consigliato per te

  • in

    Quattro positività a Ravenna: rinviata la gara con Sant’Elia

    Di Redazione Il virus dilaga anche nel campionato di Serie A2 femminile: rinviata a data da destinarsi la gara in programma domenica prossima, 16 gennaio, tra Assitec Volleyball Sant’Elia e Olimpia Teodora Ravenna. Sono stati infatti riscontrati casi di positività in entrambe le squadre, quattro solo nel gruppo squadra della Olimpia Teodora. La società ravennate fa sapere che per tutto il resto del gruppo, che ha riscontrato invece esito negativo ai test effettuati, l’attività in palestra prosegue nel rispetto dei protocolli. Un nuovo giro di tamponi di controllo verrà effettuato nei prossimi giorni. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nessun ostacolo per l’Olimpia Teodora: contro Marsala termina 3-0

    Di Redazione Torna al successo e apre il 2022 nel migliore dei modi l’Olimpia Teodora che al PalaCosta batte 3-0 la Sigel Marsala conquistando 3 punti importantissimi in chiave classifica. Le padrone di casa interrompono una striscia negativa di due sconfitte consecutive ripetendo il risultato ottenuto all’andata in Sicilia e interrompendo il momento positivo delle ospiti, che si fermano a quattro vittorie in fila. La squadra di Coach Simone Bendandi difende con grinta e disputa una partita molto attenta a muro. Dopo aver strappato il primo set ai vantaggi, le ravennati trovano un’ottima continuità in contrattacco e dominano i successivi due parziali, chiudendo la contesa per 3-0. La partita Al fischio d’inizio Coach Simone Bendandi sceglie il sestetto con Pomili, Fricano, Colzi, Torcolacci, Spinello, Bulovic e Rocchi libero. Ravenna parte bene con il muro di Colzi per il 4-2, poi, dopo il momentaneo 4-4, allunga fino all’11-7 grazie al turno in battuta di Bulovic. Le ospiti tornano subito sotto sull’11-10 e trovano il sorpasso con l’ex Parini al servizio. Un fortunoso ace di Okenwa vale il 14-16, ma l’Olimpia Teodora rimette in piedi il parziale sul 18 pari. Nel finale in volata le padrone di casa annullano un set point (23-24) e portano a casa il set con tre punti consecutivi di Bulovic per il 26-24. La reazione di Marsala arriva in apertura di seconda frazione (1-4), ma le Leonesse ravennati pareggiano ben presto grazie ai muri di Pomili e Fricano (9-9). L’Olimpia Teodora sorpassa sull’11-9 e allunga il parziale a 10-1 con l’ace di Torcolacci e altri due muri di Fricano, che valgono il 16-10. Ravenna fugge fino al 24-16 e chiude il set al secondo tentativo con Torcolacci per il 25-17. L’inerzia della gara è ora tutta per le padrone di casa che partono 3-0 e allungano subito con un ace di Colzi e il muro di Bulovic per l’8-3. Ancora Fricano a muro mette a terra il 14-5 e la risposta di Marsala con l’ace di Okenwa (14-7) è tardiva: l’Olimpia Teodora doppia le avversarie sul 22-11 e il muro di Torcolacci chiude set e partita per 25-15. “Sono contento principalmente perché le ragazze hanno avuto un ottimo approccio alla partita – commenta a caldo Coach Simone Bendandi – e hanno dimostrato grande voglia di cambiare la situazione. Quello che ci eravamo promessi sia in allenamento che prima della partita era di cominciare l’anno con una testa un po’ diversa: ci siamo un po’ accorti di quello che ci era mancato nelle ultime partite, ovvero il carattere, e ci siamo presi tre ottimi punti.Ho visto una bella presenza in campo e mi sono piaciute molto certe situazioni, giocate nel rispetto delle direttive che ci eravamo dati per contrastare il loro gioco. Le ragazze sono state ordinate a muro, ma in avvio abbiamo perso qualche occasione in difesa e contrattacco. Quando siamo riusciti a legare muro e difesa abbiamo cominciato a far macinare il gioco ritrovando delle buone intese in contrattacco. Un’altra cosa che mi è piaciuta molto è stata la qualità del servizio, con cui abbiamo costretto le avversarie spesso a giocare con palla scontata. Abbiamo approfittato di qualche loro errore e siamo state brave a mantenere il piede sull’acceleratore e portarci a casa questa importantissima vittoria”. Il tabellino Olimpia Teodora Ravenna – Sigel Marsala Volley 3-0 (26-24, 25-17, 25-15)Ravenna: Pomili 16, Fricano 15, Colzi 4, Torcolacci 7, Spinello, Bulovic 12, Rocchi (L); Foresi. N.e.: Piomboni, Fontemaggi, Guasti. All.: Simone Bendandi. Ass.: Federico Chiavegatti.Marsala: Ristori 11, Caserta 1, Okenwa 14, Scacchetti 2, Parini 5, Pistolesi 6, Gamba (L); D’Este 1, Patti, Ferraro. All.: Marco Bracci. Ass.: Lucio Tomasella.Arbitri: Antonio Licchelli e Simone Fontini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia Teodora, Bendandi: “Sfidiamo Marsala senza guardare la classifica”

    Di Redazione Torna in campo per il primo impegno ufficiale del 2022 l’Olimpia Teodora che ospita al PalaCosta la Sigel Marsala. Le ravennati hanno aperto il girone di ritorno con due nette sconfitte, in casa con Macerata e nel derby di Santo Stefano a S.G. in Marignano, ripetendo così il difficile inizio, così com’era successo in avvio di campionato.  Nel girone di andata, però, la squadra guidata da Coach Simone Bendandi aveva trovato riscatto proprio nella partita giocata in Sicilia, da cui era tornata con un’entusiasmante vittoria per 3-0, che aveva poi aperto una striscia di quattro successi consecutivi. La Sigel Marsala arriva però a Ravenna in grande forma, reduce da un filotto di quattro vittorie, l’ultima delle quali nel derby contro Aragona, che sono valse la quarta posizione in classifica.Diverse le ex della partita: la palleggiatrice di Marsala Chiara Scacchetti giocò a Ravenna nel 2017-18, prima stagione dopo il ritorno in Serie A2, mentre la pari ruolo dell’Olimpia Teodora, Natasha Spinello, giocò a Marsala nel 2020, nella stessa stagione in cui la centrale Sveva Parini esordì in A2 con la squadra di Coach Simone Bendandi.Fischio d’inizio alle ore 16 di domenica 9 gennaio, in quella che sarà l’unica partita ad essere disputata nella 14esima giornata del Girone A di Serie A2. Arbitri della partita saranno Antonio Licchelli e Simone Fontini. Coach Simone Bendandi introduce così la gara: “Siamo pronti e non vediamo l’ora di giocare, anche se stiamo lavorando arrangiandoci un po’, perché dobbiamo ancora recuperare qualche acciacco e non ho avuto il roster a completa disposizione. Ci siamo parlati per prendere coscienza di quello che è stato l’anno passato e abbiamo voglia di fare qualcosa di più di quanto fatto finora. Su questo ci deve essere un gran lavoro individuale da parte delle ragazze, che devono uscire da  quelli che sono i loro limiti, spesso dovuti a poca sicurezza nei loro mezzi”.“Siamo concentrati pienamente su di noi e personalmente non guardo la classifica, ma vorrei che le ragazze ritrovassero un po’ di fiducia. Principalmente dobbiamo essere più pronti a lottare. Analizzando i dati di tutto il girone di andata e abbiamo delle cose interessanti, lavoriamo bene a muro e in difesa, mentre dobbiamo diventare più ciniche nella fase di finalizzazione, e questo non dipende solo dagli attaccanti, ma anche da primo e secondo tocco. In allenamento vedo delle bellissime cose, in partita dobbiamo superare i nostri limiti mentali”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sigel Marsala a Ravenna per l’unica partita del Girone A

    Di Redazione Il 2022 della Sigel Marsala comincia da una trasferta: domenica 9 gennaio alle 16 la squadra lilybetana sarà di scena sul campo dell’Olimpia Teodora Ravenna per la terza giornata di ritorno del campionato di Serie A2 femminile. Una partita che, a causa dei numerosi rinvii per casi di positività al Covid, sarà l’unica a essere disputata regolarmente nel Girone A. Settimana atipica e lunga per la truppa di Marco Bracci con il lavoro settimanale fatto partire, eccezionalmente, nel primo pomeriggio di lunedì. Il chiaro intento delle giovani azzurre, quarte in graduatoria e reduci da 4 successi consecutivi, sarà di cogliere un risultato che possa far dimenticare la negativa gara di andata giocata a Marsala, in cui le Leonesse di Simone Bendandi espugnarono il PalaBellina in tre set, grazie soprattutto ai colpi di Valentina Pomili e della statunitense Taylor Fricano. Dall’altra parte le giallorosse, se vogliono accorciare le distanze dalle altre pretendenti e sperare ancora di potere agganciare il settimo posto (ultima piazza utile per disputare i Play Off), devono vincere domenica e comunque reagire alle ultime due défaillances con Macerata e San Giovanni in Marignano. L’ultimo successo dell’Olimpia Teodora Ravenna risale all’ultima domenica di novembre, con la Tenaglia Altino Volley a farne le spese. La sfida, che si presenta delicata, vedrà due ex giallorosse nelle fila azzurre di Marsala: Chiara Scacchetti e Sveva Parini, entrambe passate da Ravenna militandovi per un solo campionato. Del match ha parlato l’allenatore Marco Bracci: “Affrontiamo una squadra che dà il meglio in casa, e siamo pienamente consapevoli che quella di domenica rappresenta per Ravenna un’occasione di rifarsi sotto in classifica. Di contro, cercheremo di dare ulteriore spinta a questa serie di gare vinte trascinati dall’entusiasmo che si respira nell’ultimo periodo in allenamento e in partita. Per la Sigel sarà fondamentale elevare al massimo le fiammate di qualità del gioco, avvicinandosi a quella agognata continuità nella prestazione che in passato non c’era. Sia per Ravenna che per noi sarà importante sbagliare il meno possibile“. Il match, come sempre, sarà trasmesso gratuitamente in diretta streaming sul canale YouTube di VolleyballWorld. Il duo arbitrale deputato a dirigere le operazioni di gara al PalaCosta di Ravenna sarà formato da Antonio Licchelli di Reggio Emilia e Simone Fontini di Pisa. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia, De Lorenzi: “Bendandi ha ragione, manca una leader. Ma l’amministrazione guarda altrove”

    Di Redazione

    La classifica non mente: quart’ultimo posto per l’Olimpia Teodora Ravenna di coach Bendandi, che ha rimediato l’ultima sconfitta lo scorso turno contro la Omag-MT.

    Al termine del match, proprio l’allenatore della squadra che milita in serie A2 femminile ha mostrato tutto il suo rammarico: “[…] Non siamo in grado purtroppo di competere. Noi lavoriamo tanto, però non basta soltanto proporre e lavorare quando non si hanno le armi per poter competere ad alto livello. Spero veramente che le ragazze riescano comunque a mantenere la consapevolezza che per per noi è difficile competere così, che il nostro campionato è un altro”.

    Senza peli sulla lingua, quindi, Bendandi ha criticato l’organico che la società gli ha consegnato per questa stagione 21-22. A commentare le parole dell’allenatore, il presidente Paolo De Lorenzi ha dichiarato in un articolo odierno del Corriere di Romagna-Forlì:

    “Penso che Bendandi si sia espresso in preda alla delusione che sta provando. ­Anche io provo delusione, ma credo che qualsiasi tifoso della squadra o appassionato di pallavolo femminile in questo momento si senta deluso. Noinon dobbiamo cercare la responsabilità, ma dobbiamo trovare le soluzioni a delle performance che non sono in linea alle aspettative. Stimo molto Bendandi e lo ritengo un grande professionista, ci stiamo entrambi chiedendo come poter uscire a testa alta da questa situazione. Io penso che lo staff tecnico di questa squadra sia di altissimo livello e sicuramente anche il livello delle giocatrici non è da meno”.

    Focus di De Lorenzi sulle dichiarazioni in merito alla costruzione del roster:

    “Il nostro staff tecnico ha sempre avuto la piena disponibilità per creare una squadra competitiva. Come già detto, il budget quest’anno è stato molto risicato. C’è anche da dire che non abbiamo ricevuto particolare sensibilità da parte della città e questo credo sia un problema che ha bisogno di essere visto anche a livello politico. Mentrel’amministrazione è impegnata a mettere su un nuovo palazzetto per lo sport, non si accorge che forse tra un po’ non ci sarà più alcuna squadra che potrà giocarci”.

    “Nella nostra squadra manca quella giocatrice in grado di trascinare tutte le più giovani, manca effettivamente una leader. In ogni caso non si possono cercare alibi e quindi siamo qui per trovare una soluzione” chiosa il presidente. LEGGI TUTTO

  • in

    Omag-MT imbattibile in casa: anche Ravenna deve inchinarsi

    Di Redazione La Omag-MT San Giovanni in Marignano si regala anche il derby romagnolo di ritorno, battendo con il risultato di 3-0 l’Olimpia Teodora Ravenna. La formazione guidata da Enrico Barbolini prende le mosse dalla rimonta del primo parziale (13-20) per prendere il controllo del match e conferma quanto sia difficile superarla davanti al proprio pubblico.  Per le “Zie”, che ritrovano il successo in campionato, arriva l’ottava vittoria, frutto di una crescita che sta permettendo a Ortolani e compagne di divertirsi e far divertire. Ottime le prove di Aluigi, MVP di giornata e di Bonvicini, insuperabile in difesa. Per San Giovanni un ottimo viatico in vista della sfida di Coppa Italia contro Macerata. La cronaca: Squadre in campo con le formazioni annunciate. Non si creano break importanti fino al 9 pari. Ravenna prova a mettere la testa avanti e Barbolini chiama il time out (10-13). Il muro ospite funziona molto bene ed il divario aumenta: il coach Marignanese riferma il gioco sull’11-16. Ancora una murata ed Aluigi rileva Turco. La Omag-Mt prova a ricucire lo strappo con Ortolani e Bolzonetti. Bendandi vuol vederci chiaro e chiama il suo primo discrezionale: 16-20. Mazzon al servizio fa male alle avversarie e Bendandi chiama ancora il tempo (19-20). Doppio cambio in casa ravennate: Spinello e Colzi per Foresi e Fricano 21-21. La Omag-Mt fugge e sono 3 i set point conquistati: 24-21. Bolzonetti manda out il primo tentativo ma non sbaglia il secondo, 25-22. Secondo set con Aluigi in regia nelle fila marignanesi. Come nel primo parziale le squadre viaggiano a braccetto: 7-8. La Omag-Mt mette l’indicatore di direzione ed effettua il sorpasso. Bendandi ferma il gioco e chiama la squadra a sé sull’11-8. È ancora con Mazzon al servizio che si materializza la fuga delle “Zie”; Ortolani ci mette tutta l’astuzia del suo repertorio, Bolzonetti picchia e la Omag-Mt va. Bendandi chiama ancora lo stop sul 20-10. Ravenna prova a risalire la china e Barbolini vuol vederci chiaro chiamando il time out: 21-14. Consoli al servizio firma l’ace che vale 11 set point. La palla in sette di Aluigi viene chiusa da Mazzon: 25-14. Sempre con Aluigi in cabina di regia, parte bene, anche nel terzo set, la Omag-Mt: 6-3. Viene però subito raggiunta: 7-7. La solita Mazzon al servizio scava un solco profondo e Bendandi chiama il discrezionale: 12-7. Il set si mette in forte discesa per le locali, Bonvicini raccoglie ogni palla, Aluigi distribuisce con eccellente regolarità e tutte le attaccanti rispondono alla chiamata: 21-13. Solo Fricano tenta di arginare la piena. Ravenna recupera qualcosina e Barbolini mette ordine chiamando il discrezionale: 22-16. L’errore di Bulovic al servizio ferma la rimonta: 23-17. Un tocco magico di capitan Ortolani vale 5 match point; Bolzonetti manda in rete il servizio, ma è Coulibaly che chiude il set e il match (25-20). Simone Bendandi: “Sono momenti in cui sto cercando di essere molto realista, quindi non voglio raccontare belle cose per forza. È andata come mi aspettavo perché le squadre dal primo al quinto posto per noi sono troppo. Non siamo in grado purtroppo di competere. Noi lavoriamo tanto, però non basta soltanto proporre e lavorare quando non si hanno le armi per poter competere ad alto livello. Spero veramente che le ragazze riescano comunque a mantenere la consapevolezza che per per noi è difficile competere così, che il nostro campionato è un altro. Spero che riescano a mantenere le forze per salvarsi perché purtroppo, ne parlo con molto dispiacere, è stata allestita una squadra così. E quindi mi auguro tanta pazienza“. Il commento di Mariaelena Aluigi: “Siamo state brave a riprendere il primo set, poi è stato tutto un crescendo e sono iniziate a venire tante cose belle. Siamo state brave a sfruttare tutte le occasioni favorevoli e non sprecare troppo“. E sul quarto di finale di Coppa Italia (in programma il 30 dicembre) la palleggiatrice aggiunge: “Spero che sia una partita in cui ripeteremo la prestazione di oggi, perché sicuramente ci vuole una gara di questo livello per riuscire a portarla casa. Macerata è una squadra forte, non bisogna prenderla sottogamba e sicuramente sarò pronta a dare il mio contributo se ci sarà bisogno“. Omag-MT San Giovanni in Marignano-Olimpia Teodora Ravenna 3-0 (25-22, 25-14, 25-20)Omag-MT San Giovanni in Marignano: Turco, Bolzonetti 13, Consoli 8, Ortolani 16, Coulibaly 10, Mazzon 9, Bonvicini (L), Aluigi 2. Non entrate: Zonta, Ceron, Biagini, Brina, Penna (L). All. Barbolini. Olimpia Teodora Ravenna: Pomili 8, Torcolacci 4, Foresi 1, Bulovic 6, Salvatori 4, Fricano 12, Rocchi (L), Missiroli 1, Colzi, Spinello. Non entrate: Sestini, Monaco (L), Fontemaggi, Guasti. All. Bendandi. Arbitri: Cruccolini, Oranelli. Note: Durata set: 27′, 24′, 25′; Tot: 76′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omag-MT al PalaMarignano per il derby con l’Olimpia a Santo Stefano

    Di Redazione Al PalaMarignano andrà in scena il derby romagnolo tra la Omag-Mt e l’Olimpia Teodora Ravenna. Domenica 26 dicembre alle ore 17.00 le zie della Omag-MT saranno di scena al PalaMarignano per contendersi con l’Olimpia Teodora Ravenna l’ambitissimo titolo di “Regine della Romagna” in quello che è ormai da diversi anni un derby che per intensità, agonismo e senso di appartenenza va oltre la classifica. Le biancazzurre arrivano da una grande prestazione corale in Coppa Italia dove sono state capaci di travolgere Sassuolo in tre set (il terzo addirittura 25-6!) e quindi volano sulle ali dell’entusiasmo con l’obiettivo di tornare in vetta alla classifica, al momento presidiata dalla Millenium Brescia (che gode del vantaggio di una partita in più rispetto alle marignanesi). L’Olimpia Teodora Ravenna, invece, dopo la sconfitta subita domenica scorsa in campionato contro Macerata, scenderà sul taraflex di San Giovanni in Marignano con l’obiettivo di raggiungere le zone calde della classifica per garantirsi un posto ai play-off. I precedenti ufficiali negli ultimi 5 anni hanno visto scontrarsi le due formazioni in 7 incontri (a causa del covid sarebbero stati almeno 8), con un bilancio che arride alla Consolini per 5 vittorie contro le 2 di Ravenna (nella stagione 2017/2018 e nella partita d’andata dello scorso campionato). L’ultimo in ordine cronologico risale al 17 ottobre dove le ragazze di coach Barbolini si sono imposte 3 a 1 al Pala Costa. Sara Ceron:“Fiducia nelle nostre capacità e in quello che abbiamo fatto vedere fino ad ora. Siamo una squadra che quando riesce a giocare con la testa libera e ad esprimere il suo gioco dà fastidio a chiunque.Credo che la determinazione che abbiamo messo fino ad oggi sia l’antidoto migliore per affrontare Ravenna (così come qualsiasi squadra) sempre e solo ricordandosi di divertirsi” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby di Romagna a Santo Stefano tra Omag-MT e Olimpia Teodora

    Di Redazione Domenica 26 dicembre alle ore 17.00 le zie della Omag-MT saranno di scena al PalaMarignano per contendersi con l’Olimpia Teodora Ravenna l’ambitissimo titolo di “Regine della Romagna” in quello che è ormai da diversi anni un derby che per intensità, agonismo e senso di appartenenza va oltre la classifica. Le biancazzurre arrivano da una grande prestazione corale in Coppa Italia dove sono state capaci di travolgere Sassuolo in tre set (il terzo addirittura 25-6!) e quindi volano sulle ali dell’entusiasmo con l’obiettivo di tornare in vetta alla classifica, al momento presidiata dalla Millenium Brescia (che gode del vantaggio di una partita in più rispetto alle marignanesi). L’Olimpia Teodora Ravenna, invece, dopo la sconfitta subita domenica scorsa in campionato contro Macerata, scenderà sul taraflex di San Giovanni in Marignano con l’obiettivo di raggiungere le zone calde della classifica per garantirsi un posto ai play-off. I precedenti ufficiali negli ultimi 5 anni hanno visto scontrarsi le due formazioni in 7 incontri (a causa del covid sarebbero stati almeno 8), con un bilancio che arride alla Consolini per 5 vittorie contro le 2 di Ravenna (nella stagione 2017/2018 e nella partita d’andata dello scorso campionato). L’ultimo in ordine cronologico risale al 17 ottobre dove le ragazze di coach Barbolini si sono imposte 3 a 1 al Pala Costa. Le parole della centrale Sara Ceron in occasione della prossima partita: “Cosa servirà contro Ravenna? Fiducia nelle nostre capacità e in quello che abbiamo fatto vedere fino ad ora. Siamo una squadra che quando riesce a giocare con la testa libera e ad esprimere il suo gioco dà fastidio a chiunque. Credo che la determinazione che abbiamo messo fino ad oggi sia l’antidoto migliore per affrontare Ravenna (così come qualsiasi squadra) sempre e solo ricordandosi di divertirsi” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO