consigliato per te

  • in

    Champions League, i verdetti dell’ultima giornata della Fase a Gironi

    CEV Champions League 2025Monza vola ai Quarti di Finale dove sfiderà Perugia. Milano perde con lo Zawiercie e dovrà passare dai Play Off
    Sir Sicoma Monini Perugia – Halkbank Ankara (TUR) 2-3 (26-28, 25-14, 25-15, 18-25, 12-15) – SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Ben Tara 23, Cianciotta, Colaci (L), Giannelli 3, Herrera Jaime, Ishikawa 19, Loser 9, Russo 3, Semeniuk 19, Solé, Piccinelli. Non entrati Plotnytskyi, Candellaro, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo. HALKBANK ANKARA (TUR): Cicekoglu, Bidak 5, Ivgen (L), Matic 9, Lagumdzija, Done (L), Leal Hidalgo 12, Uzunkol, Kooy 16, Ma’a 2, Dilmenler 1, Sotola 18, Unver. Non entrati Aslan. All. Kolakovic. ARBITRI: Robles Garcia, Maroszek. NOTE – durata set: 31′, 24′, 23′, 30′, 19′; tot: 127′. Sir Sicoma Monini Perugia: Battute sbagliate 21, Vincenti 5. Halkbank Ankara (TUR): Battute sbagliate 19, Vincenti 7.
    Cade anche in Champions League Sir Sicoma Monini Perugia che, nell’ultima sfida della Fase a Gironi, perde al tie-break contro l’Halkbank Ankara, prossima avversaria di Allianz Milano alla fase Play Off. I Block Devils, già qualificati ai Quarti di Finale, perdono ai vantaggi il primo parziale per poi rifarsi nel secondo e nel terzo set in maniera abbastanza netta. Ben Tara chiude da top scorer con 23 punti siglati, segue Ishikawa con 19. Ai Quarti di Finale sfida tutta italiana tra Perugia e Monza, che si affronteranno nel doppio appuntamento che precede la Final Four. In SuperLega Credem Banca, invece, gli uomini di Angelo Lorenzetti sono attesi dalla gara interna contro Taranto, in programma domenica 2 febbraio alle 18.00.
    Mint Vero Volley Monza – Helios Grizzlys Giesen (GER) 3-1 (23-25, 25-22, 25-19, 25-22) – MINT VERO VOLLEY MONZA: Averill 10, Beretta 2, Di Martino 7, Frascio 14, Gaggini (L), Kreling 2, Lee 1, Mancini, Marttila 10, Rohrs 17, Szwarc 5. Non entrati Juantorena, Picchio. All. Eccheli Massimo. HELIOS GRIZZLYS GIESEN (GER): Sinfronio 13, Klimm, Ahyi 14, Baxpohller 5, Rura 8, Breilin (L), Hatch 1, Roling 3, Ahr, Gunthor 12, Champlin 16. All. Stein. ARBITRI: Cambre, Popovic. NOTE – durata set: 25′, 28′, 29′, 31′; tot: 113′. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 17, Vincenti 1. Helios Grizzlys Giesen (GER): Battute sbagliate 17, Vincenti 4.
    Diego Frascio, giovane opposto di Monza, premiato MVP della sfida tra i brianzoli e il Giesen
    Successo chiave per Mint Vero Volley Monza che, davanti al pubblico amico dell’Opiquad Arena, ha la meglio sui tedeschi del Giesen: una vittoria, quella della formazione di Massimo Eccheli, che garantisce ai brianzoli il primo posto nella Pool B e la conseguente qualificazione diretta ai Quarti di Finale di Champions League, dove Cachopa e compagni affronteranno in un ‘derby’ nazionale Sir Sicoma Monini Perugia, in quello che è a tutti gli effetti un revival dell’ultima Finale Scudetto 2023/24. Il 3-1 casalingo conquistato da Monza porta la firma di diversi protagonisti, uno su tutti il giovane Frascio, autore di 14 punti contro il Giesen e nominato Mvp dell’incontro. In doppia cifra anche Averill (10 punti), Marttila (10 punti) e Rohrs (17 punti), in un incontro che ha permesso a Monza di gioire in campo internazionale. Ora, per i brianzoli, si prospetta un importante sfida di SuperLega Credem Banca: domenica 2 febbraio, alle 17.00, la formazione di Eccheli affronterà in casa Sonepar Padova.

    Aluron CMC Warta Zawiercie (POL) – Allianz Milano 3-0 (25-22, 25-21, 25-19) – ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE (POL): Kwolek 11, Russell 14, Perry (L), Gladyr 3, Tavares Rodrigues 1, Bieniek 8, Butryn 18. Non entrati Zniszczol, Gregorowicz, Nowosielski, Markiewicz, Rajsner, Narsrimastanabad, Ensing, Laba. All. Winiarski. ALLIANZ MILANO: Barotto, Caneschi 4, Catania (L), Gardini 6, Kaziyski 5, Larizza 3, Louati 5, Otsuka Tatsunori, Porro 2, Reggers 10, Schnitzer 3, Staforini (L). Non entrati Piano, Zonta. All. Piazza Roberto. ARBITRI: Tillmann, Kovalchuk. NOTE – durata set: 30′, 26′, 24′; tot: 80′. Aluron CMC Warta Zawiercie (POL): Battute sbagliate 19, Vincenti 9. Allianz Milano: Battute sbagliate 15, Vincenti 4.
    Un’istantanea della sfida tra Zawiercie e Milano, che ha premiato i polacchi
    Sconfitta in tre set per Allianz Milano che, in casa dell’Aluron CMC Warta Zawiercie che, nell’ultima sfida del Fase a Gironi non riesce nel sorpasso ai danni della formazione polacca nella Pool C, con i meneghini che chiudono il loro raggruppamento al secondo posto, qualificandosi così alla fase denominata Play Off. Il migliore realizzatore per la formazione di Roberto Piazza è Ferre Reggers, che chiude con 10 punti realizzati nei tre parziali disputati. Il percorso di Allianz Milano in CEV Champions League proseguirà quindi con la doppia sfida contro la formazione turca dell’Halkbank Ankara. In SuperLega Credem Banca, invece, Milano è attesa dalla gara in trasferta contro Yuasa Battery Grottazzolina, domenica 2 febbraio alle ore 18.00.

    CEV Champions League – Play OffsDate previste: 12 e 26 febbraio 2025Halkbank Ankara (TUR) – Allianz MilanoSaint-Nazaire VB Atlantique (FRA) – Olympiacos Piraeus (GRE)SVG Luneburg (GER) – Berlin Recycling Volleys (GER)CEV Champions League – Quarter FinalsDate previste: 12 e 19 marzo 2025Mint Vero Volley Monza – Sir Sicoma Monini Perugia
    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano va i playoff, nulla da fare contro Zawiercie

    Dovrà passare dai playoff la qualificazione ai quarti di finale di Cev Champions League di Allianz Milano. Sfuma infatti in Polonia il sogno del sorpasso ai danni della capolista Aluron Cmc Warta Zawiercie, che gioca la partita perfetta martellando a più non posso dai nove metri (9 ace 5 dei quali messi a segno dall’opposto Butryn). Con la palla per Porro sempre staccata da rete a pagare sono anche le percentuali d’attacco. Zawiercie è nei tre set sempre vicina al 60% e Milano di poco sopra il quaranta. Faticano i centrali ad avere palla e anche gli attaccanti di palla alta meneghini, ad eccezione di Davide Gardini, subentrato alla fine del secondo set a Kaziyski. Per Gardini un eccellente 75%. Nessun dramma ad ogni modo per Milano, che nel primo e terzo set è sembrata poter piazzare anche la zampata decisiva, ma si è poi dovuta arrendere alla squadra di Winiarski 3-0, così come era avvenuto lo scorso anno in una colorata e festosa Arena Sosnowiec sold out. Gli oltre tremila tifosi hanno sostenuto e davvero spinto i loro “cavalieri giurassici” in questa battaglia.
    Riconoscimento prepartita per il bicampione olimpico Yacine Louati che ha disputato due stagioni in Polonia a Wegiel e Resovia. Purtroppo non sarà lui l’Mvp al termine del match. Per Paolo Porro ci sarà invece un riconoscimento da parte dei tifosi ufficiali polacchi. Sugli spalti anche ospiti speciali dal Giappone, l’Aluron CMC Warta Zawiercie ha organizzato un concorso per i propri supporter (internazionali) a dicembre, il premio era l’invito in Polonia per questa partita, compresi voli e l’albergo.Milano in biancoblù e Zawiercie con il caratteristico verde in doppia tonalità e giallo. Piazza nel giorno del suo 57° compleanno sceglie il rodato 6+1 con la diagonale Porro-Reggers, Kaziyski e Louati schiacciatori ricevitori, Schnitzer e Caneschi al centro e Catania libero. Winiarski risponde con Butryn in diagonale a Tavares, laterali Russell e Kwolek, al centro Gladyr e Bieniek Perry è il libero.L’incubo Butryn per la ricezione milanese inizia subito (farà 7 punti nel set). Riesce a rompere gli equilibri con un doppio ace: 5-2 e time out Piazza. Al rientro arriva anche il terzo punto diretto del potente opposto polacco. Allianz sbaglia invece dai nove metri nelle prime rotazioni. Ma Milano ci prova, Caneschi mura proprio Butryn per il 7-4, l’ace di Kaziyski fa l’8-6, rosicchia un alto punto Allianz con il servizio di Caneschi e l’errore di Kwolek, poi l’ace del centralone milanese: 9-9 confermato dal challenge. Primo scambio lungo chiuso con pazienza da Louati per il 10-11. Pasticcia Allianz in ricezione e Zawiercie va sul 13-11 con Bieniek. Anche Schnitzer ha il braccio armato dai nove metri e pareggia 14-14, poi Russell sbaglia in attacco 14-15. Doppio punto di Kaziyski per il 17-17 e sul muro di Louati su Butryn, Winiarski ferma il gioco. Otsuka in seconda linea per KK e Allianz tiene il minino vantaggio. L’ace di Kwolek ribalta però ancora fino al secondo time out di Piazza sul 21-19. Louati trova il 23-21 con il rientro di Kaziyski. Non bastano però due difese monster di Catania per evitare il 24-21. KK annulla il primo, ma Russell chiude alla seconda occasione 25-22 (5° punto personale). Attaccano meglio i polacchi dei milanesi con il 50% di positività contro il 41%.
    Secondo parziale che potrebbe già essere decisivo per la classifica della Pool C visto che ad Allianz serve solo una vittoria da tre punti (0-3 o 1-3). Apre una bella pipe di Kwolek per il 3-1, quindi l’ace di Butryn, che regala poi una freeball a Kwolek sulla battuta successiva. Piazza ferma il gioco sul 5-1. Scappa fino all’8-3 l’Aluron, con Allianz che fatica invece ad accendere il suo forte opposto Reggers. Russell chiude uno scambio lungo per il 13-7. Sul punto successivo di Butryn, time out Piazza. Dentro Gardini per Kaziyski sul 16-8. Porro di seconda intenzione per il 16-10. Reggers firma il 17-11, dentro Barotto a muro una rotazione. L’ace di Louati dice 19-14, ma il divario è ancora ampio. Reggers bene a muro e time out Zawiercie sul 19-15. Gardini mette una bella diagonale, ma il servizio di Schnitzer finisce out. Cinque setpoint per i polacchi. Reggers annulla il secondo con un altro monster block (5 muri di Allianz contro 1 dell’Aluron), ma Kwolek (10 punto personale) è spietato alla terza occasione: 25-21, con Zawiercie diretto ai quarti e Milano ai playoff.
    Entra Larizza al centro per Schnitzer e Gardini resta in campo anche nel terzo set, suo il perentorio attacco del 2-2, colpirà sia da posto quattro sia in pipe. Vuole vincere Allianz questo parziale e ci prova davvero. Il servizio out di Gladyr vale il 5-8. A segno Larizza per il 7-10. Pareggia però Russell sul 13-13. Si va avanti punto a punto, poi Bieniek aiutato anche dalla rete trova un break al servizio: 18-16 e time out Piazza. Servirebbe un contro break, ma sono ancora i padroni di casa ad allungare 20-17 e secondo time out Allianz. Ace di Butryn al rientro è il sesto punto diretto dell’oppostone (5 ace e una battuta non ricostruita). E’ anche sfortunata Milano con Reggers che prende l’asta dopo uno scambio infinito 22-18. Si avvicinano i titoli di coda, chiude un muro di capitan Bieniek 25-19.
    ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE – ALLIANZ MILANO 3-0
    (25-22, 25-21, 25-19)
    ALLIANZ MILANO: Porro 1, Reggers 9, Louati 5, Kaziyski 5, Caneschi 5, Schnitzer 3, Catania (L), Larizza 3, Gardini 6, Otsuka, Barotto, Zonta, Piano ne, Staforini (L2) ne. All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.
    ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE (POL): Kwolek 11, Russel 15, Perry (L), Zniszczol ne, Nowosielski ne, Markiewicz, Gladyr 3, Tavares Rodrigues 1, Bieniek 7, Butryn 18, Ensing ne, Laba ne, Gregogorowicz. All. Michal Winiarski. Ass. Pawel Rusek.Arbitri: Gylia Tillmann (Ungheria) e Andrii Kovalchuk (Ucraina)MVP: Karol ButrynSpettatori: 3.052
    NOTE – durata set: 30′, 26′ e 24′ per un’ora e 20 minuti.Muri punto Zawiercie 3, Milano 5. Attacco positivo Zawiercie 57%, Milano 45%. Ricezione positiva Zawiercie 46% (25% perfetta), Milano 36% (13%). Battute vincenti Zawiercie 9, Milano 4.
    Lo schiacciatore Davide Gardini al termine della partita“Sapevamo che la squadra polacca ci avrebbe aggredito subito al servizio e che questo ci avrebbe potuto mettere in difficoltà. Credo abbiamo avuto anche dei momenti in cui abbiamo fatto qualcosa di buono, ma sicuramente non è stata abbastanza. Quando in partita tutti i palloni per il palleggiatore sono staccati da rete diventano anche difficili da mettere terra. Abbiamo tanto da lavorare ancora, ma possiamo partire dalle cose buone che sappiamo fare e che si sono viste anche stasera. Nel terzo set ci siamo spenti in un momento importante nonostante il vantaggio iniziale, peccato, ma dobbiamo guardare avanti ora”.
    Le parole del regista di Milano, Paolo Porro al termine della partita“Sapevamo che avremmo dovuto giocare una partita importante contro una grande squadra. Lo Zawiercie tirato molto forte il servizio, sono stati davvero straordinari. Noi siamo migliorati in ricezione e nel cambio palla, ma loro oggi sono stati nel complesso più bravi”.
    Karol Butryn, opposto dell’Aluron CMC Warta Zawiercie ed Mvp“Oggi sicuramente entrambe le squadre sono state brave dai nove metri. Nel primo set Milano ha servito molto bene, non ha commesso errori. Abbiamo rischiato molto, non c’è stata una giocata leggera o scontata. Alla fine siamo prevalsi noi. Sicuramente siamo molto contenti per l’accesso diretto ai quarti di finale, evitiamo di giocare altre partite in giro per l’Europa e ora aspettiamo il nostro avversario”. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, Trento accoglie il Corona Brasov per il ritorno dei Play Off

    CEV Cup 2025Trento in casa per cercare il pass per i Quarti di Finale: di fronte c’è il Corona Brasov
    Dopo l’uscita di scena in Semifinale di Final Four Del Monte® Coppa Italia per mano della Cucine Lube Civitanova, squadra che ha alzato al cielo il trofeo, Trentino Itas prova a cancellare in fretta le fatiche di Coppa immergendosi in CEV Cup. L’appuntamento è per domani sera, giovedì 30 dicembre, quando alle 20.30 la formazione di Fabio Soli ospiterà alla ilT Quotidiano Arena la compagine rumena del CSM Corona Brasov, sconfitto due settimane fa per 3-1 nella gara di andata della fase Play Off. Un risultato che permetterà a Sbertoli e compagni di aggiudicarsi il pass per i Quarti di Finale di CEV Cup vincendo almeno due set davanti al pubblico amico. Dopo l’impegno di Coppa, che può regalare a Trento il passaggio del turno, i dolomitici saranno impegnati nel 7° turno di ritorno di SuperLega Credem Banca, con la sfida contro Rana Verona (domenica 2 febbraio alle 16.00) ormai in arrivo.
    CEV Cup 2025Play Off – Away MatchGiovedì 30 gennaio 2025, ore 20.30Trentino Itas – CSM Corona Brasov (ROU)Arbitri: Lucas Kralovic, Philippe Enkerli.
    Gara di andata: CSM Corona Brasov (ROU) – Trentino Itas 1-3 (25-21, 17-25, 21-25, 23-25)
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta, con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte con i Trentaduesimi di Finale, a cui prendono parte anche gli otto team eliminati nel 1st Round di Champions League, e si prosegue con i Sedicesimi a cui partecipano le vincenti dei Trentaduesimi insieme a 18 squadre già qualificate di diritto e alle perdenti del 2nd e 3rd Round di Champions League. Le 16 vincitrici si sfidano poi negli Ottavi, da cui escono 8 team ammessi al turno definito “Play Off”. Ai Quarti di Finale, invece, partecipano le 4 squadre vincitrici dei “Play Off” di CEV Cup e le 4 peggiori terze classificate della Pool Phase di CEV Champions League. Al termine di questo percorso, le quattro vincenti accedono alla fase conclusiva: Semifinali e Finali. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, giovedì il ritorno casalingo dei Play Off col Brasov

    Trento, 29 gennaio 2025
    Il primo mese dell’anno solare 2025 si conclude con un impegno di carattere internazionale per la Trentino Itas: giovedì 30 gennaio alla ilT quotidiano Arena di Trento la formazione Campione d’Europa riceverà infatti la visita dei rumeni del CSM Corona Brasov per la gara di ritorno dei Play Off (turno che precede i quarti di finale). Fischio d’inizio programmato per le ore 20.30: diretta su Radio Dolomiti.QUI TRENTINO ITAS L’ultima partita ufficiale di gennaio propone ai gialloblù un appuntamento particolarmente importante: in palio vi è infatti il pass per entrare fra le prime otto squadre della seconda competizione continentale; per staccarlo, dopo il successo per 3-1 nella gara d’andata di due settimane fa in Romania, servirà vincere almeno due set.“La partita di giovedì rappresenta per noi l’opportunità di rimetterci immediatamente in gioco in un momento emotivamente delicato – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli – . Tornare subito in campo sarà l’occasione per accantonare le scorie della semifinale di Coppa Italia con la Lube e guardare oltre, fiduciosi nei nostri mezzi, verso i nostri prossimi obbiettivi. Il Corona Brasov ci ha chiaramente mostrato nella partita di andata le sue caratteristiche di squadra solida e pronta a metterci in difficoltà, dovremo pertanto farci trovare subito pronti”.La Trentino Itas rifinirà la preparazione fra gli allenamenti di questa sera e di giovedì mattina alla ilT quotidiano Arena che, pur con nomi differenti (prima PalaTrento, poi BLM Group Arena), si appresta ad ospitare l’85^ partita internazionale di Trentino Volley. Il bilancio è di 71 vittorie e 13 sconfitte; solo tre di queste sono riferite alla CEV Cup e l’ultima risale a poco meno di dieci anni fa: 4 aprile 2015 per 1-3 con la Dinamo Mosca nella finale d’andata dell’edizione 2015, poi persa con i russi al golden set.GLI AVVERSARI Il CSM Corona Brasov si presenta a Trento per disputare la partita continentale più importante della sua recente storia. Il ramo pallavolistico della polisportiva, molto competitiva anche in discipline come calcio, pallamano e hockey, è stato infatti inaugurato solo nel 2022, ottenendo subito grandi risultati: la promozione nel massimo campionato rumeno nel 2023 e la vittoria del titolo nazionale, strappato al Galati, nel 2024. Proprio per questo motivo nella stagione in corso ha partecipato ai turni preliminari di Champions League, sfiorando l’accesso alla fase a gironi, dopo aver eliminato nel primo turno i bosniaci dell’Ok Radnik Bijeljina, nel secondo gli svizzeri del Schönenwerd ed aver interrotto la sua corsa contro i greci dell’Olympiacos nel terzo. Ripescata in 2025 CEV Cup, ha superato nei sedicesimi di finale i serbi del Novi Sad e negli ottavi gli estoni del Tallin, prima di trovare sulla sua strada la Trentino Itas e contenderle il pass per quello che sarebbe il risultato più importante a livello internazionale della sua attività. La rosa a disposizione dell’allenatore Laurentiu Lica (già giocatore di buon livello, con esperienze nel campionato francese), può contare sul palleggiatore argentino Arquez, sull’opposto azero Melnikov, sugli schiacciatori Gommans (olandese), Kovacevic, Stojsavljević e Kovac (tutti e tre serbi) e sui centrali Magdas e Lupu, assieme al libero Kantor gli unici tre elementi autoctoni di un sestetto in cui talvolta trova spazio, come nella gara d’andata, anche il posto 3 australiano Graham. Nel massimo campionato rumeno attualmente si trova al secondo posto in classifica dietro la Dinamo Bucarest (ex squadra di Bela Bartha), con cui ha perso in casa per 1-3 proprio sabato scorso. La rosa del CSM Corona Brasov: 1. Augusto Renato Colito (o), 4. Ioan Bacila (l), 6. Ewoud Gommans (s), 7. Murilo Radke (p), 8. Tudor Magdas (c), 11. Andrey Melnikov (o), 12. Beau James Graham (c), 14. Stefan Lupu (c), 16. Federico Arquez (p), 17. Vlad Alexandru Kantor (l), 18. Andrei Laza (c), 19. Filip Kovacevic (s), 20. Dusan Stojsavlejevic (s), 21. Nicholas Butler (p), 24. Davide Kovac (s). Allenatore Laurentiu Lica.TRENTINO ITAS QUALIFICATA AI PLAY OFF SE… Per superare il turno e accedere ai quarti di finale alla compagine gialloblù serve vincere almeno due set; grazie al successo nel match d’andata per 3-1, i Campioni d’Europa potranno infatti perdere anche al tie break per evitare l’ipotesi golden set contro il Brasov, che si giocherà quindi solo in caso di vittoria al massimo in quattro parziali dei rumeni. Il regolamento è infatti identico a quello adottato nei Play Off di CEV Champions League. Chi passa il turno affronterà nei quarti di finale la miglior seconda fra le terze classificate della fase a gironi di Champions League: attualmente in lizza per questa posizione vi sono Maaseik e Roeselare (Belgio), Fenerbahce (Turchia), Saint Nazaire e Chaumont (Francia), ma altri nomi potrebbero aggiungersi in base ai risultati di questa sera, che fugheranno qualsiasi ipotesi. Nel tabellone finale di 2025 CEV Cup intanto c’è già una qualificata ai quarti, il Resovia (Polonia, ha eliminato il Pafiakos Pafos con una doppia vittoria), mentre stasera si giocano altre due partite: Tours-Amriswil (andata 3-1) e Ziraat Ankara-Las Palmas (andata 3-2).I PRECEDENTI Quello di mercoledì sarà il secondo incontro assoluto della storia fra le due Società, che in archivio hanno solo la gara d’andata giocata il 15 gennaio in Romania e vinta dalla Trentino Itas per 1-3, con parziali di 25-21, 17-25, 21-25, 23-25 e Rychlicki best scorer (18 punti). Contro compagine rumene Trentino Volley vanta in totale sette precedenti, tutti positivi, tenendo conto non solo di quattro vittorie ottenute in Romania (le altre tre: 3-0 a Zalau l’8 dicembre 2010, 3-1 a Craiova il 13 gennaio 2015 e 3-1 a Galati il 13 novembre 2024), ma anche delle tre sfide casalinghe disputate il 13 dicembre 2010 (3-0 sullo Zalau), il 22 gennaio 2015 (3-1 sul Craiova nella sfida di ritorno) ed il 20 novembre 2024 (3-0 sul Galati).GLI ARBITRI Il match sarà diretto da Lukas Kralovic, primo arbitro slovacco proveniente da Bratislava, e dallo svizzero Philippe Enkerli (di Berna). Nessuno dei due vanta precedenti rispetto a Trentino Volley.RADIO ED INTERNET Il match verrà raccontato con continui collegamenti in diretta con ilT quotidiano Arena da Radio Dolomiti, media partner di Trentino Volley, a partire dalle ore 20.35 circa. Sul sito www.radiodolomiti.com è possibile consultare tutte le frequenze del network regionale e, allo stesso tempo, ascoltare in streaming la cronaca della partita, accedendo alla sezione “on air”.Per seguire l’evolversi punto a punto della gara sarà possibile consultare il sito ufficiale della CEV all’indirizzo www.cev.eu/match-centres/2025-european-cups/cev-volleyball-cup-2025-men/ccm-70-trentino-itas-v-csm-corona-brasov, che fornirà il live score, o quello di Trentino Volley www.trentinovolley.it che offrirà anche la cronaca set per set pochi minuti dopo la conclusione di ogni singolo parziale. Gli aggiornamenti e saranno sempre attivi anche sui Social Network gialloblù, in particolar modo su www.trentinovolley.it/instagram e www.trentinovolley.it/twitter.BIGLIETTERIA Il match è compreso nell’abbonamento stagionale 2024/25. È possibile acquistare i biglietti per la singola partita in qualsiasi momento su internet, cliccando https://trentinovolley.vivaticket.it/it/event/itas-trentino-brasov/258736. I tagliandi saranno disponibili anche giovedì presso le casse della ilT quotidiano Arena, attive a partire dalle ore 19.30, stesso momento in cui verranno aperti anche gli ingressi del palazzetto
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Challenge Cup, ritorno dei Quarti: Civitanova ospita il Groningen

    CEV Challenge Cup 2025Civitanova ospita il Groningen: in palio il pass per le Semifinali

    Dopo il weekend bolognese che la ha consacrata come vincitrice della 47a edizione della Del Monte® Coppa Italia, la Cucine Lube Civitanova torna a concentrarsi sugli impegni europei. Il gruppo di Giampaolo Medei accoglie il Nova Tech Lycurgus Groningen, club olandese, per la sfida di ritorno dei Quarti di Finale di Challenge Cup. L’andata, due settimane fa, premiò capitan Fabio Balaso e compagni, che si imposero per 3-1 in trasferta: forti di questo risultato, ai cucinieri basterà aggiudicarsi due set per ottenere la matematica qualificazione alle Semifinali della competizione europea. Appuntamento all’Eurosuole Forum alle 20.30 per domani, mercoledì 29 gennaio: dopo la sfida europea, Civitanova tornerà a tuffarsi sulla SuperLega Credem Banca, con il gruppo marchigiano che alle 16.00 di domenica 2 febbraio sarà di scena a Piacenza.
    CEV Challenge Cup 20254th Finals – Away MatchMercoledì 29 gennaio 2025, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Nova Tech Lycurgus Groningen (NED)Arbitri: Ilia Penkov, Endri Zguri.
    Risultato della sfida di andata: Nova Tech Lyurgus Groningen (NED) – Cucine Lube Civitanova 1-3 (21-25, 25-23, 18-25, 27-29)
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte dai Trentaduesimi di finale con 32 team al via. Saranno 16 Club a passare il turno, dove troveranno altrettante squadre già classificate ai Sedicesimi per il ranking. A seguire Ottavi, Quarti, Semifinale e Finale. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League, si conclude domani la Fase a Gironi

    CEV Champions League 2025Ultima giornata della Fase a Gironi: Milano e Monza cercano una vittoria per saltare il turno Play Off, Perugia già sicura del primo posto
    Messo in archivio lo splendido weekend che ha regalato a Cucine Lube Civitanova la conquista della 47a edizione della Del Monte® Coppa Italia, successo arrivato a Bologna davanti al sold-out dell’Unipol Arena, le tre squadre impegnate in CEV Champions League si preparano per l’ultima giornata della Fase a Gironi, quella che potrà regalare o meno il passaggio diretto alle 4th Finals o, in alternativa, un ulteriore turno, chiamato Play Off. Sir Sicoma Monini Perugia, Mint Vero Volley Monza e Allianz Milano scenderanno così in campo nella giornata di domani, mercoledì 29 gennaio, per conoscere quello che sarà il loro destino in campo europeo. Tutte le gare di CEV Champions League 2024 delle squadre italiane saranno trasmesse in co-diretta esclusiva su Sky e DAZN.

    In ordine cronologico di tempo, la prima formazione a scendere in campo sarà l’Allianz Milano che, impegnata in casa dell’Aluron CMC Warta Zawiercie (alle 18.00), si giocherà con la formazione polacca il primo posto nella Pool C. Se per Milano dovesse arrivare una vittoria per 3-1 o 3-0, i ragazzi di coach Piazza potranno così festeggiare il primo posto nel raggruppamento, evitando di fatto il turno aggiuntivo Play Off. All’andata furono i polacchi a trionfare al tie-break: Milano, dopo che nello scorso weekend ha di fatto riposato – scendendo in campo venerdì per un match non ufficiale contro Mint Vero Volley Monza, terminato 2-2 – approfittando della concomitanza della Coppa Italia, vuole la testa del Girone. Dopo il match di domani, Milano sarà invece di scena domenica 2 febbraio alle 18.00 in casa di Yuasa Battery Grottazzolina per il 7° turno di ritorno della SuperLega Credem Banca.

    Alle 18.30 sarà invece il turno della Mint Vero Volley Monza che, davanti al pubblico di casa, ospiterà l’Helios Grizzlys Giesen, formazione tedesca. Al momento la compagine guidata da Massimo Eccheli è al primo posto nella Pool B, con 10 punti totalizzati contro i 10 dell’Olympiakos (maggior numero di vittorie dei brianzoli). Con un successo contro il Giesen, Monza potrebbe così festeggiare l’accesso diretto ai Quarti di Finale, un modo per allontanare almeno momentaneamente le difficoltà in SuperLega Credem Banca. All’andata, in Germania, furono proprio i brianzoli ad imporsi, nonostante l’assenza di Rohrs: in quel caso la gara finì al tie-break. Dopo l’impegno di Champions, Monza sarà di scena tra le mura amiche contro Padova, in una sfida dall’alto contenuto simbolico ed emotivo per la corsa alla salvezza.

    Ultima in ordine di tempo a scendere in campo sarà Sir Sicoma Monini Perugia: la formazione umbra allenata da Angelo Lorenzetti è reduce dall’eliminazione in Semifinale di Del Monte® Coppa Italia per mano di Rana Verona, e vuole cancellare subito la sconfitta dell’Unipol Arena con un successo in Champions League. Il primo posto dei Block Devils nella Pool D è al sicuro, con Giannelli e compagni già certi del passaggio ai Quarti di Finale della manifestazione europea. Con Plotnytskyi ancora ai box, Perugia si prepara per la sfida casalinga contro i turchi dell’Halkbank Ankara, rinforzatasi con l’arrivo di Yoandy Leal, per tanti anni in Italia (la scorsa stagione con la maglia di Piacenza). Fischio d’inizio dell’incontro alle 20.45. Dopo la fatica europea, altra sfida tra le mura amiche per Perugia, che in SuperLega Credem Banca attende la visita di Gioiella Prisma Taranto, domenica 2 febbraio alle ore 18.00
     
     
    CEV Champions League 20254th Round – 6th Leg
    Pool CMercoledì 29 gennaio 2025, ore 18.00Aluron CMC Warta Zawiercie (POL) – Allianz Milano Arbitri: Laszlo Adler, David Fernandez FuentesDiretta DAZNTelecronaca di Orazio AccomandoDiretta Sky Sport MaxTelecronaca di Giovanni Cristiano
    Pool BMercoledì 29 gennaio 2025, ore 18.30Mint Vero Volley Monza – Helios Grizzlys Giesen (GER)Arbitri: Wim Cambré, Tomislav Popovic.Diretta DAZNTelecronaca di Maria Pia BeltranDiretta Sky Sport ArenaTelecronaca di Rudy Palermo e Rachele Sangiuliano
    Pool DMercoledì 29 gennaio 2025, ore 20.45Sir Sicoma Monini Perugia – Halkbanck Ankara (TUR)Arbitri: Carlos Alberto Robles Garcia, Wojcech MaroszekDiretta DAZNTelecronaca di Fabrizio MonariDiretta Sky Sport 259Telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi

    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup: mercoledì (20.30) Lube-Nova Tech, ritorno dei Quarti

    Subito un’altra partita da dentro o fuori per capitan Fabio Balaso e compagni. A pochi giorni dalla conquista della sua ottava Coppa Italia e forte del successo corsaro centrato per 3-1 in Olanda nel primo match dei Quarti di Challenge Cup, la Cucine Lube Civitanova si gioca l’accesso alle Semifinali nell’incontro di ritorno con il Nova Tech Lycurgus Groningen. Il match è in programma domani, mercoledì 29 gennaio (ore 20.30 diretta Radio Arancia), all’Eurosuole Forum. Agli uomini di Giampaolo Medei basterebbe vincere due set per estromettere dalla competizione i ‘tulipani’ e liberare la mente in vista dell’importante sfida di Regular Season fissata per domenica a Piacenza contro la Gas Sales Bluenergy.
    Momento magico per la Lube: I biancorossi, neovincitori dell’ottavo trofeo con la coccarda tricolore, vengono da sei vittorie consecutive tra campionato, Challenge Cup e Coppa Italia. Dall’inizio del nuovo anno solare i cucinieri sono imbattuti.
    Info sul Groningen
    Si tratta della squadra più competitiva tra quelle incrociate finora dalla Lube in Challenge Cup. Al timone c’è un tecnico con grande esperienza internazionale come Mark Lebedew. In squadra militano numerosi stranieri di qualità, a cominciare dal palleggiatore sloveno Planinsic, passando per i due posti 4, ovvero il portoghese Marques e il cileno Paraguirre, per il centrale finlandese Zhbankov, nella terna dei centrali in ballottaggio con gli olandesi Boekhoudt e De Vries. Nel ruolo di libero figura il nazionale olandese Klok.
    Il cammino delle due squadre
    Entrambe le squadre sono entrate in ballo nei Sedicesimi. La Lube ha eliminato i cechi del Karlovarsko con un doppio 3-0 per poi superare la pratica Topola negli Ottavi senza troppi rischi grazie a un successo lampo con il massimo scarto in Serbia e una partita agevole al ritorno chiusa in quattro set all’Eurosuole Forum, con l’unica macchia del terzo set regalato agli avversari. Nei Sedicesimi il Groningen ha espugnato in quattro set l’Hall des Sports lussemburghese di Lorentzweiler per poi chiudere il discorso in casa per 3-0. Negli Ottavi gli olandesi hanno liquidato i rumeni della Dinamo Bucuresti in tre set sul proprio campo e dopo aver guadagnato il passaggio del turno nel match di ritorno passando in vantaggio di due set in trasferta, i Tulipani hanno abbassato i giri del motore cedendo al tie break senza conseguenze. Nell’andata dei Quarti la Lube ha violato in quattro set il MartiniPlaza di Groningen.
    Nova Tech Lycurgus Groningen – Roster completo
    Gijs VAN SOLKEMA (P), Uros PLANINSIC (P), Auke VAN DE KAMP (S), Niels KUIJPENS (L), Alexej ZHBANKOV (C), Guus BOER (S), Nuno MARQUES (S), Stijn VAN SCHIE (O), Vicente PARRAGUIRRE (S), Robin BOEKHOUDT (C), Niels DE VRIES (C), Dennis BORST (C), Jeffrey KLOK (L), Martijn BRILHUIS (O).
    HEAD COACH: Mark LEBEDEW.
    Le parole di Alex Nikolov (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Sarò telegrafico come dovremo cercare di essere essenziali in campo contro il Groningen. A mio avviso è indispensabile presentarsi concentratissimi, resettando tutto quello che è accaduto nel fine settimana a Bologna. Il nostro obiettivo dev’essere quello di mettere pressione agli avversari cercando di archiviare il discorso qualificazione nei primi due set, cioè quelli che bastano per passare il turno, per poi dosare le forze e avere più energie in vista della battaglia sportiva di domenica a Piacenza”.
    Arbitri: Ilia PENKOV (BUL) e Endri ZGURI (ALB)
    In caso di passaggio del turno
    La Lube troverebbe in Semifinale la vincente tra la formazione greca del Paok Thessaloniki e il Club turco con denominazione SK Ankara.
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Diretta Radio Arancia YouTube e App con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley.
    Biglietteria online: https://lubevolley.vivaticket.it/
    Orari botteghino: martedì ore 17-19, mercoledì ore 18.30-inizio match. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Europee: mercoledì in campo Monza, Milano, Perugia e Civitanova; Trento impegnata giovedì

    Dopo la straordinaria, e altrettanto sorprendente, Final Four di Coppa Italia, che ha visto Civitanova sollevare il primo trofeo del 2025, per le squadre italiane è tempo di rituffarsi nelle coppe europee. Mercoledì 29 gennaio, infatti scenderanno in campo Milano, Monza e Perugia per l’ultima giornata della fase a gironi di Champions League, mentre la Lube sarà alle prese con la gara di ritorno dei quarti di Challenge Cup. Dovrà, invece, aspettare un giorno in più l’Itas Trentino per la seconda sfida con i rumeni del CSM Corona Brasov dei Play Off di 2025 CEV Cup.

    CEV CHAMPIONS LEAGUEMomento della verità per Allianz Milano e Mint Vero Volley Monza. Le sfide con Zawiercie per i meneghini e con Giesen per i brianzoli saranno, infatti, fondamentali per stilare la classifica finale della Pool C e della Pool B. I biancorossi scenderanno in campo in Polonia alle 18.00, per provare a dare continuità a quanto di buono fatto in Superlega e per provare a ricucire il gap di due punti che li separa da Russell e compagni.

    Monza invece sarà di scena all’Opiquad Arena alle 18.30. Il match con i tedeschi sarà decisivo per le sorti del cammino dei brianzoli in Champions League, e per evitare un appuntamento in più in caso di Playoff, dato che sono a solo ad una lunghezza di distanza dal primo posto occupato dai greci dell’Olympiacos Piraeus.Alle 20.45 la Sir Sicoma Monini Perugia affronterà l’Halkbank Ankara al PalaBarton per la terza giornata di ritorno. Nonostante la sfida veda affrontarsi le prime due forze della Pool D, per gli umbri sarà poco più che una formalità, in quanto i ragazzi di Lorenzetti con i 15 punti conquistati, contro gli 11 dei turchi, sono già certi del primo posto nel girone.

    CEV CHALLENGE CUPAnche la Cucine Lube Civitanova, fresca vincitrice della Coppa Italia, tornerà in campo mercoledì 29 gennaio alle ore 20.30 tra le mura amiche, contro il Nova Tech Lyurgus Groningen per la sfida di ritorno dei Quarti di finale. A Balaso e compagni, forti del 3-1 dell’andata, basterà vincere due set per approdare in Semifinale contro la vincente tra Paok Thessaloniki e SK Ankara.

    CEV CUPL’unica squadra italiana a scendere in campo giovedì è l’Itas Trentino. Il match di ritorno dei Playoff di Cev Cup 2025 contro il CSM Corona Brasov è in programma all’ilT Quotidiano Arena il 30 gennaio alle ore 20.30. Dopo la cocente eliminazione in semifinale di Coppa Italia per mano di Civitanova, i ragazzi di coach Soli sono chiamati ad un pronto riscatto per continuare nel migliore dei modi il percorso in Europa. A Sbertoli e compagni, dopo il successo per 1-3 dell’andata, servirà vincere due set per staccare il pass per i quarti di finale ed eventualmente affrontare una formazione eliminata dalla Champions League come terza classificata del suo girone.

    IL PROGRAMMA DI MERCOLEDI’ 29 GENNAIO

    CEV Champions League 20254th Round – 3ª giornata di ritorno

    Pool C – ore 18.00Aluron CMC Warta Zawiercie (POL) – Allianz Milano Arbitri: Gyula Tillmann, Andrii KovalchukDiretta DAZN e Sky Sport

    Pool B – ore 18.30Mint Vero Volley Monza – Helios Grizzlys Giesen (GER)Arbitri: Wim Cambré, Tomislav PopovicDiretta DAZN e Sky Sport

    Pool D – ore 20.45Sir Sicoma Monini Perugia – Halkbank Ankara (TUR)Arbitri: Carlos Alberto Robles Garcia, Wojciech MaroszekDiretta DAZN e Sky Sport

    CEV Challenge Cup 2025Quarti – Gara di ritorno – ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Nova Tech Lyurgus Groningen (NED)Arbitri: Ilia Penkov, Endri Zguri

    IL PROGRAMMA DI GIOVEDI’ 30 GENNAIO

    CEV Cup 2025Play Off – Gara di ritorno – ore 20.30Itas Trentino – CSM Corona Brasov (ROU)Arbitri: Lukas Kralovic, Philippe Enkerli

    Di Redazione LEGGI TUTTO