consigliato per te

  • in

    Mondiali maschili: il calendario completo con tutte le gare e le informazioni utili

    Ventunesima edizione dei Campionati Mondiali maschili al via a Manila, nelle Filippine: dal 12 al 28 settembre si terrà la rassegna iridata che per la prima volta vedrà competere 32 formazioni, otto in più rispetto alle 24 delle precedenti edizioni.

    La fase a pool, si giocherà dal 12 al 18 settembre nei due distretti di Manila: Pasay City e Quezon City. La fase a eliminazione diretta, invece, si giocherà esclusivamente nella SM Mall of Asia Arena di Pasay City a partire dal 20 di settembre dopo il giorno di riposo previsto per le squadre qualificate.

    Gli ottavi di finale sono stati programmati dal 20 al 23 con due match al giorno; mercoledì 24 e giovedì 25 si giocheranno i quarti di finale (ancora due partite al giorno). Il 26 di settembre sarà l’ultimo “rest day” prima delle semifinali e finali programmate per il 27 e 28 di settembre.

    Le Pool della prima fasePool A: Filippine, Iran, Egitto, Tunisia – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)Pool B: Polonia, Olanda, Qatar, Romania – Smart Arena Coliseum (Quezon City)Pool C: Francia, Argentina, Finlandia, Corea del Sud – Smart Arena Coliseum (Quezon C)Pool D: Stati Uniti, Cuba, Portogallo, Colombia – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)Pool E: Slovenia, Germania, Bulgaria, Cile – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)Pool F: Italia, Ucraina, Belgio, Algeria – Smart Arena Coliseum (Quezon City)Pool G: Giappone, Canada, Turchia, Libia – Smart Arena Coliseum (Quezon City)Pool H: Brasile, Serbia, Repubblica Ceca, Cina – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)

    La Formula dei Campionati del Mondo di pallavolo maschili 2025Come detto, le 32 formazioni, suddivise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno, si affronteranno con la formula del round robin. Al termine della prima fase le prime due classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire con quarti di finale, semifinali e finali. Le terze e le quarte classificate di ciascuna pool, invece, completeranno le classificazioni dal diciassettesimo al trentaduesimo posto con le squadre che saranno classificate in base al ranking combinato: 1. Posizione nella pool, 2. Numero di vittorie, 3. Punti, 4. Quoziente set, 5. Quoziente punti, 6. Scontri diretti, 7. Miglior classificazione nel ranking mondiale.

    Gli ottavi di finale verranno disputati secondo il seguente schemaSM Mall of Asia Arena, 20-23 settembreA1 vs H2H1 vs A2D1 vs E2E1 vs D2B1 vs G2G1 vs B2C1 vs F2F1 vs C2

    Nei Quarti di finale si affronteranno le formazioni vincitrici degli ottavi. Questo lo schema degli incrociSM Mall of Asia Arena, 24-25 settembreQF1: Vincente A1 vs H2 – Vincente H1 vs A2QF2: Vincente B1 vs G2- Vincente G1 vs B2QF3: Vincente C1 vs F2- Vincente F1 vs C2QF4: Vincente D1 vs E2- Vincente E1 vs D2 

    Le semifinali si giocheranno secondo questo schemaSM Mall of Asia Arena, 27 settembreSemifinale 1: Vincente QF1 – Vincente QF4Semifinale 2: Vincente QF2 – Vincente QF3

    FinaliSM Mall of Asia Arena, 28 settembre3-4 posto: perdente semifinale 1 vs perdente semifinale 21-2 posto: vincente semifinale 1 vs vincente semifinale 2

    Il calendario degli azzurri nella prima fasePool F Smart Arena Coliseum (Quezon City)14 settembre ore 15:30: Italia-Algeria16 settembre ore 15:30: Italia-Belgio18 settembre ore 15:30: Italia-Ucraina

    La rassegna iridata in TV: dove e quando vedere l’ItaliaI Campionati Mondiali di pallavolo maschile 2025 saranno trasmessi da Rai, Dazn e VBTV. Rai 2 (e in streaming RaiPlay) trasmetterà in diretta tutte le gare di capitan Giannelli e compagni. DAZN oltre a tutti i match dell’Italia, trasmetterà in diretta anche tutte le sfide della seconda fase a eliminazione diretta. VBTV, piattaforma della Federazione Internazionale, trasmetterà in diretta tutte le gare della rassegna iridata.

    Il calendario completo della prima fase12 settembreore 13 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine-Tunisia13 settembreore 4 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Colombiaore 4.30 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Canada -Libiaore 7.30 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Cuba – Portogalloore 8 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Turchiaore 11.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Germania – Bulgariaore 12 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City) Olanda – Qatarore 15 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Cileore 15.30 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City) Polonia – Romania14 settembreore 4.30 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Argentina – Finlandiaore 7.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Iran – Egittoore 8 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Ucraina – Belgioore 11.30 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Serbia – Repubblica Cecaore 12 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Francia – Corea del Sudore 15 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Brasile-Cinaore 15.30 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Italia-Algeria15 settembreore 4 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Cuba – Colombia ore 4.30 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Turchia – Libiaore 7.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Germania – Cileore 8 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Canadaore 11.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Bulgariaore 12 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Olanda – Romaniaore 15 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Portogalloore 15.30 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Polonia – Qatar16 settembreore 4 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Brasile – Repubblica Cecaore 4.30 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Argentina – Corea del Sudore 7.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Iran -Tunisiaore 8 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Ucraina – Algeriaore 11.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine – Egittoore 12 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Francia – Finlandiaore 15 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Serbia – Cinaore 15.30 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Italia-Belgio17 settembreore 4 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Portogallo – Colombiaore 4.30 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Qatar – Romaniaore 7.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Bulgaria – Cileore 8 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Canada – Turchiaore 11.30 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Cubaore 12 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Polonia – Olandaore 15 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Germaniaore 15.30 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Libia18 settembreore 4 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Brasile – Serbiaore 4.30 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Finlandia – Corea del Sudore 7.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Egitto – Tunisiaore 8 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Belgio – Algeriaore 11.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine – Iranore 12 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Francia – Argentinaore 15 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Repubblica Ceca – Cinaore 15.30 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Italia-Ucraina

    Ottavi di finale 20-23 settembre SM Mall of Asia Arena20 settembreB1 vs G2G1 vs B221 settembreC1 vs F2F1 vs C222 settembreD1 vs E2E1 vs D223 settembreA1 vs H2H1 vs A2

    Quarti di finale 24-25 settembre SM Mall of Asia Arena24 settembreVincente B1 vs G2- Vincente G1 vs B2Vincente C1 vs F2- Vincente F1 vs C225 settembreVincente A1 vs H2 – Vincente H1 vs A2Vincente D1 vs E2- Vincente E1 vs D2

    Semifinali 27 settembre SM Mall of Asia ArenaSemifinale 1: Vincente QF1 – Vincente QF4Semifinale 2: Vincente QF2 – Vincente QF3

    Finali 28 settembreSM Mall of Asia Arena3-4 posto: perdente semifinale 1 vs perdente semifinale 21-2 posto: vincente semifinale 1 vs vincente semifinale 2

    Classifiche e sistema di punteggioIl posizionamento delle varie squadre sarà stabilito in base ai consueti criteri:1. Posizione in classifica nella pool2. Numero totale di vittorie3. In caso di parità si terrà conto del maggior numero di punti guadagnati (3 punti per vittoria 3-0 o 3-1; 2 punti per vittoria 3-2; 1 punto per sconfitta 2-3).Nel caso in cui ci dovesse essere ancora parità dopo l’analisi di numero di vittorie e punti guadagnati si terrà conto del:– quoziente set– quoziente puntiSe la parità dovesse persistere si terrà conto della vittoria ottenuta dalla squadra tra le due in parità; se la parità dovesse riguardare tre squadre o più si terrà conto esclusivamente dell’ultimo match disputato tra le squadre in questione; se le squadre non dovessero aver giocato l’una contro l’altra si terrà conto del ranking mondiale.

    I Palasport dei Mondiali 2025SM Mall of Asia ArenaCapacità: 15.000 postiPool A, D, E e HFase a eliminazione direttaSmart Araneta ColiseumCapacità: 14.429 postiPool B, C, F, G LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli sui social: “Orgoglioso della mia Turchia. E sì, siamo un po’ pazzi…”

    Non gli è riuscito il bis mondiale a stretto giro di posta, avrebbe avuto del clamoroso con due nazionali differenti, ma ad ogni modo è un Daniele Santarelli sereno ed orgoglioso quello che affida ai social il suo personale commento dopo questa ennesima, per lui, finale. La Turchia femminile al Mondiale non era mai arrivata così lontano. L’argento conquistato, per questa ragione, vale quasi quanto un oro.

    Sono molto orgoglioso di questa storia che stiamo scrivendo insieme – scrive Santarelli –. Forse il colore della medaglia non era quello che volevamo, ma il cuore, la perseveranza e la fede che abbiamo mostrato sul campo erano al di sopra di tutto. Ancora una volta questa squadra ha ottenuto il suo primo posto.

    Orgogliosissimo di ogni atleta, del mio staff, di tutti i dirigenti e di tutte le persone meravigliose che ci supportano con tutto il cuore.

    Credo sinceramente che insieme possiamo ottenere di più. Perché noi siamo la Turchia. Siamo un po’ pazzi! 🇹🇷 LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri del Mondiale femminile: Vargas top-scorer, Ishikawa presente in (quasi) tutte le classifiche

    Se qualcuno, guardando il Dream Team del Mondiale, si fosse stupito nel vedere Mayu Ishikawa premiata, insieme a Gabi, come miglior schiacciatrice, forse si ricrederà guardando queste classifiche individuali. La banda giapponese, eccezion fatta per i muri, compare nelle prime posizioni alle voci punti, ace, digs e ricezioni perfette. Tra le migliori del torneo anche Vargas, top scorer e best server, e le due centrali brasiliane Julia e Diana, 57 block in due. Tra le azzurre, De Gennaro è risultata la migliore alla voce digs, ovviamente non pervenuta nella classifica ricezioni. D’altronde, quale folle batterebbe sulla divina Moki? In questa classifica degno di nota è anche l’ottavo posto di Alessia Orro (62 digs, una in più di Sylla) a dimostrazione del fatto di quanto la giocatrice sarda sia un fattore nel gioco azzurro non solo nel palleggio. Ottimi numeri anche per Paola Egonu, best scorer delle azzurre e quarta della classifica generale con 129 punti, conditi anche da 16 muri vincenti, gli stessi stampati in questo Mondiale da Anna Danesi.

    BEST SCORERS(QUI l’elenco completo)

    Melissa VARGAS (Turchia) – 151 punti

    GABI Guimaraes (Brasile) – 142 punti

    Mayu ISHIKAWA (Giappone) – 141 punti

    Paola EGONU (Italia) – 129 punti

    Elena CAZAUTE (Francia) – 109 punti

    Le altre Azzurre: Sylla 74, Nervini 64, Fahr 59, Antropova 55, Danesi 45, Orro 17, Giovannini 14, Omoruyi 4, Akrari 4, Sartori 2.

    BEST BLOCKER(QUI l’elenco completo)

    JULIA Kudiess (Brasile) – 30 muri

    DIANA Duarte Alecrim (Brasile) – 27 muri

    Eda ERDEM (Turchia) – 20 muri

    Zhera GÜNEŞ (Turchia) – 17 muri

    Anna DANESI (Italia) – 16 muriPaola EGONU (Italia) – 16 muriEline TIMMERMANN (Olanda) – 16 muri

    Le altre Azzurre: Fahr 13, Antropova 10, Orro 7, Nervini 7, Sylla 6, Akrari 3, Giovannini 2, Sartori 1.

    BEST SERVER(QUI l’elenco completo)

    Iman NDIAYE (Francia) – 10 aceMelissa VARGAS (Turchia) – 10 aceMartyna CZYRNIAŃSKA (Polonia) – 10 ace

    Mayu ISHIKAWA (Giappone) – 8 aceAleksandra UZELAC (Serbia) – 8 ace

    Nika MILOŠIĆ (Slovenia) – 7 acePaola EGONU (Italia) – 7 aceYukiko WADA (Giappone) – 7 ace

    Le altre Azzurre: Nervini 4, Orro 3, Fahr 3, Antropova 3, Sylla 2, Giovannini 2, Danesi 1.

    BEST DIGGERS(QUI l’elenco completo)

    Monica DE GENNARO (Italia) – 81 digs

    Mayu ISHIKAWA (Giappone) – 73 digs

    Florien REESINK (Olanda) – 69 digsGizem ÖRGE (Turchia) – 69 digs

    Manami KOJIMA (Giappone) – 66 digs

    MARCELLE (Brasile) – 65 digs

    Le altre Azzurre: Orro 62, Sylla 61, Egonu 32, Nervini 30, Fahr 17, Danesi 16, Antropova 16, Giovannini 14, Cambi 3, Fersino 3, Akrari 1.

    BEST RECEIVERS(QUI l’elenco completo)

    Mayu ISHIKAWA (Giappone) – 73 perfette su 232

    Julia BERGMANN (Brasile) – 65 su 217

    Elena CAZAUTE (Francia) – 64 su 169GABI Guimaraes (Brasile) – 64 su 169

    Myriam SYLLA (Italia) – 54 su 220

    Gizem ÖRGE (Turchia) – 41 su 142

    Le altre Azzurre: Nervini 21 su 102, De Gennaro 15 su 41, Giovannini 7 su 37, Fersino 2 su 2, Fahr 2 su 7, Omoruyi 2 su 10, Danesi 1 su 6.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabi dopo la semifinale mondiale: “Italia squadra fantastica, merita la finale”

    L’Italia è in finale dei Campionati del Mondo 2025. Le azzurre hanno sfatato il tabù (iridato) Brasile al tiebreak staccando il pass per il match che assegnerà il titolo mondiale contro la Turchia, in programma domenica alle 14.30 italiane in diretta su Rai 1, Dazn, Rai Play. A fine gara non si da pace Gabi che, nonostante i 29 punti e una prestazione mostruosa dall’inizio alla fine, si autoaccusa con eccessiva severità.

    “In partite come queste sono i dettagli a fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta. Io purtroppo nel tiebreak ho commesso degli errori, avrei voluto aiutare meglio la squadra. Sono però davvero orgogliosa di tutte le mie compagne, abbiamo davvero lottato tutte. L’Italia è una squadra fantastica e merita di essere in finale. Oggi hanno usato molti giocatori diversi e hanno giocato molto bene sotto pressione. Ora ci concentriamo sulla partita per il terzo posto, perché è molto importante per noi tornare a casa con una medaglia”.

    (fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli alla sua seconda finale mondiale consecutiva: “Per me un grandissimo risultato”

    Non poteva non essere super contento Daniele Santarelli dopo il successo della sua Turchia sul Giappone che gli è valgo personalmente la sua seconda finale mondiale dopo quella vinta nel 2022 quando guidava la Serbia: “Per me è sicuramente un grandissimo risultato” afferma il coach italiano ai microfoni di Volleyballworld.

    “Ora proveremo a goderci questa vittoria e poi penseremo alla finale. Non solo molte le occasioni in carriera di giocarsi una finale mondiale e quindi cercheremo di fare del nostro meglio, evitando magari gli alti e bassi che ci sono stati anche oggi, che abbiamo avuto per tutta questa stagione e anche lo scorso anno. Sono sicuro che possiamo fare di più. Alle volte giochiamo benissimo, altre volte no, e dobbiamo cercare di trovare un equilibrio per avere la nostra chance”.

    “Sappiamo che Italia e Brasile sono due squadre fantastiche e per vincere dovremo provare anche ad essere un po’ pazzi (sorride, ndr). A questa squadra (riferendosi alla sua Turchia, ndr) certe volte devi dare indicazioni tecnico-tattiche, altre volte devi cercare solo di calmare le giocatrici”.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Kukartsev chiude il ‘Memorial Wagner’ da MVP con l’Argentina: ora i Mondiali, poi, Civitanova

    Reduce da un’estate molto positiva sul piano personale con la Nazionale Argentina, Pablo Kukartsev, nuovo opposto della Cucine Lube Civitanova, si è tolto anche la soddisfazione del trionfo per la prima volta con la maglia dell’Albiceleste con il successo al celebre Memorial Wagner in Polonia.

    Kukartsev ha chiuso il quadrangolare amichevole organizzato ogni anno dalla Fondazione Hubert Wagner, in ricordo del giocatore e tecnico polacco scomparso prematuramente all’età di 61 anni nel 2002, da MVP. Trainata dal suo attaccante, la formazione sudamericana ha battuto Brasile (3-0), Polonia (3-1) e Serbia (3-0), chiudendo la classifica al primo posto.

    Classifica Finale del Memorial Wagner:Argentina – 3 vittorieBrasile – 2 vittorie e 1 sconfittaPolonia – 1 vittorie e 2 sconfitteSerbia – 3 sconfitte

    Queste le parole di Pablo Kukartsev (opposto della Cucine Lube Civitanova): “Il Memorial Wagner vinto con l’Argentina ha rappresentato un’ottima preparazione per capire lo stato di saluta della mia Nazionale e cosa dobbiamo migliorare per allenarci al meglio in vista della Coppa del Mondo nelle Filippine. Sono contento della mia partecipazione e del mio contributo alla selezione del mio paese. Penso di svolgere un buon lavoro, anche se ci sono sempre aspetti da migliorare, ma do sempre il massimo in ogni partita e in allenamento. Scalpito per giocare il Mondiale cercando di arrivare il più lontano possibile. Non vedo l’ora, inoltre, di arrivare a Civitanova per unirmi alla Lube. Ho la sensazione che sarà un anno fantastico! Darò il massimo per portare la Lube il più in alto possibile. Sono un giocatore molto competitivo, di conseguenza sfrutterò al meglio ogni minima opportunità concessa nella Superlega italiana”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale femminile: Turchia quarta semifinalista. Karakurt: “Vogliamo l’oro”. Santarelli polemico sulla formula

    L’ultimo biglietto per nel semifinali del Mondiale di volley femminile se lo mette in tasca la Turchia che supera 3-1 (25-14, 22-25, 25-14, 25-23) gli Stati Uniti. Prossima avversaria della squadra di Daniele Santarelli sarà così il Giappone, match in programma sabato 6 settembre alle ore 10.30 italiane.

    Due set senza storia, con le americane lasciate a 14 in entrambi i casi, un secondo set perso a 22 e un quarto molto più tirato (18-18, 21-19, 24-23, 25-23). In sintesi, le turche hanno fatto il buono e il cattivo tempo, dimostrandosi squadra tanto umorale quanto imprevedibile, ma alla fine della fiera superiore alle avversarie. Contro Ishikawa e compagne servirà maggiore lucidità e meno presunzione. Quanto agli USA, espongono ancora il cartello ‘Lavori in corso’, alle prese con un cambio generazionale che però al momento sembra lontanissimo in termini di qualità e talento da quella squadra che ha dominato la scena fino alla finale di Parigi 2024 persa contro l’Italia.

    Ispiratissima Karakurt, autrice di 23 punti, al pari quasi di Vargas (21). A fine gara, tra l’altro, ai microfoni di VolleyballWorld Karakurt ha dichiarato apertamente di volere questo titolo Mondiale…

    “In alcuni momenti abbiamo giocato una bella pallavolo, in altri invece c’è stata un po’ di confusione – sono invece le parole di Daniele Santarelli -. Sappiamo che abbiamo questi momenti in cui spegniamo il cervello. Siamo una squadra famosa per aver questi momenti, ma abbiamo fatto qualcosa di speciale. Il primo set è stato il migliore che abbiamo giocato questa estate, il secondo stavamo facendo molto bene e poi ci siamo innervosite. Volevamo arrivare in semifinale, ora affronteremo una grande avversaria come il Giappone. Non mollano mai e in questo sono un esempio per tutti”.

    Santarelli poi commenta anche il calendario con un pizzico di vena polemica: “Abbiamo giocato un match in sei giorni e ora tre in quattro. Questo ovviamente non è il massimo, ma questo è lo sport”.

    foto VolleyNews.it LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali: il Brasile supera una bella Francia e sfiderà l’Italia di Velasco in semifinale

    Con due set chiusi ai vantaggi, il primo vinto 27-25 e il secondo 33-31 (e diversi set point annullati alle avversarie), e l’ultimo più in “discesa” (25-19) a mettere la parola fine sul match, il Brasile, nazionale numero 2 del ranking internazionale, ha superato la sorprendente Francia (tredicesima) e si è qualificata per la semifinale del Campionato del Mondo in corso di svolgimento in Thailandia. Semifinale nella quale le ragazze di Zè Roberto sfideranno l’Italia di Julio Velasco.

    Top-scorer del match per le carioca gialloverdi la schiacciatrice Bergmann, protagonista di una prestazione “totale” con 17 punti, seguita da Gabi (13), Rosamaria (12), Diana e Julia (entrambe con 10 marcature personali), per cinque attaccanti tutte in doppia cifra, mentre la Francia ha provato a rispondere con i 20 punti di Cazaute, autrice di un’altra prestazione da autentico capitano e di un Mondiale di altissimo livello, insieme ai 15 di Ndiaye e ai 10 di Rotar, “buttando” sul campo anche tutta la “resistenza” di squadra che le transalpine hanno saputo mettere in mostra durante l’intera manifestazione iridata.

    Il match tra Italia e Brasile in semifinale, in calendario sabato 6 settembre alle ore 14:30 (diretta televisiva su Rai2, RaiPlay, DAZN e VBTV) sarà la rivincita dell’ultima sfida tra le prime due squadre al mondo, andata in scena in occasione dell’ultima finalissima in VNL e chiusa 3-1 a favore delle Azzurre, che avranno anche la possibilità di “vendicare” la sconfitta maturata in Olanda nel 2022, quando proprio il Brasile negò la finale iridata alle azzurre.

    In attesa di sapere anche chi affronterà il Giappone già qualificato dall’altra parte del tabellone tra la Turchia e gli Usa, che scenderanno in campo dalle 15:30 di oggi, LEGGI TUTTO