consigliato per te

  • in

    CEV Cup, Novara cade ad Aksaray, Bernardi: “Queste competizioni si decidono nella seconda sfida”

    La Igor Gorgonzola Novara cade ad Aksaray nella sfida di andata dei Playoff di CEV Cup. Con la vittoria per 3-1 (25-23, 15-25, 25-13, 23-25) la squadra turca del Kuzeyboru ipoteca il passaggio ai quarti di finale della seconda competizione europea. Al contrario, Novara ora è chiamata ad una vera proprio impresa. Nella gara di ritorno in programma il 22 gennaio al Pala Igor, Bosio e compagne dovranno trovare una vittoria da tre punti per riaprire i giochi e conquistare il Golden set.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Non abbiamo fatto una buona partita in battuta, rendendo così vita più facile a un avversario che invece ha la tendenza a soffrire in ricezione. Abbiamo pagato, soprattutto nel primo e nel quarto set, gli errori in attacco che sono stati incisivi sia in termini di quantità sia per il momento in cui sono arrivati, spesso nelle fasi decisive del parziale.

    Sono molto fiducioso riguardo la possibilità di compiere la rimonta nella gara di ritorno: queste competizioni si decidono sempre nella seconda sfida e noi avremo certamente l’occasione, davanti al nostro pubblico, di centrare un successo pieno e poi di giocarcela nel golden set”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara in Turchia per i Playoff di Cev Cup, Bartolucci: “Il morale è alto”

    La Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi è dalla sera di lunedì 7 gennaio ad Aksaray, nel cuore della regione turca dell’Anatolia, per l’andata dei Playoff di CEV Cup. Le azzurre saranno in campo giovedì 9 gennaio alle 19 locali (le 17 italiane) contro la formazione di casa del Kuzeyboru, guidata in campo dal talento di Anna Lazareva, opposto dalla grande esperienza internazionale maturata con club prestigiosi come Dinamo Mosca e Fenerbahce.

    Le turche hanno fin qui raccolto quattro successi e sono imbattute in CEV Cup, avendo eliminato prima la Dinamo Zagabria (3-1 e 3-0) e poi il Mulhouse (3-1 e 3-2). Novara ha invece superato il turno precedente, unico disputato nella competizione, con un doppio 3-0 ai danni di LKS Lodz. La vincente della doppia contesa accederà ai quarti di finale, in cui sarà chiamata a sfidare una delle formazioni eliminate dalla Champions League e ripescate appunto in CEV Cup.

    Valentina Bartolucci (regista Igor Gorgonzola Novara): “Abbiamo chiuso bene il 2024 e iniziato al meglio il 2025 e questo fa sì che il nostro morale in questo momento sia assolutamente alto. Siamo consapevoli di quanto sarà impegnativa questa doppia sfida con il Kuzeyboru, squadra solida e ostica e che in casa trae il massimo anche dall’entusiasmo e dal sostegno di un pubblico caldo e numeroso. Sappiamo quello che ci aspetta e siamo pronte: daremo il massimo per provare a incanalare fin da subito la doppia sfida sui binari migliori per noi, perché la CEV Cup è un obiettivo prestigioso e cui teniamo molto“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara esce vittoriosa dal big match con Milano, ma solo al tie break

    Vittoria di grandissimo livello e carattere per la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi, che bissa il successo al tie-break dell’andata contro Milano, al termine di un match tiratissimo e deciso in un tie-break al limite della perfezione (0 errori commessi) da parte delle azzurre. Premio di MVP per Tatiana Tolok (26 punti all’attivo), protagonista di un grandissimo duello con la pari ruolo avversaria Paola Egonu (top scorer, 28 punti).Sestetti – Igor in campo con Tolok opposta a Bosio, Bonifacio e Aleksic centrali, Alsmeier e Ishikawa schiacciatrici e Fersino libero; Milano con Orro in regia ed Egonu in diagonale, Danesi e Kurtagic al centro, Sylla e Daalderop in banda e Fukudome libero.1° set – Novara si prende subito l’inerzia, con Milano che mette la testa avanti sul 6-7 con Egonu e le azzurre che tornano in vantaggio con il break di Aleksic per il 10-7. Novara avanti fino al 15-12 (primo tempo di Bonifacio), Sylla ricuce sul 16-16 e il successivo turno in battuta di Sylla propizia il break decisivo ospite, con Milano che allunga 17-22 con il muro di Egonu. Tocca a lei chiudere poi il set con l’ace del 19-25.2° set – Novara cambia ritmo in battuta e disputa un set di livello pazzesco, strappando subito 7-1 con il muro di Alsmeier e allungando poi ulteriormente 14-4 con l’ace di Bonifacio mentre Lavarini rivoluziona il sestetto inserendo la diagonale di riserva, Gelin e Pietrini. L’ace di Aleksic vale il 21-8, Milano si desta e rientra solo in parte (23-13), poi Novara chiude con il pallonetto di Alsmeier e la diagonale di Ishikawa per il 25-14.3° set – Lavarini riparte con Heyrman e Gelin in sestetto, Milano fa subito 3-6 a muro e le lombarde allungano poi prima sul 5-9 e poi sul 6-12 con l’ace di Sylla. Il turno in battuta di Ishikawa (ace, 8-12) riapre tutto con Aleksic che fa -2 (10-12) a muro mentre le ospiti scappano nuovamente 15-19; muro di Alsmeier (18-20), altro ace di Ishikawa (19-20) e Novara ricuce a quota 20 con il testa a testa che premia Milano sul 20-22 (muro di Heyrman). Controbreak di Alsmeier in maniout dopo uno scambio infinito (22-22) con la tedesca che sorpassa (23-22) e Tolok che risponde a Egonu per il 24-23; chiude un ace di Bosio, sul 25-23.4° set – Si riparte testa a testa, con le ospiti che fanno subito break per il 4-8 ed Egonu che propizia una serie di difese ospiti sul 6-11, mentre Daalderop pesca l’ace dell’11-17 che porta al timeout di Bernardi. Spalle al muro, Novara rientra: diagonale di Alsmeier (14-17), errore di Egonu (16-17) ma le ospiti scappano di nuovo 18-21 con Tolok che fa -1 in diagonale (20-21). Egonu scappa al set point (21-24), Tolok non si arrende (23-24), ma ancora Egonu manda tutti al tie-break con il pallonetto del 23-25 (2-2).5° set – Il primo break del quinto set è di Tolok (maniout, 6-4), Egonu ricuce in diagonale (6-6) mentre Novara mantiene la testa avanti ancora con Tolok, che inchioda la diagonale dell’8-7. Bonifacio in primo tempo allunga, Bosio in battuta fa il vuoto fino all’ace del 13-9 e Milano, che si gioca la carta Cazaute, non rientra più: l’errore di Sylla vale il match point sul 14-10, al terzo tentativo è un maniout di Ishikawa a chiudere i conti (15-12).IGOR GORGONZOLA NOVARA 3NUMIA VERO VOLLEY MILANO 2 (19-25, 25-14, 25-23, 23-25, 15-12)IGOR GORGONZOLA NOVARA: Tolok 26, Ishikawa 10, Aleksic 13, Bosio 3, Alsmeier 13, Bonifacio 10, Fersino (L), Villani, Mims, De Nardi. Non entrate: Bartolucci, Mazzaro. All. Bernardi. NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Sylla 14, Danesi 4, Egonu 28, Daalderop 15, Kurtagic 5, Orro, Fukudome (L), Heyrman 8, Konstantinidou 1, Cazaute 1, Gelin (L), Smrek, Pietrini. Non entrate: Guidi. All. Lavarini.ARBITRI: Goitre, Cappello. NOTE – Spettatori: 3996, Durata set: 24′, 23′, 29′, 29′, 22′; Tot: 127′. MVP: Tolok.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    PalaIgor sold-out per il big match Novara-Milano, sfida che sarà anche in diretta Tv

    In un Pala Igor sold-out da giorni, Novara aspetta la Numia Vero Volley Milano degli ex Lavarini (3 stagioni head coach a Novara tra il 2020 e il 2023), Egonu (4 trofei, tra cui la Champions League 2019, nei due anni con il club novarese), Daalderop, Danesi (tutte due annate in azzurro) e Guidi (lo scorso anno in maglia Igor) per il big match della terza giornata di ritorno in programma alle 20.30 di domenica e in diretta su Rai Sport (telecronaca affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani) oltre che su VBTV.Due le ex da parte novarese: Alessia Mazzaro e Federica Squarcini, che sarà costretta ancora “ai box” dopo l’infortunio al ginocchio patito a dicembre. Con lei, grande assente anche la lungodegente Vita Akimova, ancora mai scesa in campo in stagione dopo l’intervento alla spalla subito in estate. Ospiti al gran completo con l’innesto dell’opposto canadese Smrek e reduci dal brillante terzo posto ottenuto al Mondiale per Club in Cina.Maja Aleksic (Igor Gorgonzola Novara): “Sinceramente non vediamo l’ora di scendere in campo e di vivere questa partita che già all’andata ha regalato grande spettacolo. A Milano sono stati cinque set di lotta totale, con diversi parziali chiusi con minimo scarto e una sfida che, in generale, ha visto le squadre mettere in campo un’ottima pallavolo. E’ passato tanto tempo, loro sono cresciute e hanno recuperato una giocatrice importantissima per i loro equilibri ma anche noi abbiamo compiuto tanti passi avanti e siamo cresciute come squadra, dunque mi aspetto un’altra bella battaglia in campo. Sarà un’occasione importante per metterci alla prova“.Stefano Lavarini (allenatore Numia Vero Volley Milano): “Abbiamo chiuso il 2024 con buoni risultati e significativi progressi nel nostro gioco. Novara è tra le squadre che hanno mostrato maggiore qualità e continuità in questa prima parte di stagione. Siamo consapevoli che, per ottenere un risultato positivo e continuare il nostro percorso di crescita, sarà necessario offrire un’altra prestazione di alto livello“.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, Coppa Italia Frecciarossa: le semifinali saranno Conegliano-Novara e Scandicci-Milano

    Le ultime quattro partite del fantastico 2024 della Lega Volley Femminile hanno decretato le squadre che, l’8 e il 9 febbraio 2025, giocheranno all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno la Final Four di Coppa Italia Frecciarossa. Sabato 8 febbraio, saranno la Prosecco Doc Imoco Conegliano e l’Igor Gorgonzola Novara a sfidarsi nella prima semifinale, in programma alle 15.30, mentre alle 18 sarà il turno della Savino Del Bene Scandicci e della Numia Vero Volley Milano.Quarti di finale Coppa Italia A1 FrecciarossaScandicci – Bergamo 3-1(25-15, 25-16, 23-25, 25-16)Milano – Chieri 3-0(25-21, 25-20, 25-21)Novara – Busto Arsizio 3-0(28-26, 25-18, 25-19)Conegliano – Vallefoglia 3-0(25-18, 25-22, 25-20)Final Four Coppa Italia A1 FrecciarossaSabato 8 febbraio 2025Conegliano – Novara ore 15.30Scandicci – Milano ore 18.00Domenica 9 febbraio 2025Finale(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Bernardi: “Le ragazze hanno meritato le finali di Coppa Italia”

    La Igor Novara di Lorenzo Bernardi supera in tre set Busto Arsizio e conquista il pass per le Final Four di Coppa Italia, in programma a Bologna l’8 e il 9 febbraio. In semifinale le azzurre sfideranno la vincente del quarto di finale tra Conegliano e Vallefoglia, in programma alle 19 di domani al Palaverde di Treviso.Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Ci aspettavamo una partita tosta, siamo state brave dopo il primo set molto combattuto ad alzare ulteriormente il livello, centrando una vittoria netta. Complimenti alle ragazze per la prestazione, si sono meritate di partecipare alle finali di Coppa Italia, obiettivo importante per il nostro percorso e anche per la società”.Lina Alsmeier (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Siamo felici del successo e di aver ottenuto la qualificazione alla Final Four di Coppa Italia, un obiettivo importante e cui tenevamo tutti tanto. Abbiamo lottato un punto alla volta, ottenendo un successo pieno contro un avversario che sapevamo avrebbe fatto di tutto per metterci in difficoltà e che ha vissuto una prima parte di stagione di altissimo livello. Credo che abbia fatto la differenza la nostra capacità di rimanere concentrate e attente rispetto al piano partita che avevamo preparato”.Mayu Ishikawa (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Sono molto orgogliosa del lavoro svolto da me e dalle mie compagne: abbiamo vinto una partita tosta, ottenendo la qualificazione alle finali di Coppa Italia cui non volevamo mancare”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara ora gira a mille: 3-0 contro Busto nei quarti di Coppa Italia

    Per l’ottava volta nella sua storia la Igor Gorgonzola Novara sarà fra le protagoniste della Final Four di Coppa Italia. La certezza della presenza nel weekend dell’8-9 febbraio all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, che assegnerà l’edizione numero 47 del trofeo nazionale, arriva stasera grazie a un successo per 3-0 nel derby del Ticino con l’Eurotek Uyba Busto Arsizio, valevole per i quarti di finale; in semifinale l’avversario da affrontare sarà la vincente tra Prosecco DOC Imoco Conegliano e Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia.Prova di maturità importante per le Zanzare che portano a casa un quarto di finale che nascondeva molte insidie con una prestazione robusta sotto l’aspetto tecnico e di grande forza mentale con la squadra sempre sul pezzo, sempre attaccata alla partita, sempre convinta dei propri mezzi. La battuta (4 ace) e la fase break sono il grimaldello con cui Novara apre la cassaforte avversaria. Al resto pensano la capacità della squadra di saper giocare e tenere botta anche nelle fasi più equilibrate (vedi primo set), e i punti delle bocche da fuoco.A dominare la scena è Tatiana Tolok, miglior realizzatrice della partita con 21 punti e il 65% in attacco. Ma, come si è visto spesso quest’anno, è il collettivo ad emergere, con la palleggiatrice Francesca Bosio capace di guidare brillantemente il gioco delle piemontesi, che chiudono con il 52% di positività e il 43% di efficienza in fase offensiva. Una partita in cui spiccano anche i 12 punti di Mayu Ishikawa (MVP della serata) e i 9 di Lina Alsmeier. Dall’altra parte, Busto dà battaglia, facendo vedere il proprio potenziale offensivo con Laura Kunzler (14 punti) e Josephine Obossa (12 punti). Buona anche la prestazione di Silke Van Avermaet (7 punti): in attacco, pur al cospetto del muro novarese, non sfigura affatto con un positivo 75%. Alla fine, però, i tanti errori (22 di cui 13 in battuta) e le basse percentuali in ricezione (37% di positiva e 25% di perfetta) obbligano le ragazze di Enrico Barbolini ad alzare la bandiera bianca.Starting Players – Gli starting six non riservano sorprese, con i due allenatori che confermano quelli previsti alla vigilia. Bernardi dispone Bosio in regia, Tolok opposto, Ishikawa e Alsmeier in banda, Aleksic e Squarcini al centro, Fersino libero mentre Barbolini sceglie Boldini al palleggio, Obossa opposto, Piva e Kunzler in posto 4, Van Avermaet e Sartori centrali, Pelloni libero.1° SET – Kunzler dà il via alle ostilità, Bosio risponde subito dai nove metri, ma Sartori deposita a terra il primo tempo del 2-3. Tolok impatta sul 3-3, anche se poi incappa in un errore e regala alla Uyba un break (3-5). La Igor prova a restare in scia, ma scivola a meno 3: così, dopo il 7-10 messo a segno da Kunzler, coach Bernardi decide di chiamare il ‘tempo’. Al rientro in campo, le Zanzare recuperano un break grazie a Bosio, e Alsmeier pareggia (11-11). Dopo una fase equilibrata (15-15), Kunzler riporta avanti le Farfalle con due attacchi vincenti. Tuttavia, la risposta di Novara non si lascia attendere (18-17): a questo punto, coach Barbolini corre ai ripari e richiama le sue giocatrici. Dopo il timeout, Busto Arsizio reagisce e rimette il musetto avanti (19-20), anche se non riesce ad allungare (23-23). Nel finale di set, la Igor annulla tre set point e dopo una lunga rincorsa piazza il break decisivo (28-26).2° SET – La seconda frazione parte con le parallele di Ishikawa e Kunzler, e prosegue con due punti consecutivi di Sartori (2-3). La Uyba trova un break grazie a Obossa, ma la Igor risponde prontamente con un parziale di 3-0 (5-4). Kunzler impatta sul 5-5, anche se Busto subisce di nuovo un break: così, sul 5-7 di Ishikawa, Barbolini chiama timeout. Al rientro in campo torna a regnare l’equilibrio (7-7), con le squadre che si rispondono colpo su colpo per diversi scambi (14-14). Poi le Zanzare spingono sull’acceleratore e trovano un parziale di 4-1 (18-15). La panchina biancorossa corre subito ai ripari, ma dopo la pausa è Tolok la prima a segnare; poi il martello russo replica a Van Avermaet (20-16). A questo punto le piemontesi giocano sulle ali dell’entusiasmo e volano a più 7 grazie ai block di Aleksic e Alsmeier: il set si chiude poco dopo con l’errore al servizio di Kunzler (25-17).3° SET – Avvio di set sui binari dell’equilibrio: Obossa e Kunzler rispondono ai tentativi della Igor, che prova fin da subito a imporre il suo ritmo (5-5). La Uyba prova a mettere il musetto avanti (6-7), ma la risposta di Novara non si lascia attendere: dopo il 10-8 siglato da Alsmeier, coach Barbolini ferma il gioco chiamando il ‘tempo’. Al rientro in campo, le Zanzare pungono di nuovo e si portano a più 4 (12-8). Entrano Scola e Frosini, ed è proprio un muro dell’opposta a dimezzare il gap (14-12). Aleksic e Tolok ristabiliscono immediatamente le distanze e così la panchina bustocca decide di fermare di nuovo il gioco con un timeout (16-12). Dopo la pausa, Busto perde ulteriormente contatto e scivola addirittura a meno 7 (19-12). Barbolini si gioca anche la carta Howard al posto di Sartori, ma l’inerzia non cambia: Novara può così amministrare il vantaggio e staccare il biglietto per la Final Four di Bologna (25-19).Igor Gorgonzola Novara 3Eurotek UYBA Busto Arsizio 0(28-26, 25-17, 25-19)Igor Gorgonzola Novara: Villani ne, Bosio 2, Bartolucci, De Nardi, Fersino (L), Alsmeier 9, Ishikawa 12, Mims 1, Bonifacio 6, Aleksic 5, Mazzaro ne, Tolok 21. Allenatore: Lorenzo Bernardi. Assistente: Davide Baraldi.Eurotek UYBA Busto Arsizio: Howard 3, Pelloni (L), Van der Pijl ne, Piva 7, Olaya ne, Van Avermaet 7, Morandi (L) ne, Lualdi ne, Sartori 6, Obossa 12, Frosini 1, Kunzler 14, Boldini, Scola. Allenatore: Enrico Barbolini. Assistente: Filippo Lualdi.Arbitri: Armando Simbari e Veronica PapadopolNote: Novara: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, attacco 52%, ricezione 52%-23%, muri 5, errori 13. Busto Arsizio: battute vincenti 2, battute sbagliate 13, attacco 41%, ricezione 37%-25%, muri 7, errori 22.Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: VOTA l’MVP della 15^ giornata fra Montalvo, Candi, Bonifacio e Lanier

    Le candidate per questo titolo di MVP della 15^ giornata di Serie A1, la prima del girone di ritorno, sono Montalvo (Volley Bergamo), Candi (Megabox Ond. Savio Vallefoglia), Bonifacio (Igor Gorgonzola Novara) e Lanier (Prosecco DOC Imoco Conegliano).Qui in basso in grafica i numeri delle loro partite e subito dopo il sondaggio da votare. Le votazioni chiuderanno mercoledì 1 gennaio 2025 alle ore 24.00, dunque VOTATE VOTATE VOTATE anche più volte al giorno!!! LEGGI TUTTO