consigliato per te

  • in

    Cuneo si aggiudica il primo test match della stagione: Zaytsev a riposo “per precauzione”

    La MA Acqua S. Bernardo Cuneo si aggiudica per 3-1 il primo test match della stagione in SuperLega: al PalaBus Company di Villafranca Piemonte i biancoblù hanno affrontato il Monge Gerbaudo Savigliano (Serie A3) di fronte ad un pubblico numeroso e partecipe. Durante il confronto tutti gli atleti a disposizione di coach Battocchio hanno trovato spazio a rotazione sui 4 set giocati, riposo precauzionale per Zaytsev.

    Lo starting six di Cuneo: Baranowicz palleggio, Feral opposto, Codarin e Copelli centrali, Sedlacek e Cattaneo schiacciatori, Cavaccini libero. Coach Serafini schiera: Pistolesi palleggio, Rossato opposto, Ballan e Rainero al centro, Galaverna e Schiro schiacciatori, Prosperi Turri come libero.

    A fine test queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: “Dobbiamo ancora crescere in battuta e ricezione, soprattutto per quanto riguarda il servizio, nella gestione dei momenti, dei set e delle partite. Abbiamo visto molte buone cose che magari non danno il punto, quindi, non sembra. Ma la ricostruzione del gioco con palla negativa, cercare di non sprecare il pallone, cercare di gestire il nostro lavoro di muro-difesa, secondo me questo ha funzionato bene. Certo, l’indicazione sugli errori in battuta è importante, questo sì“.

    Un commento, poi, sul mancato impiego di Ivan Zaytsev: “Una semplice precauzione. Lui si è allenato anche il giorno prima del test, stiamo lavorando tanto ed era affaticato in una zona del corpo specifica, quindi, abbiamo convenuto per fargli fare pesi, riscaldamento pre test match come se fosse un defaticamento e dopo, per precauzione, riposo. Anche perché poi lui da quel punto di vista è “un animale”: non esiste andare piano, non esiste non dare tutto e ancora un po’. E’ spettacolare, un vero esempio“.

    Prossimo appuntamento dei cuneesi, mercoledì 17 settembre al palazzetto di Imperia alle ore 20.00 per il XXXIII Memorial “Dado Tessitore” con l’AS Cannes Volley Ball (Ligue A francese). Prevendita online attiva su Ticket.it.

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Monge Gerbaudo Savigliano 3-1(25-22, 25-17, 19-25, 25-21)MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 2, Feral 15, Copelli 4, Codari 5, Sedlacek 10, Cattaneo 6; Cavaccini (K) (L1); Bonomi 3, Giraudo 4, Sala 10, Colasanti 3, Oberto (L2). N.e. Zaytsev. All.: Matteo Battocchio, aiuto All.: Mauro Rizzo, aiuto All.: Fabio GenreRicezione positiva: 49%; Attacco: 49%; Muri 7; Ace 9.Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 2, Rossato 18, Ballan 1, Rainero 0, Galaverna 13, Schiro 14, Prosperi Turri (L1); Quaranta 1, Carlevaris 0, Girotto 0, Dutto (K) 2, Rabbia (L2) . N.e. Guiotto, Sacripanti, Marassi. All.: Simone Serafini. II All.: Andrea Berra.Ricezione positiva: 45%; Attacco: 42%; Muri 2; Ace 6.Durata set: 24’, 20’, 24’, 22’.Durata totale: 90’. LEGGI TUTTO

  • in

    Primo test match stagionale

    ALLENAMENTO CONGIUNTO
    NEGRINI CTE ACQUI TERME – PALLAVOLO VALLI DI LANZO 3-1 (18-25, 25/21, 25/21, 25/21)
    Dopo due settimane di intensa preparazione, la Negrini CTE Acqui Terme è scesa in campo per il primo allenamento congiunto della stagione 2025/26, affrontando la Pallavolo Valli di Lanzo in un test utile per mettere minuti nelle gambe e iniziare a collaudare i meccanismi di gioco.
    Il match si è sviluppato su quattro set, con il primo vinto da PVL (18-25), seguito da tre parziali a favore dei termali, tutti conclusi con il punteggio di 25-21. Un buon segnale per coach Michele Totire e i suoi ragazzi che, dopo essere partiti un po’ a rilento, hanno saputo crescere col passare del tempo, trovando ritmo e solidità.
    Soddisfatto al termine dell’allenamento coach Totire, che ha commentato:«Entrambi i gruppi, giovani e più esperti, erano carichi. I giocatori più esperti avevano voglia di giocare, anche se in questa fase iniziale il fisico non risponde sempre bene agli stimoli. Abbiamo iniziato spingendo forte, ma abbiamo ancora tanti meccanismi su cui lavorare.»
    Il tecnico ha poi elogiato l’atteggiamento dei più giovani, che hanno trovato spazio soprattutto nel terzo e quarto set, quando i giocatori più esperti sono rimasti a riposo:«Loro amano giocare a pallavolo e anche in allenamento danno sempre tutto. Quest’anno hanno una grande occasione per mettersi in mostra: lavorano tanto, io ho promesso che li aiuterò a crescere e loro mi stanno ripagando con l’atteggiamento giusto.»
    Totire ha concluso ringraziando gli avversari:«Ringrazio la PVL che ci ha permesso di svolgere un ottimo allenamento: è stato un test utile e costruttivo, il primo passo verso i nostri obiettivi stagionali.»
    Prossimo appuntamento per la formazione acquese martedì 16 settembre, quando per la prima volta nella sua storia la Negrini CTE si confronterà con un team di suoerlega, la Allianz Milano: il test match si disputerà alle 14:30 al Centro FIPAV Pavesi di Milano. LEGGI TUTTO

  • in

    Si riassapora il gusto del campo! Buone indicazioni con Cisterna

     Perugia, 13 settembre 2025

    Buone indicazioni per coach Angelo Lorenzetti nel primo allenamento congiunto della stagione, disputatosi al Pala Barton Energy davanti a un bel pubblico che ha popolato gli spalti facendo sentire tutto il calore di Perugia a questa nuova Sir Susa Scai.
    I Block Devils si impongono in tre set con i parziali di 25-18, 25-19, 25-20.
    In accordo tra i due club è stato disputato anche un terzo parziale, vinto sempre dai padroni di casa 25-23. Il giovane Argilagos orchestra il gioco mandando in doppia cifra le sue principali bocche di fuoco e centrando anche tre punti personali. Sontuoso il bottino messo a referto da Wassim Ben Tara, 22 punti in tre set (nella quarta frazione Lorenzetti lascia spazio al neo-opposto Cvanciger, che firma 6 punti di cui due ace). Crosato ne mette a segno 13 e il giovane Adrien Roure 11. La squadra dimostra una buona solidità a muro, con 11 block vincenti di cui 7 nel solo primo set e un’efficacia in attacco del 55%. 9 gli ace nei quattro set disputati.
    Entrambe le formazioni si sono presentate in campo con innesti del settore giovanile per sopperire alla mancanza dei nazionali. È stato un primo impegno sul campo, utile per testare il livello e mettere in pratica gli schemi tecnico-tattici provati in allenamento. Mercoledì prossimo, 17 settembre, con inizio del riscaldamento alle 16:30, all’Eurosuole Forum di Civitanova.
     Equilibrio in avvio con il giovane Argilagos che si mette in mostra con un tocco di prima intenzione, Cisterna avanza con gli attacchi dell’opposto Guzzo, risponde Ben Tara, che in diagonale e lungo la parallela è imprendibile; piazza anche un block vincente e con un maniout traghetta i suoi a +3. Adrien Roure consolida dai nove metri (11-7). Si fa vedere Crosato che mette a terra un buon primo tempo. Il gruppo si dimostra solido a muro fin dai primi scambi (saranno ben 7 al termine del solo primo set). I pontini accorciano con il primo tempo di Tosti, ma Plotnytskyi tiene avanti i suoi e con una pipe da applausi segna l’allungo del 20-14. Primo tempo di Crosato e muro su Tosti: i Block Devils sono al set point. Il primo è annullato dal maniout dell’ex Filippo Lanza. Chiude Roure in pipe.  25-18.
    Il muro di Lanza su Ben Tara tiene l’equilibrio nella parte iniziale della seconda frazione. Cisterna va a segno con Tarumi, i padroni di casa spingono con gli attacchi dell’opposto tunisino. Altro ace per Adrien Roure e altro muro sull’attacco dello schiacciatore giapponese di casa Cisterna e la Sir Susa Scai amministra il vantaggio in scioltezza. Lanza accorcia in pipe, risponde Roure. Dai nove metri Tarumi spara out e regala ai Block Devils il punto del set point. Chiude Plotnytskyi con una diagonale fulminea (25-19).
    L’ace di Ben Tara apre il terzo set. Solè dal centro suona la carica e Maretti risolve lo scambio lungo del 3-1. Attacco da seconda linea di Roure, ma i pontini tornano a contatto con la diagonale di Lanza e pareggiano i conti con il muro sullo schiacciatore francese, che fino a giovedì prossimo si allena con il gruppo bianconero. È ancora Ben Tara a spingere avanti i suoi, Crosato firma l’ace del 19-14, Roure allunga con un maniout lungo la parallela e una diagonale veloce e precisa. Solè chiude con un muro lo scambio lungo del 22-17. Lanza spreca al servizio e la Sir è a due passi dal match point: ci arriva con un maniout di Ben Tara. Chiude Crosato con un primo tempo 25-20.
    In accordo tra i due club, si gioca anche un quarto set. Gabrijel Cvanciger trova l’ace, Crosato dimostra la sua solidità in primo tempo. Il giovane opposto croato di casa bianconera sfodera le sue doti, variando i colpi d’attacco. Il set procede in equilibrio; la diagonale di Barotto sorprende Gaggini. Crosato firma anche un muro perentorio sull’attacco di Muniz. I pontini si affidano agli attacchi di Jacopo Tosti, che tiene vivo il set e trova il sorpasso, ma Crosato in primo tempo pareggia i conti e Cvanciger consolida con il suo secondo ace (21-20). Match point centrato da un nuovo primo tempo del neocentrale bianconero. Mazzone dai nove metri trova la rete e il quarto set si chiude 25-23.
    ALLENAMENTO CONGIUNTOIL TABELLINOSIR SUSA SCAI PERUGIA – CISTERNA VOLLEY 4-0Parziali: 25-18, 25-19, 25-20, 25-23.
    LE CIFRESIR SUSA SCAI PERUGIA: Argilagos 3, Ben Tara 22, Plotnytskyi 9, Roure 11, Solè 6, Crosato 13, Colaci (lib.), Gaggini (Lib), Severini 1, Cvanciger 6, Maretti 2. N.E. Cassieri, DzavoronokAll. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    CISTERNA VOLLEY: Fanizza, Guzzo 7, Lanza 9,  Muniz 2,  Mazzone 2,  Tosti 9,  Finauri (lib), Barotto 1, Tarumi 10,  Salsi 2. N.E. Pedercini (lib), Luwa Diamantini.All. Morato, vice Falabella.
    PERUGIA:  b.s. 29, ace 9, ric. pos. 59%, ric. prf. 38%, att. 55%, 11 muri.CISTERNA: b.s. 20, ace 2, ric. pos. 45%, ric. prf. 28%, att. 44%, 6 muri.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    È Firenze ad aggiudicarsi ai punti l’allenamento congiunto ‘sperimentale’ con Scandicci

    La Savino Del Bene Volley ha inaugurato la stagione 2025-2026 con un allenamento congiunto a porte chiuse contro Il Bisonte Firenze, andato in scena nella palestra sussidiaria di Palazzo BigMat. Dopo la cancellazione dell’appuntamento di mercoledì con Perugia, il confronto con la formazione gigliata ha rappresentato la prima occasione utile per coach Marco Gaspari di misurare il lavoro svolto in queste prime settimane di preparazione.

    Il test si è svolto con modalità di gioco speciali: nei primi tre set, tutti vinti da Il Bisonte, si è giocato partendo dal 10-10, con punto di conferma e rotazioni bloccate, mentre il quarto set è stato affrontato come un classico tiebreak. Proprio in quest’ultimo parziale la Savino Del Bene Volley si è imposta per 15-13, chiudendo la sessione con buone indicazioni per lo staff tecnico.

    Tra le protagoniste in campo anche la centrale tedesca Camilla Weitzel, già aggregata al gruppo dopo il Mondiale disputato con la Germania.

    Sono invece ancora assenti diverse giocatrici reduci dagli impegni con le rispettive Nazionali: Ekaterina Antropova, rientrata in Toscana ma impegnata in una meritata pausa dopo il successo mondiale con l’Italia; la dominicana Brenda Castillo, che rientrerà solamente una volta ultimata la Final Six del NORCECA a Guadalajara; infine le statunitensi Avery Skinner e Sarah Franklin, anch’esse reduci dal campionato iridato.

    A completare il roster sono state dunque coinvolte alcune giovani promesse provenienti dalla formazione di B1: Perla Massaglia, schierata nel sestetto titolare, Valentina Omonoyan, Ilaria Menon e la giovanissima Sara Grossi, libero classe 2009.

    Nonostante il gruppo incompleto, l’ormai classico appuntamento di inizio stagione con l’allenamento congiunto contro Il Bisonte Firenze è stato per la Savino Del Bene Volley un passo importante verso l’inizio della nuova stagione, un’occasione per misurarsi e capire dove occorre lavorare come gruppo, al fine di affinare gli automatismi in vista degli impegni ufficiali.

    Coach Gaspari post partita: “Per me è fondamentale fare questo genere di allenamenti, perché per ovvi motivi legati al Mondiale e a qualche problematica fisica, fisiologica in questa parte della stagione, non stiamo ancora facendo la fase-gioco. A noi è mancato proprio il campo: abbiamo lavorato tantissimo sia fisicamente che analiticamente, però la pallavolo è uno sport di squadra, quindi non vedevo l’ora di capire i tanti aspetti su cui lavorare. Di sicuro oggi la squadra era mixata, con alcune atlete della prima squadra e tante giovani della Serie B1, a cui faccio un applauso, nonostante qualche sbavatura di troppo. Siamo un cantiere aperto: fino a lunedì mancano parecchie atlete: Antropova, Skinner, Franklin, ma anche Traballi, Nwakalor e Castillo, quindi praticamente manca all’appello una squadra intera. La speranza è quella di poter riuscire ad avere perlomeno la possibilità di fare allenamenti di squadra. Dobbiamo macinare in fretta perché il campionato non è lontano e da lì in avanti non ci si fermerà più. Oggi abbiamo capito che abbiamo bisogno di lavorare tanto.”

     “Sono soddisfatto di questo primo allenamento congiunto – le parole del coach de Il Bisonte Firenze Federico Chiavegatti -: d’accordo con coach Gaspari, abbiamo lavorato su alcune situazioni specifiche che ci interessavano, e le ragazze hanno risposto molto bene. Abbiamo già assimilato buona parte delle situazioni tattiche provate in queste quattro settimane, ci sono sicuramente tanti spunti su cui lavorare, ma intanto ci prendiamo questa buona iniezione di fiducia: da adesso possiamo solo crescere, avremo altri allenamenti congiunti che probabilmente approcceremo con punteggio traduzionale, quindi saranno più vicini a una vera partita e ci permetteranno di acquisire sempre di più il ritmo che ci servirà con Chieri al debutto in campionato”.

    Il Bisonte Firenze 3Savino Del Bene Scandicci 1(25-21, 25-16, 25-20, 13-15)Il Bisonte Firenze: Acciarri, Morello, Valoppi (L1), Bertolino, Zuccarelli, Colzi, Villani, Knollema, Malesevic, Bukilic, Tanase, Kacmaz, Lapini (L2), Agrifoglio. All.: Chiavegatti F.Savino Del Bene Scandicci: Traballi, Bechis, Ruddins, Ribechi (L1), Bosetti, Ognjenovic, Mancini, Graziani, Nwakalor, Weitzel, Gennari, Massaglia, Omonoyan, Menon, Grossi. All.: Gaspari M.

    (fonti: Savino Del Bene Scandicci, Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia è già avanti: finisce 4-0 il primo test preseason contro Cisterna

    Buone indicazioni per coach Angelo Lorenzetti nel primo allenamento congiunto della stagione, disputatosi al Pala Barton Energy davanti a un bel pubblico che ha popolato gli spalti facendo sentire tutto il calore di Perugia a questa nuova Sir Susa Scai. I Block Devils si impongono in tre set con i parziali di 25-18, 25-19, 25-20. 

    In accordo tra i due club è stato disputato anche un terzo parziale, vinto sempre dai padroni di casa 25-23. Il giovane Argilagos orchestra il gioco mandando in doppia cifra le sue principali bocche di fuoco e centrando anche tre punti personali. Sontuoso il bottino messo a referto da Wassim Ben Tara, 22 punti in tre set, Crosato ne mette a segno 13 e il giovane Adrien Roure 11. La squadra dimostra una buona solidità a muro, con 11 block vincenti di cui 7 nel solo primo set e un’efficacia in attacco del 55%. 9 gli ace nei quattro set disputati.

    Entrambe le formazioni si sono presentate in campo con innesti del settore giovanile per sopperire alla mancanza dei nazionali. È stato un primo impegno sul campo, utile per testare il livello e mettere in pratica gli schemi tecnico-tattici provati in allenamento. Mercoledì prossimo, 17 settembre, con inizio del riscaldamento alle 16:30, all’Eurosuole Forum di Civitanova.

    Il match – Equilibrio in avvio con il giovane Argilagos che si mette in mostra con un tocco di prima intenzione, Cisterna avanza con gli attacchi dell’opposto Guzzo, risponde Ben Tara, che in diagonale e lungo la parallela è imprendibile; piazza anche un block vincente e con un maniout traghetta i suoi a +3. Adrien Roure consolida dai nove metri (11-7). Si fa vedere Crosato che mette a terra un buon primo tempo. Il gruppo si dimostra solido a muro fin dai primi scambi (saranno ben 7 al termine del solo primo set). I pontini accorciano con il primo tempo di Tosti, ma Plotnytskyi tiene avanti i suoi e con una pipe da applausi segna l’allungo del 20-14. Primo tempo di Crosato e muro su Tosti: i Block Devils sono al set point. Il primo è annullato dal maniout dell’ex Filippo Lanza. Chiude Roure in pipe.  25-18.

    Il muro di Lanza su Ben Tara tiene l’equilibrio nella parte iniziale della seconda frazione. Cisterna va a segno con Tarumi, i padroni di casa spingono con gli attacchi dell’opposto tunisino. Altro ace per Adrien Roure e altro muro sull’attacco dello schiacciatore giapponese di casa Cisterna e la Sir Susa Scai amministra il vantaggio in scioltezza. Lanza accorcia in pipe, risponde Roure. Dai nove metri Tarumi spara out e regala ai Block Devils il punto del set point. Chiude Plotnytskyi con una diagonale fulminea (25-19). 

    L’ace di Ben Tara apre il terzo set. Solè dal centro suona la carica e Maretti risolve lo scambio lungo del 3-1. Attacco da seconda linea di Roure, ma i pontini tornano a contatto con la diagonale di Lanza e pareggiano i conti con il muro sullo schiacciatore francese, che fino a giovedì prossimo si allena con il gruppo bianconero. È ancora Ben Tara a spingere avanti i suoi, Crosato firma l’ace del 19-14, Roure allunga con un maniout lungo la parallela e una diagonale veloce e precisa. Solè chiude con un muro lo scambio lungo del 22-17. Lanza spreca al servizio e la Sir è a due passi dal match point: ci arriva con un maniout di Ben Tara. Chiude Crosato con un primo tempo 25-20.

    In accordo tra i due club, si gioca anche un quarto set. Gabrijel Cvanciger trova l’ace, Crosato dimostra la sua solidità in primo tempo. Il giovane opposto croato di casa bianconera sfodera le sue doti, variando i colpi d’attacco. Il set procede in equilibrio; la diagonale di Barotto sorprende Gaggini. Crosato firma anche un muro perentorio sull’attacco di Muniz. I pontini si affidano agli attacchi di Jacopo Tosti, che tiene vivo il set e trova il sorpasso, ma Crosato in primo tempo pareggia i conti e Cvanciger consolida con il suo secondo ace (21-20). Match point centrato da un nuovo primo tempo del neocentrale bianconero. Mazzone dai nove metri trova la rete e il quarto set si chiude 25-23. 

    SIR SUSA SCAI PERUGIA 4CISTERNA VOLLEY 0(25-18, 25-19, 25-20, 25-23). SIR SUSA SCAI PERUGIA: Argilagos 3, Ben Tara 22, Plotnytskyi 9, Roure 11, Solè 6,  Crosato 13, Colaci (lib.), Gaggini (Lib), Severini 1, Cvanciger 6, Maretti 2. N.E. Cassieri, DzavoronokAll. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.CISTERNA VOLLEY: Fanizza, Guzzo 7, Lanza 9,  Muniz 2,  Mazzone 2,  Tosti 9,  Finauri (lib), Barotto 1, Tarumi 10,  Salsi 2. N.E. Pedercini (lib), Luwa Diamantini.All. Morato, vice Falabella.PERUGIA:  b.s. 29, ace 9, ric. pos. 59%, ric. prf. 38%, att. 55%, 11 muri.CISTERNA: b.s. 20, ace 2, ric. pos. 45%, ric. prf. 28%, att. 44%, 6 muri.

    (fonte: Sir Susa Scai Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons si aggiudica il 1° Trofeo Comune di Ponte di Legno: Brescia superata 4-0

    La CDA Volley Talmassons FVG conquista il primo trofeo della sua stagione: le Pink Panthers hanno vinto il 1° Trofeo Comune di Ponte di Legno, imponendosi con un convincente 4-0 sulla Banca Valsabbina Millenium Brescia.

    Coach Solforati schiera Prandi in regia incrociata a Vernon, con Modestino e Olivotto al centro, Michieletto e Amoruso in banda e Parrocchialelibero. Dall’altra parte coach Barbieri risponde con Scola in palleggio incrociata a Frosini, al centro Molinaro e Gannar, in posto 4 Enneking e Bakodimou, con Mistretta libero.

    L’avvio è tutto di marca friulana: Talmassons parte fortissimo e mette subito pressione alle avversarie. Le ragazze di Barbieri si dimostrano aggressive, allungando 9-5. Con Enneking e Frosini sugli scudi, le Pink Panthers prendono il largo nonostante i tentativi di reazione di Amoruso e Modestino (19-12). Nel finale il dominio friulano è netto: chiusura 25-16.

    Il secondo set si apre più equilibrato (5-5), ma Talmassons prende nuovamente il controllo con Gannar protagonista a muro (9-5). Brescia prova a reagire con Olivotto e Parrocchiale, mentre Arici entra a dare stabilità in ricezione. Nonostante il tentativo di rimonta lombardo, le ragazze in maglia rosa gestiscono bene i punti decisivi e chiudono 25-20.

    Nel terzo parziale, Solforati rivoluziona la squadra inserendo Vittorini, Orlandi e Arici. Ma il copione non cambia: Talmassons resta padrona del campo e si porta avanti 14-9. Nel finale c’è spazio anche per Struka e Schillkowski, ma Brescia non trova continuità e la CDA dilaga chiudendo addirittura 25-12 con un ace.

    Nel quarto set la Millenium prova a rimanere aggrappata alla partita con Modestino e Vittorini (13-9, poi 14-12), ma l’accelerata di Talmassons nel finale spezza l’equilibrio. Le ragazze di Barbieri sfruttano anche qualche errore dai nove metri delle avversarie e chiudono i conti sul 25-19, conquistando set, partita e trofeo.

    Con questo successo, la CDA Volley Talmassons manda un messaggio importante: la squadra è già in grado di competere ad alto livello e vuole essere protagonista della prossima Serie A2. La vittoria del trofeo di Ponte di Legno rappresenta un primo passo concreto nel percorso che porta verso l’obiettivo dichiarato: la riconquista della Serie A1.

    (fonte: Cda Talmassons) LEGGI TUTTO

  • in

    Europeo U18 Beach Volley: Di Felice/Santomassimo unica coppia azzurra ad accedere alle semifinali

    Si è conclusa la quarta giornata di gare dei Campionati Europei Under 18 in corso di svolgimento sul lungomare di Schiavonea. Quest’oggi si sono disputati i sedicesimi di finale, gli ottavi e i quarti ed è stato dunque definito il quadro completo delle semifinali in programma domani, domenica 14 settembre, a partire dalle ore 10. In semifinale sarà presente un’unica coppia azzurra nel tabellone maschile, quella formata da Marco Di Felice e Riccardo Santomassimo che cercherà di difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Kachreti (Georgia) da Matteo Iurisci e Laurin Zöeschg. Gli azzurrini scenderanno sulla sabbia calabra alle ore 12 per sfidare i tedeschi Jonathan Bungert e Filo Wüst che, ai quarti di finale, hanno eliminato con il punteggio di 2-1 (15-21, 21-18, 15-13) i norvegesi Ringoen/Kjemperud. 

    TABELLONE FEMMINILENiente da fare per le tre compagini azzurre nel tabellone femminile. Sofia Bruzzone e Viola Durand, unica coppia federale che ha superato gli ottavi di finale del torneo, si sono dovute arrendere al tie-break 2-1 (17-21, 21-9, 15-10) alla Grecia di Eleni Alexoglou e Myrto Paschalaki; dovendo dunque abbandonare l’idea di entrare tra le prime quattro formazioni d’Europa. Le altre formazioni tricolori, quelle formate da Micol Lafuenti e Giorgia Orso e da Layla Viti e Ilaria Nozza sono state invece eliminate agli ottavi di finale. 

    Queste le parole del DT Caterina De Marinis dopo l’eliminazione delle coppie azzurre: “Al di là del risultato sicuramente abbiamo portato tre squadre di buon livello e futuribili. Ovviamente c’è del rammarico per non essere arrivate a giocare le semifinali della domenica però sono contenta di quello che ho visto oggi credo che la strada sia quella giusta.”

    SEMIFINALI E FINALI | DOMENICA 14/09Ore 10: Candela/Ozanne Pian (FRA)– Alexoglou/ Paschalaki (GRE)Ore 11: Reformat/Dieckmann (GER)-Thant/vervloet (BEL)Ore 14.30: finale 3°-4° postoOre 16.30: finale 1°-2° posto

    TABELLONE MASCHILE Nel torneo maschile Marco Di Felice e Riccardo Santomassimo giocheranno per una medaglia. I due azzurrini, infatti, dopo aver superato l’Inghilterra agli ottavi, hanno messo in campo un’altra prestazione di grande spessore superando, nei quarti di finale, con un secco 2-0 (21-11, 21-15) la Svizzera di Friedli/Odermatt; formazione che aveva eliminato agli ottavi Jack Bernardini e Nicolò Mapelli. Il terzo team azzurro, quello composto da Francesco Denina e Lorenzo Profumo non era riuscito invece a superare i sedicesimi di finale in mattinata. 

    Queste le dichiarazioni del DT Paolo Nicolai al termine dei quarti di finale: “Di Felice e Santomassimo sono sicuramente la coppia più matura, quella con meno punti deboli. Le altre nostre formazioni hanno fatto comunque un percorso di altissimo profilo in un torneo così lungo e difficile. La Federazione ha scelto di ripartire e lavorare da questa fascia d’età per allargare sempre più il movimento ed avere sempre più coppie che possano giocare a livello internazionale e i risultati si stanno vedendo.” 

    SEMIFINALI E FINALI | DOMENICA 14/09Ore 12: Di Felice/Santomassimo (ITA)–Bungert/Wüst (GER)Ore 13: Skrypnychenko/Lunkan (UKR)-Parijogi/Kender (EST)Ore 15.30: finale 3°-4° postoOre 17.30: finale 1°-2° posto

    La Fotogallery di giornata è disponibile QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutte le gare sono state trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata all’evento). Semifinali (QUI) e finali (QUI) saranno invece trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube CEV. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna battuto in 4 set nell’allenamento congiunto di Perugia

    Sir Safety Perugia – Cisterna Volley 4-0 (25-18; 25-19; 25-20; 25-23)
    Sir Safety Perugia: Roure 11, Argilagos 4, Severini 1, Dzavoronok ne, Cvanciger 6, Maretti 3, Cassieri ne, Ben Tara 21, Solè 6, Colaci (L), Plotnytskyi 8, Gaggini, Crosato 14. All.: Lorenzetti
     Cisterna Volley: Finauri (L),  Barotto 2, Tarumi 10, Lanza 9, Fanizza, Salsi 1, Mazzone 3, Guzzo 7, Luwa ne, Tosti 9, Perdercini (L) ne, Muniz 2. All.: Morato
    Sir Safety Perugia: ace 9, err.batt. 30, ric,prf 35%, att.52%, muri 13.Cisterna Volley: ace 1, err.batt. 20, ric.prf 27%, att. 43%, muri 7.
    Durata set: 25’, 24’, 26’, 24’
    Al PalaBarton è andato in scena il primo test precampionato del Cisterna Volley, giocato in quattro set (assenti Bayram, Currie e Plak – impegnati con le rispettive nazionali nella preparazione al Mondiale – e Diamantini tenuto a riposo precauzionale).
    Nell’allenamento congiunto giocato oggi pomeriggio la Sir Safety Perugia sì è imposta 4-0.
    Tra una settimana (sabato 20 settembre) si replica contro gli umbri a Cisterna. Il 24 settembre (mercoledì) è in programma il test contro Lo Sviluppo Sud Catania. Il 27 settembre, invece, spazio all’amichevole casalinga contro l’Aversa (formazione di A2). Ad ottobre in campo contro Milano, per due volte: si gioca il 4 e il 5 a Gubbio.
    Un programma sicuramente di spessore prima dell’atteso Bogdanka Volley Cup, in campo l’11 e il 12 ottobre. Si tratta di un torneo internazionale di pallavolo che si svolge in Polonia, organizzato dalla Fondazione Tomasz Wójtowicz, giunto alla quarta edizione. Avversari del Cisterna saranno il Bogdanka Luk Lublin, lo Jastrebski Weigel e il Projekt Warszawa. LEGGI TUTTO