consigliato per te

  • in

    Sabaudia espugna Napoli per 3-0. Rondoni: “Abbiamo giocato da squadra”

    Il Viridex Sabaudia espugna il PalaSiani vincendo in tre set contro il Gaia Energy Napoli nel match valido per la seconda giornata del campionato di pallavolo maschile di Serie A3. Per la squadra di coach Stefano Beltrame si tratta della seconda vittoria consecutiva, dopo il successo all’esordio con il Terni. A Napoli, contro la formazione allenata dall’ex Nello Mosca, è stata una sfida intensa che la formazione pontina ha interpretato nel migliore dei modi, centrando un successo pesante. Alla luce di questi risultati, il Viridex Sabaudia sale a cinque punti nella classifica del girone Blu.

    “Abbiamo giocato da squadra, siamo stati praticamente sempre avanti e bravi a gestire il vantaggio, giocando davvero da gruppo unito – chiarisce Andrea Rondoni, libero del Sabaudia – Sapevamo che sarebbe stata una partita complicata, perché giocare qui non è mai semplice, in questo palazzetto e contro una squadra ben allestita. Siamo però partiti molto concentrati, molto carichi, e abbiamo fatto vedere subito di che pasta siamo fatti. Il risultato è molto bello da vedere: una vittoria in tre set e tre punti preziosi che fanno ben sperare per questa fase della stagione“.

    1° set – In avvio di partita il Sabaudia prende in mano le sorti del match e si stacca subito: 2-4, 6-9 e 7-11. I pontini si costruiscono un margine importante e continuano a crescere (8-13), mettendo sotto pressione il Napoli. Dal 9-15 all’11-17 il Sabaudia arriva a +6, ma i padroni di casa reagiscono e risalgono fino al 17-18 con un break di 6-1. Un colpo che avrebbe potuto tagliare le gambe a molte squadre, ma non al Sabaudia, che trova il 17-19 con Onwuelo e il 17-20 con Stufano, bravo a murare Ferri. I pontini tornano a macinare gioco: Romano serve sulla rete e regala il 19-23 alla squadra di Beltrame, poi il primo tempo di Pilotto vale il 20-24 e la chiusura arriva subito dopo con il servizio di Onwuelo, gestito male dal Napoli, che spara fuori con Ferri regalando il 20-25 al Sabaudia.

    2° set – Il secondo parziale è molto più equilibrato (5-5, 9-8 e 11-11) e nessuna delle due squadre riesce a staccarsi. Il match resta divertente e ricco di spunti, anche se non mancano le imprecisioni da entrambe le parti. Si gioca praticamente punto a punto fino al 19-21, poi il Napoli pareggia (21-21). Panciocco riporta avanti il Sabaudia (21-22) da posto due e accende i pontini, che si portano sul 22-24. I padroni di casa annullano il primo set point, ma il Sabaudia chiude con Onwuelo (23-25) dopo un’azione lunghissima.

    3° set – Nel terzo set, con il Sabaudia avanti 0-2, i pontini hanno l’occasione di chiudere i conti. L’avvio è tutto di marca ospite (4-6 e 6-8), poi sul 7-10 coach Mosca chiama il primo time-out per interrompere l’inerzia. Le cose però non cambiano: il Sabaudia continua a condurre (11-13). Soncini trova il mani-out sul muro di Piazza e Lanciani per l’11-14, poi piazza anche un ace (11-15) che costringe Mosca a un nuovo time-out. Panciocco è protagonista con due punti pesanti (12-16 e 15-18), seguito da Onwuelo (15-19). Pilotto si fa valere con il primo tempo del 16-20, e Nasari è una sentenza con tre punti in sequenza (17-21, 17-22 e 17-23) che scavano il solco decisivo. Panciocco mette a terra il 19-24 da posto quattro: dopo due set point annullati, è ancora lui a chiudere la partita.

    Gaia Energy Napoli 0Viridex Sabaudia 3 (20-25 23-25 21-25)Gaia Energy Napoli: Saccone 0, Russo 5, Piazza 1, Ferri 13, Ardito (L), Lanciani 7, Romano 5, Volpe 0, Darmois 12. Non entrati: Balestra, Starace, Piscopo (L)Viridex Sabaudia: Stufano 7, Mariani 3, Panciocco 12, Pilotto 8, Nasari 3, Onwuelo 14, Soncini 7, Rondoni (L). Non entrati: Fattorini, Serangeli, De Vito

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mirandola-Trebaseleghe: 3-1. La Stadium vince la sfida tra neopromosse

    Starting players – Bicego schiera la stessa formazione che ha avviato l’incontro la settimana scorsa: Spagnol e Sitti in diagonale principale, Galliani e Maletti in banda, Antonaci e Scaglioni a centro rete e Catellani a guardia della seconda lineaAvvio d’incontro affidato a Trebaseleghe, che dopo il servizio mura Maletti e firma immediatamente il primo punto dell’incontro. 1° set – Galliani apre le danze per i gialloblù che non riescono però ad andare in serie: gli ospiti trovano due ulteriori punti prima del sideout. Scaglioni a muro e Antonaci in attacco la pareggiano a 4. Ancora Galliani a muro ed in attacco per il doppio vantaggio dei gialloblù. I ragazzi di Daldello si riportano a contatto senza però aggredire al momento decisivo: Mirandola regge il colpo fino al 12 pari, quando due imprecisioni dei gialloblù costringono Bicego ad andare in timeout. Spagnol blocca la serie avversaria con una fucilata in centro al campo e con un pallonetto millimetrico sul muro (14-15). Nei passaggi successivi la Stadium rimane indietro, in difficoltà anche a causa del grande livello espresso in difesa dalla SAV (16-22). I padroni di casa si rifanno sotto e recuperano qualche lunghezza (19-23). I padovani si rifugiano in timeout dopo l’ace di Flemma, che purtroppo per gli avversari si ripete subito dopo la fine dei trenta secondi di pausa. L’inerzia si sposta in favore dei gialloblù che devono però annullare 4 set point per continuare a contendersi il set. Martinez sbaglia al servizio e Grue fornisce un assist perfetto per un attacco di prima intenzione di Galliani che atterra così il ventiduesimo. Ancora troppo da fare per i padroni di casa, che perdono il primo per 22-25.2° set – Dinamiche invariate al rientro in campo. Dopo una ventina di scambi, la Stadium (con Flemma per Maletti e Grue per Scaglioni) ancora fatica a distanziare gli ospiti (11-11). Trebaseleghe continua a soffrire la seconda linea gialloblù, che hanno in pipe le loro percentuali più alte. Bicego va in timeout sul 16-18. La mossa paga: le formazioni tornano a contatto ma Candeago ancora non vuole concedere ai padroni di casa il lusso del sorpasso. I mussi tornano avanti di due lunghezze e tocca al muro mirandolese riportare la situazione in parità. Spagnol trova un muro impressionante su Cester, poi è il turno di Grue che blocca l’attacco di Ceolin, di nuovo out alla prima occasione di break point (21-21). L’errore al servizio della Stadium regala un set point a Trebaseleghe, sapientemente annullato dalle mani di Flemma. Cester ne guadagna un altro con un attacco fulmineo sulla parallela, e tocca ancora al numero 8 in giallo annullare. Tre set point annullati a Silvolley, due alla Stadium. I gialloblù la riportano in equilibrio con il punteggio di 30-28.3° set – La terza frazione inizia con un breve soliloquio mirandolese da 3 lunghezze. Trebaseleghe poi, come pronosticabile, rialza la testa ma ancora fatica ad arginare il gioco dei padroni di casa (10-6). Daldello esaurisce i timeout ma non tira fuori i suoi dalla buca: Ceolin riesce a segnare il mani out del 17-12 ma niente break: c’è un altro errore in battuta a condire il tabellino della Sav. Negli ultimi scambi gli ospiti si rifanno sotto e erodono buona parte del vantaggio gialloblù. Flemma trascina Mirandola fuori dalla rotazione “incriminata” e si ricomincia a macinare. Sitti serve il primo dei cinque set point dei padroni del PalaSimoncelli. Martinez alza al centro per annullare il primo, ma un errore al servizio di Tosatto regala a Stadium il terzo parziale.4° set – L’inizio è speculare alla precedente. Trebaseleghe da sola in campo per i primi scambi si prende un ottimo vantaggio (1-5), ma la reazione dei gialloblù è profondamente differente da quella messa in campo prima dai veneti: i padroni di casa difendono, attaccano e inchiodano i rossoblù al muro fino al 5-5, punteggio da cui la partita può ricominciare come si deve. È un’autentica gara di nervi tra sorpassi e controsorpassi. Il primo doppio vantaggio arriva con un ace di Galliani (12-10), e apre uno strappo tra le due formazioni che appare fin da subito insanabile. Grue mura Rampin, Flemma sbaglia però il servizio e annulla, di fatto, il punto break appena vinto dal suo compagno. Ci pensa però ancora una volta il classe 1987 brianzolo ad allungare per i suoi con due attacchi e un muro che valgono il +4. Il numero 11 non ha finito. Vuole anche un altro punto al servizio, e si prende quello del 23-16. Silvolley non riesce a ricostruire e Mirandola si trova con 9 match point per le mani. Gli ospiti ne annullano tre, Flemma gioca sulle mani di Cester il punto del 25-19. La Stadium si prende 3 punti.Stadium Mirandola 3Sav Trebaseleghe 1  (22-25, 30-28, 25-20, 25-19) STADIUM MIRANDOLA: Catellani (L), Antonaci 8, Schincaglia 0, Sitti 0, Flemma 23, Galliani 20, Maletti 1, Spagnol 16, Scaglioni 1, Grue 8, Storchi 0. Non entrati: Rustichelli (L), Egwaoje, MontaggioliSAV TREBASELEGHE: Candeago 23, Cester 18, Streliotto 3, Munarin 2, Martinez 3, Mason 0, Rampazzo 0, Amarilli (L), Rampin 4, Tosatto 1, Ceolin 11. Non entrati: Zaghetto, Mistretta, Martinez (L)(Fonte: Stadium Mirandola) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno-Mantova: 3-1. Vittoria e secondo posto in classifica per i Bellunesi

    Vittoria sul campo. E sorpasso in classifica: il Belluno Volley si aggiudica lo scontro diretto con una squadra che, dopo due giornate, stazionava sul gradino più alto della graduatoria: Mantova. E lo fa al termine di una prova carica di orgoglio, ma anche, e soprattutto, di qualità e razionalità. Grazie a un muro a tratti invalicabile e capace di toccare un’infinità di palloni, i rinoceronti sono riusciti ad arginare l’attacco lombardo e a imporre la propria pallavolo. Senza tremare, dopo il tentativo di rimonta del Gabbiano. Decisivo Stefano Giannotti, con i suoi 22 punti. E non da meno Alexander Berger, in grado di sbrigare al meglio il solito “lavorone” in ricezione (66 per cento di positività per il più sollecitato in seconda linea) e di dare un determinante contributo sotto rete, come testimoniano i 19 punti con due muri e un ace. Ora, dall’alto del secondo posto in solitaria, il gruppo di Marzola osserverà un turno di riposo.1° set – L’approccio dei padroni di casa è semplicemente impeccabile. E lo è, in particolare, quello di Francesco Corrado, autore di 2 dei primi 4 punti (a zero): compreso un “murone” che funge da detonatore di entusiasmo, in una VHV Arena subito caldissima. Peccato che, alla lunga, lo schiacciatore di origine calabrese sia costretto ad alzare bandiera bianca a causa di un problema fisico. A lanciare la definitiva fuga, invece, è Berger (6 punti per lui nel parziale): come? Con una delle sue principali armi pallavolistiche: il servizio. Dai 9 metri, infatti, l’austriaco firma un ace e crea parecchi grattacapi alla ricezione ospite. Anche il muro è un fondamentale che offre risposte importanti (5 i palloni inchiodati nella metà campo avversaria). E il Belluno Volley se ne va, tanto da lasciare appena 13 punti a tabellone al Gabbiano.2° set – I lombardi accusano il colpo. E sono zavorrati da un numero eccessivo di errori per pensare di riequilibrare il confronto: nel secondo round, infatti, saranno ben 8 gli sbagli in attacco. E altri 8 in battuta. Così, i rinoceronti ne approfittano e scappano sul 9-5. Poi, nel momento in cui Mantova sembra aver trovato le contromosse adeguate – tanto da impattare a quota 16 – ecco che prende forma un break di 7-1: tonante. E definitivo. Il contrattacco della staffa lo “adagia” a terra Alex Berger: 25-19. E 2-0 nel conto dei set.3° set – Nel giorno in cui Sinner torna a essere il numero uno al mondo, sgorga quasi spontanea la metafora tennistica: per i bellunesi, il match point è in racchetta. Ma c’è da soffrire, perché il terzo atto del confronto si sviluppa sul filo dell’equilibrio. È un continuo “botta e risposta”. Punto a punto. Almeno fino al 22-22. Perché Pinali timbra l’ace e mette la freccia, mentre Baldazzi allunga (22-24). E l’ultima parola spetta a Baciocco: 23-25. 4° set – Per scacciare i fantasmi della rimonta, dopo la brutta esperienza di Trebaseleghe, serve un Belluno Volley determinato. E solido mentalmente. Detto, fatto. Perché nel quarto parziale, sul 18-16 per il Gabbiano, i padroni di casa si riprendono il centro della scena: un muro di Berger li riporta in vantaggio (20-19), Baldazzi manda out l’attacco che vale il break (23-21) e Loglisci, sempre a muro, regala il match point ai bellunesi, che chiuderanno 25-21. Alla fine, è festa per 820: gli “invitati” di una VHV Arena al settimo cielo.Marco Marzola (Belluno Volley): “Ci voleva questa vittoria. Abbiamo lavorato in settimana per ottenere i tre punti e li abbiamo resi concreti in virtù di una buona prestazione, a tratti. È stata una gara complicata, lo sapevamo: giocavamo contro una squadra molto attrezzata, ma siamo stati bravissimi nei due set iniziali. Poi, complice un calo in battuta da parte nostra e la loro crescita, tutto si è riaperto. Alla fine, va bene così. La pausa? Era importante arrivarci con un successo che desse serenità”.BELLUNO VOLLEY 3GABBIANO FARMAMED MANTOVA 1(25-13, 25-19, 23-25, 25-21)BELLUNO VOLLEY: Marsili 2, Giannotti 22, Berger 19, Corrado 5, Mozzato 5, Basso 4; Hoffer (L), Loglisci 6, Cengia, Pozzebon. N.e. Marini da Costa, Michielon, Bortoletto, Tosatto (L). Allenatore: M. Marzola.GABBIANO FARMAMED MANTOVA: Baciocco 17, Baldazzi 16, Simoni 7, Andriola 2, Pinali 13, Guerriero 2; El Moudden (L), Zanini, Gola, Maiocchi, Toajari. N.e. Sommavilla (L), Selleri. Allenatore: A. Radici.ARBITRI: Luigi Peccia di La Spezia e Giulio Cervellati di Bologna.NOTE. Spettatori: 820.Durata set: 22’, 24’, 25’, 27’; totale: 1h38’. Belluno: battute sbagliate 16, vincenti 3, muri 10. Mantova: b.s. 20, v. 2, m. 6.(Fonte: Belluno Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Modica-Galatone 3-1. Distefano: “Abbiamo sofferto, ma non abbiamo perso la bussola”

    Primo successo casalingo della stagione per l’Avimec Modica che al “PalaRizza” batte in quattro set la Green Volley Galatone nella seconda giornata del girone blu riscattando così pienamente il ko al tie-break subito all’esordio sul campo di Campobasso. I “Galletti” per domare la resistenza del sestetto pugliese dell’ex Padura Diaz hanno impiegato 2h23′ in cui hanno fatto vedere della buona pallavolo al numeroso pubblico presente sulle tribune del “PalaRizza”.

    1° set – Partenza in sostanziale equilibrio, con Galatone che prova prova a scappare (8/6), ma Modica non demorde, anzi alza i ritmi e a metà frazione mette la “freccia” (16/14)facendo capire che per Galatone sarebbe stato difficile uscire indenne dal taraflex modicano. Un break di 5 – 2 indirizza la prima frazione di gioco (16/12), che i biancoazzurri si portano a casa dopo 33′ di gioco con il 25/21 firmato da Daniele Buzzi.

    2° set – Al cambio di campo, Modica tiene alti i ritmi di gioco e Galatone fatica a restare in scia (8/5). nonostante le difficoltà, i pugliesi sospinti da Padura Diaz riescono a tenere fino a metà frazione (16/14), ma dall’altra parte della rete Lugli risponde per le rime e permette alla sua squadra di allungare fino al 21/17. il break di 4 – 1 mette fine anche al secondo parziale che i padroni di casa si aggiudicano in 31′ con il punteggio di 25/18.

    3° set – Galatone non ci sta e nel terzo parziale prova a reagire. Modica mantiene il muso avanti nel punteggio (8/7), ma inizia a soffrire le battute dei pugliesi e di Frage in maniera particolare. I pugliesi ne approfittano immediatamente e a metà set si portano in vantaggio di 2 (14/16). i padroni di casa hanno un momento di sbandamento che permette al sestetto ospite prima di allungare (17/21) e poi di rientrare in partita con il 20/25 finale in 40′ minuti che vale il 2 – 1.

    4° set – Modica si riorganizza e nel quarto set riesce a tornare subito avanti (8/6), ma Galatone crede nell’impresa riuscita a Campobasso nel turno precedente e sbagliando imeno possibile riesce a ricucire il piccolo strappo e a portarsi avanti di 2 a metà frazione (14/16). coach Distefano sprona i suoi a non mollare e quando è sotto di 3 (18/21), chiede e ottiene aiuto dalla panchina dimostrando tutta la fiducia che ha nel suo gruppo. Le mosse del tecnico modicano sono azzeccate e grazie anche all’aiuto del pubblico che fa sentire la sua voce la partita cambia nuovamente inerzia. Con un parziale di 7/2 i “Galletti” chiudono i conti e con capitan Chillemi che griffa il 25/23 finale si prende meritatamente i tre punti e festeggia con i tifosi che salutano i due sestetti con un meritato applauso.

    “E’ stata una partita maschia come ce l’aspettavamo – dichiara a fine partita coach Enzo Distefano – Galatone ha mostrato da subito i denti con Padura Diaz che ha dimostrato il valore che non conosciamo bene. Sono stati coriacei in battuta ed è li che dopo i primi due set guidati magistralmente dai miei ragazzi nei due set successivi abbiamo sofferto. Il loro schiacciatore è salito sugli scudi, ma questa volta a dispetto di Campobasso non abbiamo perso la bussola. Lugli è stato strepitoso e Chillemi da buon capitano ha trascinato la squadra che non si è arresa nelle difficoltà e che ha creduto in ogni pallone. Dopo aver perso il terzo set – continua – non abbiamo avuto paura che succedesse la stessa cosa di Campobasso, ma è soltanto che quest’anno come abbiamo ribadito più volte, il livello tecnico del campionato è veramente cresciuto ed è dimostrato da una neopromossa qual’è Galatone che arriva al “PalaRizza” e a tratti cerca di fare la voce grossa, ma è proprio il coraggio, invece, ci ha aiutato con gli uomini che arrivano dalla panchina e con scelte importanti in battuta,quindi i ragazzi si sono meritati ampiamente questa vittoria. Ero sicuro che il pubblico ci avrebbe dato una mano – conclude Enzo Distefano – e che avrebbe risposto presente risposto presente al primo appuntamento e sono sicuro che sarà così anche per il proseguo”.

    Best score del match (21 punti) insieme all’ex Padura è stato Leonardo Lugli che non nasconde la sua gioia per la prestazione e per la vittoria.“Sapevamo che Galatone sarebbe stata una squadra combattiva, soprattutto a muro e in difesa – spiega l’opposto dell’Avimec Modica – e che l’avrebbero tirata per le lunghe in tutte le azioni,ma noi siamo stati molto bravi a essere pazienti e mio “fratello” Stefano Chillemi è stato strepitoso. Nel terzo -continua – Galatone ha reagito come ci aspettavamo, noi abbiamo avuto un piccolo calo al quale ho aggiunto io due tre cavolate evitabili, ma noi grazie all’aiuto del pubblico che ci ha sempre sostenuto, nel quarto set siamo rientrati in partita grazie anche ai cambi effettuati da coach Distefano con i ragazzi che sono entrati dalla panchina che hanno portato il fuoco in campo abbiamo portato a casa la vittoria piena e di questo siamo tutti felicissimi perchè possiamo tutti contare l’uno sull’altro. Ora – conclude Leonardo Lugli –godiamoci il momento, ma da martedì ci concentreremo sulla partita con Reggio Calabria. Quella di sabato, sarà una partita leggermente diversa da quella con Galatone, dove probabilmente saremo noi a non avere nulla da perdere e chissà che questo non sia una cosa favorevole per noi che faremo di tutto per giocarcela alla pari”.

    Avimecc Modica 3Green Volley Galatone 1(25-21 25-18 20-25 25-23)Durata: 33′ 31′ 40′ 39′; Tot: 143′Avimecc Modica: Barretta 11, Bertozzi 0, Lugli 21, Putini 3, Chillemi 14, Nastasi (L), Cipolloni Save 0, Buzzi 8, Garofolo 9, Mariano 2. Non entrati: Raso, Pappalardo (L), Tomasi, ItaliaGreen Volley Galatone: De Giorgi 0, Giuliani 18, Musardo 4, Padura Diaz 21, Barone (L), Kindgard 3, Passari 0, Colaci 0, Caciagli 6, Frage Rubin 14, Miraglia 3, Cremoni 1. Non entrati: De Col, Muscatello (L)

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana Grotte vince ancora: battuta al tie-break Reggio Calabria

    Travolgente Bcc Tecbus Castellana Grotte. Secondo successo su due partite per la formazione allenata da coach Giuseppe Barbone nel campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile. Vittoria al tie break sul campo della forte Domotek Reggio Calabria e primo posto in classifica dopo due giornate (insieme a Sabaudia e Campobasso, tutte con 5 punti) del Girone Blu. Finisce 2-3 il confronto in terra calabra con i gialloblù trascinati da Riccardo Iervolino, autore di 29 punti complessivi e premiato come mvp al termine di un match bellissimo e durato ben oltre le due ore di gioco.

    Al di là di Iervolino che chiude con un clamoroso 72% in attacco, da segnalare per la Bcc Tecbus i 20 punti di capitan  Nicolò Casaro (che mette insieme anche 5 ace), gli 11 di Luca Chiapello e i 2 muri a testa di Iervolino, Cappadona e Orlando Boscardini.

    Starting players – Reggio Calabria in campo con Saitta palleggiatore, Laganà opposto, Zappoli e Lazzaretto schiacciatori, Innocenzi e Presta centrali, De Santis libero. Nota particolare per i due ex (Presta e Desantis), in gialloblù per ben quattro stagioni. Barbone conferma la Bcc Tecbus del debutto: Cappadona in regia, capitan Casaro opposto, Chiapello e Iervolino schiacciatori, Orlando Boscardini e Pasquali centrali, Guadagnini libero.

    1° set – Castellana costantemente avanti nel primo set, con la Bcc Tecbus capace anche di crescere nel corso del primo parziale, in particolare tra l’8-10 e il 13-18 con Iervolino e Casaro. Castellana tiene fino alla fine: ancora Iervolino per il 21-25.

    2° set – La Domotek riemerge sulle spalle di Saitta. Il secondo set è quasi tutto amaranto con Reggio che si esalta e con Castellana che perde qualche certezza: Laganà chiude il 25-15.

    3° set – Anche nel terzo set la Domotek sembra aver trovato il ritmo giusto: Presta e Lazzaretto costruiscono il 12-9. La Bcc Tecbus questa volta, però, resta a contatto e piazza il break fino al 17-22 con cinque punti di fila per Iervolino. Il martello bresciano chiude con altri due il 19-25.

    4° set – Il quarto parziale riparte sul filo dell’equilibrio: la Domotek scatta sul 17-13 nella seconda parte del set, Iervolino e Casaro (con due ace) riportano sotto la Bcc Tecbus fino al 19-18. Nel finale è Laganà a pesare più di tutti: è 25-23.

    Tie-break – Il tie break parte con due difese mostruose di Guadagnini: 1-4. Muro (con Orlando Boscardini) e difesa si confermano incisivi per i gialloblù: 2-7. Reggio Calabria non sbanda (9-12), ma Iervolino con un ace e un muro chiude il 10-15.

    Domotek Reggio Calabria 2BCC Tecbus Castellana Grotte 3(21-25 25-15 19-25 25-23 10-15)Durata: 30′ 33′ 30′ 32′ 18′; Tot: 143′Domotek Reggio Calabria: De Santis (L), Mancinelli 1, Spinello 0, Guarienti Zappoli 7, Presta 5, Saitta 9, Innocenzi 4, Laganà 17, Lazzaretto 21, Stabrawa 3, Parrini 0. Non entrati: Lopetrone (L), Ciaramita, RigirozzoBCC Tecbus Castellana Grotte: Pasquali 5, Guadagnini (L), Cappadona 2, Chiapello 11, Barretta 0, Picchi 0, Brucini 1, Orlando Boscardini 6, Casaro 20, Iervolino 29. Non entrati: Reale, Santostasi (L), Pavani

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Donà di Piave vince per 3-1 contro Savigliano

    1° set – La Personal Time parte meglio mettendo subito in cassaforte due punti (2-0), arriva il cambio palla per i piemontesi (1-2). I veneti provano a spingere (5-3),  gli ospiti però pareggiano con un parziale di 4-2 (7-7).  Savigliano è in striscia buona e va sul +3 esterno (7-10).  Sul +4 per gli ospiti (8-12) arriva il primo time out di coach Rigamonti. I piemontesi reggono (15-19), la Personal Time prova il recupero (17-21) ma Savigliano va a +5 (17-22). La squadra di Serafini allunga definitivamente chiudendo il set sopra di 5 (20-25).2° set – E’ una partita tosta, e la Personal Time se ne accorge dovendo fronteggiare un’avversaria tosta, è subito 5-5. Poi c’è uno scatto esterno 5-8.  Ma c’è il pareggio dei locali (9-9).  San Donà riesce a tenere a bada gli avversari, ma poi si trova sotto (16-18) e Rigamonti si rifugia in time out. La Personal Time torna in carreggiata (21-21), (23-23), Fedrici schiaccia il set point (24-23). Un attacco sbagliato di Savigliano regala l’1-1 ai padroni di casa (26-24).3° set – Anche il terzo parziale è equilibrato (3-3), (8-8) e così per altri scambi (11-11), (12-12). Piccolo break della Personal Time (18-16).  I veneti tengono il vantaggio (20-18), il divario sale a tre lunghezze (22-19).  Schiro sbaglia la schiacciata (23-19), Cunial per il set point (24-19).  Sull’invasione di Savigliano c’è il punto che vale il 2-1.4° set – L’inizio della Personal Time è più efficace (7-5), i veneti provano l’allungo (11-8), qui cè il time out di coach Serafini. La forbice si dilata ancora (16-11), tanto da costringere l’allenatore ospite ad un altro minuto di sospensione.  Alla ripresa, l’attacco dei piemontesi finisce fuori e vale il +6 interno (17-11). Due punti consecutivi di Savigliano (17-13). Ma c’è il doppio punto della Personal Time (19-13). San Donà si avvicina alla vittoria della partita con Marzorati (22-16). La Personal Time si costruisce il match point (24-18), ma viene annullato. Appuntamento rimandato, Cunial schiaccia e c’è l’invasione di Quaranta. Festeggia la Personal Time per il 3-1 finale. (48)Personal Time 3Savigliano 1(20-25; 26-24; 25-19; 25-19)PERSONAL TIME:  Salvador, Grespan, Barbon 1, Bellucci 3, Lazzarini 5, Zilio, Paludet, Garra 10, Filippelli, Marzorati 8, Cunial 15, Zanatta, Federici 19. All.: Rigamonti.SAVIGLIANO: Ballan 8, Quaranta, Schiro 16, Guiotto, Sacripanti 13, Carlevaris 1,  Rainero 3, Galaverna 1, Rabbia, Rossato 14, Prosperi, Girotto, Dutto, Pistolesi. All.: Serafini.(Fonte: Personal Time San Donà di Piave) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3: Reggio Emilia domina il girone bianco, terzetto al comando nel girone blu

    Si è chiuso il terzo turno di Serie A3 Credem Banca, con una guida solitaria per la Conad Reggio Emilia nel girone bianco, seguita da Belluno e poi dal terzetto composto da Mantova, San Donà e Mirandola. Più equilibrato per ora il girone blu, dove troviamo un terzetto al comando: Sabaudia, Castellana e Campobasso.

    Risultati 3ª giornata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco:Personal Time San Donà di Piave-Monge Gerbaudo Savigliano 3-1(20-25, 26-24, 25-19, 25-19)

    Stadium Mirandola – Sav Trebaseleghe 3-1(22-25, 30-28, 25-20, 25-19)

    Belluno Volley – Gabbiano FarmaMed Mantova 3-1(25-13, 25-19, 23-25, 25-21)

    Sarlux Sarroch – ErmGroup Altotevere San Giustino 0-3(18-25, 21-25, 20-25)

    Conad Reggio Emilia – CUS Cagliari 3-1(25-17, 25-22, 23-25, 25-18)Riposa: Negrini CTE Acqui Terme

    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoConad Reggio Emilia 9 (3G 3V 0P)Belluno Volley 7 (3G 2V 1P)Gabbiano FarmaMed Mantova 6 (3G 2V 1P)Personal Time San Donà di Piave 6 (3G 2V 1P)Stadium Mirandola 6 (3G 2V 1P)Negrini CTE Acqui Terme 5 (2G 2V 0P)ErmGroup Altotevere San Giustino 3 (3G 1V 2P)Sav Trebaseleghe 2 (3G 1V 2P)CUS Cagliari 1 (2G 0V 2P)Monge Gerbaudo Savigliano 0 (3G 0V 3P)Sarlux Sarroch 0 (2G 0V 2P)

    Prossimo Turno4ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco

    Sabato 8 novembre 2025, ore 15.00Sarlux Sarroch – Stadium Mirandola

    Sabato 8 novembre 2025, ore 18.00Sav Trebaseleghe – Conad Reggio Emilia

    Sabato 8 novembre 2025, ore 18.30Monge Gerbaudo Savigliano – Negrini CTE Acqui Terme

    Sabato 8 novembre 2025, ore 20.30ErmGroup Altotevere San Giustino – CUS Cagliari

    Domenica 9 novembre 2025, ore 17.00Gabbiano FarmaMed Mantova – Personal Time San Donà di Piave

    Risultati 3ª giornata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu:Domotek Reggio Calabria – BCC Tecbus Castellana Grotte 2-3(21-25, 25-15, 19-25, 25-23, 10-15)Avimecc Modica – Green Volley Galatone 3-1(25-21, 25-18, 20-25, 25-23)Aurispa DFV Lecce – JV Gioia Del Colle 3-0(25-20, 25-22, 25-17)Gaia Energy Napoli – Viridex Sabaudia 0-3(20-25, 23-25, 21-25)Terni Volley Academy – EnergyTime Campobasso 1-3(23-25, 29-27, 18-25, 17-25)

    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluViridex Sabaudia 5 (2G 2V 0P)BCC Tecbus Castellana Grotte 5 (2G 2V 0P)EnergyTime Campobasso 5 (2G 2V 0P)Domotek Reggio Calabria 4 (2G 1V 1P)Avimecc Modica 4 (2G 1V 1P)Aurispa DFV Lecce 3 (2G 1V 1P)JV Gioia Del Colle 2 (2G 1V 1P)Terni Volley Academy 1 (2G 0V 2P)Gaia Energy Napoli 1 (2G 0V 2P)Green Volley Galatone 0 (2G 0V 2P)

    Prossimo Turno3ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu

    Sabato 8 novembre 2025, ore 18.00EnergyTime Campobasso – JV Gioia Del Colle

    Sabato 8 novembre 2025, ore 19.00Avimecc Modica – Domotek Reggio Calabria

    Domenica 9 novembre 2025, ore 18.00Viridex Sabaudia – BCC Tecbus Castellana GrotteTerni Volley Academy – Gaia Energy Napoli

    Domenica 9 novembre 2025, ore 19.00Green Volley Galatone – Aurispa DFV Lecce

    (Fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Campobasso vince 1-3 e rovina la festa della prima in casa di Terni

    Esordio in casa amaro per la Terni Volley Academy che, al debutto davanti al proprio pubblico non riesce a ripetere la bella prestazione di Sabaudia. La Spike Devils EnergyTime di Campobasso si è imposta per 3 set a 1, dimostrando grande concentrazione e solidità di gioco. Per la squadra di Giombini non hanno funzionato come dovevano i fondamentali e gli ospiti sono riusciti a sporcare tutte le palle e a tenere a bada l’attacco un po’ in ombra della Terni Volley Academy, che non è riuscita a mantenere i nervi saldi quando era il momento. Si vede ancora l’inesperienza dei ragazzi di Giombini che, di fronte a un Pala Terni con oltre mille persone, hanno anche sentito l’emozione e la pressione di dover vincere.

    La solidità e l’affiatamento del duo Valchinov-Morelli hanno fatto la differenza tenendo lontani i Dragons quando cercavano di avvicinarsi e allungando nei momenti decisivi dei set. Il duo ospite ha caricato tutta la squadra che ha fatto quadrato e ha giocato un match di grande intensità.

    Dopo un primo parziale tutto per Campobasso, la Terni Volley Academy ha avuto uno scatto d’orgoglio ed è riuscita a portarsi sull’1-1. Nela secondo set i Spike Devils hanno subito rimesso il match sui loro binari, sfruttando la fallosità e i troppi passaggi a vuoto dei rossoverdi. Nel quarto set c’è stato un momento in cui i Dragons avrebbero potuto rientrare in partita, ma l’inerzia è rimasta nelle mani degli ospiti che hanno chiuso senza troppi problemi.

    Terni Volley Academy 1EnergyTime Campobasso 3(23-25, 29-27, 18-25, 17-25)Terni Volley Academy: Catinelli Guglielminetti 6, Caporossi 13, Picardo 4, Martinez 13, Hristov 16, Biasotto 3, Trappetti (L), Troiani 0, Broccatelli (L), Giacomini 3, Iovieno 6. N.E. Di Giunta, Bontempo. All. Giombini.EnergyTime Campobasso: Melato 1, Graziani 9, Bartolini 9, Morelli 19, Valchinov 28, Arienti 6, De Nigris (L), Consonni (L), Del Fra 0, Rescignano 0, Aretz 0. N.E. Ciampa, Salvador. All. Bua.Arbitri: Autuori, Pasciari.Note – durata set: 30′, 41′, 24′, 32′; tot: 127′.

    (fonte:  Terni Volley Academy) LEGGI TUTTO