consigliato per te

  • in

    Enrico Lazzaretto confermato alla Domotek

    La Domotek Volley Reggio Calabria comunica con grande soddisfazione la riconferma di Enrico Lazzaretto, atleta di spicco che vestirà ancora una volta la canotta numero 23. Con i suoi 30 anni e un’altezza di 1,98 metri, Lazzaretto rappresenta un perfetto equilibrio tra esperienza e freschezza atletica, qualità che lo rendono un elemento fondamentale per la squadra.La sua carriera, ricca di esperienze in Serie A, Superlega, A2 e A3, ha contribuito a formare un giocatore completo, tatticamente intelligente e sempre determinato. La scorsa stagione ha dimostrato tutto il suo valore, diventando un punto di riferimento sia in campo che nello spogliatoio.La Domotek Volley è orgogliosa di poter contare ancora su un atleta del suo calibro, convinta che la sua presenza sarà cruciale per affrontare con successo le sfide della nuova stagione. L’obiettivo è migliorare ulteriormente e regalare altre grandi emozioni ai tifosi giallorossi.
    Hai detto che migliorarsi è un obiettivo continuo. Dopo una stagione eccezionale, come si fa a fare ancora meglio?
”Migliorarsi è un obiettivo che hanno tutti -ha dichiarato Lazzaretto. Sarà difficile ripetere la stessa stagione dell’anno scorso, ma se diamo il 100%, non possiamo rimproverarci nulla. Poi, se si vince bene, se si perde bisogna dare merito agli avversari. L’importante è lasciare tutto in campo.”Uno dei motivi per cui hai rinnovato è la voglia di vedere il palazzetto pieno…
”Sì, sono curioso di viverlo. Deve essere uno spettacolo, sia per noi che per il pubblico. Riempirlo è un obiettivo personale, ma anche di squadra. Reggio Calabria ha dimostrato di amare la pallavolo, e vogliamo restituire questa passione.”E oltre al pubblico, quali sono le altre ragioni che ti hanno spinto a restare?
”La città mi è piaciuta molto, la società è organizzata bene e mi sono trovato benissimo. L’idea di provare a fare meglio mi ha convinto a rimanere.”Cosa pensi dei nuovi arrivi?
”Ho visto qualche nome e la squadra mi sembra competitiva.”Parliamo di Saitta e Innocenzi: che impressione hai?
”Saitta è un giocatore fortissimo, con tanta esperienza. Di Innocenzi mi hanno parlato molto bene, sembra un bravo ragazzo. Sono sicuro che daranno un grande contributo.”
    Enrico Lazzaretto si conferma non solo un atleta fondamentale per la Domotek, ma anche un personaggio carismatico, pronto a lottare per nuovi traguardi. La stagione si annuncia ricca di emozioni, con un obiettivo chiaro: migliorarsi e regalare spettacolo.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Conferme staff tecnico

    Dopo le conferme dei giocatori, arrivano anche le prime conferme tra i membri dello staff tecnico. Dopo aver trascinato la squadra a pochi passi dal sogno e alla conquista del miglior risultato della sua storia, non poteva che essere ancora Michele Totire il capo allenatore. 
    Al suo fianco quest’anno Carlotta Vinciguerra che, grande novità, oltre a continuare ad occuparsi delle rilevazioni statistiche in qualità di scout, sarà soprattutto seconda allenatrice.
    Un premio per la serietà e la professionalità dimostrata. A lavorare a stretto contatto con loro ci sarà ancora il preparatore atletico Gregorio Cerutti. LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Mariani è il nuovo palleggiatore del PlusVolleyball Sabaudia

    SABAUDIA – Un nuovo talento si unisce al progetto del Plus Volleyball Sabaudia, formazione pontina che partecipa al campionato di pallavolo maschile di serie A3. Il palleggiatore Gabriele Mariani, classe 2005, è ufficialmente un giocatore della squadra allenata da coach Stefano Beltrame: il regista pisano arriva a Sabaudia con l’entusiasmo dei suoi 20 anni e la consapevolezza di chi ha già maturato esperienze significative nei campionati nazionali viste le sue esperienze con il Monza (in Superlega), dal 2022 al 2024, prima del passaggio all’Omi Fer Palmi (in serie A2).
    «Sono molto felice di approdare in questa nuova realtà anche perché le aspettative per la prossima stagione sono alte e dovremmo rispettarle il più possibile con il duro lavoro in palestra e una buona sinergia di squadra – chiarisce Mariani, vincitore della Junior League 2023 con il Vero Volley Monza – Sono giovane, ho 20 anni, ma sono anche sicuro delle mie qualità e soprattutto sono sempre in cerca di nuove soddisfazioni e ho tanta voglia di crescita sia dal punto di vista tecnico che tattico. Perché ho scelto Sabaudia? La Plus Volleyball mi ha colpito per il progetto che mi è stato presentato, ho avuto una buona impressione sia della società sia dei tecnici».
    Regista moderno, lucido e rapido, capace di leggere il gioco e di assumersi responsabilità, Mariani rappresenta un investimento sul presente e sul futuro. La sua crescita è stata costante: dal settore giovanile alle prime esperienze in prima squadra, ha mostrato qualità tecniche importanti e una visione da professionista. Il nuovo regista del Club pontino avrà tutto il tempo per integrarsi al meglio nel sistema di gioco della squadra: con l’arrivo di Mariani si completa un tassello fondamentale nello scacchiere del Plus, ovvero la cabina di regia, un ruolo affidato a un giovane in piena ascesa. Una scelta chiara, coerente con la linea voluta dal Club.
    Gabriele MarianiPalleggiatore, 193 cmPisa, 16/5/2005
    2025/2026 A3 Plus Volleyball Sabaudia2024/2025 A2 OmiFer Palmi2023/2024 A1 Mint Vero Volley Monza2022/2023 A1 Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Riccardo Zanolli sarà il team manager per il quarto anno di fila

    Non entra in campo, non tocca il pallone, non segna alcun punto. Ma se il Belluno Volley è diventato più di una squadra, quasi una famiglia, è anche merito suo: merito di Riccardo Zanolli. Perché ogni famiglia ha bisogno di un riferimento. Di qualcuno che ci sia sempre. Come Riccardo.
    PAROLA SUSSURRATA – Per la quarta stagione consecutiva, sarà lui il team manager della prima squadra: una figura che non fa rumore, ma tiene insieme tutto. Con metodo. Con passione. Con quella dedizione che si legge nei gesti più semplici: un pullman da organizzare, un allenamento da seguire, una parola sussurrata in panchina per restituire fiducia, pure nei momenti più tesi.
    ONORE – «Il ruolo che mi affida la società è sempre motivo di onore – spiega lo stesso team manager -. Cerco di svolgere al meglio i compiti che mi vengono richiesti e di migliorare di anno in anno, sistemando le cose che si possono perfezionare. Spero di ripagare la fiducia del club». Zanolli è una presenza discreta, ma costante. Un pilastro che accoglie i nuovi arrivati, spiegando loro che Belluno non è solo un punto sulla cartina geografica. È un’identità. Una comunità. Un modo speciale di vivere il volley. 
    BANDIERA – «Porterò sempre nel cuore le emozioni di gara 4 della finale playoff contro Sorrento – aggiunge -. Davanti al nostro pubblico, abbiamo ottenuto una bellissima vittoria in rimonta, riuscendo a recuperare dallo svantaggio di 2-0. Ora speriamo di festeggiare un successo definitivo». Appartenenza. Cura. Parole che non fanno classifica, ma definiscono il valore di una squadra. E Zanolli, da buon artigiano dell’anima sportiva, continuerà a coltivarle anche nella prossima stagione di Serie A3 Credem Banca. Perché qualsiasi traguardo si poggia su una base solida. Di roccia. Di certezza. Di un team manager che, in realtà, è una bandiera.  LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano riaccoglie Luca Rossato

    Dulcis in fundo. Il Volley Savigliano è lieto di annunciare l’ultimo componente del roster che disputerà il campionato di Serie A3 Credem Banca 2025/26.
    Il suo nome… non è un nome nuovo! Siamo felici, infatti, di riaccogliere Luca Rossato, che ritorna al PalaSanGiorgio dopo l’indimenticabile annata 2023/24.
    Classe 2001 di Latina, Luca è un opposto alto 200 centimetri, che vanta già sei annate consecutive in Serie A. cresciuto nel Sabaudia (Serie C e Serie B), ha poi vissuto un anno nel settore giovanile del Top Volley Latina, prima di essere ingaggiato dal Top Volley Cisterna, di cui ha fatto parte del roster di Superlega nel biennio 2019-2021. Dal 2021/22, con la maglia di Sabaudia, è iniziata la sua avventura in Serie A3, proseguita a Savigliano, prima, e Ortona, poi. Nel quadriennio nella terza serie nazionale ha messo a referto la bellezza di 1.398 punti (7° miglior realizzatore dell’intera Serie A3), 349 dei quali nell’ultima stagione ad Ortona.
    Furono addirittura 517, invece, quelli realizzati nella sua prima esperienza piemontese, condita dalla partecipazione ai playoff e dalla qualificazione alla final four della Del Monte Coppa Italia A3 2023/24.
    Traguardi che Luca sogna di raggiungere nuovamente: “Ho scelto di tornare a Savigliano perché l’anno vissuto qui è stato fantastico e spero si possa ripetere, se non migliorare. Tra le ragioni che mi hanno spinto a tornare c’è anche, senza dubbio, la volontà da parte della società di portare ancora più in alto il nome di questa città. Voglio provarci insieme ai miei compagni. Ci sono stati dei cambiamenti nella squadra rispetto al 2023/24, ma non vedo l’ora di rigiocare insieme a chi ha già condiviso con me una stagione e di conoscere i nuovi. Quanto sono cambiato? Rispetto a due stagioni fa penso di essere cresciuto molto. Nell’ultima annata ho potuto giocare con giocatori con una carriera invidiabile alle spalle e ho potuto “rubare” loro consigli che spero di poter mettere in campo quest’anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo importante, Luca Presta è della Domotek

    Centrale nato a Belvedere Marittimo in Calabria, alto due metri, due promozioni dalla serie A2 alla Superlega (una con la New Mater e una con Taranto) e due Coppe Italia A2.
    Luca Presta completa il reparto dei centrali della Domotek Volley che si presenterà al via della stagione 2025-2026 di Serie A3 Credem Banca. Calabrese, di Belvedere marittimo, classe 1995, Presta assicurerà al sodalizio amaranto esperienza e qualità in un comparto radicalmente mutato.Nella scorsa stagione il giocatore originario di Belvedere Marittimo ha indossato del Pineto in 1, DUE ANNI FA la maglia della WOW Green House Aversa, . Per lui trascorsi importanti anche con BCC Castellana Grotte (A2) e Tonno Callipo Vibo Valentia, dove, tra Superlega e Serie A2, ha giocato per sei stagioni – a livello seniores – tra 2013 e 2019. Coi calabresi Presta ha trionfato per due volte in Coppa Italia di A2 (2015 e 2016). Ancora tanta seconda serie con Mondovì e Prima Taranto (con la vittoria del campionato nel 2021), club che ha preceduto i passaggi a Castellana – dove aveva già vinto i play-off nel 2017 – e poi, in ultimo, ad Aversa.
    Presta, attualmente a Pescara dove vive la sua compagna, non nasconde la gioia per l’approdo alla Domotek: “Sono super contento perché torno nella mia terra. Sento una responsabilità maggiore rispetto alle altre esperienze, perché questa è la mia regione e avverto un forte senso di appartenenza”.Per chi non lo conoscesse, il nuovo centrale si descrive così: “Sono un giocatore che cerca sempre di dare il massimo, in ogni situazione. Sono carismatico e affronto le partite con la giusta aggressività, tipica del carattere del Sud”. Oltre al contributo in campo, Presta vuole mettere a disposizione la sua esperienza per i giovani: “Mi piace avere questa responsabilità, cercherò di dare qualcosa in più ai ragazzi più giovani di me”.Presta ha seguito con attenzione la stagione della Domotek, culminata con un incredibile successo di pubblico e risultati. “Ho parlato con l’allenatore, Antonio Polimeni, e ho percepito un grandissimo interesse da parte della società e dell’ambiente. Quello che sta facendo la Domotek è encomiabile, in Calabria c’è bisogno di progetti così”. Il centrale lancia un appello ai tifosi: “Invito tutta la Calabria a sostenerci, soprattutto nei momenti difficili. L’anno scorso, anche in situazioni complicate, la squadra ha reagito grazie al supporto dei tifosi”.Con oltre 4.400 spettatori in alcune partite della scorsa stagione, l’affluenza al Palacalafiore è stata straordinaria. Presta, abituato a giocare in palazzetti pieni (come a Latina, Castellana Grotte e Pineto), spera di ripetere quell’atmosfera: “Amo il pubblico che si fa sentire, è stato uno dei motivi per cui ho scelto la Domotek”.Conclusa l’intervista, Presta saluta con un messaggio di ottimismo: “Affronteremo un campionato difficile, ma l’importante è creare un gruppo unito e coinvolgere la gente. Non vedo l’ora di iniziare!”.La Domotek, dunque, si prepara a una nuova stagione con un altro pezzo importante Luca Presta, centrale con cuore e radici calabresi, pronto a lottare per la squadra e per la sua terra. LEGGI TUTTO

  • in

    New Mater Volley, Cappadona in Nazionale under 21

    La nazionale under 21 maschile di pallavolo pronta ad affrontare il Torneo di Qualificazione agli Europei 2026, da domani, venerdì 11, fino a domenica 13 luglio 2025 al Palasport di Cisterna di Latina. Il tecnico Vincenzo Fanizza ha scelto i 14 giocatori che vestiranno l’azzurro con l’obiettivo di staccare il pass per la rassegna continentale. Tra questi c’è anche il palleggiatore classe 2005 della Bcc Tecbus Castellana Grotte Stefano Cappadona, prodotto dell’Accademia del Volley Giovanile di Puglia della Materdominivolley.it.

    “La convocazione di Cappadona con la nazionale U21 – ha commentato il presidente Michele Miccolis – è una ulteriore grande notizia per tutto la famiglia della pallavolo maschile castellanese. Crediamo da sempre nei giovani e ogni convocazione rappresenta un motivo di orgoglio e soddisfazione per un progetto che ha ormai radici profonde. Anche nella prossima stagione quasi metà dell’organico della serie A3 sarà composto da ragazzi cresciuti nel settore giovanile gialloblù”.

    Inserita nella pool A, l’Italia affronterà fino a domenica Ucraina, Danimarca e Inghilterra. Il Torneo di Qualificazione metterà in palio l’accesso alla fase finale del Campionato Europeo di categoria. Solo la prima classificata e le due migliori seconde dei vari gironi staccheranno il pass per la rassegna continentale.
    Assieme a Cappadona ci sono Tommaso Barotto (Diavoli Rosa), Francesco Bergamasco (Pallavolo Padova), Pietro Bonisoli (Dello Volley), Marco Fedrici (Trentino Volley), Diego Fascio, Lorenzo Magliano, Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano), Gabriel Galiano (Pallavolo San Giustino), Luca Loreti (You Energy Volley), Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero), Giacomo Selleri (Gabbiano T. Team), Marco Valbusa (Verona Volley) e Manuel Hristov Zlatanov (GS. POR. Robur Costa2030).
    L’Italia sarà in campo venerdì 11 con l’Inghilterra, sabato 12 con l’Ucraina e domenica 13 con la Danimarca, sempre alle ore 20,30. LEGGI TUTTO

  • in

    Pisu e Sarroch fanno tredici!

    Non potevamo non chiudere la presentazione del prossimo roster con chi da più tempo difende i nostri colori e indossa con orgoglio la nostra maglia.
    Gabriele Pisu sarà al centro della rete gialloblù anche per la stagione 2025/26.
    Per il nostro vice capitano, colonna portante del Sarroch, sarà la tredicesima stagione con questi colori: numeri che parlano da soli, ma che non bastano a raccontare tutto.
    Perché Pisu è molto più di un centrale: è grinta, identità, appartenenza.
    È quel tipo di giocatore che non ha bisogno di presentazioni, perché la sua storia è scritta nei muri che alza, nelle vittorie sudate, negli abbracci a fine gara.
    È il simbolo di una squadra che non molla mai.

    “Gabriele, come anche Riccardo Romoli, sono figure fondamentali per la nostra squadra” – racconta il ds Lai. “A Sarroch abbiamo la fortuna di essere riusciti a creare una sorta di enclave di sardi, sicuramente i migliori dell’Isola nei loro ruoli, con cui la sintonia di obiettivi e di valori è condivisa e viene perpetuata negli anni. Può sembrare eccessivo, ma senza i vari Pisu, Romoli, Curridori, Mocci, Leccis tutto ciò che abbiamo costruito negli anni non avrebbe lo stesso valore. Merito alla società aver fidelizzato questi atleti, merito ai ragazzi di aver sempre dimostrato una qualità etica, oltre che sportiva, di assoluto rilievo. Con Gabriele ancora con noi sappiamo da dove si riparte: dal cuore”

    Così ci saluta Gabriele Pisu:
    “Per il quattordicesimo anno consecutivo avrò il piacere di indossare i colori Gialloblu del Sarroch. Questa società, per me, non è solo una squadra, ma una vera e propria famiglia. Qui sono cresciuto, ho condiviso emozioni, fatiche e tante soddisfazioni che porterò sempre con me.
    Ci tengo a salutare tutti i vecchi compagni che intraprenderanno nuove strade e augurargli il mio in bocca al lupo per tutto.
    Allo stesso tempo, do un grande benvenuto a chi invece si è unito a noi per questa nuova stagione, con la speranza che si possano trovare bene come me che qua ho messo radici.
    Ci si vede presto al palazzetto!” LEGGI TUTTO