consigliato per te

  • in

    Ravenna non si ferma più: 3-0 contro Ozzano e 7 vittorie su 7 gare

    Di Redazione La squadra di Serie B2 dell’Olimpia Teodora allunga la propria serie di vittorie consecutive in un avvio di campionato assolutamente perfetto. Le giovani ragazze ravennati superano infatti anche l’ostacolo Ozzano e resta a punteggio pieno in vetta al Girone H. La squadra guidata da Coach Andy Delgado conduce la partita dall’inizio alla fine, mantiene costante la pressione al servizio sulle avversarie e conquista con autorità la vittoria per 3-0, avvicinandosi al meglio al big match di sabato prossimo, quando, nella palestra di Lido Adriano, sempre alle ore 18, andrà in scena il derby con la Teodora Torrione, seconda in classifica dopo la vittoria per 3-2 ottenuta contro Faenza. Il tabellino Olimpia Teodora Ravenna – Fatro Ozzano 3-0 (25-19, 25-16, 25-16)Ravenna: Piomboni 9, Vecchi 13, Candolfini 5, Bendoni 6, Missiroli 12, Ndiaye 5, Evangelisti (L); Cornacchia, Ceccoli, Modena 2. N.e.: Fabbri, Casadei (L), Ghiberti. All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.Ozzano: Lombardi 7, Mazza 3, Chinni 6, Dall’Olmo 9, Guerra 3, Stefanelli 1, Geminiani (L); Zini, Colle, Venezia 5, Cazzola. N.e.: Malaguti (L).Arbitri: Martina Milani e Davide Salvan. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sassuolo archivia 3 punti importanti e aggancia il quarto posto

    Di Redazione Poker di vittorie per la Green Warriors Sassuolo, che continua la sua striscia positiva e supera 3-0 anche l’Olimpia Teodora Ravenna nel match valido per la decima giornata di Regular Season. Dopo un primo allungo neroverde (8-3), il primo set prende presto la strada dell’equilibrio (10-10, 17-15). Nel finale di set, con Rasinska dai nove metri Sassuolo sembra trovare l’allungo decisivo (21-17) e Gardini impatta per il 24-22. Ravenna però non ci sta: annulla due setball, poi va a sua volta a giocare per il set (24-25). Sassuolo però ritrova la quadra del discorso e con Dhimitriadhi che la piazza nell’angolino chiude 27-25. L’avvio di secondo parziale sorride a Ravenna, che allunga subito 2-5. Sassuolo però non ci sta e piazza il contro break: 8-5. Le ospiti cercano di ricucire con Fricano (13-10 e poi 16-13), ma la Green Warriors scappa ancora: altra giocata di astuzia di Capitan Dhimitriadhi e 20-15. Fricano e Pomili ci provano (22-18), ma Sassuolo chiude presto i conti: Civitico firma il 25-20, rendendo vana la pregevole difesa di piede di Fricano. Il terzo set è – di fatto – un monologo neroverde: dopo l’equilibrio dei primi scambi, Sassuolo trova presto un buon vantaggio (10-5) e Capitan Dhimitriadhi e compagne sono brave a non sprecare (20-11). Ravenna però non è mai doma e con la solita Fricano impatta 23-15. Un rapido time out, poi la Green Warriors chiude 25-17 e porta a casa il punteggio pieno. Sassuolo sale così a quota 16 punti in classifica generale che – ad una giornata dalla fine del Girone di Andata – valgono al momento il quarto posto in classifica generale. Coach Venco scende in campo con Balboni in cabina di regia, Rasinska opposto, al centro Busolini e Civitico, in posto quattro Gardini e Dhimitriadhi. Il libero è Rolando. Dall’altra parte della rete, Coach Bendandi ritrova la diagonale principale titoalre con Spinello al palleggio e Fricano opposto, al centro Colzi e Torcolacci, in posto quattro Pomili e Bulovic. Il libero è Rocchi. Primo set Il match si apre con il diagonale di Bulovic al termine di uno scambio lungo, che regala a Ravenna il primo vantaggio (0-1). Con Balboni dai nove metri, Sassuolo trova il primo vantaggio del set, poi Gardini a muro stampa il 4-2. Altro scambio lungo chiuso però dalla Green Warriors con capitan Dhimitriadhi: 7-3. Sul +5 neroverde, Coach Bendandi richiama le sue in panchina (8-3). Ravenna esce bene dal time out ed accorcia 9-6, poi Fricano dai nove metri pizzica la riga laterale per il -2 ospite (9-7). Il muro di Colzi su Rasinska vale il 9-8. Ci pensa Gardini in pipe a smuovere il punteggio neroverde (10-8), ma Ravenna trova presto il pareggio con Fricano (10-10). Altro allungo sassolese firmato Gardini (13-10), poi Balboni ferma Bulovic per il 15-11. Dimezza lo svantaggio l’Olimpia Teodora, con Fricano che ferma Dhimitriadhi (17-15). Sempre lei firma poco dopo il -1 ospite (18-17). Sassuolo però allunga ancora: altro scambio lungo e spettacolare chiuso da Busolini in fast e 20-17, con la panchina di Ravenna che si gioca anche il secondo time out a disposizione. Al rientro in campo, ace di Rasinska e +4 neroverde (21-17). Le ospiti dimezzano lo svantaggio con Torcolacci a muro (22-20), poi Rasinska attacca alto senza trovare le mani del muro avversario (23-21), con Coach Venco che ferma immediatamente il gioco. Al rientro in campo, mani out di Gardini e 24-22: Bulovic a muro annulla (24-23) e la panchina sassolese di nuovo ferma il gioco. Il diagonale di Pomili annulla anche il secondo setball, poi l’attaccante ravennate firma il +1 ed il primo setball ospite (24-25). Controbreak Sassuolo firmato Civitico (26-25), poi Dhimitriadhi la mette nell’angolino e la Green Warriors chiude 27-25. Secondo set Buona partenza di Ravenna, che si porta subito avanti 0-1 chiudendo uno scambio lungo. L’ace di Torcolacci vale presto il +3 ospite (2-5). Il pareggio neroverde non si attendere: diagonale di Gardini e 5-5. Il buon momento della Green Warriors prosegue: Balboni si mette in proprio e +2 sassolese (7-5). Civitico a muro fa buona guardia: muro su Bulovic e 10-6. Ravenna accorcia le distanze con Fricano (13-10), ma Sassuolo scappa ancora con Dhimitriadhi (16-11) e Coach Bendandi si gioca il primo time out a disposizione. Ravenna esce bene dal time out (16-13), ma Sassuolo non ci sta ed allunga ancora: Dhimitriadhi la mette nell’angolino per il 20-15. Fricano continua a spingere le sue (22-18), ma Sassuolo trova presto il 24-19: Pomili annulla (24-20), poi Sassuolo chiude con Civitico, nonostante la pregevole difesa di piede di Rocchi (25-20). Terzo set Buon avvio neroverde, con le padrone di casa che trovano presto il +3 con Gardini (5-2). Due buone giocate di Rasinska e Sassuolo trova il 7-3. Il fallo di seconda linea di Foresi regala alla Green Warriors il decimo punto (10-5). Il momento proficuo delle padrone di casa continua e sulla fast di Busolini del 13-6, Coach Bendandi richiama le sue in panchina. Ravenna ci prova con il pallonetto di Guasti (15-9), ma Gardini fa buona guardia a muro: ne stampa due di fila e Sassuolo vola (18-9). Il ventesimo punto lo firma Capitan Dhimitriadhi in pallonetto (20-11). Nel finale di set, anche Rasinska ci mette la firma, prima a muro poi in attacco (22-12). Due errori tra le fila neroverdi suggeriscono a Coach Venco di fermare il gioco (23-15), poi la fast di Busolini non concede replica (24-15). Fricano annulla due volte (24-17), poi Gardini chiude 25-17. “Abbiamo giocato male – commenta a caldo Coach Simone Bendandi – , ma sono soprattutto deluso dal fatto che non abbiamo dimostrato alcun tipo di carattere. A parte la rimonta del primo set non siamo mai stati in partita dal punto di vista emotivo e non mi è piaciuto l’atteggiamento di buona parte della squadra. In questa categoria spesso alcuni limiti tecnici possono essere superati con la grinta e il carattere, ma oggi, così come a Brescia, non siamo stati in grado di lottare e questo è grave. Forse a questo punto dobbiamo renderci conto che il nostro campionato sarà lottare per la salvezza e questo mi dispiace molto”. Green Warriors Sassuolo – Olimpia Teodora Ravenna 3-0 (27-25, 25-20, 25-17)Sassuolo: Balboni 4, Gardini 18, Dhimitriadhi 8, Busolini 6, Rasinska 7, Civitico 9, Rolando (L); Cantaluppi. N.e.: Mammini, Colli (L), Zojzi, Stanev, Cesari, Bondarenko. All.: Maurizio Venco. Ass.: Matteo Borghi.Muri 9, ace 2, battute sbagliate 8, errori ricez. 3, ricez. pos 56%, ricez. perf 35%, errori attacco 5, attacco 45%.Ravenna: Pomili 13, Fricano 9, Colzi 6, Torcolacci 5, Spinello, Bulovic 5, Rocchi (L); Salvatori, Guasti 9, Foresi. N.e.: Fontemaggi, Monaco (L), Sestini. All.: Simone Bendandi. Ass.: Federico Chiavegatti.Muri 7, ace 3, battute sbagliate 15, errori ricez. 2, ricez. pos 46%, ricez. perf 28%, errori attacco 4, attacco 33%.Arbitri: Deborah Proietti e Beatrice Cruccolini. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Fenix Faenza cade al tie break a Ravenna

    Di Redazione

    Non sono mancate le emozioni nel big match tra Olimpia Teodora Ravenna e Fenix Faenza, gara vinta 3-2 dalle bizantine al termine di una lunga e avvincente battaglia.

    La Fenix parte contratta trovandosi subito sotto 9-2, poi reagisce e perde al fotofinish il set 24-26. Questa reazione permette poi alle ospiti di vincere con autorevolezza i due set successivi: 25-14 e 25-15. L’ottimo momento della squadra di coach Serattini continua, ma nella quarta frazione la formazione ospite manca di freddezza per chiudere i conti e Ravenna ne approfitta, raggiungendo la parità grazie alla vittoria del set per 25-23. Il tie brek è invece tutto di marca Olimpia che se lo aggiudica 15-7.

    “Peccato per il calo mentale che abbiamo avuto nel quinto set – commenta coach Maurizio Serattini –, ma il rammarico è di non aver chiuso i giochi nel quarto. La squadra mi è piaciuta, perché ha reagito molto bene alle difficoltà, non riuscendo però ad avere continuità nell’arco di tutta la gara“.

    Olimpia Teodora Ravenna-Fenix Faenza 3-2 (26-24, 14-25, 15-25, 25-23, 15-7)RAVENNA: Balducci S. 14, Rubini 28, Balducci V. 5, Casotti 6, Rambelli 2, Raggi 2, Baravelli 4, Nika 1. All.: FocchiFAENZA; Casini 13, Tomat 9, Alberti 9 ,Gorini ne, Ceroni 3, Bertoni 1, Guardigli 15, Emiliani 1, Grillini 14, Martelli (L2), Greco (L1), Besteghi 1, Maines 3. All.: SerattiniARBITRI: Festugato e LasaracinaNOTE: Errori in battuta: RA: 11, FA: 8; Muri: RA: 7, FA: 14; Battute vincenti: RA: 5, FA: 9.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia Teodora, la 10° è sul campo di Sassuolo. Bendandi: “Ricerchiamo il sapore della vittoria”

    Di Redazione Seconda trasferta consecutiva per l’Olimpia Teodora impegnata sul campo della Green Warriors Sassuolo nel match valido per la 10° giornata di Serie A2 Girone A. Dopo le due sconfitte consecutive subite contro Busto Arsizio e Brescia, le ragazze guidate da Coach Simone Bendandi, che hanno superato anche una serie di acciacchi fisici, cercano di tornare al successo e tornare a muovere la classifica. Fischio d’inizio alle ore 17 di domani, domenica 28 novembre. Arbitri della partita saranno Deborah Proietti e Beatrice Cruccolini. Il commento Coach Simone Bendandi introduce così la gara: “Andiamo ad affrontare la prossima partita dopo una settimana dove finalmente ci siamo allenati al completo. Siamo reduci da due partite per noi molto impegnative a causa della qualità dell’avversaria: due sconfitte che possono starci ma fanno male alla classifica e al morale. Sono state due partite davvero differenti e non solo perché contro Busto abbiamo conquistato un punto, esprimendo un ottimo ritmo; contro Brescia, invece, a parte il terzo set, non siamo riusciti a trovare il nostro gioco. Affrontiamo ora un’altra trasferta in casa di Sassuolo, squadra con buone individualità come quella della ravennate Gardini, che sta giocando molto bene. Loro hanno cambiato l’opposto e sicuramente questa novità ha portato delle energie in più, inoltre hanno una palleggiatrice con grande esperienza nella categoria e giocatrici di qualità come Dhimitriadhi e Busolini, quindi dovremo avere attenzione nel rispettare gli ordini che servono per supportare la nostra pallavolo. Noi abbiamo una gran voglia di ritrovare il sapore della vittoria e conquistare più punti possibili, ma dovremo scendere in campo con la consapevolezza di presentare un atteggiamento positivo e combattivo fin dall’inizio della gara, che poi è la parola d’ordine di ogni partita”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Green Warriors, arriva Ravenna: “La gara giusta in questo momento”

    Di Redazione Reduce da tre vittorie, la Green Warriors Sassuolo si prepara a tornare in campo per il match valido per la decima giornata di regular season: domenica 28 novembre, Dhimitriadhi e compagne ospiteranno l’Olimpia Teodora Ravenna e, tra le mura amiche del Pala Consolata, andranno alla ricerca del quarto successo consecutivo. Fischio di inizio alle 17 e diretta streaming – come di consueto – sul canale YouTube di VolleyballWorld. Con le due formazioni separate da appena un punto in classifica generale (Sassuolo al momento è sesto con 13 punti e Ravenna settima con 12) il match metterà in palio per entrambe punti preziosi per concludere nei migliori dei modi il girone di andata, sognando anche l’accesso agli ottavi di finale di Coppa Italia, traguardo per cui entrambe le formazioni sono ancora in corsa considerato il ridotto distacco in classifica tra tutte le contendenti. Tutti conti che però non toccano coach Maurizio Venco: “Noi non guardiamo alla classifica o a fare conti, però penso che quella contro Ravenna sia la giusta gara per noi in questo momento. Dall’altra parte troveremo un avversario forte ed equilibrato, per certi aspetti simile a noi nei singoli e per questo credo che questa possa essere la gara giusta per capire dove siamo come squadra in questo momento. Le vittorie delle scorse giornate non contano, conta quello che si mette in campo in ogni partita e penso che la gara contro Ravenna possa esserci utile per capire il nostro attuale livello fisico, tecnico e mentale e per darci indicazioni circa la posizione che potremo ricoprire in classifica“. Per ogni biglietto venduto, il Volley Academy Sassuolo devolverà 1 Euro al “Fondo Solidarietà Città di Sassuolo“, che l’Amministrazione Comunale ha attivato in favore della figlia di Elisa Mulas, unica sopravvissuta della strage di via Manin. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia Teodora, il dt Fresa: “Sconfitte frutto di infortuni”

    Di Redazione Black out di Ravenna? L’Olimpia Teodora, dopo aver assaggiato i piani alti della classifica nelle prime giornate, si è riaccasata nelle zone centrali (in settima posizione, con 12 punti). Complice sicuramente il turno di riposo imposto dal calendario, ma anche le due sconfitte consecutive contro la Futura Volley Giovani Busto Arsizio e la corazzata Millenium Brescia. “Bisogna però sottolineare che veniamo da una settimana difficile: abbiamo affrontato le due squadre più forti del girone senza la palleggiatrice titolare, con Fricano ancora convalescente da una bronchite pesante e in un’occasione senza Torcolacci. In condizioni normali avremmo forse potuto fare qualcosa di più, ma i punti a Brescia rimangono difficili da conquistare, quindi la sconfitta non dovrebbe lasciare troppe scorie negative” chiarisce il direttore tecnico dell’Olimpia Teodora, Mauro Fresa, in un’intervista del Resto del Carlino Ravenna. A proposito di Natasha Spinello, che non si è vista nelle ultime gare in cui ha giocato la seconda regista Elena Foresi, Fresca ammette entusiasta: “È praticamente pronta. A Brescia l’abbiamo tenuta a riposo precauzionale”. Il direttore tecnico, infine, chiosa ipotizzando un’emergenza nel roster che prevederebbe l’impiego di un’atleta in qualità di terzo palleggiatore: “Credo che Alessandra Colzi sia un’atleta molto completa, probabilmente se la caverebbe anche al palleggio, anche per la sua esperienza da beacher. La decisione spetterebbe a Bendandi, ma speriamo di non trovarci mai in quella situazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: l’Olimpia Teodora resta a punteggio pieno

    Di Redazione Non si ferma la corsa della squadra di Serie B2 dell’Olimpia Teodora, che vince la sesta partita in altrettante gare di campionato disputate e resta in vetta alla classifica del Girone H a punteggio pieno. Le giovani ravennati ottengono il sesto successo consecutivo nella difficile trasferta a San Giovanni in Persiceto, grazie ad un’altra bellissima prestazione. Le ragazze guidate da coach Delgado lottano su ogni punto e portano a casa primo e secondo set costruendosi mattoncino su mattoncino un comodo vantaggio. Dopo aver accusato un passaggio a vuoto nella fase centrale del terzo parziale, conquistato poi dalle padrone di casa, le giovani “leonesse” si riprendono e conquistano con autorità il quarto set, che vale la partita e un altro bottino pieno in trasferta. In classifica la squadra ravennate, che deve ancora scontare il turno di riposo, si porta così a più 6 sul gruppo delle seconde ed è attesa da un altro difficile test, questa volta tra le mura amiche della palestra di Lido Adriano, dove, sabato 27 novembre, alle ore 18, ospiterà Ozzano, quarta in graduatoria. Calanca Persiceto-Olimpia Teodora Ravenna 1-3 (20-25, 19-25, 25-18, 17-25)Persiceto: Bagnoli 5, Pavani 4, Neri 2, Sarego 12, Lopez Delgado 9, Coppari 2, Capasso (L); Sforza, Mantovi (L), Bonora 1, Kacimi 2, Bonzagni F. 8, Ariss 9. N.e.: Bonzagni V.. All.: Adriano Puzzo. Ass.: Agatino Finocchiaro.Ravenna: Piomboni 14, Vecchi 10, Candolfini 3, Bendoni 12, Missiroli 15, Ndiaye 9, Evangelisti (L); Ceccoli, Ghiberti, Modena 3. N.e.: Casadei (L), Cornacchia. All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.Arbitri: Iacopo Sala e Filippo Ferrari.Note: Persiceto: Muri 5, ace 8, battute sbagliate 7, errori ricez. 7, ricez. pos 45%, ricez. perf 39%, errori attacco 15, attacco 38%. Ravenna: Muri 13, ace 7, battute sbagliate 7, errori ricez. 8, ricez. pos 35%, ricez. perf 22%, errori attacco 14, attacco 27%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Olimpia Teodora si sveglia tardi, netta vittoria per 3-0 di Brescia

    Di Redazione Nulla da fare per l’Olimpia Teodora al cospetto della corazzata Brescia. Nella trasferta al Pala George di Montichiari le ragazze ravennati perdono per 3-0, giocandosela realmente alla pari delle padrone di casa solo nel terzo set, perso in volata. 1° SET – Nel primo set Brescia parte forte (5-1) e piazza subito l’allungo decisivo (9-2). Le ospiti ravennati non trovano lo spiraglio per tentare una rimonta e finiscono sotto anche 22-10, prima che le padrone di casa chiudano il parziale per 25-13.2° SET – L’Olimpia Teodora trova il primo vantaggio in avvio di secondo set, ma subisce un altro passaggio a vuoto sul servizio di Bianchini, che trova tre ace e lancia l’allungo di Brescia fino all’8-2 (7-0 di parziale). Nella parte centrale della frazione le padrone di casa, con due ace dell’ex ravennate Morello, piazzano un altro 6-0 che chiude sostanzialmente i conti sul 16-5. Le ospiti si scuotono con due ace di Guasti e un muro di Torcolacci (16-9), ma nel finale Brescia amministra fino al definitivo 25-17.3° SET – La Millenium parte forte anche nel terzo set e si porta 5-1 con l’ace di Ciarrocchi, prima di allungare fino addirittura al 12-5. Le Leonesse ravennati trovano la reazione di orgoglio e tornano a -3 sul 13-10 con l’ace di Foresi, poi con il turno al servizio di Torcolacci pareggiano a quota 15. Brescia fugge di nuovo sul 20-17, ma l’Olimpia Teodora reagisce ancora con il muro di Torcolacci e un attacco di Fricano per il 22-22. Il finale però sorride ancora alle padrone di casa, che al primo tentativo trovano il break del 25-23 che chiude la partita “Oggi non c’è stata quasi mai la sensazione di poter davvero competere – commenta a caldo Coach Simone Bendandi –. Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile perché loro sono uno squadrone, con una qualità di gioco molto alta. Contro squadre così se non giochi al cento percento su ogni palla l’avversario non fa altro che sottolineare i tuoi difetti”.“Nei primi due set siamo stati indifendibili perché comunque avremmo potuto competere in modo migliore. Siamo stati davvero disordinati, ma non sul piano tattico dove in situazione di cambio palla abbiamo contenuto i loro centrali come volevamo. Abbiamo avuto delle occasioni, ma non siamo stati precisi nelle ricostruzioni e in attacco abbiamo avuto percentuali troppo basse, soprattutto con palla scontata.Nel terzo set abbiamo trovato un po’ più di ritmo e magari sfruttato anche un po’ di calo di tensione loro. Mi sarebbe piaciuto vedere un quarto set – conclude -, ma vista la qualità dell’avversario questa sera c’era poco da fare”. Il tabellino Banca Valsabbina Millenium Brescia – Olimpia Teodora Ravenna 3-0 (25-13, 25-17, 25-23)Brescia: Morello 2, Bianchini 16, Ciarrocchi 8, Fondriest 8, Cvetnic 12, Bartesaghi 10, Scognamillo (L); Tanase, Caneva 1. N.e.: Giroldi, Blasi, Sironi, Tenca. All.: Alessandro Beltrami. Ass.: Mattia Cozzi.Muri 3, ace 8, battute sbagliate 5, errori ricez. 3, ricez. pos 52%, ricez. perf 29%, errori attacco 4, attacco 38%.Ravenna: Pomili 9, Fricano 7, Colzi 1, Torcolacci 13, Foresi 4, Bulovic 4, Rocchi (L); Fontemaggi 1, Guasti. N.e.: Salvatori, Monaco, Spinello, Sestini. All.: Simone Bendandi. Ass.: Federico Chiavegatti.Muri 5, ace 3, battute sbagliate 7, errori ricez. 8, ricez. pos 54%, ricez. perf 21%, errori attacco 8, attacco 30%.Arbitri: Luca Cecconato e Sergio Jacobacci. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO