consigliato per te

  • in

    Un finlandese per Milano, arriva l’opposto Veikka Lindqvist: “Voglio portare tanta energia positiva”

    Un altro colpo messo a segno dal presidente Lucio Fusaro e dal direttore generale Fabio Lini per la squadra di coach Roberto Piazza. In queste giornate infuocate milanesi, Allianz Milano regala ai suoi tifosi una ventata d’aria fresca e di energia esplosiva che arriva dal profondo Nord dell’Europa: dalla Finlandia sbarca Veikka Lindqvist, nuovo opposto della formazione meneghina per la stagione 2025 di SuperLega Credem Banca.

    Classe 2003 (nato il 13 novembre), 205 centimetri d’altezza per 90 chili, Veikka è un atleta potente e spettacolare: ottimo saltatore, tocca i 360 centimetri in attacco. Ha già giocato in Belgio nel Maaseik (lo stesso club dove ha esordito Ferre Reggers, suo coetaneo) e in Francia nel Montpellier (dove passarono Patry e Louati). Ora è pronto per la grande sfida del campionato italiano. Ecco la sua prima intervista da giocatore di Allianz Milano.

    Le prime parole di Veikka Lindqvist da giocatore biancorosso ai microfoni della società: “Sono davvero entusiasta di entrare nella famiglia di Milano e di giocare in SuperLega. È sempre stato uno dei miei sogni giocare in Italia, e Milano è sicuramente una delle squadre più interessanti del campionato. Sono davvero felice!”

    Ha giocato in Finlandia, Belgio e Francia: “Ho passato la maggior parte della mia vita pallavolistica in Finlandia, quindi direi che è stata l’esperienza che mi ha formato di più come giocatore e come persona. Però anche il Belgio è stato un passaggio importante: era la mia prima stagione all’estero e mi ha insegnato molto sulla vita da professionista. A Milano voglio portare tanta energia positiva, voglia di crescere e tanta determinazione”.

    Su coach Roberto Piazza: “No non ho ancora incontrato coach Piazza, ma so che ha ottenuto grandi risultati e ho sentito parlare molto bene di lui e del suo modo di allenare. Anche per quando riguarda gli altri atleti del team non posso dire di avere avuto ancora il piacere di conoscerli. Ho giocato contro Rotty in Belgio e contro Reggers agli Europei Under 21. Ci sono campioni di grande fama, come Cachopa, ma non ci siamo ancora incrociati davvero”.

    Citando Ferre Reggers: “Ho sentito parlare molto bene di Reggers già a Maaseik, dove ha giocato una stagione prima di me. So che è un grande giocatore, un campione, e sono felice di condividere il ruolo con lui. Spero che ci possa essere una sana competizione che ci aiuti a migliorare entrambi”.

    “Obiettivi? Voglio concentrarmi sul migliorare il mio livello di gioco, diventare sempre più forte e costante. Voglio aiutare la squadra a raggiungere tutti gli obiettivi che ci porremo insieme. So che la concorrenza in Italia è altissima, ma spero che potremo lottare per uno dei titoli”.

    Sul soprannome: “Negli anni me ne hanno dati diversi. I primi che mi vengono in mente sono Veijo, Veikic e Veku. Anche se probabilmente Veku è quello a cui sono più affezionato, visto che mi sento chiamare così fin da bambino”. “bomber” o un “muratore”? “Direi che io mi sento più un “bomber” non sapevo si dicesse così, comunque sì, attaccante. Se devo parlare di un discorso oggettivo e di numeri, credo che il muro possa essere il mio punto di forza. Sulla difesa… ecco diciamo che si può migliorare!”

    Un pensiero alla Curva biancorossa: “Posso dire che sono davvero entusiasta di conoscere presto tutti i supporter di Allianz Milano! Spero di riuscire a parlare e fare due chiacchiere con ognuno di voi agli eventi della squadra e dopo le partite. Sono una persona semplice e aperta, per ora parlo solo inglese, ma cercherò di imparare l’italiano per comunicare meglio con tutti voi”.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri chiude il mercato con Carola Bonafede: “Sarà senz’altro un anno di crescita”

    Il mercato della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si chiude con il tesseramento del libero Carola Bonafede. È lei la quattordicesima giocatrice che completa il roster a disposizione di Nicola Negro per la stagione 2025/2026.Nata a Trento il 16 gennaio 2007, 175 cm d’altezza, figlia d’arte (suo papà Fabio ha allenato anche in A1 a Bolzano e Vallefoglia), Carola Bonafede si è formata pallavolistamente nell’Alta Valsugana Volley. Nel 2019 si è trasferita a Roma alla Casal De Pazzi con cui ha vinto uno scudetto Under 16.

    Da tempo nel giro delle nazionali giovanili, vanta due ori e un bronzo nei campionati europei Under 17 e Under 18. A breve potrebbe partecipare al suo primo campionato mondiale, è infatti fra le quattordici convocate per il triangolare contro Turchia e Giappone in svolgimento in questi giorni ad Ankara, in preparazione della rassegna iridata Under 19 che si terrà dal 3 al 13 luglio in Serbia e Croazia.

    Le prime parole di Carola Bonafede da giocatrice della Reale Mutua Fenera: “Trasferirmi a Chieri è per me un’opportunità grande e stimolante, perché so che potrò imparare tantissimo da persone che hanno molta più esperienza di me. È un ambiente molto accogliente dove una giocatrice può migliorare da un punto di vista tecnico giocando ad altissimi livelli. Mi considero solare e al tempo stesso determinata, soprattutto mi piace aiutare la persona che sta vicino a me”.

    Con Chieri farà in A1 la prima esperienza di una prima squadra al termine del suo percorso giovanile: “Sarà sicuramente un anno importante. A settembre inizierò il quinto anno di liceo scientifico tradizionale e dovrò poi decidere come proseguire gli studi, forse in psicologica, con la speranza di lavorare in ambito sportivo, oppure in ingegneria, una cosa del tutto diversa. A livello pallavolistico sarà senz’altro un anno di crescita, per migliorare il più possibile come giocatrice ma anche per imparare dalle più grandi i comportamenti e come si sta in A1″.

    E sulla famiglia: “Avere un papà allenatore mi è stato di grande aiuto, ad esempio per capire certe cose nei momenti di difficoltà, ma i nostri percorsi sportivi sono sempre stati separati, lui ha fatto il suo e io il mio. Devo molto alla mia famiglia: senza di loro non avrei avuto la forza per fare cinque anni a Roma e ancora oggi il loro supporto è fondamentale”.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giovanni in Marignano accoglie il libero Sara Panetoni: “Sono carica e motivata”

    Libero classe 2000, nata a Ravenna, Sara Panetoni arriva all’OMAG MT S.G. Marignano in Romagna dopo diverse stagioni in Serie A1 e un percorso di crescita costante. Ha mosso i primi passi al Club Italia, dove si è messa in evidenza anche con la maglia della nazionale giovanile: oro mondiale, oro europeo da miglior Libero, argento mondiale e tanta esperienza internazionale.

    In Serie A1 ha giocato a Firenze (dove è diventata titolare), Vallefoglia e Cuneo. Chi ha avuto modo di lavorare con lei la descrive come una giocatrice affidabile, con una ricezione solida, una buona lettura del gioco e grande spirito di squadra.  Ecco la sua prima dichiarazione ai microfoni della società in veste da “Zia”

    “Sono davvero molto entusiasta di iniziare questa nuova avventura a San Giovanni in Marignano. Ci sono diversi motivi: innanzitutto perché per me è un po’ come giocare in casa, e questa è una sensazione bellissima. Inoltre, mi hanno parlato molto bene della società, di un ambiente sereno in cui si lavora bene, e credo che questo sia fondamentale per dare il massimo”.

    “So che ci aspetta un campionato impegnativo, ma è anche questo il bello del nostro sport. Sono convinta che riusciremo a creare un gruppo unito e affiatato, capace di affrontare insieme le difficoltà della stagione. Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne, lo staff, tutte le persone che fanno parte della società e i nostri tifosi. Sono carica e motivata per cominciare!”.

    Panetoni ha subito un intervento alla spalla il 9 giugno e in questo momento sta seguendo il percorso di riabilitazione.

    (fonte: OMAG MT S.G. Marignano) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley porta in prima squadra Nicole Modesti, centrale classe 2004

    Nicole Modesti vestirà i colori della Numia Vero Volley Milano nella stagione 2025-26. La centrale classe 2004, cresciuta nel settore giovanile di Vero Volley, torna a Milano dopo tre stagioni di esperienza in Serie A2.

    Nata a Stallavena, paesino in provincia di Verona, Nicole Modesti si trasferisce a Monza all’età di 14 anni per entrare a far parte del settore giovanile di Vero Volley. Nell’estate 2021 partecipa al Mondiale Under 18 in Messico con la Nazionale Italiana, conquistando la medaglia d’argento; un anno dopo, sempre in maglia azzurra, vince i Campionati Europei Under 19. Nel 2022 inizia un percorso triennale in Serie A2, prima con il Club Italia, poi con la Trasporti Bressan Offanengo e infine con la U.S. Esperia Cremona (con cui lo scorso anno totalizza 27 presenze, con 141 punti di cui 32 muri). La prossima stagione farà il suo ritorno a Vero Volley dove potrà vestire la maglia della prima squadra femminile.

    “Sono molto emozionata di avere la possibilità di stare al fianco di giocatrici di altissimo livello – ha commentato Modesti – sono sicura che imparerò moltissimo da loro. Per me Vero Volley significa tanto, sono cresciuta con questi colori e ora è come se tornassi a casa. Quando facevo parte delle giovanili sognavo di poter giocare con la prima squadra, quindi questo è un sogno che si avvera!”.LA SCHEDANicole ModestiNata a Stallavena (VR) il 16 marzo 2004Nazionale: ItaliaAltezza: 189 cmRuolo: Centrale

    CARRIERA CON I CLUB2021/2022: Pro Victoria Pallavolo (Giov)2022/2023: Club Italia (A2)2023/2024: Trasporti Bressan Offanengo (A2)2024/2025: U.S. Esperia Cremona (A2)2025/2026: NUMIA VERO VOLLEY MILANOTITOLI CON LA NAZIONALE2021: Argento Mondiali Under 182022: Oro Europei Under 19

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Ferrario approda a Bergamo: “Questa squadra per me rappresenta la storia della pallavolo”

    L’ultimo colpo di mercato del Volley Bergamo porta il nome di Federica Ferrario: il libero in arrivo da Melendugno completa il roster pronto ad affrontare la stagione 2025-2026.

    Nata a Varese il 31 maggio del 2001, tra la A1 e la A2 ha vestito le maglie di Cuneo, Soverato, Vallefoglia e Novara prima della scorsa stagione.“Ho iniziato a giocare a 5 anni – ammette – Ho fatto le giovanili tra Cislago e Novara prima di iniziare il mio percorso tra le grandi. Bergamo ora è un onore: da bambina guardavo ogni gara in cui scendesse in campo questa squadra che per me rappresenta la storia della pallavolo”.

    Dopo un anno a Melendugno, con cui ha lottato per la promozione, Federica è pronta per il grande salto: “Quando mi hanno chiamata ho detto subito di sì: tornare in A1 con questa maglia, fa la differenza. Questa è una società abituata ad essere ad alti livelli ed essere qui mi permetterà di imparare tanto”.

    Ritroverà due vecchie conoscenze: “Giocavo a Novara con Bolzonetti e conosco Denise Meli, ho avuto anche lei come compagna di squadra”. E non vede l’ora di vivere le emozioni del campo da gioco: “Spero di sentire presto il calore dei tifosi, mi piace un sacco sentire la passione che trasmettono. Darò tutta la grinta che ho”.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Kami Miner farà coppia in regia con Bosio: “Un vero e proprio sogno”

    Kami Miner vestirà ufficialmente i colori della Numia Vero Volley Milano nella stagione 2025/2026. La palleggiatrice statunitense arriva dalla Stanford University e farà coppia in regia con Francesca Bosio.

    Nata nel 2003 a Las Vegas, Nevada, Miner è una palleggiatrice, figlia dell’ex cestista NBA Harold Miner. Grazie alla sua famiglia, coltiva sin da giovanissima la passione per lo sport e muove i primi passi nel volley alla Redondo Union High School. Qui mette in mostra tutto il suo talento, ottenendo le prime convocazioni nella Nazionale giovanile americana, con cui vincerà l’oro nel Campionato Nordamericano U18 e nel Mondiale Femminile U19 (vincendo 3-2 in finale contro l’Italia).

    Dopo il diploma scolastico, continua la sua carriera alla Stanford University, in cui milita dal 2021 al 2025. Durante il suo periodo accademico, Miner colleziona due titoli di Pacific-12 Conference di NCAA e svariati riconoscimenti individuali, confermandosi sempre di più un giovane talento in ascesa del panorama pallavolistico statunitense. Ora è pronta a volare oltreoceano e a indossare la maglia della Numia Vero Volley Milano per mettersi in gioco sia nel campionato di Serie A1, che nella CEV Champions League.

    “Sono molto entusiasta e grata per l’opportunità di giocare nel campionato italiano, un vero e proprio sogno che coltivo da quando ho iniziato la mia carriera da professionista – le prime parole in rosablu di Miner – Non vedo l’ora di dare il massimo per questa società e di mettermi al lavoro con un gruppo di ragazze così talentuose. Cercherò di contribuire al successo della squadra e spero di raggiungere importanti traguardi in questa stagione!“.

    LA SCHEDAKamerynn “Kami” Ashley MinerNata a Las Vegas (USA) il 17 marzo 2003Nazionale: USAAltezza: 183 cmRuolo: Palleggiatrice

    CARRIERA2021-22: Stanford University (USA)2022-23: Stanford University (USA)2023-24: Stanford University (USA)2024-25: Stanford University (USA)2025-26: NUMIA VERO VOLLEY MILANOTITOLI CON LA NAZIONALE2018: oro NORCECA U18 Youth Continental Championship2019: oro U19 World Championship

    RICONOSCIMENTIINDIVIDUALI2022-23: Pac-12 Setter of the Year2022-23: AVCA All-America First Team2022-23: NCAA Best Setter2023-24: Pac-12 Setter of the Year2023-24: AVCA All-America First Team2024-25: NCAA – Atlantic Coast Conference Best Setter2024-25: AVCA All-America First Team

    (fonte: Numia Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Ferrarini completa il reparto centrali di Chieri: “Sarà sicuramente un anno di crescita”

    Sofia Ferrarini è una nuova centrale della Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Si aggiunge ad Anna Gray, Sara Alberti e Anastasia Cekulaev andando a completare un reparto rinnovato a metà.Veneta di Peschiera del Garda, 186 cm, Sofia Ferrarini ha iniziato a giocare a pallavolo nella squadra della sua città. A 14 anni è approdata nelle giovanili dell’Imoco a San Donà di Piave. Nel 2020 ha fatto la prima esperienza in B1 con Volta Mantovana, a cui sono seguite quattro stagioni in A2 con Mondovì, Cremona e Costa Volpino.

    Nel suo palmares c’è uno scudetto nazionale Under 15 conquistato con la selezione regionale del Veneto. Da segnalare anche, lo scorso febbraio, la chiamata del commissario tecnico Julio Velasco per un collegiale a Bologna riservato alle giocatrici dell’A2.

    “Trasferirmi a Chieri è per me un grande passo – le parole di Sofia Ferrarini – Ho sempre sentito parlare benissimo di Chieri. Dai primi allenamenti svolti in queste settimane ho potuto sperimentarne di persona la professionalità e l’attenzione verso l’atleta. Sono davvero felice della mia scelta”.

    Studentessa universitaria di ingegneria civile e architettura, grande appassionata di giochi in scatola, la nuova centrale biancoblù si definisce una giocatrice “Che non si stanca mail di lavorare e mette sempre tanto impegno, umiltà e voglia di crescere. So di dover migliorare in ogni aspetto del gioco, in particolare a muro: avere davanti a me Anna Gray, una delle migliori interpreti in questo fondamentale, è una grande fortuna. Per me sarà sicuramente un anno di crescita, che magari non si vedrà durante le partite ma negli allenamenti. Se sarò chiamata in causa, cercherò di usare i miei punti di forza per aiutare al meglio al squadra. So che il PalaFenera è molto caloroso e rumoroso: non vedo l’ora di vederlo pieno!”.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo punta sul giovane libero Linda Magnani: “Ho tanta voglia di dare il massimo”

    Cuneo Granda Volley continua con il proprio passo per la costruzione del roster della prossima stagione, all’insegna del giusto mix tra linea verde, qualità ed esperienza. Infatti la società è lieta di annunciare l’arrivo in biancorosso di Linda Magnani, libero italiano classe 2007.

    Linda, dall’età di 12 anni, ha sempre militato nella sua Scandicci, nascendo e crescendo come giocatrice nelle fila della Savino Del Bene. Con la società toscana ha disputato diverse finali nazionali giovanili, terminando il suo percorso di crescita nella passata stagione, quando è entrata nel roster di Serie A1 ed ha esordito in CEV Champions League con la maglia di Scandicci.

    Per me è una grande emozione – ha raccontato Magnani – Non vedo l’ora di intraprendere questa nuova esperienza, di conoscere le mie nuove compagne, lo staff e la gente di Cuneo. Ho tanta voglia di dare il massimo, continuando a crescere ed imparando il più possibile. A presto!”.

    Magnani è un prospetto molto interessante – hanno commentato i co-presidenti Bianco e Manini – Con lei completiamo un reparto dei liberi molto giovane, ma di grande talento, in cui riponiamo tanta fiducia. Siamo sicuri che, grazie al lavoro del nostro staff tecnico, si vedranno grandi crescite in questa stagione”.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO