consigliato per te

  • in

    Con San Giustino al Pala Costa l’ultimo test pre-campionato

    Venerdì 10 ottobre, con inizio del riscaldamento alle 18. Coach Valentini si attende ulteriori miglioramenti a nove giorni dal via del campionato. Nel roster umbro spicca l’ex Leonardo Chiella
    Con l’allenamento congiunto di domani pomeriggio, venerdì 10 ottobre, al Pala Costa (il riscaldamento avrà inizio alle 18), si chiude il ciclo di test pre-campionato della Consar Ravenna. Dopo avere saggiato le proprie qualità al cospetto di tre avversarie che ritroverà in campionato, Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Essence Hotels Fano e Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, ottenendo nell’ordine due pareggi per 2-2 e un successo per 3-1, questa volta la squadra di Valentini sfida una formazione di A3, l’ErmGroup Altotevere San Giustino.Anche il team umbro è al suo ultimo collaudo prima del via del campionato, fissato il 19 ottobre. I cinque allenamenti congiunti hanno visto il sestetto di Marco Bartolini, alla quinta stagione sulla panchina dell’Altotevere, ottenere due pareggi per 2-2 nelle due sfide “andata e ritorno” contro il Terni e due sconfitte in trasferta 3-1 a Macerata e 4-0 a Siena. Il quinto test, in casa contro il Club Arezzo, formazione di B, è stato disputato per due set con rotazioni fisse per provare le due situazioni classiche che caratterizzano la partita: il cambio palla e la fase break, mentre gli atri due parziali, se li è aggiudicati Arezzo.“E’ un test importante perché ci avvicina all’inizio del campionato – è la riflessione del centrale Filippo Bartolucci – e dobbiamo essere pronti a mostrare il nostro gioco e ciò per cui abbiamo lavorato in questo periodo di preparazione. E’ una prova generale, che ci deve aiutare a capire a che punto siamo fisicamente e tecnicamente”.Nell’organico umbro spicca la presenza del libero Leonardo Chiella che, giusto tre annate fa, si è affacciato nel volley dei grandi con la sua esperienza a Ravenna, per poi passare la stagione scorsa a Bologna e quest’anno approdare all’Altotevere.Lo staff tecnico ravennate si aspetta un ulteriore salto in avanti sul piano dell’atteggiamento, della condizione fisica, dell’intesa e dei meccanismi di gioco, in vista della prima in A2 al Pala de Andrè contro Porto Viro, mentre San Giustino, inserito nel girone bianco della A3, esordirà il 19 ottobre a Belluno.“La squadra sta lavorando molto bene. C’è grande affiatamento – conferma Bartolucci – e questi sono i giorni in cui stiamo spingendo molto per arrivare a presentare il nostro miglior livello di gioco”.Il centrale marchigiano non nasconde la sua gioia per essere tornato a vestire la maglia della Consar. “Il mio ritorno a Ravenna è stato bellissimo. E sono molto felice di essere tornato qua. Ho ritrovato una società organizzata e uno staff perfetto, che sa metterci nelle condizioni di lavorare al meglio per farci trovare pronti. Ma ho ritrovato anche un gruppo di ragazzi predisposti al lavoro in palestra, condizione essenziale per reggere l’urto di questo campionato che anche quest’anno si annuncia tosto e molto competitivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Buona l’ultima, test vincente contro Trebaseleghe

    Successo in rimonta per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro nell’ultimo test match del precampionato. Al Palasport di via XXV Aprile i nerofucsia si impongono 3-1 sulla Sav Trebaseleghe, formazione di A3, dopo essere stati sotto di un set. Bella prova caratteriale di Sperandio e compagni, che hanno dovuto stringere i denti anche nel secondo e nel quarto parziale, vinti sul filo di lana, per avere ragione di un avversario dimostratosi rognosissimo, nonostante la differenza di categoria. Sul tabellino risaltano i 16 punti a testa per Erati (58% in attacco, 4 muri vincenti e 1 ace) e Pedro (48% in attacco e 1 ace), con Magliano (42% in attacco) e Brondolo (56% in attacco) che chiudono a quota 10. “È stato un buon allenamento mentale, i ragazzi erano un po’ sotto pressione dopo i tre risultati negativi delle precedenti amichevoli, volevano per forza far bene e vincere – commenta coach Daniele Moretti al termine dell’incontro – Abbiamo perso il primo set per nostri errori, non era semplice reagire, ma mi è piaciuta molto la risposta della squadra. Siamo riusciti a fare degli aggiustamenti tecnici e tattici in corso e a portarla a casa, stiamo lavorando tanto con i posti quattro e soprattutto dal secondo set in avanti ho viste ottime cose da questo punto di vista. Il nostro programma è stato impostato per arrivare pronti alla prima di campionato sia a livello fisico che tecnico, il 19 ottobre a Ravenna saremo al 100%”.
    LA PARTITA
    L’Alva Inox 2 Emme Service di coach Daniele Moretti inizia con Zonta alzatore e Pinali opposto, Sperandio e Erati centrali, Magliano e Pedro schiacciatori, Morgese libero.
    Porto Viro piazza il primo break della gara sul turno in battuta di Sperandio (7-5). Due errori nerofucsia valgono aggancio e sorpasso degli ospiti, che poi allungano sul 12-14 grazie all’ace di Ceolin. Reazione dei padroni di casa, Erati stampa il muro della parità (15-15). Squadre a contatto sul rettilineo finale, invasione ospite e +2 per l’Alva Inox 2 Emme Service, ma Trebaseleghe serra i ranghi in difesa e risale la china: 23-24 dopo il contrattacco di Cester. Si va ai vantaggi, Porto Viro è troppo fallosa al servizio e alla fine capitola: 27-29, 0-1.
    Riparte meglio Trebaseleghe (2-4), Pedro agguanta subito la parità, quindi fendente di Magliano per il +1 polesano (6-5). Gli ospiti tornano davanti con Ceolin, Sperandio risponde prima con un monster block dei suoi, poi pungendo al servizio (12-10). Erati, a muro, e Pinali, con due “rigori”, sembrano assestare il colpo del ko (16-13), ma Trebaseleghe riesce in un’altra rimonta: Streliotto mette giù il 18-18. Sorpassi e controsorpassi, il set si decide ancora ai vantaggi. Stavolta però a sbagliare di più sono gli ospiti: 31-29, 1-1.
    Terzo set, Eccher rileva Sperandio e lascia subito il segno con un block vincente, Pedro ci aggiunge una frustata in contrattacco (2-0). Battuta millimetrica di Zonta per il +3, quindi folata nerofucsia con la botta di Magliano in ricostruzione e i muri di Eccher e Pinali: 11-5. Bella azione difensiva di Zonta, Erati ringrazia e appoggia a terra il pallone del +7. Brondolo subentra a Pinali senza farlo rimpiangere, Trebaseleghe spinge dai nove metri per provare l’ennesima remuntada, ma Porto Viro non si scompone: 25-20, 2-1.
    Per il quarto parziale Moretti conferma in formazione Brondolo e inserisce Chiloiro e Lamprecht per Magliano e Morgese. Proprio Chiloiro, in pipe, regala il primo mini-break di vantaggio all’Alva Inox 2 Emme Service. Erati e Pedro in battuta propiziano il secondo abbrivio nerofucsia (9-5), Trebaseleghe ricuce sul servizio di Rampazzo (10-9), Erati strappa di nuovo con il muro del 13-10 (dentro Mazzon per Zonta tra le fila polesane). Gli ospiti si rifanno sotto, block di Chiloiro e ancora +3 per Porto Viro. Ultimo assalto padovano con Gonzalo Martinez (20-20), Chiloiro si erge un’altra volta a muro e conquista la palla set, quindi la risolve ai vantaggi: 26-24, 3-1.
    TABELLINO
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro-Sav Trebaseleghe 3-1 (27-29, 31-29, 25-20, 26-24)
    Durata parziali: 27’, 30’, 21’, 26’. Totale: 1 ora e 44 minuti.
    Battute punto/Errori: Porto Viro 4/22, Trebaseleghe 4/22; Ricezione: Porto Viro 65%, Trebaseleghe 62%; Attacco: Porto Viro 52%, Trebaseleghe 47%; Muri punto: Porto Viro 11, Trebaseleghe 6.
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: Erati 16, Zonta 2, Magliano 10, Pedro 16, Brondolo 10, Lamprecht (L), Sperandio 4, Mazzon, Morgese (L), Eccher 4, Chiloiro 6, Pinali 9, Milan; ne Maghenzani. Allenatori: Daniele Moretti e Matteo Bologna.
    Sav Trebaseleghe: Candeago 9, Cester 17, Rampazzo 2, Zaghetto 3, Mason (L), Gonzalo Martinez 14, Mistretta 1, Amarilli (L), Streliotto 4, Ignacio Martinez 1, Munarin 4, Rampin 1, Ceolin 12. Allenatori: Mattia Daldello e Maria Ilaria Donadi. LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma La Cascina Taranto: svelate le nuove maglie!

    Una serata intensa ed emozionante quella della Presentazione ufficiale delle nuove maglie, in cui è stato presentato il team e tutti gli amici del club ionico nella splendida location presso il Chiostro dell’Università di Taranto – Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. .

    La scaletta degli interventi è stata aperta dal Presidente Tonio Bongiovanni, con un intervento molto sentito e di cuore, sottolineando la grande responsabilità e l’importanza della squadra nel portare avanti un messaggio di crescita e coesione per il territorio. Ha ribadito come lo sport possa diventare un simbolo di collaborazione e progresso, in grado di unire non solo aziende e istituzioni, ma anche la comunità inintera.

    Gli ha fatto eco la vice Presidente Elisabetta Zelatore, che inizialmente ha posto l’accento sul valore che ha accompagnato la società a fare volley, sottolineando che “Non siamo caduti, siamo sempre qui a testa alta a fare ciò che più ci piace, con entusiasmo ed emozione” rinnovando poi il legame tra la squadra e i suoi partner: “Oggi non celebriamo solo il lancio delle nuove maglie, ma rinnoviamo il legame tra la nostra squadra e i suoi partner più preziosi, che con la fiducia e il vostro sostegno ci accompagnate in ogni passo. Questo progetto è frutto di una collaborazione continua e di un forte senso di appartenenza, che si riflette nei valori che portiamo avanti stagione dopo stagione. Siamo convinti che insieme, squadra e sponsor, riusciremo nel sogno di raggiungere nuovi traguardi e a vivere emozioni indimenticabili. A nome del club, vi ringraziamo per il vostro sostegno costante e per credere nel nostro progetto.”

    A sorpresa ha raggiunto l’evento il sindaco di Taranto Piero Bitetti, con un intervento sentito: “Buonasera a tutti. Ringrazio i presidenti per quello che fate, li chiamo per nome Elisa e Tonio perché con loro c’è un rapporto da tempo. Ieri siamo stati al Coni, abbiamo ritrovato il giusto spirito e la giusta collaborazione per portare avanti i Giochi del Mediterraneo nel migliore dei modi. Abbiamo ritrovato una collaborazione tra il comitato Internazionale, lo stesso Coni, il Ministro Abodi e tutta una serie di autori che si stanno impegnando e si impegneranno affinché quella manifestazione possa lasciare il segno per la città, non soltanto in termini di eredità e di impianti, ma anche di eredità di nowau in riferimento allo sport. Quindi Benvenga lo sport, grazie per quello che fate. Proveremo a darvi sempre più contributi affinché Taranto possa portare grazie allo sport il nome sempre in alto.”

    Un intervento molto toccante è stato quello della Presidente Patrizia Famà del Tribunale dei Minori. Famà ha sottolineato come l’eccellenza sportiva rappresenti una forza trainante per la comunità, con un impatto positivo soprattutto sulle nuove generazioni. Ha ricordato che una squadra di alto livello diventa un modello di ispirazione perché incarna valori fondamentali come disciplina, sacrificio, impegno quotidiano e perseveranza, che insegnano a non temere la sconfitta ma a rialzarsi e lottare per i propri obiettivi. Il lavoro di squadra, ha aggiunto, evidenzia l’importanza della collaborazione, del rispetto reciproco e del mettere il bene collettivo davanti all’interesse personale: principi che aiutano i giovani ad applicare nella vita reale ciò che imparano dallo sport, offrendo un’alternativa concreta ai modelli negativi diffusi nel mondo virtuale.

    La presentazione è entrata nel vivo con la chiamata sul palco della squadra, a partire dallo staff tecnico. Tra gli applausi del pubblico, alcuni atleti hanno sfilato con le nuove divise realizzate da Kappa, prestigioso sponsor tecnico. Le maglie, a maniche corte e con girocollo, presentano un design Jersey sublimato slim fit nei colori rosso e blu marino, composte da poliestere riciclato ed elastan, con cuciture in nylon per offrire maggiore comfort ed elasticità. La tecnologia Hydroway protection garantisce traspirabilità e un efficace rilascio del calore corporeo, e ogni dettaglio è stato studiato per evitare sfregamenti sulla pelle e assicurare un comfort totale.

    La maglia ufficiale è rossa con girocollo e bordi delle maniche blu, maglia Away da trasferta è blu con bordi rossi. I liberi indossano una maglia verde e rosa fluo e inserti neri con bordo bianco brandizzate con lo sponsor in evidenza Dipinto e Dalessandro.

    La serata è proseguita con l’intervento di Coach Graziosi:

    “Avverto forte la responsabilità di fare bene, perché sento grande affetto attorno a questa squadra e a questa società. Taranto è una piazza che vive di passione e di pallavolo, e il mio impegno sarà totale per trasmettere ai ragazzi e allo staff questo stesso sentimento. Voglio che tutti, dentro e fuori dal campo, percepiscano quanto ci teniamo a rappresentare nel modo migliore questi colori. Lavoreremo con dedizione, umiltà e spirito di gruppo, perché è da lì che si costruiscono i risultati e l’identità di una squadra.”

    Tra gli interventi più attesi, quello di Oleg Antonov, capitano e figura di riferimento del club, che ha voluto lasciare un messaggio di incoraggiamento e fiducia e ha dato la carica per la stagione: “Questa squadra sta dimostrando di avere le qualità e la determinazione necessarie per crescere. Sono convinto che, grazie all’impegno di tutti, potremo continuare a raggiungere traguardi importanti e portare in alto il nome di Taranto.”

    Il nuovo centrale, Elia Bossi, si è detto entusiasta di essere parte del progetto: “Sono onorato di far parte di questa grande famiglia. Sento l’affetto dei tifosi e il sostegno di tutti, e sono pronto a dare il massimo per il team.”

    Anche il libero Davide Luzzi ha voluto condividere le sue sensazioni, parlando dell’importanza della tarantinità, del gruppo e della coesione: “La nostra forza è nel lavoro di squadra e nel sostenerci a vicenda, sia in campo che fuori, da pugliese comprendo benissimo tutte le difficoltà e le sensazioni del territorio, ringrazio tutti voi per l’affetto e il sostegno che non ci avete mai fatto mancare. Questa stagione sarà sicuramente ricca di sfide, ma insieme possiamo affrontarle con coraggio e determinazione.”

    L’evento è poi proseguito nel Chiostro dell’Università per un momento conviviale tra squadra e ospiti, concludendo così una serata all’insegna dello sport e della condivisione. L’appuntamento è stato fissato per domenica 26 ottobre al Palafiom per la prima di campionato casalinga contro la Romeo Sorrento, la prima ufficiale sarà invece la trasferta a Fano il 19 ottobre.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto Aurelio Castellaneta LEGGI TUTTO

  • in

    Sperotto: “Lavoriamo tanto, Società e tifosi sempre vicini”

    MARSICOVETERE (Potenza) – Mancano dieci giorni all’inizio del campionato di Serie A2 Credem Banca e la Rinascita Volley Lagonegro prosegue la preparazione con concentrazione e buone sensazioni generali.

    Dopo la presentazione ufficiale della squadra, avvenuta domenica scorsa al BHotel di Lagonegro, che ha ha acceso l’entusiasmo del pubblico e sancito l’avvio simbolico della nuova stagione, il gruppo guidato da coach Waldo Kantor ha ripreso il lavoro in palestra con un programma fitto e mirato, calibrato per arrivare pronta al debutto stagionale di domenica 19 ottobre a Prata di Pordenone.

    In questa settimana lo staff ha previsto allenamenti quotidiani nel pomeriggio, con sedute di tecnica e situazioni di gioco reali, mentre venerdì la squadra si allenerà di mattina. Il tecnico argentino si sta concentrando sui meccanismi di squadra, lavorando su sincronismi, tempi di uscita del palleggio e precisione nei movimenti collettivi. Oltre al consueto potenziamento fisico, essenziale per affrontare al meglio la stagione, ogni esercitazione viene pensata per riprodurre situazioni di gara, con l’obiettivo di consolidare l’intesa tra reparti e aumentare la velocità nelle transizioni. Particolare attenzione è rivolta al coordinamento tra muro e difesa, oltre che alla gestione dei break point, elementi fondamentali per mantenere continuità e lucidità nei momenti chiave delle partite.

    Non sono mancati attimi di inciampo, come ad esempio la rottura del menisco sinistro di Andrea Pegoraro (già in fase di pieno recupero) e altri acciacchi tipici di una preparazione precampionato, ma a conti fatti la squadra ha risposto molto bene alle sollecitazioni dello staff: “La preparazione ha avuto dei momenti un po’ in salita, con qualche sfortuna e alcuni infortuni che ci hanno complicato il percorso, ma sono sicuro che tutto questo ci renderà più forti e più uniti – ha ammesso il palleggiatore Lorenzo Sperotto nel punto stampa – In momenti così preferisco guardare a quello che abbiamo: una Società che ci sostiene ogni giorno e dei tifosi che non smettono mai di farci sentire il loro calore”.

    Il regista veneto, uno tra i giocatori confermati dal Club dopo la splendida cavalcata promozione, ha tracciato un bilancio sulla fase di pre-season, ormai giunta al rettilineo conclusivo in vista dell’esordio ufficiale in Friuli: “Abbiamo lavorato tanto, con impegno e determinazione, per arrivare pronti all’inizio del campionato che ormai è davvero vicino. L’importante sarà affrontare ogni partita con l’atteggiamento giusto senza guardare troppo avanti, ma rimanendo concentrati su ciò che ci aspetta, una gara alla volta”.

    Con l’esordio ormai alle porte, la Rinascita si prepara dunque a definire ulteriormente il proprio percorso di crescita: dieci giorni per limare, costruire e affinare la forma di un gruppo che non vede l’ora di tornare protagonista in Serie A2.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Diesel Banca Macerata Fisiomed: parità nel test match contro Siena

    Dopo il secondo posto ottenuto nel Memorial Furiassi-Valenti del weekend, finisce in parità il primo round degli ultimi due allenamenti congiunti della Banca Macerata Fisiomed. Nel pomeriggio di ieri, infatti, sul taraflex marchigiano i biancorossi sono scesi in campo contro la Emma Villas Codyeco Lupi Siena: 2-2 il risultato finale con tanti spunti da entrambi i lati. Le squadre si ritroveranno a campo invertito già nel weekend.
    Tornando alla partita e partendo dagli ospiti, i nomi nel roster senese sono sufficienti a spiegare le ambizioni della nuova società, nata dalla sinergia tra Siena e i Lupi di Santa Croce: Randazzo, Nelli e Piccinelli sono solo alcuni dei giocatori che proveranno ad assaltare i piani alti della classifica della A2 fin da subito. La classe della formazione toscana è emersa soprattutto nei primi due set, nei quali si è dimostrata superiore e più continua rispetto alla compagine maceratese: 20-25 e 18-25 i punteggi dei primi parziali.
    Coach Giannini lo sa bene: perdere non piace a nessuno. Ecco quindi la reazione d’orgoglio dei biancorossi, che, ruotando tutti i propri effettivi, si riscattano con una rimonta dopo due set di alto livello, trascinati da un ispirato Denis Karyagin nella fase offensiva (saranno 15 punti al referto finale per lui). Si chiude con un punteggio atipico per il volley, un pareggio, in un pomeriggio comunque prezioso per la Banca Macerata Fisiomed: 25-22 e 25-19 gli ultimi due parziali.
    Matteo Pedron, palleggiatore Banca Macerata Fisiomed:“Un altro buon test. Abbiamo da lavorare perché sicuramente ci sono molti aspetti da migliorare: adesso siamo al 100% con il nostro roster con l’arrivo di Rusi e di conseguenza diciamo che da pochi giorni è partita definitivamente la nostra stagione. Questi ultimi allenamenti congiunti saranno indispensabili per assestarci, per definirci e trovare il nostro sistema di gioco. Ormai manca poco all’inizio del campionato, un torneo sempre difficile come visto negli ultimi anni. Noi faremo del nostro meglio.”
    IL TABELLINO:
    BANCA MACERATA FISIOMED 2
    EMMA VILLAS CODYECO LUPI SIENA 2 
    PARZIALI: 20-25, 18-25, 25-22, 25-19
    Macerata: Fabi 2, Novello 14, Pedron 1, Garello 6, Fall 11, Diaferia 4, Ambrose 1, Zhelev 7, Karyagin 15, Talevi 2, Becchio, Gabbanelli (L1), Dolcini (L2). All: Romano Giannini, Ass: Dylan Leoni
    Siena: Rocca, Mastrangelo, Hoff 3, Matteini 3, Bragatto 1, Nelli 20, Manavinezhad 6, Compagnoni 4, Randazzo 11, Ceban 7, Benavidez 14, Piccinelli (L1). NE: Baldini, Bini (L2). All: Francesco Petrella, Ass: Matteo Morando
    Con Zhelev ormai integrato a pieno regime, può finalmente salpare la nave biancorossa, pronta come sempre a stupire già a partire dai primi incontri ufficiali. Ultime due settimane piene di lavoro in palestra per oliare al meglio tutti i meccanismi di gioco, il palcoscenico è quasi pronto. Si parte lunedì 20 ottobre al Palacatania. Forza Macerata!  LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce in parità il test match tra Macerata ed Emma Villas Codyeco

    Termina in parità l’atto primo dei due allenamenti congiunti tra la Emma Villas Codyeco Lupi Siena e la Banca Macerata Fisiomed Mc. Al Banca Macerata Forum va in vantaggio di due set la formazione toscana, che poi subisce il doppio parziale marchigiano. La squadra di coach Francesco Petrella giocherà nuovamente contro Macerata nella giornata di sabato, al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno, per l’ultimo test match prima dell’inizio della regular season, in programma domenica 19 ottobre in Abruzzo, a Pineto.
    La squadra toscana inizia con Mastrangelo e Nelli sulla diagonale palleggiatore-opposto, Manavi e Randazzo in banda, Compagnoni e Ceban al centro, Piccinelli libero. Subito bene l’Emma Villas Codyeco in seconda linea sia in ricezione che in difesa, ma all’inizio la squadra è poco incisiva nei contrattacchi. Il set si gioca sul punto a punto, c’è un ace di Ceban, poi alcuni attacchi positivi di Nelli. Entra Hoff al posto di Mastrangelo in cabina di regia, sul finale i toscani allungano: ace di Randazzo e alcuni attacchi a segno. Il primo parziale si chiude sul 20-25. Ben 6 punti a testa per Nelli e Randazzo nel primo parziale.
    Nel secondo set c’è Hoff in cabina di regia per i toscani. Subito un bel muro di Ceban, poi su un turno in battuta di Nelli l’Emma Villas Codyeco allunga sul 3-7. Bene anche le bande Benavidez e Manavi, che si mettono in mostra. Sul turno in battuta di Randazzo ospiti sul +6: 13-19, con due punti break importanti. Il primo tempo di Ceban va a segno, l’ace di Nelli chiude il set sul 18-25. La squadra ospite ha attaccato con il 61% in questo parziale.
    Nel terzo set il protagonista assoluto è lo schiacciatore bulgaro di Macerata Denis Karyagin, che mette giù ben 9 palloni (e con il 70% in attacco). Inizia con un servizio vincente, poi è bravo con numerosi attacchi vincenti. Il set è equilibrato (12-12). Il punto di Novello consente ai locali di mettere la testa avanti (16-15), Benavidez dà la parità (19-19). È però ancora Karyagin a consentire lo sprint finale ai suoi: 25-22.
    Quarto set. Nelli in attacco tiene il passo di Macerata: 3-3. Macerata allunga: l’ace di Garello porta al 9-6. Ma l’Emma Villas Codyeco reagisce e si riporta a contatto. I locali hanno buone cose anche dai centrali: muro vincente di Fall e poi con il turno in battuta di Garello toccano il +5: 21-16. Il set si chiude sul 25-19.

    Banca Macerata Fisiomed Mc – Emma Villas Codyeco Lupi Siena 2-2 (20-25, 18-25, 25-22, 25-19)
    BANCA MACERATA FISIOMED MC: Fabi 2, Novello 14, Pedron 2, Garello 6, Fall 12, Diaferia 4, Ambrose 2, Zhelev 7, Gabbanelli (L), Karyagin 13, Dolcini (L), Talevi 2, Becchio. Coach: Giannini. Assistente: Leoni.
    EMMA VILLAS CODYECO LUPI SIENA: Piccinelli (L), Rocca, Mastrangelo, Hoff 3, Matteini 4, Bragatto 1, Bini (L), Nelli 18, Manavi 6, Compagnoni 4, Randazzo 11, Ceban 9, Baldini, Benavidez 13. Coach: Petrella. Assistente: Morando.
    NOTE. Percentuale in attacco: Macerata 50%, Emma Villas Codyeco 48%. Muri punto: Macerata 9, Emma Villas Codyeco 9. Positività in ricezione: Macerata 42% (7% perfette), Emma Villas Codyeco 51% (14% perfette). Ace: Macerata 3, Emma Villas Codyeco 6. Errori in battuta: Macerata 16, Emma Villas Codyeco 17.
    Durata del match: 1 ora e 37 minuti (23’, 24’, 23’, 27’). LEGGI TUTTO

  • in

    Fondazione del Mediterraneo per lo Sport e Prisma La Cascina Taranto

    La Fondazione del Mediterraneo per lo Sport al fianco della Prisma La Cascina Taranto Volley: insieme per il rilancio dello sport nel territorio
    Nasce una nuova sinergia all’insegna della crescita e dei valori condivisi.
    La Fondazione del Mediterraneo per lo Sport, realtà tarantina promossa dal Commissario Straordinario Fondazione Giochi del Mediterraneo Taranto 2026 dott. Massimo Ferrarese, impegnata nella promozione e nel rilancio dello sport di base e agonistico, rappresentata dal Presidente avv. Angelo Buonfrate con i consiglieri dott. Andrea Masciandaro e l’avv. Maurizio Lasalvia, nonché tutti i sostenitori dell’iniziativa, affiancherà la Prisma La Cascina Taranto Volley nel corso della stagione, condividendo obiettivi e visione di sviluppo per il territorio.
    Costituita da un gruppo di professionisti e imprese e aperta alla partecipazione di tutti i protagonisti del mondo dello sport, la Fondazione nasce con l’intento di restituire allo sport tarantino la centralità che merita. Il progetto punta a sostenere le società locali, i giovani e le famiglie, promuovendo un modello sportivo fondato su educazione, inclusione e riscatto sociale.
    Un impegno che guarda non solo all’immediato, ma anche al futuro: l’obiettivo è trasformare le grandi infrastrutture dei Giochi del Mediterraneo 2026 in spazi vivi, accessibili e duraturi, veri luoghi di comunità e partecipazione.
    “Lo sport è la nostra passione. Il futuro è la nostra missione.”
    Con questo spirito la Fondazione del Mediterraneo per lo Sport si pone come punto di riferimento per chi crede nello sport come strumento di crescita e di coesione sociale.
    Il sostegno in termini di promozione sociale dello sport della pallavolo e dell’attività sportiva svolta da Prisma La Cascina Taranto Volley rappresenta un passo concreto in questa direzione. La collaborazione con una società che milita ai vertici del volley nazionale rafforza la volontà della Fondazione di valorizzare il talento, il lavoro di squadra e la promozione del territorio attraverso lo sport. La partnership si concretizzerà attraverso l’organizzazione di convegni, giornate studi e seminari tematici e nonché attraverso l’organizzazione di eventi per la raccolta di fondi da destinare alla Prisma La Cascina Taranto Volley
    Con questa partnership, la Fondazione del Mediterraneo per lo Sport conferma la sua volontà di costruire un futuro in cui lo sport torni a essere una leva di crescita collettiva, economica e culturale per Taranto e per l’intera Puglia.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma La Cascina Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Oggi pomeriggio l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena a Macerata

    Con il club toscano si sta allenando il palleggiatore danese di 25 anni Mikkel Hoff

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena torna oggi pomeriggio in campo per un altro appuntamento precampionato. Il team toscano è arrivato alla sua ottava settimana di preparazione in vista dell’inizio del campionato di serie A2 e questo pomeriggio a partire dalle ore 17,30 sfiderà in un test match al Palasport Fontescodella la Banca Macerata Fisiomed Mc, prossima avversaria in stagione regolare.
    È un precampionato intenso per la squadra di coach Francesco Petrella, che è già stata impegnata in numerose partite amichevoli. Si avvicina l’inizio del torneo, previsto per domenica 19 ottobre con una prima partita che vedrà i toscani impegnati in Abruzzo contro Pineto.
    Gli ultimi due test match saranno entrambi contro Macerata: oggi pomeriggio nelle Marche, mentre sabato pomeriggio l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena sarà impegnato al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno sempre contro il medesimo avversario.
    Due occasioni molto utili per andare ad affinare gli schemi del gruppo e per preparare le ultime situazioni di gioco in vista della prima giornata di campionato.
    Intanto nel roster di coach Francesco Petrella è presente anche un nuovo giocatore, che si sta allenando con il gruppo toscano: si tratta del palleggiatore danese di 25 anni Mikkel Hoff, che lo scorso anno militava in Grecia. LEGGI TUTTO