consigliato per te

  • in

    Champions, Allianz Milano torna in Polonia, la sfida vale il primato

    Torna in Polonia Allianz Milano a un anno e un paio di settimane di distanza dall’ultima volta. Allora era la Coppa Cev, adesso è la Champions, ma l’avversario è sempre lo stesso, l’Aluron Cmc Warta Zawiercie e anche il campo, l’Arena Sosnowiec, dove 3mila rumorosi e colorati tifosi gialloverdi sosterranno i loro “cavalieri giurassici”. Si gioca mercoledì 29 gennaio alle 18, arbitrano l’ungherese Gylia Tillmann e l’ucraino Andrii Kovalchuk. Sarà una partita spettacolare? Sì e si potrà vedere anche comodamente in tv su DAZN e Sky Sport, oltre che sulla piattaforma a pagamento EurovolleyTv.La pallavolo tricolore è uscita dalle Final Four della Del Monte Coppa Italia consapevole che quest’anno non si può dare nulla per scontato. Le due regine della stagione regolare di SuperLega Credem Banca, Perugia e Trento, sono state entrambe spodestate. Ha vinto Civitanova, che ai quarti aveva eliminato (al quinto) proprio Allianz Milano, contro una Verona regolata dalla squadra di coach Piazza solo un paio di settimana fa. Ai playoff, insomma, ne vedremo delle belle e Milano c’è. Intanto però godiamoci la massima competizione continentale. Il passaggio alla fase successiva è già garantito sia per i milanesi sia per i polacchi di Michal Winiarski, ex schiacciatore di Trento (già compagno di Kaziyski) che iniziò ad allenare proprio sotto l’ala di Piazza. Chi vince la Pool va diretto ai quarti, chi arriva secondo ha un ulteriore turno denominato playoff, con un’altra seconda o una delle due migliori terze (dei cinque gironi).Con un turno ancora da giocare ci sono ancora alcune variabili per anticipare gli accoppiamenti. I giochi sono fatti nella Pool A, D ed E, con Varsavia, Perugia e Wegiel aritmeticamente prime, Berlino, Ankara e Luneburgo seconde. Nel B, invece, Monza e Olympiakos sono separate da un punto solo e nel C, Zawiercie e Milano da 2. Italia e Polonia, regine del continente porteranno avanti comunque tutte e tre le squadre.Ma torniamo al clou match di mercoledì. Se Allianz Milano è ancora imbattuta in questo 2025 dopo i successi con Monza, Verona e Piacenza, anche Zawiercie sta proseguendo nella sua cavalcata in Plusliga. Capitan Bieniek e compagni seguono al secondo posto (-5) lo Jastrzebski Wegiel di Fornal e Kaczmarek, ma anche del giovane Brehme e dell’ex regista di Bergamo e Siena Finoli. L’Aluron ha anticipato il suo ultimo turno di campionato venerdì scorso, quando ha battuto in trasferta l’Indykpol AZS Olsztyn per 3-1. Non certo una gara perfetta per Tavares e Butryn, contro una formazione di bassa classifica peraltro priva della sua “stella” Moritz Karlitzek e guidata in palleggio dallo stagionato finlandese Eemi Tervaportti in diagonale a Jan Hadrava (autore di 17 punti) che fece una stagione alla Lube più che altro in panchina. Winiarski ha però schierato Laba laterale al posto di Kwolek, assente a Olsztyn per “malattia”, e il centrale Zniszczol invece del forte ed esperto ucraino Yuri Gladir (40enne coetaneo di Kaziyski anche se Kk è di settembre e il centrale di luglio). Russell, Mvp nella gara di andata a Busto, ha messo 20 punti con il 47% in attacco e 2 ace, mentre l’opposto Butryn soltanto 9 (1 ace). Zawierce ha salutato lunedì il suo giovane centrale Wiktor Rajsner, che finirà la stagione in Francia. Con il rientro a pieno regime di Zniszczol e Bieniek era diventato il 5° nel roster.In casa Allianz Milano prosegue intanto la preparazione. L’ultimo 6 contro 6 pur non ufficiale è stato contro la Mint Vero Volley Monza venerdì scorso, terminato con il punteggio 2-2. Anche i malanni di stagione che hanno attraversato lo spogliatoio sembrano fortunatamente un ricordo (ultimo colpito il francese Louati). La squadra è pronta per proseguire nell’inverno decisivo per i due obiettivi e a reggere l’urto della battaglia in Polonia. Così come era avvenuto all’andata nell’inedita cornice dell’e-Work Arena di Busto Arsizio. Un primo e un quarto set vinti nettamente da Allianz, secondo e combattuto quarto per Zawiercie, capace di fare poi il break decisivo a meta del 5°, chiuso 12-15. Non bastarono i 33 punti di Reggers e i 10 ace (4 di Louati) per fare chiudere la gara alla squadra del presidente Lucio Fusaro. Allianz Milano ci riprova mercoledì alle 18.La Classifica della Pool CAluron Cmc Warta Zawiercie 14, Allianz Milano 12, Knack Roeselare 3, Hypo Tirol Innsbruck 1.
    Yacine Louati presenta la partita contro l’Aluron Cmc Warta Zawiercie
    “Quella contro Zawiercie sarà sicuramente una bella partita. Affrontiamo la capolista del girone, una squadra che gioca una bella pallavolo, pericolosa soprattutto in battuta. Non avremo una rotazione più facile da affrontare con loro, hanno tutti degli ottimi battitori. Dovremo stare attenti e tenere il focus sempre molto alto durante tutta la gara. Credo però che si tratta di qualcosa che stiamo riuscendo a fare un po’ meglio durante questo 2025. Nelle ultime due giornate contro Verona e Piacenza, due squadre molto forti, in particolare. Nonostante questa pausa di dieci giorni senza gare ufficiali dovremo essere capaci di proseguire il nostro percorso di crescita. Sono molto orgoglioso di come stiamo giocando in questo periodo e spero davvero che il momento possa proseguire a lungo”.Foto Credit Alessandro Pizzi LEGGI TUTTO

  • in

    Lube-Nova Tech, al via alle 17 la prevendita ticket al botteghino

    A.S. Volley Lube ricorda che alle 17 di oggi, lunedì 27 gennaio, aprirà la prevendita biglietti al botteghino per la sfida di ritorno dei Quarti di Challenge Cup tra Cucine Lube Civitanova e gli olandesi del Nova Tech Lycurgus Groningen, in programma mercoledì 29 gennaio (ore 20.30) all’Eurosuole Forum. Ai biancorossi, capaci di espugnare il MartiniPlaza di Groningen per 3-1 all’andata, basterebbe vincere due set per approdare in Semifinale contro la vincente tra Ankara e Salonicco.
    Già attiva da giorni la prevendita online e nei punti vendita Vivaticket in Italia.
    Orari botteghino
    Lunedì 27 e martedì 28 gennaio (ore 17-19).
    Mercoledì 29 gennaio (ore 18.30-inizio match).
    Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    VIP: 60 euro.
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*.
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*.
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*.
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info biglietti: lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    Aperta la prevendita ticket online per Lube – Nova Tech di Challenge

    A.S. Volley Lube comunica che è aperta la prevendita biglietti online e nei punti vendita Vivaticket in Italia per la sfida interna di ritorno dei Quarti di Volleyball Challenge Cup contro gli olandesi del Nova Tech Lycurgus Groningen, in programma mercoledì 29 gennaio (ore 20.30) all’Eurosuole Forum.
    La prevendita al botteghino del Palas, invece, aprirà a partire dalle ore 17 di lunedì 27 gennaio.
    Orari botteghino
    Lunedì 27 e martedì 28 gennaio (ore 17-19).
    Mercoledì 29 gennaio (ore 18.30-inizio match).
    Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    VIP: 60 euro.
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*.
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*.
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*.
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info biglietti: lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley femminile, è valanga azzurra nelle Coppe Europee: avanti in 6 su 6!

    Dopo l’en plein della passata stagione, successi di Conegliano in Champions, Chieri in Cev Cup e Novara in Challenge, il volley femminile italiano continua imperterrito a dominare la scena europea. Sei squadre di Serie A1 si erano presentate ai nastri di partenza delle tre competizioni europee e tutte e sei sono ancora in gioco: tre in Champions League (Scandicci, Conegliano, Milano); una qualificata ai quarti di Cev Cup (Novara) e due in semifinale di Challenge (Chieri e Roma).

    CHAMPIONS LEAGUEMercoledì 22 gennaio si è conclusa la fase a gironi di Champions League che ha visto la Savino Del Bene Scandicci chiudere al primo posto del ranking con un percorso immacolato. Subito dietro alla squadra di Gaspari c’è l’A.Carraro Imoco Conegliano di Santarelli, che di set ne ha perso solo uno. Capoliste delle rispettive Pool, ora entrambe sono già qualificate ai quarti di finale, mentre la Numia Vero Volley Milano avanza come migliore tra le seconde e dovrà disputare ora il Play Off. La squadra di Lavarini si mangia i gomiti per il doppio confronto con il VakifBank di Guidetti: match di andata perso 3-0 in Turchia senza Orro ed Egonu, match di ritorno vinto 3-1 in casa. Squadre a pari punti al termine della Pool C, ma giallonere capoliste in virtù di quel set vinto proprio ieri all’Allianz Cloud.

    Prossime avversarie – La buona notizia è che potremmo avere tre squadre su quattro alle Final Four. Milano è nella parte alta del tabellone, nel Play Off affronterà le tedesche del Palmberg Schwerin e, in caso di passaggio del turno, troverebbe l’Eczacibasi di Boskovic ad attenderla nei quarti. Stesso lato del tabellone per Conegliano che ora attende la vincente del Play Off tra Stoccarda e Resovia. Se tutto andasse come si spera che vada, Vero Volley e Imoco potrebbero dunque ritrovarsi contro in semifinale. Sulla carta, invece, la strada di Scandicci verso la finale potrebbe anche essere spianata. Ai quarti le toscane se la vedranno con una tra Tent e Lodz, poi in semifinale l’asticella si alzerà bruscamente perché si ritroverebbero dall’altra parte della rete una tra Fenerbahce e VakifBank. Squadre che però attualmente potrebbero anche non partire con i favori del pronostico contro questa Savino del Bene.

    foto CEV

    CEV CUPNella seconda competizione europea per importanza l’Igor Gorgonzola Novara ha fatto una mezza impresa. Persa nettamente la gara d’andata contro le turche del Kuzeyboru Aksaray, la squadra di Bernardi era chiamata a ribaltare la situazione con una vittoria da tre punti e così è stato: 3-0 e Golden set stradominato e vinto con il punteggio di 15-5. Prossime avversarie nei quarti di finale le bulgare del Maritza Plovdiv.

    CHALLENGE CUPInfine in Challenge continua la cavalcata di Chieri e Roma. La squadra di Bregoli in Europa non sbaglia un colpo da due stagioni e contro il Benfica porta a casa la vittoria consecutiva numero 33 (dicasi trentatrè!) nelle competizioni continentali. Centra il passaggio del turno anche la Sim Roma Volley di Cuccarini che in campionato lotta per non retrocedere ma in Coppa naviga col vento in poppa come nella capitale non accadeva da 28 lunghi anni. Entrambe sono ora qualificate per le semifinali, dove affronteranno rispettivamente una tra Galatasaray e Olympiacos (vittoria 0-3 all’andata delle turche, match di ritorno in programma giovedì 23) e le tedesche del Potsdam. Anche in questo caso il migliore degli scenari, tutt’altro che improbabile, porterebbe ad avere due squadre italiane in finale.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Europee: mercoledì in campo tutte le squadre italiane impegnate nelle competizioni CEV

    Saranno tutte in campo, mercoledì 22 gennaio, le sei squadre della Serie A1 Tigotà impegnate nelle competizioni CEV. Ultima giornata di CEV Champions League per Conegliano, Milano e Scandicci, ritorno di Playoff di CEV Cup per Novara e seconda sfida dei Quarti di Finale di CEV Challenge Cup per Chieri e Roma.

    Dopo il convincente successo di Scandicci e sulla scia delle trenta vittorie consecutive, l’A.Carraro Imoco Conegliano scenderà in campo domani, mercoledì 22 gennaio alle 20.30 al Palaverde, contro le polacche del Developres Resovia per l’ultimo confronto della Pool A di CEV Champions League. Una sfida, in diretta DAZN, Sky 258 e NOW, molto importante perché decreterà di fatto il primo posto nel girone. Questo consentirà non solo di evitare i Playoff ma anche una posizione privilegiata negli accoppiamenti dei Quarti di Finale.

    Finora le campionesse in carica hanno vinto tutte le cinque partite con un solo set perso, nel 3-1 dell’andata proprio con il Resovia, mentre le polacche sono al secondo posto con 4 vittorie e 1 sconfitta. Squadra al completo per coach Daniele Santarelli. 

    Clicca qui per leggere il commento di coach Santarelli.

    La Numia Vero Volley Milano si prepara a vivere una grande notte di CEV Champions League. Mercoledì 22 gennaio alle ore 20:00 (diretta su DAZN, Sky Sport Arena e NOW), al Palalido della città meneghina, Orro e compagne affronteranno l’attesissimo ritorno contro la corazzata turca del VakifBank Istanbul. Un big match cruciale che segnerà anche la chiusura della Pool C per le ragazze di coach Lavarini. La posta in palio è davvero alta, ed entrambe le squadre ne sono consapevoli. La prima classificata del girone accederà direttamente ai quarti di finale, evitando il turno aggiuntivo dei Playoff.

    Per conquistare la vetta della Pool, Milano dovrà vincere con un risultato netto, senza concedere alcun set oppure 3-1 e poi guardare il quoziente punti. All’andata, infatti, le meneghine si erano arrese con un secco 3-0 in Turchia, subendo l’unica sconfitta nel loro percorso in Europa. Un vero e proprio classico del volley internazionale. Per la terza volta negli ultimi quattro anni infatti le due formazioni si sfidano nella fase a gironi della massima competizione europea per club. Tra le ex della partita per Milano Paola Egonu e Nika Daalderop, compagne di squadra a Istanbul nella stagione 2022-23, quando poi a Torino alzarono al cielo il trofeo. 

    Clicca qui per le parole di coach Lavarini e Myriam Sylla.

    Si prospetta l’occasione del pronto riscatto per la Savino Del Bene Scandicci, chiamata immediatamente a reagire dopo aver incassato il primo k.o. interno della stagione per mano della corazzata Conegliano. Prima del prossimo turno di Serie A1, il focus sarà rivolto all’impegno casalingo di CEV Champions League. Tra la squadra di coach Marco Gaspari e la certezza di essere qualificata per i Quarti di Finale come testa di serie dell’intera competizione europea vi è solo il match contro il BKS Bostik Zgo Bielsko-Biala, seconda forza del girone, ma distante dalle toscane di ben nove lunghezze.

    Sebbene Herbots e compagne siano già certe del primo posto nella Pool E, avendo disputato sin qui un percorso europeo immacolato senza cedere nemmeno un set, le padrone di casa dovranno comunque prestare attenzione alla compagine polacca che, ancora in lotta per la qualificazione come miglior terza della fase a gironi, si è già dimostrata capace di mettere per lunghi tratti alle strette la Savino Del Bene nel match d’andata. La gara è in programma per mercoledì 22 gennaio alle ore 20:00 a Palazzo Wanny e sarà trasmessa in diretta DAZN e differita Sky Sport Max e NOW (dalle 22.45). 

    Clicca qui per le parole di coach Marco Gaspari.

    Serata da dentro o fuori per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che domani sera (ore 20 al Pala Igor) è chiamata a una grande prestazione per ribaltare il 3-1 subito in Turchia nell’andata dei Playoff di CEV Cup. Contro il Kuzeyboru Aksaray, le azzurre dovranno infatti ottenere una vittoria da tre punti (3-0 o 3-1) per pareggiare il risultato del primo incontro e portare la sfida al golden set di spareggio (con la formula del tie-break) che definirebbe a quel punto la qualificata ai quarti di finale. Diversamente, con una vittoria per 3-2 della Igor o con una sconfitta con qualsiasi risultato, le azzurre sarebbero eliminate dalla competizione. 

    Clicca qui per le parole di Lina Alsmeier.

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si appresta a giocare la prima partita di questa stagione al Pala Gianni Asti. L’impegno che porta le biancoblù nell’impianto torinese (che ospiterà anche i match di campionato con Scandicci e Milano) è il ritorno dei quarti di finale della CEV Challenge Cup contro il Benfica. L’appuntamento è per domani, mercoledì 22 gennaio, con fischio d’inizio alle ore 20.

    La serie riparte dalla vittoria per 1-3 che Spirito e compagne hanno conquistato l’8 gennaio a Lisbona. Il risultato garantisce un vantaggio nell’ottica del passaggio del turno per cui sarà sufficiente perdere 2-3 o eventualmente aggiudicarsi il golden set di spareggio, ma le chieresi puntano a chiudere la pratica con una vittoria, anche per mantenere l’imbattibilità nelle coppe europee che arriverebbe a 33 risultati utili in altrettante partite giocate.

    Il primo set stagionale perso in Challenge nella gara d’andata è, se mai ce ne fosse bisogno, un ulteriore monito a non prendere sottogamba la formazione portoghese, che si è confermata ordinata e solida e andrà affrontata con la massima determinazione e concentrazione. Chi fra Chieri e Benfica passerà il turno conoscerà giovedì l’avversaria che affronterà in semifinale. Sarà l’Olympiacos o il Galatasaray. Nella gara d’andata le turche hanno vinto 0-3 in Grecia.

    Clicca qui per leggere maggiori informazioni sul match tra Chieri e Benfica.

    Appuntamento con la storia per la SMI Roma Volley, che si trova ad un passo dal raggiungimento della sua prima semifinale in una coppa europea. Mercoledì 22 gennaio, alle ore 20:00, al Palazzetto dello Sport di Roma, le Wolves ospiteranno le belghe dello Charleroi Volley nella gara di ritorno dei Quarti di Finale di CEV Challenge Cup. Forti del 3-0 (25-15, 25-14, 25-18) con il quale due settimane fa hanno espugnato lo Spiroudome nella sfida di andata, le giallorosse dovranno vincere almeno due set davanti ai propri tifosi per aggiudicarsi uno storico passaggio del turno.

    Basti pensare che nella Capitale l’ultima semifinale di una competizione pallavolistica per club continentale fu quella raggiunta e persa nel 2001 in ambito maschile dalla Piaggio Roma contro i francesi del Paris Volley. Le capitoline dovranno mantenere la concentrazione contro un avversario assetato di rivincita che, con il successo di sabato scorso contro il Roeselare (un giorno in più di riposo per la compagine guidata in attacco dall’opposta ex Pescara Milica Tošić), ha agguantato il terzo posto a soli due punti dalla vetta nella graduatoria belga. Chi passerà il turno incontrerà le tedesche del Potsdam o le romene del Targoviste, con le prime che si sono aggiudicate per 3-0 la gara d’andata tra le mura di casa. 

    Qui le parole di coach Cuccarini.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, vittorie per Perugia e Milano

    CEV Champions League 2025Perugia vince e ipoteca i Quarti di Finale, successo esterno anche per Milano che si assicura il passaggio del turno. Monza cade in casa dell’Olympiakos
    Knack Roeselare (BEL) – Allianz Milano 0-3 (17-25, 18-25, 20-25) – KNACK ROESELARE (BEL): Deroy (L), Siksna 2, D’hulst, Coolman 5, Wijkstra 1, Van Elsen 7, Verhanneman 4, Rotty 11, Mills 1. Non entrati Lips, Van Hoyweghen, Dermaux, Haapaniemi. All. Roeselare. ALLIANZ MILANO: Barotto 18, Caneschi 6, Catania (L), Gardini 11, Louati 11, Otsuka 1, Porro 1, Schnitzer 6. Non entrati Kaziyski, Larizza, Reggers, Staforini, Zonta. All. Piazza Roberto. ARBITRI: Ewald, Rodriguez Machin. NOTE – durata set: 23′, 23′, 26′; tot: 72′. Knack Roeselare (BEL): Battute sbagliate 13, Vincenti 5. Allianz Milano: Battute sbagliate 20, Vincenti 6.
    Vittoria in trasferta per l’Allianz Milano, che conferma il suo buon momento di forma – è reduce dalla vittoria in tre set contro Verona, in SuperLega – e si impone per 3-0 contro il Knack Roeselare, squadra belga, nella 5a giornata della Fase a Gironi della CEV Champions League. Protagonista di serata il diciannovenne Tommaso Barotto che, all’esordio da titolare nella competizione, ha saputo firmare una prestazione che gli è valsa il titolo di MVP della serata, con 18 punti realizzati nei tre set. Una vittoria che garantisce il passaggio del turno a Milano con una partita di anticipo, con i meneghini che si giocheranno l’eventuale approdo diretto ai Quarti di Finale (senza passare dai Play Off) nell’ultima sfida. Nel weekend la gara di campionato contro Piacenza per gli uomini di Roberto Piazza.
    Olympiacos Piraeus (GRE) – Mint Vero Volley Monza 3-1 (26-24, 26-24, 22-25, 25-21) – OLYMPIACOS PIRAEUS (GRE): Pajenk 16, Hasballa, Perrin 13, Koumentakis 15, Travica, Tziavras (L), Dalakouras 3, Masulovic 11, Tzourtis 16. Non entrati Kostopoulos, Papangelopoulos, Zoupani, Atanasijevic, Konstantinidis. All. Gardini. MINT VERO VOLLEY MONZA: Averill 9, Beretta 2, Di Martino 6, Frascio 11, Gaggini (L), Kreling 1, Mancini, Marttila 16, Rohrs 16, Szwarc 7. Non entrati Juantorena, Lee, Picchio, Taiwo. All. Eccheli Massimo. ARBITRI: Yovchev, Krticka. NOTE – durata set: 36′, 30′, 30′, 30′; tot: 126′. Olympiacos Piraeus (GRE): Battute sbagliate 15, Vincenti 9. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 18, Vincenti 2.
    Non riesce a riscattare la recente sconfitta in campionato Mint Vero Volley Monza, che incappa in un ko esterno in Champions League: la squadra brianzola, dopo quattro vittorie consecutive nella competizione, è costretta ad arrendersi al cospetto dell’Olympiakos in quella che – alla vigilia – si presentava come una vera e propria sfida al vertice. Sconfitta per 3-1 per Beretta e compagni, che dopo i due primi set giocati punto a punto e comandati da Monza, hanno saputo portarsi a casa il terzo parziale, non riuscendo però a ripetersi nel quarto set. Tra le prestazioni più positive in termini realizzativi quella di Marttila e Rohrs (16 punti per entrambi) ma anche dell’esordiente Frascio, prodotto del settore giovanile del Consorzio e autore di 11 punti. Dopo le fatiche europee Monza si rituffa nel campionato: scontro decisivo nelle zone calde di classifica contro Taranto, in programma domenica.

    Jihostroj Ceske Budejovice (CZE) – Sir Sicoma Monini Perugia 0-3 (25-27, 22-25, 16-25) – JIHOSTROJ CESKE BUDEJOVICE (CZE): Emmer 2, Brichta 9, Michalek (L), Rodrigues 9, Gonzalez Rodriguez, Nikpoor 1, Smazik, Lestina 6, Sedlacek 8, Pitner, Taylor-parks 6. Non entrati Okolic. All. Ceske Budejovice,. SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Ben Tara, Cianciotta, Colaci (L), Giannelli 1, Herrera Jaime 12, Ishikawa 15, Loser 10, Piccinelli, Semeniuk 12, Solé 6. Non entrati Candellaro, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo. ARBITRI: Simic, Burkiewicz. NOTE – durata set: 36′, 32′, 26′; tot: 94′. Jihostroj Ceske Budejovice (CZE): Battute sbagliate 14, Vincenti 3. Sir Sicoma Monini Perugia: Battute sbagliate 16, Vincenti 8.
    Dopo la prima sconfitta stagionale maturata in campionato, torna a sorridere Sir Sicoma Monini Perugia che, di scena in Repubblica Ceca contro il Budejovice, non lascia nemmeno un set agli avversari. Prestazione solida da parte della squadra di Angelo Lorenzetti che, senza Plotnytskyi, si affida a Semeniuk e Ishikawa, autori rispettivamente di 12 e 15 punti. In doppia cifra anche Herrera, con 12 punti, e Loser, che chiude a 10. Con questo successo Perugia conquista matematicamente la prima posizione nella Pool D, assicurandosi il passaggio diretto ai Quarti di Finale. Per la formazione umbra il weekend di SuperLega regala la trasferta a Civitanova contro la Lube.
     
     
    CEV Champions League 20254th Round – 6th Leg
    Pool CMercoledì 29 gennaio 2025, ore 18.00Aluron CMC Warta Zawiercie (POL) – Allianz Milano Arbitri: Laszlo Adler, David Fernandez FuentesDiretta DAZN e Sky
    Pool BMercoledì 29 gennaio 2025, ore 18.30Mint Vero Volley Monza – Helios Grizzlys Giesen (GER)Arbitri: Wim Cambré, Tomislav Popovic.Diretta DAZN e Sky
    Pool DMercoledì 29 gennaio 2025, ore 20.45Sir Sicoma Monini Perugia – Halkbanck Ankara (TUR)Arbitri: Carlos Alberto Robles Garcia, Wojcech MaroszekDiretta DAZN e Sky

    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz spazza via lo Knack e passa il turno. Mvp il 19enne Barotto

    Diciannove anni e diciotto palloni messi a terra, compresi tre ace, nell’esordio da titolare in Cev Champions League. Allianz Milano festeggia il passaggio del turno con il secondo posto garantito e il primato da giocarsi contro Zawiercie (il 29 gennaio) e si coccola il suo giovane gigante, Tommaso Barotto, scelto anche quale Mvp al termine del match vinto con grande autorità contro lo Knack Roeselare, in Belgio. Serviva un set ad Allianz Milano per assicurarsi il passaggio del turno e il compito viene eseguito dopo poco più di venti minuti. La squadra di coach Roberto Piazza prosegue così nella sua striscia positiva con la terza perentoria vittoria nel corso del 2025. Terzo 3-0, due in SuperLega contro Monza e Verona, uno in Champions contro un’avversaria di tutto rispetto, che nella partita di andata all’Allianz Cloud aveva portato i lombardi al tie-break.
    Sono un po’ le assenze a tenere banco nel pre-gara. Allianz Milano deve fare a meno di capitano e vicecapitano. Se Matteo Piano è rimasto in Italia per i postumi della sindrome gastrointestinale accusata durante la trasferta di domenica a Verona, anche Matey Kaziyski si è dovuto fermare in hotel a Roeselare per una sindrome influenzale. Striscia blu sulla maglia quindi per Yacine Louati. Decisamente pesante anche l’assenza nelle fila dello Knack Roeselare, perché Basil Dermaux opposto classe 2003 così come l’avversario e compagno di nazionale, Ferre Reggers, ha subito l’infortunio a una mano durante un allenamento ed è in panchina, ma con la maglia da libero.
    Coach Roberto Piazza parte con l’inedita diagonale Porro-Barotto, schiacciatori ricevitori Gardini e Louati, al centro Caneschi e Schnitzer e Catania libero. Steven Vanmedegael si inventa una formazione con tre schiacciatori. C’è Seppe Rotty opposto al veterano D’Ulst, ex Civitanova. Al centro il 35enne Coolman, allo Knack da una vita e il 23enne Lennert Van Elsen, ricevitori il capitano Verhanneman con il canadese Erik Siksna, libero Dennis Deroey.
    La cronacaBarotto sarà tra i protagonisti assoluti del match e mette i primi due punti su azione di Milano ben smarcato da Porro (3-3 e 4-4). Gardini aiutato dal nastro firma con la battuta un mini-break per Allianz. Louati senza muro pianta un chiodo nei tre metri sulla gamba di D’Ulst, che non gradisce, poi Gardini in pipe per il 6-8. Davide, figlio d’arte, vuole portare a casa anche lui i tre punti in Champions, come pochi minuti prima ha fatto (da coach) suo papà Andrea contro il Vero Volley con il suo Olympiakos. Porro al servizio per il 6-10. Lo Knack non ci sta e innesca Rotty fino al 9-11. Fiammata Allianz, Barotto da seconda linea, Louati ferma a muro Rotty e sull’11-17 c’è il secondo time out Roeselare. Ancora Gardini a segno (4 punti nel parziale con il 60% di positività, stessi punti del collega di reparto francese, con il 50%), poi Schnitzer serve l’ace del 16-22, approfittando dell’imprecisione in ricezione di Siksna. Porro a muro su Verhanneman, quindi l’errore di Rotty 17-25 e qualificazione assicurata per Allianz Milano. La ricezione meneghina è davvero molto buona (74%) e sul set pesano i 4 muri Allianz.
    Non cambiano i 6+1 in campo, Allianz Milano conduce 3-6 con un Gardini decisamente ispirato, torna lo Knack, ma ancora la pipe di Gardini per il 5-8. Tiene i tre punti di vantaggio la squadra italiana fino al 9-12, ma Rotty al servizio rosicchia un punticino. Barotto aggredisce dalla seconda linea: 11-15 e time out Roeselare. Louati a muro su Rotty per il 12-19 e secondo time out, a -7 fa freddo per i padroni di casa nella Tomabel Hall di Roeselare con tanti dei quasi 2mila spettatori ammutoliti. Ci prova Verhanneman con l’ace del 15-22, ma Barotto (8 punti nei primi due set) è una sentenza contro il neoentrato olandese Wijkstra per un inconsistente Siksna. Ace anche di Coolman: 17-24, ma Allianz chiude 18-25 in 23’ come il primo parziale. I muri milanesi salgono a 6.

    Terzo parziale con Mills in campo da opposto e Rotty che torna laterale, Piazza invece non cambia. Dopo il punto a punto iniziale è proprio Seppe Rotty, decisamente più a suo agio in posto quattro a firmare il break del 10-8. Torna a farsi sentire la Tomabel Hall. Ecco però il triplo ace di Barotto (il primo visto solo dal Challenge ben chiamato da Piazza) per l’11-13. L’oppostone milanese si esalta e da seconda linea fa anche il 14 con time out Roeselare. Milano vola, potrebbe essere il colpo da ko. Non si ferma Allianz neppure a muro, il parziale è di 5-0. Ci prova la squadra belga a tornare nel match. Due muri di Van Elsen per il 14-16. Un brutto errore di Mills vale però il +4 (15-19). Dentro Otsuka per Louati, dopo un altro punto di Barotto 16-20. Piazza ferma il gioco e sul turno al servizio di Rotty sempre incisivo (18-20). Gardini chirurgico in parallela per il punto numero 22 (a 18) e time out Vanmedegael. L’ace di Coolman fa il 20-23, ma sbaglia il successivo, il centrale, ci sono quattro match point per Allianz Milano, chiude Otusuka 20-25. Gioco, partita, incontro e qualificazione.

    KNACK ROESELARE – ALLIANZ MILANO 0-3(17-25, 19-25, 20-25)
    KNACK ROESELARE: D’Hulst, Coolman 5, Van Elsen 7, Verhanneman 4, Rotty 11, Dermaux (L2) ne, Deroey (L), Siksna 2, Wijkstra 1, Van Elsen 7, Verhanneman 4, Lips ne, Van Hoyeweghen, Mills 1, Haapaniemi ne. All. Steven Vanmedegael. Ass. Marcin Nowakowski.
    ALLIANZ MILANO: Porro 1, Barotto 18, Gardini 11, Louati 11, Schnitzer 6, Catania (L), Caneschi 6, Larizza ne, Staforini ne, Zonta ne, Reggers ne, Otsuka 1. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.
    Arbitri: Mathias Ewald (Germania) e Maria de las Olas Rodriguez Machin (Spagna)
    Spettatori: 2000Mvp: Tommaso Barotto (Allianz Milano)
    Note: Durata set 23’, 23’ e 26’ per un’ora e 12 minuti complessivi.Muri punto Milano 8, Roeselare 4. Attacco punto Milano 63%, Roeselare 37%. Battute punto Milano 6 con 20 errori, Roeselare 5 con 13 errori. Ricezione positiva Milano 48% (26% perfetta), Roeselare 47% (22%).
    Le parole di Tommaso Barotto al termine della partita“Sono contentissimo per come è andato questo esordio. Per me era la prima da titolare in assoluto con Allianz Milano ed è stata un’emozione davvero forte. Abbiamo giocato in un palasport sold out in cui si respira davvero la pallavolo internazionale. Sono contento della prestazione prima di tutto della squadra, per come ha giocato. Poi certo, c’è anche la soddisfazione personale, sono molto soddisfatto davvero. Adesso dobbiamo già mettere la testa a domenica perché arriverà Piacenza e sarà una partita difficile. Noi ce la metteremo davvero tutta per prendere dei punti e vendicarci anche un po’ della sconfitta per 3-0 dell’andata. Posso assicurare tutti che giocheremo per vincere”.
    Le parole di Ferre Reggers insolitamente disoccupato questa sera
    “Siamo molto contenti di aver vinto questa partita in tre set. Nelle prossime settimane ci aspetta un periodo molto impegnativo anche in SuperLega. Sapevamo che al Knack Roeselare mancava uno dei suoi giocatori chiave e quindi abbiamo cambiato il nostro piano di squadra. Abbiamo iniziato in modo molto aggressivo e loro hanno avuto difficoltà in ricezione. Voglio congratularmi con i loro tifosi per aver creato una grande atmosfera nel palazzetto”.
    Le parole del capitano dello Knack Roeselare Matthijs Verhanneman
    “È ovviamente una grande delusione per noi non aver conquistato neppure un set, ma oggi non siamo mai entrati nel vivo della partita. Ci è mancata la potenza del nostro opposto Basil Dermaux, che al momento è infortunato. Di conseguenza, abbiamo dovuto cambiare assetto, con Seppe Rotty in posizione di opposto. Inoltre, Milano ha fatto un’incredibile pressione al servizio, portando la pallavolo a un livello molto alto. Devo congratularmi per l’ottima prestazione della squadra italiana”. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Challenge Cup, colpo esterno contro il Groningen per Civitanova

    CEV Challenge Cup 2025L’andata dei Quarti di Finale sorride a Civitanova: Groningen superato 3-1
    CEV Challenge Cup 2025 – 4th Finals, Home Match
    Nova Tech Lyurgus Groningen (NED) – Cucine Lube Civitanova 1-3 (21-25, 25-23, 18-25, 27-29) – NOVA TECH LYURGUS GRONINGEN (NED): Van Solkema 1, Planinsic, Kuijpens (L), Zhbankov, Boer, Marques 14, Van Schie 16, Parraguirre 12, Boekhoudt 8, De Vries 7, Klok (L), Brilhuis 2. All. Lebedew. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Balaso (L), Bisotto (L), Boninfante 3, Bottolo 1, Dirlic 21, Gargiulo 9, Hossein Khanzadeh, Lagumdzija, Loeppky 13, Nikolov 20, Orduna, Tenorio 9. Non entrati Chinenyeze, Podrascanin. All. Medei Giampaolo. ARBITRI: Cevik, Knaepkens. NOTE – durata set: 31′, 27′, 24′, 36′; tot: 118′. Nova Tech Lyurgus Groningen (NED): Battute sbagliate 18, Vincenti 7. Cucine Lube Civitanova: Battute sbagliate 21, Vincenti 5.
    Soffre nel quarto set ma riesce a portarsi a casa la vittoria la Cucine Lube Civitanova che, di scena in Olanda contro il Groningen, passa sul campo dei rivali olandesi per 3-1, nella sfida valida per l’andata dei Quarti di Finale. Dopo la vittoria del primo set da parte di Civitanova e del secondo parziale da parte del Groningen, i cucinieri hanno saputo portarsi sul 2-1, soffrendo però più del necessario nel quarto set, con la formazione di Giampaolo Medei costretta ad annullare tre palle set per concretizzare la seconda palla match complessiva. Mvp e top scorer dell’incontro Dirlic (21 punti), in doppia cifra in casa Lube anche Nikolov (20 punti per il bulgaro) e Loeppky (13 punti). Il ritorno è fissato per mercoledì 29 gennaio, dove capitan Balaso e compagni dovranno vincere due set per passare il turno, ol alternativamente giocarsi le proprie carte al Golden Set. Prima, però, il big match all’Eurosuole Forum tra Civitanova e Perugia, valido per la 6a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca e, a seguire, la Final Four Del Monte® Coppa Italia, in programma a Bologna il 25 e 26 gennaio.
    CEV Challenge Cup 20254th Finals – Away MatchMercoledì 29 gennaio 2025, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Nova Tech Lycurgus Groningen (NED)
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte dai Trentaduesimi di finale con 32 team al via. Saranno 16 Club a passare il turno, dove troveranno altrettante squadre già classificate ai Sedicesimi per il ranking. A seguire Ottavi, Quarti, Semifinale e Finale. LEGGI TUTTO