è per tutti noi, per la società e per i nostri fantastici tifosi!”Con questo successo, la Narconon Volley Melendugno chiude il girone di andata con una vittoria preziosa, consolidando la propria posizione in classifica (ad 1 solo punto dalle prime: Costa Volpino e Roma) e proiettandosi con entusiasmo verso la seconda metà del campionato e la storica avventura in Coppa Italia.

    Narconon Volley Melendugno 3Gruppo Formula 3 Messina 1NARCONON VOLLEY MELENDUGNO: Babatunde 16, Bassi 6, Joly 11, Riparbelli 10, Avenia 7, Bulaich 17, Morandini (L), Colombino 7, Sturniolo, Maruotti. Non entrate: Roserba (L), Gianfico, Perfetto, Gaia Fiore. All. Simone Giunta.GRUPPO FORMULA 3 MESSINA: Tisma 1, Rizzieri 1, Zojzi 12, Colombo 5, Felappi, Ferrara (L), Landucci 3, Viscioni 14, Campagnolo 6, Carcaces 9, Rastelli 5, Oggioni. All. Matteo Freschi.MVP: Aurora Morandini (Narconon Volley Melendugno)(Fonte: Narconon Volley Melendugno ) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube quarta a -3 dalla vetta, domenica arriva Cuneo. Il programma

    Reduce dalla beffa al tie-break sul campo della Kioene Arena nel 7° turno della Regular Season, la Cucine Lube Civitanova tornerà in palestra domani, martedì 25 novembre 2025, dopo una giornata di riposo per recuperare le energie psicofisiche. Il collettivo biancorosso svolgerà delle sedute a gruppi in sala pesi nella mattinata, mentre lavorerà agli aspetti tecnico-tattici in campo nel pomeriggio. Alle porte l’ultima settimana piena per allenarsi prima che la Lube venga chiamata dal calendario a giocare match ufficiali ogni tre giorni. Nel mirino c’è l’8ª giornata nella massima serie, con la sfida interna di domenica 30 novembre 2025 (ore 17), contro MA Acqua S.Bernardo Cuneo, team degli ex cucinieri Michele Baranowicz e Ivan Zaytsev.
    Con il punto preso nella tana della Sonepar Padova, seppur con rammarico per aver sfiorato la rimonta monstre nel quarto set e non aver capitalizzato i 4 palloni del match al tie-break, la Lube è salita a quota 14 punti in graduatoria con tre lunghezze di ritardo dalla vetta, condivisa a 17 punti da Rana Verona e Sir Susa Scai Perugia, ma con gli umbri che hanno giocato una partita in più. Il Club marchigiano, superato da Itas Trentino, ha perso una sola posizione in classifica. I dolomitici hanno piegato in casa per 3-1 Block Devils portandosi a 15 punti. In una stagione regolare così equilibrata, se Civitanova si sbloccasse in trasferta potrebbe sgomitare al vertice.
    Ora, però, c’è da pensare alla sfida interna con i piemontesi. Gara non banale visto che la neopromossa ha conquistato 9 punti, tra l’altro lottando fino al tie-break contro Sonepar Padova alla Kioene Arena come i biancorossi ed espugnando in tre set il PalaSavelli di Porto S. Giorgio, quartier generale della Yuasa Battery Grottazzolina. Non ci sono più margini per lasciare punti per strada. Civitanova è tallonata da Allianz Milano e Valsa Group Modena, entrambe a -1, e da Gas Sales Bluenergy Piacenza, a -2 dai cucinieri.
    Classifica SuperLega Credem BancaRana Verona 17, Sir Susa Scai Perugia 17, Itas Trentino 15, Cucine Lube Civitanova 14, Allianz Milano 13, Valsa Group Modena 13, Gas Sales Bluenergy Piacenza 12, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 9, Sonepar Padova 8, Cisterna Volley 6, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    1 partita in più: Sir Susa Scai Perugia, MA Acqua S.Bernardo Cuneo.
    Tabella di marcia settimanale
    Lunedì: riposo
    Martedì: ore 8.45 e 10 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Mercoledì: ore 10 tecnica, ore 16.30 tecnica.
    Giovedì: ore 15 tecnica.
    Venerdì: ore 8.45 e 10 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Sabato: ore 15.30 tecnica.
    Domenica: ore 10.30 rifinitura, alle 17 gara dell’8° turno di Regular Season VS Cuneo al Palasport di Civitanova Marche LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, i numeri del 7° turno: Simon chiude con 16 punti

    SuperLega Credem BancaI numeri del 7° turno: Nikolov top scorer, Simon chiude con 16 punti. Esordio per Valbusa tra le fila di Verona  
     
    7a giornata – Regular Season SuperLega Credem BancaItas Trentino – Sir Susa Scai Perugia 3-1 (25-21, 25-16, 27-29, 25-23)Rana Verona – Vero Volley Monza 3-0 (25-22, 25-19, 25-18)Cisterna Volley – Allianz Milano 0-3 (21-25, 18-25, 24-26)Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-22, 20-25, 23-25, 25-23, 19-17)Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (14-25, 15-25, 18-25)MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Valsa Group Modena 2-3 (23-25, 25-22, 18-25, 36-34, 10-15)

    Nikolov top scorer: il martello della Lube chiude con 30 punti
    Aleksandar Nikolov alle prese con il muro di Padova
    Partita dall’alto contenuto emotivo quella tra Sonepar Padova e Cucine Lube Civitanova, con la vittoria dei patavini al tie-break: nel corso dei cinque set, sono stati 30 i punti realizzati da Aleksandar Nikolov, martello di Civitanova, che si è laureato top scorer del turno di SuperLega Credem Banca. Alle sue spalle Theo Faure (Itas Trentino), con 29 punti, e Mattia Orioli (Sonepar Padova) con 22 sigilli. Nikolov è anche il primo, in questo 7° turno, per attacchi vincenti: 25.
     
    Reggers trova 7 ace, Simon chiude con 16 puntiNell’anticipo di sabato tra Cisterna Volley e Allianz Milano, Ferre Reggers si è distinto dai 9 metri con 7 servizi vincenti, mentre a muro il migliore in termini realizzativi è stato Giovanni Sanguinetti. Ottima prova per Robertlandy Simon: è il centrale di Gas Sales Bluenergy Piacenza il più prolifico tra i pari ruolo, con 16 punti totali, mentre tra i palleggiatori chiude con 5 punti Mattia Boninfante.

    Esordio da sogno per Valbusa, Sanguinetti tocca quota 500 attacchi vincenti in SuperLega
    Marco Valbusa, all’esordio ieri con la maglia di Verona
    Nel corso del match tra Rana Verona e Vero Volley Monza, vinto dagli scaligeri per 3 a 0, ha avuto l’occasione di saggiare l’emozione della SuperLega Credem Banca Marco Valbusa, centrale classe 2005 partito titolare nel corso del terzo set e autore di 4 punti. Record raggiunto per un altro centrale, Giovanni Sanguinetti: il giocatore della Valsa Group Modena ha infatti superato i 500 attacchi vincenti in SuperLega Credem Banca.
     
    Top scorer stagionali: Reggers e Nikolov superano i 150 punti, Feral insegueÈ la coppia formata da Ferre Reggers (167 punti) e Aleksandar Nikolov (154) a guidare la classifica dei top scorer in Regular Season; alle loro spalle avanza l’opposto della MA Acqua S.Bernardo Cuneo Nathan Feral, con 140 sigilli. Chiudono la top 5 Noumory Keita e Alessandro Bovolenta – primo degli italiani – rispettivamente con 122 e 121 punti.

    La Gara più Lunga: 02.14MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Valsa Group Modena (2-3)La Gara più Breve: 01.05Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza (0-3)Il Set più Lungo: 00.444° Set (36-34) MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Valsa Group ModenaIl Set più Breve: 00.211° Set (14-25) Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza3° Set (18-25) Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza

    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 72.6%Gas Sales Bluenergy PiacenzaRicezione: 40.4%Allianz MilanoMuri Vincenti: 14Sonepar PadovaPunti: 85Cucine Lube CivitanovaBattute Vincenti: 10Allianz MilanoCucine Lube CivitanovaGas Sales Bluenergy Piacenza

    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 30Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova)Attacchi Punto: 25Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova)Servizi Vincenti: 7Ferre Reggers (Allianz Milano)Muri Vincenti: 6Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena)Punti (Centrali): 16Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Punti (Palleggiatori): 5Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova)

    I MIGLIORITheo Faure (Itas Trentino – Sir Susa Scai Perugia)Micah Christenson (Rana Verona – Vero Volley Monza)Fernando Kreling (Cisterna Volley – Allianz Milano)Mattia Orioli (Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova)Robertlandy Simon (Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Vlad Davyskiba (MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Valsa Group Modena)

    I TOP SCORER IN REGULAR SEASON

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set
    P.ti/Set

    1
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    167
    27
    6,19

    2
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    154
    28
    5,50

    3
    Feral Nathan (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    140
    32
    4,37

    4
    Keita Noumory (Rana Verona)
    122
    25
    4,88

    5
    Bovolenta Alessandro (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    121
    27
    4,48

    6
    Faure Theo (Itas Trentino)
    115
    25
    4,60

    7
    Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)
    114
    29
    3,93

    8
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    113
    25
    4,52

    9
    Ben Tara Wassim (Sir Susa Scai Perugia)
    112
    30
    3,73

    10
    Golzadeh Amir Mohammad (Yuasa Battery Grottazzolina)
    104
    25
    4,16

    Classifica SuperLega Credem BancaRana Verona 17, Sir Susa Scai Perugia 17, Itas Trentino 15, Cucine Lube Civitanova 14, Allianz Milano 13, Valsa Group Modena 13, Gas Sales Bluenergy Piacenza 12, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 9, Sonepar Padova 8, Cisterna Volley 6, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    1 partita in più: Sir Susa Scai Perugia, MA Acqua S.Bernardo Cuneo.

    Prossimo turni12a giornata (1a giornata di ritorno) – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 26 novembre 2025, ore 20.30Sir Susa Scai Perugia – Vero Volley Monza (Diretta VBTV)
     
    8a giornata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 29 novembre 2025, ore 20.00Vero Volley Monza – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 30 novembre 2025, ore 17.00Cucine Lube Civitanova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)Sonepar Padova – Rana Verona (Diretta VBTV)
    Domenica 30 novembre 2025, ore 18.00Allianz Milano – Itas Trentino (Diretta DAZN e VBTV)Variazione impianto: Unipol Forum (MI)
    Sir Susa Scai Perugia – Cisterna Volley (Diretta VBTV)Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    Concorezzo-Marsala: 3-2. Le ospiti non riescono a completare la rimonta

    La Clerici Auto Concorezzo esce vincitrice da una maratona di oltre 2 ore di gioco contro una Marsala Volley che è andata vicina a completare la rimonta dopo i primi 2 set persi. Coach Gilles Reali ritrova Bianca Bucciarelli nel ruolo di banda, ma ad essere protagonista, per tutta la gara, è Sara Stival, autrice di 23 punti e di una prestazione superlativa che le è valsa il premio di MVP. Dal lato opposto del campo, coach Pasqualino Giangrossi sceglie Sara Tajè al centro al posto di Chiara Cecchini e, per il resto, conferma il sestetto che ha ben figurato una settimana fa contro Roma. Nei primi due parziali, dopo un iniziale lotta punto a punto, è Concorezzo a provare la fuga nella fase centrale trascinata da una Sara Stival in grande spolvero. Coach Giangrossi prova ad adottare delle contromisure, ma le brianzole, in ambo i set, amministrano il solco creato e chiudono a proprio favore entrambe le frazioni. Ad inizio terzo set, Marsala sceglie di impiegare Beatrice Pozzoni al posto di Kata Torok nel ruolo di banda, mentre Barbara Varaldo rimpiazza Amelie Vighetto nel ruolo di opposto. Le mosse di coach Giangrossi danno i propri frutti perché la compagine siciliana, sia nella terza che nella quarta frazione, conduce le ostilità per larghi tratti e mette in difficoltà Concorezzo anche grazie ad alcuni ottimi break al servizio di Giulia Caserta. Nel quarto parziale è da segnalare il rientro in campo di Amelie Vighetto che, insieme a Jessica Kosonen, la più costante delle bande in casa Marsala, consente di prolungare la sfida fino al tie-break. Il quinto set si rivela un saliscendi di emozioni. Concorezzo inizia con il piede giusto il parziale, portandosi al cambio campo in vantaggio 8-4. Marsala, tuttavia, vende cara la pelle riuscendo ad impattare il punteggio sul 13 pari. Un attacco errato di Kosonen, però, alla seconda palla set per Concorezzo, pone fine alle ostilità. Con questa vittoria, Concorezzo sale a quota 9 punti, accorciando a -2 proprio su MarsalaSara Stival (Clerici Auto Concorezzo): “E’ stata una vittoria di squadra. Abbiamo sofferto, ma alla fine siamo riuscite a portare a casa la partita. Eravamo chiamate a riscattarci dopo la prestazione contro Roma e lo abbiamo fatto sia a livello tecnico che caratteriale. Sono contenta perché tutte le ragazze, dalla prima all’ultima, sono entrate in campo con la voglia di vincere questo match. Ora testa a settimana prossima contro Melendugno”.Lucio Tomasella (Secondo Coach) (Marsala Volley): “Il nostro avvio è stato probabilmente il peggiore tra le gare fin qui disputate. Naturalmente merito anche delle padrone di casa che hanno imposto un buon ritmo concedendoci pochissimo. Dal terzo set l’ingresso di Pozzoni, e le staffette Ferraro/Grippo e Varaldo/Vighetto ci hanno permesso di imporre il nostro gioco, e nel quarto siamo stati nettamente superiori in tutti i fondamentali offrendo, ai numerosi tifosi marsalesi presenti al palazzetto, una prestazione quasi impeccabile. Nel quinto nuovamente una partenza sottotono che ci ha costretto ad inseguire. Due episodi finali ci hanno negato una vittoria che non sarebbe di certo stata immeritata.”CLERICI AUTO CONCOREZZO 3MARSALA VOLLEY 2 (25-20 25-20 20-25 16-25 16-14) CLERICI AUTO CONCOREZZO: Bucciarelli 13, Bernasconi 6, Stival 23, Trevisan 12, Veneriano 13, Purashaj 2, Rocca (L), Rodic 11, Ghezzi, Da Pos. Non entrate: Brambilla (L), Bianchi, Bizzotto. All. Reali. MARSALA VOLLEY: Vighetto 13, Kosonen 18, Taje’ 13, Ferraro 2, Torok 3, Caserta 11, Cicola (L), Pozzoni 10, Varaldo 5, Grippo. Non entrate: Cecchini, Giuli’. All. Giangrossi. ARBITRI: Resta, Mannarino. NOTE: Durata set: 27′, 27′, 30′, 26′, 20′; Tot: 130′. MVP: Stival. LEGGI TUTTO