consigliato per te

  • in

    Conad, analisi post-partita: le dichiarazioni di Zecca e Zagni

    La Conad Volley Tricolore cede in quattro set contro Cantù nel test disputato al Pala Anderlini. Dopo un avvio equilibrato, i granata non sono riusciti a ribaltare l’inerzia della gara come nella scorsa settimana, lasciando strada alla formazione brianzola che si è imposta con il punteggio di 3-1.
    Un test comunque significativo, che ha offerto spunti utili di lavoro e messo in evidenza sia aspetti positivi che margini di miglioramento. Per la Conad si tratta di un passaggio importante del percorso di preparazione, in vista degli ultimi impegni prima dell’inizio ufficiale del campionato.
    Al termine della partita, coach Tommaso Zagni ha commentato: “Rispetto alla scorsa partita non hanno funzionato la fase muro-difesa e la battuta, con troppi errori e poca incisività. È un aspetto su cui sappiamo di dover lavorare e che cureremo in vista della prossima amichevole, dove mi aspetto un riscatto. Non c’è da preoccuparsi: in questa fase di preparazione i carichi di lavoro incidono, ma serve maggiore attenzione e concentrazione, oltre a migliorare la fase break.”
    Il libero Alessandro Zecca ha poi aggiunto: “È stata una partita difficile, gli avversari ci hanno messo alla prova e abbiamo commesso più errori del solito, frutto di alcuni cali di attenzione. Dobbiamo continuare a lavorare in palestra, restare sempre concentrati e dare il massimo in ogni esercizio, sia in sala pesi che con la palla. Con il tempo, trovando sempre più affinità tra di noi, arriveranno anche i risultati.” LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, a Gioia del Colle per crescere

    Terza uscita precampionato (quarto confronto effettivo) per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso che, in occasione del primo sabato di ottobre, saranno ospiti al PalaCapurso di Gioia del Colle contro il sestetto pugliese con primo servizio alle ore 18.
    I gioiesi, che al loro interno hanno anche un elemento molisano come l’opposto isernino Andrea Santangelo (una carriera con fermate anche in Superlega e all’estero tra Corea del Sud ed Egitto), saranno avversari dei rossoblù anche in campionato nel girone Blu della Serie A3 Credem Banca già alla terza giornata con andata l’8 novembre a Vinchiaturo e ritorno il 24 gennaio in Puglia.
    Assieme a Reggio Calabria, tra l’altro, i biancorossi sono considerati come la principale indiziata per il salto in A2 nella stagione che prenderà le mosse a fine mese.
    «Senz’altro si alza l’asticella delle difficoltà nel nostro percorso precampionato – argomenta alla vigilia il tecnico rossoblù Giuseppe Bua – perché di fronte troveremo una squadra costruita per il salto di categoria. Per noi sarà un test importantissimo con la serenità di chi sa che c’è ancora da lavorare».
    Questa settimana, per il team, è stata di ulteriore acclimatamento con la nuova ‘casa’ di Vinchiaturo. «Stiamo lavorando a tempo pieno in questo scenario – spiega il trainer – e, anche se ci sono alcuni aspetti ancora da limare, poter avere una casa interamente a propria disposizione è un forte segnale d’identità complessiva».
    In vista della sfida con i gioiesi la priorità sarà tutta nell’analisi interna. «Dovremo provare ad offrire la nostra miglior pallavolo – aggiunge Bua – eliminando qualche errore al servizio, alzando le percentuali di side-out ed essendo ancora più ficcanti in fase break. È il nostro quarto match e, senz’altro, ci sono delle situazioni da sistemare e proprio a questo servono le amichevoli».
    In tal senso, da questa gara, ci sarà il via ad un ciclo di tre gare in otto giorni con, in successione, mercoledì la sfida a Sabaudia e sabato l’incrocio ancora con Gioia, ma stavolta nello scenario di Vinchiaturo.
    «Questo ciclo di amichevoli – precisa il tecnico rossoblù – ci sarà utile per trovare il ritmo partita e poi ci lancerà verso l’ultimo test del 17 contro Reggio Calabria, ultima amichevole in agenda prima di entrare in quella che sarà la settimana tipo».
    Da un punto di vista dei lavori, questa per i rossoblù nel novero del percorso di preparazione è stata l’ultima settimana di carico poi, dalla prossima settimana, i lavori si diluiranno in maniera differente «così da arrivare nel migliore dei modi possibili alla sfida del 25 contro Modica. Il gruppo sta dando tutto ed occorre proseguire su questa strada, avendo un po’ di pazienza. Coi centrali stiamo affinando le intese. Ci sono tante new entry e quindi siamo in fase di assemblaggio. Servono perciò tempo e pazienza e questi test sono utili per capire a che punto siamo e su cosa occorre ancora procedere a livello di sistemazione complessiva».
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno a confronto con un avversario di A3: c’è Trebaseleghe

    Dopo la duplice sfida con una squadra di categoria superiore – la Tinet Prata di Pordenone, impegnata sul palcoscenico di A2 – il Belluno Volley è chiamato a confrontarsi per la prima volta contro una compagine di Serie A3: la neopromossa Sav Trebaseleghe. L’appuntamento è per domani (sabato 4 ottobre, ore 18.30), in terra padovana, dove i rinoceronti potranno misurarsi con un avversario che affronteranno pure fra ventidue giorni, quando si giocherà per i tre punti. Tre, come gli ex di turno: i fratelli Martinez, Gonzalo e Ignacio, e Giovanni Candeago.
    CURIOSO – A presentare il test è il libero Nicolò Hoffer, uno dei migliori, mercoledì scorso, al Pala Prata: «Non so bene cosa aspettarmi dalla trasferta di Trebaseleghe – afferma – ma sono molto curioso di capire come interpreteremo il match con una formazione del nostro campionato. Entreremo in campo come al solito, con l’obiettivo di creare un’alchimia di squadra che ci consenta di cominciare la stagione col giusto passo».
    LAVORATORI – Non più tardi di due giorni fa, il Belluno Volley è riuscito a sfilare un set alla Tinet: «Il doppio confronto ha dato importanti indicazioni rispetto al livello raggiunto in questa fase della preparazione, oltre ai diversi spunti che si ricavano nel vedere, dall’altra parte della rete, un gioco evoluto e “rodato” come quello di Prata. Con lo stesso sestetto, i friulani hanno vinto la regular season della precedente edizione di A2». Il quadro complessivo induce alla fiducia: «Di positivo c’è sicuramente l’approccio alla gara, unita allo capacità di rimanere in partita e lottare anche con una realtà di categoria superiore. Per quanto riguarda le lacune da colmare, ognuno di noi sa bene cosa deve migliorare per dare alla squadra quanto serve a raggiungere gli obiettivi prefissati. Nel complesso, sono contento di essere in un gruppo di “lavoratori”, motivati a dare il massimo quotidianamente. Un gruppo giovane, determinato e con un potenziale che dovremo essere bravi a esprimere».
    PAESAGGIO DA CARTOLINA – Il venticinquenne libero, originario di Soave, ha giocato per Milano, Taranto, Lagonegro, Piacenza e Brescia. E torna in Veneto con profondo entusiasmo: «Qui ho trovato una società organizzata, accogliente e super coinvolta nel nostro percorso. E questo rappresenta uno stimolo in più per fare bene. Anche la città mi piace: piccola, tranquilla, immersa in un paesaggio da cartolina. L’impatto iniziale si è rivelato ottimo». LEGGI TUTTO

  • in

    Penultimo allenamento congiunto: 2-2 nella terza sfida con Kerakoll

    Altro risultato in equilibrio per la formazione di Bicego contro Volley Sassuolo. Ultimo appuntamento prima dell’inizio della stagione al PalaBigi per un altro allenamento contro Reggio Emilia.

    Subito un set infinito ad aprire la partita: Stadium parte leggermente indietro e non finalizza il recupero fino alle battute finali del parziale. Alla ventesima lunghezza il tabellone pende ancora in favore degli ospiti (19-21). I gialloblù rimandano poi la decisione ai vantaggi, dove la spuntano 34-32. Interprete assoluto del parziale Marco Spagnol, che chiude con il 52% in attacco (12 su 23).

    Nella seconda frazione è Sassuolo a sorridere dopo i vantaggi: i fratelli Sartoretti trascinano i compagni alla vittoria per 24-26.

    Terza partita di non poche difficoltà per Mirandola: il turnover programmato da Bicego e Pinca si scontra con la formazione “titolare” schierata da Coach Bombardi. Montaggioli, bersagliato dal servizio sassolese non si scompone. I gialli soffrono però in attacco, e lasciano un importante vantaggio agli ospiti, che si portano sul 1-2 con il punteggio di 16-25.

    Set della rivalsa per i subentrati gialloblù, meno sofferenti in attacco e più precisi in ricezione, strappano il quarto set 28-26 e riequilibrano il tabellone in extremis. Migliori finalizzatori del parziale Andreoli (10) e Montaggioli (7) LEGGI TUTTO

  • in

    Terni Volley Academy – Plus Volleyball Sabaudia 2-2

    Buon test per la Terni Volley Academy che, nella serata di ieri 1 ottobre, ha affrontato la Plus Volleyball Sabaudia, in un test match di grande valore. Gli ospiti sono arrivati al Pala Di Vittorio con animo da competizione e decisi a dimostrare che la prima partita di campionato, in calendario il 26 ottobre a Sabaudia, sarà una sfida impegnativa per i Dragons. Con grande motivazione agonistica, la Plus Volleyball Sabaudia parte subito a razzo, facendo capire che il clima è quello da partita vera e sentita, molto più di un semplice match amichevole. Dopo qualche passaggio a vuoto i Dragons prendono le misure e si rimettono testa a testa con gli ospiti, che fanno valere il loro maggiore affiatamento e gioco di squadra. Gli ospiti chiudono in scioltezza il primo parziale sul 25-22 trovando maggiore continuità a muro e in ricezione.
    Secondo set
    Nel secondo set il copione non cambia. La Plus Sabaudia continua a martellare e a giocare con determinazione, ma, alla distanza, viene fuori il carattere dei Dragons, spinti da un pubblico di circa 200 persone, che tengono punto testa a testa. Gli ospiti difendono palla su palla e costringono i ragazzi di Giombini a giocare spesso seconde palle. Il muro di Sabaudia funziona bene e sul finale di set la Plus cerca l’allungo con maggiore ‘cattiveria’ e reattività sotto rete, portando a casa anche il secondo parziale per 25-22.
    Terzo set
    Nel terzo parziale i Dragons iniziano a trovare più continuità nel servizio e in difesa, allungando subito su Sabaudia che, viceversa, diventa più fallosa. Il match diventa avvincente e si gioca su tutte le palle con il ritorno degli ospiti che non si danno per vinti. I carichi di preparazione si fanno sentire per entrambe le formazioni, ma in campo nessuno si risparmia. Gli schiacciatori rossoverdi mettono a terra più palloni e anche il muro comincia a funzionare meglio. I Dragons allungano, nelle rotazioni trovano più equilibrio e, grazie al servizio e a un muro finalmente efficace, si aggiudicano nettamente il terzo set per 25-15.
    Quarto set
    Nel quarto set i padroni di casa confermano il trend positivo del terzo parziale e si portano avanti grazie a una buona continuità sulle bande che iniziano a mettere palloni a terra. Sabaudia rimane in contatto anche per qualche imprecisione di troppo dei rossoverdi che sfoggiano qualche giocata di buon livello. I Dragons hanno l’inerzia della partita dalla loro parte e martellano in attacco con discrete percentuali. Sabaudia prova a rifarsi sotto in finale di set, ma il carattere questa volta è tutto per i locali che sfoderano una difesa efficace e un muro convincente, portando a casa il parziale per 25-20.

    Terni Volley Academy – Plus Volleyball Sabaudia 2-2
    Set parziali: I 22-25; II 22-25; III 25-15; IV 25-20.
    Punti
    Terni Volley Academy: Troiani Tommaso (P) ©, Catinelli Guglielminetti Mario (P) 7, Trappetti Francesco (L), Broccatelli Vittorio (L), Biasotto Manuel (C.le) 14, Picardo Antonio (C.le) 6, Giacomini Francesco (C.le) 3, Di Giunta Andrea (O) 4, Iovieno Cristian (O) 10, Bontempo Lorenzo (S), Caporossi Umberto (S) 11, Hristov Hristo (S) 18. Head coach: Leondino Giombini. Secondo allenatore: Cristiano Camardese.
    Plus Volleyball Sabaudia: Lorenzo Fattorini (P), Gabriele Mariani (P) 4, Andrea Rondoni (L), Armando De Vito (C.le) 1, Alessandro Stufano (C.le) 12, Enrico Pilotto (C.le) 2, Alessandro Serangeli (O) 4, Samuel Onwuelo (O) 14, Andrea Nasari (S) 4, Marco Rocco Panciocco (S) 8, Marco Soncini (S) 9. Head coach: Stefano Beltrame. Secondo allenatore: Guido Frostino. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Plus Volleyball Sabaudia torna dall’allenamento congiunto di Terni

    SABAUDIA – Altro allenamento congiunto per il Plus Volleyball Sabaudia che, a meno di un mese dall’inizio del campionato di pallavolo maschile di serie A3, ha fatto visita al Terni. Al termine dell’allenamento, la partitella organizzata tra le due squadre, sulla durata di quattro set, ha visto i pontini prendersi i primi due set, per poi cedere il terzo e il quarto alla compagine umbra.
    «Sicuramente la squadra è in crescita, stiamo lavorando e ancora dobbiamo ordinare determinate situazioni di gioco, però le cose si stanno evolvendo – spiega coach Stefano Beltrame – Nell’economia della partita posso dire che, in questa fase, reggiamo ancora per due set, al terzo set quarto stiamo continuando ad avere un calo fisico che, possiamo dire, è anche abbastanza fisiologico in questo periodo, però adesso dobbiamo andare a chiudere questo ciclo e cominciare a mettere bene tutti quei tasselli che stiamo cercando di raffinare giorno dopo giorno a livello atletico, ma anche per la correlazione tra la parte atletica e la parte tecnico-tattica. Quindi adesso diminuiranno i carichi fisici e cominceranno a aumentare quelli tecnico-tattici per trovare poi brillantezza e ordine nel gioco».
    In questa fase coach Beltrame e il suo staff, stanno valutando i progressi dei singoli giocatori inseriti in un’economia di squadra. «Tirando le somme possiamo dire che è stata una bella prestazione a livello caratteriale, quindi la squadra c’è, è molto empatica, molto viva, anche se ancora manca un po’ quell’ordine nel gioco che stiamo cercando: siamo ancora un po’ caotici perché è un gruppo nuovo che deve ancora trovare quella sincronia e quegli automatismi che poi dovranno essere regolari durante tutta la stagione. Si tratta comunque di una bella attitudine, un bel modo di fare».
    Samuel Onwuelo, top scorer della squadra di Sabaudia, ha analizzato questo allenamento congiunto inserendolo in un contesto più ampio di una fase della preparazione in cui si lavora sodo, anche in palestra.«Abbiamo giocato un buon allenamento congiunto, un momento di confronto che ci serve per capire a che punto siamo in questa fase della preparazione: entrambe le squadre hanno giocato bene, noi abbiamo ancora qualche errore da limare ma siamo a buon punto – aggiunge Samuel Onwuelo – Certo la preparazione pesa ancora un po’ sulle gambe però stiamo lavorando per essere in ottima forma all’inizio del campionato consapevoli che sarà lungo e sarà un altro campionato importante per tutti noi».
    Terni Volley Academy – Plus Sabaudia 2-2Terni Volley Academy: Troiani, Trappetti (lib.), Broccatelli (lib.), Giacomini 3, Picardo 6, Martinez, Biasotto 9, Iovieno 9, Di Giunta 2, Caporossi 10, Hristov 16, Bontempo, Catinelli 3. All. GiombiniPlus Sabaudia: Fattorini 6, Stufano 9, Mariani 2, Panciocco 6, Pilotto 2, Nasari 4, Onwuelo 11, Soncini 9, Rondoni (lib.), Serangeli 2, De Vito 1. All. BeltrameParziali: 22-25 (25 min), 22-25 (24 min), 25-15 (20 min), 25-20 (19 min) LEGGI TUTTO

  • in

    Saitta (Domotek): “Gruppo eccezionale, il Palacalafiore?bellissimo”.

    REGGIO CALABRIA – Si avvicina l’appuntamento con il nuovo test amichevole della Domotek. Sabato 4 ottobre, con un orario insolito alle 14:30, la squadra amaranto scenderà in campo al Palacalafiore per affrontare il Modica, formazione di pari categoria, in un’altra utile verifica in vista dell’imminente campionato.
    A tracciare un primo bilancio della preparazione è il palleggiatore Davide Saitta, voce esperta e forte dello spogliatoio. Dopo l’esperienza in Sardegna nel Memorial Cois, il team allenato da mister Polimeni prosegue il suo rodaggio.
    Il processo di crescita: “Il campo ci ha detto che dobbiamo stare ancora tanto in campo”“Se non erro siamo all’inizio della quarta settimana di preparazione – ha spiegato Saitta – e quindi era importante per noi confrontarci sul campo con altre formazioni del nostro stesso livello. Il campo ci ha detto che dobbiamo stare tanto in campo ancora; l’amichevole contro una squadra difficile come la Sarroch ci ha mostrato situazioni su cui bisogna lavorare e altre che invece devono essere i nostri punti di forza”.
    La forza del gruppo: “Ragazzi eccezionali dentro e fuori dal campo”Un aspetto su cui la Domotek sta puntando molto è la coesione, cementificata anche dalla recente trasferta. “Siamo stati insieme 24 ore su 24 – ha raccontato Saitta – è stata un’occasione per conoscerci e fare ancora di più gruppo. La mia prima impressione è che sia un gruppo di ragazzi eccezionali sia dentro che fuori dal campo. Questo deve essere un nostro punto di forza”.
    Il fascino del Palacalafiore: “Un piacere giocare qui”L’appuntamento di sabato sarà anche l’occasione per rivedere la Domotek nella sua casa. Saitta, che vanta una carriera tra Italia e estero, non ha dubbi sul valore dell’impianto reggino: “Bellissimo. Ci ho giocato nel 2019-2020 in Superlega, l’anno in cui ci siamo fermati per il Covid. Ho visto che sono state fatte delle migliorie, è veramente un piacere giocare qua. Se sarà pieno di gente, per noi sarà un piacere ancora maggiore”.Un altro passo importante, quindi, per una squadra che vuole presentarsi al via del campionato con i giusti meccanismi e la giusta energia. L’invito ai tifosi è quello di non mancare sabato pomeriggio al Palacalafiore per sostenere la Domotek in questo nuovo test.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Il Belluno Volley cresce e strappa un set a Prata di Pordenone

    La buona prestazione era già arrivata la scorsa settimana, alla VHV Arena. E nel “remake” con la Tinet Prata di Pordenone, giocato in terra friulana, prende forma anche il primo set all’attivo di questa stagione. Il Belluno Volley compie un deciso passo avanti e, al Pala Prata, strappa il parziale d’avvio ai padroni di casa. I quali avranno poi la meglio nei successivi tre, ma la sostanza non cambia: i miglioramenti dei rinoceronti sono concreti. E si toccano già con mano. Grazie a una buona tenuta in seconda linea, al numero ridotto di imprecisioni e ad alcune prestazioni di rilievo: come quella di Stefano Giannotti, autore di 12 punti. E ispirato dalla regia, sempre puntuale, di capitan Marsili, mentre il libero Hoffer ha garantito un rendimento di alto livello in difesa e ricezione.
    SEGNALI POSITIVI – «Sì, è andata abbastanza bene – commenta il direttore sportivo, Alessandro Carniel -. Rispetto al test del precedente mercoledì, ho riscontrato dei segnali positivi. L’approccio è stato molto buono e, dopo un calo nel secondo parziale, abbiamo dato vita a una bella rimonta nel terzo atto. Poi, nel quarto, hanno ruotato tutti gli atleti disponibili». A questo proposito, non hanno preso parte alla trasferta Alexander Berger, che aveva già saltato il match andato in scena a Belluno, e il centrale Matteo Mozzato: entrambi a riposo precauzionale.
    SCIOLTI – «Nel complesso – riprende Carniel – i ragazzi erano più sciolti. Hanno avuto il merito di diminuire il numero di errori e di mettere in mostra una pallavolo più ordinata». Prossima tappa? Trebaseleghe, dove sabato 4 ottobre (ore 18.30) il collettivo di coach Marzola se la vedrà con il Silvolley, neopromossa in A3: «Non è facile dare dei giudizi rispetto a un doppio confronto con una formazione che, nella scorsa annata, ha vinto la regular season di A2 – conclude il direttore sportivo -. Ed è ormai rodata. Per questo, sono desideroso di vedere la squadra all’opera contro avversari che affronteremo pure in campionato».

    TINET PRATA DI PORDENONE-BELLUNO VOLLEY 3-1
    PARZIALI: 20-25, 25-17, 25-22, 25-14.
    TINET PRATA DI PORDENONE: Katalan 7, Alberini 1, Scopelliti 5, Ernastowicz 7, Terpin 14, Gamba 16; Benedicenti (L), Umek 11, Sist 7, Pillon, Aiello (L), Meneghel 2, Bruno 3, Fusaro 7. Allenatore: M. Di Pietro.
    BELLUNO VOLLEY: Marsili 2, Giannotti 12, Corrado 6, Loglisci 5, Basso 6, Cengia 8; Hoffer (L), Marini da Costa 5, Tosatto (L), Pozzebon 1, Michielon 4, Bortoletto 2, Polo. Allenatore: M. Marzola.
    NOTE. Durata set: 25’, 22’, 25’, 18’ totale: 1h30’. Prata: battute sbagliate 16, vincenti 7, muri 11. Belluno: b.s. 10, v. 3, m. 5. LEGGI TUTTO