consigliato per te

  • in

    La Bco Crema si aggiudica il Torneo Taverna dedicato alla Serie C-D maschile

    Il cielo sopra il PalaBertoni si colora di biancoverde Bco. Dopo Under 18 e B1, è andato in archivio anche il terzo quadrangolare del programma della quarantatreesima edizione del torneo Taverma, dedicato alla serie C-D maschile, memorial ‘Luigi Pavesi’, trofeo Banca Fideuram. 

    Tra le mura dello storico impianti di via Sinigaglia, la vittoria è andata ai padroni di casa di coach Bonini che si sono imposti in tre parziali sullo Spazio Fitness Pizzighettone in un incontro sostanzialmente a senso unico nella quale la squadra rivierasca non è riuscita a carburare come dimostrano i parziali conclusivi (25-18, 25-16 25-18). Altra soddisfazione per la Bco che con Thomas Ramberti, Giovanni Scaffidi, Alessandro Miretta e Cristian Raimondi, rispettivamente miglior alzatore, giocatore, centrale e libero, mentre Andrea Bellan della Spazio Fitness è risultato il miglior schiacciatore, ricevendo le targhe dalla famiglia Pavesi e dalle autorità presenti, Anastasie Musumary in rappresentanza del comune di Crema e Pietro Valcarenghi, vicepresidente dell’Avis Crema, sponsor della manifestazione. 

    Più combattuta la finale del terzo posto con il New Volley Vizzolo che sconfitto la U.s. Pianenghese in quattro parziali. Durante la pausa tra le due finali il comitato organizzatore ha omaggiato con  un targa alla carriera ‘in ricordo di Giuseppe Matti’ a Michele Rota, storico capitano e dirigente della Reima Crema, e Giuliano Agazzi, castelleonese campione d’Italia e campione d’Europa con la maglia della Sisley Treviso negli anni ’90. I riconoscimenti sono consegnati da Michela Vaccari del comitato organizzatore e Vanessa Matti. Il calendario del Taverna si concluderà nel fine settimana con le finali dei quadrangolari di serie B2 e serie D femminile. 

    Premiazioni individualiMiglior alzatore: Thomas Ramberti (Bco Crema).Miglior schiacciatore: Andrea Bellan (Spazio Fitness).Miglior centrale: Alessandro Miretta (Bco Crema).Miglior libero: Cristian Raimondi (Bco Crema).Miglior giocatore: Giovanni Scaffidi (Bco Crema).

    Classifica finale1) Bco Crema2) Spazio Fitness3) New Volley Vizzolo4) Us Pianenghese

    Finale 1^postoBco Crema-Spazio Fitness 3-0(25-18, 25-16 25-18)Bco Crema: Ramberti, De Poli, Castricone, Bocu, Scaffidi, Raimiondi, Ferrari, Miretta, Fiori, Pagliarini,Bricchi, Calandra, Laera. All. Bonini.Spazio Fitness: A. Bellan, L. Bellan, Boiocchi, Cattagni (L), Chiozzi, Cocci, Colombi, D’Amico, Fiamenghi, Franchi, Mann, Nasi, Riccardi, Zapparoli. All. A. Bellan.

    Finale 3^postoNew Volley Vizzolo-Us Pianenghese 3-1 New Volley Vizzolo: Livraghi, Mochi (L), Verità, Nembri, Terzi (L), Boselli, Caiola, Baroffio, De Paolis, Galimberti, Manescalco, Fratti, D. Garofalo. All. P. Garofalo.Us Pianenghese: Rossi, Faustinoni, Piacentini, Basa, Molaschi, Alaimo, Cuti, Singh, Moro, Sgura, Previdi, Bonizzi,. Bianchessi. All. Biffi.

    Albo d’oro serie C-D maschile2025: Bco Crema. 2024: New Volley Vizzolo. 2023: Ncm Cremona. LEGGI TUTTO

  • in

    Righetti (Lecco): “Non dobbiamo essere la miglior società del territorio, ma per il territorio”

    Nato e cresciuto a Lecco, Dario Righetti è lo storico presidente della Pallavolo Picco Lecco. Oltre all’attività sportiva è un dottore commercialista da oltre 40 anni operante a Milano e a livello internazionale.

    La società, nata nel 1971 con il settore femminile e maschile, ha visto raggiungere l’A2 per le ragazze già a metà degli anni 80, mentre gli uomini  militavano in serie D nel 1993. Con l’inizio del nuovo millennio Picco ha vissuto fasi alterne con il ritorno in A2.  Fondamentale obiettivo far convivere lo sport con la formazione educativa: un principio fondamentale di attenzione alla crescita che contraddistingue la società sin dalla fondazione. 

    Presidente Righetti, Picco oggi vive una crescita proprio nel settore giovanile. Quanto conta questa attenzione verso le giovani atlete? “L’ultimo triennio ha visto i risultati migliori e devo dire un grazie di cuore alle persone che hanno lavorato e soprattutto creduto. Sul futuro è difficile fare previsioni: grandi società, più solide della nostra, vivono stagioni altalenanti. Il nostro obiettivo è fare una bella B1 e mantenere questo trend per il settore giovanile. E puntare ai 60 anni di storia: un traguardo che poche società di serie A raggiungono. L’augurio è arrivare a quel punto con gli stessi principi: la famiglia, la scuola e i valori. Uno sport dove la palla rappresenta il divertimento. Picco non deve essere la miglior società del territorio, ma la migliore per il territorio”. 

    Vuole lanciare un messaggio specifico? “Beh si, l’augurio è che qualche bella azienda lecchese sposi il nostro progetto”. 

    E Picco non si ferma nella sua crescita… “No anzi, oltre alla parte puramente sportiva con istruttori e dirigenti di alto valore abbiamo anche un supporto psicologico. Con Chiara Commito abbiamo fatto un gran ben lavoro. Quindi le persone sono davvero essenziali nel nostro progetto”. 

    Quanto conta il pubblico per le ragazze? “E’ una grande occasione per il territorio avere la possibilità di assistere a uno spettacolo di grande livello. I risultati della nostra Nazionale aiutano ad alzare sempre più il livello dei campionati. E’ un’occasione sana di ritrovo con gli amici e le famiglie. Pertanto vi aspettiamo al Bione”. 

    Guardando ai prossimi appuntamenti in calendario, domenica 21 settembre, al Palazzetto dello sport di Mariano Comense torna il trofeo “Marco Negri”, quadrangolare Under18 femminile che vedrà in campo Picco Lecco, Banca Valsabbina Millenium Brescia, Volley Brianza Est e Chorus Volley Bergamo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficializzati i calendari di B maschile, B1 e B2 femminile: i link per scaricarli

    La FIPAV ha ufficializzato i calendari dei Campionati di Serie B 2024/2025, dando così il via al conto alla rovescia di una nuova ed intensa stagione agonistica. Complessivamente ci saranno ben 306 squadre ai nastri di partenza: 110 nella Serie B maschile, 56 nella Serie B1 femminile e 140 nella Serie B2 femminile. La regular season prenderà il via il weekend dell’11 e 12 ottobre 2025 e si concluderà con l’ultima giornata il 9 e 10 maggio 2026.Si preannunciano mesi intensi, con sfide di alto livello per regalare ai proprio tifosi grandi emozioni. Nel corso della stagione si disputerà la Coppa Italia alla quale parteciperanno tutte le prime classificate di ciascun girone al termine del girone di andata. La prima fase verrà disputata tra il 21 gennaio e il 1° febbraio 2026. Dal 3 al 4 aprile 2026 si giocheranno, invece, le Final Four di Coppa Italia. Nella sezione campionati del sito federvolley.it è disponibile il dettaglio completo delle partite della Serie B maschile e Serie B1 e B2 femminile.

    Serie B Maschile (Clicca QUI)Serie B1 Femminile (Clicca QUI)Serie B2 Femminile (Clicca QUI)

    I DETTAGLISerie B Maschile: 6 promozioni in A3. Le prime e seconde classificate di ogni girone accederanno ai playoff promozione. Serie B1 Femminile: 12 promozioni in A3. Le prime tre di ogni girone saranno promosse direttamente in A3. Serie B2 Femminile: 20 promozioni in B1. Le prime di ogni girone saranno promosse direttamente in B1, le seconde e le terze di ogni girone si contenderanno le 10 promozioni rimaste.

    Per conoscere i regolamenti delle Seconde Fasi è possibile invece consultare la Guida Pratica (QUI).

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Boiko, quarto ucraino nella storia della Tonno Callipo: “Voglio mostrare la mia migliore pallavolo”

    Parlerà anche ucraino la Tonno Callipo Vibo Valentia nel prossimo campionato di Serie B: il direttore sportivo, Defina, e coach Lanci hanno scelto Oleksandr Boiko, opposto del 2005, che ha compiuto 20 anni lo scorso 1 marzo.

    Duecentouno centimetri di altezza per 93 chilogrammi di peso, Boiko è anche nazionale Under 21 dell’Ucraina. Nelle ultime settimane è stato protagonista dei Mondiali Under 21 in Cina. Anche su un palcoscenico così prestigioso, Boiko ha confermato tutte le proprie potenzialità. Ben 105 punti realizzati in nove partite giocate, portando l’Ucraina al 9° posto finale. Così, eccone 17 nel match inaugurale vinto (3-1) contro l’Argentina; quindi a segno anche contro l’Italia del Ct Fanizza (perdendo 3-0) con 8 punti; ma l’exploit Oleksandr l’ha messo a segno contro l’Indonesia (vittoria per 3-2), realizzando ben 33 punti!

    Boiko sarà il quarto giocatore ucraino della storia giallorossa. Il primo è stato Volodymyr Tatarintsev, schiacciatore nella stagione 2005-06. Era l’anno della finalissima di Supercoppa Italiana di A1, persa 3-0 contro Treviso. In panchina Ricci poi sostituito da Santilli. Il secondo atleta è stato, nella stagione 2012-13, lo schiacciatore Denis Kaliberda nato nel 1990 a Poltawa in Ukraina ma con passaporto tedesco. Era l’anno di coach Blengini, arrivati noni in A1 ed ai quarti di play off eliminati da Trento, che poi vincerà lo scudetto. L’ultimo della serie fu Stanislav Kornienko da Lebedyn, per lui un biennio vincente in A2 dal 2014 al 2016. Ben due Coppa Italia vinte dalla Tonno Callipo, rispettivamente contro Potenza Picena e Sora. Nel primo anno voluto da coach De Giorgi, attuale Ct azzurro, poi rilevato da Monti. Nel secondo con coach Mastrangelo.

    Tornando a Boiko, il nuovo opposto è un mancino di qualità. Per spiegare la scelta del nazionale ucraino, parla Peppe Defina: “Boiko è dotato di pregevole tecnica in generale – spiega il ds giallorosso –, ha un buon salto e un’ottima battuta spin. È un opposto promettente, che si sta mettendo in mostra già da un po’ con la sua Nazionale, e ha anche giocato in Polonia. La scelta? Guardavo alcune partite di una squadra polacca in cui mi avevano segnalato uno schiacciatore. Invece, mi colpisce questo opposto che stava giocando molto bene. Poi per caso me lo ritrovai in alcune partite contro l’Italia Under 20 e da lì in avanti tutto il resto, optando quindi per il suo ingaggio“.

    Ecco anche le prime impressioni ‘giallorosse’ di Boiko, nuovo opposto per la stagione 2025-26.

    Perché hai accettato l’offerta del Tonno Callipo? “Volevo provare a cimentarmi nel campionato italiano, e con la Tonno Callipo ne ho avuto la possibilità, l’offerta mi è piaciuta subito. Il mio impegno e la professionalità della società mi aiuteranno a fare il passo successivo nella mia carriera“.

    Quali sono i tuoi obiettivi a Vibo Valentia? “Il mio compito è aiutare la squadra a raggiungere i suoi obiettivi. Ovviamente punto anche a progredire individualmente, adattandomi subito al campionato italiano. Voglio mostrare la mia migliore pallavolo“.

    Vuoi mandare un saluto ai tifosi della Tonno Callipo? “Certo, rivolgo i miei saluti ai tifosi, spero in un forte sostegno. Mi auguro – conclude Boiko – che trascorreremo questa stagione insieme in modo brillante e con buoni risultati!“.

    CARRIERA 24-25 Eco-Team AZS Stoelzle Częstochowa23-24 Eco-Team AZS Stoelzle Częstochowa U1922-23 Gwardia Wrocław Academy U19 LEGGI TUTTO

  • in

    Moreno Traviglia guiderà i Diavoli Rosa di Brugherio: “Accetto con entusiasmo questa sfida”

    Sarà Moreno Traviglia, storico volto tecnico dei Diavoli Rosa di Brugherio, a guidare la prima squadra del settore maschile della società. Da 13 anni in rosanero, Traviglia ha alle spalle una lunga gavetta: per 12 anni è stato il vice di Durand tra i campionati di Serie B e Serie A3, con un’esperienza da primo allenatore in serie B nella stagione 2022/23 e tanti successi soprattutto in ambito giovanile.​

    Coach Traviglia ha conquistato con la maglia di Brugherio ben tre scudetti giovanili a partire dal primo storico scudetto dei Diavoli Rosa maturato a Bormio nella stagione 2018/19, per poi continuare con lo scudetto Under 15 di Alassio nella stagione 2020/21 e quello Under 17 di Trento nella stagione 2022/23.

    Ai titoli nazionali si sommano tanti altri podi, ultimo dei quali con il titolo di vice Campione d’Italia Under 17 nella passata stagione.

    Le parole del direttore tecnico, Danilo Durand, su Moreno Traviglia: “A guidare la squadra ci sarà Moreno Traviglia, figura ormai storica del nostro settore tecnico. Oltre alla Serie B Moreno allenerà anche le due squadre di punta del settore giovanile, l’under 17 e l’ under 19. In tutti questi anni ha dimostrato grandi qualità nel lavoro coi giovani ed è sicuramente la figura adatta per condurre questo gruppo ai risultati ambizioni che ci siamo posti”.

    Le dichiarazioni di coach Traviglia: “Ogni nuova stagione porta con sé obiettivi e sfide entusiasmanti. Quest’anno sarà un anno di fiducia e di investimenti; il direttore tecnico Danilo Durand mi ha affidato la guida delle due squadre di punta della società, l’Under 19, che disputerà il campionato di Serie B, e l’Under 17, impegnata in Serie C. Sono due gruppi che conosco molto bene, composti da ragazzi che ho avuto il privilegio di allenare in diverse categorie negli ultimi anni. Ci saranno tanti giovani da valorizzare, da far crescere e accompagnare in un percorso non solo di squadra ma anche di crescita individuale, con l’obiettivo di sviluppare le potenzialità di ciascun atleta. Il gruppo della Serie B sarà composto per metà da giocatori alla loro prima esperienza in categoria, che avranno così l’occasione di misurarsi con un campionato di grande prestigio e difficoltà. Una sfida affascinante che rappresenta un passaggio fondamentale nel loro percorso di maturazione. Ho già vissuto l’esperienza della Serie B nella stagione 2022/23 come primo allenatore, ma allora la “prima squadra” dei Diavoli Rosa era la Serie A guidata da Danilo. Quest’anno, invece, la nostra Serie B rappresenterà la prima squadra della società, con tutto ciò che questo comporta: aspettative più alte, ambizioni più grandi e obiettivi completamente diversi.​ Ringrazio i Diavoli per la fiducia riposta in me e accetto con entusiasmo questa nuova sfida”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato B maschile, Simone Lorusso è il nuovo opposto di Molfetta: “Dobbiamo lavorare duro”

    Secondo colpo di mercato per l’Indeco Molfetta che aggiunge un ulteriore tassello giovane nel ruolo di opposto. Accanto a Ivan Auciello, classe 2005, il sodalizio biancorosso affiancherà Simone Lorusso, talento molfettese classe 2004, scuola Materdomini.

    Dopo gli esordi nel settore giovanile della Pallavolo Molfetta, il nuovo acquisto si trasferisce a Castellana in tenerissima età, conquistando numerosi titoli provinciali e regionali e aggiungendo nel palmares anche i campionati italiani U19 vinti nel 2022. L’esordio in serie B arriva da giovanissimo, nel 2019-20 con i giovani della Mater protagonisti del campionato a Gioia, mentre nel curriculum del molfettese spicca anche la vittoria del Trofeo delle Regioni nel 2019.

    Così come Auciello, il suo è un ruolo fluido, infatti oltre a picchiare da opposto, spesso è stato impiegato da schiacciatore laterale. Il molfettese, nelle ultime due stagione, ha militato nel CUS Bari dimostrando di essere più che una valida alternativa agli opposti titolari, conquistando anche un titolo universitario italiano nel 2024.

    “Non vedo l’ora di iniziare, conoscere tutto lo staff e i ragazzi che comporranno la squadra. Conosco tutti da avversario, ma da fuori ho sempre visto un bellissimo gruppo affiatato nel Molfetta e oggi sono felice di essere parte di questa squadra che vuole disputare un ottimo campionato – le prime parole del nuovo acquisto molfettese – Dobbiamo lavorare duro in palestra: ogni anno, il girone meridionale di serie B nasconde insidie e squadre ben attrezzate, tra cui noi, visto che Molfetta ha sempre dimostrato di poter essere tra le primissime di questo girone”.

    Dotato di un’ottima battuta al salto, efficace sia in prima che seconda linea, porterà in dote il suo mancino, caratteristica che mancava al roster dei biancorossi.

    “Lorusso è proprio uno dei simboli di questa ricerca di giovani di talento da affiancare a giocatori più esperti. Avremo una coppia di opposti estremamente giovanissima, neanche 40 anni in due atleti che hanno grande potenziale e possono essere il futuro del ruolo in Puglia nei prossimi campionati. Siamo felici di aver riportato a Molfetta uno dei migliori prodotti della zona”, le parole del ds Ciocia.

    Simone Lorusso, fratello dell’ex biancorosso Luca oggi a Taranto in A2, vestirà la maglia numero 7.

    (fonte: Indeco Molfetta) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato B1 femminile: Sofia Cangini e Camilla Ioli sono i nomi nuovi di Cesena

    Due nomi nuovi per l’Elettromeccanica Angelini Cesena 2025/26: si uniscono al gruppo la schiacciatrice/opposto Sofia Cangini e il libero Camilla Ioli. Entrambe classe 2005 e romagnole, Cangini di Cattolica e Ioli di Savignano sul Rubicone.

    Cangini muove i primi passi a Gabicce nel Team 80, a 14 anni si trasferisce in foresteria a Sassuolo dove gioca in Under 16 e serie C, poi in Under 18 e serie B2; nel 2022 arriva a San Giovanni in Marignano in serie A2 e ci rimane per due stagioni; l’anno scorso è a Pesaro in B2 ma l’infortunio al crociato a inizio campionato la costringe a saltare l’intera stagione.

    Ioli è cresciuta all’Idea Volley Bellaria, con una parentesi di un paio di stagioni al BVolley; nel 2021 firma l’esordio in serie D e dall’anno seguente è stabile in serie C, da due anni a questa parte ai vertici del girone e arrivando a disputare sempre i play off.  

    “Vengo a Cesena per crescere” attacca Cangini e Ioli aggiunge: “Sono molto contenta di essere qui, il salto in B1 credo sia un’esperienza importante, che mi farà maturare sia a livello sportivo che personale”.La giovane età va di pari passo con la voglia di migliorarsi, non solo in palestra: entrambe frequentano il secondo anno di università, Cangini studia Ingegneria Biomedica mentre Ioli è iscritta a Scienze Internazionali Diplomatiche.

    “Ci metterò tutto l’impegno possibile – commenta Ioli – e mi auguro di vivere una bella stagione, sia per i risultati sia per l’ambiente con le compagne”.Cangini, 178 cm, potrà essere schierata sia in posto due che in posto quattro, un aspetto che non la scompone: “Sono molto determinata e propensa ad imparare cose nuove, in allenamento do tutto quello che ho; rientro da un infortunio importante e non vedo l’ora di ritrovare fiducia e ritmo”.

    (fonte: Elettromeccanica Angelini Cesena)  LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato B1 femminile: Nicole Marchi rinforza il reparto liberi della Lasersoft Riccione

    Il primo volto nuovo della Lasersoft Riccione 2025-2026 è quello di Nicole Marchi, il libero cesenate classe 1996 vestirà la maglia riccionese. Nella scorsa stagione ha affrontato da avversaria Riccione con l’Elettromeccanica Angelini Cesena nel girone C di B1 femminile, raggiungendo il terzo posto finale proprio alle spalle della Lasersoft.

    Cresciuta nel vivaio del Volley Club Cesena, Nicole approccia il volley senior già a 16 anni, giocando in B2 nella squadra della sua città. Nel 2017 si sposta in serie C a Cervia, conquista la promozione in B2 e ci rimane anche la stagione successiva, per poi tornare nella stagione 2019/20 a Cesena in B1. Nel 2020 approda all’Athena Rimini in serie C, centrando un’altra promozione; fino al recente passato che l’ha vista riavvicinarsi alla società di casa nella terza categoria nazionale.

    Giocatrice dalle importanti qualità nei fondamentali di seconda linea, Nicole rappresenta la prima novità di quello che si preannuncia un reparto liberi “gremito” della società riccionese.

    (fonte: Lasersoft Riccione) LEGGI TUTTO