consigliato per te

  • in

    Colpo di scena in Toscana, Siena e Santa Croce annunciano la fusione

    Due importanti realtà della pallavolo uniscono le loro forze, e lo fanno con la volontà di andare a competere per raggiungere grandi traguardi e obiettivi. Si apre una pagina nuova per l’Emma Villas Siena e per i Lupi Santa Croce, le cui proprietà hanno deciso di dare vita a una joint venture che si pone obiettivi sfidanti, secondo quelli che sono gli standard e la storia delle due società.

    I Lupi sono una realtà storica del panorama pallavolistico italiano, nata nel 1962, con trascorsi in Superlega, tanti anni in Serie A e con molti giovani lanciati nel mondo del volley; l’Emma Villas Siena è stata dal canto suo protagonista di una grande cavalcata negli ultimi anni, con due stagioni vissute in Superlega e oltre dieci anni complessivi in serie A. Unendo le forze l’obiettivo è quello di andare a rappresentare la Toscana nel mondo della pallavolo italiana e creare una realtà sempre più solida. La joint venture avrà un carattere sia tecnico che economico, con l’obiettivo di realizzare una crescita sportiva, sociale e strutturale.

    Le due società daranno vita a un’unica formazione, che militerà nella prossima stagione nel campionato di Serie A2. Unitamente a questa prima squadra verrà allestita una “cantera” grazie alla partecipazione al campionato di serie B: sarà una formazione composta da giovani promettenti che sgomiteranno per approdare quanto prima in serie A. I settori giovanili dei due club resteranno invece distinti, uno a Siena e uno a Santa Croce, per proseguire il lavoro con i ragazzi del territorio che ha prodotto importanti risultati in entrambe le società.

    “Sì”, quindi, alla joint venture sportiva tra la Emma Villas Siena e i Lupi Santa Croce. Le due società daranno vita a un progetto comune per quel che riguarda la prima squadra a partire dalla prossima stagione sportiva.

    Così ne parla il Presidente della Emma Villas Siena, Giammarco Bisogno: “Dopo dieci stagioni vissute a Siena abbiamo ritenuto interessante la proposta avanzata da Santa Croce, una joint venture in grado di creare una realtà capace di rappresentare la pallavolo in un ambito regionale. Abbiamo ritenuto questa idea interessante per vari motivi: in primo luogo per una questione di sostenibilità economica. L’Emma Villas Volley ha potuto contare per dieci anni sulla sponsorship di Emma Villas spa, società leader del vacation rental”.

    “La proprietà della squadra, la famiglia Bisogno, ha gestito, in collaborazione con altri sponsor, un progetto di portata nazionale con impegni economici e operativi notevoli. Potrà quindi avere un peso molto rilevante la possibilità di condividere la gestione con una importante realtà storica e radicata come quella dei Lupi Santa Croce. Sotto il profilo commerciale è una grande occasione per costituire un polo di attrazione per molte aziende che, sposando questo progetto, potranno allargare le loro relazioni a livello regionale e non più solamente locale”.

    “Unire le risorse potrà quindi consentire di sviluppare una squadra di alto livello per un campionato nazionale di serie A2 che è indubbiamente impegnativo sotto tutti i punti di vista. Questo accordo rappresenta quindi lo sviluppo nel progetto iniziale nato da Chiusi, stabilizzato a Siena per dieci anni e che ora ambisce a rappresentare la pallavolo toscana in serie A”.

    Prosegue il Presidente Giammarco Bisogno: “Io resterò Presidente del club; si tratta di un’operazione di carattere strategico e di prospettiva, nella quale cercheremo un equilibrio senza disperdere quanto abbiamo fatto fino a oggi. In un club la parte economica e quella organizzativa sono basilari, questa joint venture può garantire una stabilità al cammino e al percorso anche nei prossimi anni. Mi sento di ringraziare Santa Croce per la disponibilità che ha dimostrato nel concretizzare l’accordo”.

    “Credo che questa possa essere un’iniziativa anche interessante e innovativa per il panorama pallavolistico italiano, io ribadisco che per rimanere in categorie importanti sono necessarie una programmazione nel lungo periodo e importanti risorse. Da parte mia continuerò a mettere nel club responsabilità, coscienza e visione. Questa joint venture rappresenta lo sviluppo del progetto sportivo. Un progetto di tipo regionale può coinvolgere tifosi, sponsor e molti giovani. Posso confermare già oggi a questo proposito che giocheremo le partite sia a Siena che a Santa Croce”.

    Il Presidente della Emma Villas Siena condivide poi una riflessione sulla pallavolo in Italia: “Credo che il mondo della pallavolo stia assistendo a una significativa evoluzione dello scenario sportivo: occorre grande energia a supporto di uno sviluppo ambizioso del movimento e a una crescita del suo posizionamento tra gli sport con maggiore seguito in Italia – sono le parole di Giammarco Bisogno. – Sarebbe importante in questo contesto, a mio avviso, ampliare la Superlega ad almeno quattordici squadre per poter avere nella massima serie un maggior numero di team e di partite”.

    “Partecipare al campionato di Superlega consente di trovare sponsor e partner importanti. Abbiamo squadre fortissime che si fanno onore nei più importanti tornei continentali e mondiali, abbiamo una Nazionale tra le più forti e nel nostro Paese abbiamo tanti campioni. Il nostro è uno sport molto amato che ha un grande seguito e tantissimi tesserati sia in campo maschile che femminile; dobbiamo ambire a un posto di primo piano anche da un punto di vista mediatico e generare sempre maggiore visibilità e indotto per il movimento”.

    “Il grande tema relativo a palazzetti e alle palestre inoltre deve trovare spazio nel dibattito e devono essere individuate soluzioni concrete nel breve termine: in Italia mancano strutture moderne e adeguate, su questo fronte sarebbe necessario un importante lavoro volto a migliorare la realtà attuale”.

    “Siamo molto felici di poter annunciare questa collaborazione fra due società ‘faro’ della pallavolo di alto livello in Toscana. Si tratterà non solo di una partnership sportiva, bensì di un progetto volto alla condivisione commerciale e strategica di due realtà ben radicate sul territorio con l’obiettivo principale di aprire l’orizzonte verso una dimensione regionale e non più locale”. Sono parole del presidente dei Lupi Santa Croce, Alberto Lami, che continua così: “Come vediamo in tantissimi altri settori, nel mondo di oggi, le sinergie fra aziende sono la chiave di svolta per la programmazione e lo sviluppo futuro delle aziende stesse”.

    “Pensare di riuscire a fare tutto da soli è riduttivo e limitante. Oggi le società di pallavolo sono delle vere e proprie aziende, non sono più ‘il giochino’ o lo sfizio di un gruppo di appassionati; e in quanto aziende devono essere gestite come tali, con investimenti, programmazione e oculatezza nelle scelte. La stessa oculatezza che nostro malgrado abbiamo dovuto usare lo scorso anno quando abbiamo deciso di rinunciare alla serie A2: è stata sicuramente una scelta dolorosa ma necessaria per salvaguardare la solidità futura della nostra società. Una scelta che oggi ci permette di ritornare da protagonisti sul palcoscenico che conta, grazie a questa collaborazione che si preannuncia assolutamente stimolante”.

    Il presidente Lami continua così sull’origine del progetto: “Ho scritto personalmente il progetto quasi due anni fa quando a Santa Croce ci siamo resi conto che il territorio non riusciva più a supportare una squadra di altissimo livello. Il progetto al tempo fu chiamato Grande Toscana Volley, perché l’idea che ci stava dietro era quella di creare una realtà che andasse oltre il campanilismo, oltre la singola città o il singolo paese. L’idea era quella di unire le forze, condividere le esperienze e le peculiarità di ogni singola realtà per creare un mix vincente”.

    “L’idea era quella di non fermarci a due realtà di serie A, ma di espandere il progetto ad altri soggetti per creare un’espressione Toscana di pallavolo di altissimo livello. Quando questo progetto è stato discusso con il Presidente Bisogno è subito sembrato estremamente interessante. Ma i tempi non erano ancora maturi e così è stato messo da parte a decantare. Ma come dice una nota canzone che ‘certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano’ dopo un anno il progetto è stato rispolverato, aggiornato, modificato e oggi trova compimento in questa joint venture”.

    “Come tutti i progetti che sottintendono dei profondi cambiamenti ci saranno alcune criticità che dovremo essere bravi a saper gestire, ma posso assolutamente confermare che tutti i soggetti protagonisti di questo nuovo corso hanno le capacità e  le motivazioni necessarie per portare avanti questo programma nel migliore dei modi”.

    Lami dichiara: “Ringrazio il Presidente della Emma Villas Siena e tutto il suo staff per l’enorme disponibilità e professionalità dimostrata in questi ultimi mesi. Sono stati mesi intensi ma molto proficui. Non vediamo l’ora di cominciare per metterci alla prova”.

    (fonte: Emma Villas Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Duccio Bini è il nuovo libero dei Lupi Santa Croce

    I Lupi Santa Croce comunicano di aver acquisito le prestazioni sportive di Duccio Bini, libero, nato a Bagno a Ripoli, Firenze, il 29 luglio 2004. Il ragazzo è già a disposizione di coach Pagliai e dello staff e sta lavorando in palestra. Saranno sfruttate a dovere le due settimane senza impegni agonistici per far sì che possa essere a disposizione della serie B già dalla gara in programma il 7 dicembre prossimo, al Pala Parenti, contro VVF Marconi Reggio Emilia.

    Bini, cresciuto nelle giovanili della Robur Scandicci, ha lavorato per tre stagioni con Modena Volley, giocando, come campionati di riferimento, U19 e B2; questa estate ha optato per la A3 di Mantova, ma si è liberato dopo poche settimane, tornando sul mercato e aspettando la chiamata giusta. Quella dei Lupi.

    Duccio Bini (libero Lupi Santa Croce): “Ho iniziato a giocare a pallavolo da piccolo, a Scandicci, avevo 9 anni. Ho giocato nella Robur fino al primo anno Under 16. Quindi Firenze Volley, per due stagioni, e Modena, per un triennio. Ho iniziato la presente stagione con Mantova ma dopo due settimane appena, per problemi personali, ho deciso di rientrare a casa”.

    “Cosa mi ha spinto ad accettare i Lupi? Che è il miglior ambiente che avrei potuto scegliere per ripartire dopo uno stop. Inoltre, il gruppo della B è giovane, molto motivato, e questo mi è piaciuto molto. L’ambiente è professionale, a Santa Croce la pallavolo è storicamente seguita e le cose sono fatte per bene”.

    “Dal punto di vista personale i miei obiettivi sono quelli di rimettermi velocemente in forma, dopo i due mesi di stop, e confermare che in serie B posso fare molto bene, ripagando la fiducia dei compagni e della società”.

    CURRICULUM SPORTIVO:

    2024-25 Gabbiano Farmamed Mantova (A3, fino al 13/09/2024)2021-24 Modena Volley (B e U19)2020-21 Firenze Volley (C)2019-20 Firenze Volley (U19)2014-19 Robur Scandicci (giovanili)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: sarà Alessandro Pagliai il nuovo coach dei Lupi Santa Croce

    La Società Lupi Santa Croce comunica ufficialmente che la prima squadra maschile parteciperà al prossimo campionato di serie B nazionale 2024-25, e che la stessa sarà guidata in panchina da coach Alessandro Pagliai.

    La festa finale organizzata al Pala Parenti e caratterizzata da alti indici di partecipazione e gradimento, ha segnato a suo modo uno spartiacque. E’ il momento di guardare avanti, partendo da una prima squadra che dovrà divertire e far riavvicinare il pubblico al Palazzetto, portando risultati ed entusiasmo, senza obiettivi immediati ma con tanta voglia di tornare al più presto in categorie consone alla storia e al blasone della maglia.

    Nei prossimi giorni e settimane saranno definite le partnership legate al nuovo progetto, l’intero staff tecnico e il roster dei giocatori, tra conferme eccellenti e volti nuovi. A seguire, le linee guide del settore giovanile, femminile e maschile, con il quadro completo delle formazioni, dei tecnici, dei campionati di riferimento.

    In merito alla prossima avventura della prima squadra ha parlato coach Pagliai, bandiera biancorossa da giocatore, direttore sportivo, tecnico: “Abbiamo praticamente terminato l’allestimento del nuovo roster, ovviamente ci aspettiamo di divertire e di divertirsi. Pensiamo che il gruppo messo insieme possa far bene. Ovviamente il desiderio di tutti è quello di tornare il prima possibile nella categoria che ci spetta, che ci appartiene, che ci siamo guadagnati con la nostra storia e in cui ci troviamo a nostro agio”.

    Alessandro Pagliai nasce a Prato, il 16 febbraio 1965. Diventa un giocatore di ottimo livello e arriva a indossare la maglia degli stessi Lupi. 

    Nel 2009 affronta la prima esperienza di serie A2, sulla panchina biancorossa, subentrando come primo allenatore a Gian Domenico Dalù (con Fulvio Bertini come vice). Seguono gli anni di serie B dove vince campionati e Coppe cimentandosi anche nel ruolo di direttore sportivo. Nel 2017-18 torna in panchina nella massima serie come vice di coach Michele Totire, senza più lasciare il ruolo dirigenziale. 

    L’anno successivo prende in mano la squadra successivamente alla partenza dello stesso tecnico pugliese: il suo “vice” è Alessio Zingoni. Nel 2019-20 inizia la collaborazione con il brasiliano Cezar Douglas, mentre nel post Covid segue il progetto della serie B maschile, creata dalla Società come seconda squadra in parallelo agli ambiziosi roster allestiti in Under 19 (e guidati fino alla fase nazionale dallo stesso coach Pagliai).

    Nel 2022-23, in seguito alla separazione tra i Lupi e Vincenzo Mastrangelo, torna a bordo campo come “secondo” di Michele Bulleri, promosso head coach. Nella stagione di A2 appena conclusa mantiene lo stesso ruolo, guidando contemporaneamente la serie B ad una tranquilla salvezza e la formazione Under 19 alla vittoria nel campionato territoriale e poi nel regionale. Le finali scudetto del maggio 2024 vedono i Lupi conquistare un prestigioso 8° posto, dopo aver sfiorato l’accesso alla final four.

    Una volta ceduto il titolo di A2 maschile, la Società ha pensato subito a lui come guida dei Lupi Santa Croce nel prossimo campionato di serie B nazionale, edizione 2024-25. 

    (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile, Lupi S. Croce festeggia nel derby contro San Miniato

    In un Pala Parenti affollato e caldissimo, con tanto entusiasmo da parte santacrocese e una bella rappresentanza di tifosi arrivati da S. Miniato, le “Lupe” scendono in campo con Cerri e Tozzi in diagonale, Leto e Di Carlo centrali, Ceccarelli e Sabatini di banda, Moretti libero.

    1 set. Vantaggio importante per le ragazze di casa, 14-6 con time-out per Marianelli. La Folgore, inizialmente disorientata, ritrova ritmo e convinzione. La rimonta delle giallorosse preoccupa coach Marchi che sul 21-19 ferma il gioco. Di Carlo spezza l’incantesimo. Entra Giacomelli al servizio. Il muro di Leto porta le “Lupe” a +4. Un errore diretto ospite regala il primo set-point alle biancorosse. Chiude ancora Leto, con primo tempo ben giocato sulle mani del muro.

    2 set. La reazione delle giallorosse si concretizza in un vantaggio importante (7-10). Coach Marchi risponde con il primo discrezionale del set. L’azione della Folgore non si arresta, un turno di battuta di Interlandi fa scappare le ospiti a +5, con tanto di secondo time-out per Marchi. Un ace della schiacciatrice numero 15 fissa il punteggio sul 10-16. Dentro Mannucci. Santa Croce le prova tutte per rimontare, sul 14-17 entra Campigli al servizio e le Lupe si riportano sotto. Un ace diretto della stessa centrale biancorossa conferma il sorpasso: 19-17. Marianelli ricorre al “tempo” tecnico. Fallo al palleggio di Capozio, +3. Con il doppio cambio la Folgore si avvicina e pareggia: 21-21. Marchi inserisce Allori. Sul 22-23 il clima si scalda: il direttore di gara segnala un fallo di invasione alle ospiti, da 22-24 a 23-23. Decisione contestatissima in campo e fuori ma il direttore di gara non torna sui suoi passi. Si va ai vantaggi con Leto ancora protagonista: muro per il 25-24, poi fast perentoria per il 2-0.

    3 set con Mannucci subito dentro, assieme ad Allori, le Lupe provano a chiudere la pratica. A partire meglio è la Folgore, 0-5. Bravissime le biancorosse a tornare subito in partita: 9-9 poi 11-11.  Al primo vantaggio, coach Marianelli chiama il discrezionale (13-12). Il set è complicato, la Folgore lavora bene in attacco e al servizio e riprende margine. Sul 17-19 dentro Sabatini per la ricezione e Giacomelli al servizio. Leto di prima intenzione pareggia: 19-19. Il vantaggio è firmato Allori. Sabatini da seconda linea firma il 21-20. Sul 22-21 ace di Mannucci, +2. Le padrone di casa arrivano al match-point e chiudono con Sabatini al secondo tentativo.

    Vittoria preziosissima per la classifica e il morale. Sabato 1° giugno altro match casalingo da non sbagliare: al Pala Parenti arriverà Chianti Volley, formazione che in casa propria è riuscita ad imporsi per 3-2 e che al momento occupa la terza posizione del gironcino (Lupi S. Croce 4 punti, Folgore 3, Chianti 2).

    LUPI S. CROCE-FOLGORE S. MINIATO 3-0 (25-20, 26-24, 25-23)LUPI S. CROCE: Allori, Campigli, Ceccarelli, Cerri, Di Carlo, Giacomelli, Leto, Lupi, Mannucci, Mannucci, Moretti, Sabatini, Tozzi. All. MarchiFOLGORE S. MINIATO: Brotini, Capozio, Fedeli, Fiorentini, Galeone, Giani, Interlandi, Meropini, Pairetto, Paperini, Peruzzi, Saviozzi, Toso. All. Marianelli

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Clamoroso a Santa Croce, la società ha ceduto il titolo di A2

    La società Lupi Santa Croce comunica di aver ceduto il titolo di A2 maschile ad altro sodalizio. Alla base della decisione ci sarebbero ragioni economiche, non imputabili direttamente alla società ma da circoscrivere alla mancanza di sponsor, soprattutto del territorio. Una scelta dolorosa molto simile a quella presa da Vibo Valentia appena un anno fa, con la Tonno Callipo che rinunciò alla Superlega, conquistata sul campo, per ripartire dalla Serie B maschile e iniziare un nuovo percorso anche nel femminile.

    Di seguito riportiamo integralmente il comunicato stampa della società toscana.

    La rinuncia alla categoria nazionale è maturata al termine di lunghe e approfondite valutazioni sulle prospettive future. La situazione economica del territorio di riferimento non avrebbe consentito – specifica la nota stampa della società – una programmazione serena e adeguata al livello tecnico e strutturale richiesto dal secondo campionato nazionale.

    La società è sana, e non ha problemi, ma la serie A di adesso, quanto a costi, non è quella di 20 anni fa, e anche il tessuto economico santacrocese non è lo stesso di 20 anni fa.  Non è nostra intenzione fare “un passo indietro”, non nei termini di un semplice ridimensionamento. Vogliamo anzi ripartire e riprogettare qualcosa di nuovo, più solido, e più funzionale, per le prossime stagioni.

    Una strada diversa e migliore per garantirci un futuro stabile e a lungo termine.

    Pensiamo che insistere adesso con la serie A senza avere a disposizione le risorse che consideriamo adeguate sarebbe stato miope, avrebbe portato consenso nell’immediato ma con il rischio di un salto nel buio e di un vero passo indietro, senza ritorno.

    Allo stato delle cose riteniamo invece che la nostra sia una rinuncia all’insegna del senso di responsabilità.

    Naturalmente continueremo a curare con ancora più energia, passione, e risorse, il settore giovanile, e questo diventerà parte integrante della nuova progettualità assieme ad un discorso di “prima squadra” maschile destinato, nei tempi giusti, a tornare centrale.

    Precisato questo, chi avesse una diversa visione e le risorse per progetti più ambiziosi e immediati, può comunque presentarsi e prendere il posto dell’attuale management. Siamo disposti a farci da parte e a lasciare ad altri, lo ripetiamo, una realtà sportiva che non ha debiti o zone d’ombra.

    In conclusione, ringraziamo tutti quelli che a vario titolo hanno dato una mano in questi anni di serie A. Non parliamo solamente dei partners, che speriamo ovviamente ci seguano con entusiasmo in questa nuova avventura. Ci riferiamo alla Lega Volley, a chi ci lavora, alle altre società, ad addetti ai lavori, procuratori, Federazione e Comitati, tutti quelli insomma che hanno aiutato la presente Società ad assumere un ruolo importante sul piano nazionale.

    Nei prossimi giorni presenteremo ed illustreremo la progettualità per la stagione sportiva 2024-25 e per le successive.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 19 maschile: i Lupi Santa Croce si confermano campioni regionali

    I Lupi Santa Croce sono campioni regionali della categoria Under 19 maschile per la terza stagione consecutiva. Nella final four di Sesto Fiorentino i biancorossi hanno piazzato un doppio 3-0 in semifinale contro la Emma Villas La Bulletta e in finale contro la Torretta Livorno, mostrando una crescente condizione fisica e tecnica.

    La finalissima, giocata al Pala Lilly davanti ad una buona cornice di pubblico, con tanti tifosi giunti da Santa Croce, ha avuto pochi momenti di equilibrio, con i biancorossi sempre avanti. Tanti applausi per le giocate dei ragazzi di Pagliai, aggressivi in attacco e molto organizzati a muro. L’obiettivo del terzo titolo è raggiunto, e adesso per questo gruppo inizia la fase di preparazione alle Finali Nazionali di San Giustino, in Umbria, dal 14 al 19 maggio.

    La cronaca:Kemas Lamipel scende in campo con Gallina e Mati in diagonale, Russo e Baldini al centro, Matteini e Garibaldi ai lati, Loreti libero. Torretta risponde con Galoppini-Pribaz, Del Mastio-Fiori, Romanacci-Liuzzo, Pellumbi libero.  

    Kemas Lamipel subito avanti con gli attacchi di Mati e il muro di Matteini (7-3). Un ace di Baldini vale il più 6. Time-out Orsolini. I biancorossi continuano a spingere, pochi errori e tanta pressione sul sestetto avversario. Garibaldi esce dal turno di servizio sul 14-7. Torretta spende il secondo discrezionale sul 17-8. Pieri entra in servizio e propizia un gran punto di Garibaldi: 19-10. Il set è di marca biancorossa: Garibaldi conquista il set-point e un errore in attacco di Livorno fissa il punteggio sul 25-14.

    La seconda frazione è più equilibrata, nelle fasi iniziali. Il primo break biancorosso lo firma Matteini, 7-5. Mati scoppia la parallela per il 9-6, la squadra di Pagliai prova ad allungare ma è frenata da qualche errore di troppo al servizio. Sul 12-9 Orsolini, dopo un errore in attacco, della propria squadra, ferma comunque il gioco. Al rientro Garibaldi tira fuori un monster block su Fiori, più 4 Lupi. Altro muro di Russo su Del Mastio, 17-12. Un errore in ricostruzione dei labronici e un attacco di Matteini aumentano ancora il gap nel punteggio (19-12) e la panchina avversaria opta per il “tempo” tecnico. È il set dei muri: quello di Baldini su Galoppini porta i biancorossi a quota 21. Gallina di prima intenzione trova il 23-16, Mati sullo scambio seguente trova il set-point. Un errore di Biondi in attacco vale il 25-17 per i Lupi.

    Il terzo parziale inizia alla grande per i ragazzi di Pagliai. Mati tira una bomba per il 3-0 e fa esplodere il Palazzetto. Sul 6-2 è subito time out per Torretta. I Lupi dilagano. Ace di Baldini per il 10-3. Montini avvicenda Matteini, suo il punto del 17-9. Torretta, reduce dal tie-break della semifinale, sembra non averne più. Sul 20-11 Orsolini utilizza il secondo discrezionale. Fanno il loro ingresso in campo Camarri per Gallina, e Moretti come libero di difesa. Montini mette giù una gran pipe, 21-11. Il set point lo guadagna Camarri a muro, la “7” di Baldini chiude il conto e scatena la festa.

    Kemas Lamipel Santa Croce-Torretta Livorno 3-0 (25-14, 25-17, 25-17)Kemas Lamipel Santa Croce: Russo 5, Matteini 7, Camarri L. 1, Gallina 2, Moretti (L), Montini 3, Garibaldi 8, Baldini 7, Loreti (L), Gjoni, Mati 15, Pieri, Sorri, Cani. All. PagliaiTorretta Livorno: Galoppini 1, Cavallini Fe., Cavallini Fr, Pellumbi (L), Biondi 5, Liuzzo 2, Del Mastio 6, Auf Der Heyde 1, Pribaz 4, Fiori 2, Papini (L), Vassena, Romanacci 3, Franchini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I Lupi Santa Croce in piazza per ricordare Piero Conservi

    I Lupi Santa Croce parteciperanno alla “due giorni” in piazza organizzata dalla Misericordia per ricordare Piero Conservi, presidente della società al momento della sua scomparsa. Il programma si aprirà sabato 6 aprile con la “Giornata di Misericordia e Volontariato“: nel pomeriggio, dopo il saluto delle autorità, sono previste varie iniziative tra cui, dalle 17 alle 19, esercitazioni sanitarie su rianimazione cardiopolmonare e disostruzione delle vie aeree nell’adulto e nel bambino e maxiemergenze. A seguire, apericena su prenotazione (0571-34444). Il tutto tra piazza Matteotti e la Sala Parrocchiale Giovanni XXIII.

    Domenica 7 aprile, invece, Giornata Mondiale della Salute “My health, my right”. Le iniziative si terrano dalle 9 alle 13: saluti e celebrazione della Santa Messa, incontro con gli esperti per uno stile di vita sano e la giusta prevenzione. Su questo tema alle 11 interverranno Assessori, Società della Salute, medici e nutrizionisti. In piazza Matteotti sarà allestito un ambulatorio mobile della Confederazione Misericordie e PIM del Gruppo Fratres.

    La Società Lupi S. Croce ha contribuito con una donazione a ricordo del proprio presidente, e sarà presente in piazza, nelle due giornate, con una delegazione.

    Piero Conservi, scomparso il 18 settembre 2023 dopo una malattia, era diventato presidente dei Lupi Pallavolo nell’aprile del 2021. Persona conosciutissima a Santa Croce sull’Arno, già assessore allo Sport per un decennio, governatore della locale Misericordia, e segretario generale della mitica “A.S. Lupi” per circa quindici stagioni (tra gli anni Sessanta e Settanta), in coppia con il presidente Gronchi. Un tifoso biancorosso doc, protagonista della vita civile di Santa Croce sull’Arno, appassionato di pallavolo e voce autorevole del consiglio direttivo della società.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Santa Croce espugna anche Sesto Fiorentino

    La Kemas Lamipel Santa Croce di Serie B maschile continua a macinare punti ed espugna in tre set anche il difficile campo di Sesto Fiorentino, restituendo alla Maxitalia Jumboffice lo 0-3 incassato nel match di andata. Una vittoria costruita con un bel 56% di squadra in attacco, sotto gli occhi dei tantissimi tifosi biancorossi che si sono spostati al Pala Lilly per supportare i ragazzi con la presenza e con la voce.

    I tre punti, pesantissimi, consentono ai biancorossi di staccare ulteriormente la zona retrocessione, distante adesso 5 punti, e di agganciare e superare la stessa Sestese, formazione che nel girone di andata aveva ottenuto ben altri riscontri rispetto ai giovani Lupi. Ma è innegabile che tra la fine dell’andata e il ritorno la squadra di Pagliai abbia letteralmente cambiato faccia e sia i risultati che la posizione in classifica ne sono fedele testimonianza. 8 vittorie su 9 gare, con l’unico passo falso maturato sul proibitivo campo di Civitacastellana, non arrivano per caso. È un momento magico che i ragazzi si sono meritati con il lavoro in palestra e con i miglioramenti in cui lo staff ha sempre creduto, anche nei momenti più difficili.

    La cronaca:I locali si schierano con Badii in regia, Catalano opposto, Della Volpe e Carminati in banda, Buoncompagni e Giacomelli centrali, Ceccherini libero. I Lupi rispondono con Giannini, capitano, in regia, Gatto opposto, Brucini e Petratti in banda, Russo e Matteini in posto 3, Gabbriellini libero.

    1 set. Nel primo set, Lupi subito avanti, prima con break minimi, poi con una esaltante cavalcata a partire dal 15-17. Un errore di Catalano manda i Lupi a meno 3 e coach Marchi chiama time out. Al rientro Buoncompagni fa sideout, ma l’opposto di casa sbaglia ancora, allungando un attacco che porta i Lupi sul 16-19. La panchina rossoblù prova il doppio cambio con Corti e Nuti ma un errore di quest’ultimo manda i biancorossi al massimo vantaggio. Nuovo time-out di Marchi ma da qual momento in poi la squadra di Pagliai scappa via. Al rientro in campo Petratti finalizza il contrattacco con un gran diagonale.  Gli ospiti difendono il più 5 e sul 19-24, dopo un servizio di Gallina, Gatto chiude a muro Della Volpe. 0-1.

    Il secondo set è di sofferenza per Santa Croce. La Maxitalia Jumboffice reagisce e si porta, almeno inizialmente, in vantaggio (13-10). I Lupi impattano sul 14-14 e dopo ulteriori botta e risposta passano avanti con un attacco di Brucini (16-17). Un turno al servizio dello stesso schiacciatore propizia il +3, con tanto di ace per il 17-20. Sul 19-22, ancora con Gallina in battuta (sempre per Matteini) Marchi ferma il gioco: Catalano assicura ai suoi il cambiopalla ma Petratti gioca sul muro e riporta la Kemas Lamipel a 23. La Sestese produce il massimo sforzo e si porta sul 22-23 ma è ancora Petratti a trovare uno spiraglio nel muro e a guadagnare il set-point. Entra Camarri per gestire meglio il muro ma Badii alza dalla parte opposta e trova un “missile” di Catalano per il 23-24. Rientra Giannini che si affida a Brucini: palla a terra, 23-25.

    Lo 0-2 mette le ali ai Lupi: subito più 3, 5-8, poi 6-10. Gatto spacca il parquet in diagonale da posto due, poi mura Catalano e porta gli ospiti a più 6. La panchina di casa opta per il time-out. Sul 7-14 la gara sembra archiviata ma i Lupi levano il piede dall’accelleratore e si perdono in qualche errore. Sull’11-15 Brucini manda fuori un diagonale tirato a botta sicura, poi è Carminati a pescare l’angolo. La squadra di casa torna a -2 e coach Pagliai ci parla sopra. Ma ormai il parziale è girato. Della Volpe chiude la strada a Gatto: pareggio, parziale di 9-2. I biancorossi sono “in buca”, i locali avanzano: 18-16. Pagliai cambia la diagonale (dentro Gallina e Camarri) e inserisce Baldini. Ottenuta la possibilità di ruotare, rientrano Giannini e Gatto riportando l’attacco a tre. Il rush finale dal 18-18 è spettacolare. Sul 23-23 Petratti inventa un mani-fuori e manda in battuta Gatto. Al primo-match point i biancorossi sfruttano un errore diretto dei locali e ne approfittano per chiudere. Parziale di alti e bassi ma quel che conta è lo 0-3 finale.

    Maxitalia Jumboffice Sestese-Kemas Lamipel S. Croce 0-3 (19-25, 23-25, 23-25)Maxitalia Jumboffice Sestese: Giacomelli 9, Ammannati (L), Badii, Benini, Marchi, Carminati 5, Nuti, Catalano 13, Della Volpe 12, Bruni 1, Goncalves, Corti 2, Buoncompagni 6, Ceccherini. (L). All. MarchiKemas Lamipel S. Croce: Gabbriellini (L), Brucini 18, Russo 1, Matteini 1, Camarri L., Petratti 17, Gatto 18, Giannini 3, Gallina, Moretti (L), Montini, Garibaldi, Baldini, Camarri N. All. Pagliai.Arbitri: De Luca, Pianigiani.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO