consigliato per te

  • in

    Cuore e carattere Joy Volley: superata la Rinascita al tie-break

    Grinta, cuore e carattere. Sono questi gli ingredienti che hanno portato al decimo successo stagionale della Joy Volley che, in serata, si è imposta al tie-break (25-19, 25-22, 22-25, 21-25, 11-15) nel big match contro la Rinascita Lagonegro.La reazione di capitan Mariano e compagni dopo l’eliminazione dalla Del Monte® Coppa Italia Serie A3 non si è fatta attendere e ha portato ad una vittoria pesantissima, ottenuta in rimonta e in casa di una diretta concorrente ai piani alti del girone Blu.Nel momento di maggiore difficoltà per la Joy Volley, è stato il contributo dell’opposto Antongiulio Alberga (eletto MVP al termine dell’incontro) a cambiare il volto della gara che, una volta tornata in parità, ha visto poi la squadra di coach Sandro Passaro giganteggiare a muro nella fase clou del quinto set (decisive le chiusure di Persoglia, Cester e Milan).Con i due punti conquistati nella trasferta lucana, la compagine gioiese si conferma in seconda posizione a quota 29.Per il prossimo match della Joy Volley bisognerà attendere sabato 18 gennaio, giorno in cui i biancorossi faranno visita alla EnergyTime Campobasso, ultima nel girone Blu.
    FORMAZIONIMister Kantor opta per la diagonale Sperotto-Cantagalli, gli schiacciatori Panciocco e Armenante, i centrali Pegoraro e Tognoni e per Fortunato nel ruolo di libero.Coach Passaro schiera Longo in cabina di regia, Vaškelis opposto, Mariano e Milan di banda, Cester e Persoglia centrali e, per concludere, Pierri alla guida delle operazioni difensive.
    LA GARAL’equilibrio iniziale nel set (6-6) viene subito rotto dai padroni di casa che, approfittando degli errori in attacco di Milan e Vaškelis, confezionano il primo break importante del match (10-6). Dopo una serie di scambi molto combattuti, la Joy Volley prova ad accorciare le distanze con Vaškelis (14-12) ma nulla può dinanzi al nuovo strappo della Rinascita (17-12, muro vincente di Armenante). Un mani out di Cantagalli e il turno al servizio di Panciocco conducono al +7 di Lagonegro (23-16, a segno Pegoraro). Non basta il successivo break di Gioia (23-19) a riaprire il set, chiuso da Cantagalli sul definitivo 25-19.Tornati in campo, alla reazione della Joy Volley (7-9) fa seguito l’immediata risposta della Rinascita (12-10), risoluta a muro con Cantagalli e Sperotto. Gioia non accusa il colpo, ristabilisce la parità con capitan Mariano (13-13) e perfeziona il controsorpasso con Alberga (14-15, muro su Panciocco), entrato al posto di Vaškelis.La contesa resta in equilibrio fino al 22-22, quando il mani out di Panciocco, la diagonale vincente di Cantagalli e l’errore in attacco di capitan Mariano portano alla fine del set (25-22). Al Palasport di Villa d’Agri si materializza così il doppio vantaggio nel computo set per la Rinascita Lagonegro.Nella terza frazione di gioco a guidare la riscossa della Joy Volley è il solito capitan Mariano, che fissa il punteggio sul momentaneo 7-10. Dall’altra parte della rete, la squadra di mister Kantor non si disunisce e, con i turni in battuta di Panciocco e Cantagalli, agguanta la parità sul 12-12. L’equilibrio dura poco. Riportatasi subito avanti (12-14), la squadra di coach Passaro respinge i tentativi di rimonta lucani con Cester (16-18) e vola sul 17-20 dopo l’errore in attacco di Panciocco. Giunti sul 18-22 (Milan protagonista), la Rinascita prova a rifarsi sotto (20-22) ma si imbatte nella risposta veemente di uno scatenato Alberga, che realizza i punti del 20-23 e del 21-24. L’errore in battuta di Sperotto segna la conclusione del set, conquistato dalla Joy Volley sul definitivo 22-25. Si riapre così il match al palasport di Villa d’Agri (2-1).Nel quarto atto della gara Alberga è ancora protagonista: i suoi sigilli portano al momentaneo +3 biancorosso (5-8). Dopo l’immediato time-out di mister Kantor, l’ace di Fioretti (7-8) rimette in carreggiata la Rinascita. Tornata a +3 (8-11), la Joy Volley tiene il pallino del gioco e, trascinata da Milan, tenta la fuga (13-17). Il muro di Alberga su Panciocco (15-20) e quello di Cester su Fioretti (18-22) spengono le velleità di rimonta degli avversari, che si arrendono sul definitivo 21-25. Si va al tie-break.Alla ripresa del match, Lagonegro si porta subito avanti con un mani out di Cantagalli (5-2). Milan e Alberga guidano l’immediata reazione della Joy Volley (7-5). Dopo il cambio di campo effettuato sull’8-5, nella metà campo gioiese sale in cattedra Persoglia che, impeccabile sia in attacco che in battuta, firma la parità sul 9-9 e propizia il successivo +3 (9-12), siglato da Cester con due muri su Panciocco e Cantagalli. La Joy non si ferma più e, ancora invalicabile a muro con il solito Cester, si aggiudica il match con la chiusura di Milan su Cantagalli (11-15).
    TABELLINORINASCITA LAGONEGRO 2-3 JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE(25-19, 25-22, 22-25, 21-25, 11-15)
    RINASCITA LAGONEGRO: Sperotto 1, Cantagalli 26, Panciocco 17, Armenante 1, Pegoraro 8, Tognoni 9, Fortunato (L1) pos 60%, Bonacchi, Parrini, Focosi 3, Fioretti 8, Vindice (L2), Simone, Franza.All. Waldo Kantor, vice all. Giuseppe Pisano.
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 0, Vaškelis 4, Mariano 15, Milan 22, Cester 18, Persoglia 11, Pierri (L1) pos 64%, Martinelli 1, Alberga 12, Garofolo, Starace, Disabato, Attolico, Rinaldi (L2).All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    Arbitri: Andrea Bonomo e Danilo Domenico De Sensi
    Note | Lagonegro: aces 4, errori al servizio 11, muri vincenti 8, ricezione pos 70% – prf 41%, attacco pt 44%Gioia del Colle: aces 2, errori al servizio 19, muri vincenti 18, ricezione pos 58% – prf 30%, attacco pt 44%.Durata set: 31′, 32′, 32′, 30’, 23’. LEGGI TUTTO

  • in

    Un buon Savigliano ko al tie-break al PalaSguaitzer

    Il Monge-Gerbaudo Savigliano riparte da dove aveva terminato il 2024, gioca una buona gara nella prima del 2025, ma esce comunque sconfitto al PalaSguaitzer.
    Sono tanti, però, i rimpianti per il gruppo allenato da coach Michele Bulleri, che gioca alla pari contro la seconda forza del Girone Bianco e sente il gusto della vittoria al tie-break, ritrovandosi anche sull’8-11, prima di essere raggiunto e cedere ai vantaggi.
    I piemontesi tornano comunque a casa con il primo punto strappato lontano dal PalaSanGiorgio e con la giusta fiducia in vista di un’altra delicata trasferta, domenica 19 gennaio in casa del Cus Cagliari dell’ex Simeon, in quello che è a tutti gli effetti uno scontro diretto.
    I sestetti iniziali
    Coach Serafini parte con Depalma in cabina di regia con opposto Baldazzi, al centro Miselli e Ferrari, di banda Parolari e Pinali e libero Marini.
    Bulleri schiera invece la diagonale Pistolesi-Spagnol, Galaverna e Sacripanti in posto 4, al centro con Orlando Boscardini torna capitan Dutto. Liberi alternati Gallo e Rabbia.
    La cronaca del match
    A partire meglio sono gli ospiti, che si portano subito sull’1-4. Il Gabbiano, però, resta agganciato al match e, un punto alla volta, si riporta sotto con una lenta rimonta fino al 23-23, subito aggiornato dal muro di Pinali che mette i suoi per la prima volta davanti sul 24-23. Non servono i vantaggi: è ancora lui a chiudere i conti per il 25-23.
    Nel secondo set, le parti si invertono. A partire meglio è Mantova, che si porta sul 5-1 e si mantiene avanti sul 13-9, ma il Monge-Gerbaudo dimostra grande carattere e con un parziale di 3-8 piazza il sorpasso sul 16-17 con un errore di Baldazzi, subito aggiornato dal punto di Sacripanti e dal muro di Orlando Boscardini (16-19). È lo strappo decisivo, con Spagnol, in difficoltà nel primo set, che mette il punto esclamativo con l’attacco del 17-21. Il punto conclusivo è invece di Galaverna: 23-25.
    Nel terzo non parte forte nessuno. Si resta in equilibrio fino a metà parziale, quando Savigliano mette la freccia. È di Spagnol il punto dell’11-15, quindi è sempre lui a regalare il massimo vantaggio del match ai suoi: 13-20 e set ormai indirizzato. Il punto decisivo è di un ottimo Sacripanti, che consegna anche il primo punto stagionale in trasferta a Savigliano: 18-25.
    In uno strano gioco a specchio, il quarto parziale replica il terzo. Si parte ancora testa a testa fino all’8-8, poi sale in cattedra Pinali, che inizia a mettere a terra palloni in serie e il Gabbiano vola via, restituendo il “favore” a Savigliano, con Miselli che piazza due punti consecutivi per il massimo vantaggio sul 20-12. Bulleri pensa già al tie-break e cambia alcuni dei suoi in campo. Un attacco out di Turkaj manda le squadre al quinto set, sul 25-16.
    Una gara bellissima si regala un quinto parziale altrettanto avvincente. Il Monge-Gerbaudo parte fortissimo. L’ace di Pistolesi vale il 2-5, quindi Sacripanti trova il punto del 4-8 che sembra indirizzare il match e, invece, al cambio campo è Mantova a rosicchiare il divario fino al pareggio. Anzi, il primo match-point è dei padroni di casa, ma Galaverna lo annulla. Nulla può la difesa biancoblu, invece, sul diagonale di Baldazzi che chiude una vera maratona di 140 minuti: 17-15 e festa mantovana.
    Gabbiano FarmaMed Mantova – Monge Gerbaudo Savigliano 3-2
    Parziali: 25-23, 23-25, 18-25, 25-16, 17-15
    Gabbiano FarmaMed Mantova: Depalma 3, Parolari 7, Tauletta 2, Baldazzi 25, Pinali 27, Ferrari 7, Montarulo (L), Miselli 5, Scaltriti 3, Marini (L), Gola 0, Massafeli Iasi Pedroso 1, Catellani 0. N.E. Zanini. All. Serafini.
    Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 2, Sacripanti 20, Dutto 4, Spagnol 20, Galaverna 15, Orlando Boscardini 11, Brugiafreddo 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rainero 0, Rabbia (L), Turkaj 2. N.E. Quaranta, Calcagno. All. Bulleri.
    ARBITRI: Erman, Faia.
    NOTE – durata set: 30′, 30′, 26′, 24′, 30′; tot: 140′. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica vince in 4 set a Ortona, il finale è da dimenticare

    Sieco Service Ortona 1
    Avimecc Modica 3
    Parziali: 25/21, 13/25, 19/25, 22/25
    Sieco Service Ortona: Pinelli 1, Bertoli 18, Giacomini 5, Del Vecchio 14, Di Tullio, Rossato 10, Di Giunta, Arienti 4, Alcantarini, Broccatelli (L1), Di Giulio (L2), n.e. Pasquali, Marshall, Torosantucci. All. Francesco Denora; Ass. Luca Di Pietro.
    Avimecc Modica: Raso 2, Pappalardo, Capelli 24, Putini 2, Chillemi 8, Cipolloni Save, Buzzi 8, Matani 7, Padura Diaz 24, Nastasi (L1), Barretta (L2), n.e. Italia, Bartoli. All. Enzo Distefano, Ass: Manuel Benassi.
    Arbitri: Giulio Cervellati di Bologna e Azzurra Marani di Perugia
    Ortona – Bella e impossibile. Con una prova di grande carattere e determinazione l’Avimecc Modica vince in rimonta in quattro set sul campo della vice capolista Seico Service Ortona e conquista tre punti pesantissimi che permettono ai ragazzi di coach Enzo Distefano di guardare con serenità al futuro e continuare la loro scalata in classifica.
    Unica nota stonata di questa lunghissima trasferta, il finale di gara che non ha nulla a che vedere con lo sport. Il sestetto della Contea, infatti, al rientro negli spogliatoi ha subito di tutto da parte di alcuni facinorosi che nulla hanno a che fare con i tifosi e che hanno rischiato di ledere la sportività di una città come Ortona che non merita di certo atteggiamenti di questo genere qualsiasi sia il motivo che lo abbia generato.
    Tornando alla partita i biancoazzurri di Distefano (in tribuna per squalifica) hanno impiegato 1h 47′ per piegare la resistenza degli abruzzesi.
    L’approccio alla gara dei modicani non è dei migliori, i biancoazzurri sbagliano parecchio in ricezione e la fase sideout è praticamente inesistente. Ortona ne approfitta immediatamente e si porta subito avanti di 4 (8/4). Modica fatica a restare in scia e a metà frazione è sotto di 5 lunghezze (16/11). Ortona tiene a distanza di sicurezza Chillemi e compagni (21/16) e sono bravi a gestire il tentativo di rimonta dei modicani che si ferma sul 25/21 in 28′ che vale il vantaggio per i teatini nel computo dei set.
    Al cambio di campo L’Avimecc si trasforma. La fase sideout diventa un orologio svizzero, le battute mettono in difficoltà Ortona, Capelli e Padura Diaz si caricano sulle spalle la squadra e l’inerzia della partita cambia totalmente. Modica è una macchina perfetta che manda in tilt Ortona che non sa più ribattere (2/8). Gli ospiti restano sul pezzo e a metà segmento doppiano nel punteggio i padroni di casa (8/16). Il set è in totale gestione dei biancoazzurri (12/21) che sono insuperabili anche a muro e in 21′ ristabiliscono la parità imponendosi con un facile 13/25.
    Ortona accusa il colpo e l’assenza di un faro come Marshall acutizza le difficoltà del sestetto abruzzese che anche nella terza frazione di gioco è costretto subito a inseguire (3/8). i padroni di casa chiedono aiuto al pubblico che prova a incitare i loro beniamini che hanno un sussulto a metà parziale riuscendo a dimezzare lo svantaggio (13/16), ma appena Modica alza il ritmo va nuovamente in difficoltà (15/21). Modica gestisce molto bene le fasi finali del set e alla fine con un eloquente 19/25 lo porta a casa in 27′ di gioco e si porta in vantaggio.
    Ortona punta nell’orgoglio prova a risalire la corrente, ma Modica sente già in bocca il dolce gusto del successo pieno e non molla di un centimetro. Capelli e Padura Diaz sotto rete sono una sentenza (24 punti a testa a referto) e i “Galletti” provano a scappare (5/8). Questa volta Ortona reagisce approfitta di un calo di tensione dei biancoazzurri e a metà segmento con un parziale di 11 – 4 si porta avanti di 4 (16/12). Modica non molla perchè vuole “vendicare” la sconfitta della gara di andata, si ricompatta e con un break di 4 – 9 entra nel rettilineo finale con il muso avanti nel punteggio (20/21). la gara si fa avvincente, i modicani alzano il muro e si guadagnano tre set point (21/24) e al secondo tentativo Capelli firma il 22/25 che dopo 33′ di gioco mette fine al match.
    Poi l’amaro finale che non ha niente a che vedere con lo sport e soprattutto con la pallavolo, i modicani rientrano negli spogliatoi tra seggiolini, sputi e minacce. La dirigenza di Ortona in tarda serata presenta ufficialmente le scuse e si dissocia per quanto accaduto al palazzetto dello sport, ma ormai il danno è stato fatto e le scuse anche se accettate servono a poco. La speranza, invece, è quella che la dirigenza teatina possa collaborare con chi di dovere per individuare i responsabili tutto ciò e fare in modo che simili episodi non accadano più.
    “Abbiamo approcciato male la partita – spiega appena salito sul pullman coach Enzo Distefano – con una fase sideout insufficiente abbiamo permesso a Ortona di vincere il set iniziale. Già sul finire della prima frazione abbiamo aggiustato il tiro e quando siamo diventati quasi perfetti in battuta, in ricezione e a muro abbiamo cambiato l’inerzia del match e messo in difficoltà i nostri avversari. Successo importante e meritato – continua – che ci ripaga dei sacrifici fatti in palestra durante la settimana. Devo dire bravi ai ragazzi che non si sono abbattuti dopo aver perso il primo set e che sono stati bravissimi a ribaltare a nostro favore le fasi del gioco. Peccato per il finale perchè -conclude il tecnico dell’Avimecc – questi episodi fanno male allo sport e allontanano la gente dai palazzetti, mi spiace per quanto successo, ma io e i ragazzi vogliamo goderci questi tre punti al resto penserà chi di competenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sorrento si rimette in corsa: 0-3 alla Bcc Tecbus a Castellana

    La Romeo Sorrento riprende la propria corsa in vetta al campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile, la Bcc Tecbus Castellana Grotte resta impantanata nella zona playout con la quinta sconfitta interna di fila e con il nono stop consecutivo in assoluto.
    È l’estrema sintesi di un match, valido per la 15esima giornata del Girone Blu, che si chiude al Pala Grotte di Castellana sullo 0-3 (16-25, 23-25, 22-25) per la formazione campana, ma che apre anche ad altre riflessioni con i gialloblù allenati da Giuseppe Barbone che ritrovano una risorsa importante come Iervolino, che lottano almeno in due set fino al rush finale al cospetto di una squadra forte e che, nonostante qualche errore gratuito di troppo, sono apparsi in crescita rispetto alle ultime uscite.
    L’opposto di Sorrento, Baldi, è il top scorer del match con 20 punti. In doppia cifra per gli ospiti anche Patriarca con 11. Il miglior realizzatore per Castellana è Casaro con 15 punti.

    FORMAZIONI IN CAMPO
    Il Castellana Grotte di coach Barbone si presenta con il rientro assoluto del martello classe 2003 Riccardo Iervolino, out dall’inizio della stagione. Assieme a lui Cappadona in regia, Casaro opposto, Meschiari in banda, Marra e Ciccolella al centro, Guadagnini e Guglielmi ad alternarsi nel ruolo di libero.
    Il Sorrento di coach Esposito, capolista del Girone Blu, risponde con Tulone palleggiatore, Baldi opposto, l’ex Pol e Wawrzynczyk schiacciatori, l’altro ex Patriarca e Fortes centrali, Russo libero.

    CRONACA
    Due di Patriarca per il primo break Sorrento: 2-5. La pipe di Iervolino è il primo squillo gialloblù (5-6). Allunga di nuovo la capolista con una grande applicazione difensiva e un paio di errori di troppo del Castellana: 8-12. Patriarca e Baldi a tutto braccio, poi ancora Baldi dalla battuta e Patriarca a muro: 10-18. Meschiari e Marra interrompono il parziale campano (14-19), ma Baldi dalla seconda linea e Patriarca dalla battuta rilanciano la Romeo (14-21). Pol, Fortes e Baldi chiudono il 16-25.
    Due di Meschiari in avvio: 2-2. L’ace di Carta e due di Iervolino (7-5) per i primi vantaggi Bcc Tecbus. Due di Casaro per un altro mini break pugliese (12-9). Si alza l’intensità del match, Sorrento risale, Baldi ne chiude due per il 15-15. Patriarca e Meschiari per il 18-18, poi due di Casaro per il 20-19. Si anima anche il Pala Grotte, ma Baldi ribalta il set con il muro e il diagonale del 22-23. Due errori Bcc Tecbus segnano il finale: attacco out di Iervolino per il 22-24, battuta lunga di Cappadona per il 23-25.
    Si riparte con Russo per Ciccolella e con Cremoni per Wawrzynczyk. Sorrento avanti: Baldi e Patriarca per il 4-6, Fortes per il 5-9, Baldi in parallela e dalla battuta per l’8-14. Castellana reagisce con Marra e Meschiari (13-15). Contestato il 14-16: tocco in difesa di Casaro per la coppia arbitrale. Il match si accende in agonismo, ma Sorrento resta in controllo con due di Fortes (17-20). Meschiari mura il 20-22, ma ancora Baldi ne mette due per il 22-25 finale.

    TABELLINO
     
    Bcc Tecbus Castellana Grotte – Romeo Sorrento 0-3
    16-25 (22’), 23-25 (29’), 22-25 (32’)

    Castellana: Cappadona 1, Iervolino 7, Ciccolella 1, Casaro 15, Meschiari 9, Marra 7, Guadagnini (L), Guglielmi (L), Carta, Renzo, Russo 1. ne Mondello, Bux, Didonato.
    All. Barbone, II all. Valente, ass. all. Calisi, scout Ippolito.
    Battute vincenti/errate: 1/12
    Muri: 8
    Ricezione positiva/perfetta: 69/46. Attacco: 36
    Errori gratuiti: 7 att / 3 ric

    Sorrento: Tulone 3, Pol 3, Fortes 7, Baldi 20, Wawrzynczyk 5, Patriarca 11, Russo (L), Cremoni 2, Becchio, Pontecorvo, Filippelli. ne Ciampa.
    All. Esposito, II all. Buzzo, ass. all. Gargiulo, scout Celentano – Del Basso.
    Battute vincenti/errate: 3/13
    Muri: 8
    Ricezione positiva/perfetta: 62/38. Attacco: 44
    Errori gratuiti: 6 att / 1 ric

    Arbitri: Pierpaolo Di Bari di Fasano (Br), Stefano Chiriatti di Lecce

    Giuseppe Barbone, coach Castellana Grotte:
    “Abbiamo visto, rispetto alle ultime uscite, qualche segnale di crescita. Potevamo giocarci meglio le nostre chance nel finale del secondo set, ma siamo stati puniti in quel parziale dai tanti errori in battuta. Guardiamo avanti con più fiducia: ci aspettano ora delle partite importanti, con delle dirette concorrenti. Inutile dire che saranno per noi delle finali, ma tutti i match da qui alla fine della stagione regolare diventano di grande importanza”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time, espugna Ancona al tie break

    Ancona 2
    Personal Time 3
    (20-25; 25-21; 19-25; 25-17;  6-15)
    ANCONA: All.  Kisiel 20, Giorgini, Larizza 1, Giombini, Pulita, Albanesi, Gasparroni,  Andriola 9, Ferrini 17, Sacco 6, Santini, Umek 17,. Della Lunga.
    PERSONAL TIME:  Baciocco 21, Rocca, De Faveri, Bellese, Giannotti 24, Bellucci 5, Lazzarini, Fusaro 8, Zanatta, Brucini 7, Tuccelli, Cunial 4, Mellano 11, Iannelli. All. Moretti.
    Arbitri: Luigi Peccia e Deborah Proietti

    Primo set.  Parte bene la Personal Time che va sul 1-4 dopo pochi scambi.  Provano a scappare i veneti (3-7). I punti di scarto rimangono 4 (7-11). Giannotti allarga la forbice (7-12), sul punto successivo (7-13) Della Lunga chiama il primo time out.  I punti da recuperare per i dorici diventano 7 (11-18) e qui arriva la seconda chiacchierata di Della Lunga con i suoi uomini.  La Personal Time non regala niente e aggiunge punti al bottino +8 con il muro di Bellucci e Mellano (13-21). Recuperano i marchigiani (17-22), qui Moretti si gioca il suo primo time out. Implacabile Giannotti da posto quattro (17-23), punto interno di Umek (18-23), Baciocco (18-24) per il primo set point, errore in battuta (19-24), ace di Umek (20-24), errore di Ancona e punto per la Personal Time.
    Secondo set. Dopo le prime battute meglio i locali (4-1), recupera la Personal Time (4-3). Due ace consecutivi di Giannotti per il vantaggio esterno (4-5). Si va avanti (7-10). Restano 3 i punti di margine veneto (9-12). Gli anconetani rimangono incollati al match (13-16). Break interno e vantaggio per i dorici (18-17), time out di Moretti. Gli uomini di Della Lunga sono galvanizzati e arrivano a due punti di vantaggio (22-20), errore locale in battuta (22-21). Tre punti consecutivi per i marchigiani (24-21), sul set ball interno, time out di Daniele Moretti. Il muro vincente porta la gara in parità (25-21).
    Terzo set. La Personal Time comincia con un buon ritmo (1-4), Ancona non molla (4-7). Il set si accende e i punti differenza fra le due squadre sono solamente due (11-13). Una bomba di Baciocco vale il +4 (14-18), lo stesso Baciocco fa un muro pesante (14-19).  Baciocco is on fire (15-20). Altro muro veneto (16-21). La Personal Time prende il largo chiudendo 19-25.
    Quarto set. Sul 9-6 per gli anconetani, Moretti chiama time out.  Il divario sale a 4  (11-7). Mantiene il vantaggio Ancona (13-10), Brucini schiaccia bene (13-11), risponde Kisiel (14-11), Brucini (14-12), ancora Kisiel (15-12). Attacca fuori la Personal Time (16-12). Resta il +4 interno (18-14), attacco vincente di Fusaro (18-15), punto di Kisiel in palleggio (19-15).  Servizio out dell’ex Umek (19-16),  muro out dei veneti (20-16).  Risponde Brucini (20-17). Ancona allunga (22-17) e arriva il time out di Moretti. Ancora un attacco vincente di Kisiel (23-17), il polacco regala il set point (24-17).  Si va al tie break. (25-17).
    Tie break. Il punteggio: 1-0, 1-1, 2-1, 2-2, 2-3, 3-3, 3-4, 3-5, 3-6, 4-6, 5-6, 5-7, 5-8, 5-9, 6-9, 6-10, 6-11, 6-12, 6-13, 6-14, 6-15.
    La Personal Time torna a casa da Ancona con due punti. (145) LEGGI TUTTO

  • in

    La The Begin Volley An porta la capolista al tie break

    La The Begin An strappa un punto importante alla capolista. Dopo una partenza contratta i ragazzi di coach Della Lunga giocano alla pari contro San Donà di Piave portando il match al tie break.Punteggio 2 – 3 ( 20/25 – 25/21 – 19/25 – 25/17 – 6/15)1 SET: la Volley Team San Donà parte subito forte e mette sotto pressione la The Begin soprattutto con il fondamentale della battuta. Qualche disattenzione di troppo in campo dorico permette a Giannotti e compagni di prendere il largo e coach Della Lunga ferma il gioco sul 17 a 12. Al rientro in campo Larizza realizza un ace e grazie a un muro su Cunial le distanze si accorciano. Un ace di Baciocco e il lungo linea di Giannotti spingono avanti San Donà che mantiene il break fino alla fine del set.2 SET: dopo un primo set non brillante, capitan Ferrini prende per mano i suoi e suona la carica; le due squadre procedono punto a punto e coach Moretti chiama il primo time out sul 18 a 17 per i dorici. Lo schiacciatore David Umek porta i suoi sul +2, il muro su Giannotti chiude il set a favore della The Begin e riporta i giochi in parità.3 SET: la Personal Time parte forte e si porta avanti; al primo time out per Ancona il punteggio è sull’8 a 11 a favore degli ospiti. I veneti spingono a muro e in battuta e la ricezione della The Begin soffre. Il set è tutto a favore della Personal Time che lo chiude 25 a 19.4 SET: buona partenza della The Begin che grazie ad un ispirato Umek in attacco e a Matteo Sacco attento a muro si porta subito in vantaggio. Larizza fa girare la squadra e manda in crisi il muro del San Donà. I veneti sbagliano più del dovuto permettendo a Ferrini & C. di tenere salde le redini del gioco. Due muri consecutivi di Kisiel mettono il sigillo al parziale.5 SET: il pubblico del Pala Prometeo sospinge la The Begin che lotta palla su palla. Al cambio campo gli ospiti sono avanti di 3. Ferrini prova ad accorciare le distanze ma il muro del San Donà costringe coach Della Lunga a fermare il gioco. L’opposto Giannotti sale in cattedra e un buon turno in battuta di Mellano condanna la The Begin.The Begin Volley An:Kisiel David, Giorgini Giacomo (L), Larizza Tommaso, Giombini Alessandro (L),Pulita Luca, Albanesi Matteo, Gasparroni Samuele, Andriola Francesco, Ferrini Federico, Sacco Matteo, Santini Marco,Umek DavidALL: Della Lunga Dore – Monti Paolo
    Personal Time San Donà: Baciocco Leonardo, Rocca Leonardo, De Faveri Isacco,Bellese Carlo, Giannotti Stefano, Bellucci Alessandro, Lazzarini Diego, Fusaro Francesco,Zanatta Davide, Iannelli Nicola (L), Tuccelli Lorenzo, Brucini Nicolas, Cunial Edoardo, Mellano DanieleALL: Moretti Daniele – Mamprin Alessandro LEGGI TUTTO

  • in

    Polimeni (Domotek Volley): “Reazione straordinaria!”

    Antonio Polimeni, coach della Domotek Volley Reggio Calabria, commenta con entusiasmo la vittoria per 3-0 contro Energy Time Spike Campobasso, una reazione importante dopo la sconfitta di Ortona nel quarto di finale Nazionale della Dal Monte Coppa Italia di Serie A3.
    Un approccio eccezionale:“L’approccio al match è stato eccezionale”, esordisce Polimeni. “I ragazzi non hanno digerito la sconfitta dell’andata(terminata 3-2) e, nonostante l’influenza che ha colpito il gruppo in massa, hanno messo in campo la giusta reazione. La voglia di rialzarsi dopo Ortona, inoltre, è stata fondamentale”.
    Una vittoria netta e meritata:Polimeni sottolinea la netta vittoria nei primi due set. “È stato importante vincere in maniera così netta”, afferma. “Nel terzo set c’è stato un calo di concentrazione, ma siamo stati bravi a uscirne fuori con la voglia di vincere”.
    Elogi per Soncini:Il coach spende parole di elogio per Marco Soncini, che ha sostituito l’infortunato Enrico Zappoli. “Si è sacrificato tantissimo nelle ultime partite”, dice Polimeni. “Oggi l’abbiamo visto in grande spolvero. L’ho portato io per la prima volta in Italia e credo moltissimo in lui e nelle sue indiscusse capacità”.
    La classifica, una bella soddisfazione:Polimeni ammette di guardare la classifica, che definisce “una bella soddisfazione anche se non ha valenza considerata la formula del PlayOff”. “Abbiamo iniziato il campionato con l’obiettivo della salvezza”, ricorda. “Ma i ragazzi sono stati straordinari e i miglioramenti giorno dopo giorno sono paurosi”.
    Un gruppo eccezionale:Polimeni conclude con un elogio al gruppo. “Sono ragazzi eccezionali”, dice. “Hanno voglia di mettersi in mostra, di lottare e sacrificarsi e continuano a farlo con ottime prestazioni”.Antonio Polimeni e la Domotek Volley si godono una vittoria importante, che conferma la crescita della squadra e la sua capacità di reagire alle difficoltà. LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Links per la Vita si fa rimontare da Sabaudia e perde 1-3

    La 4a giornata di ritorno del girone blu di Serie A3 Credem Banca mette di fronte Aurispa Links per la Vita e Vidya Viridex Sabaudia.
    Coach Giuseppe Ambrosio sceglie il seguente sestetto: gli schiacciatori Ferrini e Mazzone, il palleggiatore Fabroni, l’opposto Penna, i centrali Deserio e Maletto, e il libero Cappio.
    Inizio shock per Aurispa Links per la vita che subisce 5 punti di fila (0-5), salvo poi reagire con due mani out di Penna e un monster block di Ferrini che spingono coach Mosca al timeout (4-5). Fabroni si affida ancora a Penna ed arriva puntuale il sorpasso dei salentini che infiamma tutto il palazzetto (7-5). Sabaudia si riavvicina sino a pareggiare i conti con il primo tempo di Pizzichini e la diagonale di Onwelo (10-10). Fabroni decide di sfruttare i centrali e serve a Maletto un pallone delizioso, per un vantaggio che Penna incrementa con l’ennesimo mani out (13-11). Sabaudia alza il muro e trova di nuovo il pari, Onwelo porta in avanti i suoi ma il lungolinea di Penna rimette tutto in equilibrio (14-14). Si va avanti colpo su colpo: monster block di Ferrini e altro punto sull’asse Cappio-Fabroni-Penna (18-16). La diagonale di Mazzone porta il 20° punto ai salentini, Penna incrementa il vantaggio e coach Mosca chiama timeout (22-16). A decidere il set sono il lungolinea di Penna e la freeball di Maletto (25-21).
    Il secondo set si apre colpo su colpo: alla pipe di Mazzone e al primo tempo di Deserio risponde il primo tempo di De Vito e la diagonale di Onwelo (5-5). Penna trova uno splendido ace, poi muro di Mazzon e attacco dello stesso schiacciatore di Sabaudia, seguito dall’ace di Onwelo che garantisce ai suoi il minimo vantaggio (8-9). Il punteggio rimane in sostanziale equilibrio ma, dopo un ace di Deserio, arriva quello di Stamegna che porta in avanti i suoi e spinge coach Ambrosio al timeout (14-16). Mazzone vince una contesa a muro, ma un errore in ricezione regala la freeball a Sabaudia e il +4 nel punteggio (15-19). Maletto trova due punti preziosi (un primo tempo e un muro), ma lo svantaggio non si riduce (17-21). L’ace di Mazzon spiana la strada ai laziali che pareggiano il conto dei set  (18-25).
    Il terzo set si apre con l’ace di Ferrini, due diagonali di capitan Mazzone e il muro a due Fabroni-Maletto che assegnano un buon margine di vantaggio (2-5). Sabaudia reagisce e trova il pari, nel mezzo c’è l’attacco di seconda di Fabroni e quelli di Ferrini da posto quattro e Deserio dal centro (8-8). Il successivo break dei salentini convince coach Mosca al timeout (10-8). Sabaudia ribalta il punteggio ed è coach Ambrosio a chiamare timeout in un match tiratissimo (10-11). Fabroni serve alla perfezione Penna che attacca forte in diagonale, ma i successivi attacchi fuori misura e l’ace di Mazzon spingono Sabaudia sul +4 e coach Ambrosio al secondo timeout (11-15). Sabaudia trova altri due punti ma la reazione di Aurispa Links per la vita manda coach Mosca al timeout (13-17). Il buon momento dei laziali continua e coach Ambrosio sostituisce Mazzone con Colaci e Ferrini con Iannaccone, ma tutti gli sforzi sono inutili e al netto di qualche punto conquistato con orgoglio, il set lo vincono gli ospiti (17-25).
    Mazzone e Penna inaugurano il quarto set, ma Sabaudia gioca meglio e guadagna un buon margine di vantaggio che costringe coach Ambrosio a chiamare timeout (4-7). Ferrini rientra al posto di Iannaccone, Deserio esegue un buon turno di battuta ma Onwelo e compagni allungano ulteriormente (6-10). Penna torna a referto, Cappio e Mazzone confezionano un altro punto, poi arriva la pipe potente di Mazzone e il risultato torna in parità, mettendo coach Mosca nelle condizioni di chiamare timoeut (10-10). Un paio di errori di valutazione consentono a Sabaudia di accumulare 3 punti di vantaggio e il primo tempo di Maletto non serve ad accorciare le distanze, complice anche un errore arbitrale che non vede la doppia di un giocatore laziale (13-17). Il muro di Sabaudia si fa impenetrabile e il distacco sempre più ampio, con coach Ambrosio che si gioca l’ultimo timeout (15-20). Aurispa Links per la Vita insegue e si rende insidiosa al punto da mettere in discussione il punteggio, spingendo coach Mosca all’ultimo timeout (22-24). Non ci sono sorprese, però, e il mani out di Onwelo chiude la pratica in favore di Sabaudia (22-25).
    Aurispa Links per la vita – Vidya Viridex Sabaudia 1-3 (25-21; 18-25; 17-25; 22-25).
    Aurispa Links per la vita: Tiziano Mazzone 8, Marco Fabroni 2, Alessio Ferrini 9, Paolo Cappio, Enrico D’Alba, Raffaele Colaci, Gaetano Penna 26, Dario Iannaccone, Michele Deserio 5, Gabriele Maletto 7, Andrea Bleve, Jacopo Cimmino. All. Giuseppe Ambrosio
    Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N., Mazzon R. 18, Tomassini, Onwuelo 26, Stamegna 19, De Vito 8, Abagnale (L), Pizzichini 4, Rondoni (L), Catinelli Guglielminetti 1, Menichini, Serangeli. All. Mosca.
    Uff. Stampa Aurispa Links per la Vita LEGGI TUTTO