consigliato per te

  • in

    L’Avimecc Modica continua a lavorare, Lugli: “Siamo un bel gruppo”

    Continua a ritmi sostenuti la pre season dell’Avimecc Modica che, dopo quasi quattro settimane di lavoro inizia a trovare l’amalgama con i nuovi arrivati che si stanno integrando perfettamente con lo “zoccolo duro”, formando un gruppo coeso e pronto a lottare per la maglia che indosseranno nella stagione 2025/2026.
    Tra i nuovi arrivi in biancoazzurro c’è anche Leonardo Lugli, fiore all’occhiello della campagna acquisti mirata dei “Galletti”, che ci conferma che il livello di integrazione dei nuovi nel gruppo e la coesione è arrivata a buon punto in pochissimo tempo, segnali questi, che fanno ben sperare per il futuro del sestetto della Contea.
    “Mi sto integrando nel migliore dei modi nell’ambiente – dichiara il nuovo opposto dell’Avimecc Modica – abbiamo un bellissimo gruppo che sta lavorando molto bene e tutti ci stiamo dedicando alla causa. Le prime impressioni sono tutte molto positive, stiamo lavorando benissimo in palestra dal punto di vista fisico, tattico e come coesione di squadra e quindi mi ritengo più che soddisfatto di me stesso e dei miei compagni di squadra. Le mie aspettative – continua – credo coincidano con quelle di tutta la squadra, tutti abbiamo voglia di non lasciare nulla al caso, ma vogliamo prenderci tutto quello che riusciremo a cavare con il nostro lavoro. Ai miei nuovi tifosi – conclude Leonardo Lugli – voglio dire che li aspettiamo in tanti al “PalaRizza”, di venire a sostenerci perchè ne abbiamo bisogno. Noi cercheremo di rendere sicuramente onore alla maglia, alla città e a tutti quelli che vedranno a vederci”.
    Sabato pomeriggio, intanto, al “PalaRizza” è in programma il primo allenamento congiunto con il Ciclope Bronte (Serie B), dove coach Distefano e il suo staff potrà vedere lo stato di forma dell’intero roster che ha come obiettivo di arrivare nelle migliori condizioni possibili al debutto nel campionato di serie A3 previsto a Campobasso il 26 ottobre.
    Ufficio Stampa
    Claudio Abbate
    Tessera ordine
    N°128185 LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, primo test alla VHV Arena: arriva Prata di Pordenone

    C’è un filo che unisce il presente al passato. Un filo che attraversa due date. L’11 aprile 2022, la Tinet Prata di Pordenone e il Belluno Volley si affrontavano per l’ultima volta. Era il primo campionato di A3 dei biancoblù. Vinsero i friulani, 3-1, in una domenica che rimane ancora impressa nella memoria. Perché, nonostante il passivo, la gara sancì il raggiungimento dell’obiettivo stagionale per il club presieduto da Sandro Da Rold. Quel filo, domani (mercoledì 24 settembre) tornerà a tendersi. Perché, alla VHV Arena (ore 18), i rinoceronti scenderanno in campo per il loro primo test stagionale. E dall’altra parte della rete ritroveranno i gialloblù di Prata. Una squadra di A2. Una realtà solida e già rodata.
    VOGLIA DI MISURARSI – A presentare il match è uno dei volti nuovi di questa stagione: il regista, e al tempo stesso capitano, Sebastiano Marsili. Le sue parole disegnano l’attesa, la fatica del periodo, ma anche la voglia di misurarsi: «Stiamo vivendo un periodo molto intenso di preparazione, come è giusto che sia. Lavoriamo parecchio dal punto di vista fisico, ma anche tecnico per iniziare a dare forma a una struttura di squadra che ci permetterà di affrontare al meglio il prossimo campionato». La voce di Sebastiano è calma, ma il messaggio è chiaro: il gruppo è già qualcosa in più di una semplice semplice somma di atleti. «Il nostro è un collettivo ben bilanciato, se è vero che tanti giovani, e pure forti, si stanno integrando con elementi più esperti. E questo mi piace, perché ci aiutiamo a vicenda e ci confrontiamo molto».
    SPECCHIO – Il test con la Tinet diventa allora un primo specchio, un banco di prova: «Dal confronto – aggiunge il regista originario di Treviso – mi aspetto di capire innanzitutto a che punto siamo con la preparazione. Affronteremo una compagine di categoria superiore e più preparata di noi, visto che ha iniziato prima ad allenarsi. Ma è giusto iniziare subito con una sfida importante e impegnativa. Nella scorsa stagione, quando ero a Macerata ho affrontato Prata di Pordenone ed è davvero un’ottima squadra».
    RIFERIMENTO – E poi ci sono i gradi di capitano. Una responsabilità, certo, ma che Marsili vive con naturalezza: «Sono un capitano “normale”, nel senso che cerco sempre di spronare il gruppo e di aiutare i compagni, specialmente nei momenti di difficoltà. In linea generale, il mio modo di giocare, nel ruolo di palleggiatore, rispecchia pure il mio modo di essere capitano. Cerco di essere un riferimento: in particolare per i più giovani. E di dare una mano ai più esperti di me». Appuntamento alla VHV Arena, quindi: l’ingresso è libero.  LEGGI TUTTO

  • in

    “Vola Gabbiano”: al via la campagna abbonamenti 2025-2026

    MANTOVA – “Vola Gabbiano” è lo slogan della campagna abbonamenti 2025-2026 della Gabbiano Farmamed Mantova, al via ufficialmente da mercoledì quando, in occasione del test match interno contro la Conad Reggio Emilia (fischio d’inizio alle ore 19 circa al PalaSguaitzer) sarà possibile acquistare le prime tessere.
    Dove e come abbonarsi
    In occasione delle amichevoli al PalaSguaitzer (ad ingresso gratuito) di mercoledì 24 settembre contro la Conad Reggio Emilia (fischio d’inizio alle ore 19 circa) e di domenica 12 ottobre contro la Negrini CTE Acqui Terme, o in occasione del debutto casalingo di domenica 19 ottobre contro la Stadium Mirandola (ore 17).
    Prezzi abbonamenti
    Abbonamento intero (10 partite casalinghe regular season Serie A3 Credem Banca): 100€
    Abbonamento ridotto (10 partite casalinghe regular season Serie A3 Credem Banca): 60€ (dai 7 ai 16 anni, over 70)
    Abbonamento speciale tesserati Fipav: sconto 20%
    Prezzi biglietti per singola gara
    Intero: 12€
    Ridotto (dai 7 ai 16 anni e over 70): 7€
    Ingresso gratuito fino ai 6 anni di età
    Ufficio stampa Gabbiano Farmamed Mantova – [email protected] LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo allenamento per la Stadium: 4-0 in favore dei gialloblù

    Mirandola vince tutti i parziali disputati nell’allenamento congiunto con Acqui Terme. Soddisfazione da parte di giocatori e tecnici.

    Primo set agevole per i gialloblù: Bicego schiera Spagnol e Sitti sulla diagonale principale, Galliani e Maletti in banda, al centro Antonaci e Grue e libero Catellani. Totire risponde con Argenta, Bellanova, Esposito, Guastamacchia, Petras, Botto e Trombin. La Stadium archivia la pratica 25-13.

    Un solo cambio tra i quattordici schierati nella seconda frazione: Bicego prova Scaglioni al posto di Grue. I gialloblù chiudono di nuovo avanti: una botta d’orgoglio di Petras accorcia le distanze ma non riesce a fare di più. 25-19 per Mirandola.

    L’ingresso di Flemma e Rustichelli mantiene sostanzialmente invariati i valori in campo: Petras si congeda e lascia il posto a Carpita. A metà set entrano anche Storchi e Schincaglia con un doppio cambio. Anche Totire inizia a modificare la formazione ma anche l’ultima frazione obbligatoria si chiude in favore dei gialloblù per 25-22.

    Per l’ultimo set dell’incontro rimangono in campo i giovani: Storchi, Schincaglia, Grue, Scaglioni e Rustichelli supportati da Flemma e Maletti sono l’ultima formazione schierata da Mirandola. Ben figurano i diciannovenni di scuola Modena a muro e al servizio. Chiusura 25-20 ancora in favore dei padroni di casa. LEGGI TUTTO

  • in

    Compagnoni (ErmGroup Altotevere): “Siamo sulla strada giusta”

    Si è subito inserito nel gruppo e nell’ambiente più in generale Mirco Compagnoni, il longilineo centrale che ha portato in dote la vittoria nel campionato di Serie A2 con l’Acqua San Bernardo Cuneo per metterla al servizio della ErmGroup Altotevere nella Serie A3 Credem Banca. L’allenamento congiunto di Terni ha contribuito a rafforzare le sue convinzioni sul gruppo allestito in estate: “E’ stato un test indubbiamente positivo – ha detto il 22enne giocatore lombardo – e sono molto contento di aver visto all’opera la squadra con un’avversaria dall’altra parte del campo. Non ci siamo espressi al top – e pretenderlo ora sarebbe eccessivo – ma siamo andati gradualmente migliorando nel corso dei set. Ritengo che questa sia la vera bella indicazione”. Inevitabile anche il riferimento all’intesa con il palleggiatore Biffi, intesa che diventa essenziale per ogni attaccante, indipendentemente dal ruolo. “Stiamo trovando sempre più la palla, anche se al momento restiamo concentrati sull’aspetto fisico in misura maggiore che sull’assist perfetto. Credo che comunque in tempi brevi “dialogheremo” come si deve: c’è ancora quasi un mese all’inizio del campionato e siamo a buon punto”. Trattandosi di uno degli ultimi arrivati, è importante capire se sia stato positivo anche l’impatto con la nuova realtà territoriale, passando da una città capoluogo come appunto Cuneo a una tranquilla realtà di provincia. “E’ un bell’ambiente – ha sottolineato subito Compagnoni – dove il contatto con la gente è più diretto. C’è chi mi vede vestito con la divisa del Volley Altotevere e allora mi ferma per un saluto; nel parlare con queste persone, ho notato il loro calore verso la squadra e l’attaccamento che dimostrano nei confronti della pallavolo. Insomma, ci tengono. E allora, ne ho approfittato per invitarle al palazzetto a seguirci e a incitarci quando giochiamo”. Un Compagnoni più motivato che mai e voglioso di dimostrare tanto: “Vale per me personalmente come per la società e quindi voglio essere fra coloro che contribuiranno alle sue fortune. Spero che si possa costruire un qualcosa di interessante”. Non lo ha detto esplicitamente, con molta probabilità per pura scaramanzia, ma si è capito subito che fa riferimento alla A2.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere     LEGGI TUTTO

  • in

    Prima uscita a Civita Castellana, poi la Festa dello Sport a Sabaudia

    SABAUDIA – Il percorso di avvicinamento al campionato del Plus Volleyball Sabaudia prosegue senza sosta. Il lavoro della pre-season accompagnerà la formazione del direttore sportivo Paolo Torre fino al mese di ottobre, quando al Pala Vitaletti arriverà il Terni per la prima giornata del campionato di pallavolo maschile di serie A3. La squadra, guidata da coach Stefano Beltrame, sta alternando le sedute di lavoro in palestra a una serie di allenamenti congiunti che servono a mettere minuti nelle gambe, testare i meccanismi e affinare l’intesa in vista dell’inizio ufficiale della stagione.
    La prima uscita è arrivata a Civita Castellana in occasione del Memorial Mecucci.
    «Ci tengo a ringraziare la JVC Civita Castellana per l’invito al Memorial Mecucci, un appuntamento che ha anche un forte valore umano perché dedicato alla memoria del figlio di uno dei soci del club e per noi è stato un onore partecipare – ha chiarito coach Beltrame – ci fa piacere anche sottolineare la grande accoglienza ricevuta, un aspetto che dà sempre valore a questo tipo di giornate. Dal punto di vista tecnico è stata la classica prima uscita: l’obiettivo era soprattutto cominciare a mettere in pratica quanto provato in queste prime settimane di preparazione, iniziando a vedere i frutti del lavoro fatto in palestra. In questo senso la partita ci è stata utile per raccogliere spunti concreti, capire su quali aspetti focalizzarci nel breve periodo e avere una prima valutazione reale su sistemi di gioco, automatismi e tempi. Ovviamente in questa fase stiamo ancora inserendo molto lavoro fisico e quindi non possiamo essere brillanti, ma questo è del tutto normale in una fase così iniziale della stagione. Quello che mi è piaciuto particolarmente è stata l’attenzione con cui i ragazzi hanno affrontato la gara. Sono soddisfatto della prestazione complessiva: manca ancora l’intesa nei meccanismi e nei movimenti, ma da queste basi possiamo cominciare a costruire. È importante sottolineare che, nonostante la stanchezza accumulata dalla preparazione, siamo riusciti anche a vincere 3-1 contro un’avversaria di buon livello, che milita in Serie B e che ha confermato il proprio valore in campo. Tutti hanno avuto la possibilità di giocare, e anche questo era un obiettivo che ci eravamo prefissati. Considero quindi questa partita un punto di partenza che ci fornisce indicazioni su ciò che possiamo migliorare da subito e su cosa invece richiederà più tempo e lavoro. Non ci facciamo illusioni, sappiamo che il cammino è lungo, ma avere già delle risposte concrete è molto positivo. L’importante è crescere passo dopo passo, senza fretta ma con la consapevolezza che il lavoro fatto ora sarà quello che ci permetterà di arrivare pronti quando davvero conterà».
    Dopo la prima uscita, il programma proseguirà con l’allenamento congiunto di mercoledì 25 settembre a Sabaudia contro Sviluppo Sud Catania, seguito dalla trasferta a Terni il 1 ottobre, un’anteprima della gara che aprirà il campionato. Venerdì 4 ottobre al Pala Vitaletti arriverà di nuovo Civita Castellana, mentre l’ultimo appuntamento della fase di preparazione è fissato per martedì 8 ottobre a Sabaudia contro Campobasso. Saranno passaggi fondamentali per consolidare il lavoro di queste settimane e presentarsi pronti al via di una stagione che si annuncia intensa e ricca di sfide.
    Intanto, domenica scorsa, il Plus Volleyball Sabaudia è stato ospite in piazza del Comune a Sabaudia in occasione della Festa dello Sport. Gli atleti hanno avuto l’occasione di ricevere il primo vero e proprio abbraccio stagionale da parte della città. LEGGI TUTTO

  • in

    Presta dalla Domotek:”Reggio Calabria,accoglienza super”

    Domotek Volley, Luca Presta: “Squadra forte e obiettivi chiari. Reggio Calabria? Accogliente e bellissima”
    Prima uscita assoluta, primo assaggio di un pubblico caloroso.
    Non parliamo, ovviamente dei quattromila e quattro del Playoff dell’anno scorso ma di un nutrito gruppo di appassionati che ha iniziato a “riscaldare i motori” insieme ai nuovi beniamini amaranto.
    La Domotek Volley si presenta alla città nel test match amichevole disputato al PalaCalafiore contro la Pallavolo Crotone, offrendo spunti positivi e tanta voglia di cominciare.
    A parlare, a caldo, è uno dei nuovi volti di quest’anno, il centrale Luca Presta,nativo di Belvedere Marittimo, arrivato dalla A2, chiaramente soddisfatto per il pomeriggio appena trascorso.
    L’atleta ha subito voluto ringraziare il pubblico reggino, il vero protagonista della serata: “Innanzitutto ci preme ringraziare tutta questa gente che è venuta per vedere noi, nonostante sia un test amichevole. Sicuramente è bello vedere tutto questo pubblico per un’amichevole, a noi fa sempre piacere, quindi sono molto contento di questa situazione. Spero molto, sono sicuro anche che sarà presente già dalla prima in casa ufficiale”.
    Un legame con la città che, per Presta, è iniziato nel migliore dei modi già fuori dal campo. Alla domanda su come si trovi a Reggio Calabria, la risposta è entusiasta e un dettaglio curioso svela una sua passione: “Siamo super bene, è una città molto accogliente. Mi trovo super benissimo, infatti abito vicino al lungomare, me ne esco molto spesso con il mio cane a passeggio, il bilancio è spettacolare”.
    L’attenzione torna poi sul campo e sulla costruzione di questa nuova squadra sotto la guida del mister Antonio Polimeni. Il centrale disegna un quadro di un gruppo compatto e con le idee chiare: “La squadra è molto competitiva . E quello si sta vedendo anche in allenamento giorno dopo giorno. Sicuramente è ancora presto per parlare, ma noi ci siamo fissati degli obiettivi giorno per giorno e pian piano si vedono i risultati.”
    Un ringraziamento non poteva che andare anche alla compagine avversaria, perché le amichevoli sono un tassello fondamentale nella preparazione: “Ovviamente ringraziamo la compagine avversaria, la Pallavolo Crotone. È sempre utile fare amichevoli, è diverso sicuramente dagli allenamenti. Noi spingiamo sempre in allenamento, però l’amichevole è qualcosa di un po’ diverso, puoi vedere anche la gente che è presente, quindi è stato molto utile.”
    I riflettori, adesso, si sposteranno al prossimo week-end:gli amaranto giocheranno il secondo Torneo Cois, in Sardegna, giocando il 27 settembre la seconda partita in programma, la semifinale contro la compagine sarda di A3, Sarroch(ad aprire le danze Cus Cagliari-Mantova).
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora progressi per i Gialloblu di coach Denora

    Un altro buon test per i Gialloblu di coach Denora contro il Cus Cagliari in occasione del torneo organizzato per i 50 anni della Pallavolo Mogoro.
    “Ci teniamo a ringraziare di cuore tutta l’organizzazione della Pallavolo Mogoro” – dichiara la ds Lai – “Abbiamo sentito tutto il calore e l’affetto di un popolo pallavolistico che riceveva per la prima volta delle squadre di serie A, fa sempre piacere essere circondati da entusiasmo e positività”.
    Coach Denora, invece, ci racconta le sue sensazioni post gara:
    “Sono molto soddisfatto della risposta dei ragazzi che hanno riprodotto esattamente ciò su cui abbiamo lavorato in settimana. Si fa fatica a trovare dei difetti in questa prestazione, non che debbano esserci per forza, e la cosa più bella e soddisfacente è stata che, pur cambiando spesso gli effettivi in campo, non cambiasse la nostra filosofia di gioco, tutti hanno provato a mettere in pratica le nostre richieste. Gli errori sono stati di natura tecnica ma assolutamente migliorabili, sono soddisfatto e anche questo test match non fa altro che essere ulteriore benzina e energia per continuare nel lavoro con entusiasmo e serenità” LEGGI TUTTO