consigliato per te

  • in

    Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

    La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

    Continueranno ad esistere perché l’A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un’unica Serie B.

    Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L’anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

    Serie B1 femminile 2025/2026Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all’italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

    Serie B2 femminile 2025/2026Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all’italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Klimaitalia Grotte Volley Castellana conquista la Coppa Puglia

    Dopo aver battuto le padrone di casa del Barletta, la Klimaitalia Grotte Volley Castellana supera in rimonta il Ruffano e si aggiudica per 3-1 (16-25, 25-20, 25-22, 29-27) la prestigiosa Coppa Puglia di serie D, in una gara spettacolare con un finale al cardiopalma.

    Nella semifinale mattutina, perfetta la gara delle nostre che conquistano la finale con un netto 3-0 (25-22, 25-22, 25-20) frutto di una gara ben giocata e sempre in controllo.

    Nella serata l’attesa finale tra Castellana e Ruffano nel Paladisfida “Mario Borgia” di Barletta, tra le due capolista nei rispettivi gironi. Una gara dall’esito veramente incerto tra due formazioni molto agguerrite.

    Il sestetto in campo che ha beneficiato dell’ausilio di diverse atlete del gruppo, è stato Recchia opposta a Pinto, Rizza e Conti in Banda, Gentile e Polignano centrali, Locorotondo libero.

    E’ un successo frutto dell’intera squadra guidata dal duo Gianni Deligio e Francesco D’Aprile e composta dalle seguenti atlete (in ordine alfabetico): Rossella Bagnulo, Alessandra Calefati, Michela Agata Conti, Elena Fusaro, Miriana Gentile, Pamela Labate, Vittoria Labate, Alessandra Locorotindo, Mia Magistà, Sophia Pace, Vittoria Paparella, Elena Perrone, Gaia Pinto, Nicole Polignano, Alessandra Recchia, Giorgia Rizza, Martina Rodio e Daniela Romano.

    Partono con maggiore determinazione le leccesi vincendo il primo set con largo margine (16-25).

    Cambia tutto a partire dal secondo parziale. Le castellanesi si ricompattano ed entrano imperiosamente in partita migliorando molto al servizio, ma non solo. Il set vede le ragazze della presidente Tanese sempre qualche punto avanti fino al 25-20 che porta le squadre sull’uno pari.

    Nel terzo parziale c’è una lunga fase di equilibrio spezzata sul 17 pari dal pungente servizio dell’ottima Michela Conti con un 4-0 che avvia il finale. Dopo un tentativo del Ruffano, Recchia chiude il set sul 25-22.

    Equilibrio anche nel quarto parziale con le leccesi che tentano di raggiungere il tiebreak (7-8, poi 13-15). A questo punto inizia una lunga fase di break e contro-break e si arriva al 21-24 con il Ruffano ad un solo punto dal tiebreak. Ma la KlimaItalia non è d’accordo e, sfruttando l’ottimo turno al servizio di Vittoria Paparella, raggiunge il 24 pari. I vantaggi sono al cardiopalma. Sul 27 pari, dopo un’azione molto concitata, Conti con una schiacciata si procura la palla match del 28-27 e va al servizio. Si concentra e serve benissimo provocando una ricezione lunga del Ruffano, perfettamente chiusa da Miriana Gentile e tutti in campo a festeggiare quest’ambitissima Coppa Puglia.

    Al termine della manifestazione, dopo la coinvolgente e spettacolare esibizione di sbandieratori e tamburi e la rievocazione storica della Disfida, premi per tutte e titolo di MVP a Giorgia Rizza.

    “Un percorso straordinario coronato con un successo pazzesco – è il commento della presidente Anna Tanese – la conquista della Coppa Puglia per ogni atleta giovane rappresenta un traguardo importante. Siamo davvero contenti per le nostre ragazze e per i tecnici”.

    (fonte: Grotte Volley Castellana) LEGGI TUTTO

  • in

    La VTB FCRedil Bologna vince al tie-break la Coppa Italia di Serie B1 femminile

    Il cielo sopra Fasano è rossoblù. La VTB FCRedil Bologna batte al tie-break il Podio in un Palasport con un pubblico dalle grande occasioni e bissa il successo del 2023 in Coppa Italia di Serie B1 Femminile. Nella finale per il terzo gradino del podio è invece Villa Cortese ad avere la meglio al tie-break 3-2 (20-25, 25-17, 26-24, 23-25, 15-12) su Ostiano. FINALE 1/2º POSTOIl primo set parla emiliano. Bologna entra in campo convinta e compatta ed è in vantaggio su Fasano per tutta la frazione (9-7, 16-13, 22-17). Il Podio non riesce a ricucire questo scarto e si arrende sul punteggio di 25-17. Nel secondo parziale la VTB FCRedil parte subito forte (9-5) ma Fasano non molla e si porta in parità sul 13-13 prima e sul 17-17 poi. Le emiliane sono però in un ottimo stato di forma e riescono a compiere lo scatto decisivo chiudendo sul 25-19. Bologna-Fasano 2-0. Si inverte la rotta nel terzo set. La squadra di casa non demorde e fa molto soffrire le bolognesi. Coach Ghiselli è costretto a spendere entrambi i tempi di sospensione (il primo sul 12-13 e il secondo sul 17-20) ma le sue ragazze non reggono il ritmo del Podio che chiude 19-25 dimezzando lo svantaggio nel computo dei parziali. Quarto set che si gioca sul filo del rasoio per tutta la sua durata. Le squadre se la giocano punto a punto dal 9-9 al 21-21, quando Fasano compie il sorpasso guadagnandosi 3 set point grazie al 21-24. La seconda palla set è quella buona, la compagine di casa chiude 22-25 e porta la sfida al tie-break. A spuntarla al tie-break sono le rossoblù di Bologna. Le ragazze di coach Ghiselli restano sempre concentrate e conquistano 4 match point sul 14-10. Fasano ne annulla due, ma non può niente sull’ultima diagonale di Taiani che porta la coppa sotto le due torri grazie al 15-12 dell’ultima frazione. 

    VTB FCRedil Bologna 3Pantaleo Podio Fasano  2(25-17, 25-19, 19-25, 22-25, 15-12)VTB FCRedil Bologna: Taiani 13, Neriotti 11, Saccani 2, Frangipane 11, Pulliero 12, Tellaroli 26, Laporta (L). De Paoli 1, Cavicchi 1. N.e.: Malossi, Bongiovanni, Melega. All. Ghiselli. Pantaleo Podio Fasano: Martilotti 20, Mearini 5, Botarelli 22, Campana 9, Albano 2, Negro 2, Vittorio (L). Di Coste, Soleti 1. N.e.: Maiorano, De Dominicis. All. Totero.ARBITRI: Fabio Paris, Andrea Michele AleoDurata set: 22’, 28’, 30’, 30’, 18’VTB FCRedil Bologna: 7 a, 12 bs, 12 mv, 25 etPantaleo Podio Fasano: 6 a, 14 bs, 15 mv, 29 et

    I RISULTATICOPPA ITALIA SERIE B1 FEMMINILEVenerdì 18 aprile Ore 17, Prima Semifinale (Palasport Fasano): VTB FCRedil Bologna-Fantini Folcieri Ostiano  3-1 (25-19, 25-16, 20-25, 25-13)Ore 19, Seconda Semifinale (Palasport Fasano): Gso Villa Cortese I-Pantaleo Podio Fasano 0-3 (19-25, 18-25, 13-25)

    Sabato 19 aprileOre 18.30, Finale 3/4° posto (Palestra ITC Gaetano Salvemini): Fantini Folcieri Ostiano- Gso Villa Cortese 2-3 (25-20, 17-25, 24-26, 25-23, 12-15)Ore 19, Finale 1/2° posto (Palasport Fasano): VTB FCRedil Bologna- Pantaleo Podio Fasano 3-2 (25-17, 25-19, 19-25, 22-25, 15-12)

    IL PODIO FINALE1. VTB FCRedil Bologna2. Pantaleo Podio Fasano 3. Gso Villa Cortese 

    I PREMI INDIVIDUALIMIGLIOR ATTACCANTE: Ferravante Martina (GSO Villa Cortese)MIGLIOR PALLEGGIATORE: Saccani Federica (VTB FCRedil Bologna)MIGLIOR CENTRALE: Pulliero Alessia (VTB FCRedil Bologna)MIGLIOR LIBERO: Vittorio Federica (Pantaleo Podio Fasano)MVP: Tellaroli Nicole (VTB FCRedil Bologna)

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Florens Vigevano vince la Coppa Italia di Serie B2 femminile

    Si è conclusa la Coppa Italia di Serie B2 femminile. A trionfare nella cornice del Palasport di Fasano è stata la Pallavolo Florens Vigevano che con una grande prestazione ha battuto la Tonno Callipo Vibo Valentia per tre set a zero. All’ITC Gaetano Salvemini invece, nella finale 3/4º posto, Altamura passa al tie-break 3–2 (25–19, 25–22, 26–28, 23–25, 16–14) contro Peschiera Ponti e sale sul terzo gradino del podio.  

    FINALE 1/2º POSTOPrimo parziale combattuto ed emozionante in questa finale. Dopo un primo equilibrio iniziale (7-7, 9-9) sono le giallorosse di Vibo a prendere il largo fino ad arrivare a +6 sul 18-12 e successivamente a tre set point sul 24-21. La Florens però non ci sta; raggiunge le avversarie sul 24-24, annulla il quarto set point sul 25-24 e compie la rimonta vincendo il set 25-27. La Tonno Callipo soffre le avversarie anche in avvio di seconda frazione e coach Boschini deve spendere entrambi i tempi di sospensione, prima sul 2-6 e poi sul 9-14. Le giallorosse riescono ad accorciare le distanze portandosi anche a -1 sul 18-19, ma le ragazze di Vigevano non si scompongono; chiudono il set sul 22-25 e si portano avanti di due parziali dimostrando di essere una squadra concreta e compatta. La formazione di Vibo Valentia non riesce a reagire e a trovare delle soluzioni contro una Pallavolo Florens praticamente perfetta anche nel terzo set. Le lombarde iniziano subito bene (2-6, 9-11, 13-16), da qui il parziale è tutto in discesa fino al 15-25 finale che permette dunque alle ragazze di coach Colombo di conquistare la Coppa Italia di Serie B2 Femminile. Top scorer dell’incontro Serena Banfi autrice di ben 16 punti.

    Tonno Callipo VV 0Pallavolo Florens Vigevano 3(25-27, 22-25, 15-25)Tonno Callipo VV: Vinci 7, Rizzo 7, Curti 2, Cammisa 10, Macedo 5, Bellanca 14, Darretta (L). Otta, Surace. N.e. Vinci M., Quarto, Milazzo, Rustani. All. Boschini. Pallavolo Florens Vigevano: Gullì 3, Valli 13, Armondi 11, Banfi 16, De Bortoli 9, Bellinzona 6, Colombo (L). N.e.: Rosciano, Rossi, Soffiato, Groppi, Del Florio. All. Colombo ARBITRI: Giulia Concilio, Damiano VincisDurata set: 30’, 26’, 24’Tonno Callipo Vibo Valentia: 3 a, 7 bs, 10 mv, 19 etPallavolo Florens Vigevano: 5 a, 9 bs, 4 mv, 17 et

    I RISULTATICOPPA ITALIA SERIE B2 FEMMINILE Venerdì 18 aprile Ore 10, Prima Semifinale (Palasport Fasano): Panbiscò Leonessa BA-Tonno Callipo VV 0-3 (24-26, 22-25, 14-25)Ore 11.30, Seconda Semifinale (Palasport Fasano): Orotig Peschiera Ponti VR-Pallavolo Florens Vigevano 1-3 (19-25, 14-25, 25-21, 14-25)

    Sabato 19 aprileOre 10, Finale 3/4° posto (Palestra ITC Gaetano Salvemini): Panbiscò Leonessa BA- Orotig Peschiera Ponti VR 3–2 (25–19, 25–22, 26–28, 23–25, 16–14)Ore 10.30, Finale 1/2° posto (Palasport Fasano): Tonno Callipo VV- Pallavolo Florens Vigevano 0–3 (25-27, 22-25, 15-25)

    IL PODIO FINALE1. Pallavolo Florens Vigevano2. Tonno Callipo Vibo Valentia3. Panbiscò Leonessa Altamura

    I PREMI INDIVIDUALIMIGLIOR ATTACCANTE: Denise Vinci (Tonno Callipo Vibo Valentia)MIGLIOR PALLEGGIATORE: Marta Gullì (Pallavolo Florens Vigevano)MIGLIOR CENTRALE: Valentina Soriani (Panbiscò Leonessa Altamura)MIGLIOR LIBERO: Giorgia Colombo (Pallavolo Florens Vigevano)MVP: Greta Valli (Pallavolo Florens Vigevano)

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    La Green Volley Galatone vince la Coppa Italia di Serie B maschile

    La Green Volley Galatone alza al cielo la Coppa Italia di Serie B Maschile nella sua regione. Una due giorni perfetta per la formazione biancoverde che nella giornata di ieri ha battuto in semifinale per 3-1 la TMB Monselice e oggi ha superato, con lo stesso punteggio, la Codyeco Lupi Santacroce nell’atto conclusivo. Nella finale 3/4º posto invece, alla Palestra ITC Gaetano Salvemini, Monselice ha superato Genzano per 3-0 (25-21, 25-23, 25-24). 

    FINALE 1/2º POSTOIl primo set è di Galatone. La formazione leccese entra sul campo del Palasport di Fasano molto convinta e mette subito in difficoltà la formazione avversaria. Coach Pagliai è costretto a chiamare i time-out sul 10-15 e sul 14-20 ma la Codyeco non riesce comunque a recuperare e cede la prima frazione con il punteggio di 16-25. Secondo parziale molto combattuto, si gioca punto a punto fino al 23-23. I due punti decisivi sono della formazione toscana biancorossa che si porta sul 24-23 e sfrutta il primo set point grazie ad un muro di Colli su Dal Monte. 25-23 e parità di set ristabilita. Terza frazione ricca di emozioni e belle giocate. La Green Volley è più concreta nel momento decisivo e si porta a tre lunghezze dagli avversari (13-16, 16-19, 18-21); scarto troppo importante per essere rimarginato da parte dei Lupi Santacroce che si arrendono sul punteggio di 22-25. Il quarto parziale è quello che manda Galatone e i suoi tantissimi tifosi giunti al Palasport in paradiso. Set molto tirato ed equilibrato nella prima metà (8-8, 11-11, 16-16) che vede le due formazioni non risparmiarsi e dare tutto. I biancoverdi sono i primi a rompere questa parità portandosi a +3 sul 20-23 e chiudendo sul 23-25. La formazione di coach Licchelli alza dunque la Coppa Italia di Serie B Maschile.  

    Codyeco Lupi Santacroce 1Green Volley Galatone 3(16-25, 25-23, 22-25, 23-25)Codyeco Lupi Santacroce: Mignano 3, Colli 21, Simoni 8, Da Prato 15, Pahor 4, Caproni 8, Bini (L). Civinini, Baldaccini, Matteini 1. N.e.: Maletaj, Camarri, Baldini, Attuoni. All. Pagliai.Green Volley Galatone: Kindgard 5, Giuliani 18, Musardo 7, Miranda 22, Dal Monte 18, Miraglia 3, Barone (L). De Giorgi, De Col, Esposito, Garavaglia. N.e. Giglio, Muscatello, De Filippis. All. Licchelli. ARBITRI: Martini, Lobrace Durata set: 1.20’, 31’, 31’, 31Codyeco Lupi Santacroce: 7 a, 12 bs, 7 mv, 25 etGreen Volley Galatone: 10 a, 15 bs, 8 mv, 26 et

    I RISULTATICOPPA ITALIA SERIE B MASCHILEVenerdì 18 aprileOre 17, Prima Semifinale (Palestra ITC Gaetano Salvemini): Codyeco Lupi Santacroce -BCC Colli Albani Genzano RM 3–0 (25–22, 25–23, 25–23)Ore 19, Seconda Semifinale (Palestra ITC Gaetano Salvemini): Green Volley Galatone -TMB Monselice PD 3–1 (25–21, 23–25, 26–24, 25–18)

    Sabato 19 aprileOre 16, Finale 3/4° posto (Palestra ITC Gaetano Salvemini): BCC Colli Albani Genzano RM- TMB Monselice PD 0-3 (21-25, 23-25, 24-26)Ore 16.30, Finale 1/2° posto (Palasport Fasano): Codyeco Lupi Santacroce – Green Volley Galatone 1-3 (16-25, 25-23, 22-25, 23-25)

    IL PODIO FINALE1. Green Volley Galatone2. Codyeco Lupi Santacroce3. TMB Monselice 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via il primo memorial “Simonetta Avalle” a Corigliano-Rossano

    Un tributo che va oltre la pallavolo. Il primo memorial “Simonetta Avalle” che si disputerà giovedì 17 aprile presso il palazzetto dello sport di Viale Sant’Angelo di Rossano (CS), vuole essere un tributo ad una donna che ha segnato profondamente la vita di molte persone. Non solo nello sport, non solo a Rossano, dove ha allenato portando la prima squadra femminile in Serie B1, ma ovunque abbia lasciato il suo segno.

    Simonetta è stata una tra le allenatrici più apprezzate del nostro movimento, sia per le sue doti tecniche, sia per quelle umane. Era un’educatrice, una donna di cultura, una guida, un’anima capace di trasformare il gioco in un’occasione di crescita umana. A Rossano è’ stata una fonte di ispirazione per le giovani atlete che ha allenato, ed un riferimento per tutti i tecnici, dirigenti ed addetti ai lavori per la sua disponibilità e capacità di collaborare a tutti i livelli, grazie alle sue indiscusse qualità tecniche ed umane. 

    Parteciperanno con entusiasmo al Memorial tre squadre: Pallavolo Rossano ASD protagonista nel playoff di Serie C, a Lory Volley Pizzo, anch’essa nei playoff del massimo campionato regionale e la Races Finance San Lucido, che milita in Serie B2.

    Si giocheranno tre gare, al meglio di due set su tre. Sarà presente Gianni Avalle, fratello di Simonetta, che non ha voluto mancare alla manifestazione, oltre alle massime autorità federali regionali e provinciali. 

    Il calendario gare

    Ore 16.00: Pallavolo Rossano ASD – Lory Volley Pizzo;Ore 17.30: Lory Volley Pizzo – Races Finance San Lucido;Ore 19.00: Pallavolo Rossano ASD – Races Finance San Lucido.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Carminati, un assessore allo Sport con sei promozioni in carriera!

    Scanzorosciate, paese in provincia di Bergamo, ha festeggiato in questi giorni la seconda promozione in meno di due anni, dalla Prima Divisione alla Serie C, e tra le protagoniste di questa cavalcata c’è anche la sua palleggiatrice, classe 1996, Giulia Carminati. Oltre ad essere la capitana del roster guidato da Andrea Noris, Giulia è anche l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili, Lavoro del Comune di Scanzorosciate.

    Un doppio ruolo che testimonia il suo amore per la comunità, il volley e lo sport in generale, ma il suo impegno non è mai venuto meno, nonostante i tanti impegni sul campo e fuori: “Il movimento scanzese – ha sottolineato al collega di Zona Mista, Federico Errante – è sempre stato un fiore all’occhiello per tutto il paese. E i risultati lo stanno confermando, non solo in ambito della pallavolo. Ci sono tante realtà ben strutturate che stanno raccogliendo i frutti di tanto impegno, calcio e atletica in primis”. 

    Laureata in Scienze delle attività motorie e sportive e in Management dello sport delle attività motorie, Giulia Carminati si può incontrare anche all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, impegnata con gli Amici della Pediatria.

    Dopo i festeggiamenti per il salto di categoria, la sesta promozione conquistata in una carriera nella quale ha vestito anche le maglie di Futura Volley (promozione dalla Terza alla Seconda divisione e dalla serie D alla C), Grassobbio (dalla D alla C), Brembate (dalla C alla B2), fino alla “doppietta” con Scanzo, per l’Assessore è già tempo di guardare avanti. Ci sono ancora partite da disputare per concludere al meglio la stagione e, poi, delle decisioni sul futuro da prendere, ma Giulia sembra essere ben decisa sul da farsi, con un “dopo la settima promozione potrei smettere” che dice tutto sulla sua grande passione! LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Trescore-Legnano 1-3. Felappi: “Vogliamo arrivare il più lontano possibile”

    La Fo.Co.L Legnano centra la terza vittoria consecutiva superando in trasferta la Pallavolo Don Colleoni per 3-1 (25-18, 17-25, 25-19, 25-19), al termine di una prova corale di grande intensità e determinazione.La squadra di coach Tettamanti ha mostrato ancora una volta carattere e solidità, reagendo con personalità al passo falso del secondo set e riprendendo saldamente le redini del match nel terzo e quarto parziale. La prestazione delle biancorosse conferma il buon momento di forma e rilancia le ambizioni per un finale di stagione da protagonista.Con questo successo, Mazzaro e compagne salgono a quota 41 punti in classifica. Quando mancano tre partite al termine della regular season – e con 9 punti ancora in palio – il distacco di 5 lunghezze dalla zona playoff mantiene vivo il sogno di agganciare il terzo posto. Sognare, insomma, non è un reato, e l’obiettivo di rientrare nel lotto delle migliori rimane concreto e alla portata.Nel match di Trescore doppia top-scorer con la coppia Felappi-Mazzaro a quota 18 marcature personali, seguite in doppia cifra da Agazzi (17, con 6 muri, più di quanti messi a terra dall’intera Trescore) e Zingaro (15). Il prossimo appuntamento per le biancorosse sarà un altro scontro cruciale nella corsa ai playoff, contro il fanalino di coda V&V. Ma con questa determinazione e compattezza, nulla sembra precluso.

    Giada Agazzi (Fo.Co.L Legnano): “Siamo partite un pochino scariche all’inizio del primo set ma poi abbiamo fatto vedere subito che avevamo voglia di vincere, infatti ci siamo subito regolate e abbiamo imposto il nostro gioco, per cui è andata poi molto bene“.

    Sofia Felappi (Fo.Co.L Legnano): “Stiamo dimostrando ad ogni partita che non molliamo, la nostra volontà è di arrivare il più lontano possibile, ce la stiamo mettendo tutta. Senza sottovalutare nessun avversario, ogni partita sarà come una finale e speriamo di portare a casa quanto più possibile“. Don Colleoni Trescore 1Fo.Co.L Legnano 3(18-25, 25-17, 19-25, 19-25)

    Don Colleoni Trescore: Bottazzi, Busetti (L), Pirola, Manzoni 7, Belussi, Pacchiotti (L), Gallizioli 14, Bresciani, Secomandi, Pillepich, Milani (C) 1, Pinto 10, Cecchi 9, Sabbioni, Rossi 11. Allenatrice: Bonetti. Assistente: Bergamelli.Fo.Co.L Legnano: Felappi 18, Carcano 7, Brutti, Agazzi 17, Fiscaletti, Brogliato (L), Corti, Filippini, Nella, Mazzaro (C) 18, Roncato 2, Zingaro 15. Allenatore: Tettamanti. Assistente: Catalfamo.

    Note – Trescore: 10 ace (4 errori in battuta), 40% in ricezione (20% perfetta), 30% in attacco (5 muri). Legnano: 6 ace (10 errori in battuta), 44% in ricezione (22% perfetta), 40% in attacco, 14 muri.

    (fonte: Fo.Co.L Legnano) LEGGI TUTTO