consigliato per te

  • in

    Champions League, Milano in campo per il ritorno dei Play Off

    CEV Champions League 2025Milano chiamata alla rimonta: domani, all’e-work Arena di Busto Arsizio, arriva l’Halkbank Ankara per il ritorno dei Play Off
    È chiamata alla rimonta Allianz Milano nella sfida che domani, alle 20.45, metterà di fronte ai meneghini allenati da Roberto Piazza la formazione turca dell’Halkbank Ankara, per la sfida di ritorno dei Play Off di Champions League. Nella sfida di andata, infatti, si imposero i turchi per 3-1: risultato che costringe l’Allianz a vincere “da tre” per tentare poi la qualificazione attraverso il golden set. Qualsiasi altro risultato porterebbe i turchi ai Quarti di Finale, e ad attendere la vincitrice del turno ci sarà il PGE Projekt Warszawa. Milano arriva alla sfida interna di domani – che si giocherà all’e-work Arena di Busto Arsizio, in diretta su DAZN e Sky – forte del successo esterno in SuperLega Credem Banca contro Cisterna Volley, arrivato nella serata di sabato. Un appuntamento europeo da non sbagliare per l’Allianz Milano, che proverà a fare di tutto per allungare ulteriormente la sua avventura in Champions League. L’ostacolo, però, si chiama Halkbank Ankara.CEV Champions League 2025Away Match – Play OffMartedì 25 febbraio 2025, ore 20.45Allianz Milano – Halkbank Ankara (TUR)Variazione impianto: e-work Arena di Busto Arsizio (MI)Arbitri: Marie-Catherine Boulanger, Paul Catalin Szabo-Alexi. Diretta DAZNTelecronaca di Orazio AccomandoDiretta Sky Sport ArenaTelecronaca di Stefano Locatelli e Andrea ZorziGara di andata: Halkbank Ankara (TUR) – Allianz Milano 3-1 (25-27, 25-16, 25-21, 33-31)
    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani tutti a Busto per la Champions di Allianz Milano

    O dentro o fuori, quella di domani sera tra Allianz Milano e Halkbank Ankara è una di quelle partite che tutti vorrebbero vivere, giocare o almeno vedere. Alle 20.45 all’e-Work Arena di Busto Arsizio torna la Cev Champions League per la sfida di ritorno dei play off. Chi passa, va ai quarti di finale. Allianz è tornata dal combattuto successo di Cisterna di Latina con la consapevolezza del suo valore e farà di tutto per compiere un’autentica storica impresa. Damiano Catania, libero dalle difese incredibili, chiama a raccolta il popolo della pallavolo milanese, varesino e lombardo. “E’ una sfida molto delicata, dobbiamo vincere assolutamente da tre per affrontare il golden set, ci serviranno la spinta e il calore dagli spalti”.

    Cosa che non era certo mancata alla squadra turca nella gara di andata. Due pullman della Curva Biancorossa partiranno da Milano per Busto Arsizio. Sono state inoltre attivate decine di promozioni che permettono di assistere al match in quella che è l’abituale casa delle “Farfalle” della Uyba con un biglietto dai 5 euro in su (posti ancora disponibili sulla piattaforma vivaticket).

    La partita sarà anche trasmessa da Sky Sport con telecronaca di Andrea Zorzi e Stefano Locatelli e da DAZN con telecronaca di Orazio Accomando oltre che sulla piattaforma Eurovolley Tv. Arbitrano Marie-Catharine Boulanger (Belgio) e Paul Catalin Szabo-Alexi (Romania). La squadra vincente affronterà il PGE Projekt Varsavia ai quarti di finale, formazione polacca che ha chiuso imbattuta la Pool A.Micah Ma’a, talentuoso palleggiatore americano di Ankara ha dichiarato così prima del match. “Dobbiamo dimenticare il vantaggio di aver vinto la prima partita e ricordarci in ogni momento che stiamo giocando contro una forte squadra italiana. Non possiamo dare la rivincita a Milano, noi ci crediamo e abbiamo fiducia in noi stessi” ha detto.

    L’Halkbank ha avuto un mese di febbraio particolarmente intenso con nove partite disputate. Anche il viaggio per Milano non è certo stato una passeggiata. La nevicata caduta su Ankara – peraltro la prima dell’inverno – e lo stop dei voli dall’aeroporto della capitale, ha costretto la squadra turca a un viaggio in pullman di quasi sei ore per Istanbul, per prendere l’aereo verso Orio al Serio (Bergamo), quindi a Busto per gli allenamenti di preparazione al match.Dopo la partita di andata di Champions contro Milano, Ankara ha disputato tre incontri, vincendone uno soltanto. Nell’ultimo turno di campionato Leal e Kooy sono andati a sbattere dopo due ore e mezza di gioco 3-2 in trasferta contro l’Altekma di Izmir (Smirne) ottava forza del torneo. Squadra che avevano battuto invece martedì scorso 3-1 nei play off di Coppa di Turchia. La domenica precedente hanno subito un altro 3-2 dal Gsk Istambul, che occupa la nona posizione in classifica.

    I turchi hanno però ben cinque risultati utili per il passaggio del turno, ovvero la vittoria per 3-0, 3-1, 3-2 o la sconfitta per 3-2. Oppure la vittoria nel golden set dopo la sconfitta per 3-0 o 3-1.Il tecnico montenegrino Igor Kolakovic può contare su un roster di livello assoluto in particolare nei due schiacciatori laterali, ovvero il brasiliano-cubano Leal, protagonista in SuperLega Credem Banca fino all’ultima stagione a Piacenza e prima a Modena e Civitanova e l’olandese d’Italia (ha sposato una calabrese e giocato in nazionale) Dick Kooy, già a Modena, Civitanova, Piacenza e Trento (autore di 23 punti nel match di andata). Il palleggiatore è il forte americano Micah Ma’a, mentre l’opposto Sotola (23 punti ad Ankara pure lui), mancino della Repubblica Ceca, ha fatto molto bene anche a Berlino. I due centrali turchi sono Matic e Bidak, Done è il libero. In panchina c’è anche il fratello minore dei Lagumdzija, pronto a subentrare per il doppio cambio. La parola ora al campo, non quello di casa dell’Allianz Cloud, ma all’e-Work Arena di Busto Arsizio, che è però abituato ad ospitare e vivere grandi momenti di volley di livello nazionale e internazionale.

    ALL’ALLIANZ CLOUD CONTRO MODENA, PER CAPITAN PIANO UNA PARTITA SPECIALEI nove giorni di fuoco di Allianz Milano si chiuderanno all’Allianz Cloud domenica 2 marzo per l’ultima gara della stagione regolare di SuperLega Credem Banca contro la Valsa Group Modena. Fischio d’inizio alle 18 per tutta la SuperLega visto che si presume ci saranno ancora diversi verdetti da emettere nella giornata. Giornata che si annuncia davvero speciale per il capitano di Allianz Milano, Matteo Piano. Piano arrivò a Milano proprio via Modena nella stagione 2017/2018, con la medaglia d’argento di Rio al collo e tanto da dare alla società del presidente Lucio Fusaro. Dopo otto stagioni da capitano e leader in maglia Allianz Milano, alla vigilia dei play off la società sta preparando qualcosa di speciale proprio dopo il match contro gli emiliani. Biglietti già disponibili sul circuito Vivaticket.

    Foto credit Halkbank Ankara LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge: Lube in Turchia, domani (ore 14) la Semifinale di ritorno

    Cucine Lube Civitanova a due soli set dalla qualificazione alla doppia Finale di Challenge Cup 2025. Arrivati in Turchia domenica dopo le due trasferte consecutive di campionato, gli uomini di Giampaolo Medei scenderanno in campo domani, martedì 25 febbraio (ore 14 italiane, ore 16 locali, con diretta DAZN e Radio Arancia), per sfidare i padroni di casa della SK Ankara nella Semifinale di ritorno della competizione continentale. Forti del successo netto sul proprio campo all’andata, capitan Fabio Balaso e compagni hanno la possibilità di accedere alla doppia sfida titolata con una vittoria, ma anche cedendo al tie break. In caso si sconfitta per 3-0 o 3-1, la formazione cuciniera e quella turca giocherebbero il Golden Set di spareggio ai 15 punti da dentro o fuori.
    La Lube detiene in bacheca una Challenge Cup, vinta proprio in Turchia, a Smirne, il 13 marzo del 2011 nell’unica partecipazione al trofeo.
    Momento Lube: in Challenge Cup e Coppa Italia sono arrivati solo successi, mentre in Regular Season la Lube viene da due sconfitte in trasferta molto diverse tra loro. A Padova i biancorossi hanno preso il punto che mancava per il terzo posto matematico cedendo solo al tie break, mentre a Trento, forti del piazzamento acquisito e in campo con un assetto sperimentale, i marchigiani sono caduti a testa alta per 3-1 con i campioni d’Europa e vice campioni del mondo dell’Itas.
    Il 6+1 di Ankara nel match di andata: Kaya in cabina di regia per l’opposto Edgar, laterali Hidalgo e Gokgoz, al centro Cenzig e Koc, libero Hatipoglu.
    Il cammino delle due squadre
    CIVITANOVA
    Andata Sedicesimi: VK Karlovarsko (CZE) – Cucine Lube Civitanova 0-3. Ritorno Sedicesimi: Cucine Lube Civitanova – VK Karlovarsko (CZE) 3-0. Andata Ottavi: Karadordje Topola (SRB) – Cucine Lube Civitanova 0-3. Ritorno Ottavi: Cucine Lube Civitanova – Karadordje Topola (SRB) 3-1. Andata Quarti: Nova Tech Lycurgus Groningen (NED) – Cucine Lube Civitanova 1-3. Ritorno Quarti: Cucine Lube Civitanova – Nova Tech Lycurgus Groningen (NED) 3-0. Andata Semifinale: Cucine Lube Civitanova – SK Ankara 3-0.
    ANKARA
    Andata Sedicesimi: Neftohimik Burgas (BUL) – SK Ankara (TUR) 0-3. Ritorno Sedicesimi: SK Ankara (TUR) – Neftohimik Burgas (BUL) 3-1. Andata Ottavi: WWK Volleys Herrsching (GER) – SK Ankara (TUR) 1-3. Ritorno Ottavi: SK Ankara (TUR) – WWK Volleys Herrsching (GER) 3-2. Andata Quarti: Paok Thessaloniki (GRE) – SK Ankara (TUR) 1-3. Ritorno Quarti: SK Ankara (TUR) – Paok Thessaloniki (GRE) 3-0. Andata Semifinale: Cucine Lube Civitanova – SK Ankara 3-0.
    SK Ankara – Roster completo
    Ulas KIYAK (P), Batuhan AVCI (S), Dogukan YALTIRAKLI (P), Umit DEMIR (L), Dogan KARAKOC (O), Thomas EDGAR (O), Gokhan GOKGOZ (S), Hamdi ERKAN (S), Beytullah HATIPOGLU (L), Mustafa KOC (C), Mustafa CENGIZ (C), Salvador HIDALGO OLIVA (S), Omer Furkan DUR (C), Kaan BULBUL (C), Muhammet KAYA (P), Garrett Thomas MUAGUTUTIA (S).
    HEAD COACH: Nedim OZBEY.
    Le parole di Mattia Boninfante (Palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “Quella sul campo di Ankara sarà una partita importante, le motivazioni sono alte perché c’è in ballo l’accesso a una finale di una coppa europea e come tutte le gare da dentro o fuori sarà complicata. Vogliamo raggiungere l’obiettivo con tutte le nostre forze in un campo molto caldo. I rivali ci hanno già fatto vedere a Civitanova di saper essere insidiosi, qui in Turchia alzeranno di sicuro il livello. Quindi, dobbiamo essere attenti e bravi per vincere i set che ci mancano e portare a casa la qualificazione all’ultima doppia sfida!”.
    Arbitri: Malin BYHLIN (SWE) e Vladimir SIMONOVIC (SUI).
    Secondo scontro europeo con la SK Ankara
    L’unico precedente è il match di andata del turno in corso vinto in tre set da Civitanova all’Eurosuole Forum.
    Precedenti con le squadre turche: 16
    Fino all’annata 2022/23 il bilancio dei biancorossi era a senso unico nelle 11 partite di Champions League contro le squadre turche, compresa la vittoria del Golden Set ad Ankara nel 2016, dopo la beffa per 3-2 nei tempi regolamentari. Nel 2022/23, invece, dopo lo stop esterno e l’illusoria rimonta in casa, fu fatale il Golden Set e passarono il turno i rivali dell’Halkbank. Il riscatto biancorosso è arrivato nell’anno successivo, con il doppio successo per 3-1 nei Quarti di finale di Champions League. Nell’annata in corso Civitanova ha piegato lo Spor Toto all’Eurosuole Forum nella Semifinale di andata della Challenge Cup.
    In caso di passaggio del turno
    La Lube troverebbe in Finale la vincente tra la formazione portoghese dello Sporting CP Lisboa e i rivali polacchi del Bogdanka LUK Lublin, che all’andata hanno avuto la meglio con il massimo scarto in trasferta.
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Live streaming su DAZN con commento di Maria Pia Beltran.
    Radiocronaca su YouTube Radio Arancia Network con commento di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltarla sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali social Lubevolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Europee: quattro squadre italiane impegnate; obiettivo finale di Challenge per Chieri e Roma

    Trasferta europea per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che martedì sera in Bulgaria (ore 18 italiane, diretta su Eurovolley TV) andrà a caccia contro il Maritza Plovdiv della quinta semifinale europea della sua storia, la prima di CEV Cup dopo tre di Champions League e una di Challenge Cup. Per raggiungere l’obiettivo dopo il 3-0 ottenuto al Pala Igor all’andata, le azzurre dovranno vincere con qualsiasi risultato o perdere al tie-break. Diversamente, la contesa andrà al golden-set di spareggio. In caso di passaggio del turno, le piemontesi se la vedranno contro la vincente del confronto tra il Bielsko-Biala e il Thy Istanbul (3-1 per le polacche all’andata). 

    Clicca qui per le parole di Maja Aleksic.

    Tre giorni dopo la partita di campionato con Scandicci, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 è attesa da un altro impegno al Pala Gianni Asti di Torino. Si tratta della semifinale di ritorno della CEV Challenge Cup che oppone le biancoblù al Galatasaray Daikin. Si gioca domani, martedì 18 febbraio, con fischio d’inizio alle ore 20 e in diretta DAZN. La serie riparte dal successo per 1-3 che Spirito e compagne hanno ottenuto il 5 febbraio al Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul giocando una delle migliori partite stagionali.

    Il risultato dà un buon vantaggio alle chieresi, per passare il turno basterà vincere con qualunque punteggio o perdere 2-3, oppure aggiudicarsi il golden set in caso di sconfitta per 0-3 o 1-3. Chieri sogna la finale per provare a mettere in bacheca la sua seconda CEV Challenge Cup dopo quella conquistata il 22 marzo 2023 a Timosoara, centrando un bis che a una squadra italiana non riesce da due decenni (l’ultima fu Perugia nel 2005 e 2007). 

    Per tutte le informazioni sul match clicca qui.

    Non è assurdo per l’Italia sognare un’altra doppietta azzurra in una finale europea. Sarà una notte da dentro o fuori per la Smi Roma Volley che domani, mercoledì 19 febbraio alle ore 20, si troverà nuovamente di fronte l’Sc Potsdam per il ritorno della semifinale della terza coppa europea.

    Non ci sarà margine d’errore al Palazzetto dello Sport di viale Tiziano: si ripartirà dal 3-2 della gara di andata di due settimane fa in Germania, dove le tedesche inflissero in rimonta la prima sconfitta europea alle capitoline e si aggiudicarono la sfida al tie-break (25-21, 21-25, 19-25, 25-15, 15-9). Le giallorosse, per accedere all’ultimo atto della competizione, dovranno vincere per 3-0 o 3-1 oppure aggiudicarsi il golden set in caso di vittoria per 3-2. 

    Clicca qui per le parole di Anna Adelusi.

    L’ultima squadra italiana impegnata in Europa è la Numia Vero Volley Milano. Giovedì 20 febbraio alle ore 19:00 le ragazze di coach Lavarini saranno sul campo dell’Opiquad Arena di Monza per la sfida di ritorno dei Playoff di CEV Champions League contro lo SSC Palmberg Schwerin. La prima squadra del consorzio brianzolo parte con un solido 3-0 (14-25, 23-25, 16-25) inflitto alle tedesche nella sfida di andata. A Egonu e compagne serviranno due set per passare il turno e raggiungere Conegliano e Scandicci ai quarti della massima competizione europea.

    IL PROGRAMMA DI MARTEDI’ 18 FEBBRAIO

    CEV Cup 2025Quarti di finale – Gara di ritornoore 18.00Maritza Plovdiv – Igor Gorgonzola NovaraArbitri: Slobodan Kovacevic, Miroslav Juracek

    CEV Challenge Cup 2025Semifinale – Gara di ritorno ore 20.00Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Galatasaray DaikinArbitri: Andrei Savu, Konalsi Gjoka

    IL PROGRAMMA DI MERCOLEDI’ 19 FEBBRAIO

    CEV Challenge Cup 2025Semifinale – Gara di ritorno ore 19.00Smi Roma Volley – PotsdamArbitri: Ilja Minins, Carole Hepp

    IL PROGRAMMA DI GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO

    CEV Champions League 2025Play Off – ore 19.00Numia Vero Volley Milano – SSC Palmberg Schwerin  Arbitri: Kenneth Aro, Olivier Guillet

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, successo per Civitanova nell’andata delle Semifinali

    CEV Challenge Cup 2025La Semifinale d’andata sorride a Civitanova: SK Ankara battuta 3-0, Loeppky premiato MVP
    CEV Challenge Cup 2025 – Home Match, Semifinals
    Cucine Lube Civitanova – SK Ankara (TUR) 3-0 (25-21, 25-17, 25-21) – CUCINE LUBE CIVITANOVA: Balaso (L), Boninfante 1, Bottolo 10, Chinenyeze 5, Dirlic, Gargiulo, Hossein Khanzadeh 1, Lagumdzija 13, Loeppky 17, Nikolov, Orduna, Podrascanin 8. Non entrati Bisotto, Tenorio. All. Medei Giampaolo. SK ANKARA (TUR): Kiyak, Avci 2, Demir (L), Edgar 17, Gokgoz 8, Hatipoglu (L), Koc 1, Cengiz 2, Hidalgo Oliva 8, Dur 2, Kaya, Muagututia. Non entrati Karakoc, Bulbul. All. Ozbey. ARBITRI: Hayaux Du Tilly, Mokry. NOTE – durata set: 30′, 26′, 30′; tot: 86′. Cucine Lube Civitanova: Battute sbagliate 17, Vincenti 7. SK Ankara (TUR): Battute sbagliate 17, Vincenti 2.
    Si aprono nel miglior modo possibile le Semifinali di Challenge Cup per la Cucine Lube Civitanova che, nel match di andata contro l’SK Ankara, ribadisce l’inviolabilità del suo palazzetto vincendo 3-0 davanti al pubblico di casa. La formazione di Giampaolo Medei, a cui basterà così aggiudicarsi due set nella sfida di ritorno per evitare il Golden Set ed approdare così in Finale. La palma di MVP nel primo confronto contro la squadra turca se la è aggiudicata Loeppky, che ha chiuso il suo match con 17 punti realizzati, top scorer insieme all’opposto avversario Edgar. In doppia cifra anche Lagumdzija (13 punti) e Bottolo (10 punti). La sfida di ritorno è in programma per martedì 15 febbraio, in casa dell’SK Ankara: match che regalerà la prima finalista. L’altra Semifinale, fin qui, ha regalato un 3-0 del Bogdanka LUK Dublin contro lo Sporting CP Lisboa, con i polacchi in vantaggio sui rivali portoghesi in vista del match di ritorno. Per Civitanova prima però ci sarà l’appuntamento di campionato: domenica 16 febbraio, alle 20.30 con diretta Rai Sport, la Lube ospita Gioiella Prisma Taranto per la 9a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca.
    CEV Challenge Cup 2025Away Match – SemifinalsMartedì 25 febbraio 2025, ore 14.00SK Ankara (TUR) – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Malin Byhlin, Vladimir Simonovic.
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte dai Trentaduesimi di finale con 32 team al via. Saranno 16 Club a passare il turno, dove troveranno altrettante squadre già classificate ai Sedicesimi per il ranking. A seguire Ottavi, Quarti, Semifinale e Finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, la Lube batte Ankara 3-0 nella Semifinale di andata

    Fattore campo rispettato nella Semifinale di andata di Challenge Cup tra i giganti biancorossi e l’insidiosa formazione turca. All’Eurosuole Forum la Cucine Lube Civitanova supera la SK Ankara con il massimo scarto (25-21, 25-17, 25-21) confermando l’imbattibilità stagionale interna (14 su 14) e il cammino perfetto nella rassegna europea (7 su 7). Nel match di ritorno, in programma alle 14 italiane di martedì 25 febbraio sul campo dei rivali, ai cucinieri basterebbe vincere due set per passare il turno e giocarsi il trofeo nella doppia sfida con la vincente del faccia a faccia tra lo Sporting Lisboa e il Bogdanka Luk Lublin (3 a 0 corsaro per i polacchi nella gara di andata).
    Dopo un avvio segnato da qualche imprecisione su entrambi i fronti, è la Lube a prendere le redini del gioco tenendo un livello di attacco più elevato, piazzando anche ace e muri in fasi cruciali. La palma di MVP va a Loeppky, top scorer con 17 punti come Edgar l’opposto rivale, unico in doppia cifra per Ankara. Tra i cucinieri portano punti importanti Lagumdzija (13) e Bottolo (10) compensando una serata meno brillante in copertura della squadra.
    LA GARA
    Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo in banda, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con Kaya in cabina di regia per l’opposto Edgar, laterali Hidalgo e Gokgoz, al centro Cenzig e Koc, libero Hatipoglu.
    Nel primo set la Lube sfrutta un Lagumdzija ispirato (6 punti e il 71% con un block). Squadre entrambe fallose, sono i muri a fare la differenza in avvio e nei momenti topici. A iniziare da quelli di Podrascanin e Chinenyeze in pochi scambi per il break (6-4). Il bolide di Lagumdzija scava il solco (10-7). Gli ospiti aumentano l’intensità risalendo più volte a -1, ma Civitanova resta avanti con la qualità dell’attacco e torna sul +3 dopo il block del Potke per poi allungare con un mani out (19-15). Ankara non ci sta e dimezza il divario con Hidalgo (20-18). Sul 22-19 targato Lagumdzija, i biancorossi perdono il killer instinct e lo Spor Toto ne approfitta (22-20). Un errore al servizio degli ospiti e il muro di Lagumdzija fanno il vuoto (24-20). Chinenyeze chiude per il 25-21.
    Nel secondo set, nonostante una ricezione un po’ in affanno, la Lube ha la meglio negli altri fondamentali, continuando a stoppare gli attaccanti turchi nei momenti che contano e vanificando gli 8 punti di Edgar. Civitanova riparte con una fiammata (5-1), ma i turchi rientrano subito in gara (6-6). Si procede punto a punto, ma ancora una volta è il muro di Podrascanin a timbrare il break (11-9). Ennesimo block cruciale della Lube, questa volta targato Bottolo, per il +3 (15-12). I cucinieri si fanno più aggressivi (17-13) e coach Ozbey chiama time out, ma al rientro gli ospiti vengono accolti dall’ace di Boninfante (18-13). Le prodezze di Lagumdzija in attacco e a muro, seguite dall’ace del nuovo entrato Poriya mettono alle corde Ankara (23-15). Loeppky chiude il set con un gioco di prestigio che mette in luce la sua tecnica raffinata (25-17).
    La prima vera reazione di Ankara arriva con + del terzo atto (4-7). Il pari biancorosso è firmato da Bottolo su ace e approvato dalla chiamata Challenge (10-10). Nel parziale più equilibrato si procede punto a punto, ma è la Lube a rincorrere fino al sorpasso dettato da Boninfante e scritto da Loeppky (19-18), che poi si ripete dai nove metri (21-19). Il +3 lo sigla Bottolo, imbeccato da Orduna (22-19), entrato da poco. Un’infrazione dello Spor Toto manda la Lube sul 24-21, il mani out di Bottolo chiude la pratica (25-21) in tre set.
    DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Queste partite vanno vinte e ci siamo riusciti. Lo abbiamo fatto da tre punti ed era fondamentale. Bisogna essere contenti del risultato perché sono gare quasi da dentro e fuori e il vantaggio in vista del ritorno ad Ankara è davvero importante. Sul suo campo lo Spor Toto sarà ancora più aggressivo, si profila una sfida tosta. Noi potevamo fare meglio sui secondi tocchi e sulle coperture, dove siamo stati meno precisi del solito. Abbiamo spunti su cui lavorare perché abbiamo dimostrato di essere in grado di fare molto bene e dobbiamo riuscirci sempre. Troveremo un clima rovente in Turchia, conosco bene quel campionato avendo allenato lì. Ci faremo trovare pronti alla battaglia sportiva!”
    MARKO PODRASCANIN: “Abbiamo centrato una vittoria fondamentale in una delle partite più importanti dell’anno. Vogliamo la Finale, quindi sono molto soddisfatto della nostra prova. Non siamo stati perfetti, soprattutto in battuta, però è una bella vittoria con un team che conoscevamo poco, senza avere molti punti di riferimento sul loro gioco degli avversari. Hanno uno stile atipico e sono molto veloci, ma siamo stati sul pezzo nei momenti clou e abbiamo portato a casa tre punti. Siamo stati presenti anche a muro e in difesa. Non è finita perché sicuramente loro, conoscendo le squadre turche, giocano molto meglio nel loro campo; perciò non dovremo sottovalutare l’avversario nella gara di ritorno”.
    ERIC LOEPPKY: “Abbiamo capitalizzato il fattore campo, al ritorno verrà la parte più dura in Turchia. Sarà dura ad Ankara, credo che dovremo essere un po’ più preparati mentalmente per il prossimo match e questo mi dà tanta carica. Sono contento di aver dato il mio contributo importante. La squadra ha risposto presente e nelle fasi critiche abbiamo fatto valere anche il nostro muro!”
    IL TABELLINO
    Cucine Lube Civitanova – SK Ankara 3-0 (25-21, 25-17, 25-21)
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Balaso (L), Boninfante 1, Bottolo 10, Chinenyeze 5, Dirlic, Gargiulo, Hossein Khanzadeh 1, Lagumdzija 13, Loeppky 17, Nikolov, Orduna, Podrascanin 8. Non entrati Bisotto, Tenorio. All. Medei Giampaolo. SK ANKARA (TUR): Kiyak, Avci 2, Demir (L), Edgar 17, Gokgoz 8, Hatipoglu (L), Koc 1, Cengiz 2, Hidalgo Oliva 8, Dur 2, Kaya, Muagututia. Non entrati Karakoc, Bulbul. All. Ozbey.
    Arbitri: Hayaux Du Tilly (FRA), Mokry (SVK).
    Note: durata set 30’, 26’, 30’. Totale 86’. Civitanova: errori al servizio 17, ace 7, muri 8, attacco 54%, ricezione 56% ( 28%). Ankara: errori al servizio 17, ace 2, muri 5, attacco 43%, ricezione 39% (16%). Spettatori: 1.610. MVP: Loeppky. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League, Milano sconfitta nell’andata dei Play Off

    CEV Champions League 2025Comincia in salita il cammino di Milano ai Play Off: Allianz superata 3-1 dall’Halkbank Ankara
    CEV Champions League 2025 – Play Offs, Home Match
    Halkbank Ankara (TUR) – Allianz Milano 3-1 (25-27, 25-16, 25-21, 33-31) – HALKBANK ANKARA: Cicekoglu, Bidak 4, Ivgen (L), Matic 7, Lagumdzija, Done (L), Leal Hidalgo 13, Kooy 23, Ma’a 4, Sotola 23, Unver. Non entrati: Uzunkol, Dilmenler, Aslan All. Kolakovic. ALLIANZ MILANO: Kaziyski 9, Larizza 1, Zonta 1, Catania (L), Reggers 19, Barotto 4, Piano, Schnitzer 3, Gardini 1, Tatsunori 5, Porro, Louati 9, Caneschi 4. Non entrati: Staforini. All. Piazza. ARBITRI: Popovic, Yovchev. NOTE – durata set: 39′, 24′, 25′, 39′; tot: 127′. HALKBANK ANKARA: Battute sbagliate 23, Vincenti 8. ALLIANZ MILANO: Battute sbagliate 25, Vincenti 3.
    Inizia in salita l’avventura dell’Allianz Milano alla fase Play Off della CEV Champions League: la formazione di Roberto Piazza, impegnata nel pomeriggio italiano di ieri, mercoledì 12 febbraio, in Turchia contro l’Halkbank Ankara, non ha saputo dare seguito alla vittoria nel primo parziale, finendo poi per perdere 3-1 contro la formazione di casa, con il quarto set conclusosi sul 33-31 per i padroni di casa dopo che Milano aveva condotto per larghi tratti il parziale. Con un Porro non al meglio, Milano ha provato a reggere l’urto dei padroni di casa: Reggers, unico meneghino in doppia cifra, chiude la sua sfida con 19 punti realizzati, mentre dall’altra parte della rete Kooy e Sotola mettono a segno 23 punti ciascuno, arricchiti dai 13 di Leal. Tra due settimane, all’e-work Arena di Busto Arsizio, il match di ritorno: Milano dovrà trascinare la sfida al Golden Set per aggiudicarsi il passaggio del turno. Prima, però, gli impegni in SuperLega Credem Banca: Allianz Milano, domenica 16 febbraio, alle 18.00, sarà di scena a Perugia contro la Sir Susa Vim, nella gara valida per la 10a giornata di ritorno del campionato.CEV Champions League 2025Away Match – Play OffMartedì 25 febbraio 2025, ore 20.45Allianz Milano – Halkbank Ankara (TUR)Variazione impianto: e-work Arena di Busto Arsizio (MI). Arbitri: Marie-Catherine Boulanger, Paul Catalin Szabo-Alexi. Gara di andata: Halkbank Ankara (TUR) – Allianz Milano 3-1 (25-27, 25-16, 25-21, 33-31)
    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Allianz Milano spreca ad Ankara, ma la serie è apertissima

    Un primo set da pelle d’oca, vinto in rimonta quando nessuno ci avrebbe scommesso tranne i sei nel campo di Allianz Milano. Un secondo non giocato, con i turchi straripanti che chiudono sull’onda dell’entusiasmo anche il terzo. Il quarto e decisivo parziale condotto a lungo, ma rimasto ad Ankara per due palloni gestiti meglio dai padroni di casa. Rientra con la certezza di avere sprecato delle occasioni, ma anche con la consapevolezza che si potrà giocare tutto nella gara di ritorno il 25 febbraio alle 20.45 a Busto Arsizio, Allianz Milano, dalla vibrante sfida di play off di Cev Champions League. Perdono 3-1 i milanesi contro i quotati ed esperti avversari dell’Halkbank Ankara.La TVF Ziraat Bankkart Volleyball Hall di Ankara questa volta non porta bene alla squadra di Lucio Fusaro che nel 2021 alzo la Coppa Challenge. Allianz Milano paga purtroppo le imperfette condizioni fisiche del suo faro, il regista Paolo Porro e, nella bolgia turca, non riesce a gestire al meglio quei due palloni che avrebbero potuto portare la sfida al tie-break. E, nel quinto set, tutto sarebbe potuto succedere.Nel pregara, l’omaggio di Ankara a Matey Kaziyski, che ha giocato e vinto per l’Halkbank Ankara nella stagione 2013/14.La partita.
    Come detto, Paolino Porro non è al top a causa di una sindrome influenzale che ha attraversato un po’ tutto lo spogliatoio milanese, ma è regolarmente in campo in diagonale a Ferre Reggers, Matey Kaziyski e Yacine Louati, Schnitzer e Caneschi al centro e Catania libero. Risponde Kolakovic con il suo 6+1 di Coppa, il più internazionale ovvero l’americano Ma’a in diagonale al ceco Sotola, Leal e l’azzurro di Amsterdam, Kooy schiacciatori, i due turchi Matic e Bidak al centro e Done libero.La squadra di casa sente subito la spinta del suo pubblico. Un muro di Kooy su Reggers per il primo break: 5-3, risponde l’eterno Kaziyski con un pallonetto lungo. Leal chiude il primo rally prolungato. Non è brillantissima Allianz Milano e coach Piazza deve spendere il suo primo time out sul 12-9. L’errore di Leal confermato da Challenge riduce il gap tra le due squadre fino al 12-11. Ancora Leal a toccare l’antenna e regalare un punticino agli avversari, ma il break resta. Doppio cambio Allianz sul 15-13, dentro Barotto e Zonta. L’ace di Barotto prova a ricucire, Sotola tira forte sopra il muro, il Challenge conferma il punto a Milano che pareggia 18-18 con time out del tecnico montenegrino Igor Kolakovic. L’Halkbank butta ancora fuori con Kooy così arriva il primo sorpasso del set. La ribalta un doppio ace dello stesso schiacciatore dell’Ankara: 21-19 e minuto per Piazza. Al rientro Kooy fa tris e potrebbe essere il colpo di grazia sul parziale, ma poi Sotola manda out un diagonale e riecco Allianz a -1 (23-22). Incredibile ace di Reggers 23-23. Sul setpoint Ankara la palla di Kaziyski va fuori, il Challenge dice “tocco a muro”, si accende la partita anche sottorete. Catania vola, Reggers chiude, che finale di set. Dentro Otsuka sul 25-25 per la ricezione milanese. Scambio infinito, l’opposto belga di Allianz è una sentenza: 25-27 e 1-0 Milano.Per Reggers 7 punti personali con il 67% in attacco. Dall’altra parte della rete spiccano gli 8 di Kooy (3 ace), sia lui sia Leal non vanno oltre il 44% di positività.La reazione turca è tremenda. Kaziyski ferma a muro Leal, ma la partenza meneghina è ancora lenta e il mancino Sotola firma un perentorio 4-1 con time out Piazza. Otsuka per Kaziyski, ma non si risveglia dall’incubo Allianz Milano, l’attacco out di Schnitzer fa il 9-3 e costringe il coach ospite al secondo time out discrezionale. Bel primo tempo di Caneschi, ma la distanza tra le squadre resta ampia: 13-6. Doppio cambio Milano, Sotola fa anche il 15-7. Dentro quindi Gardini per Louati e Larizza per Caneschi, ma Bidak trova l’ace aiutato dal nastro. L’opposto ceco si diverte anche dai 9 metri, è un assolo della squadra di casa, ecco l’ace del 20-8. Fuori Leal per Unver. Scambio infinito chiuso da Otsuka, dopo il secondo punto del giapponese Kolakovic spende un time out sul 22-14. Barotto annulla il primo setpoint (24-16) chiude il solito Sotola 25-16.Si parte più in equilibrio nel terzo set. Una magia di Porro in bagher per Louati fa il 5-5. Leal può anche sprecare un break point, tanto c’è Sotola che firma l’8-6 e sul successivo punto turco ecco il primo time out di Piazza. Kaziyski per l’11-10, ma sull’errore di Reggers, Ankara torna +3 (13-10). Non riesce ad arginare l’opposto Ceco il muro di Allianz Milano, il primo block arriva sul 17-15. Dopo un altro muro, ma su Reggers, Piazza spende il suo secondo tempo, siamo sul 19-15. Doppio cambio Allianz sul 21-17. Serve qualcosa di più alla squadra lombarda per avvicinarsi ai turchi, Piazza schiera il suo capitano Matteo Piano al centro, Barotto serve bene, ma Sotola (19 punti per lui in tre set) trova il 24-21. Chiude un muro di Matic 25-21.Parte nel quarto set Zonta per Porro, che ha davvero dato tutto quello che aveva nel match, Caneschi mette l’1-2, poi Reggers allunga dopo un rally appassionante 1-3. Pareggia Ankara 4-4. L’errore in primo tempo di Matic e su palla alta di Leal spingono Allianz 5-8. Tanti errori anche dai nove metri da entrambe le parti. Ancora l’attacco dell’Halkbank Ankara impreciso, time out Kolakovic sul 9-13, ma al rientro Kaziyski mette un ace. Zonta di seconda intenzione fa un mezzo miracolo ed è 11-15. Il set non è affatto chiuso. Kooy suona la carica e Ankara torna a -2: 14-16 con time out Piazza. Reggers firma il punto numero 19, risponde il solito Kooy. Altro punto turco, ma è di Reggers il 18-20. Vuole il tie-break Allianz Milano, dentro Barotto al servizio. L’Halkbank impatta con Leal 21-21. Sale in cattedra Louati, due punti in attacco 21-23 e time out Ankara. Due azioni ed è ancora parità: 23-23 con time out Piazza. Matic rovina la rimonta e regala il primo set point a Louati, si va ai vantaggi 24-24. Si tiene l’alternanza del cambio palla 29-29. L’attacco out di Louati dà però il primo matchpoint ai turchi. L’arbitro fischia ace per Leal, Catania giura di aver toccato il pallone prima del pavimento. Il Challenge conferma l’intervento del libero: 30-29. Dentro il capitano Piano. E’ un set infinito, ma un ace di Ma’a vuol dire 33-31.HALKBANK ANKARA – ALLIANZ MILANO 3-1(25-27, 25-16, 25-21, 33-31)HALKBANK ANKARA: Cicekoglu, Bidak 4, Ivgen (L), Matic 7, Lagumdzija, Done (L), Leal Hidalgo 13, Kooy 23, Ma’a 4, Sotola 23, Unver, Uzunkol ne, Dilmenler ne, Aslan ne. All. Igor Kolakovic. Ass. Burak Emre Dirier.
    ALLIANZ MILANO: Kaziyski 9, Larizza 1, Zonta 1, Catania (L), Reggers 19, Barotto 4, Piano, Schnitzer 3, Gardini 1, Tatsunori 5, Porro, Louati 9, Caneschi 4, Staforini (L2) ne. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.Arbitri: Tomislav Popovic (Serbia) e Konstantin Yovchev (Bulgaria).NOTE – durata set: 39′, 24′, 25′, 39′ per due ore e 7 minuti.Spettatori: 2.350HALKBANK ANKARA: Battute sbagliate 23, Vincenti 8. Muri punto 10. Attacco vincente 51%. Ricezione positiva 42% (21% perfetta).ALLIANZ MILANO: Battute sbagliate 25, Vincenti 3. Muri punto 3. Attacco vincente 48%. Ricezione positiva 45% (19% perfetta) LEGGI TUTTO