consigliato per te

  • in

    Plusliga polacca: Varsavia batte il Jastrzebski Wegiel e stacca il pass per la Champions

    Nella sera di mercoledì oltre alla vittoria di Zawierce in Gara4 della serie di Finale, il PGE Projekt Warszawa ha messo a segno una vittoria per 3-2 (21-25, 25-19, 25-22, 23-25, 15-12) in trasferta contro lo Jastrzebski Wegiel, conquistando così il terzo bronzo e la quinta medaglia nella storia della PlusLiga, e lasciando fuori dal podio i campioni dello scorso anno e i vincitori della stagione regolare di quest’anno.

    Lo schiacciatore Tobias Brand è stato il miglior realizzatori dell’incontro grazie ai 22 punti, inclusi due ace e due muri decisivi. Registrando anche un ottimo 71% di ricezioni positive, si è dunque guadagnato un meritato riconoscimento di MVP. Il suo connazionale e opposto di Varsavia, Linus Weber, in posizione di opposto, ha ottenuto una percentuale di successo del 67% e ha messo a segno tre ace, chiudendo la gara con 21 punti a tabellino. Anche Jakub Kochanowski (tre muri e due ace realizzati) e Artur Szalpuk (un muro, un ace) hanno contribuito alla vittoria del PGE Projekt rispettivamente con 15 e 14 punti.

    Tra gli sconfitti c’è da segnalare comunque la buona prestazione degli schiacciatori Timothee Carle (due ace) e Tomasz Fornal (quattro muri, un ace), che sono stati i giocatori più prolifici dello Jastrzebski Wegiel con 18 punti a testa. Il centrale Norbert Huber ha impressionato con cinque muri a segno e due ace, portando il totale a 14 punti. L’opposto Lukasz Kaczmarek ha prodotto 13 punti a segno in attacco, mentre il centrale tedesco Anton Brehme ha chiuso con 12 punti, inclusi due stoppate.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Plusliga polacca: Lublin cede 3-1 in Gara4 e Zawierce allunga la serie di Finale

    L’Aluron CMC Warta Zawiercie ha vinto Gara3 della finale della PlusLiga polacca, allungando la serie di finale playoff del campionato al meglio delle cinque partite contro il Bogdanka Luk Lublin. Il Lublino di coach Massimo Botti era infatti in vantaggio nella serie per 2-1 in vittorie.

    Lo schiacciatore americano Aaron Russell e l’opposto tedesco Gyorgy Grozer si sono divisi il titolo di top scorer nella vittoria casalinga dell’Aluron per 3-1 (25-20, 25-20, 20-25, 29-27) contro il Bogdanka, davanti a 3.300 spettatori all’Arena Sosnowiec mercoledì sera.

    Russell ha concluso il match con il 56% di efficienza in attacco e ha messo a segno tre muri, mentre Grozer al 57% nei colpi con un ace piazzato, contribuendo con 19 punti ciascuno all’importante successo della squadra. Alla fine però, il premio di MVP è andato all’altro schiacciatore dell’Aluron, Bartosz Kwolek, che ha chiuso con 18 punti (59% in attacco), inclusi un ace e un muro.

    Nel campo ospite, gli schiacciatori Mikolaj Sawicki e Wilfredo Leon hanno guidato la classifica marcatori del Lublino con rispettivamente 18 e 14 punti. Mentre Sawicki ha impressionato con quattro ace e il centrale bulgaro Aleks Grozdanov è stato il migliore al centro tra i suoi con tre muri all’attivo.

    La quarta partita della serie finale si giocherà all’HSW Globus di Lublino sabato 10 maggio alle 17:30 ora locale.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Suntory Sunbirds trionfa nella SV.League, è l’undicesimo titolo nazionale per la formazione giapponese

    In Giappone i Suntory Sunbirds di Osaka hanno conquistato l’11º titolo nazionale e sono diventati i primi campioni della rinnovata Daido Life SV.League, battendo i JTEKT Stings nella finale al meglio delle tre partite. Dopo la rimonta di sabato (da 0-2 a 3-2), i Sunbirds hanno chiuso la serie lunedì con un netto 3-0 (29-27, 25-16, 25-22), davanti a quasi 10.000 spettatori alla LaLa Arena TOKYO-BAY.

    Il Suntory Sunbirds si conferma una potenza assoluta del volley giapponese, aggiungendo un nuovo trofeo alla propria bacheca. Per i JTEKT Stings, una prova di grande carattere ma che non è bastata a fermare l’esperienza e la qualità della squadra di Osaka.

    Con 21 punti all’attivo, l’opposto russo Dmitriy Muserskiy è stato ancora una volta il miglior marcatore della partita. Oltre a tre muri vincenti e un ace, ha messo a segno 17 punti in attacco con un’efficacia del 50%. Gli schiacciatori Ran Takahashi (71% di successo in attacco, due ace e un muro vincente) e il cubano naturalizzato Alain De Armas hanno contribuito alla vittoria dei Suntory rispettivamente con 18 e 10 punti.

    Dall’altra parte, tre giocatori in doppia cifra per gli JTEKT Stings Aichi: l’opposto Kento Miyaura e lo schiacciatore brasiliano Ricardo Lucarelli con 11 punti ciascuno e l’americano Torey DeFalco con 10 punti.

    “Oggi sono stato davvero felice di vedere i giocatori mettere in campo ciò su cui hanno lavorato durante tutta la stagione. Hanno alzato il livello nei momenti decisivi e mostrato una forte volontà di raggiungere l’obiettivo. La partita è stata molto dura, ma alla fine siamo riusciti a sfruttare la nostra esperienza per conquistare la vittoria. Questa finale è stata come una festa del volley. Vorrei esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti i giocatori, a tutto lo staff e a tutti i membri della famiglia Suntory”, ha dichiarato l’allenatore francese dei Suntory Sunbirds, Olivier Lecat.

    “Penso che oggi i nostri avversari fossero un passo avanti nei momenti chiave della partita – ha commentato Michal Gogol, allenatore polacco dei JTEKT Stings – Abbiamo avuto le nostre occasioni, soprattutto nel primo set, ma non siamo riusciti a sfruttarle. Questo ha inciso anche sul secondo set. Nel terzo abbiamo cambiato la posizione dello schiacciatore e siamo tornati in campo con una determinazione rinnovata. Con il grande sostegno dei nostri tifosi, siamo riusciti a rimontare bene. Tuttavia, nei momenti decisivi finali, il Suntory è stato nuovamente superiore, e credo che sia stato questo a determinare l’esito del match. Anche dopo la deludente sconfitta di sabato, siamo riusciti a lottare con tutto quello che avevamo fin dal primo pallone. Sono davvero orgoglioso di tutti i ragazzi della squadra”.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Superliga: Sada Cruzeiro da record, Campinas superato 3-1 e nono titolo nazionale conquistato

    I Campioni del Mondo in carica del Sada Cruzeiro hanno ulteriormente consolidato il loro status di squadra più vincente nella storia della pallavolo maschile brasiliana, vincendo domenica la Superliga per la nona volta.

    La partita della squadra del Minas Gerais è cominciata in salita, ma ha potuto contare sulla profondità del suo roster per rimontare e battere il Vôlei Renata Campinas per 3-1 (18-25, 25-23, 25-23, 25-21) davanti a oltre 10.000 tifosi dell’Ibirapuera Stadium di San Paolo. Per il Sada, infatti, sono stati fondamentali gli ingressi dell’opposto Oppenkoski e dello schiacciatore Vaccari subentrati per sostituire Wallace e Douglas Souza, realizzando 12 punti ciascuno.

    La vittoria sul Campinas ha permesso al Cruzeiro di concludere una stagione 2024-2025 pressoché perfetta, con cinque trofei vinti su sei tornei disputati. Prima di vincere la Superliga, la squadra di coach Ferraz trionfato al Campionato Mondiale di Pallavolo Maschile per Club FIVB 2024, al Campionato Sudamericano per Club, alla Supercoppa Brasiliana e al Campionato dello Stato di Minas Gerais, piazzandosi quinto in Coppa del Brasile.

    Il Cruzeiro vanta ora un record impressionante di nove titoli in 18 presenze in Superliga. È stato campione nel 2011-2012, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2021-2022, 2022-2023 e 2024-2025. L’allenatore Filipe Ferraz era presente in ognuna delle nove vittorie della squadra: in campo come schiacciatore nelle prime sei vittorie e ha guidato la squadra in panchina nelle ultime tre. Tra i giocatori, l’opposto e capitano della squadra Wallace de Souza e lo schiacciatore Rodriguinho Leão sono i più vincenti, con sette titoli ciascuno.

    Vincendo la Superliga per la seconda volta con il Cruzeiro, il centrale campione olimpico Lucas Saatkamp ha vinto il torneo per l’ottava volta in carriera. Ora è il secondo giocatore con più titoli, staccato di un solo trofeo dal leggendario libero del Cruzeiro, Serginho Nogueira. Lucas, tra l’altro, ha avuto un ruolo fondamentale nella vittoria del Cruzeiro sul Campinas di domenica, guidando la squadra con 14 punti (12 punti, un muro, un ace) e aggiudicandosi il premio di MVP della Superliga.

    Invece, l’argentino, medaglia olimpica e opposto a Campinas, Bruno Lima, è stato il miglior marcatore della sfida, con 15 punti, di cui due muri. Lo schiacciatore della nazionale brasiliana Adriano Xavier si è fermato ‘solo’ a 13, con 11 punti in attacco, un muro e un ace.

    Miglior squadra della stagione regolare, il Cruzeiro ha dominato anche nel Dream Team della Superliga, in cui sono stati inseriti Lucas, Douglas Souza, il palleggiatore Matheus Brasília e il libero Alexandre Elias. Adriano e il centrale Judson Nunes del Campinas e la stella del SESI Bauru Darlan Souza hanno completato la formazione ideale.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Berlin Recycling Volleys inarrestabili: Campioni di Germania per la 15ª volta ed è triplete

    Davanti a 8.553 spettatori nella Max-Schmeling-Halle, i Berlin Recycling Volleys sono diventati campioni di Germania per la 15ª volta nella storia del club. Con un secco 3-0 nella serie finale contro la SVG Lüneburg, i berlinesi si sono aggiudicati il titolo, riuscendo così a difendere ancora una volta il “triplete” nazionale composto da Coppa di Lega, Coppa DVV e Campionato. Il club della capitale domina il volley tedesco da un decennio.

    I Berlin Recycling Volleys hanno dominato gara-3 di finale play-off con un netto 3-0 (25-12, 25-23, 25-21) contro la sorprendente finalista SVG Lüneburg.

    1° set – L’allenatore Joel Banks si è affidato al sestetto titolare consolidato. Berlino ha iniziato in modo travolgente: Jake Hanes ha brillato al servizio e in attacco, e il capitano Ruben Schott ha firmato una serie devastante al servizio per portare la squadra sul 17-5. Lüneburg ha reagito solo parzialmente, e Johannes Tille ha chiuso il primo set con un tocco intelligente: 25-12.

    2° set – Nel secondo set, Lüneburg ha risposto con più solidità. Ma un ace di Matthew Knigge ha rimesso Berlino in corsa e, dopo un blocco di Hanes, Moritz Reichert ha firmato il punto del 2-0 con il suo quarto muro (25-23).

    3° set – Il terzo set è stato l’ultimo per Johannes Tille con la maglia dei BR Volleys. Lüneburg ha provato a tenere il passo (14-16), Schott al servizio e Hanes in attacco hanno riportato Berlino avanti. Un ace di Reichert ha regalato 4 match point, e un raro attacco pipe dello stesso Reichert ha suggellato il titolo: 25-21.

    Il titolo di MVP della stagione è andato a Jake Hanes, miglior realizzatore della finale con 22 punti e 2 muri, che porta a nove il suo bottino di medaglie MVP.

    Tobias Krick: “Sono felice che abbiamo confermato la scorsa stagione. Non è stata emozionante come allora, ma altrettanto bella. Il nostro servizio è stato la chiave. Se devo nominare il miglior festaiolo? Io! Ma forse Hanes mi supera oggi”.

    Nehemiah Mote: “Abbiamo giocato con gioia e senza pressione. Il momento chiave? Il secondo set contro Giesen. Da lì, siamo diventati una vera squadra”.

    (fonte: Berlin Recycling Volleys) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale PlusLiga: allo Zawierce non basta Grozer, il Lublin di Botti vince anche Gara2

    Il Bogdanka Luk Lublin di Massimo Botti non ha più intenzione di fermarsi e si è portato in vantaggio nella serie di Finale dei Play-Off del campionato polacco PlusLiga al meglio delle cinque partite, vincendo in modo netto Gara 2 contro l’Aluron CMC Warta Zawiercie, ospitata sabato all’HSW Globus.

    La stella cubana Wilfredo Leon ha dato spettacolo ancora una volta nel successo di Lublin per 3-0 (25-14, 25-21, 25-14), risultando il top scorer dell’incontro con 19 punti, con il 57% in attacco, due ace e due muri decisivi e guadagnandosi così il titolo di MVP. Protagonisti tra i gialloneri anche Nikolaj Sawicki e l’opposto Kewin Sasak 10 punti a testa, mentre il centrale bulgaro Aleks Grozdanov è stato il miglior muro della partita.

    Nessuno dei giocatori dell’Aluron, invece, è riuscito a raggiungere la doppia cifra nei tre set della partita, il miglior realizzatore dello Zawierce è stato l’americano Aaron Russell con nove punti a tabellino. Neanche la stella tedesca, Gyorgy Grozer, arrivato in Polonia per sostituire l’infortunato Karol Butryn, ha fatto il suo esordio sin dal primo minuto ed è rimasto in campo nei due set successivi, ma non è riuscito a ribaltare l’esito della partita e ha chiuso con otto punti.

    La terza partita dei Play-Off del campionato polacco, che potrebbe già essere quella decisiva per assegnare lo Scudetto, sarà ospitata dall’Aluron all’Sosnowiec Arena mercoledì 7 maggio.

    (fonte: VolleyballWord) LEGGI TUTTO

  • in

    Les Mariannes di Orefice, Morello e Cagnin è di nuovo Campione di Francia

    Per il secondo anno consecutivo la squadra Les Mariannes 92, di Levallois-Perret al confine con Parigi, ha vinto il campionato femminile in Francia dopo aver battuto in gara-1 e in gara-2 al tie-break il Neptunes Nantes che, per la quarta volta, perde una finale di Ligue A.

    La formazione vincitrice ha una chiara impronta italiana. Tra le fila de Les Mariannes milita infatti la palleggiatrice Rachele Morello e lavora uno staff per buona parte italiano: il primo allenatore è Alessandro Orefice, l’assistente allenatore è Matteo Pentassuglia, il fisioterapista è Giuseppe Pigliacampo e la team manager è Sara Maurino. Oltre a questo, solo qualche settimana fa, si era aggiunta al nutrito gruppo di italiani anche la schiacciatrice Emma Cagnin per sostituire l’infortunata Kateryna Tkachenko.

    In gara-2 della finale, proprio come successo nel match precedente, Natntes era in vantaggio per 2 set a 1, dimostrandosi ancora in grado di affrontare gli imprevisti nonostante l’infortunio di Halimatou Bah all’inizio della partita: il servizio è stato incisivo (10 ace per Nantes), la ricezione determinata, e Haylie Bennett (26 punti) sembrava volere un altro finale, per arrivare almeno al golden set.

    Ma come già successo in una stagione regolare difficile, in cui le Mariannes sono state spesso messe alla prova, Levallois Paris ha saputo reagire ancora una volta.Forse meno dominanti e costanti rispetto alla scorsa stagione, le giocatrici di Alessandro Orefice hanno comunque sempre trovato il braccio, il cuore o l’anima per venirne fuori. Nell’ultimo match, è stata la centrale canadese Jazmine White (17 punti, di cui 5 muri) a correre in soccorso del duo infaticabile formato da Natalia Murek (20 punti) e Bianca Cugno (22 punti, di cui 3 muri), nel momento del bisogno.

    Alla Finale a fianco di Philippe Peters, presidente del club, c’era anche Daniel Courtès, consigliere dipartimentale delegato allo sport. Per la stagione 2024/2025, il Dipartimento di Hauts-de-Seine sosterrà il club con 450.000 euro, inclusi 150.000 euro dedicati al centro di formazione, riflettendo il suo impegno per lo sport di alto livello e la formazione di giovani talenti.

    (fonte: LVN France) LEGGI TUTTO

  • in

    In Giappone l’Osaka Marvelous conquista il titolo della SV.League

    L’Osaka Marvelous si è aggiudicato il titolo della SV.League, travolgendo il NEC Red Rockets Kawasaki nelle ultime due partite della stagione.

    In gara-2, davanti a oltre 4.300 spettatori all’Ariake Arena, Osaka ha chiuso la finale con il punteggio di 3-0 (25-22, 25-21, 25-16), come avvenuto anche in gara-1 vinta 3-0 (25-14, 25-10, 25-21). Lise Van Hecke ha guidato la squadra con 13 punti, mentre Mizuki Tanaka, premiata come MVP del Campionato, e Sachi Minowa hanno aggiunto 12 e 10 punti ciascuna. Nell’ultima partita al NEC non sono bastati i 15 punti messi a segno da Yoshino Sato.

    Le Osaka Marvelous avevano concluso la stagione regolare con un record di 37 vittorie e 7 sconfitte, classificandosi al primo posto. Nei Quarti di Finale del Campionato hanno battuto le Astemo Rivale Ibaraki, e in Semifinale hanno superato le Denso Airybees, arrivando così in finale.

    (fonte: SV.League) LEGGI TUTTO