consigliato per te

  • in

    Debutto amaro per la Sarlux Sarroch

    Non il debutto che si sperava per i Gialloblu di coach Denora che impattano contro la qualità della corazzata Acqui Terme. Partita che si sapeva non semplice, ma il rammarico per non essere riusciti a esprimere la propria identità è forte, più del risultato in sé e per sé.
    Così coach Denora Caporusso nel post gara:“Bisogna essere onesti e ammettere di non aver giocato affatto bene. Siamo partiti anche bene nel primo set difendendo molto, ma ci è mancato il guizzo per prendere del vantaggio non capitalizzando alcuni contrattacchi. Il rammarico sta proprio lì, poi nei set seguenti dall’altra parte hanno alzato il ritmo e noi abbiamo faticato a stargli dietro, anche se trovavamo sprazzi del nostro gioco solo a tratti. Se vogliamo competere a questi livelli non è sufficiente, sappiamo che dobbiamo essere una squadra più operaia che non può permettersi pause. Dispiace più per la prestazione che per il risultato perché venivamo da una buona settimana e c’era fiducia. Ci servirà come spinta per affrontare più determinati i prossimi allenamenti e la prossima partita” LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3: risultati 2° turno del Girone Bianco e 1° del Girone Blu

    Serie A3 Credem Banca2ª giornata Girone Bianco: Reggio Emilia e Mantova a punteggio pieno. Trebaseleghe vince il derby al fotofinish
    1ª giornata Girone Blu: tre tie break nel turno. In testa a 3 punti Reggio Calabria e Castellana Grotte
    Risultati 2ª giornata andata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco:Negrini CTE Acqui Terme-Sarlux Sarroch 3-0 (25-22, 25-19, 25-22)
    Stadium Mirandola-Personal Time San Donà di Piave 3-1 (19-25, 27-25, 25-23, 27-25)
    ErmGroup Altotevere San Giustino-Conad Reggio Emilia 1-3 (19-25, 25-21, 23-25, 20-25)
    Giocate ieriSav Trebaseleghe – Belluno Volley 3-2 (21-25, 25-22, 19-25, 26-24, 16-14)
    Monge Gerbaudo Savigliano – Gabbiano FarmaMed Mantova 0-3 (21-25, 24-26, 20-25)
    Riposa: CUS Cagliari
    Negrini CTE Acqui Terme – Sarlux Sarroch 3-0 (25-22, 25-19, 25-22) – Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 3, Botto 6, Guastamacchia 7, Argenta 23, Petras 17, Esposito 3, Volpara (L), Dotta 0, Carrera 0, Trombin (L). N.E. Garrone, Assalino, Carpita, Sarasino. All. Totire. Sarlux Sarroch: Partenio 0, Saibene 0, Matani 7, Vaskelis 8, Capelli 10, Agrusti 8, Giaffreda (L), Curridori 1, Mocci (L), Romoli 1, Iannaccone 5. N.E. Leccis, Kubaszek, Pisu. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Galteri, Laghi. NOTE – durata set: 33′, 28′, 30′; tot: 91′.
    Stadium Mirandola – Personal Time San Donà di Piave 3-1 (19-25, 27-25, 25-23, 27-25) – Stadium Mirandola: Sitti 4, Maletti 14, Scaglioni 5, Spagnol 2, Galliani 22, Antonaci 10, Rustichelli (L), Catellani (L), Schincaglia 0, Flemma 15, Grue 0, Storchi 0. N.E. Egwaoje, Montaggioli. All. Bicego. Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 10, Cunial 12, Lazzarini 11, Barbon 13, Fedrici 23, Marzorati 8, Zanatta (L), Salvador 1, Grespan 0, Paludet (L), Garra 4. N.E. Zilio, Filippelli. All. Rigamonti. ARBITRI: Pasin, Dell’orso. NOTE – durata set: 27′, 37′, 35′, 34′; tot: 133′.
    ErmGroup Altotevere San Giustino – Conad Reggio Emilia 1-3 (19-25, 25-21, 23-25, 20-25) – ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 2, Cappelletti 7, Compagnoni 12, Marzolla 12, Alpini 15, Quarta 13, Tesone 0, Favaro 0, Chiella (L), Procelli 0, Pochini (L). N.E. Cherubini, Marra, Masala. All. Bartolini. Conad Reggio Emilia: Santambrogio 5, Chevalier 14, Barone 5, Mian 27, Mazzon 17, Sighinolfi 7, Zecca (L), Marini (L), Scaltriti 3, Alberghini 1, Catellani 0, Sanguanini 0. N.E. Bertoni, Signorini. All. Zagni. ARBITRI: Viterbo, Pescatore. NOTE – durata set: 30′, 33′, 35′, 31′; tot: 129′.
    Giocate ieriMonge Gerbaudo Savigliano – Gabbiano FarmaMed Mantova 0-3 (21-25, 24-26, 20-25) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 0, Sacripanti 12, Rainero 2, Rossato 11, Galaverna 7, Ballan 9, Dutto (L), Quaranta 3, Schiro 1, Carlevaris 0, Rabbia 0, Prosperi Turri (L), Girotto 1. N.E. Guiotto. All. Serafini. Gabbiano FarmaMed Mantova: Guerriero 1, Pinali 8, Simoni 5, Baldazzi 23, Baciocco 12, Andriola 8, Sommavilla (L), El Moudden (L), Zanini 0, Gola 0. N.E. Cremonesi, Selleri, Toajari, Maiocchi. All. Radici. ARBITRI: Cavicchi, Proietti. NOTE – durata set: 26′, 30′, 31′; tot: 87′.
    Sav Trebaseleghe – Belluno Volley 3-2 (21-25, 25-22, 19-25, 26-24, 16-14) – Sav Trebaseleghe: Martinez I. 4, Candeago 15, Rampin 14, Cester 27, Ceolin 16, Munarin 8, Martinez G. (L), Streliotto 0, Rampazzo 0, Amarilli (L), Tosatto 0. N.E. Zaghetto, Mason, Mistretta. All. Daldello. Belluno Volley: Basso 7, Giannotti 25, Corrado 18, Mozzato 7, Marsili 2, Berger 14, Tosatto (L), Marini Da Costa 0, Hoffer (L), Pozzebon 0, Loglisci 4. N.E. Bortoletto, Michielon, Cengia. All. Marzola. ARBITRI: Lorenzin, Sessolo. NOTE – durata set: 26′, 24′, 26′, 31′, 18′; tot: 125′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoConad Reggio Emilia 6, Gabbiano FarmaMed Mantova 6, Negrini CTE Acqui Terme 5, Belluno Volley 4, Personal Time San Donà di Piave 3, Stadium Mirandola 3, Sav Trebaseleghe 2, CUS Cagliari 1, ErmGroup Altotevere San Giustino 0, Sarlux Sarroch 0, Monge Gerbaudo Savigliano 0.
    1 incontro in meno: CUS Cagliari, Sarlux Sarroch.
    Prossimo turno
    3ª Giornata Andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco – Diretta YouTube Legavolley)
    Sabato 1 novembre 2025, ore 16.00Sarlux Sarroch – ErmGroup Altotevere San Giustino
    Sabato 1 novembre 2025, ore 20.30Conad Reggio Emilia – CUS Cagliari
    Domenica 2 novembre 2025, ore 16.00Personal Time San Donà di Piave – Monge Gerbaudo Savigliano
    Domenica 2 novembre 2025, ore 18.00Stadium Mirandola – Sav Trebaseleghe
    Belluno Volley – Gabbiano FarmaMed Mantova
    Riposa: Negrini CTE Acqui terme
    Risultati 1ª giornata andata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu:Green Volley Galatone-Domotek Reggio Calabria 0-3 (22-25, 17-25, 16-25)
    BCC Tecbus Castellana Grotte-Aurispa DFV Lecce 3-0 (25-22, 25-22, 25-23)
    Viridex Sabaudia-Terni Volley Academy 3-2 (22-25, 25-22, 22-25, 25-19, 19-17)
    JV Gioia Del Colle-Gaia Energy Napoli 3-2 (23-25, 21-25, 25-22, 25-21, 15-11)
    Giocata ieriEnergyTime Campobasso-Avimecc Modica 3-2 (22-25, 24-26, 25-19, 25-18, 15-10)
    Green Volley Galatone – Domotek Reggio Calabria 0-3 (22-25, 17-25, 16-25) – Green Volley Galatone: Kindgard 0, Frage Rubin 9, Miraglia 0, Padura Diaz 14, Giuliani 8, Caciagli 4, De Giorgi 0, Musardo 1, Barone (L), Passari 1, Colaci 0, Muscatello (L). N.E. De Col, Cremoni. All. Licchelli. Domotek Reggio Calabria: Saitta 1, Guarienti Zappoli 6, Innocenzi 6, Laganà 15, Lazzaretto 12, Presta 9, De Santis (L), Mancinelli 2, Spinello 0, Lopetrone (L), Ciaramita 0, Rigirozzo 0, Parrini 1. N.E. Stabrawa. All. Polimeni. ARBITRI: Adamo, Mannarino. NOTE – durata set: 32′, 27′, 27′; tot: 86′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Aurispa DFV Lecce 3-0 (25-22, 25-22, 25-23) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 3, Chiapello 6, Pasquali 7, Casaro 17, Iervolino 13, Orlando Boscardini 6, Reale 0, Guadagnini (L), Santostasi (L), Picchi 0, Brucini 1. N.E. Pavani, Barretta. All. Barbone. Aurispa DFV Lecce: Bernardis 4, Zornetta 9, Grottoli 5, Cavasin 3, Mazzone 5, Mellano 6, Russo (L), Donati (L), Marsella 0, Orto 5. N.E. Tommasi, Murabito, Quarta. All. Ambrosio. ARBITRI: Pasciari, Autuori. NOTE – durata set: 29′, 36′, 29′; tot: 94′.
    Viridex Sabaudia-Terni Volley Academy 3-2 (22-25, 25-22, 22-25, 25-19, 19-17).TABELLINO DISPONIBILE NELLE PROSSIME ORE
    JV Gioia Del Colle – Gaia Energy Napoli 3-2 (23-25, 21-25, 25-22, 25-21, 15-11) – JV Gioia Del Colle: Paris 4, Milan 20, Persoglia 3, Santangelo 6, Sette 19, Frumuselu 8, Mariano 7, Marra 9, Longo 0, Chinello 0, Pierri (L), Utro (L). N.E. Carta. All. Passaro. Gaia Energy Napoli: Piazza 2, Darmois 11, Russo 10, Ferri 28, Starace 18, Lanciani 7, Saccone 0, Ardito (L), Romano 2, Volpe 0. N.E. Piscopo. All. Mosca. ARBITRI: Palumbo, Resta. NOTE – durata set: 31′, 37′, 34′, 33′, 19′; tot: 154′
    Giocata ieriEnergyTime Campobasso – Avimecc Modica 3-2 (22-25, 24-26, 25-19, 25-18, 15-10) – EnergyTime Campobasso: Melato 1, Graziani 11, Bartolini 13, Morelli 26, Valchinov 29, Arienti 5, De Nigris (L), Consonni (L), Ciampa 0, Del Fra 1, Salvador 0, Aretz 0. N.E. Rescignano. All. Bua. Avimecc Modica: Putini 3, Chillemi 13, Garofolo 3, Lugli 16, Bertozzi 17, Buzzi 12, Raso 3, Pappalardo (L), Nastasi (L), Cipolloni Save 0, Tomasi 0, Mariano 2. N.E. Barretta, Italia. All. Distefano. ARBITRI: Pazzaglini, Lanza. NOTE – durata set: 33′, 41′, 36′, 26′, 20′; tot: 156′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluDomotek Reggio Calabria 3, BCC Tecbus Castellana Grotte 3, EnergyTime Campobasso 2, JV Gioia Del Colle 2, Viridex Sabaudia 2, Terni Volley Academy 1, Gaia Energy Napoli 1, Avimecc Modica 1, Aurispa DFV Lecce 0, Green Volley Galatone 0.
    Prossimo turno
    2ª giornata andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu – Diretta YouTube Legavolley
    Terni Volley Academy – EnergyTime Campobasso
    Gaia Energy Napoli – Viridex Sabaudia
    Aurispa DFV Lecce – JV Gioia Del Colle
    Avimecc Modica – Green Volley Galatone
    Domotek Reggio Calabria – BCC Tecbus Castellana Grotte LEGGI TUTTO

  • in

    Altotevere nulla può contro una solida Reggio Emilia (1-3)

    La ErmGroup Altotevere cade sotto i colpi di una ben organizzata Conad Reggio Emilia, che a San Giustino ha confermato di essere una fra le formazioni accreditate per il salto di categoria. Nel 3-1 imposto ai ragazzi di Bartolini c’è tanto dell’opposto Mian (27 punti) e in generale di un gruppo che sbaglia poco. Altotevere ha cercato di fare la sua parte ed è forse mancata in alcune fasi della partita; restano comunque delle buone indicazioni in vista del prossimo futuro. Sabato 1° novembre a Sarroch l’occasione per il riscatto e per uscire da quota zero in classifica.
    CRONACA – Si parte con Mazzon al servizio per gli emiliani e il primo punto è per gli ospiti con un muro vincente di Chevalier alla fine di una lunga azione. Raddoppia Reggio Emilia murando su Cappelletti, per poi portarsi a + 4 (1-5), con Marzolla da posto 4 murato. Reagiscono i padroni di casa, che pareggiano i conti (8-8), ma Sghinolfi dal centro riporta in vantaggio Reggio Emilia (9-12). Coach Bartolini ferma il gioco e al rientro in campo le sue indicazioni sembrano funzionare, con gli umbri che restano attaccati, ma che non riescono a trovare il là per riavvicinarsi definitivamente. Chevalier da zona 4 firma il nuovo + 3 per i suoi (13-16) trovando il mani out. Ci provano sia Alpini che Cappelletti, ma il collegamento muro difesa degli avversari funziona e sulle ricostruzioni successive è +4 per la Conad (14-18). Sul 15-20, Bartolini ferma nuovamente il gioco, ma Mian firma il +7 per i suoi con 2 ace consecutivi (15-22). Bartolini butta nella mischia Favaro a rilevare Alpini, ma Reggio Emilia controlla il tentativo di riavvicinamento dell’Altotevere. Marzolla da zona 4 firma il 19-24, ma Cappelletti manda in rete il servizio, consegnando il set iniziale a Reggio Emilia (19-25).
    Nel secondo set, si riparte con un muro vincente di Cappelletti su Mian, con le squadre che nelle fasi iniziali del parziale viaggiano a braccetto. Marzolla va a segno da zona 2, poi Quarta sbarra la strada all’attacco avversario con un muro vincente, Alpini di precisione da posto 2 e di nuovo Quarta vincente a muro portano Altotevere a +4 (7-3). La partita sembra cambiata, con gli emiliani che non trovano il bandolo della matassa in attacco, mentre l’Altotevere fa tesoro del collegamento muro-difesa ed è sul pezzo fino a portarsi sul 10-4 grazie alla pipe di Cappelletti. La squadra di casa mantiene il vantaggio, con Alpini e Marzolla positivi in attacco (13-7). Sul 14-7 coach Zagni ferma il gioco, ma è ancora Marzolla da zona 2 a mantenere il gap (15-8). Reggio non molla e si riavvicina (16-11); e questa volta è Bartolini a parlare con i suoi. Barone e soci spingono molto al servizio, ma l’Altotevere controlla e mantiene il vantaggio, riuscendo a liberare anche l’attacco di palla bassa con Compagnoni (20-14). Si combatte a lungo nel corso degli scambi, con Altotevere che mantiene la barra dritta e riesce ad arginare la reazione prodotta dall’altra parte della rete. Gli emiliani si portano a –3 (22-19) con Cappelletti murato in pipe, ma il set è dei padroni di casa con Quarta che sale in cattedra firmando il primo tempo che vale il 24-20 e con la pipe vincente di Alpini (25-21).
    Nel terzo set, Reggio Emilia parte con il gas a martello e grazie a due ace consecutivi di Mazzon si porta a +3 (0-3). Ancora ace degli emiliani, questa volta del regista Santambrogio (2-6). Avanza ancora la squadra ospite (2-7) e coach Bartolini non può fare a meno di chiamare il primo time-out a sua disposizione. Sembra la fotocopia del primo set, con l’attacco dei biancocelesti che sembra avere le polveri bagnate, spesso contenuto dal muro avversario. Alpini prende le misure e con un pregevole mani out riporta i suoi a –2 (8-10). Poi Mian spedisce fuori da posto 2 e sulla free ball successiva Compagnoni mette a terra (10-10). Zagni chiama tempo e dall’altra parte Favaro entra al posto di Cappelletti, che però rientra subito dopo a chiudere il cambio. Gli ospiti si riportano in vantaggio (12-14), che poi mantengono con il primo tempo vincente di capitan Barone (14-16). Il muro su Compagnoni fa scrivere il +3 per gli ospiti (16-19). Altotevere non molla, ma Mian è scatenato e mantiene il +3 per i suoi con un attacco in diagonale da posto 2 (19-22). Gli risponde Cappelletti (20-22) che poi mantiene vive le speranze di Altotevere (21-23). Ma non è finita: Marzolla mura Mazzon (23-24) e Compagnoni fa altrettanto su Mian, ma c’è invasione a rete da parte di Altotevere e il set va a referto di Reggio Emilia (23-25).
    Nel quarto set, Reggio Emilia parte ancora bene (1-4), sulle ali del proprio attacco che sembra di nuovo centrato. Mian è chirurgico da zona 2 e piazza la parallela del +4 (3-7). Alpini prende muro da Barone e Reggio vola a +6 (3-9). Bartolini ferma il gioco, ma gli ospiti prendono tutto in difesa e con la pipe di Mazzon si portano a +7 (4-11). Biffi spinge molto al servizio, ma nonostante qualche problema in ricezione, Mian conclude ancora da zona 2 per il 6-13. Altotevere sembra imballata, ma soprattutto non riesce a organizzare una fase break, perché è sempre Reggio che attacca con successo dopo il cambio palla. Biffi e i suoi continuano a crederci e un muro di Quarta dopo una lunga azione scatena un urlo di volontà tra le fila biancocelesti (11-16). Poi è Biffi a murare con successo un attacco di seconda intenzione degli ospiti (13-17). L’ace con l’aiuto del nastro di Mian manda ancora Reggio a +6 (13-19). E’ poi il vincente da nove metri di Biffi (primo ace stagionale dei biancazzurri) a mantenere in carreggiata Altotevere (15-20). Bartolini ferma il gioco sul 16-21, ma Reggio si avvicina sempre più alla meta finale con il mani out di Mian (17-23). Sussulto della squadra di casa, che si porta a –3 (20-23), grazie a due conclusioni consecutive di Alpini e all’errore in attacco degli ospiti. Ma non basta, perché Reggio chiude sul 20-25 sull’attacco out di Alpini.
    INTERVISTE
    Marco Bartolini, coach ErmGroup Altotevere: “Complimenti a Reggio Emilia per la prestazione. Noi non abbiamo fatto male, siamo mancati in alcune fasi. Peccato per il terzo set dove abbiamo sfiorato i vantaggi a fronte di una grande rimonta. Poi nel quarto abbiamo pagato”.
    Matteo Alpini, laterale ErmGroup Altotevere: “C’è un po’ di rammarico perché ci tenevamo a fare bene davanti al nostro pubblico. Abbiamo commesso qualche errore di troppo. Siamo un buon gruppo, ci rifaremo”.
     ERMGROUP ALTOTEVERE – CONAD REGGIO EMILIA 1-3 (19-25, 25-21, 23-25, 20-25)
    ERMGROUP ALTOTEVERE: Tesone, Biffi 2, Marzolla 12, Favaro, Chiella (L2), Procelli, Alpini 15, Compagnoni 12, Pochini (L1) ricez. 40%, Cappelletti 7, Quarta 13. Non entrati: Cherubini, Marra, Masala. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.
    CONAD REGGIO EMILIA: Chevalier 14, Marini (L1) ricez. 73%, Scaltriti 3, Barone 5, Mian 27, Alberghini 1, Catellani, Sighinolfi 7, Sanguanini, Mazzon 17, Santambrogio 5. Non entrati: Bertoni, Signorini, Zecca (L2). All. Tommaso Zagni e Fabio Fanuli.
    Arbitri: Dalila Viterbo di Cecina e Luca Pescatore di Cerveteri.
    ALTOTEVERE: battute sbagliate 10, ace 1, muri 8, ricezione 52% (perfetta 31%), attacco 44%, errori 26.
    REGGIO EMILIA: battute sbagliate 18, ace 9, muri 8, ricezione 59% (perfetta 23%), attacco 46%, errori 26.
    Durata set: 30’, 33’, 35’ e 31’, per un totale di 2 ore e 9’.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Conad solida anche in trasferta: tre punti d’autorità a San Giustino

    La Conad Reggio Emilia conquista una preziosa vittoria esterna sul campo di San Giustino imponendosi per 3-1.
    Primo set che inizia con la Conad che entra in campo con grande concentrazione e ritmo. I granata gestiscono bene ogni fase del gioco, trovando equilibrio tra difesa e contrattacco e mantenendo sempre un margine di sicurezza sugli avversari. La squadra mostra compattezza e lucidità, nonostante qualche tentativo di rimonta dei padroni di casa. Reggio resta saldamente in controllo e chiude il primo set sul 19-25.
    Il secondo set parte in equilibrio, ma la squadra di casa allunga grazie a un buon lavoro a muro e in attacco. Gli ospiti provano a rientrare con qualche colpo al centro e buone soluzioni offensive, ma il distacco resta invariato. Un muro vincente nel finale accende le speranze, ma è San Giustino a chiudere il parziale sul 25-21.
    Terzo set con avvio deciso degli ospiti, che partono forte al servizio e si portano subito in vantaggio. I padroni di casa riescono però a ricucire lo strappo e riportano il punteggio in parità. La squadra reggiana ritrova ordine e lucidità, torna a spingere e conquista il set point. Il parziale si chiude sul 23-25 a causa di un’invasione a rete della formazione umbra.
    Quarto set che vede gli ospiti partire con determinazione e costruire subito un buon margine. Il muro e il servizio fanno la differenza, mentre la formazione di casa fatica a rientrare. Nel finale i padroni di casa provano a riavvicinarsi approfittando di qualche errore avversario, ma non basta: un attacco sbagliato chiude il set sul 20-25 e consegna la vittoria a Reggio Emilia.
    CRONACA
    Seconda giornata di regular season in scena a San Giustino, dove la Conad Reggio Emilia affronta la prima trasferta stagionale. I granata arrivano all’appuntamento con entusiasmo dopo il brillante esordio casalingo, chiuso con una vittoria per 3-0 ai danni di Savigliano, e con la voglia di dare continuità al buon avvio. Dall’altra parte, la ErmGroup Altotevere San Giustino cerca invece riscatto davanti al proprio pubblico, dopo la sconfitta esterna per 1-3 contro Belluno nella gara d’apertura.
    Reggio parte col sestetto composto da Santambrogio-Mian in diagonale principale, Chevalier-Mazzon di banda, Barone-Sighinolfi al centro con Marini libero. San Giustino risponde con Biffi al palleggio, Marzolla opposto, Cappelletti e Alpini martelli, Compagnoni e Quarta centrali con Pochini libero.
    Inizio di primo set che vede la Conad partire con tre lunghezze di vantaggio (1-4). Barone al centro sigla il primo tempo vincente (6-8). Ace di Mazzon (9-11). Gioca bene sulle mani del muro avversario Mian (12-15). Attacco vincente da posto due per Mian, i reggiani vanno sul +4 (14-18). I granata trovano l’ace (15-22). Punto al centro per Altotevere (18-23). Set point per Reggio dopo la pipe vincente di Mazzon (18-24). Il primo parziale si chiude in favore della Conad grazie all’errore al servizio dei padroni di casa (19-25).
    Secondo set che vede le formazioni partire in parità (3-3). Muro punto per San Giustino che allunga (7-3). Chevalier trova il punto vincente (10-5). Alpini trova la pipe vincente (14-7). Alberghini dal centro prova a far riavvicinare i reggiani (16-11). Mazzon spiazza la difesa ospite e trova l’attacco vincente (18-13). Marzolla va a segno con una diagonale (21-16). Monster block per Sighinolfi (22-19). Set point per gli umbri con un primo tempo vincente (24-20). Chiude il secondo set la pipe vincente di Alpini (25-21).
    Il terzo set inizia con la Conad avanti dopo due ace di Mazzon (0-3). Altra battuta vincente per Reggio siglata da Santambrogio (2-6). Mian inchioda la palla nel capo avversario (6-10). I padroni di casa riagganciano la Conad (10-10). Ace di Sighinolfi (11-13). Santambrogio smarca benissimo Mian che da seconda linea trova il punto (15-18). Lungolinea vincente di Chevalier (18-21). Set point per i granata (21-24). Il terzo parziale si chiude in favore di Reggio grazie all’invasione a rete di San Giustino (23-25).
    Quarto set che inizia con i reggiani avanti (1-4). Monster block per Mian (3-8). Attacco vincente di Chevalier (5-12). Mian gioca sulle mani del muro e trova il punto che fa allungare la Conad (11-17). Servizio vincente per Mian (13-19). Gioco vincente al centro per i reggiani (15-21). Errore in attacco per la Conad, si riporta sotto Altotevere (21-23). Match point firmato Chevalier (20-24). Errore in attacco di Alpini che regala il set e l’incontro a Reggio Emilia (20-25).
    Il prossimo match si giocherà sabato 1° novembre alle ore 20:30 al Palasport “G.Bigi” Reggio nell’Emilia (RE); a sfidare la Conad sarà il CUS Cagliari.
    TABELLINO
    ErmGroup Altotevere San Giustino – Conad Reggio Emilia: 1-3
    19-25(30′), 25-21(33’), 23-25(34’), 20-25(31‘).
    ERMGROUP ALTOTEVERE SAN GIUSTINO:
    Tesone -, Biffi 2, Cherubini n.e, Marzolla 11, Favaro -, Chiella (L) 1, Procelli -, Alpini 15, Compagnoni 12, Marra n.e, Pochini (L), Cappelletti 8, Quarta 12, Masala n.e.
    Coach: Marco Bartolini, Mirko Monaldi.
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Bertoni n.e, Signorini n.e, Chevalier 14, Marini (L), Scaltriti 3, Barone 5, Mian 27, Alberghini 1, Catellani -, Sighinolfi 6, Sanguanini -, Zecca (L), Mazzon 18, Santambrogio 5.
    Coach: Tommaso Zagni, Fabio Fanuli.
    Note San Giustino: ace 1, service error 10, ricezione 42%, attacco 45%, muri 8.
    Note Reggio Emilia: ace 9, service error 18, ricezione 53%, attacco 47%, muri 7. LEGGI TUTTO

  • in

    Tre ore di battaglia per il Viridex Sabaudia che supera il Terni 3-2

    SABAUDIA – Tre ore di autentica battaglia al PalaVitaletti di Sabaudia per la prima giornata del campionato di pallavolo maschile di serie A3. Il Vidia Viridex supera 3-2 il Terni Volley Academy a termine di una sfida che ha messo in luce molti aspetti positivi dei pontini ma anche altre situazioni su cui coach Stefano Beltrame potrà lavorare con due punti molto pesanti nella classifica del girone Blu.
    «È stata una partita tostissima, i nostri avversari ci hanno messo in difficoltà sia in difesa sia a muro – spiega Rocco Panciocco a caldo – Abbiamo vinto contro una bella squadra. Noi siamo stati bravi a restare sul pezzo e a combattere su ogni pallone perché veramente è stata una battaglia all’ultimo sangue. Quindi sono contento per la nostra prestazione e basta così».
    Avvio di partita piuttosto equilibrato, con entrambe le squadre che badano principalmente a commettere il minor numero di errori possibile. Il Viridex Sabaudia subisce il primo break da Terni (9-11), ma Pilotto prova ad arginare gli avversari: Terni scappa di nuovo a +2 con Martinez, ma è proprio l’argentino che poi sbaglia il servizio regalando l’11-12 ai padroni di casa. Il Sabaudia subisce molto il Terni a muro e la formazione umbra scappa sul 12-16, così coach Beltrame è costretto a chiamare il primo time-out del match. Terni scappa ancora e si porta avanti di cinque (15-20). Il Sabaudia risponde con Onwuelo, che mette a terra da posto due (16-20), e Panciocco da quattro (17-20). Dopo il muro del 18-20 è Terni a chiamare il tempo per interrompere l’inerzia. Terni preme e si stacca ancora fino al 19-23, ma il Sabaudia ne piazza due in sequenza (21-23) e ha la palla del meno uno, che però sciupa: gli umbri trovano così il 21-24. Stufano annulla il primo set point, ma il set è ormai compromesso e il Terni lo vince 22-25.
    Il Sabaudia subisce Martinez e soci anche in avvio di secondo set (3-6) e, con il servizio, Terni continua a pungere (6-9). Poi il turno al servizio di Onwuelo porta il Sabaudia fino all’11-11. I pontini commettono qualche errore e Terni ne approfitta per scappare ancora (11-14), ma l’opportunità di recuperare arriva e il Viridex Sabaudia la sfrutta (14-14). Dopo una fase giocata punto a punto, i padroni di casa si portano avanti 20-18. Martinez regala il 22-20 al Sabaudia sbagliando il servizio; Onwuelo si regala il set point (24-21) e Mariani, con il secondo tocco, realizza il 25-22 che vale la parità.
    Terni parte meglio nel terzo parziale: dal 4-7 per gli umbri si passa al 6-10, ma i pontini non escono dalla partita e recuperano fino all’11-12. Inizia una fase molto interessante, giocata tutta punto a punto: il set si decide solo nel finale. Dopo il 18-19, Hristov e soci crescono fino al 19-22; con un altro strappo si arriva al 20-23 e Terni ha l’occasione per chiuderla, ma il Sabaudia risponde (22-24). Gli umbri, però, hanno ormai ipotecato il set e lo chiudono 22-25.
    Nel quarto spicchio di partita il Sabaudia deve provare a vincere per riaprire la gara. L’avvio è tutto pontino con il turno al servizio di Onwuelo (4-2). Il Sabaudia cresce nei sistemi di gioco e, con un pizzico di efficienza in più, riesce a restare sempre avanti (10-8, 13-10, 15-12). Il Terni commette qualche errore e regala più di qualcosa a Onwuelo e compagni, che arrivano al 19-15 costringendo coach Giombini a ricorrere al time-out per rompere l’inerzia. Si torna in campo, e ancora Onwuelo centra il campo per il 23-17: è il preludio alla vittoria del set, che arriva con il 25-18 grazie all’errore al servizio di Martinez.
    Il tie-break inizia con una fiammata del Viridex Sabaudia: dal 5-1 si passa al 6-1 con il muro di Pilotto che infiamma il PalaVitaletti e costringe Giombini a richiamare i suoi nel time-out. Si cambia campo con il Sabaudia avanti 8-3 grazie all’ace di Panciocco. Terni prova a ricucire lo svantaggio ma Sabaudia è sempre avanti (10-5). Il terni piazza tre muri di fila e spaventa i padroni di casa (10-8) che risponde e arriva al 13-11, poi Onwuelo inventa il 14-11 e infiamma il pubblico: il Terni mura praticamente tutto e si ritrova avanti 14-15 capovolgendo la situazione con il turno al servizio di Martinez. Panciocco annulla il match point del Terni, Hristov batte out e si auto annulla il secondo (16-16), poi Sabaudia trova altri due match point e chiude con un 19-17 entusiasmante.
    Viridex Sabaudia – Terni Volley Academy 3-2Viridex Sabaudia: Fattorini, Stufano 10, Mariani, Panciocco 23, Pilotto 15, Nasari, Onwuelo 29, Soncini 8, Rondoni (lib.), Serangeli, De Vito, All. Beltrame.Terni Volley Academy: Troiani, Trappetti (lib.), Broccatelli (lib.), Giacomini 5, Picardo 9, Martinez 27, Biasotto 1, Iovieno, Di Giunta, Caporossi 13, Hristov 13, Bontempo, Catinelli 5, All. Giombini.Arbitri: Polenta Martin e D’Argenio Alessandro.Parziali: 22-25 (29 min), 25-22 (37 min), 22-25 (31 min), 25-19 (34 min), 19-17 (30 min).Statistiche: Viridex Sabaudia aces 7 err.batt. 26 ricezione Pos% 62% Prf% 31% muri pt. 7; Terni Volley Academy aces 9 err.batt. 17 ricezione Pos% 47% Prf% 22% muri pt. 16. LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek c’è: tre punti all’esordio, super vittoria in Puglia

    Domotek Reggio Calabria c’è! Battuta con un netto 3-0 la neopromossa Green Volley Galatone
    Inizia col piede giusto la stagione 25/26 per la Domotek che espugna il Palazzetto dello Sport di Tricase e si prepara al match di domenica prossima tra le mura amiche del PalaCalafiore, ricordandolo super gremito nell’ultimo incontro della passata stagione.
    CronacaIl primo punto della Domotek (dopo due errori al servizio dei padroni di casa) è con una super schiacciata di capitan Laganà. Galatone è più concreta nella fase iniziale di gara ma i ragazzi di mister Polimeni si rifanno sotto, con Laganà sicuramente trascinatore dei suoi: il capitano con un ottimo muro seguito da una potente schiacciata porta il punteggio sul 15-15. Fondamentale l’ace di Presta seguito dall’ennesimo attacco di Laganà per portare il match sul 18-20. Controbreak per Galatone, 20-20 e timeout obbligato per i reggini. Lazzaretto risponde sempre presente e firma il sorpasso della Domotek. Il punto decisivo per il primo set è di capitan Laganà che con un monster block porta la Domotek alla vittoria del primo set della stagione, 22-25.
    Ancora Laganà a trascinare i suoi, il primo punto del secondo set è l’ennesimo muro. Subito triplo break per Reggio Calabria che obbliga i padroni di casa al timeout, 2-6. Non cambia la musica, Laganà martella al servizio, Presta rifinisce. Galatone prova a ricucire il gap ma Lazzaretto e soci sono solidissimi, altro timeout e punteggio sul 7-14. Ottimo muro di Innocenzi prima di una leggera ripresa di Galatone, 16-21. Reggio ancora avanti ma deve sudare per portare a casa anche il secondo set, allora mister Polimeni opta per il primo cambio della stagione: Rigirozzo su Innocenzi. Prima un errore dei locali, poi Laganà e Zappoli: si chiude il secondo set, 17-25.
    Il terzo set vede un inizio replica della frazione precedente, con la Domotek Reggio Calabria che prova subito a scappare, 2-6 e timeout per Galatone. Laganà, caldissimo, regala l’ennesima schiacciata, 6-12. Lazzaretto e compagni continuano a dominare, altro timeout della squadra pugliese per provare a interrompere il trend positivo dei reggini sul punteggio sul 10-17. La musica non cambia al rientro, 3 punti di fila per i ragazzi di mister Polimeni. Si uniscono alla festa anche i giovani Mancinelli, Parrini, Ciaramita e Spinello, oltre al confermatissimo Lopetrone. L’ultimo punto è un errore al servizio di Galatone, 16-25.MVP dell’incontro è sicuramente Domenico Laganà, autore di 15 punti.
    Vince 3-0 con una prova solidissima la Domotek Reggio Calabria, pronta a riabbracciare il proprio pubblico nel match di domenica 2 novembre contro Castellana Grotte.
    Green Volley Galatone – Domotek Reggio Calabria 0-3 (22-25, 17-25, 16-25)
    Green Volley Galatone: De Giorgi, Giuliani 8, Musardo 1, De Col, Padura 14, Barone, Kindgard, Passari 1, Colaci, Caciagli 4, Muscatello, Frage 9, Miraglia, Cremoni. All.: Licchelli
    Domotek Reggio Calabria: De Santis, Mancinelli 2, Spinello, Zappoli 5, Presta 9, Lopetrone, Saitta 1, Innocenzi 6, Ciaramita, Laganà 15, Lazzaretto 12, Stabrawa, Rigirozzo, Parrini 1. All.: Polimeni
    Arbitri: Adamo Giorgia e Mannarino Matteo di Roma. LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio da dimenticare per Aurispa Dfv, battuta 3-0 da Castellana

    La gara d’esordio stagionale di Aurispa Dfv in Serie A3 Credem Banca, è il derby in trasferta con la Bcc Tecbus Castellana Grotte.

    Il primo sestetto di coach Giuseppe Ambrosio è il seguente: gli schiacciatori Zornetta e Mazzone, il palleggiatore Bernardis, l’opposto Cavasin, i centrali Grottoli e Mellano, e il libero Donati.

    Il set si apre bene per Aurispa Dfv che, con un ace di Grottoli e una freeball di Cavasin si porta sul +1 (4-5). Donati riceve bene, Bernardis serve la pipe e Mazzone fa il resto, poi l’attacco di Grottoli dal centro e il muro di Cavasin regalano il +3 ai salentini e convincono coach Barbone a chiedere timeout (6-9). Castellana accorcia le distanze, ma gli errori in battuta di entrambe le squadre caratterizzano questa fase del match, sino allo splendido attacco di seconda di Bernardis che mantiene i suoi sul +2 (13-15). I padroni di casa trovano la parità grazie all’ace di Cappadona, ma Zornetta risponde con un attacco vincente da posto 2, poi arriva il punto di Cavasin, la freeball di Mellano e la schiacciata vincente di Mazzone (18-20). Castellana reagisce e torna sul -1: coach Ambrosio chiama timeout, ma i padroni di casa vanno in vantaggio con un break fulminante (22-20). Il secondo timeout ravvicinato di coach Ambrosio non basta a cambiare il trend e il set lo vince Castellana (25-22).

    Il sostanziale equilibrio ad inizio del secondo set viene interrotto dal servizio di Casaro che mette in grande difficoltà i salentini e porta Castellana sul +2 (5-3). L’attacco di Cavasin non è sufficiente a bloccare la spinta dei castellanesi che non trovano opposizione ai loro attacchi (10-7). Momento complicatissimo per i salentini che continuano a subire passivamente e coach Ambrosio deve intervenire con un timeout (14-9). Mellano attacca una freeball e i salentini si rianimano, continuando a spingere sull’acceleratore: il servizio del neoentrato Simone Orto mette in difficoltà Castellana e Aurispa Dfv accorcia le distanze. Il muro di Bernardis e la contesa a muro vinta da Mazzone permettono di raggiungere la parità (16-16). Dopo l’attacco di seconda di Bernardis c’è la reazione di Castellana che si riporta sul +2 (20-18). L’ace irresistibile di Casaro spinge coach Ambrosio al secondo timeout (22-19). Zornetta colpisce ancora da posto due, Aurispa Dfv si rifà sotto e stavolta è coach Barbone a chiedere timeout (23-22). Castellana, però, non si fa intimorire e chiude agevolmente il set (25-22).

    Castellana parte forte per chiudere subito la pratica, ma Aurispa Dfv reagisce con una buona diagonale di Orto e due punti di fila di Mellano (5-5). I salentini fanno la voce grossa e un lunghissimo turno di battuta di Orto porta Aurispa Dfv sul +7 (5-12). Ma una serie di errori rianima Castellana che ne approfitta riducendo drasticamente le distanze (12-14). Un punto contestato spinge Zornetta a protestare con l’arbitro, che estrae il cartellino rosso e assegna il punto a Castellana. La reazione di Aurispa Dfv non si fa attendere: torna a giocare una buona pallavolo e avanza con i punti di Orto e Mellano (15-18). Il risultato rimane in bilico per i successivi scambi e le due squadre procedono punto su punto, ma il finale è da dimenticare, con Aurispa Dfv che crolla mentalmente e subisce senza reagire gli attacchi decisivi di Castellana (25-23).

    Bcc Tecbus Castellana Grotte – Aurispa Dfv 3-0 (25-22; 25-22; 25-23).

    Bcc Tecbus Castellana Grotte: Mattia Reale, Lorenzo Pasquali 7, Federico Guadagnini, Davide Santostasi, Filippo Pavani, Stefano Cappadona 3, Luca Chiapello 6, Gianmarco Barretta, Matteo Picchi, Nicolas Brucini 1, Andrea Orlando Boscardini 6, Nicolò Casaro 17, Riccardo Iervolino 13. All. Giuseppe Barbone.

    Aurispa Dfv: Tiziano Mazzone 5, Federico Tommasi, Francesco Bernardis 4, Aidan Kit Russo, Francesco Donati, Filippo Marsella, Lorenzo Grottoli 5, Alberto Cavasin 3, Edoardo Murabito, Simone Orto 5, Luciano Zornetta 9, Daniele Mellano 6, Riccardo Quarta. All. Giuseppe Ambrosio.

    Uff. Stampa Aurispa Dfv Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Rinoceronti, il giorno dopo: «Ci siamo persi sul più bello»

    Il Belluno Volley cade a Trebaseleghe, dopo cinque set che nemmeno la mente di un scrittore di fantascienza avrebbero potuto ideare. Perché i rinoceronti sono stati ripresi dagli avversari in un quarto parziale in cui il punteggio a tabellone era piuttosto eloquente: 13 per la squadra di casa, 21 per quella in trasferta. Ma il traguardo, ormai a un passo, è stato solo sfiorato. E si è concretizzata la rimonta della Sav.
    CALO DI CONCENTRAZIONE – «Ci siamo persi sul più bello – argomenta il team manager, Riccardo Zanolli -. Non so bene cosa sia successo. Di sicuro, è calata la concentrazione e si è inceppato il meccanismo. Nel finale, non siamo più riusciti a esprimere la nostra pallavolo». Nonostante il quinto round si sia deciso ai vantaggi: «Il tie-break è stato combattuto, ma è come se, dopo aver perso il quarto set in quel modo, aleggiasse una strana sensazione di sconfitta anticipata. E il filotto al servizio di Cester ci ha definitivamente spento».
    ALTALENANTI – Non sono bastati i 17 muri di squadra (quattro, a testa, per Mozzato, Giannotti e Basso) e tantomeno i 25 punti di Giannotti: «Nel complesso, siamo stati troppo altalenanti – riprende Zanolli -. Avremmo dovuto dare vita a una prova più stabile. E invece ci siamo fatti assorbire dalle dinamiche della gara e non abbiamo trovato la soluzione che ci portasse a ottenere un risultato positivo».
    AL LAVORO – Zanolli non ha dubbi: «Dobbiamo fare qualcosa di più e di ben diverso rispetto a quanto messo in mostra a Trebaseleghe. Il rimedio? Lavorare, lavorare e lavorare. In più, va migliorata l’intesa in campo, che forse non è al 100 per cento. Non siamo ancora ciò che vogliamo e possiamo essere». LEGGI TUTTO