consigliato per te

  • in

    La Tinet ce la mette tutta ma la Coppa Italia resta a Brescia

    Resta a Brescia la Coppa Italia di Serie A2 e lo fa dopo una battaglia di oltre due ore in un PalaPrata sold out e dal bellissimo allestimento tricolore. Come in stagione c’è stato equilibrio estremo e la sensazione che la bilancia potesse pendere da un lato all’altro della rete. Non è bastato un inesauribile Terpin da 22 punti e tanta sostanza. I bresciani guidati dal duo Cavuto e Cominetti, 22 punti a testa anche per loro con l’ultimo giudicato MVP del match, hanno iniziato meglio il quinto set e poi la Tinet, pur provandoci,  non è più riuscita a recuperare.  I lombardi festeggiano, ma pur con la delusione di una finale persa non si deve dimenticare lo straordinario percorso fatto da questo gruppo quest’anno, arrivato ai massimi livelli della storia del club. E gratifica anche il successo organizzativo di questa Coppa Italia che ha fatto vedere anche quelle che sono le capacità organizzative della società gialloblù.
    Rispetto alle ultime due gare riprende il suo posto al centro rete Simone Scopelliti. Parte bene la Tinet con un bell’attacco di Terpin e un ace di Alberini. Rende pan per focaccia Bisset dai 9 metri impattando a quota 3.  Entra in gara anche Gamba e Terpin macina punti da par suo: 8-5. Cominetti arma il braccio in battuta e semina il panico nella retroguardia gialloblù, ma la reazione Tinet è affidata al solito Terpin: 10-9. Gamba è in versione killer con oltre l’80 % di positività , ma Brescia mantiene un punticino di vantaggio a metà set. Buono per i breasciani anche il contributo dell’opposto cubano Bisset. Alberini è bravo a coinvolgere tutti i compagni nelle trame offensive. Cominetti indovina due ottime pipe e Brescia conquista il +2: 16-18 consigliando Di Pietro a spendere il proprio primo time out. Al rientro è Tondo a cannoneggiare in battuta e il vantaggio si dilata: 16-20. Entra Agrusti per Scopelliti, ma Tondo non perde la concentrazione e gli ospiti murano Gamba. Entra anche Truocchio a dar man forte. Finalmente Agrusti ottiene il cambio palla e toglie il centrale ospite dalla linea del servizio: 17-22 .Altra pipe della Consoli che va a set point: 18-24. Annulla il primo un diagonale di Gamba. La chiude però nell’azione successiva Bisset: 19-25.Parte bene Brescia anche nel secondo parziale grazie a buone azioni di muro. E’ proprio il muro  a suonare la riscossa per Prata. Prima Ernastowicz stoppa a muro Bisset e poi Gamba Cavuto. Galvanizzato Terpin mette l’ace del 5-3. Brescia si rifa sotto ma Terpin non è di questa idea e la ricaccia indietro con un bolide in battuta: 12-10. Ernastowicz allunga dopo strepitosa difesa di Alberini: 13-10 e Zambonardi stoppa tutto. Si rientra, ma ad essere stoppato è Bisset da Ernastowicz. Cavuto imita Terpin e piazza un turno di battuta importante. E’ ancora il muro Tinet a farsi sentire: 18-13. Doppia zampata del capitano con due splendide palle 2 servite senza muro dal maestro Alberini: 20-15. La Tinet mantiene il vantaggio ed è sempre il centro a dare soddisfazione. Scopelliti mette a terra il primo tempo del set point: 24-18. La premiata ditta di posto 3 manda in ghiaccio il set. Pallonetto millimetrico di Katalan e il PalaPrata esulta. Il set si chiude con un 25-19 speculare ma opposto al primo.Estremo equilbrio nel terzo parziale e non potrebbe essere altrimenti visto che solitamente è considerato come un passaggio chiave del match. Primo break Consoli grazie al muro di Erati seguito dall’errore in attacco di Gamba: 4-7. Sono i posti 4 ad esaltarsi in questo frangente sia in attacco che in difesa e la Tinet si porta a ruota. Il set è un tira e molla emozionante. Tiberti mura Ernastowicz e i bresciani allungano: 11-14. Doppio muro prima di Aberini e poi di Terpin e Prata si gasa: 17-18. La Tinet si pianta in P1 e Brescia prova la fuga deisiva: errore millimetrico di Terpin sulla palla che poteva essere il 18-18 e in un amen ci si ritrova 17-22. Invasione di Gamba e sono gli ospiti a guadagnarsi un tot di set point: 18-24. La chiude Tiberti di seconda 19-25.Cominetti in versione turbo mette a terra la pipe dell’1-3. Terpin non è da meno e schianta sul taraflex tricolore il 4-4. Errore di Cavuto che forza dopo aver “subito” una gran difesa di Benedicenti e la Tinet mette il naso avanti: 5-4. Ace di Katalan che becca la zona di conflitto tra Cavuto e Hoffer: 7-5. Terpin innesta lo special e il PalaPrata esplode: 9-6. Brescia accorcia ed impatta: 13-13. L’ace di Cominetti spariglia le carte: 16-18. Gamba e poi un ace di Scopelliti ristabiliscono la parità. E poi il diagonale dell’opposto aostano fa mettere la freccia ai gialloblù. Poi si va a braccetto fino alla fine. Terpin mette a terra la palla del 24-22. Cominetti annulla il primo ma poi il goriziano è incontenibile: 25-23 e tie break
    Partenza razzo di Brescia: 0-4. Reagisce di rabbia la Tinet e Gamba mette l’ace del 2-4. Cavuto fa girare avanti i lombardi 4-8. Terpin non demorde: 6-8. Breacia torna a +4 ma la velenosa salto float di Scopelliti da ossigeno a Prata: 9-11. Cavuto procura 4 match point. Cominetti tira a tutto braccio, ma la palla esce e il PalaPrata spera. La chiude Cavuto  11-15 e la Consoli Brescia si conferma campionessa di Coppa Italia per la seconda anna ta consecutiva.
    TINET PRATA – GRUPPO CONSOLI SFERC BRESCIA 2-3
    TINET: Katalan 9, Alberini 3, Benedicenti (L), Sist, Scopelliti 6, Ernastowicz 10, Aiello (L), Meneghel, Terpin 22, Guerriero, Agrusti 1, Truocchio, Bomben, Gamba 21 . All: Di Pietro
    BRESCIA: Erati 11, Hoffer (L), Cavuto 22, Bonomi, Tiberti 2, Tondo 7, Cominetti 22, Cargioli, Franzoni (L), Zambonardi, Bettinzoli, Bisset Astengo 15, Manessi, Raffaelli. All: Zambonardi
    Arbitri: Giglio di Trento e Armandola di Voghera
    Parziali: 19-25 / 25-19 / 19-25 / 25-23 / 11-15 LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A2, è Brescia a trionfare in Finale

    Del Monte® Coppa Italia A2Gruppo Consoli Sferc Brescia fa suo il trofeo superando al tie-break Prata di Pordenone. Cominetti è il Del Monte® MVP. Tra una settimana Brescia affronterà Cuneo in Supercoppa
    Finale – Del Monte® Coppa Italia Serie A2Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (19-25, 25-19, 19-25, 25-23, 11-15) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 3, Terpin 22, Scopelliti 6, Gamba 21, Ernastowicz 10, Katalan 9, Aiello (L), Benedicenti (L), Guerriero 0, Agrusti 1, Truocchio 0. N.E. Sist, Meneghel, Bomben. All. Di Pietro. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 22, Tondo 7, Bisset Astengo 15, Cavuto 22, Erati 11, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Manessi 0, Raffaelli 0. N.E. Cargioli, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: Giglio, Armandola. NOTE – durata set: 24′, 26′, 28′, 32′, 17′; tot: 127′.

    Esulta Gruppo Consoli Sferc Brescia al PalaPrata: il collettivo bresciano supera i padroni di casa della Tinet Prata di Pordenone solamente al tie-break, al termine di una partita combattuta, avvincente e spettacolare, che ha tenuto col fiato sospeso gli oltre 1.000 spettatori di un PalaPrata sold-out in ogni ordine di posto. È la seconda Del Monte® Coppa Italia A2 per Brescia, che un anno fa si aggiudicò la prima vincendo a Cuneo contro Ravenna e che oggi ha potuto nuovamente aprire la sua bacheca. Del Monte® MVP della Finale è Roberto Cominetti, che si ripete dopo il titolo di miglior giocatore conquistato, sempre in Coppa Italia A2, nella stagione 2021/22 quando indossava la maglia di Reggio Emilia.
    A premiare lo schiacciatore di Brescia è stato Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A, che insieme a Luca Ciriani, Ministro per i rapporti con il Parlamento, e a Stefano Bianchini, Consigliere Fipav, ha consegnato al capitano dei Tucani Simone Tiberti la Coppa, mettendo attorno a giocatori e staff dei bresciani le medaglie come prima classificata. Hanno inoltre partecipato alla premiazione finale Yvonne Schlesinger, Vicedirettrice Lega Pallavolo Serie A, Bruno Da Re e Fabio Mechini, Consiglieri Lega Pallavolo Serie A, con la formazione di Prata di Pordenone e gli arbitri che hanno ricevuto i meritati applausi e riconoscimenti.
    Brescia, con questo successo, si qualifica così alla Del Monte® Supercoppa Serie A2, che la vedrà impegnata tra una settimana al Palasport di Cuneo contro i padroni di casa della MA Acqua S.Bernardo Cuneo, formazione promossa in SuperLega. Sarà un revival della recente Finale Play Off, con Cuneo che in quel caso festeggiò la promozione: Brescia per cercare il secondo bis in due stagioni, la MA Acqua S.Bernardo per salutare la Serie A2 con la Supercoppa.

    LA CRONACA DELL’INCONTRO
    Il sestetto iniziale di Prata di Pordenone vede Alberini e Gamba sulla diagonale principale, Scopelliti e Katalan al centro, con Terpin e Ernastowicz in banda. Completa Benedicenti nel ruolo di libero. Brescia risponde con capitan Tiberti al palleggio, Bisset Astengo come opposto, i martelli sono Cominetti e Cavuto mentre i centrali Erati e Tondo; il libero è Hoffer.
    Primo parziale inizialmente equilibrato, con Prata che prova a prendere il largo grazie al mani out di Gamba (8-5), ma la squadra bresciana è veloce nel colmare lo svantaggio grazie all’ace di Cominetti che riporta il match sul 9-9. Il doppio attacco vincente di Cominetti e l’ace di Tondo portano avanti i Tucani (19-16), mentre sul 16-20 (mani fuori di Cavuto) Di Pietro decide di inserire Agrusti, con Scopelliti che gli lascia posto al centro. Tondo trova un altro ace (16-22) ma è l’attacco di Agrusti che permette a Prata di tornare al servizio, ma è l’attacco di Bisset che pone fine al set. Cominetti top scorer con 7 punti.
    Secondo set sulla falsariga del primo, almeno negli istanti iniziali: Prata allunga con l’ace di Terpin (5-3), Brescia si rifà sotto con il mani out di Cavuto (8-8). Nella parte centrale di parziale Prata, spinta dai 1.000 spettatori del pubblico di casa, allunga fino al 14-10 con il muro di Ernastowicz, portandosi poi sul 18-13 grazie all’astuzia da parte di Gamba nel superare il muro bresciano. Il 23-17 friulano arriva con il terzo ace del set da parte di Terpin, Zambonardi si affida al doppio cambio inserendo Raffaelli e Bonomi ma il punto che regala l’1 a 1 a Prata è firmato da Katalan.
    È equilibrio la parola chiave anche del terzo parziale: Brescia prova l’allungo nelle fasi iniziali, con l’attacco fuori di Gamba che vale il 7-4 dei Tucani. Un vantaggio che si mantiene: Erati trova dai 9 metri il 16-12 bresciano, Prata si desta e ricuce fino al 18-17 grazie al muro di Terpin, ma è nuovamente Erati ad allontanare i pericoli con i due block consecutivi che valgono il 21-17. Il punto esclamativo sul set lo mette capitan Tiberti, che elude il muro di Prata e sigla il 25-19 con il secondo tocco.
    Prata inizia il quarto set in maniera convincente, con Terpin nelle vesti di trascinatore dei suoi e capace di portare la Tinet sul 9-6. Brescia sente avvicinarsi la possibilità di chiudere la contesa in quattro set e accorcia con il mani out di Tondo per l’11-10 Prata. Brescia si porta avanti nella parte centrale del parziale, ma è costretta a subire la reazione di Prata, che trova il punto del sorpasso (19-18) grazie all’attacco di Gamba. Le squadre procedono appaiate nel punteggio, con il quarto set che restituisce il verdetto che Prata si aspettava: l’attacco di Terpin supera il muro di Brescia e vale il 25-23. La Finale di Del Monte® Coppa Italia Serie A2 si decide al tie-break.
    Parziale decisivo che vede partire forte Brescia, con un parziale di 4-0, chiudendo poi la prima parte di set sull’8 a 4. Prata è costretta a reagire e lo fa appoggiandosi ai punti di Terpin, che attacca il pallone che vale l’8 a 6 bresciano, dimezzando così lo svantaggio. Il mani out di Cavuto riporta Brescia sul +4, l’ace di Scopelliti vale il -2 Prata: ma lo sprint decisivo premia Brescia, che esulta al PalaPrata conquistando tie-break e soprattutto la seconda Del Monte® Coppa Italia della sua storia, bissando così il successo della scorsa stagione a Cuneo, proprio dove si giocherà l’ultimo incontro di Serie A2 della stagione, la Del Monte® Supercoppa A2.
    SPETTATORI: 1004DEL MONTE® MVP: Roberto Cominetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia)INCASSO: € 12.351
    Jernej Terpin (Tinet Prata di Pordenone): “In primis faccio i complimenti a Brescia per l’alto livello della pallavolo messo in mostra in questa stagione. Poteva finire diversamente. I due set vinti è perché abbiamo battuto meglio. Il tie-break, più corto, dimostra che se lasci loro spazio è difficile riprenderli. Sono stati per tutto l’anno la squadra con muro-difesa migliore. In ogni caso abbiamo disputato un’ottima partita, non posso che essere orgoglioso di squadra, staff e soprattutto dei tifosi”.
    Roberto Cominetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia): “Sono stato molto contento della mia prestazione, ma senza i miei compagni nulla di tutto questo sarebbe stato possibile. Il mio sogno è quello di giocare in SuperLega: quest’anno ci siamo andati vicini, ci riproverò l’anno prossimo. Contento della mia stagione, avevamo ed eravamo una squadra lunga, con tre schiacciatori forti: è stata una bella battaglia confrontarsi anche con Cavuto e Raffaelli. Contenti del percorso nonostante non sia finita come speravamo. Speriamo di conquistare anche un altro trofeo settimana prossima”.
    Del Monte® Supercoppa A2
    Sabato 17 maggio 2025, ore 20.30MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia
     
     
     
    COPPA ITALIA SERIE A2ALBO D’ORO
    Stagione      Vincitrice                                                  Sede1997/98      Sira Falconara                                        Ancona1998/99      Cosmogas Forlì                                       Forlì (FC)1999/00      Della Rovere Carifano Fano                   Taranto2000/01      Pony Express Kappa Torino                   Torino2001/02      Copra Piacenza                                       Piacenza2002/03      Tonno Callipo Vibo Valentia                   Gioia del Colle (BA)2003/04      Marmi Lanza Verona                              Modica (RG)2004/05      Codyeco Santa Croce                              Bassano del Grappa (VI)2005/06      Salento d’amare Taviano                       Casarano (LE)2006/07      Sparkling Milano                                    Roseto degli Abruzzi (AP)2007/08      Marmi Lanza Verona                              Isernia2008/09      Andreoli Latina                                       Forlì (FC)2009/10      M. Roma Volley                                       Montecatini (PT)2010/11      NGM Mobile Santa Croce                        Verona2011/12      BCC-NEP Castellana Grotte                    Andria (BT)2012/13      Sidigas HS Atripalda                              Assago (MI)2013/14      Tonazzo Padova                                     Monza (MB)2014/15      Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia    Chieti2015/16      Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia    Assago (MI)2016/17      Emma Villas Siena                                  Bologna2017/18      Ceramica Scarabeo GCF Roma               Bari2018/19      Gas Sales Piacenza                                Bologna2019/20      Olimpia Bergamo                                    Bologna2020/21      Agnelli Tipiesse Bergamo                      Cisano Bergamasco (BG)2021/22      Conad Reggio Emilia                              Cuneo2022/23      Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia    Vibo Valentia (VV)2023/24      Consoli Sferc Brescia                              Cuneo2024/25    Gruppo Consoli Sferc Brescia                 Prata di Pordenone (PN)
     
    GLI ALLENATORI VINCENTI
    In grassetto l’allenatore vincente nell’edizione 2024/25;

    2 vittorie: Mauro Berruto (2000/01, 2001/02); Vincenzo Mastrangelo (2015/16, 2021/22); Daniele Ricci (2006/07, 2008/09); Alessandro Spanakis (2017/18, 2019/20); Roberto Zambonardi (2023/24, 2024/25); 
    1 vittoria: Nicola Agricola (2002/03); Bruno Bagnoli (2003/04); Valerio Baldovin (2013/14); Antonio Beccari (1998/99); Gianlorenzo Blengini (2010/11); Massimo Botti (2018/19); Douglas Cezar (2022/23); Vincenzo Di Pinto (2011/12); Andrea Giani (2009/10); Gianluca Graziosi (2020/21); Flavio Gulinelli (2005/06); Alessandro Lazzeroni (1997/98), Angelo Lorenzetti (1999/2000); Luca Monti (2014/15); Riccardo Provvedi (2004/05); Paolo Tofoli (2016/17); Michele Totire (2012/13); Emanuele Zanini (2007/08)
     
    I GIOCATORI VINCENTIIn grassetto i giocatori vincenti nell’edizione 2024/25;
    4 vittorie: Filippo Vedovotto (2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17)
    3 vittorie: Antonio Cargioli (2019/20, 2020/21, 2024/25); Andrea Cesarini (2008/09, 2014/15, 2016/17); Roberto Cominetti (2021/22, 2023/24, 2024/25), Marcello Forni (2004/05, 2014/15, 2015/16); Mauro Gavotto (2000/01, 2001/02, 2014/15); Simone Tiberti (2004/05, 2023/24, 2024/25); Alessandro Tondo (2018/19, 2022/23, 2024/25); Paolo Torre (1999/00, 2008/09, 2011/12).
    2 vittorie: Fabio Belardi (2002/03, 2005/06); Andrea Bettinzoli (2023/24, 2024/25), Massimo Botti (1998/99, 2007/08); Davide Candellaro (2012/13, 2022/23); Domenico Cavaccini (2012/13, 2022/23); Roberto Cazzaniga (2011/12, 2012/13); Giovanni Ceccato (2018/19, 2020/21); Danilo Cortina (2008/09, 2012/13); Roberto D’Angelo (1997/98, 2012/13); Antonio De Paola (2012/13, 2015/16); Alberto Elia (2010/11, 2011/12); Alex Erati (2023/24, 2024/25), Andrea Franzoni (2023/24, 2024/25); Fernando Gabriel Garnica (2019/20, 2021/22); Ramon Gato (2003/04, 2007/08); Emanuele Gulminelli (1998/99, 2001/02); Stanislav Korniienko (2014/15, 2015/16); Dario Messana (2002/03, 2003/04); Sergio Noda Blanco (2010/11, 2016/17); Santiago Orduna (2013/14, 2022/23); Williams Padura Diaz (2016/17, 2017/18); Filippo Pagni (2004/05, 2010/11); Alessandro Paoli (2013/14, 2014/15); Adriano Paolucci (2005/06, 2009/10); Daniele Postiglioni (2005/06, 2009/10); Luca Presta (2014/15, 2015/16); Simone Sardanelli (2014/15, 2015/16); Alessandro Saturnino (2017/18, 2019/20); Gianluca Signorelli (2019/20, 2020/21); Jan Willem Snippe (2010/11, 2017/18); Daniele Sottile (2000/01, 2007/08); Matteo Tabanelli (2006/07, 2007/08); Jernej Terpin (2020/21, 2022/23); Nicola Tiozzo (2017/18, 2019/20); Giacomo Tomasello (2002/03, 2008/09).
    1 vittoria: Daniele Adami (2003/04); Paolo Alborghetti (2019/20); Lorenzo Arioli (2000/01); Fabio Balaso (2013/14); Cosimo Balestra (2022/23); Paolo Emilio Baldaccini (2010/11); Andrea Bari (1997/98); Andrea Bartoletti (1997/98); Daniele Bassi (2012/13); Vladimir Batez (1998/99); Paolo Battaglia (2019/20); Leonardo Battista (2016/17); Giacomo Bellei (2007/08); Marco Belluomo (2022/23); Matteo Beltrami (2018/19); Alfonso Bendi (1998/99); Ivan Benito Ruiz (2006/07); Vittorio Bertini (2001/02); Yordan Bisset Astengo (2024/25); Matteo Bonomi (2024/25); Alessandro Bracceschi (1999/00); Roberto Braga (2003/04); Mattia Braghini (2023/24), Paul Buchegger (2022/23); Alessandro Bughi (1997/98); Simone Buti (2007/08); Luca Cagni (2021/22); Fabio Campana (1998/99); Nicola Candeli (2023/24), Andrea Canella (2018/19); Maurizio Cannistrà (2016/17); Diego Cantagalli (2021/22); Mario Canzanella (2007/08); Bertrand Carletti (2007/08); Leonardo Carta (2022/23); Paolo Casagrande (2006/07); Nicolò Casaro (2013/14); Cristian Casoli (2015/16); Maurizio Castellano (2011/12); Omar Catania (2010/11); Mattia Catellani (2021/22); Oreste Cavuto (2024/25); Mattia Cereda (2018/19); Alessandro Ciappi (2004/05); Fosco Cicola (2011/12); Filippo Ciulli (2010/11); Riccardo Copelli (2018/19); Francesco Corrado (2015/16); Francesco Corsini (1998/99); Lamberto Cosi (2005/06); Antonio Costantini (1999/00); Massimiliano Cotroneo (2010/11); Michele Crisostomo (2005/06); Valerio Curti (1999/00); Roberto Curzi (1997/98); Francesco D’Amico (2020/21); De Biasi (2018/19); Luciano De Cecco (2008/09); Matteo De Cecco (2008/09); Giuseppe De Fina (2002/03); Michele De Giorgi (2001/02); Enrique De La Fuente (2001/02); Dore Della Lunga (2019/20); Alexandre Della Nina (2002/03); Francesco De Marchi (2008/09); Andrea Di Marco (2012/13); Simone Di Tommaso (2016/17); Eugenio Dolfo (2007/08); Cristian Donati (1998/99); Gianluca Durante (2002/03); Aivis Eida (1997/98); Jorge Elgueta (1999/00); Thomas Ereu (2005/06); Marco Fabroni (2016/17); Guillermo Falasca (2004/05); Marco Falaschi (2011/12); Pierpaolo Falcone (2002/03); Jacopo Fantini (2017/18); Fabio Fanuli (2018/19); Michele Fedrizzi (2022/23); Alessandro Fei (2018/19); Giuseppe Feroleto (2014/15); Antonio Ferraro (2002/03); Raffaele Ferraro (2015/16); Raffaele Ferri (1999/00); Stefano Ferri (2023/24); Juan Ignacio Finoli (2020/21); Alessio Fiore (2005/06); Alessandro Franceschini (2017/18); Pasquale Fusco (2019/20); Pasquale Gabriele (2012/13); Cosimo Gallotta (2001/02); Francesco Gaoni (1997/98); Andrea Garghella (2013/14); Abrahan Alfonso Gavilan (2023/24); Massimo Gelli (2001/02); Mirko Gerbi (2004/05); Pietro Ghirardi (2023/24); Stefano Giannotti (2013/14); Leondino Giombini (2008/09); Stefano Giommi (1999/00); Alessandro Giosa (2011/12); Stefano Gozzo (2013/14); Cesare Gradi (2016/17); Fabio Grassi (2007/08); Alexander Grazietti (2001/02); Giorgio Gritti (2019/20); Michele Groppi (2013/14); Paolo Guerrieri (1999/00); Janne Heikkinen (2000/01); Tim Held (2021/22); Nicolò Hoffer (2024/25); Daniel Howard (2003/04); Michal Hrazdira (2010/11); Paolo Ingrosso (2018/19); Alexandre Iaremenko (1998/99); Mikola Ihnatnya (2010/11); Vito Insalata (2006/07); Pietro Ioppi (2006/07); Gervasio Iurisci (1999/00); Vito Iurlaro (2002/03); Evgeuni Ivanov (2001/02); Marco Izzo (2012/13); Bojan Janic (2007/08); Bartosz Janeczek (2014/15); William Kirchhein (2002/03); Niels Klapwijk (2023/24); Jan Klobucar (2018/19); Viktors Korzenevics (2014/15); Toni Kovacevic (2008/09); Gabriel Kunda (1998/99); Alessandro La Forgia (2005/06); Michal Lasko (2003/04); Lassepetteri Laurila (1998/99); Tommaso Lazzeroni (2010/11); Luigi Leoni (1998/99); Enrico Libraro (2012/13); Kristian Lirutti (1998/99); Luca Lo Re (2003/04); Fabio Losco (2017/18); Manuele Lucconi (2022/23); Carlos Luna (2000/01); Jesper Lundtang (2006/07); Graziano Maccarone (2015/16); Gabriele Manessi (2024/25); Nicolò Mancin (2020/21); Andrea Mancini (2017/18); Manuele Marchiani (2014/15); Goran Maric (2011/12); Davide Marra (2015/16); Federico Marretta (2021/22); Andrea Galanelli Marziale (2009/10); Andrea Mattei (2013/14); Francesco Mattioli (2010/11); Luka Medic (2014/15); Simone Mencaccini (1999/00); Stefano Mengozzi (2006/07); Michael Menicali (2016/17); Riccardo Mian (2021/22); Peter Mihalovic (2015/16); Dane Mijatovic (2023/24); Lorenzo Milesi (2020/21); Danail Milushev (2011/12); Mario Mercorio (2018/19); Nikola Mijailovic (2022/23); Emanuele Miscio (2004/05); Riccardo Modica (2006/07); Natale Monopoli (2010/11); Carlo Mor (2009/10); Giulio Morelli (2009/10); Daniele Moretti (2008/09); Davide Morgese (2021/22); Matteo Mosterts (2007/08); Milija Mrdak (2012/13); Jakub Novotny (2006/07); Marco Nuti (2003/04); Michael Olieman (2007/08); Giulio Orecchia (2000/01); Giacomo Pambianchi (2010/11); Matteo Paris (2018/19); Marco Parma (2000/01); Roberto Pascucci (2001/02); Stefano Patriarca (2016/17); Lorenzo Pellegri (2023/24); Iban Perez (2006/07); Alberto Peruzzo (2004/05); Matteo Pesenti (2005/06); Giuseppe Pes (2003/04); Nicola Pesaresi (2023/24); Zoran Peslac (2007/08); Lorenzo Piazza (2022/23); Umberto Picariello (2012/13); Francesco Pieri (2004/05); Massimo Pierini (2005/06); Marco Pierotti (2020/21); Roberto Pietrelli (1999/00); Riccardo Pinelli (2015/16); Peter Platenik (2006/07); Raydel Poey (2009/10); Matthew Pollock (2017/18); Marcus Popp (2005/06); Yasser Portuondo (2009/10); Alessandro Preti (2019/20); Mauro Radicioni (1997/98); Giacomo Raffaelli (2024/25); Giancarlo Rau (2017/18); Manuele Ravellino (1997/98); Francesco Renzetti (2009/10); Matteo Renzi (1997/98); Antonio Ricciardello (2011/12); Alessandro Rigatelli (2003/04); Danilo Rinaldi (2011/12); Antonio Rinelli (2004/05); Leonardo Rodrigues (2005/06); Israel Rodriguez (2011/12); Rodrigo Gil Rodriguez (2000/01); Roberto Romiti (2017/18); Simone Rosalba (2008/09); Giacomo Rossetti (1997/98); Lorenzo Rossi (2009/10); Luca Rossini (2009/10); Mattia Rosso (2013/14); Daniele Rota (2020/21); Cristiano Rubini (2000/01); Massimiliano Russo (1998/99); Renato Russomanno (2016/17); Giulio Sabbi (2018/19); Mauro Sacripanti (2017/18); Hiosvany Salgado (2011/12); Andrea Santangelo (2020/21); Ivano Santià (2001/02); Tommaso Sarzi Sartori (2023/24); Filippo Sbrolla (2008/09); Mario Scappaticcio (2012/13); Simone Scopelliti (2021/22); Lorenzo Scuderi (2008/09); Matteo Segnalini (2009/10); Andrea Semenzato (2003/04); Nicola Sesto (2021/22); Filippo Sgrò (2007/08); Alexander Shadchin (2003/04); Ventceslav Simeonov (1999/00); Giacomo Sintini (2014/15); Luca Sirri (2006/07); Mattia Sormani (2020/21);Vincenzo Spadavecchi (2016/17); Riccardo Spairani (2006/07); Adriano Spinelli (2002/03); Josè Javier Subiela (2009/10); Luis Pedro Suela (2004/05); Antonino Suraci (2021/22); Alessio Tallone (2022/23); Vincenzo Tamburo (2010/11); Joao Paulo Tavares (2011/12); Sergio Teppa (2000/01); Carlo Alberto Tognazzoni (2001/02); Youri Tcherednik (2002/03); Daniele Tomassetti (2008/09); Paolo Torre (1999/00); Federico Tosi (2010/11); Lorenzo Tosi (2010/11); Dragan Travica (2006/07); David Umek (2020/21); Alessandro Vajra (2000/01); Simone Valenti (2017/18); Marcello Vecchi (2000/01); Alan Verissimo Silva (2015/16); Marco Vicini (1997/98); Alessandro Vinella (2011/12); Oscar Vizzarri (1999/00); Marco Volpato (2013/14); Martino Volpini (2007/08); Wagner Pereira Da Silva (2019/20); Martins De Souza Wallace (2004/05); Viktor Yosifov (2009/10); Igor Yudin (2018/19); Jiri Zadrazil (2007/08); Matteo Zamagni (2021/22); Filippo Zambonardi (2024/25); Bruno Zanuto (2014/15); Pietro Zattoni (1998/99); Ivan Zaytsev (2009/10); Mario Zelic (2008/09); Nicola Zonta (2019/20); Francesco Zoppellari (2017/18). LEGGI TUTTO

  • in

    Milano supera Modena per 3-1 e si qualifica alla Challenge Cup

    Play Off 5° Posto Credem BancaFinale: Milano batte Modena 3-1 e si qualifica per la prossima CEV Challenge Cup
    Finale Play Off 5° Posto Credem Banca
    Valsa Group Modena – Allianz Milano 1-3 (25-18, 21-25, 19-25, 19-25) – Valsa Group Modena: De Cecco 0, Gutierrez 10, Mati 13, Buchegger 15, Davyskiba 11, Anzani 7, Gollini (L), Massari 0, Ikhbayri 3, Uriarte 0, Federici (L). N.E. Sanguinetti, Stankovic, Rinaldi. All. Giuliani. Allianz Milano: Porro 3, Otsuka 4, Schnitzer 8, Reggers 17, Kaziyski 12, Caneschi 2, Staforini (L), Larizza 0, Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Piano 0, Louati 4. N.E. Gardini. All. Piazza. ARBITRI: Giardini, Brancati. NOTE – durata set: 24′, 32′, 29′, 25′; tot: 110′.
    È Allianz Milano a trionfare nella Finale Play Off 5° Posto: i meneghini superano 3-1 Valsa Group Modena per 3-1 al PalaPanini e conquistano così il pass per la prossima Challenge Cup. Reggers è il top scorer ed MVP dell’incontro con 17 punti; tra le fila dei gialli invece spicca Buchegger con 15.
    Modena parte col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez di banda, Mati-Anzani al centro con Federici libero. Milano risponde con Porro al palleggio, Reggers opposto, Kaziyski-Otsuka martelli, Schnitzer-Caneschi centrali con Catania libero. I padroni di casa partono subito forte, attacco vincente di Davyskiba per il 7-3 e timeout Piazza. Modena continua a spingere lottando su ogni pallone, Buchegger a segno e 15-8. Milano non molla e prova a reagire, ace di Reggers e 16-12 con timeout Giuliani. I gialloblù mantengono alto il livello di concentrazione fino alla fine: muro di Buchegger per il 25-18 e 1-0. Modena inizia bene anche nel secondo set, doppio punto consecutivo di Davyskiba e 8-6 con timeout Piazza. Milano risponde presente e passa in vantaggio sfruttando un momento di buio della compagine gialloblù, attacco di Reggers e 9-13. Nonostante i tentativi della squadra di Giuliani, gli ospiti prendono il largo fino alla conquista del parziale: 21-25 e 1-1 al PalaPanini. Avvio di terzo set a favore di Milano: 2-6 dopo i primi scambi e timeout Giuliani. I lombardi spingono forte, ace Kaziyski e 5-11 con altro timeout Giuliani. Modena prova a rientrare in corsa, ma non basta: muro di Porro su Davyskiba e 15-20. Il mani out di Schnitzer chiude il parziale, 19-25 e 1-2. Inizio di quarto set positivo per Modena con Mati in battuta, 4-1 e timeout Piazza. Milano non ci sta e risponde colpo su colpo: 5-7 con muro di Reggers su Davyskiba e timeout Giuliani. La formazione meneghina allunga ulteriormente, Anzani murato da Caneschi e 11-16. Milano conduce fino alla fine, conquistando parziale (19-25), match (1-3) e soprattutto qualificazione in Challenge Cup.
    MVP: Ferre Reggers (Allianz Milano)SPETTATORI: 3074
    Alberto Giuliani (Valsa Group Modena): “È un peccato aver perso questa gara, abbiamo fatto tanto per giocare la finale in casa, ma non siamo riusciti a esprimerci bene e Milano ha vinto meritatamente. Abbiamo sbagliato molto, non siamo riusciti a dare continuità al nostro gioco e siamo finiti per ricadere nei soliti errori, sicuramente la tensione della gara secca ha avuto un ruolo”.Paolo Porro (Allianz Milano): “Oggi siamo stati bravi a lasciare tutto alle spalle, sapevamo che era l’ultima partita di questo gruppo ed è andata bene. Sono felice di aver giocato in una bella squadra. Bella nei momenti alti e anche nei suoi bassi. Ringrazio tanto la società e sono anche molto emozionato. Ho passato quattro anni a Milano e ho ricevuto tanto. Allianz resterà una parte importante della mia carriera quattro campionati, persone meravigliose che spero di rivedere. Ringrazio tutti dal presidente allo staff, non mi metto a fare nomi perché rischierei di dimenticare qualcuno. Sono davvero felice per questo ultimo traguardo”. 

    I diritti per le Coppe Europee 2025/26
    Champions League (3 partecipanti) con il seguente ordine di diritto:1. Vincente Finale Scudetto: Itas Trentino2. Perdente Finale Scudetto: Cucine Lube Civitanova3. Vincente Finale 3° Posto: Sir Susa Vim Perugia
    CEV CUP (1 partecipante)4. Perdente Finale 3° Posto: Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Challenge CUP (1 partecipante)5. Vincitrice Play Off 5° Posto: Allianz Milano LEGGI TUTTO

  • in

    Conferma anche in cabina di regia: Catone e Pineto ancora insieme

    Una grande stagione alle spalle e nuove ambizioni da cui ripartire. Mattia Catone sarà il palleggiatore dell’ABBA Pineto anche nella stagione 2025/26 di Serie A2 Credem Banca. Una nuova conferma per il club pinetese che mantiene sulle rive dell’Adriatico il figlio del Cerrano: classe 2001, Catone è cresciuto nelle fila dell’ABBA partendo dai settori giovanili, affrontando le esperienze fuori casa di Bergamo e Motta di Livenza, per poi fare ritorno a casa nella passata stagione. Prestazioni in crescendo, confidenza con la categoria migliorata di partita in partita al primo anno da titolare in Serie A2 Credem Banca. E ora si guarda avanti ad una nuova annata da affrontare con rinnovati stimoli.
    Le parole di Mattia Catone: «Sono contentissimo e davvero carico. La società ha lavorato per allestire un roster davvero di ottimo livello e non vedo l’ora di ricominciare. Mi mancano l’affetto e il calore del nostro pubblico, mi mancano quel clima, quell’energia di cui noi atleti ci nutriamo. Questa riconferma per me è ancora più speciale perché sono un pinetese DOC, questa è casa mia e voglio regalare emozioni ancora più forti a noi, perché lo meritiamo, ed a tutti quelli che ci seguono con affetto e passione». LEGGI TUTTO

  • in

    Alessio Zingoni promosso ad Head Coach della Campi Reali Cantù

    Dopo quattro anni da “vice”, è giunto il momento per Alessio Zingoni di fare il “grande salto”. È ricaduta sul giovane (classe 1995) allenatore di San Miniato la scelta del Presidente Ambrogio Molteni per il post-Mattiroli. Arrivato all’ombra del campanile di San Paolo nella stagione 2021/2022 come vice di Coach Matteo Battocchio, ha continuato la sua avventura sulla panchina canturina anche per il biennio targato Coach Francesco Denora Caporusso, e per l’ultima stagione a fianco di Coach Alessandro Mattiroli. Per la compagine canturina riveste anche il ruolo di Direttore Tecnico del Settore Giovanile. Ma ora per lui è giunto il momento di mettere a frutto l’esperienza maturata lavorando a stretto contatto con Coach diversi tra loro, e lanciarsi in questa avventura per lui sì inedita, ma allo stesso tempo entusiasmante.
    “Sono molto contento – dice il Presidente Ambrogio Molteni – che Alessio Zingoni, dopo quattro anni come Assistant Coach della squadra di Serie A2 Credem Banca, sarà per il prossimo anno Head Coach della Campi Reali. Penso che Alessio, che già conosce perfettamente la nostra realtà, e che è anche il Responsabile Tecnico del nostro Settore giovanile, sarà sicuramente all’altezza del suo compito, e saprà gestire al meglio il gruppo di Serie A2 che andremo ad affidargli per la prossima stagione. Il suo curriculum nella nostra società lo ha visto in questi anni rifondare il settore giovanile maschile con risultati sorprendenti, essendo oggi la società di gran lunga più importante sia come numero che come qualità tecnica nel settore maschile della nostra provincia, con quasi 100 ragazzi che giocano a pallavolo. La dimostrazione di ciò sta anche nel fatto delle ottime proposte alternative che Alessio ha ricevuto in questi ultimi mesi, ed il fatto che abbia scelto di restare con noi mi fa enormemente piacere”.
    “E’ per me un’emozione enorme – dice il nuovo Head Coach canturino –, che si accompagna a tanti ricordi di quando una persona comincia a fare questo mestiere e sogna di arrivare ad allenare in Serie A. Voglio ringraziare tantissimo il Presidente Ambrogio Molteni per tutte le opportunità che mi ha dato in questi quattro anni. Adesso mi ha dato quella più grossa, ovvero fare il Primo Allenatore in Serie A2. Allo stesso tempo, però, è una grande responsabilità: cercheremo di fare il meglio possibile in un campionato molto complicato con una squadra tra le più giovani della categoria, ma con probabili grossi margini di miglioramento”.
    “Il livello del campionato si alza sempre di più – continua –, ed è giusto che sia così perché lo sport e la competizione portano a questo. Sarà un’annata dove ci dovremo sudare ogni punto sempre di più, mantenendo anche una disciplina mentale nel lavoro che dovrà essere la nostra forza. Dovremo interpretare ogni momento, anche in allenamento, con la ‘bava alla bocca’ di chi deve recuperare punti dappertutto. L’essere giovani ci avvantaggia su tante cose, su altre ci può svantaggiare, ma cercheremo di portare a termine tutti gli obiettivi, e principalmente quello di restare in Serie A2”.
    “Mi sento carico – conclude –, mi sento consapevole di una responsabilità grossa, e consapevole del fatto che, dopo aver raggiunto il traguardo di arrivare ad allenare in Serie A2, dobbiamo metterci davanti altri traguardi. Io, come tutto lo staff, come tutti i giocatori che ci saranno”.
    LA SCHEDA
    ALESSIO ZINGONI
    NATO A: San Miniato (PI)
    IL: 11/10/1995
    CARRIERA:
    2015-21: Lupi Santa Croce (Giov./C/Assistant Coach A2)
    2021-2025: Pool Libertas Cantù (Assistant Coach A2)
    2025-…: Campi Reali Cantù (Head Coach A2)

    Campione regionale (Under 19 – 2021)
    Quattro finali nazionali (Under 20 e Junior League come primo allenatore; Under 18 e Boy League come secondo allenatore) LEGGI TUTTO

  • in

    MO.RE Volley: sconfitta al golden set contro Ravenna in Junior League

    MO.RE Volley, sfuma il sogno Fase Finale: sconfitta al golden set contro Ravenna
    Vittoria netta e meritata per MO.RE Volley nella 2ª Fase A2/A3 della Del Monteâ Junior League: i ragazzi di coach Tomasini hanno superato Consar Ravenna con un convincente 3-0 (disputato il 4 maggio), mantenendo vive le speranze di qualificazione alla Fase Finale.
    Nella gara di ritorno, però, nonostante una prova generosa, MO.RE Volley si è dovuta arrendere proprio a Ravenna al termine di un confronto combattutissimo, deciso solamente al golden set. Dopo aver perso il match di ritorno, i modenesi si sono giocati l’accesso alla Fase Finale in un set supplementare ad alta tensione, ma è stata la Consar Ravenna ad avere la meglio, staccando così il pass per le finali in programma dal 30 maggio al 2 giugno. Resta comunque l’orgoglio per il percorso svolto dai ragazzi di coach Tomasini, che hanno lottato fino all’ultimo punto con determinazione e carattere. Un motivo di soddisfazione in più è rappresentato dal fatto che si trattava del primo anno in cui Volley Tricolore prendeva parte alla Del Monte® Junior League: un debutto importante, che getta basi solide per il futuro.
    Alla Fase Finale accederanno nove squadre: le tre migliori provenienti dalla 2ª Fase A2/A3 (Negrini CTE Acqui Terme, Consar Ravenna e Romeo Sorrento), le due squadre di SuperLega qualificate attraverso la Fase Eliminatoria (Cucine Lube Civitanova e Cisterna Volley) e le quattro squadre già qualificate di diritto in base al ranking della Junior League 2023/2024, ovvero Trentino Volley, Vero Volley Monza, Pallavolo Padova e Modena Volley.
    TABELLINO
    Consar Ravenna – MO.RE Volley Reggio Emilia: 4-1
    15-25(23′), 25-22(26′), 25-17(25’), 25-23 (29’), 15-12 (20’).
    MO.RE VOLLEY REGGIO EMILIA:
    Ferrari n.e., Bertazzoni (L), Porro 2, Bevini 11, Ades 0, Santi Bartolotti (L), Nappa n.e, Bernardelli 7, Nicolini 8, Sanguanini 15, Conforti 6, Fontanesi 0, Signorini 21, Qorri 0.
    Coach: Tomasini Andrea, Iaia Simone.
    Note MO.RE Volley: ace 3, service error 11, ricezione 40%, attacco 42%, muri 7.
    Note Ravenna: ace 7, service error 10, ricezione 60%, attacco 46%, muri 11. LEGGI TUTTO

  • in

    Tucani pronti a difendere la Coppa Italia

    La Consoli Sferc Centrale verso la sua terza Finale Del Monte® Coppa Italia di A2. Sabato alle 18 difende il trofeo sul campo bollente di Prata di Pordenone, vittoriosa su Aversa. Diretta streaming su DAZN e VBTV. Capitan Simone Tiberti: “In gara secca può succedere di tutto…E io voglio dare l’addio ai tucani in Supercoppa”
    Brescia, 9 maggio 2025 – Sabato 10 maggio alle 18 si accendono le luci del PalaPrata sul penultimo atto della stagione 2024/2025. La contesa è la tra Consoli e la Tinet, le due formazioni tradite dalla parte finale del campionato, dominato in tandem per le 26 giornate di Regular Season e poi scivolato via ai Play-off per mano di Cuneo, che ha battuto entrambe e attenderà la vincente in Supercoppa, il 17 maggio.
    Il percorso dei tucani è iniziato ai Quarti in gara secca contro Catania e in Semifinale contro Cuneo, mentre Prata ha eliminato prima Siena e poi l’indomita Aversa. Coppa Italia e Supercoppa dallo scorso anno si giocano in coda alla stagione e questo comporta che le energie fisiche siano al limite, ma anche che quelle mentali si focalizzino per chiudere l’annata nel migliore dei modi. Per entrambi i sestetti in campo sabato, lo spirito sarà quello della rivalsa, del voler sigillare un percorso che ha visto tucani e passerotti darsi il cambio in vetta per tutta la stagione. Sarà una sfida accesa dal fuoco sacro dell’orgoglio delle due squadre arrivate ad un passo dalla promozione in Superlega e beffate dallo stesso destino. Brescia difende il trofeo conquistato lo scorso anno proprio sul campo di Cuneo, Prata è alla sua prima Finale di Coppa e nel suo fortino giocherà con ancora più determinazione per far gioire il suo pubblico.
    Coach Di Pietro schiera Alberini, regista estroso e battitore insidioso, opposto a Gamba. In posto quattro ci sono Ernastowicz e Terpin – trascinatore della semifinale – e banda esplosiva. Al centro la coppia Katalan e Scopelliti, con Benedicenti libero. In panchina ci sono Agrusti, Truocchio e Meneghel, oltre ai giovanissimi Sist, Aiello Guerriero e Bomben.
    Arbitrano l’incontro Anthony Giglio e Cesare Armandola
    Il match sarà trasmesso in diretta su DAZN e VBTV, con le due piattaforme di streaming che garantiranno la visione dell’evento in modalità “freemium”, quindi disponibile a tutti gli appassionati in maniera gratuita previa iscrizione.
    Il tecnico bresciano Roberto Zambonardi affronta la vigilia così: “Ci giochiamo la nostra terza finale di Coppa Italia, la seconda consecutiva. È un trofeo importante, che mi emoziona e mi dà gioia. Giocheremo in un palazzetto caldo e festante, contro una squadra solida e agguerrita. Ogni finale è una partita particolare, ricca di passioni e tensioni. Abbiamo resettato l’amarezza per la sconfitta ai Play-off, faremo di tutto per riscattarci con questa vittoria. Prata è una squadra con tanti giocatori forti, noi non siamo da meno: ha ottimi battitori, ma noi possiamo essere più incisivi rispetto a loro in quel fondamentale. La voglia di riscatto per l’amarezza della mancata promozione sarà un’ulteriore spinta sul campo”

    Capitan Simone Tiberti: “Terza finale di Coppa Italia per noi che andremo a Prata determinati a difendere il titolo. Domenica c’era un po’ di timore nei confronti di Cuneo che ci ha battuto bene due volte ai Play-off, ma siamo riusciti a ripartire, e non era scontato. Arriviamo carichi all’appuntamento di sabato – che è comunque una finale – e sappiamo che ci aspetta una discreta impresa, perché giochiamo contro una squadra forte in casa sua. In gara secca però tutto può succedere: personalmente voglio finire bene la mia avventura coi tucani vincendo ancora la Coppa, per dare poi l’addio in occasione della Supercoppa”.
    Record di giornata
    Nella Stagione 2024/2025 tutte le competizioni:
    Alex Erati – 2 muri vincenti ai 100
    Oreste Cavuto – 22 attacchi vincenti ai 500
    In carriera Coppa Italia:
    Roberto Cominetti – 5 punti ai 200 LEGGI TUTTO

  • in

    Rescissione contrattuale con Coach Alessandro Mattiroli

    La Società Libertas Brianza comunica che in questi giorni è stato risolto consensualmente il contratto che legava l’allenatore Alessandro Mattiroli anche per la stagione 2025/2026.
    La Società ringrazia Alessandro per la dedizione e la professionalità dimostrata nella stagione appena conclusa, e gli augura le migliori soddisfazioni per il suo futuro.

    LA SCHEDA
    ALESSANDRO MATTIROLI
    NATO A: Tradate (VA)
    IL: 19/08/1984
    CARRIERA:
    2003-2023: Pol. Intercomunale (allenatore Giov.)
    2008-2024: Yaka Volley Malnate (allenatore Giov./D/C/B)
    2006-2007: Pallavolo Olgiate (allenatore Giov.)
    2008-2012: Cassa Rurale Cantù (B/A2 – preparatore atletico)
    2012-2016: Nazionale Italiana Juniores e Pre-Juniores e Club Italia (preparatore atletico)
    2012-2014: Dragons Lugano (preparatore atletico – Serie A Svizzera)
    2014-2015: Powervolley Milano (preparatore atletico – Superlega)
    2015-2023: UYBA Busto Arsizio (preparatore atletico – A femm.)
    2016-2021: Nazionale Seniores Femminile (preparatore atletico)
    2024-2025: Pool Libertas Cantù (head coach – A2)

    PALMARES
    Scudetto Under 13 (2012/2013)
    2 scudetti svizzeri (2012/2013 e 2013/2014)
    Oro Mondiale Under 17 (22017)
    Argento Mondiale (2018)
    Bronzo Europei (2019)
    Oro Europei (2021) LEGGI TUTTO