in

Coppe Europee: quattro squadre italiane impegnate; obiettivo finale di Challenge per Chieri e Roma

Trasferta europea per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che martedì sera in Bulgaria (ore 18 italiane, diretta su Eurovolley TV) andrà a caccia contro il Maritza Plovdiv della quinta semifinale europea della sua storia, la prima di CEV Cup dopo tre di Champions League e una di Challenge Cup. Per raggiungere l’obiettivo dopo il 3-0 ottenuto al Pala Igor all’andata, le azzurre dovranno vincere con qualsiasi risultato o perdere al tie-break. Diversamente, la contesa andrà al golden-set di spareggio. In caso di passaggio del turno, le piemontesi se la vedranno contro la vincente del confronto tra il Bielsko-Biala e il Thy Istanbul (3-1 per le polacche all’andata). 

Clicca qui per le parole di Maja Aleksic.

Tre giorni dopo la partita di campionato con Scandicci, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 è attesa da un altro impegno al Pala Gianni Asti di Torino. Si tratta della semifinale di ritorno della CEV Challenge Cup che oppone le biancoblù al Galatasaray Daikin. Si gioca domani, martedì 18 febbraio, con fischio d’inizio alle ore 20 e in diretta DAZN. La serie riparte dal successo per 1-3 che Spirito e compagne hanno ottenuto il 5 febbraio al Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul giocando una delle migliori partite stagionali.

Il risultato dà un buon vantaggio alle chieresi, per passare il turno basterà vincere con qualunque punteggio o perdere 2-3, oppure aggiudicarsi il golden set in caso di sconfitta per 0-3 o 1-3. Chieri sogna la finale per provare a mettere in bacheca la sua seconda CEV Challenge Cup dopo quella conquistata il 22 marzo 2023 a Timosoara, centrando un bis che a una squadra italiana non riesce da due decenni (l’ultima fu Perugia nel 2005 e 2007). 

Per tutte le informazioni sul match clicca qui.

Non è assurdo per l’Italia sognare un’altra doppietta azzurra in una finale europea. Sarà una notte da dentro o fuori per la Smi Roma Volley che domani, mercoledì 19 febbraio alle ore 20, si troverà nuovamente di fronte l’Sc Potsdam per il ritorno della semifinale della terza coppa europea.

Non ci sarà margine d’errore al Palazzetto dello Sport di viale Tiziano: si ripartirà dal 3-2 della gara di andata di due settimane fa in Germania, dove le tedesche inflissero in rimonta la prima sconfitta europea alle capitoline e si aggiudicarono la sfida al tie-break (25-21, 21-25, 19-25, 25-15, 15-9). Le giallorosse, per accedere all’ultimo atto della competizione, dovranno vincere per 3-0 o 3-1 oppure aggiudicarsi il golden set in caso di vittoria per 3-2. 

Clicca qui per le parole di Anna Adelusi.

L’ultima squadra italiana impegnata in Europa è la Numia Vero Volley MilanoGiovedì 20 febbraio alle ore 19:00 le ragazze di coach Lavarini saranno sul campo dell’Opiquad Arena di Monza per la sfida di ritorno dei Playoff di CEV Champions League contro lo SSC Palmberg Schwerin. La prima squadra del consorzio brianzolo parte con un solido 3-0 (14-25, 23-25, 16-25) inflitto alle tedesche nella sfida di andata. A Egonu e compagne serviranno due set per passare il turno e raggiungere Conegliano e Scandicci ai quarti della massima competizione europea.

IL PROGRAMMA DI MARTEDI’ 18 FEBBRAIO

CEV Cup 2025
Quarti di finale – Gara di ritorno
ore 18.00
Maritza Plovdiv – Igor Gorgonzola Novara
Arbitri: Slobodan Kovacevic, Miroslav Juracek

CEV Challenge Cup 2025
Semifinale – Gara di ritorno 
ore 20.00
Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Galatasaray Daikin
Arbitri: Andrei Savu, Konalsi Gjoka

IL PROGRAMMA DI MERCOLEDI’ 19 FEBBRAIO

CEV Challenge Cup 2025
Semifinale – Gara di ritorno 
ore 19.00
Smi Roma Volley – Potsdam
Arbitri: Ilja Minins, Carole Hepp

IL PROGRAMMA DI GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO

CEV Champions League 2025
Play Off – ore 19.00

Numia Vero Volley Milano – SSC Palmberg Schwerin  
Arbitri: Kenneth Aro, Olivier Guillet

(fonte: Comunicati stampa)


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/


Tagcloud:

SuperLega Credem Banca, la programmazione dell’11° turno di ritorno

Siglata la partnership tecnica tra Fipav e Freddy per il quadriennio olimpico