consigliato per te

  • in

    Omag-MT imbattibile in casa: anche Ravenna deve inchinarsi

    Di Redazione La Omag-MT San Giovanni in Marignano si regala anche il derby romagnolo di ritorno, battendo con il risultato di 3-0 l’Olimpia Teodora Ravenna. La formazione guidata da Enrico Barbolini prende le mosse dalla rimonta del primo parziale (13-20) per prendere il controllo del match e conferma quanto sia difficile superarla davanti al proprio pubblico.  Per le “Zie”, che ritrovano il successo in campionato, arriva l’ottava vittoria, frutto di una crescita che sta permettendo a Ortolani e compagne di divertirsi e far divertire. Ottime le prove di Aluigi, MVP di giornata e di Bonvicini, insuperabile in difesa. Per San Giovanni un ottimo viatico in vista della sfida di Coppa Italia contro Macerata. La cronaca: Squadre in campo con le formazioni annunciate. Non si creano break importanti fino al 9 pari. Ravenna prova a mettere la testa avanti e Barbolini chiama il time out (10-13). Il muro ospite funziona molto bene ed il divario aumenta: il coach Marignanese riferma il gioco sull’11-16. Ancora una murata ed Aluigi rileva Turco. La Omag-Mt prova a ricucire lo strappo con Ortolani e Bolzonetti. Bendandi vuol vederci chiaro e chiama il suo primo discrezionale: 16-20. Mazzon al servizio fa male alle avversarie e Bendandi chiama ancora il tempo (19-20). Doppio cambio in casa ravennate: Spinello e Colzi per Foresi e Fricano 21-21. La Omag-Mt fugge e sono 3 i set point conquistati: 24-21. Bolzonetti manda out il primo tentativo ma non sbaglia il secondo, 25-22. Secondo set con Aluigi in regia nelle fila marignanesi. Come nel primo parziale le squadre viaggiano a braccetto: 7-8. La Omag-Mt mette l’indicatore di direzione ed effettua il sorpasso. Bendandi ferma il gioco e chiama la squadra a sé sull’11-8. È ancora con Mazzon al servizio che si materializza la fuga delle “Zie”; Ortolani ci mette tutta l’astuzia del suo repertorio, Bolzonetti picchia e la Omag-Mt va. Bendandi chiama ancora lo stop sul 20-10. Ravenna prova a risalire la china e Barbolini vuol vederci chiaro chiamando il time out: 21-14. Consoli al servizio firma l’ace che vale 11 set point. La palla in sette di Aluigi viene chiusa da Mazzon: 25-14. Sempre con Aluigi in cabina di regia, parte bene, anche nel terzo set, la Omag-Mt: 6-3. Viene però subito raggiunta: 7-7. La solita Mazzon al servizio scava un solco profondo e Bendandi chiama il discrezionale: 12-7. Il set si mette in forte discesa per le locali, Bonvicini raccoglie ogni palla, Aluigi distribuisce con eccellente regolarità e tutte le attaccanti rispondono alla chiamata: 21-13. Solo Fricano tenta di arginare la piena. Ravenna recupera qualcosina e Barbolini mette ordine chiamando il discrezionale: 22-16. L’errore di Bulovic al servizio ferma la rimonta: 23-17. Un tocco magico di capitan Ortolani vale 5 match point; Bolzonetti manda in rete il servizio, ma è Coulibaly che chiude il set e il match (25-20). Simone Bendandi: “Sono momenti in cui sto cercando di essere molto realista, quindi non voglio raccontare belle cose per forza. È andata come mi aspettavo perché le squadre dal primo al quinto posto per noi sono troppo. Non siamo in grado purtroppo di competere. Noi lavoriamo tanto, però non basta soltanto proporre e lavorare quando non si hanno le armi per poter competere ad alto livello. Spero veramente che le ragazze riescano comunque a mantenere la consapevolezza che per per noi è difficile competere così, che il nostro campionato è un altro. Spero che riescano a mantenere le forze per salvarsi perché purtroppo, ne parlo con molto dispiacere, è stata allestita una squadra così. E quindi mi auguro tanta pazienza“. Il commento di Mariaelena Aluigi: “Siamo state brave a riprendere il primo set, poi è stato tutto un crescendo e sono iniziate a venire tante cose belle. Siamo state brave a sfruttare tutte le occasioni favorevoli e non sprecare troppo“. E sul quarto di finale di Coppa Italia (in programma il 30 dicembre) la palleggiatrice aggiunge: “Spero che sia una partita in cui ripeteremo la prestazione di oggi, perché sicuramente ci vuole una gara di questo livello per riuscire a portarla casa. Macerata è una squadra forte, non bisogna prenderla sottogamba e sicuramente sarò pronta a dare il mio contributo se ci sarà bisogno“. Omag-MT San Giovanni in Marignano-Olimpia Teodora Ravenna 3-0 (25-22, 25-14, 25-20)Omag-MT San Giovanni in Marignano: Turco, Bolzonetti 13, Consoli 8, Ortolani 16, Coulibaly 10, Mazzon 9, Bonvicini (L), Aluigi 2. Non entrate: Zonta, Ceron, Biagini, Brina, Penna (L). All. Barbolini. Olimpia Teodora Ravenna: Pomili 8, Torcolacci 4, Foresi 1, Bulovic 6, Salvatori 4, Fricano 12, Rocchi (L), Missiroli 1, Colzi, Spinello. Non entrate: Sestini, Monaco (L), Fontemaggi, Guasti. All. Bendandi. Arbitri: Cruccolini, Oranelli. Note: Durata set: 27′, 24′, 25′; Tot: 76′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omag-MT al PalaMarignano per il derby con l’Olimpia a Santo Stefano

    Di Redazione Al PalaMarignano andrà in scena il derby romagnolo tra la Omag-Mt e l’Olimpia Teodora Ravenna. Domenica 26 dicembre alle ore 17.00 le zie della Omag-MT saranno di scena al PalaMarignano per contendersi con l’Olimpia Teodora Ravenna l’ambitissimo titolo di “Regine della Romagna” in quello che è ormai da diversi anni un derby che per intensità, agonismo e senso di appartenenza va oltre la classifica. Le biancazzurre arrivano da una grande prestazione corale in Coppa Italia dove sono state capaci di travolgere Sassuolo in tre set (il terzo addirittura 25-6!) e quindi volano sulle ali dell’entusiasmo con l’obiettivo di tornare in vetta alla classifica, al momento presidiata dalla Millenium Brescia (che gode del vantaggio di una partita in più rispetto alle marignanesi). L’Olimpia Teodora Ravenna, invece, dopo la sconfitta subita domenica scorsa in campionato contro Macerata, scenderà sul taraflex di San Giovanni in Marignano con l’obiettivo di raggiungere le zone calde della classifica per garantirsi un posto ai play-off. I precedenti ufficiali negli ultimi 5 anni hanno visto scontrarsi le due formazioni in 7 incontri (a causa del covid sarebbero stati almeno 8), con un bilancio che arride alla Consolini per 5 vittorie contro le 2 di Ravenna (nella stagione 2017/2018 e nella partita d’andata dello scorso campionato). L’ultimo in ordine cronologico risale al 17 ottobre dove le ragazze di coach Barbolini si sono imposte 3 a 1 al Pala Costa. Sara Ceron:“Fiducia nelle nostre capacità e in quello che abbiamo fatto vedere fino ad ora. Siamo una squadra che quando riesce a giocare con la testa libera e ad esprimere il suo gioco dà fastidio a chiunque.Credo che la determinazione che abbiamo messo fino ad oggi sia l’antidoto migliore per affrontare Ravenna (così come qualsiasi squadra) sempre e solo ricordandosi di divertirsi” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby di Romagna a Santo Stefano tra Omag-MT e Olimpia Teodora

    Di Redazione Domenica 26 dicembre alle ore 17.00 le zie della Omag-MT saranno di scena al PalaMarignano per contendersi con l’Olimpia Teodora Ravenna l’ambitissimo titolo di “Regine della Romagna” in quello che è ormai da diversi anni un derby che per intensità, agonismo e senso di appartenenza va oltre la classifica. Le biancazzurre arrivano da una grande prestazione corale in Coppa Italia dove sono state capaci di travolgere Sassuolo in tre set (il terzo addirittura 25-6!) e quindi volano sulle ali dell’entusiasmo con l’obiettivo di tornare in vetta alla classifica, al momento presidiata dalla Millenium Brescia (che gode del vantaggio di una partita in più rispetto alle marignanesi). L’Olimpia Teodora Ravenna, invece, dopo la sconfitta subita domenica scorsa in campionato contro Macerata, scenderà sul taraflex di San Giovanni in Marignano con l’obiettivo di raggiungere le zone calde della classifica per garantirsi un posto ai play-off. I precedenti ufficiali negli ultimi 5 anni hanno visto scontrarsi le due formazioni in 7 incontri (a causa del covid sarebbero stati almeno 8), con un bilancio che arride alla Consolini per 5 vittorie contro le 2 di Ravenna (nella stagione 2017/2018 e nella partita d’andata dello scorso campionato). L’ultimo in ordine cronologico risale al 17 ottobre dove le ragazze di coach Barbolini si sono imposte 3 a 1 al Pala Costa. Le parole della centrale Sara Ceron in occasione della prossima partita: “Cosa servirà contro Ravenna? Fiducia nelle nostre capacità e in quello che abbiamo fatto vedere fino ad ora. Siamo una squadra che quando riesce a giocare con la testa libera e ad esprimere il suo gioco dà fastidio a chiunque. Credo che la determinazione che abbiamo messo fino ad oggi sia l’antidoto migliore per affrontare Ravenna (così come qualsiasi squadra) sempre e solo ricordandosi di divertirsi” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2F Olimpia Teodora, arriva la nona vittoria: 3-0 sulla VTB Berna Bologna

    Di Redazione Nona vittoria su dieci gare disputate per la squadra di Serie B2 dell’Olimpia Teodora, che batte 3-0 VTB Bologna tra le mura amiche della palestra di Lido Adriano e chiude il girone d’andata del Gruppo H da capolista, con 27 punti conquistati. Le giovani ravennati controllano il match fin dall’inizio, respingono il tentativo di rimonta ospite nel primo set, poi vincono con autorità anche il secondo il terzo guadagnando i 3 punti. Al rientro dalla pausa natalizia la squadra di Coach Andy Delgado sconterà il turno di riposo nell’ultima giornata del girone di andata (8 gennaio 2022), ma resterà in vetta alla classifica visto che la prima inseguitrice, la Teodora Torrione, si trova a -7, seppur con due gare in meno. Il tabellino Olimpia Teodora Ravenna – VTB Berna Bologna 3-0 (25-23, 25-17, 25-16)Olimpia Teodora: Fabbri 7, Piomboni 15, Vecchi 17, Candolfini 2, Bendoni 3, Evangelisti (L); Missiroli 13; Ndiaye. N.e.: Cornacchia, Ceccoli, Ghiberti, Modena. All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.VTB: Bernardeschi 3, Campisi 6, Ba 4, Ciccarelli 5, Conte 4, Orioli 4, Laporta (L); Sgarzi, Bongiovanni 1, Rollo. N.e.: Ugolini, Tonelli, Garagnani (L). All.: Andrea Zappaterra. Ass.: Giulio Quaia.Arbitri: Luigi Fedele e Stefano Bosio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata corsara a Ravenna: 3-0 come all’andata

    Di Redazione La Cbf Balducci Hr Macerata replica il risultato dell’andata e rifila un secco 3-0 all’Olimpia Teodora Ravenna. Prestazione opaca per la squadra ravennate che non riesce a tenere il passo delle più quotate ospiti, che mettono in campo grande grinta in difesa e si dimostrano più solide in tutti i fondamentali, portandosi al secondo posto in classifica. Dopo due set dominati dalle marchigiane, Coach Simone Bendandi lascia largo spazio in campo nel terzo parziale alle più giovani, che lottano con entusiasmo, ma non riescono a rovesciare le sorti della partita. Nota lieta di una serata da dimenticare, i primi punti in Serie A per la giovanissima ravennate Elena Missiroli, aggregata dalla squadra di Serie B2 a causa di un infortunio patito in settimana da Alessandra Guasti. La partita Al fischio d’inizio Coach Simone Bendandi conferma il sestetto con Pomili, Fricano, Colzi, Torcolacci, Spinello, Bulovic e Rocchi libero. L’Olimpia Teodora parte bene, trovando il primo break per il 5-3, ma Macerata trova ben presto il sorpasso sul 7-9. Il muro di Colzi vale la parità a quota 13, ma le ospiti piazzano subito l’allungo decisivo con il turno al servizio di Michieletto, portandosi avanti fino al 13-18. Ravenna prova la rimonta, prima sul 16-19, poi fino al 19-21, ma nel finale la Balducci non lascia più spazio e chiude per 20-25. Nel secondo parziale sono le ospiti a partire meglio (2-4) e provare subito la fuga sul 4-8. Le ravennati restano a contatto, prima sul 7-9, poi sul 9-11, firmato da Colzi a muro. L’Olimpia Teodora pareggia sul 16-16, ma come successo nel primo set subisce subito il parziale decisivo, con Macerata che scappa via sul 16-20. La Balducci tocca il +5 sul 17-22 e chiude poi i conti per 21-25. Il terzo parziale si apre con Foresi e Salvatori in campo per Ravenna e, dopo l’avvio 1-5 in favore delle ospiti, Coach Bendandi manda in campo anche le altre giovanissime Fontemaggi e Missiroli. Macerata allunga sul 3-10 e, dopo il primo punto di Missiroli in Serie A (6-12), fugge fino al 7-16. Per due volte l’Olimpia Teodora prova la reazione: con l’ace di Missiroli e un muro di Torcolacci per il 10-16, poi con il muro di Salvatori e due ace della stessa Torcolacci per il 15-20. Le padrone di casa arrivano al -4 sul 17-21, ma Macerata mette in ghiaccio il risultato con il parziale del 17-24, chiudendo poi la partita per 20-25. Il post-partita “Si tratta di una netta sconfitta e il fatto di aver fatto fatica ad arrivare a venti punti in tutti i set significa che davvero non ce la siamo mai giocata – commenta a caldo Coach Simone Bendandi –. Loro hanno meritato pienamente il risultato, sono una squadra veramente quadrata, che lavora benissimo in difesa e ti sfianca perché per mettere giù la palla ci vuole tempo e pazienza. Noi lo sapevamo e avevamo in programma di proporre molte situazioni diverse, ma in attacco abbiamo avuto poche idee e una bassissima efficienza, un misero 18% tra l’altro alzato dall’ingresso delle più giovani nel terzo set. Quello che mi delude maggiormente è però l’atteggiamento, perché le mie giocatrici hanno dimostrato di non essere in grado di dare qualcosa in più a livello di agonismo.Abbiamo scarsa consapevolezza di come si deve stare in campo e ci sono situazioni dove c’è davvero il panico, e questo a me fa male, oltre a farmi arrabbiare tantissimo. Vedremo con lo staff che tipo di soluzioni proporre in futuro, perché noi stiamo già cercando di non mettere pressioni e dare tranquillità, pur mettendo le ragazze davanti a quella che è la realtà. Purtroppo vedo che quello che diciamo sono parole che spesso vanno al vento”. Il tabellino Olimpia Teodora Ravenna – CBF Balducci HR Macerata 0-3 (20-25, 21-25, 20-25)Ravenna: Pomili 6, Fricano 5, Colzi 4, Torcolacci 11, Spinello 1, Bulovic 12, Rocchi (L); Missiroli 3, Salvatori 5, Fontemaggi 1, Foresi 1. N.e.: Monaco (L), Guasti, Sestini. All.: Simone Bendandi. Ass.: Federico Chiavegatti.Macerata: Martinelli 5, Michieletto 5, Ricci 1, Stroppa 13, Pizzolato 10, Fiesoli 17, Bresciani (L); Cosi 1, Gasparroni, Ghezzi 4, Peretti. N.e.: Malik. All.: Luca Paniconi. Ass.: Michele Carancini.Arbitri: Sergio Jacobacci e Filippo Erman. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia Teodora ospita Macerata, Bendandi: “Ci prepariamo per una bella galoppata”

    Di Redazione Chiuso il girone di andata con la vittoria 3-0 contro Altino, l’Olimpia Teodora apre quello di ritorno tra le mura amiche del PalaCosta con la difficile sfida contro la CBF Balducci HR Macerata.  Le marchigiane hanno perso a Olbia nell’ultima giornata, ma sono reduci dalla vittoria per 3-1 ottenuta negli ottavi di Coppa Italia contro Soverato e occupano la terza posizione in classifica a quota 20 punti.La squadra guidata da Coach Simone Bendandi, invece, ha chiuso la prima metà di stagione regolare con 15 punti e cerca la rivincita dopo la sconfitta subita nella gara di andata, quando le ravennati persero 3-0, sprecando un buon vantaggio nel primo set e cedendo i primi due parziali ai vantaggi.Fischio d’inizio alle ore 17 di domenica 19 dicembre. Arbitri della partita saranno Sergio Jacobacci e Filippo Erman. Coach Simone Bendandi introduce così la gara: “Cominciamo il girone di ritorno e ci prepariamo a una bella galoppata. Andiamo ad affronatre una squadra che sta lavorando molto bene e sta ottenendo delle belle soddisfazioni. Ci hanno battuto tre a zero all’esordio e sono una squadra che difende molto bene e tiene su la palla per tanto tempo. Noi da questo punto di vista dovremo avere pazienza, prima di tutto nella scelta dei colpi di attacco principalmente su palla non perfetta”.“Vorrei vedere più di quello che ho visto nel girone di andata, anche perché abbiamo visto che, al di là delle squadre con cui noi facciamo fatica a competere, ci sono stati alcuni risultati a sorpresa, quindi si può gareggiare e strappare qualche punto anche contro squadre più quotate. Le ragazze si impegnano e gli va dato merito di questo, ma hanno ancora tanto da scoprire di se stesse. Stiamo lavorando tanto sul carattere, che è una cosa che ammetto ci manca e in un campionato come questo è fondamentale”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CBF Balducci in campo a Ravenna: “La vittoria in Coppa ci ha dato fiducia”

    Di Redazione CBF Balducci HR Macerata chiamata di nuovo in campo per la prima giornata di ritorno. Domenica 19 dicembre alle 17 si va a Ravenna per affrontare l’Olimpia Teodora; all’andata fu 3-0 per la truppa maceratese, in una gara d’esordio in cui però Pomili e compagne diedero filo da torcere nei primi due set alle ragazze di Luca Paniconi. “Ravenna è una buona squadra, con ottime individualità – ricorda il tecnico della CBF Balducci – all’andata abbiamo vinto 3-0 con una buona prestazione in una partita che ci ha visto sudare per almeno due set. Sicuramente sarà una partita durissima, contro un avversario di qualità“. Macerata arriva alla sfida dopo l’ottavo di finale vittorioso contro la Ranieri International Soverato in Coppa Italia, gara che da un lato può aver drenato qualche energia dalla squadra ma dall’altro ha ridato slancio (vista anche la prestazione di sostanza fornita contro la una Soverato coriacea) dopo la giornata no di Olbia che aveva chiuso il girone di andata. “Sicuramente la vittoria contro Soverato ed il passaggio del turno hanno dato fiducia e morale – commenta coach Paniconi – va detto che, avendo delle situazioni da gestire nella preparazione delle partite, il fatto di aver giocato domenica scorsa può toglierci qualcosa. Però questo è stato il responso della classifica, quindi è giusto così. Sta a noi ottimizzare le risorse per perseguire i vari obiettivi. Ora la concentrazione è tutta sulla partita di Ravenna, che al momento è quella più importante, poi penseremo al resto ma guai a farsi distrarre da altri impegni“. La gara sarà trasmessa anche in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: si ferma nel derby la striscia vincente dell’Olimpia Teodora

    Di Redazione Si ferma dopo 7 successi consecutivi la striscia vincente della squadra di Serie B2 dell’Olimpia Teodora, che esce sconfitta per 1-3 dal derby ravennate con la Teodora Torrione. Le giovani ragazze guidate da Andy Delgado lottano punto su punto, ma patiscono alcuni passaggi a vuoto in momenti cruciali del primo e terzo set. Qualche errore di troppo e il grande valore dell’avversario, secondo in classifica, costringono le padrone di casa alla prima sconfitta stagionale, ma l’Olimpia Teodora mantiene la vetta del Girone H, in attesa di chiudere il girone di andata con le partite a Modena e contro Bologna, prima di scontare il turno di riposo all’ultima giornata. Olimpia Teodora Ravenna-Teodora Torrione Ravenna 1-3 (21-25, 25-23, 22-25, 22-25)Olimpia Teodora: Piomboni 20, Vecchi 19, Candolfini 3, Bendoni 4, Missiroli 9, Ndiaye 5, Evangelisti (L); Fabbri, Ghiberti, Modena. N.e.: Cornacchia, Ceccoli. All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.Teodora Torrione: Balducci S. 14, Baravelli 6, Casotti 7, Rubini 20, Balducci V. 6, Rambelli 7, Toppetti (L); Nika, Ballardini, Raggi. N.e.: Foschini, Camerani. All.: Mattia Focchi.Arbitri: Luca Camarda e Fabio Palmieri.Note: Olimpia Teodora: Muri 7, ace 6, battute sbagliate 9, errori ricez. 8, ricez. pos 46%, ricez. perf 32%, errori attacco 18, attacco 34%. Teodora Torrione: Muri 10, ace 8, battute sbagliate 15, errori ricez. 6, ricez. pos 44%, ricez. perf 32%, errori attacco 11, attacco 30%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO