consigliato per te

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A2, i numeri di Gara 2 degli Ottavi

    Del Monte® Coppa Italia A2I numeri di Gara 2 degli Ottavi di Finale: Kaislasalo top scorer
    Gara 2 Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia A2Smartsystem Essence Hotels Fano – Abba Pineto 3-1 (25-23, 25-23, 22-25, 25-21)Delta Group Porto Viro – Evolution Green Aversa 0-3 (11-25, 18-25, 17-25)Campi Reali Cantù – Cosedil Acicastello 0-3 (24-26, 23-25, 21-25)Banca Macerata Fisiomed MC – Consar Ravenna 3-0 (25-23, 25-14, 25-20)
    Kaislasalo top scorer del turno con 23 puntiNonostante i 23 punti di Samuli Kaislasalo, Abba Pineto ha dovuto lasciare strada a Smartsystem Essence Hotels Fano nel percorso verso i Quarti di Finale della Del Monte® Coppa Italia A2. Il giocatore finlandese è risultato il top scorer del turno, con 21 attacchi punto messi a segno. Doppia cifra, tra i centrali, per Bara Fall, protagonista nella vittoria della sua Banca Macerata Fisiomed MC contro Consar Ravenna con 10 punti a referto, mentre tra i palleggiatori 3 punti per Fernando Garnica nella vittoria di Evolution Green Aversa contro Delta Group Porto Viro.
    Sanfilippo incide dai 9 metri: 5 ace contro RavennaNella già citata vittoria di Macerata contro Ravenna, un ruolo importante lo ha svolto il servizio dei marchigiani, autori di 11 ace. Ben 5 di questi provengono dalla mano di Gabriele Sanfilippo, migliore del turno nella specialità. A muro, invece, bene diversi atleti: Andrea Argenta, Filippo Bartolucci e Nicolò Volpe (Cosedil Acicastello), Andrea Galliani (Campi Reali Cantù), Bara Fall (Banca Macerata Fisiomed MC), Cristian Frumuselu e Matheus Motzo (Evolution Green Aversa), Lorenzo Grottoli (Consar Ravenna) e Stefano Mengozzi (Consar Ravenna).
    L’angolo dei record
    L’esultanza di Matteo Zamagni, che ha trovato il punto numero 3.000 in tutte le competizioni
    In occasione della sfida tra Fano e Pineto, Matteo Zamagni (in forza agli abruzzesi) ha festeggiato i 3.000 punti in tutte le competizioni. Traguardo importante anche per Stefano Ferri che, oltre al passaggio del turno con Macerata, ha raggiunto anche quota 300 presenze in tutte le competizioni targate Lega Pallavolo Serie A.

    La Gara più Lunga: 02.08Smartsystem Essence Hotels Fano – Abba Pineto (3-1)La Gara più Breve: 01.07Delta Group Porto Viro – Evolution Green Aversa (0-3)Il Set più Lungo: 00.344° Set (25-21) Smartsystem Essence Hotels Fano – Abba PinetoIl Set più Breve: 00.201° Set (11-25) Delta Group Porto Viro – Evolution Green Aversa
    I TOP di SQUADRAAttacco: 63.8%Evolution Green AversaRicezione: 36.8%Smartsystem Essence Hotels FanoMuri Vincenti: 12Cosedil AcicastelloSmartsystem Essence Hotels FanoPunti: 70Smartsystem Essence Hotels FanoBattute Vincenti: 11Banca Macerata Fisiomed MC
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 23Samuli Kaislasalo (Abba Pineto)Attacchi Punto: 21Samuli Kaislasalo (Abba Pineto)Servizi Vincenti: 5Gabriele Sanfilippo (Banca Macerata Fisiomed MC)Muri Vincenti: 3Andrea Argenta (Cosedil Acicastello)Andrea Galliani (Campi Reali Cantù)Bara Fall (Banca Macerata Fisiomed MC)Cristian Frumuselu (Evolution Green Aversa)Filippo Bartolucci (Cosedil Acicastello)Lorenzo Grottoli (Consar Ravenna)Matheus Motzo (Evolution Green Aversa)Nicolò Volpe (Cosedil Acicastello)Stefano Mengozzi (Smartsystem Essence Hotels Fano)Punti (Centrali): 10Bara Fall (Banca Macerata Fisiomed MC)Punti (Palleggiatori): 3Fernando Gabriel Garnica (Evolution Green Aversa)

    TOP SCORER POST SEASON

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set

    1
    Pinali Giulio (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    88
    16

    1
    Nelli Gabriele (Emma Villas Siena)
    88
    18

    3
    Motzo Matheus (Evolution Green Aversa)
    68
    13

    3
    Basic Luka (Cosedil Acicastello)
    68
    15

    5
    Cominetti Roberto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    63
    16

    6
    Bisset Astengo Yordan (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    58
    16

    7
    Guzzo Tommaso (Consar Ravenna)
    57
    15

    7
    Cavuto Oreste (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    57
    16

    9
    Randazzo Luigi (Emma Villas Siena)
    56
    18

    10
    Gamba Kristian (Tinet Prata di Pordenone)
    52
    10

     
     
    DEL MONTE ® COPPA ITALIA A2 – LA FORMULAGià ammesse ai Quarti di Finale del trofeo con la coccarda tricolore le semifinaliste dei Play Off Promozione. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off, invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. Le squadre che supereranno il primo turno e le quattro Semifinaliste dei Play Off Promozione si incontrano nei Quarti di Finale (gara unica in casa della migliore classificata al termine della Regular Season) e verranno abbinate tramite sorteggio a cura della Lega Pallavolo (1° maggio). Criterio del sorteggio: le 8 squadre qualificate ai Quarti verranno ordinate in base alle posizioni conseguite nella classifica finale di Regular Season. Le quattro migliori saranno quindi ordinate come da tabellone Play Off, le restanti verranno sorteggiate a completamento del tabellone. Semifinali e Finale in gara unica sul campo delle squadre con miglior piazzamento a fine RS.
    Le date:Quarti di Finale: 1 maggio 2025Semifinali: 4 maggio 2025Finali: 10 o 11 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri di Gara 2 delle Semifinali Play Off Serie A2

    Play Off Serie A2 Credem BancaI numeri di Gara 2 delle Semifinali: Gamba chiude con 29 punti
    Gara 2 Semifinali – Play Off Serie A2 Credem BancaMA Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di Pordenone 3-2 (22-25, 25-22, 25-21, 22-25, 15-13)Emma Villas Siena – Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-21, 20-25, 25-22, 25-20)
    A Prata non bastano i 29 punti di Gamba, Pinali ribatte con 26 attacchi punto
    Giulio Pinali in azione contro Prata
    Sarà Gara 3 a regalare le due finaliste che si giocheranno la promozione in SuperLega Credem Banca: le due serie di Semifinale sono infatti sull’1 a 1, dopo le vittorie di MA Acqua S.Bernardo Cuneo ed Emma Villas Siena, arrivate tra le mura amiche. Il top scorer del turno è stato Kristian Gamba (Tinet Prata di Pordenone) con 29 punti, mentre ha fatto registrare 26 attacchi punto l’opposto di Cuneo Giulio Pinali (gli stessi di Gamba). Tra i centrali 16 punti per Lorenzo Codarin, chiude con 3 punti il palleggiatore di Prata di Pordenone Alessio Alberini.
    Codarin protagonista anche a muro, Nelli trova 3 ace
    Lorenzo Codarin festeggia: per il centrale di Cuneo sono stati 7 i muri vincenti contro Prata
    Protagonista anche a muro Lorenzo Codarin: il centrale di Cuneo ha fatto regisatrare 7 muri vincenti, mentre al servizio buona prova di Gabriele Nelli, con il posto 2 senese che ha chiuso con 3 ace.
    L’angolo dei record
    Claudio Cattaneo e Gabriele Nelli: entrambi hanno tagliato traguardi importanti nell’ultima sfida
    Traguardo di assoluto rilievo per Kristian Gamba, che supera quota 3.500 punti in tutte le competizioni, mentre il compagno di squadra Simone Scopelliti tocca quota 1.500 punti nelle manifestazioni targate Lega Pallavolo Serie A. Con i 3 ace trovati contro Brescia, Gabriele Nelli ha tagliato il traguardo dei 100 servizi vincenti in tutte le competizioni. Per Claudio Cattaneo arrivano invece i 1.500 attacchi vincenti in tutte le competizioni.
    La Gara più Lunga: 02.31MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di Pordenone (3-2)La Gara più Breve: 01.52Emma Villas Siena – Gruppo Consoli Sferc Brescia (3-1)Il Set più Lungo: 00.332° Set (25-22) MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di Pordenone3° Set (25-21) MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di Pordenone4° Set (22-25) MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di PordenoneIl Set più Breve: 00.261° Set (25-21) Emma Villas Siena – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    I TOP di SQUADRAAttacco: 58.9%Emma Villas SienaRicezione: 38.8%Emma Villas SienaMuri Vincenti: 13Tinet Prata di PordenonePunti: 84Tinet Prata di PordenoneBattute Vincenti: 8Emma Villas Siena
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 29Kristian Gamba (Tinet Prata di Pordenone)Attacchi Punto: 26Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Kristian Gamba (Tinet Prata di Pordenone)Servizi Vincenti: 3Gabriele Nelli (Emma Villas Siena)Muri Vincenti: 7Lorenzo Codarin (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Punti (Centrali): 16Lorenzo Codarin (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Punti (Palleggiatori): 3Alessio Alberini (Tinet Prata di Pordenone)

    TOP SCORER POST SEASON

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set

    1
    Pinali Giulio (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    88
    16

    1
    Nelli Gabriele (Emma Villas Siena)
    88
    18

    3
    Motzo Matheus (Evolution Green Aversa)
    68
    13

    3
    Basic Luka (Cosedil Acicastello)
    68
    15

    5
    Cominetti Roberto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    63
    16

    6
    Bisset Astengo Yordan (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    58
    16

    7
    Guzzo Tommaso (Consar Ravenna)
    57
    15

    7
    Cavuto Oreste (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    57
    16

    9
    Randazzo Luigi (Emma Villas Siena)
    56
    18

    10
    Gamba Kristian (Tinet Prata di Pordenone)
    52
    10

     
    La situazione dopo Gara 2La serie tra Brescia e Siena è in situazione di parità, 1-1.La serie tra Prata e Cuneo è in situazione di parità, 1-1.

    Il prossimo turnoGara 3 Semifinali – Play Off A2 Credem Banca
    Mercoledì 16 aprile 2025, ore 20.00Gruppo Consoli Sferc Brescia – Emma Villas SienaDiretta VBTV
    Mercoledì 16 aprile 2025, ore 20.00Tinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTV
     
    PLAY OFF SERIE A2 CREDEM BANCA – LA FORMULALe prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali, mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale. Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide. Retrocedono le formazioni classificate 13a e 14a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.
    Le date:Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finale: 20, 24, 27 aprile 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia: Aversa concede il bis, fine corsa per la Delta Group

    La corsa della Delta Group Porto Viro nella Del Monte® Coppa Italia di A2 si ferma agli ottavi di finale. Dopo la sconfitta dell’andata in Campania, i nerofucsia si arrendono alla Evolution Green Aversa anche in gara 2, davanti al proprio pubblico, questa volta con il punteggio di 0-3. Un ko che sancisce non solo l’eliminazione dalla competizione tricolore, ma anche la fine della stagione 2024/2025 per la formazione di Daniele Morato. Più che una partita, è stato un monologo quello andato in scena al Palasport di via XXV Aprile: Aversa, guidata in regia da un sontuoso Garnica (l’ex di turno è stato premiato come MVP), ha dominato in lungo e in largo, confermando le percentuali impressionanti in attacco (64% di squadra) viste in gara 1, e mostrando di nuovo un servizio devastante, soprattutto nel primo set, chiuso con ben 7 ace. La squadra di casa ha retto il confronto, almeno in parte, solo a muro (6 block complessivi contro 9). Nonostante la sconfitta, Porto Viro si congeda dai suoi tifosi tra gli applausi. Un tributo meritato per un gruppo giovane che, anche nei momenti più difficili, ha continuato a lavorare con impegno e determinazione, centrando l’obiettivo stagionale più importante: la salvezza.
    LA PARTITA
    Morgese non recupera, coach Morato ripropone quindi lo stesso schieramento di partenza di gara 1: Santambrogio al palleggio e Sivula opposto, Sperandio e Eccher centrali, Magliano e Pedro bande, Lamprecht libero. Tutto confermato anche nella Evolution Green Aversa di Giacomo Tomasello: Garnica e Motzo sulla diagonale principale, Arasomwan e Frumuselu al centro, Canuto e Lyutskanov in posto quattro, Rossini a presidiare la seconda linea.
    Aversa subito aggressiva con il servizio di Canuto, si comincia con un pesante 0-4 sul tabellone. Ancora problemi in costruzione per Porto Viro, Lyutskanov mette a terra il pallone dell’1-6, poi la battuta beffarda di Motzo che sorprende la linea di ricezione polesana e convince Morato a giocarsi l’unico time a disposizione sul 2-8. Arriva finalmente il primo punto in attacco per la squadra di casa, lo firma Sivula, ma gli ospiti continuano a martellare in fase break e scappano addirittura sul 5-14 dopo il muro di Frumuselu. Morato fa alzare dalla panchina Ballan (per Eccher), Ghirardi e Arguelles (doppio cambio con Santambrogio e Sivula), Chiloiro (per Pedro), mentre Aversa dilaga con gli ace di Motzo, Arasomwan e Garnica. Chiude un errore offensivo dei nerofucsia: 11-25, 0-1.
    Al cambio campo la Delta Group riparte con il 6+1 di inizio match e con il vantaggio minimo grazie alla stoccata in contrattacco di Sivula. Aversa ci mette un attimo a tornare davanti (3-4 Canuto), quindi pallone spedito out dai padroni di casa per il 4-6. Magliano cerca di tenere viva la fiammella di Porto Viro, gli danno manforte Sivula, che sigla il pareggio, e Sperandio, che stampa il muro del controsorpasso: 9-8. Ancora una volta, Aversa reagisce di scatto e riprende il comando: 9-12 dopo i block di Motzo e Arasomwan. Ricezione nerofucsia sballata, Lyutskanov ringrazia e appoggia a terra il 10-14, poi si mette in proprio con il servizio vincente dell’11-16: time per Morato. Sempre Lyustkanov a cementare il vantaggio normanno (12-18 e 16-22), in mezzo c’è un muro di Sperandio, unico lampo polesano in un altro finale già scritto: 18-25, 0-2.
    Terzo set, Delta Group con Chiloiro e Arguelles al posto di Pedro e Sivula. Bella doppietta proprio di Arguelles in apertura, anche Magliano è su di giri: 4-3. Aversa, sorniona, resta in scia, pronta ad affondare la lama sul turno in battuta di Canuto: contrattacco vincente di Lyutskanov, due muri punto di Frumuselu e uno di Motzo, 8-12, time per Morato. Il break normanno prosegue anche dopo la pausa, Morato sostituisce Magliano con Pedro, che interrompe finalmente il digiuno della squadra di casa (9-14). Dentro anche Innocenzi per Eccher tra le fila nerofucsia, dall’altra parte riposo per Lyutskanov, rilevato da Saar. Aversa è uno spettacolo, una macchina perfetta: dopo aver dispensato cioccolatini ai suoi attaccanti, specie ai centrali, l’ex Garnica firma personalmente il 12-20 in ricostruzione. Un paio di murate polesane che rendono meno severo il punteggio, le due panchine che si svuotano, può calare il sipario sulla stagione di Porto Viro: 17-25, 0-3.
    Le parole di coach Daniele Morato: “Purtroppo è stata una partita senza storia, onore ad Aversa, ma avrei preferito chiudere la stagione in modo diverso. Sarebbe stato bello lottare ad armi pari, invece non siamo riusciti a metterci quel qualcosina in più, evidentemente abbiamo tutti esaurito le energie mentali e nervose. La squadra ha speso tanto, soprattutto nel girone di ritorno, in cui, pur lavorando senza sosta, abbiamo fatto fatica a trovare i risultati che volevamo. Sicuramente il fattore esperienza ha pesato, spiace perché abbiamo perso il pallino del gioco in alcuni momenti, ma alla fine ci siamo salvati, l’obiettivo stagionale è stato raggiunto e dobbiamo esserne orgogliosi, a maggior ragione dopo le difficoltà che abbiamo attraversato. Devo fare i complimenti ai ragazzi, hanno saputo resistere e incassare tanti colpi, sferrando quelli decisivi nelle partite che contavano di più. Chiudo spendendo una parola per i nostri tifosi. Li abbiamo ringraziati già tante volte, ma voglio farlo anche stasera, perché sono stati il nostro settimo uomo in campo per tutta la stagione e non hanno mai smesso di sostenerci”.
    TABELLINO
    Delta Group Porto Viro-Evolution Green Aversa 0-3 (11-25, 18-25, 17-25)
    Durata parziali: 19’, 23’, 23’. Totale: 1 ora e 5 minuti.
    Battute punto/errori: Porto Viro 0/13, Aversa 8/18; Ricezione: Porto Viro 45%, Aversa 62%; Attacco: Porto Viro 31%, Aversa 64%; Muri punto: Porto Viro 6, Aversa 9.
    Delta Group Porto Viro: Ballan, Arguelles 2, Magliano 6, Pedro 5, Ghirardi, Lamprecht (L), Sperandio 3, Innocenzi 1, Bellia 1, Sivula 4, Eccher 1, Chiloiro 3, Santambrogio; ne Morgese (L). Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Evolution Green Aversa: Arasomwan 8, Canuto 8, Lyutskanov 10, Saar 1, Rossini (L), Motzo 14, Frumuselu 8, Garnica 3, Ambrose 1, Barbon, Minelli, Mentasti 1, Agouzoul (L). Allenatori: Giacomo Tomasello e Stefano Beltrame.
    Arbitri: Barbara Manzoni di Malgrate (Lecco) e Marco Pernpruner di Trento. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A2: Ottavi chiusi dopo la 2a giornata

    Domenica 13 aprile 2025 Del Monte® Coppa Italia A2: chiusi gli Ottavi di Finale
    Del Monte® Coppa Italia A2Gara 2 Ottavi: confermati i valori del primo round. Le vittorie interne di Fano e Macerata spalancano alle marchigiane le porte dei Quarti insieme ad Acicastello e Aversa, vittoriose in trasferta
    I risultati di Gara 2 permettono di stabilire quali saranno le quattro teste di serie dei Quarti di Finale: Tinet Prata di Pordenone, Gruppo Consoli Sferc Brescia, MA Acqua S.Bernardo Cuneo ed Evolution Green Aversa sono infatti le quattro squadre col ranking in Regular Season più alto tra le otto ancora in corsa per la Coppa, e si giocheranno pertanto l’accesso alle Semifinali in casa, in gara unica.
    Le altre qualificate sono Emma Villas Siena, Cosedil Acicastello, Smartsystem Essence Hotels Fano ed Banca Macerata Fisiomed MC.
    Gli abbinamenti sono ancora da decidere: i Quarti di Finale di Del Monte® Coppa Italia prevedono infatti anche il sorteggio, che si terrà domani pomeriggio alle 16.30. Successivamente verranno resi noti sul sito Lega Pallavolo Serie A gli abbinamenti sorteggiati e, dunque, il tabellone.
    Nessuna rivoluzione nel secondo round degli Ottavi di Finale della Del Monte ® Coppa Italia A2. Le squadre in vantaggio dopo i match d’esordio si ripetono confezionando il passaggio del turno in due match. Decisivi, sabato, il 3-0 interno della Banca Macerata Fisiomed MC sulla Consar Ravenna e il successo corsaro con il massimo scarto della Cosedil Acicastello sul campo della Campi Reali Cantù. A completare il quadro, il verdetto dei match odierni: il blitz lampo dell’Evolution Green Aversa sul campo della Delta Group Porto Viro in tre set e il successo casalingo per 3-1 della Smartsystem Essence Hotels Fano sull’Abba Pineto.
    Risultati Gara 2 Ottavi di Finale Del Monte® Coppa Italia A2: Delta Group Porto Viro – Evolution Green Aversa 0-3 (11-25, 18-25, 17-25)
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Abba Pineto 3-1 (25-23, 25-23, 22-25, 25-21)
    Giocate ieri Banca Macerata Fisiomed MC – Consar Ravenna 3-0 (25-23, 25-14, 25-20)
    Campi Reali Cantù – Cosedil Acicastello 0-3 (24-26, 23-25, 21-25)
    Delta Group Porto Viro – Evolution Green Aversa 0-3 (11-25, 18-25, 17-25) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 0, Magliano 6, Eccher 1, Sivula 4, Ferreira Silva 5, Sperandio 3, Morgese (L), Ballan 0, Arguelles Sanchez 2, Ghirardi 0, Lamprecht (L), Innocenzi 1, Bellia 1, Chiloiro 3. N.E. All. Morato. Evolution Green Aversa: Garnica 3, Canuto 8, Frumuselu 8, Motzo 14, Lyutskanov 10, Arasomwan 8, Saar 1, Rossini (L), Ambrose 1, Barbon 0, Minelli 0, Mentasti 1, Agouzoul (L). N.E. All. Tomasello. ARBITRI: Manzoni, Pernpruner. NOTE – durata set: 19′, 23′, 23′; tot: 65′.
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Abba Pineto 3-1 (25-23, 25-23, 22-25, 25-21) – Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 0, Merlo 18, Acuti 7, Marks 17, Klobucar 15, Mengozzi 9, Sorcinelli (L), Raffa (L), Mandoloni 0, Compagnoni 0, Tonkonoh 4. N.E. Roberti, Magnanelli. All. Mastrangelo. Abba Pineto: Catone 1, Baesso 11, Presta 3, Kaislasalo 23, Di Silvestre 16, Zamagni 7, Pesare (L), Iurisci 0, Morazzini (L), Favaro 0, Bulfon 0, Rampazzo 0. N.E. Molinari, Calonico. All. Di Tommaso. ARBITRI: Russo, Lentini. NOTE – durata set: 29′, 32′, 33′, 34′; tot: 128′.
    Giocate ieri Banca Macerata Fisiomed MC – Consar Ravenna 3-0 (25-23, 25-14, 25-20) – Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 2, Ottaviani 11, Sanfilippo 8, Klapwijk 18, Valchinov 7, Fall 10, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 1, Ferri 0, Dimitrov 1, Gabbanelli (L). N.E. Berger. All. Castellano. Consar Ravenna: Russo 1, Tallone 7, Canella 7, Zlatanov 10, Bertoncello 7, Grottoli 9, Selleri 0, Guzzo 0, Pascucci (L), Goi (L). N.E. Copelli, Feri. All. Valentini. ARBITRI: Cecconato, Mazzarà. NOTE – durata set: 27′, 23′, 28′; tot: 78′.
    Campi Reali Cantù – Cosedil Acicastello 0-3 (24-26, 23-25, 21-25) – Campi Reali Cantù: Cottarelli 2, Cormio 3, Bragatto 5, Quagliozzi 15, Galliani 17, Marzorati 5, Butti (L), Caletti (L). N.E. Tiozzo, Martinelli, Candeli, Novello, Bacco. All. Mattiroli. Cosedil Acicastello: Bernardis 1, Basic 14, Bartolini 4, Argenta 17, Rottman 10, Volpe 9, Lucconi 1, Bartolucci 4, Saitta 0, Orto (L), Lombardo (L). N.E. All. Montagnani. ARBITRI: Stellato, Angelucci. NOTE – durata set: 25′, 29′, 27′; tot: 81′.
    La situazione dopo Gara 2Acicastello chiude 2-0 la serie con CantùMacerata chiude 2-0 la serie conRavennaAversa chiude 2-0 la serie con Porto ViroFano chiude 2-0 la serie con Pineto
    DEL MONTE® COPPA ITALIA A2 – LA FORMULA
    Già ammesse ai Quarti di Finale del trofeo con la coccarda tricolore le semifinaliste dei Play Off Promozione. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off, invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. Le squadre che supereranno il primo turno e le quattro Semifinaliste dei Play Off Promozione si incontrano nei Quarti di Finale (gara unica in casa della migliore classificata al termine della Regular Season) e verranno abbinate tramite sorteggio a cura della Lega Pallavolo (1° maggio). Criterio del sorteggio: le 8 squadre qualificate ai Quarti verranno ordinate in base alle posizioni conseguite nella classifica finale di Regular Season. Le quattro migliori saranno quindi ordinate come da tabellone Play Off, le restanti verranno sorteggiate a completamento del tabellone. Semifinali e Finale in gara unica sul campo delle squadre con miglior piazzamento a fine RS.
    Le date:Ottavi di Finale: 6, 13 e 21 aprile 2025Quarti di Finale: 1 maggio 2025Semifinali: 4 maggio 2025Finali: 10 o 11 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali Play Off A2 Credem Banca, risultati di Gara 2

    Domenica 13 aprile 2025Play Off A2 Credem Banca: i verdetti del secondo round delle Semifinali
    Play Off A2 Credem BancaGara 2 Semifinali: Siena batte Brescia 3-1 e porta i Tucani al terzo round, Cuneo rischia grosso in casa con Prata, ma batte i friulani al tie break e allunga la serie
    Per stabilire le due finaliste dei Play Off A2 Credem Banca servirà il terzo atto delle Semifinali promozione. In Gara 2, così come nel primo round è il fattore campo a dettare legge. L’Emma Villas Siena s’impone 3-1 in Toscana contro il Gruppo Consoli Sferc Brescia riequilibrando momentaneamente la situazione e impedendo quindi al team lombardo di chiudere il discorso in due match. Non riesce il colpo esterno nemmeno alla Tinet Prata di Pordenone, che cede al tie break in Piemonte al termine di una sfida palpitante sul taraflex della MA Acqua S.Bernardo Cuneo.
    Risultati Gara 2 Semifinali Play Off A2 Credem Banca:Emma Villas Siena – Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-21, 20-25, 25-22, 25-20)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di Pordenone 3-2 (22-25, 25-22, 25-21, 22-25, 15-13)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di Pordenone 3-2 (22-25, 25-22, 25-21, 22-25, 15-13) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Allik 15, Codarin 16, Pinali 28, Sette 5, Volpato 8, Oberto (L), Cavaccini (L), Mastrangelo 1, Brignach 0, Compagnoni 0. N.E. Agapitos, Malavasi, De Souza. All. Battocchio. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 3, Terpin 19, Scopelliti 7, Gamba 29, Ernastowicz 17, Katalan 9, Aiello (L), Benedicenti (L), Guerriero 0, Agrusti 0, Truocchio 0. N.E. Sist, Meneghel, Bomben. All. Di Pietro. ARBITRI: Selmi, Clemente. NOTE – durata set: 30′, 33′, 33′, 33′, 22′; tot: 151′.
    Emma Villas Siena – Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-21, 20-25, 25-22, 25-20) – Emma Villas Siena: Nevot 2, Cattaneo 11, Trillini 8, Nelli 24, Randazzo 19, Ceban 5, Coser (L), Bonami (L), Araujo 0. N.E. Melato, Santilli, Rossi, Pellegrini. All. Graziosi. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 11, Erati 8, Bisset Astengo 16, Cavuto 15, Tondo 4, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Cargioli 0, Manessi 0, Raffaelli 1. N.E. Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: Giglio, Venturi. NOTE – durata set: 26′, 27′, 31′, 28′; tot: 112′.
    La situazione dopo Gara 2La serie tra Brescia e Siena è in situazione di parità, 1-1.La serie tra Prata e Cuneo è in situazione di parità, 1-1.
    Play Off, link al tabellone https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2024&IdCampionato=970
    Prossimo turnoGara 3 Semifinali – Play Off A2 Credem Banca
    Mercoledì 16 aprile 2025, ore 20.00Gruppo Consoli Sferc Brescia – Emma Villas SienaDiretta VBTVTinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTV
    PLAY OFF SERIE A2 CREDEM BANCA – LA FORMULALe prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali , mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale . Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide . Retrocedono le formazioni classificate 13 a e 14 a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte ® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.
    Le date:Quarti di Finale: 23 e 30 marzo 2025 e 2 aprile 2025Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finale: 20, 24, 27 aprile 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia: Fano stacca il pass per i quarti di finale

    Smartsystem Essence Hotels Fano 3Abba Pineto 1(25-23, 25-23, 22-25, 25-21)
    Fano: Coscione, Rizzi, Merlo 18, Roberti, Raffa (L), Mandoloni, Klobucar 15, Magnanelli, Sorcinelli, Acuti 7, Marks 17, Compagnoni, Mengozzi 9, Tonkonoh 4. All. Mastrangelo
    Pineto: Zamagni 7, Iurisci, Catone 1, Morazzini (L), Baesso 11, Kaislasalo 23, Molinari, Pesare (L), Di Silvestre 16, Presta 3, Favaro, Bulfon, Rampazzo. All. Di Tommaso
    arbitri: Russo Roberto e Lentini Gianmarco
    Fano: bv 5, bs 14, muri 12; Pineto: bv 2, bs 17, muri 5
    FANO – Fano fa sua anche gara 2 degli ottavi di Coppa Italia e accede ai quarti di finale.Al Palas Allende è andata di scena un’altra battaglia e, per la seconda volta consecutiva in sette giorni, i virtussini hanno avuto la meglio su un mai domo Pineto.Nel primo set regna l’equilibrio: la Smartsystem Essence Hotels Fano lo rompe grazie al turno di servizio di Mandoloni e al finale devastante di Pietro Merlo che, prima con la pipe e poi a muro, chiude la frazione.Lo stesso Merlo è decisivo anche nella seconda frazione quando in battuta spacca il set (19-14), ma nel finale il servizio di Kaislasalo riapre tutto prima che il solito Merlo metta per terra il venticinquesimo punto.L’Abba Pineto non intende mollare e nel terzo set alza il ritmo al servizio, coach Mastrangelo fa entrare Tonkonoh ma nel finale Di Silvestre e Baesso sono decisivi.Sulle ali dell’entusiasmo gli abruzzesi iniziano alla grande il quarto set (0-3), ma i locali reagiscono subito con le battute di Merlo e gli attacchi del duo Marks-Klobucar (12-9). I virtussini stringono i denti e mantengono il vantaggio fino alla fine con Klobucar e Mengozzi che in attacco sono infermabili.
    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    La Consoli non graffia: verdetto rimandato a Gara 3

    Brescia non riesce nell’impresa e si gioca la Finale mercoledì sera alle 20 al San Filippo, azzerando la sconfitta subita al PalaEstra in un match quasi sempre in controllo dei padroni di casa. Capitan Tiberti: “In gare come queste basta poco per spostare gli equilibri: ora resettare e ripartire”
    EMMA VILLAS SIENA – CONSOLI SFERC BRESCIA 3-1
    (25-21;20-25;25-22; 25-20)
    Siena, 13 aprile 2025 – Tutto rimandato a Gara 3: Siena gioca con tanta motivazione, è ben organizzata in difesa e batte meglio, conquistando in quattro set una partita nella quale Brescia ha faticato a giocare con fluidità soprattutto nel muro-difesa, non trovando né il servizio, né le contromisure tattiche necessarie per opporsi ai padroni di casa, dotati di un super Nelli da 25 punti. Mercoledì si gioca la ‘bella’ al San Filippo, dove servirà tutto il supporto del pubblico di casa per spingere i tucani verso la Finale.
    Prevendite on line aperte da martedì si VivaTicket.
    Starting six
    Brescia parte con Tiberti incrociato a Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.
    Graziosi schiera Nevot in diagonale con Nelli, Randazzo e Cattaneo a banda, Trillini e Ceban al centro, con Bonami libero.
    Cronaca
    Ace di Nelli e poi di Ceban (7-5): Brescia non approfitta di un paio di ricostruzioni favorevoli e rincorre i padroni di casa, che al contrario non sbagliano nulla in fase cambio-palla e difendono con grande determinazione. Time out sul 13-9: al rientro i tucani accorciano 17-15 grazie all’errore di Randazzo, poi Emma Villas accelera. Trillini fa suo il 21-17 e non serve l’ace di Tondo per il -2, perché anche Nevot firma un servizio vincente (23-19) e il set è segnato (25-21).
    Tiberti innesca Tondo, che fa un gran recupero agevolando il 4-6, ma Emma Villas risale con calma e si riporta sopra, poi, sul servizio insidioso di Erati – che trova un ace in zona di conflitto – i tucani provano l’allungo (9-13). Cavuto riceve una botta di Nelli e poi attacca di prepotenza; una carambola fortunata premia ancora i padroni di casa, più cinici (13-15). Cominetti gioca d’astuzia, Raffaelli, dentro per il doppio cambio, massimizza la gran difesa di Hoffer e Cavuto tira la bomba del 19-23. Il set se lo porta  a casa il capitano che mura Cattaneo, dopo una difesa generosa di Bisset (20-25).
    Randazzo mette a segno il servizio vincente numero quattro e Siena si assicura un buon vantaggio con i muri di Cattaneo e di Nevot (10-6). Sul turno di Tiberti, Brescia si rifà sotto, ma il braccio armato di Nelli rilancia la corsa dei suoi con due ace (16-10). Il block di casa funziona e Emma Villas allunga ancora, poi Randazzo manda out (20-16) e i tucani ci provano prima con Bisset, poi con l’ace di Cominetti (23-21). Nelli è infermabile e Cattaneo chiude con un pallonetto (25-22).
    I toscani sanno di dover spingere e Ceban pizzica la riga di fondo per il +3 in avvio, mentre serve la battuta tattica del capitano per l’aggancio a 7. I tucani regalano troppo al servizio e Zambonardi ferma tutto dopo il block del 13-10, ma la ricostruzione pasticciata punisce una Brescia troppo poco incisiva. Trillini mette giù il 17-14 e Cattaneo trova l’ace del 19-15. Siena non toglie pressione e la Consoli si arrende al 25-20 finale.
    Commento
    Roberto Cominetti: “Siena ha messo in campo una grande prestazione oggi, e soprattutto continua. Noi invece abbiamo fatto troppi errori al servizio e pochi punti break, andando in difficoltà anche su palla alta. Va dato merito di certo all’avversario,  ma un po’ di demerito è nostro, che siamo andati fuori giri. Nessun dramma: cercheremo di ribaltare tutto al San Filippo, dove ci serve il sostegno del pubblico per provare a conquistare la finale”.
    Simone Tiberti: “A caldo direi che Siena ha fatto meglio sia in attacco che in battuta e in una semifinale play-off basta poco per girare l’inerzia della gara. Resettiamo velocemente: faremo sicuramente meglio mercoledì sera in casa nostra”.
    TABELLINO
    EMMA VILLAS SIENA: Trillini 8, Nevot 2, Bonami (L), Melato, Coser (L), Araujo, Alpini, Nelli 25, Pellegrini, Randazzo 18, Ceban 5, Cattaneo 10. Coach: Graziosi e Monaci.
    Ricezione positiva: 49%; Attacco: 55%; Muri 8; Ace/errori 8/20.
    CONSOLI SFERC BRESCIA: Erati 8, Hoffer (L), Cavuto 14, Bonomi, Tiberti 3, Tondo 5, Cominetti 10, Cargioli, Franzoni ne, Bisset 17, Manessi, Raffaelli 1, Bettinzoli ne. All. Zambonardi e Redaelli.
    Ricezione positiva: 50%; Attacco: 48%; Muri 8; Ace/errori 5/20.
    Arbitri: Anthony Giglio e Giuliano Venturi
    Durata: 26’, 27’, 31’ 28’. Tot: 1h 52. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet si arrende dopo una maratona. Mercoledì sprint per la finale

    Si ferma al quinto set e con un pallone di differenza la rincorsa della Tinet Prata verso la finale. Dopo 2 ore e 45 di gioco bellissimo, anche se con qualche errore dato dalla comprensibile emozione, a passare è Cuneo, sospinto dal tifo degli oltre 2500 spettatori che hanno gremito il palazzetto piemontese. Ma il verdetto è solamente rimandato: la questione si risolverà definitivamente mercoledì alle 20.00 al PalaPrata, quando si disputerà Gara 3 e si conoscerà chi tra la Tinet Prata e la MA Acqua S. Bernardo Cuneo volerà in finalissima.
    Nel primo set la tensione è palpabile e le squadre fanno bene o male cambio palla in maniera alternata anche se c’è qualche errore in più del consueto.  Un Terpin ispirato da il primo break ai gialloblù. Muro di Scopelliti su Pinali e +2: 5-7. Con l’organizzazione di muro e difesa la Tinet aumenta il vantaggio: 6-10. Contrattacco in primo tempo di Katalan e il massimo vantaggio pratese sul 7-12 consiglia Battocchio a spendere il suo primo time out. Alberini è molto bravo a tenere in temperatura tutti gli attaccanti e complica la vita al pubblico cuneese. Il vantaggio gialloblù ondeggia tra i 4-5 punti, ma il murone di Gamba su Allik manda tutti sul 12-18 e fa chiamare il secondo tempo alla panchina piemontese. Fiammata dei padroni di casa che piazzano un break di 3 punti. Il nuovo allungo Tinet è affidato alla buona vena di Terpin sia in attacco che al servizio. Doppio punto di Cuneo e Di Pietro non si fida chiamando time out: 17-20. Al rientro in campo è Ernastowicz a piazzare la zampata vincente. Cuneo prova il massimo sforzo e ricuce da 19-23 a 21-23. Il successivo errore in battuta di Pinali da tre occasioni alla Tinet per chiudere a proprio favore il parziale. Katalan però imita l’illustre collega. Sette sbaglia la terza battuta di fila del frangente e il set prende la strada di Prata: 22-25.
    Parte forte Cuneo nel secondo parziale. Dopo il 3-0 di casa Gamba cerca di mettere di nuovo le cose in chiaro con un attacco al fulmicotone. Entra in scena però Codarin e Cuneo prova a scappare: 10-5. L’attacco gialloblù fa più fatica e il muro piemontese fa male: 12-5. Prova  a rosicchiare qualche punto la Tinet soprattutto sfruttando il corridoio centrale della rete con primi tempi e pipe. Cuneo gioca molto bene e il set appare segnato: 19-11. Prova a rientrare la Tinet sul turno di servizio di Alberini che piazza anche l’ace: 19-14. Il buon ingresso in battuta di Truocchio rende difficoltosa la costruzione di gioco dei padroni di casa e favorisce un break: 22-19 con doppio muro di Katalan su Sette. Pinali però manda tutti a set point: 24-20. Il diagonale di Gamba fa proseguire il gioco. Di Pietro inserisce Agrusti per alzare il muro al posto di Alberini. Il muro funziona e Gamba è bravo in contrattacco. La Tinet non molla: 24-22. Time out e poi la chiude Volpato: 25-22.
    Equilibrio nell’inizio del terzo parziale. La Tinet a livello di gioco fa bene, ma, come nel set precedente, litiga con la linea dei 9 metri. Però grandissime difese di Prata che mantiene un punticino di vantaggio. Il primo break di 2 punti però arriva da parte di Cuneo quando ci troviamo 15-13. Il muro di Cuneo alza la voce: 22-18. Entra Guerriero in battuta e Scopelliti blocca a muro Volpato: 22-20. Errore di Gamba e Cuneo va a set point: 24-20. Terpin annulla la prima. Il muro di Codarin chiude la contesa 25-21.
    Di Pietro inizia il quarto set girando la formazione e ricercando gli stessi felici match up del primo set. Alberini in assistenza a muro blocca Volpato: 2-4. Cuneo impatta a quota 7. Primo ace di Gamba e nuovo allungo gialloblù: 8-10. Grande difesa di Benedicenti ed Ernastowicz beffa Pinali a muro. La Tinet fa un paio di imprecisioni e Cuneo pareggia con Sette: 11-11. Le difese si esaltano e Terpin manda i suoi ancora avanti di 2: 11-13. La cannonata al servizio di Ernastowicz permette a Katalan di chiudere un “rigore”: 11-14. Cavaccini imita il collega e Allik marca il 14-15. Errore di Pinali e Prata è nuovamente a +3: 14-17. Si esalta a muro Scopelliti sullo stesso Pinali: 15-19. A sbagliare questa volta è la Tinet e permette a Cuneo di recuperare un paio di lunghezze: 18-20.  Katalan e Terpin si fanno sentire a muro: 19-23. Cuneo non demorde: 21-23. Pinali sbaglia la battuta: 21-24. Poi annulla il set point con un attacco in lungolinea. L’errore al servizio di Sette rimanda la questione all’ennesimo tie break stagionale tra queste due squadre.
    Scatta Cuneo sul 4-2. Terpin è in fire e con un paio di punti porta i suoi al pareggio. Murone di Scopelliti su Volpato, parziale di 3-0 e 4-5 sul tabellone. Pinali viene bloccato dalla muraglia gialloblù: 5-7. Cambio campo sul 7-8 grazie a Gamba. Errori Tinet: 9-8. Cuneo fa il break: 11-9. Entrano Guerriero in battuta e Agrusti a muro e firmano il punto dell’11-11. Ace di Allik: 13-11. Codarin stoppa Terpin e i padroni di casa vanno a match point. Allik sbaglia battuta. Ace di Alberini e ci si riporta ad una sola lunghezza. La rimonta si ferma sul nastro: 15-13 e 3-2 per Cuneo. Il verdetto è rimandato a mercoledì sera al PalaPrata.
    MA ACQUA S. BERNARDO CUNEO – TINET PRATA 3-2
    CUNEO: Pinali 28, Codarin 16, Cavaccini (L), Agapitos, Sottile 1, Malavasi, Sette 5, Oberto (L), Mastrangelo 1, Brignach, De Souza, Compagnoni, Chiaramello, Allik 15, Volpato 8. All: Battocchio
    TINET: Katalan 9, Alberini 3, Benedicenti (L), Sist, Covre, Scopelliti 7, Ernastowicz 17, Aiello (L), Meneghel, Terpin 19, Guerriero, Agrusti, Truocchio, Gamba 29. All: Di Pietro
    Arbitri: Selmi di Modena e Clemente di Parma
    Parziali: 22-25 / 25-22 / 25-21 / 22-25 / 15-13 LEGGI TUTTO