consigliato per te

  • in

    Andreatta: “Mi diverto ancora. Nel beach quando il livello cresce è sempre un bene”

    Lo sguardo complice, che si è scambiato per tutta la stagione con il suo compagno Manuel Alfieri non lo vedevo sul suo viso da parecchio tempo. Tiziano Andreatta ha l’aria di chi quest’anno ha utilizzato la stagione come un grande investimento e se ne rallegra non solo per il contenuto, ma anche per il significato, che si porta dietro numerosi cambiamenti e tanti nuovi progetti della sua vita professionale:

    “È un periodo molto bello questo. Sto aprendo la mia scuola di beach a Mariano Comense. Si chiamerà My Way Beach Volley School e prende il nome dal fatto che l’idea è quella di supportare ogni corsista a trovare la propria strada in questa disciplina, sviluppandone il suo senso di indipendenza e il suo percorso individuale. Ho cominciato a Mariano con un gruppo di corsisti in un impianto molto bello che sarà teatro della scuola ed ora stiamo partendo con diciotto gruppi. Spero che anche Manuel Alfieri decida di venire a darmi una mano, così avremmo modo di allenarci assieme anche durante la stagione invernale”.

    Andrea Abbiati ora è un allenatore a tempo pieno e con Alfieri avete costituito uno dei sodalizi nuovi della stagione.

    “Ad Andrea mi legano anni di grande lavoro ed è rimasto un amico importante. Con Manuel abbiamo cominciato questo percorso con grande entusiasmo e ci siamo messi entrambi molto in discussione dall’inizio. È un compagno diverso e quindi ho riadattato completamente il mio gioco. Ho trascorso tutta l’estate con lui a lavorare alle 4 Vele a Pescara sotto la guida di Luigi Alfieri e ho cominciato un lavoro impostato sul lungo termine. Abbiamo puntato sia sul campionato italiano e sull’estero dove abbiamo conquistato un quarto posto. Tengo a ringraziare lo Studio Zago, Fit Therapy e Tenortho perché sono rimasti al mio fianco anche quest’anno”.

    foto Instagram @tizandre

    Due primi posti a Montesilvano e Cordenons.

    “Quest’anno abbiamo fatto capire che ci siamo anche noi. A Montesilvano, complice il fatto che Alfieri è di casa, siamo stati anche spinti da un bel pubblico e certamente Manuel teneva molto a fare bene qui. Siamo stati molto felici di quella vittoria e di come è proseguita la stagione perché abbiamo collezionato il successo di Cordenons, il secondo posto a Cirò Marina e il terzo posto a Vasto”.

    A livello internazionale?

    “Concluderemo la stagione questo weekend con il Future in Turchia. In generale abbiamo avuto due quinti posti a Messina e in Belgio e un quarto posto in Polonia”.

    Lo scudetto è rimandato al prossimo anno?

    “Ci è mancata la ciliegina sulla torta, ma alle finali può succedere di tutto. Ci lavoreremo certamente in vista della prossima stagione”.

    Si diverte sempre come un tempo. Quest’anno l’ho vista particolarmente carico.

    “Il livello quando cresce è sempre un bene. Io mi diverto ancora. Quest’anno ho ritrovato subito la grinta che mi contraddistingue e quelle emozioni forti che mi fanno amare il beach volley”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    L’azzurra Margherita Bianchin ha ufficializzato il ritiro dai campi giocati: “È una scelta personale”

    L’azzurra Margherita Bianchin dice addio al beach volley giocato. Una decisione difficile, ma dovuta, quella presa dalla beacher trevigiana che, dopo aver preso parte al circuito nazionale e internazionale per diversi anni, ha dunque ufficializzato il proprio ritiro dai campi. Una notizia inaspettata arrivata per motivi fisici. L’azzurra è infatti reduce da due gravi infortuni al ginocchio: il primo giunto del 2022 e il secondo l’anno successivo.

    È stato proprio questo secondo stop che non ha permesso all’atleta della nazionale italiana di poter portare avanti un piano di lavoro che le potesse garantire delle performance di alta qualità. Una perdita importante dunque per le squadre nazionali di beach volley, con Claudia Scampoli (ex compagna di Margherita) che ora sarà affiancata da una nuova atleta.

    Proprio Margherita e Claudia in questi anni hanno rappresentato i colori azzurri nei principali tornei continentali e mondiali, collezionando tre partecipazioni ai Campionati Europei, due ai Campionati del Mondo e trentacinque tappe del Beach Pro Tour, mancando per un soffio anche la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.

    Queste le parole di Margherita Bianchin: “È stata una scelta personale. Ho avuto purtroppo due operazioni al ginocchio, la prima durante le finali del Campionato Italiano del 2022 e la seconda l’anno successivo dopo la tappa disputata a Vasto. Con dispiacere ma anche con molta serenità, devo prendere atto che il mio fisico e il mio spirito non reggono più la mole di lavoro necessaria ad uno sport di alto livello come il nostro.

    Non riuscendo dunque più a tenere alta quell’asticella che durante gli anni mi ha consentito di vestire la maglia azzurra nel migliore dei modi, ho deciso di fermarmi qui. Diciamo che al mio rientro sulla sabbia, dopo il primo stop, le cose stavano procedendo bene, abbiamo ottenuto degli importanti piazzamenti, dalla vittoria della nostra seconda Coppa Italia a una serie di successi in campo internazionale come la top ten agli Europei.

    Anche quest’anno, dopo il secondo infortunio, le cose stavano andando nella giusta direzione, infatti abbiamo mancato la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi davvero per un soffio, evento doloroso ma che mi ha anche fatto capire che nonostante tutto eravamo là. Ora cambio dunque pagina ma lo faccio con il sorriso, sicura di aver dato il massimo per onorare nella giusta maniera la maglia azzurra.

    Far parte della nazionale ha rappresentato un sogno diventato poi realtà; quando ero più piccola vinsi tre Campionati Italiani Giovanili e iniziai a fantasticare sul futuro, poi sono partita per gli Stati Uniti (New York e Miami) e al mio ritorno sono entrata in pianta stabile nei piani delle squadre nazionali di beach volley, la mia ciliegina sulla torta. Rappresentare il proprio paese all’estero è stata una grande responsabilità, essendo uno dei muratori più bassi al mondo, ho sempre messo tutte le mie forze in ogni singolo salto.

    Questa maglia ha rappresentato per me un motivo di grande orgoglio e un coronamento di un sogno che ho sempre avuto da quando ho cominciato a giocare da piccola nelle file dell’Imoco volley San Donà. Sono stati anni intensi, di sacrifici e allo stesso tempo di grandissime soddisfazioni, come la top ten al Mondiale di Roma e l’incredibile scalata nel ranking mondiale; sono contenta del percorso fatto e soprattutto sono contenta di aver giocato insieme a Claudia (Scampoli, ndr) la maggior parte della carriera. Siamo cresciute insieme sotto tutti i punti di vista; per me non è stata solo una collega nel beach volley, ma anche e soprattutto una compagna di avventure e di emozioni. A lei auguro tutto il meglio possibile, non vedo l’ora di vederla vincere in giro per il mondo e sarò sempre la sua prima grande tifosa con tamburi e cori annessi perché se lo merita (ride).

    Un ringraziamento doveroso va alla Federazione, a tutti i tecnici e allenatori che mi hanno seguita in questi anni; ringrazio la comunità del beach volley italiano che mi ha sempre fatta sentire tutto il suo supporto non solo quando vincevo, ma anche nei momenti in cui facevo fatica. Di sicuro se non mi fossi rotta il crociato due anni fa le cose sarebbero andate diversamente…mi dicono tutti. Ma non sono una persona che ragiona in questo modo, vedo sempre il bicchiere mezzo pieno e il percorso che abbiamo fatto io e Claudia è stato avvincente sotto tutti i punti di vista e contro ogni aspettativa.

    Ora per me è arrivato il momento di indossare un tailleurs e di mettere la mia creatività in un altro ambito, che di sicuro avrà a che fare ancora con lo sport. Un ultimo ringraziamento vorrei farlo al Dott. Fabio Fanton, alla sua equipe, a Giuseppe Scarpo e a tutte le figure professionali che ho incontrato per il supporto datomi in questi anni. Di sicuro nel mio futuro lavorativo metterò tutto il bagaglio di esperienza che questa disciplina mi ha permesso di accumulare con il tempo; per me il beach volley è stato e sarà sempre un grande maestro di vita”.

    IL PALMARES DI MARGHERITA IN AZZURRO2024: 2° posto al Future di Pintang (Thailandia); 1° posto al Future di Cervia (RA); 3° posto alla CEV Nations Cup di Jurmala (Lettonia).  2023: 1° posto al Future di Lecce; 1° posto al Future di Messina; vincitrice della Coppa Italia a Montesilvano (PE); 2° posto ai Mediterranean Beach Games 2023 di Heraklion (Grecia).2022: 1° posto al Future di Giardini Naxos (ME).2021: 2° posto al World Tour 1 stella di Sofia (Bulgaria); 3° posto al 1 World Tour 1 stella di Lubiana (Slovenia); 1° posto al World Tour 1 stella di Sofia (Bulgaria); vincitrice della Coppa Italia a Bellaria Igea Marina (RN, Italia).2020: 1° posto al World Tour 1 stella di Vilnius (Lituania). 

    PARTECIPAZIONI CAMPIONATI EUROPEI2024 (Olanda, 25° posto)2023 (Vienna, Austria, 9° posto)2022 (Monaco di Baviera, Germania, 9° posto)PARTECIPAZIONE CAMPIONATI DEL MONDO2023 (Tlaxcala, Messico 2023, 37° posto)2022 (Roma 2022, 9° posto)

    Tutti i risultati di Margherita Bianchin sono disponibili QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Oscar del Beach Volley, ecco a chi saranno assegnati il 13 settembre a Cervia

    Dopo aver archiviato le Finali Scudetto lo scorso weekend al Polo Est Village di Bellaria Igea Marina (RN), il mondo del beach volley italiano è pronto a salutare la stagione 2024 con l’ultimo evento in programma sempre in Emilia Romagna.

    Venerdì 13 settembre a partire dalle ore 18.30 presso il Fantini Club di Cervia (RA) si terrà infatti la prima edizione dell’Oscar del Beach Volley. L’evento organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo, in collaborazione con il Fantini Club e la Regione Emilia Romagna, sarà l’occasione per celebrare il quarantesimo anno di attività del beach volley in Italia, e, chiaramente, tutti i beachers e le figure del mondo della disciplina sulla sabbia che si sono maggiormente distinte nel corso dell’ultima stagione.

    L’atteso appuntamento prenderà il via con un talk show aperto al pubblico che sarà incentrato su diversi temi riguardanti la disciplina sulla sabbia, per poi proseguire con una cena di gala presso il Ristorante Calamare del Fantini Club, momento in cui inizieranno le premiazioni che sveleranno dunque i nomi dei vincitori di questa prima edizione dell’Oscar del beach volley.

    Quello in programma venerdì sarà dunque un momento importante anche per la promozione della disciplina; saranno infatti presenti alla kermesse in Emilia-Romagna tante personalità che durante il corso della stagione, con il proprio operato, hanno contribuito alla costante crescita del movimento nazionale sia in termine di risultati, sia in termini organizzativi.

    Saranno presenti al Fantini Club di Cervia, tra gli altri, anche Paolo Nicolai, plurimedagliato campione azzurro e storico interprete della disciplina proveniente dalla sua quarta Olimpiade di Parigi 2024; insieme a lui presenti anche i freschi campioni europei Under 18 Laurin Zoeschg e Matteo Iurisci. Il beach volley italiano saluta dunque il 2024 strizzando però l’occhio alla nuova stagione che si preannuncia già da ora ricca di emozioni e di importanti novità. 

    I PREMI – ATLETI DELL’ANNO: Marta Menegatti e Paolo Nicolai– ARBITRO DELL’ANNO: Davide Crescentini– SUPERVISORE DELL’ANNO: Pier Paolo Murgioni– ROOKIE DELL’ANNO: Laurin Zoeschg e Matteo Iurisci (Campioni d’Europa Under 18)– ALLENATORE DELL’ANNO: Caterina De Marinis

    Tutte le informazioni su orari, disponibilità di posti per assistere al talk show e alla cerimonia di premiazione sono disponibili QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Bellaria Igea Marina assegnati anche i titoli tricolore Master di Beach Volley

    Il Polo Est Village di Bellaria Igea Marina, che ha visto assegnare i titoli tricolori 2024, domenica 8 ha fatto da cornice anche ai tornei nelle categorie Master.

    Ad aggiudicarsi il titolo Master 35 femminile è stata la coppia formata da Chiara Maiocchi e Justine Lorandi, che nella finale per il primo e secondo posto hanno superato in rimonta, con il punteggio di 2-1 (15-21, 21-13, 15-9), Monica Apostoli e Sara Bonfatti.Terzo gradino del podio per Daniela Pavanti e Giulia Dameno. Pavanti e Dameno hanno battuto al tie-break (21-16, 19-21, 15-9) Stefania Gallerani e Stefania Verrigni.Ennio Varvaro e Paolo Carisi, invece, hanno trionfato nella categoria Master 40 maschile. In finale hanno superato 2-0 (21-15, 21-17) Giorgio Amorosi e Massimo Di Risio. Terzo posto per Roberto Marrocco e Massimiliano Mariani.La categoria Master 45 è stata vinta da Simone Franchi e Marco Donolato, che in finale hanno battuto con un rotondo 2-0 (21-17, 21-13) il duo formato da Giovanni De Paola e Pasquale Iavarone. Sul terzo gradino del podio è salita la coppia composta da Maurizio Vianello e Carmine Giugno.I nuovi vincitori nella categoria Master 50 sono Domenico Sposimo e Gianluca Sinigaglia; secondo gradino del podio per Davide Sanguinini e Carlo Ferilli, mentre a classificarsi al terzo sono stati Andrea Pozzati e Fabio Buscaroli.Luca Ruini e Stefano Malavasi conquistano invece il primo posto nella categoria Master 55, bravi ad aggiudicarsi la finale con il punteggio di 2-0 (23-21, 21-14) contro Roberto Dalcò e Marco Di Lorenzo. Terzo posto per Giannino Vianello e Francesco Alfieri.Infine, la coppia formata da Stefano Ippoliti e Antonello Scudieri ha vinto la categoria Master 60, dopo il forfait in finale dei rivali Giuseppe De Nigris e Mauro Del Bene.

    RISULTATI E CLASSIFICHE

    FemminileMaster 35 QUI

    MaschileMaster 40 QUIMaster 45 QUIMaster 50 QUIMaster 55 QUIMaster 60 QUI

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Zaytsev: “Scudetto? Bellissima sensazione che ci dà importanti stimoli per il futuro”

    Detto, fatto: Ivan Zaytsev e Daniele Lupo sono i nuovi Campioni d’Italia di Beach Volley. Secondo titolo tricolore per il primo, addirittura quinto per il secondo. Il primo grande obiettivo a cui puntavano sin dal giorno zero era questo e lo hanno raggiunto. Ora sale la curiosità per vedere quali altri traguardi metteranno nel loro mirino.

    IVAN ZAYTSEV: “E’ stata premiata la nostra costanza di questa estate, abbiamo passato assieme due mesi e mezzo lavorando e sudando duramente ogni giorno. Devo dire che in questo Daniele è stato davvero fenomenale supportandomi e sopportandomi quotidianamente, è diventato l’atleta italiano con il maggior numero di titoli nazionali vinti e credo che questo valga più di tante parole”.

    “Questo era uno degli obiettivi che ci eravamo prefissati quando abbiamo iniziato questo percorso, ora che lo abbiamo centrato ne siamo ben contenti”.

    “Per me non è stato facile tornare a lavorare con continuità sulla sabbia; diversi anni fa fu più facile, il mio fisico supportava meglio certe situazioni, so che c’è tanta strada da fare, ma io ho ancora tanta voglia di faticare e la cosa mi sta piacendo parecchio. Quella di oggi è una sensazione bellissima che ci dà importanti stimoli per il futuro”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lupo: “Con Zaytsev voglio scrivere un pezzo di storia, con lui mi diverto molto”

    Sulla sabbia di Bellaria Igea Marina, teatro dell’ultima tappa del Campionato Italiano Assoluto di Beach Volley, per Daniele Lupo è arrivato il quinto scudetto dopo le precedenti vittorie in coppia con Nicolai e Ranghieri. Uno scudetto vinto insieme ad Ivan Zaytsev mantenendo una promessa che i due giocatori avevano stretto il giorno in cui hanno deciso di fare coppia nel Beach Volley.

    DANIELE LUPO: “Innanzitutto voglio ringraziare Ivan che mi ha dato la possibilità di continuare a lavorare, allenarmi e giocare divertendomi; un grazie anche a Sollu (Marco Solustri, l’allenatore, ndr) che con noi è sempre paziente e come ha detto Ivan ci sopporta e supporta”.

    “Con lui naturalmente tutto il nostro team che ci ha sostenuto; che dire io mi diverto ancora, con Ivan voglio scrivere un pezzo di storia e continueremo a lavorare per fare buone cose”.

    “Il nostro sogno è quello di provare a fare qualcosa di incredibile, Ivan è un grandissimo campione, ha fatto la storia della pallavolo sia in Italia sia a livello mondiale quindi tutto è possibile, chissà cosa potrà succedere…”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lupo-Zaytsev l’hanno fatto davvero: sono Campioni d’Italia di Beach Volley

    Udite udite, Daniele Lupo e Ivan Zaytsev ce l’hanno fatta davvero, sono i nuovi Campioni d’Italia di Beach Volley. Nell’ultima tappa di Bellaria Igea Marina alla coppia è bastato chiudere al quarto posto per aggiudicarsi lo Scudetto 2024.Per le due medaglie d’argento a Rio 2016 non si tratta del primo successo in carriera. Zaytsev lo vinse, infatti, già nel 2008, mentre per Lupo si tratta del quinto scudetto dopo le precedenti vittorie in coppia con Nicolai e Ranghieri. Per il duo formatosi poco tempo fa si tratta comunque di un’importante affermazione che conferma le potenzialità di una squadra che potrà togliersi delle soddisfazioni sia a livello nazionale sia internazionale.Tornado alla finale, vincitori di tappa sono stati Samuele Cottafava e Remi Bassereau; i due atleti reduci dalla partecipazione ai Giochi Olimpici di Parigi si sono resi protagonisti di un buon torneo e dopo essere scivolati ieri nel tabellone perdenti si sono tolti la soddisfazione di battere in finale i campioni d’Italia in carica rovinando loro la festa: Benzi/Bonifazi, infatti, con una vittoria avrebbero conquistato il loro secondo titolo consecutivo. 

    MVP DEL TORNEO MASCHILE: Samuele Cottafava

    Semifinali Maschili: Lupo/Zaytsev vs Benzi/Bonifazi: 1-2(18-21, 21-16, 12-15)Dal Corso/Viscovich vs Cottafava/Bassereau: 1-2(21-17, 19-21, 16-18)Finale 3/4 Maschile: Lupo/Zaytsev vs Dal Corso/Viscovich: 0-2 (13-21, 11-21)Finale 1/2 Maschile: Benzi/Bonifazi vs Cottafava/Bassereau 1-2(21-16, 9-21, 12-15)

    ALBO D’ORO MASCHILE1994 Cesenatico: Ghiurghi-Lequaglie, Castagnoli-Sanguanini, Pallotta-Zaccoron 1995 Cervia: Fracascia-Masciarelli, Mascagna-Salustri, Raffaelli-Rigo 1996 Cervia: Conte-Sanguanini, Babini-Salustri, Malavolta-Pallottelli1997 Cervia: Rigo-Marino, Pallotta-Pimponi, Galli-Mascagna 1998 Cervia: Raffaelli-Pimponi, Grigolo-Sanguanini, Ryan-Chapman 1999 Marina di Ravenna: Lequaglie-Mascagna, Rigo-Marino, Raffaelli-Pimponi 2000 Catania: Cordovana-Mascagna, Bernabè-Galli, Cicola-Lequaglie 2001 Jesolo: Raffaelli-Pimponi, Bua-Lequaglie, Cicola-Galli 2002 Jesolo: Fenili-Galli, Cicola-Bendandi, Amore-Lione 2003 Jesolo: Ghiurghi-Mascagna, Lione-Varnier, Raffaelli-Pimponi 2004 Jesolo: Lione-Varnier, Ghiurghi-Mascagna, Desiderio-Patriarca 2005 Jesolo: Lione-Varnier, Domenghini-Nota, Ghiurghi-Mascagna 2006 Jesolo: Fenili-Tomatis, Lione-Varnier, Ficosecco-Malavolta 2007 Jesolo: Domenghini-Fenili, Casadei-Ficosecco, Bernabè-Galli 2008 Jesolo: Domenghini-Zaytsev, Bizzotto-Marolda, Fenili-Tomatis 2009 San Salvo: Nicolai-Varnier, Domenghini-Zaytsev, Casadei-Cicola 2010 Jesolo: Ingrosso-Ingrosso, Martino-Nicolai, Ficosecco-Mugnaini 2011 Jesolo: Fenili-Giumelli, Casadei-Ficosecco, Ingrosso-Ingrosso 2012 Jesolo: Casadei-Ficosecco, Ingrosso-Ingrosso, Cecchini-Ranghieri 2013 Cesenatico: D.Lupo-Nicolai, Tomatis-Ranghieri, Casadei-Ficosecco 2014 Catania: D.Lupo-Ranghieri, Casadei-Ficosecco, A.Lupo-Vanni 2015 Catania: Carambula-Ranghieri, Casadei-Ficosecco, Caminati-Rossi 2016 Catania: Caminati-Rossi, Benzi-Martino, Casadei-Ficosecco 2017 Catania: Lupo-Nicolai, Carambula-Ranghieri, Caminati-Rossi 2018 Catania: Caminati-Rossi, De Fabritiis – Michienzi, Manni F.-Bonifazi 72019 Caorle: Ingrosso M.-Ranghieri; Benzi-Ficosecco; Windisch-Cottafava 2020 Caorle: Nicolai-Lupo; Carambula-Rossi; Abbiati-Andreatta2021 Caorle: Windisch- Cottafava; Abbiati-Andreatti; Alfieri-Sacripanti2022 Caorle: Abbiati-Andretta; Alfieri-Sacripanti; Benzi-Bonifazi2023 Bellaria Igea Marina: Benzi-Bonifazi; Viscovich-Dal Corso; Spadoni-Luisetto2024: Bellaria Igea Marina: Lupo-Zaytsev; Benzi-Bonifazi; Viscovich-Dal Corso 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Orsi Toth-Bianchi lo scudetto femminile del Beach Volley

    Giada Bianchi e Reka Orsi Toth sono le campionesse d’Italia 2024. Le due beachers, in virtù del successo in finale al tie-break contro Valentina Gottardi e Claudia Scampoli, hanno vinto sia la tappa conclusiva di Bellaria Igea Marina sia il titolo nazionale in virtù dei punteggi accumulati in stagione. Le due atlete sono state comunque molto brave a rendersi protagoniste di un percorso netto di sei successi sempre nel tabellone vincenti. 

    BIANCHI: “E’ stato bellissimo questo finale di stagione, la perfetta conclusione di questo campionato italiano che comunque rientrava tra i nostri obiettivi. La finale è stata una bella partita, conosciamo bene Valentina e Claudia, ma anche loro conoscono molto bene noi quindi credo che non sia stato facile sia per noi sia per loro, ma credo che nel complesso il nostro sia stato un buon cammino, chiaro quindi che siamo soddisfatte di quanto siamo riuscite a fare”.

    ORSI TOTH: “Abbiamo disputato quattro tornei consecutivi in questa parte di stagione quindi un po’ di fatica si è cominciata a far sentire, ma a inizio stagione ambivamo a questo risultato. Sapevamo che potevamo farcela e naturalmente il successo ci ripaga dei sacrifici fatti”.

    Semifinali Femminili: Benazzi/Lantignotti vs Gottardi/Scampoli: 0-2 (7-21, 12-21)Orsi Toth/Bianchi  vs They/Breidenbach: 2-0 (21-18, 21-13)

    Finale 3/4 Femminile: Benazzi/Lantignotti vs They/Breidenbach: 0-2 (18-21, 13-21)Finale 1/2 Femminile: Gottardi/Scampoli vs Orsi Toth/Bianchi: 1-2(23-21,  17-21, 10-15)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO