consigliato per te

  • in

    EnergyTime Spike Devils, Suliani confermato preparatore

    Una prima stagione in cui il suo lavoro ha avuto un peso impattante nella salvezza ed ora una seconda esperienza consecutiva – nella Serie A3 Credem Banca – con la volontà di proseguire in un lavoro di forte supporto alla causa.
    Una figura rilevante dello staff tecnico in casa EnergyTime Spike Devils Campobasso è senz’altro il preparatore atletico Luca Suliani che, in un percorso senza soluzione di continuità, è ora impegnato con la Federvolley nel percorso di selezione nazionale.
    «Per me – spiega – si è trattato di un’esperienza ampiamente positiva con la soddisfazione della medaglia di bronzo all’Eyof (il festival europeo della gioventù svoltosi a Skopje, ndr) con la nazionale under 18 maschile. Ora sto ultimando il processo di selezione in prospettiva e si tratta di un’esperienza oltremodo utile anche per avere più riscontri di programmazione per l’attività da fare col club perché il confronto con altri professionisti del settore non potrà che essermi utile».
    Del resto, nella nuova stagione, il professionista campobassano avrà a che fare con un organico particolarmente fisico.
    «In questo senso – aggiunge – la preparazione sarà determinante. Ma nel gruppo ci sono già diversi elementi ben predisposti verso la nuova stagione e con qualcuno c’è stato già un contatto per definire un piano di lavoro in questa fase di avvicinamento».
    Da un punto di vista complessivo, nel menu proposto ai rossoblù ci sarà «senz’altro tanta prevenzione sia nella fase di carico di allenamento che progressivamente durante tutta la stagione per far sì che la squadra possa avere la condizione migliore possibile. Ci sarà tanto lavoro sulla forza da trasformare pian piano in elasticità, evitando i sovraccarichi».
    Sa bene – Suliani – come «la squadra che arriverà ha, dalla sua, un’altezza media particolarmente rilevante e, da parte mia, ci sarà la volontà di soddisfare al meglio le esigenze tecniche del nostro trainer Bua».
    Nello specifico, a livello di percorso, una prima fase «sarà all’insegna dell’aspetto strutturale con una buona base di forza per far sì che poi i ragazzi possano essere rapidi al massimo. L’esplosività sarà anche legata ai singoli ruoli e alla personalità di ognuno in base alle specifiche richieste».
    Il poter avere una struttura come quella di Vinchiaturo tutta per il team sarà un’occasione anche per rendere più qualitativo il lavoro.
    «Oltre allo stretto in sala pesi – chiosa Suliani – potremo lavorare con diverse proposte anche nella fase precedente l’allenamento tecnico. Questo ci consentirà di suddividere le proposte, aumentandone quantità e qualità così da rendere il percorso fluido e funzionale».
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    “Pronti per il salto di qualità”, dice il dottor Neri dell’Altotevere

    Piena fiducia nello staff sanitario della ErmGroup Volley Altotevere. Dopo l’ottimo lavoro svolto in questi anni, Claudio Bigi e l’intera dirigenza biancazzurra si affideranno anche per la stagione 2025/’26 alle cure delle equipe medica guidata dal dottor Gianluca Neri (nella foto), medico chirurgo osteopata esperto in agopuntura medicina tradizionale cinese e in ossigeno-ozonoterapia. Neri, ex pallavolista, è legato al Volley Altotevere da un doppio filo. Nel 2018 è stato tra i soci fondatori della Pallavolo San Giustino, oggi appunto Volley Altotevere. “Ricordo ancora quando Goran Maric venne a trovarmi a studio – precisa lo stesso Neri – per propormi di ridare vita ad un movimento pallavolistico nel territorio. Un bel progetto, che ha preso poi corpo grazie allo straordinario lavoro di Claudio Bigi”.
    Un’escalation di successi e soddisfazioni che hanno permesso alla società biancazzurra di diventare un riferimento anche a livello nazionale.
    “Il nostro livello di organizzazione è elevatissimo – continua il dottor Neri – tanto che oggi non avremmo difficoltà nel misurarci persino con la Superlega. Molti degli atleti che passano per la nostra società, oltre a conservare un ottimo ricordo, hanno sempre il desiderio di tornare. Diciamo che riusciamo ad unire bene professionalità nel lavoro e grande cuore nei rapporti umani. Una grande famiglia con un’organizzazione da top club”.
    Entrando nello specifico della questione medica, il dottor Neri non nasconde il suo orgoglio.
    “Posso contare su uno staff giovane e molto preparato, fatto di medici e fisioterapisti. Riusciamo a operare senza doverci rivolgere ad altre strutture, offrendo un servizio di ottima qualità, i cui risultati sono sotto gli occhi di tutti. Penso a quanto fatto con Marzolla, che quest’anno sarà il nostro giocatore in più. Prezioso anche il contributo che ci viene fornito dalla parte atletica con Davide Marra e Mirko Monaldi. A breve potremo contare su una palestra all’interno del palazzetto di San Giustino, che sarà un ulteriore aggiunto e un fiore all’occhiello per la società”.
    Oltre al responsabile Gianluca Neri, nello staff sanitario ci sono i dottori Enrico Sediari e Nicola Cesarotti, con quest’ultimo si prenderà principalmente cura del settore giovanile.
    Chiusura dedicata alle prospettive per la stagione che sta per iniziare.
    “L’obiettivo è quello di migliorarci – conclude Neri – e credo che abbiamo buone possibilità per farlo. La squadra è stata rafforzata e dalle visite mi sono reso conto che è aumentata in fisicità. Alpini, ad esempio, mi ha impressionato”.

    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Spazio ai giovani con il progetto Volley Borgo Altotevere

    A distanza di un anno dall’accordo tecnico, ErmGroup Volley Altotevere e New Volley Borgo Sansepolcro consolidano il loro rapporto dando vita ad un progetto ambizioso e lungimirante: Volley Borgo Altotevere. Una filiera maschile di vallata, strutturata e competitiva, in grado di accompagnare gli atleti nel percorso formativo delle loro diverse categorie, dal settore giovanile fino alla Serie A3.
    Nel dettaglio il progetto per la stagione 2025/’26 coinvolgerà l’intero settore giovanile sotto la direzione tecnica di Volley Altotevere. L’accordo, operativo già dalla scorsa stagione, ha previsto la gestione con codice di affiliazione unico delle categorie Under 19 e Serie C del campionato umbro, permettendo una gestione ottimale degli atleti e una flessibilità strategica nei passaggi tra le varie categorie. Per la stagione 2025/’26, Volley Borgo Altotevere si presenterà nel mondo della pallavolo regionale con due squadre nei massimi campionati, Serie C e Serie D, prettamente composte tra atleti under, che a loro volta andranno a partecipare anche ai tornei Under 19 e Under 17. Il resto dell’organico sarà composto da una formazione Under 13.
    La collaborazione ha già iniziato a raccogliere i primi, importanti frutti. Francesco Elìa Masala e Giacomo Cherubini, protagonisti nelle scorse stagioni con la maglia della New Volley Borgo Sansepolcro, sono stati ufficialmente inseriti nel roster della prima squadra della ErmGroup Volley Altotevere, militante nella Serie A3 Credem Banca. Masala, classe 2005, cresciuto pallavolisticamente nella società biturgense, ha compiuto in pochi anni un percorso significativo, passando dalla Serie C alla Serie B, fino all’emozionante esordio in Serie A3 la scorsa stagione. Cherubini, classe 1994, torna a vestire i colori della propria città dopo un lungo percorso tra Città di Castello e Sansepolcro, dove si è rivelato un giocatore chiave. Il suo ingresso nel roster della prima squadra è un segnale forte di riconoscenza e valorizzazione dell’esperienza.
    Alla base di questa sinergia tra Volley Altotevere e New Volley Borgo Sansepolcro c’è la volontà condivisa di costruire un sistema sportivo locale, capace di far crescere e valorizzare i ragazzi, dentro e fuori dal campo, consentendo loro, come nei casi sopra citati, di rappresentare con orgoglio il proprio territorio.
    Un ruolo centrale in questa visione è ricoperto da Alessandro Celli, presidente della New Volley Borgo Sansepolcro, che rinnova il proprio impegno anche come socio dell’ErmGroup Volley Altotevere, contribuendo a rafforzare la collaborazione tra le due società e a promuovere una progettualità condivisa e territoriale.

    ORGANIGRAMMA
    Alessandro Celli – responsabile del progetto
    Fernando Volpi – dirigente Volley Altotevere
    Paolo Volpi – dirigente della New Volley Borgo Sansepolcro
    Leonardo Benedetti – direttore sportivo
    Elvidio D’Agostino – direttore tecnico, allenatore squadra Serie C, primo allenatore Under 17 e Under 19
    Mirko Torelli – allenatore squadra Serie D, secondo allenatore Under 17 e Under 19
    Davide Marra – preparatore atletico e allenatore
    Rodolfo Fossi – team manager
    Matteo Meocci – scoutman
    Dirigenti: Gabriele Bruni, Rocco Ciccone, Antonello Mattiacci, Andrea Montanucci, Lorenzo Piombini, Riccardo Rossi, Giovanni Rubechi

    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, atto quarto per Rescignano

    Nel roster a disposizione del tecnico Bua è l’elemento che rappresenta la linea di continuità nel percorso portato avanti dal team.
    Dalla partenza dell’avventura nazionale in B all’attuale seconda stagione nella Serie A3 Credem Banca con, nel mezzo, due promozioni ed una Coppa Italia di categoria, unitamente a tante altre soddisfazioni.
    Non poteva essere EnergyTime Spike Devils Campobasso senza lo schiacciatore Gianmarco Rescignano che va a chiudere il fronte degli schiacciatori (i quattro a disposizione) e l’organico dei quattordici elementi – due sei più uno in parallelo – che proveranno a regalare emozioni e soddisfazioni ai propri fan.
    In vista della quarta stagione consecutiva in rossoblù, il laterale sannita non nasconde che dentro è forte «un grande entusiasmo nel poter far parte nuovamente di questo progetto. Il riuscire ad esserci è il segnale di una volontà che riesce ad avere la meglio su qualsiasi aspetto».
    Del resto – per quanto fatto vedere nello scorso campionato – Rescignano ha dimostrato di poter far emergere le proprie caratteristiche anche nel terzo torneo nazionale sotto rete.
    «Ho cercato di dare sempre il massimo – spiega – e in un contesto di un’annata non semplice, soprattutto in avvio, a livello di risultati la situazione si fa più difficile. Sia quando sono stato chiamato in causa che quando sono partito titolare ho cercato di mettere sul campo tutto me stesso e ricevere la conferma è un gran bel segnale per me: quello cioè che è stata notata la volontà messa sul campo, il che è una caratteristica del mio modo di intedere il volley».
    Per i campobassani, quella che sarà la seconda stagione in A3 porterà con sé anche un’esperienza fondante figlia dell’aver preso le misure con la categoria nell’ultimo torneo.
    «Senz’altro la stagione di esperienza ci tornerà utile, ma il fatto di essere in un girone con dieci squadre renderà ogni gara rilevante. I numeri non amplissimi dei team al via fanno sì che il livello degli organici sia di non poco conto e quindi occorrerà dare il massimo perché la sola conoscenza della categoria non sarà sufficiente».
    Altro aspetto di non poco conto sarà quello legato al poter contare su di un impianto – il Palasport di Vinchiaturo – sempre a disposizione.
    «Nella passata stagione la condivisione dell’impianto di Vazzieri faceva sì che dovessimo disimpegnarci in orari talvolta improponibili. Ora le sedute potranno essere calendarizzate in virtù delle effettive esigenze tecniche e questo farà sì che ne gioveremo tutti a livello di tranquillità e di miglior adattamento alle situazioni di gara. Peraltro, se personalmente non l’ho ancora vissuto, i compagni che hanno avuto modo di vederlo, mi hanno fornito feedback positivi per le esigenze di categoria».
    Per Rescignano, legato all’EnergyTime a doppio filo, le ultime giornate sono state intense perché presente anche a Milano per la quotazione in borsa della società del presidente Pulitano, traguardo festeggiato nel corso di un happening particolarmente riuscito in cui era presente assieme ad altri cinque compagni di team.
    In virtù di questa tipologia di fil rouge, per Rescignano «così come con l’azienda, quella targata Spike Devils può per certi versi rappresentare una scommessa per gli ‘investitori’ (fuor di metafora i tifosi, ndr), ma senz’altro una puntata vincente, anche perché, dalla nostra, abbiamo un buon mix di esperienza e giovani promesse e son certo che ogni singolo elemento darà il massimo e questo si apprezzerà con forza durante tutto il corso della stagione».
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Maurizio Finizzi: “La Domotek punta in alto,giovani e ambizioni”

    Reggio Calabria – La Domotek Volley Reggio Calabria si prepara alla nuova stagione con rinnovate ambizioni e una squadra che punta a lasciare il segno.
    A supporto di questo progetto c’è un nome storico del volley nostrano: Maurizio Finizzi, nuovo dirigente della società reggina, che ha tracciato un bilancio del suo percorso e delle prospettive della squadra.
    Finizzi, accogliendo con gratitudine il benvenuto a Reggio Calabria, ripercorre la sua lunga esperienza nel mondo della pallavolo: “La mia storia pallavolistica dura ormai da 25 anni, e con le società con cui ho collaborato abbiamo raggiunto risultati eccezionali, soprattutto nel settore giovanile. Dieci finali nazionali negli ultimi 11 anni, due trofei vinti e tante promozioni, sia a livello regionale che nazionale.”
    Un curriculum di prestigio, che lo ha portato a scegliere la Domotek per una nuova sfida: “Ho accettato con piacere questa proposta perché ho visto un progetto serio e una società ben organizzata. Sono convinto che quest’anno faremo meglio della stagione passata.”
    La fiducia di Finizzi poggia su un roster che definisce “molto più completo rispetto all’anno scorso”, con giocatori esperti e professionali in ogni ruolo. “Conosco molti di loro da anni – spiega – e sono figure che daranno lustro alla Domotek e alla città di Reggio Calabria.” Anche lo staff tecnico e la dirigenza contribuiscono a creare un ambiente affiatato: “Siamo un gruppo coeso, e questo porterà sicuramente ottimi risultati.”
    Uno dei punti chiave del progetto Domotek è la crescita del vivaio. “Stiamo lavorando per costruire un settore giovanile solido, senza la fretta di ottenere risultati immediati – sottolinea Finizzi – L’obiettivo è partecipare a finali nazionali entro un anno o due.”
    A colpirlo, però, è stato soprattutto il sostegno dei tifosi: “Il Palacalafiore era pieno, con tantissimi ragazzi e ragazze presenti agli allenamenti. Su questo dobbiamo far leva: è il momento di costruire una comunità appassionata e coinvolta.”
    Finizzi non ha paura di sognare in grande: “Mi sbilancio: vedo una promozione in Serie A2, una vittoria in Coppa Italia, Supercoppa o Coppa di categoria. Il roster c’è, la squadra è pronta.” Pur evitando di fare nomi, il dirigente evidenzia la qualità dei giocatori chiave: “In ruoli come alzatore, opposto e libero ci sono atleti che ho visto crescere, con cui ho condiviso finali e trofei. Sarà un piacere lavorare di nuovo con loro.”
    Dalla sua nascita, la Domotek Volley ha conquistato sempre più spazio nel panorama pallavolistico. “È una società che fa parlare di sé – conclude Finizzi – e con il giusto impegno, possiamo scrivere pagine importanti.” Con una squadra competitiva, un settore giovanile in crescita e una città che crede nel volley, la stagione si annuncia ricca di emozioni. E Maurizio Finizzi è pronto a guidare questa cavalcata verso l’eccellenza.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    D’Ascoli punto di forza:”Avanti Domotek, puoi fare bene”

    Francesco D’Ascoli punto di forza della Domotek: “Puntiamo in alto, Reggio Calabria merita questo”
    Reggio Calabria – La Domotek Volley dà il via alla nuova stagione con una conferma importante: Francesco D’Ascoli, storico fisioterapista del club, rimarrà al fianco degli amaranto. Una scelta che sottolinea la continuità di un progetto ambizioso.
    “Il roster è completo ed ambizioso – spiega D’Ascoli – e tra i nuovi arrivi c’è Pawel Stabrawa, un atleta di grande qualità che conosco bene. La sua presenza darà ulteriore spessore al gruppo”. Il fisioterapista sorride ricordando: “Con Pawel ho la necessità impellente di cambiare il lettino da trattamento- scherza: 1,86 m di altezza e una muscolatura importante richiedevano attrezzature adeguate!”.
    Tra le riconferme, spiccano i nomi del capitano Laganà, Lazzaretto, Zappoli, De Santis e Massimiliano Lopetrone. “Sono contento di poter continuare a lavorare con questi ragazzi – aggiunge – sono professionisti straordinari”.
    Il mercato porta inevitabilmente cambiamenti: “Abbiamo vissuto un’annata indimenticabile insieme, ma alcuni atleti ci hanno lasciato. A loro va il mio abbraccio e la certezza che hanno dato tutto per questa maglia”.
    Dopo essere partiti come “sconosciuti”, ora la Domotek si presenta con ambizioni diverse: “Lo scorso anno abbiamo dimostrato il nostro valore. Questa stagione vogliamo essere protagonisti, consapevoli che ci saranno momenti difficili da affrontare”.Il ricordo più bello? “La vittoria contro Lecce al PalaCalafiore – racconta D’Ascoli – è stato un momento magico che ha unito squadra e tifosi. Ora dobbiamo continuare su questa strada”.
    Conclusione ottimista: “Da quando lavoro con mister Antonio Polimeni so che ogni obiettivo può essere raggiunto. Abbiamo una squadra solida e lo staff giusto per fare grandi cose. Reggio Calabria può contare su di noi”.La Domotek si prepara così a una nuova avventura, con la voglia di emozionare e la certezza di poter contare su un gruppo affiatato e determinato.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, una festa intensa per entrare nel vivo

    Un entusiasmo ed un’euforia assoluti, contagiosi, unici. In casa degli EnergyTime Spike Devils Campobasso cresce l’attesa in vista del via alla preparazione precampionato in previsione tra poco più di un mese quando il gruppo si ritroverà in città per test medici ed atletici ed un giorno zero che sarà quello del primo settembre. Sentimenti che permeano tutto il gruppo rossoblù e che si riscontrano pienamente anche nel main sponsor del club l’EnergyTime.
    La creatura del presidente Marco Pulitano ha debuttato in Borsa giovedì 24, a testimonianza della solidità di una politica gestionale-amministrativa che ha fatto della società in prima linea in Italia nelle energie alternative un autentico punto di riferimento nel settore non solo a livello nazionale, ma anche europeo.
    Così, ieri sera, l’azienda ha dato vita ad un momento conviviale per festeggiare l’ennesimo traguardo raggiunto, che ha coinvolto in prima battuta anche il team pallavolistico legato con elementi del roster, staff tecnico e dirigenziale che si sono ritrovati al centro dell’attenzione dei tanti clienti della società del capoluogo di regione.
    Una sinergia unica, figlia anche dell’efficace intuizione della responsabile marketing del club rossoblù Carla Fasolino, peraltro coniuge del vertice Marco Pulitano.
    «Questa serata – ha spiegato nel day after – è stata il momento per mettere in bella vista i tanti traguardi di rilievo raggiunti da EnergyTime, un’azienda di successo il cui segreto è la volontà di perseguire e centrare sempre i diversi obiettivi che, man mano, si pone. L’ingresso e la quotazione in Borsa sono figli dei sacrifici e degli sforzi portati avanti da Marco e dalla sua rete di collaboratori. Il volley, nella politica aziendale, è un riferimento legato all’attenzione portata al tema del sociale. Tre universi, quello operativo, quello agonistico-sportivo e quello sociale che, nel caso di EnergyTime, hanno un minimo comun denominatore legato alla passione».
    Nella circostanza sono stati presenti il tecnico Giuseppe Bua e con lui anche alcuni elementi del roster che verrà con in testa l’opposto Morelli e lo schiacciatore Graziani, unitamente alle presenze del regista Del Fra, del centrale Diana, dello schiacciatore Rescignano e del libero De Nigris.
    «La loro presenza – ha aggiunto ancora Carla Fasolino – è stata una vetrina per il club di fronte ai clienti dell’azienda ed anche l’occasione per promuovere il lavoro a trecentosessanta gradi portato avanti col club. Non solo prima squadra, infatti, ma anche vivaio sempre più al centro dell’attenzione e fortemente potenziato con la presenza anche di un direttore tecnico di spessore come il nostro secondo allenatore Stefano Scurani, il cui curriculum con Modena è sotto gli occhi di tutti. Non solo, attenzione ci sarà anche per quanti, ed il numero è cresciuto nel corso degli anni, sono impegnati sul fronte amatoriale. Del resto, il volley è palestra di vita, di cultura e di crescita. E, come società, andremo a lanciare con forza il nostro messaggio per le scuole a diretto contatto con i dirigenti scolastici, alcuni dei quali – penso a quello dell’Ipia – ci sono molto vicini e ci sostengono in ogni iniziativa».

    Alcuni momenti della festa

    Attenzione sociale e scolastica anche in quello che sarà il centro logistico per la stagione in arrivo: ossia l’impianto di Vinchiaturo, teatro degli allenamenti e delle sfide della prima squadra.
    «Cercheremo anche lì – riconosce la responsabile marketing rossoblù – di replicare il modello virtuoso che tanti risultati ha avuto a Riccia, dove, in una sola stagione, abbiamo avuto ben cinquanta iscrizioni alla nostra scuola di pallavolo».
    A proposito del nuovo impianto che ospiterà la prima squadra, da Carla Fasolino arriva anche una prima indicazione sulle iniziative di ticketing e di supporto per i sostenitori.
    «Abbiamo deciso di dare loro il miglior supporto possibile anche a livello logistico. Non solo. Stiamo pensando di dar vita a tagliandi di abbonamento intorno ai trenta euro ed anche i biglietti per le singole gare avranno prezzi molto popolari. L’obiettivo è quello di rivivere i grandi numeri che ci hanno contraddistinto nell’anno che ci ha portato dalla serie B all’A3 Credem Banca».
    «Del resto – aggiunge – molti giocatori sono venuti qui, convinti dalle parole del nostro tecnico Bua sul progetto, ma anche dall’entusiastica descrizione che il nostro opposto Morelli ha fatto ad elementi che già conosceva e ad altri nuovi. Vogliamo far vivere loro le emozioni figlie di un ambiente unico».
    Quella stessa tipologia di sentimenti che il club porterà in piazza a settembre nell’evento sociale di promozione della nuova stagione, ma anche del lavoro del vivaio e delle altre iniziative parallele. Un torneo in cui a parlare sarà, ancora una volta, l’universo EnergyTime a tutto tondo.
    «La stessa giornata di venerdì – chiosa la stessa Fasolino – è stata l’occasione per rendere ancora più indelebili le diverse istantanee di questi momenti d’oro, un’occasione per far leva su tanti clienti dell’azienda per avvicinarli come potenziali sponsor nel percorso pallavolistico. Del resto, le aziende che già hanno deciso di esserci vicine già nelle scorse stagioni, penso ad Acmei, Camardo e Sport Village, lo hanno vissuto con forza anche a Milano. Il clima di euforia ed entusiasmo si è respirato pienamente e le foto scattate col capitano Rescignano, impegnato nella circostanza nella sua veste di dipendente aziendale, hanno rappresentato un fil rouge unico e debordante. Lo stesso che abbiamo vissuto, con forza, venerdì con un partner come Intersport che si è aggiunto in questa stagione ed altri, con in testa Pringraf, pronti ad aggiungersi alla ‘famiglia’».
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Il pubblico bellunese è primo assoluto nel girone bianco di A3

    La classifica del pubblico parla chiaro. E incorona il Belluno Volley. Con 9.492 spettatori complessivi, distribuiti in 14 gare casalinghe tra regular season e playoff, la società guidata dal presidente Sandro Da Rold si conferma tra le più seguite dell’intera Serie A3 Credem Banca. E, più in dettaglio, la prima in assoluto nel girone bianco, per quanto riguarda la stagione 2024-2025.
    FORTINO – Secondo i dati ufficiali della Lega Pallavolo Serie A, la VHV Arena si è rivelata un vero e proprio fortino, non solo per i risultati ottenuti, ma anche in termini di calore sugli spalti: lo testimoniano i 5.230 spettatori in 9 partite di stagione regolare, per una media di quasi 600 presenze a incontro. Cifre di gran lunga superiori rispetto ad altre realtà del raggruppamento abbinato al colore bianco. Non a caso, le 12 partite più viste in regular season hanno spesso avuto una sola casa. Sì, perché ben 9 sono andate in scena proprio alla VHV Arena.
    PICCO – E nei playoff? L’entusiasmo è aumentato ulteriormente. Il Belluno Volley ha chiuso la post season con 852 spettatori di media, secondo solo – e di pochissimo – a Gioia del Colle (905), e davanti a tutte le altre formazioni della A3. Il picco stagionale? Gara 4 di finale contro la Romeo Sorrento, seguita da 996 spettatori. Di rilievo pure le 984 presenze di gara 2 e le 900 di gara 3 della semifinale di fronte a Gioia del Colle, giocata di mercoledì e in orario serale.
    CLUB E TERRITORIO – In generale, sommando regular season e playoff, i rinoceronti hanno collezionato 9.492 spettatori complessivi, per una media di 678 a partita. E un simile traguardo testimonia non solo il valore della squadra, ma anche il fortissimo legame tra club e territorio. Il pubblico biancoblù si conferma affezionato, caloroso, partecipe: un “giocatore in più” che, stagione dopo stagione, contribuisce a rendere speciale ogni match all’ombra delle Dolomiti. 
    IN STREAMING – Ma non è finita qui, perché il Belluno Volley detiene anche il record assoluto di visualizzazioni su YouTube, in una singola partita: la sera del 16 aprile, in occasione della sfida da “dentro o fuori” contro i pugliesi della Joy Volley, davanti allo schermo erano in 20.639. Senza considerare che la serie della finalissima non è mai scesa sotto quota 10.200. E ha raggiunto l’apice nel quinto atto, quando erano collegati in 17.805.  LEGGI TUTTO