consigliato per te

  • in

    Busto–Macerata 1-3. Barbolini: “Dobbiamo lavorare sulla qualità del gioco”, Bonelli: “Eccellente difesa e servizio”

    Colpo esterno della CBF Balducci HR Macerata, che espugna la e-work arena con un convincente 3-1 e conferma il proprio momento di forma nel massimo campionato. Serata amara per la Eurotek Laica UYBA, apparsa timida nell’approccio e incapace di reagire nei momenti chiave del match. (Qui la cronaca dell’incontro)Enrico Barbolini (Eurotek Laica Uyba): “Avevo previsto una partita complicata: Macerata è una squadra che difende, che batte in modo preciso, una squadra ordinata e stasera l’ha dimostrato. Questo tipo di avversario può minare quelle che sono le certezze di tutte le squadre. Siamo stati bravi a reagire alla partenza un po’ difficile, poi un po’ la fatica e un po’ la nostra non abitudine ad avere pazienza ci hanno compromesso la metà in poi del terzo e quarto set. Abbiamo comunque capito che non dobbiamo solo lavorare sulla tecnica, ma anche su come la applichiamo, e che dobbiamo lavorare sulla qualità di quello che facciamo”.Asia Bonelli (Cbf Balducci Hr Macerata): “Stiamo cercando di dare il massimo partita dopo partita e credo che si veda quanto stiamo crescendo. La cosa più importante è l’attitudine: entriamo sempre in campo con la testa giusta e con la volontà di lottare su ogni pallone. Oggi si è visto soprattutto nel servizio e nella difesa, dove abbiamo interpretato una grande gara. Questo approccio ci ha permesso di mantenere il controllo nei momenti chiave e ci ha portato al risultato finale”(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1, 7^ giornata: la grande rimonta di Scandicci e tutti gli altri risultati

    Una domenica di prime volte e tante emozioni quella valida per il settimo turno di Regular Season di Serie A1 Tigotà, cominciato sabato con l’anticipo vinto da Conegliano in casa di Bergamo.

    Terza vittoria consecutiva in A1 per la Numia Vero Volley Milano, che all’Allianz Cloud ha superato 3-0 la Wash4Green Monviso Volley. Dopo un primo set vinto in volata 25-22, le meneghine si sono imposte 25-19 e 25-18 nelle altre due frazioni, senza mai dare alle pinelle la possibilità di riaprire l’incontro. Migliore in campo la centrale campionessa olimpica e mondiale Anna Danesi, 12 punti (2 muri), top scorer Egonu con 19 punti a referto mentre l’ex Malual ne ha firmati 14 per Monviso.

    Prima, incommensurabile gioia al Palazzetto dello Sport di Cervia, dove l’Omag-Mt San Giovanni in Marignano ha ottenuto invece uno storico successo in Serie A. Risultato rotondo di 3-0 contro l’Honda Cuneo Granda Volley, una delle sorprese di inizio stagione, dopo una battaglia nel primo set vinta 33-31 e due parziali chiusi 25-21 e 25-13. Un successo a lungo atteso, merito anche della concentrazione delle ragazze di coach Bellano, che hanno commesso soltanto 15 errori di squadra contro i 25 delle piemontesi. Premio di MVP per l’opposta brasiliana Brancher, 14 punti, mentre si sono fermate a 10 sia Caruso che Piovesan. Per le gatte 11 punti da Keene e Marring.

    Altro 3-0 casalingo al Pala BigMat, dove Il Bisonte Firenze ha avuto la meglio sulla Bartoccini Mc Restauri Perugia in una gara comunque combattuta (25-22, 25-21 e 25-22 i parziali). Non una giornata da ricordare per le umbre, sempre in calo nei finali di set, nonostante i 17 punti della sempre puntuale Gardini. Per le padrone di casa, primo MVP per l’opposta Zuccarelli, 11 punti, ma hanno chiuso in doppia cifra anche Acciarri (12 punti, 4 ace), Villani (11) e Knollema (15).

    Doppio successo esterno in quattro set per la Reale Mutua Fenera Chieri e la Cbf Balducci Hr Macerata. Le collinari hanno vinto lo scontro con la Megabox Ond. Savio Vallefoglia dopo aver perso il primo parziale (25-19) e aver conquistato i successivi tre (15-25, 23-25 e 22-25). Protagonista il libero Spirito, che ha supportato le compagne dalla seconda linea sia in difesa che in ricezione (76% di efficienza), ma importanti anche i contributi di Nervini (18), Dambrink e Kunzler (15 a testa), mentre tra le padrone di casa non sono stati sufficienti i 18 punti di Bici e gli 11 di Omoruyi.

    Tre punti importantissimi per Macerata che ha espugnato l’E-Work Arena dell’Eurotek Laica Uyba. Altra gara giocata in maniera egregia dalle ragazze di coach Lionetti, brave a restare lucide nel finale di primo set, vinto 24-26, e a non disunirsi dopo un secondo parziale dominato dalle bustocche (25-13). A giocare un ruolo fondamentale è stato poi il muro delle ospiti, che ha fatto la differenza negli ultimi due set (conclusi 22-25 e 19-25): 6-1 il conto dei blocks vincenti. A tabellino, 22 punti di Kokkonen e 19 di Decortes, mentre Bonelli è stata nominata MVP grazie alla perfetta distribuzione del gioco. Per coach Barbolini, 26 punti di Obossa.

    Non ha deluso infine le aspettative il piatto forte del weekend, il big match d’alta classifica tra l’Igor Gorgonzola Novara e la Savino Del Bene Scandicci. A trionfare, vendicando non solo nel risultato ma anche nello svolgimento la finale di Courmayeur Cup, sono state le toscane di coach Gaspari, autrici di una sensazionale rimonta sotto di 2-0 (25-22 e 25-19) e di 21-18 nel terzo set. Partita bellissima per il pubblico da casa e i 3500 presenti del PalaIgor, che ha avuto la sua svolta proprio nel finale di terzo parziale, con l’americana Sarah Franklin tra le protagoniste della rimonta (12 punti finali) completata sul 27-29, prima di un quarto set prorompente (13-25) e un tie-break mai in discussione (11-15). Non sono bastati a coach Bernardi i 18 punti a testa di Herbots, Ishikawa e Igiede (5 muri, 4 ace), all’ultima in maglia novarese prima del ritorno nel Stati Uniti, perché dall’altra parte sono salite in cattedra la solita Antropova, MVP e top scorer con 26 punti, e l’altra americana, Skinner, a referto con 21 punti.

    RISULTATI – SETTIMA GIORNATA SERIE A1 TIGOTA’

    Eurotek Laica Uyba – Cbf Balducci Hr Macerata Eurotek Laica Uyba – Cbf Balducci Hr Macerata 1-3(24-26, 25-13, 22-25, 19-25)Numia Vero Volley Milano – Wash4green Monviso Volley 3-0(25-22, 25-19, 25-18)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Reale Mutua Fenera Chieri ’76 1-3(25-19, 15-25, 23-25, 22-25)Il Bisonte Firenze – Bartoccini-Mc Restauri Perugia 3-0(25-22, 25-21, 25-22)Omag-Mt San Giovanni In Marignano – Honda Cuneo Granda Volley 3-0(33-31, 25-21, 25-13)Igor Gorgonzola Novara – Savino Del Bene Scandicci 2-3(25-22, 25-19, 27-29, 13-25, 11-15)Bergamo – Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano 1-3(25-20, 21-25, 12-25, 18-25)

    Classifica Serie A1 TigotàProsecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano 20Savino Del Bene Scandicci 19Numia Vero Volley Milano 16Igor Gorgonzola Novara 15Reale Mutua Fenera Chieri ’76 14Honda Cuneo Granda Volley 11Cbf Balducci Hr Macerata 11Il Bisonte Firenze 10Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 9Eurotek Laica Uyba 6Bartoccini-Mc Restauri Perugia 6Wash4green Monviso Volley 5Bergamo 5Omag-Mt San Giovanni In Marignano 3

    Prossimo Turno8ª giornata di andata – Serie A1 Tigotà

    Sabato 8 novembre 2025, ore 20.00Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Cbf Balducci Hr Macerata

    Sabato 8 novembre 2025, ore 20.45Savino Del Bene Scandicci – Bergamo

    Domenica 9 novembre 2025, ore 16.00Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia

    Domenica 9 novembre 2025, ore 17.00Wash4green Monviso Volley – Eurotek Laica UybaBartoccini-Mc Restauri Perugia – Igor Gorgonzola NovaraHonda Cuneo Granda Volley – Numia Vero Volley MilanoDomenica 9 novembre 2025, ore 18.00Il Bisonte Firenze – Omag-Mt San Giovanni In Marignano

    (Fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giovanni in Marignano–Cuneo: 3-0. Prima storica vittoria in A1 per le romagnole

    La Omag-MT San Giovanni in Marignano scrive una pagina di storia del volley romagnolo: nella settima giornata del campionato di Serie A1 Tigotà, la formazione guidata da Massimo Bellano conquista la prima vittoria assoluta nella massima serie, superando la Honda Cuneo Granda Volley con un perentorio 3–0 (33–31, 25–21, 25–13). Una partita dominata sul piano tecnico e caratteriale. Dopo un primo set mozzafiato chiuso ai vantaggi, le marignanesi hanno preso in mano il gioco, imponendo ritmo, lucidità e grande solidità in tutti i fondamentali. Edinara Brancher, autrice di 15 punti e premiata MVP, è stata la protagonista assoluta dell’incontro, supportata da un collettivo compatto. Brillano anche Anna Piovesan (10 punti, 52% in attacco) e Sarah Straube sempre più determinante nella distribuzione.1° set – Primo set lunghissimo al Pala Cervia: avvio migliore delle padrone di casa (8-6). Le due squadre mantengono la distanza, finché San Giovanni non prende un break prezioso (20-16). Tuttavia le Gatte rientrano (23-23) e danno vita ad un finale eterno, al termine del quale le padrone di casa si prendono il primo set 33-31.2° set – Il secondo parziale vede le Gatte partire meglio: 5-8. Tuttavia nel cuore del set le padrone di casa tornano vive, rimontando fino a 15-16. Nel finale break Cuneo, ma non basta: sorpasso San Giovanni, che chiude 25-21. 3° set – Nel terzo set le Gatte risentono della botta psicologica e faticano: 8-2 in avvio. Le padrone di casa non si guardano più indietro, allungando (20-10) e chiudendo i giochi sul 25-13.OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO 3HONDA CUNEO GRANDA VOLLEY 0 (33-31 25-21 25-13) OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO: Nardo 7, Parini 9, Brancher 14, Bracchi 4, Caruso 10, Straube 3, Tellone (L), Piovesan 10, Meliffi, Cecchetto (L). Non entrate: Kochurina, Nicolini, Ortolani. All. Bellano. HONDA CUNEO GRANDA VOLLEY: Pucelj 5, Cecconello 3, Diop 12, Pritchard 2, Keene 11, Signorile 1, Bardaro (L), Marring 11, Rivero 4, Koulisiani 1, Magnani (L). Non entrate: Martinez, Allaoui, Atamah. All. Salvagni. ARBITRI: Salvati, Puecher. NOTE – Spettatori: 863, Durata set: 36′, 30′, 21′; Tot: 87′. MVP: Brancher.(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia-Chieri 1-3. La squadra di Negro riprende il cammino dopo la sconfitta con Conegliano

    La Reale Mutua Fenera Chieri ‘76 torna al successo andando a vincere 1-3 al PalaMebagox di Pesaro contro la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Una vera vittoria di squadra che frutta tre punti importantissimi per la classifica.Spirito e compagne reagiscono non solo al risultato negativo del turno precedente con Conegliano ma anche a un brutto avvio di gara, testimoniato da un primo set sempre a inseguire perso 25-19. Nemeth, in giornata no, viene sostituita da Dambrink e dal secondo set inizia un’altra partita. Ritrovando ordine, ritmo e lucidità le ragazze di Negro si aggiudicano 15-25 un secondo parziale senza storia; più equilibrati i due set successivi in cui le padrone di casa rispondono sempre ai tentativi di allungo delle biancoblù, ma Chieri riesce a mettere in campo quel “qualcosa in più” che consente di chiudere meritatamente 23-25 e 22-25.Spirito riceve il secondo premio stagionale di MVP grazie a un eccellente lavoro in seconda linea, mentre in attacco chiudono in doppia cifra Nervini (18 punti col 46% di positività), Dervisaj e Dambrink con 15 punti a testa e Cekulaev (10).1° set – Sul 3-4 l’attacco di Bici (già al terzo punto personale), i muri di Bartolucci e Butigan e un tocco di seconda di Bartolucci portano Vallefoglia sul 4-8 spingendo Negro a chiamare il primo time-out. Al rientro in campo Nemeth sblocca Chieri ma negli scambi successivi le biancoblù non riescono a bucare il muro-difesa marchigiano e le padrone di casa scappano via. Sul 12-5 Dambrink rileva Nemeth. Nella seconda parte del set le chieresi iniziano a trovare il ritmo sul 19-11 e dimezzano lo svantaggio con la neo entrata Bah e Dambrink (21-17). Nel finale due errori ospiti in attacco facilitano il lavoro a Vallefoglia che chiude 25-19 alla seconda palla set con Butigan.2° set – Negro conferma Dambrink al posto di Nemeth. Chieri rientra in campo con un altro piglio e con un ritrovato muro-difesa sale rapidamente a 1-5 (muro di Dervisaj). Bici si carica sulle spalle l’attacco di Vallefoglia e propizia il rientro a 4-6. La rimonta di Vallefoglia si completa sull’8-8 con un ace di Butigan. Con Nervini e Dervisaj le biancoblù guadagnano subito un nuovo break (9-12). Sul 12-14 i punti di Gray, Dambrink e Nervini incrementano il vantaggio chierese che raggiunge gli 8 punti sul 12-20. I tanti cambi di Pistola non spezzano il ritmo di Chieri che alla prima palla set realizza il 15-25 con un muro di Nervini portando al cambio di campo sull’1-1.3° set – Con i punti di Nervini e Cekulaev le biancoblù ripartono con un 1-4. Il punteggio torna in parità a 5 con Bici. Van Aalen si inventa un tocco di seconda all’incrocio delle linee (5-6), poi grazie ad alcuni errori di Vallefoglia il vantaggio di Chieri torna a crescere a 6-11 (Nervini). Sul 10-14, dopo l’ingresso di Thokbuom per Candi, tre attacchi consecutivi di Omoruyi riportano a contatto la Megabox che agguanta poi il pareggio a 15 con Bici. Sul 18-18 un’invasione e il muro di Omoruyi su Dambrink danno alle padrone di casa il +2. Nervini trova il tocco del muro (20-19), rientra Nemeth e subito mette a terra il 20-20. Chieri torna avanti con Nervini (21-22). Seguono il controsorpasso di Vallefoglia con Omoruyi (23-22) e il controcontrosorpasso chierese con Dervisaj (23-24). Nello scambio successivo Omoruyi spara la diagonale fuori e Chieri si aggiudica il set 23-25.4° set – Dopo un leggero tira e molla iniziale, sul 6-7 un attacco di Dambrink, un muro di Nervini e due errori della Megabox portano Chieri sul 7-11. Vallefoglia torna a contatto con Butigan (11-12). Gray, Dervisaj e Dambrink sembrano chiudere i conti (15-20), ma le padrone di casa non ci stanno e recuperano a 18-20 con Giovannini. Time-out di Negro e al rientro Nervini sigla il 18-21. Sul 21-23 l’attacco di Nervini trova il tocco del muro dando a Chieri tre palle match. La prima se ne va su servizio lungo della stessa Nervini. Al secondo tentativo Dervisaj fa scendere i titoli di coda (22-25).MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA 1REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76 3 (25-19, 15-25, 23-25, 22-25) MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA: Omoruyi 11, Candi 3, Bici 18, Giovannini 7, Butigan 9, Bartolucci 5, De Bortoli (L), Thokbuom 3, Ungureanu 2, Stoyanova, Feduzzi, Laza’ro Castellanos. Non entrate: Mitkova (L), Carletti. All. Pistola. REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Kunzler 15, Gray 7, Nemeth 3, Nervini 18, Cekulaev 10, Van Aalen 2, Spirito (L), Dambrink 15, Bah 2, Antunovic, Lotti. Non entrate: Alberti, Bonafede (L), Ferrarini. All. Negro. ARBITRI: Caretti, Armandola. NOTE – Spettatori: 813, Durata set: 29′, 22′, 30′, 29′; Tot: 110′. MVP: Spirito.(Fonte: Reale Mutua Fenera Chieri ‘76) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze-Perugia: 3-0. Il Bisonte interrompe la striscia di tie-break nel miglior modo possibile

    Prima vittoria da tre punti stagionale per Il Bisonte Firenze, che al Pala BigMat supera con autorità per 3-0 la Bartoccini-MC Restauri Perugia, interrompendo ‘finalmente’ la serie di cinque tie break giocati consecutivi: non si ferma invece la striscia di partite di fila a punti, sei, che permettono alle bisontine di salire a quota 10 e di affrontare con una grande serenità la settimana piena che porta al prossimo impegno casalingo con San Giovanni in Marignano. Nella giornata in cui Knollema è stata ancora una volta la top scorer di Firenze con 15 punti, e in cui sono andate in doppia cifra anche Acciarri (12 punti con 4 ace e 1 muro) e Villani (11 punti), a prendersi meritatamente il premio di MVP è stata la trentenne Agata Zuccarelli, alla stagione d’esordio in A1, che alla prima da titolare come opposto è stata capace di chiudere anch’essa a quota 11 con 9 punti e 2 muri, ma soprattutto con una enorme lucidità che le ha permesso di scrivere uno zero alla casella degli errori commessi.Starting players – Coach Chiavegatti schiera Morello in palleggio, Zuccarelli opposto, Villani e Knollema in banda, Acciarri e Malešević al centro e Valoppi nel ruolo di libero, mentre Giovi, con Mazzaro a referto ma non utilizzabile per un infortunio alla mano destra, risponde con Ricci in regia, Markovič opposto, Gardini e Perinelli in posto quattro, Lemmens e Bartolini al centro e Recchia libero.1° set – Molto equilibrato l’inizio del match, con Il Bisonte che lavora bene a muro-difesa e Perugia che risponde con un attacco efficace (8-9): il primo break nasce proprio grazie a un monster block di Acciarri (11-9), Giovi chiama time out e la sua squadra impatta subito con l’ace di Lemmens (11-11), poi Villani ricrea il + 2 (13-11), ma le Black Angels si riorganizzano e sul sorpasso di Markovic (15-16) Chiavegatti è costretto a spendere il time out. Si entra in una combattutissima fase punto a punto, Knollema fa il suo ingresso in partita e con due attacchi di fila regala il 22-20, poi l’ace di Acciarri del 23-20 suggerisce a coach Giovi di fermare il gioco: al rientro Acciarri mette giù un altro ace (24-20), poi sbaglia la battuta (24-21) e Markovic annulla il secondo set point (24-22), ma sul terzo è Knollema a chiudere 25-22.2° set – Nel secondo Firenze prova a tenere l’inerzia (3-0 con l’attacco di Villani), Giovi cambia in regia con Turlà per Ricci, ma Knollema e Acciarri (con l’ace del 5-0) allungano e allora entra anche Fiesoli per Gardini: Zuccarelli mette giù il 9-3, Giovi ferma il gioco ma al rientro Morello trova il 10-3 con una magia in difesa dal seggiolone del primo arbitro e non serve neanche l’ingresso di Kump per Lemmens perché sul 13-6 Giovi deve spendere il secondo time out. Sul 14-9 rientra Gardini per Fiesoli, sul 17-12 torna anche Ricci per Turlà mentre Chiavegatti spedisce Bertolino in battuta e seconda linea per Knollema e sul 18-14 arriva il turno di Williams per Markovic: Il Bisonte tiene il cambio palla con autorità, Knollema (sette punti nel set) allunga ancora (21-15), poi incredibilmente sul 24-16 l’attacco si blocca, tanto che ci vogliono sei set point annullati prima che Zuccarelli chiuda col pallonetto del 25-21.

    3° set – Nel terzo rimangono in campo Williams e Kump – e anche Sirressi che nel frattempo aveva preso il posto di Recchia come libero – e il match è più equilibrato, con un continuo ribaltamento di fronte punto a punto che sul 9-10 (incomprensione in ricostruzione) porta Chiavegatti a fermare il gioco: sull’11-12 entra Markovic per Williams, sul 12-12 c’è Fiesoli per Gardini, poi sul 14-13 c’è Bertolino in seconda linea per Knollema, e il muro di Villani vale il primo break (15-13) e il conseguente time out di Giovi. Zuccarelli (sei punti nel set con due muri) allunga ancora con un altro pallonetto (18-15), Giovi inserisce Turlà in regia per Ricci e Fiesoli accorcia (19-18), poi Markovic impatta (20-20) ma Knollema da campionessa mette giù due attacchi di fila (22-20) e Giovi ferma il gioco, rimettendo anche in campo Gardini per Fiesoli: al rientro Bartolini sbaglia il primo tempo (23-20), rientra anche Ricci per Turlà e Malesevic procura tre match point (24-21), sul secondo dei quali è Villani a far esplodere la festa (25-22).IL BISONTE FIRENZE 3BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 0(25-22, 25-21, 25-22)IL BISONTE FIRENZE: Villani 11, Acciarri 12, Morello 1, Knollema 15, Malesevic 5, Zuccarelli 11, Valoppi (L), Bertolino, Tanase. Non entrate: Lapini (L), Colzi, Kacmaz, Agrifoglio, Bukilic. All. Chiavegatti. BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Perinelli 9, Lemmens 3, Ricci, Gardini 17, Bartolini 4, Markovic 12, Sirressi (L), Fiesoli 2, Kump 2, Williams 1, Turla’, Recchia (L). Non entrate: Mazzaro, Bartolini. All. Giovi. ARBITRI: Zanussi, Gaetano. NOTE – Spettatori: 709, Durata set: 27′, 27′, 30′; Tot: 84′. MVP: Zuccarelli.(Fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Monviso: 3-0. Egonu e compagne ancora imbattute in casa

    Continua la striscia positiva della Numia Vero Volley Milano che alla prima stagionale all’Allianz Cloud si impone in un’ora e mezza di gioco sulla Wash4green Monviso Volley. Davanti ai 3731 del palasport milanese arriva il terzo successo consecutivo per Egonu e compagne che, ancora una volta, hanno la meglio con il punteggio di 3-0 (25-22; 25-19; 25-18) conquistando così l’intera posta in palio. Partenza sprint in avvio di primo set per le ragazze di coach Lavarini che hanno però subìto il rientro delle avversarie, capaci di ridurre il divario e allungare il set. Hanno avuto vita più facile invece nei successivi due parziali le rosablu che, complice l’ottimo apporto di tutte le subentrate dalla panchina, sono riuscite a porre fine al match. Top scorer di questa settima giornata di Regular Season è capitan Egonu, a segno con 19 punti e positiva in tutti i fondamentali. In doppia cifra per la Numia anche Anna Danesi, premiata come MVP grazie ai 12 punti (1 ace e 2 muri) messi a terra, frutto della ritrovata intesa con Bosio. Alla Wash4green non sono bastati i 14 punti della ex Malual, migliore tra le fila piemontesi. Big-match all’orizzonte per la formazione di coach Lavarini, che mercoledì 5 novembre sarà di scena al Pala Verde di Villorba per la sfida con la Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano nel recupero della quarta giornata del girone di andata. Starting players – Confermato il sestetto sceso in campo nell’ultimo match di Perugia con la diagonale Bosio-Egonu, Pietrini e Lanier schiacciatrici e le azzurre Danesi-Sartori al centro. Fersino libero. Coach Marchiaro risponde con Malual opposto e Battistoni in cabina di regia, in posto quattro l’ex Davyskiba supportata dalla compagna di reparto Siftar. La coppia di centrali è formata da Akrari e Sylves; libero Scialanca. 1° set – Botta e risposta in avvio di primo set con l’ottimo turno al servizio di Sartori – un ace per lei – e l’attacco di capitan Egonu che valgono il 9-6 Milano. Anche Bosio è efficace dai nove metri e il buon lavoro in attacco e a muro permettono alle padrone di casa di trovare l’allungo (12-7) che costringe la panchina ospite all’interruzione. La corsa della Numia procede spedita con le meneghine positive in tutte i fondamentali; Monviso è invece troppo fallosa e sul 16-8 per Milano coach Marchairo spende il secondo time-out. La Wash4green prova a ridurre il divario: 19-15 e sospensione per le rosablu che al rientro in campo subiscono il gioco delle piemontesi che trovano il -1 (19-18). Punto a punto nel finale ma è Vero Volley a guadagnarsi il set, con il monster block di Egonu che chiude 25-22. 2° set – L’inizio di secondo parziale è una fotocopia del primo con le due formazioni che rimangono a contatto fino al 9-9 quando è Monviso a trovare il cambio palla che vale il +2. La Numia Vero Volley ricuce prontamente lo svantaggio, con il murone di Bosio che fa registrare il 13-11 che porta la panchina avversaria a chiamare la sospensione. Il servizio di Malual infastidisce la seconda linea milanese che inserisce Cagnin su Pietrini. Egonu e compagne allungano sul 18-14 ed è seconda interruzione per la Wah4green. Una super Danesi – un primo tempo messo a terra e un ace – porta le sue quota 22-17. L’efficace battuta di capitan Egonu regala alle sue sei palle set, con la Numia che alla seconda occasione si prende la frazione 25-19. 3° set – Confermata Cagnin su Pietrini, con la schiacciatrice numero 15 che mette a terra il primo punto del parziale. Entra in campo con un approccio diverso la Numia Vero Volley che preme subito sull’acceleratore e vola sul 5-2; le piemontesi rispondono presente e agganciano le padrone di casa che inseriscono Piva su Lanier. Milano rientra in partita e mette margine sulle gialloblu, costrette ad inseguire. Al giro di boa le meneghine sono ancora avanti (15-12) ma Monviso con Malual e Davyskiba prova a rimanere in scia. Prosegue senza intoppi la corsa delle rosablu verso la fine del set e del match, con la striscia positiva di Sartori al servizio interrotta sul 19-14 dal primo tempo di Sylves. Un’efficace Piva da posto quattro e Danesi da posto tre portano a Milano la palla match: a chiudere è Cagnin che con un mani-out fa registrare il 25-18 che vale i tre punti.NUMIA VERO VOLLEY MILANO 3WASH4GREEN MONVISO VOLLEY 0 (25-22, 25-19, 25-18) NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Lanier 3, Danesi 12, Egonu 19, Pietrini 3, Sartori 6, Bosio 3, Fersino (L), Piva 5, Cagnin 4, Gelin. Non entrate: Kurtagic (L), Miner, Plak, Modesti. All. Lavarini. WASH4GREEN MONVISO VOLLEY: Battistoni 1, Davyskiba 7, Akrari 3, Malual 14, Siftar 8, Sylves 8, Scialanca (L), Dodson 2, Bussoli, Bridi, Harbin. Non entrate: Reknere. All. Marchiaro. ARBITRI: Carcione, Santoro. NOTE – Spettatori: 3731, Durata set: 27′, 24′, 29′; Tot: 80′. MVP: Danesi.(Fonte: Numia Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo-Conegliano 1-3. Manfredini: “Gara che dà morale”. Scognamillo: “Punti pesanti su campo non facile”

    Grande avversario, grande sfida, pubblico pazzesco: Bergamo infermabile nel primo set ha messo paura alla campionesse di Conegliano, che hanno dovuto lottare su ogni palla per riuscire ad agguantare le rossoblù e rimontarle, andando a conquistare la vittoria. Kendall Kipp, con 20 punti, ha illuminato la ChorusLife Arena, innescata da Eze nei momenti caldi della gara, così come Ailama Cese Montalvo. Sul fronte opposto Gabi (MVP) e Adigwe hanno risposto colpo su colpo, incendiando il match, ricucendo lo strappo iniziale e andando a conquistare i tre punti. Gli oltre quattromila della ChorusLife Arena hanno vissuto una grande serata di volley.

    Linda Manfredini (Bergamo): “Abbiamo fatto una gara che ci dà morale, perché siamo riuscite a mettere in campo l’atteggiamento giusto e Conegliano ha dovuto faticare e dare tutto per riuscire a rimontare il nostro vantaggio iniziale. Deve essere questo il nostro punto di partenza”.Serena Scognamillo (Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano): “Siamo molto felici per il risultato, portiamo a casa tre punti importanti in un campo non facile. Sulla carta poteva sembrare più semplice, Bergamo è una squadra attrezzata; nel primo set abbiamo faticato, difendendo poco, poi ci siamo messe in riga, poi è andato tutto in discesa. Riposiamo un giorno e torniamo cariche per la partita di mercoledì, sarà uno scontro diretto e una partita importante”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipo show alla ChorusLife Arena di Bergamo: altro 1-3 in rimonta di Conegliano

    Seppur ancora in rimonta, dopo un primo set perso a 20, l’Imoco Conegliano vince da tre punti anche a Bergamo, nella splendida cornice della ChorusLife, e resta prima e imbattuta dopo sette gare disputate in questo avvio di regular season di Serie A1. Santarelli offre solo un piccolo cammeo a Haak, sostituita egregiamente da una Adigwe che chiude da top scorer con 21 punti. Grande prova di Gabi, premiata Mvp del match (14 punti), di Sillah (11) e della coppia centrale Chirichella-Fahr (8 e 6 punti), oltre a una stratosferica Moki De Gennaro che chiude con l’82% di ricezione positiva e il 45% di perfetta. A Bergamo non sono bastati i 20 punti di Kipp e i 13 di Cese Montalvo. 6 a 8 il computo dei muri vincenti, 5 a 4 quello degli ace.

    STARTING PLAYERSCoach Daniele Santarelli schiera Wolosz e Adigwe nella diagonale, Gabi e Sillah sono le schiacciatrici, Fahr e Chirichella le centrali, De Gennaro il libero. Nella metà campo opposta, coach Carlo Parisi sceglie Eze al palleggio e Kipp opposta, Montalvo e Mlenjkova sono le schiacciatrici, Strubbe e Manfredini le centrali, Armini è il libero.PRIMO SETSillah trova un ace nelle primissime battute, Bergamo prende il comando del set e le Pantere provano a restare in scia: Adigwe si scalda da posto 2 (7-6), Fahr piazza il primo tempo del 19-16, coach Santarelli trova una Haak presente in attacco quando la inserisce dalla panchina (22-19). Entra Scognamillo per dare energia in seconda linea (giocherà anche nel secondo set la capitolina), ma le orobiche portano a casa l’1-0 sul 25-20.

    SECONDO SETAdigwe scuote le gialloblù con 3 punti di fila in avvio di secondo set (2-5), Chirichella alza le mani per il secondo muro delle Pantere nel match (4-7, la Principessa chiuderà a quota 8 con 2 muri e 0 sbavature in attacco), Fahr oscura la vallata a Montalvo per allungare il vantaggio (10-13). Gabi vola per salvare un pallone che Adigwe trasforma in punto (11-15, 7 punti con il 56% offensivo e 2 muri nel secondo per la classe 2006), Sillah gioca con il muro avversario e Haak rinforza la prima linea sul turno in battuta di Adigwe (12-17). Il pallino del gioco passa a Ewert che ingaggia Chirichella con un’acrobazia (15-18), la centrale fa piovere un pallone insidioso che diventa ace. Il set point dell’1-1 è dalle mani del muro di Adigwe (21-25). Il prodotto dell’Imoco Next Gen è top scorer del match con 21 punti e 4 muri.

    TERZO SETAdigwe carica ancora in apertura di terzo set (2-5), Gabi mura per la prima volta nel suo match, Wolosz la imita subito dopo (5-9). Sillah scatena il mulinello dalla pipe (6-13), Gabi illumina anche con la parallela (8-16), Fahr pizzica la ricezione di Bergamo trovando due aces in rapida successione (10-21). Carioca MVP dell’incontro con 14 punti e il 76% di ricezione positiva. Set point a opera di Haak (12-25), in un parziale in cui 6 Pantere entrano nel tabellino in attacco, senza errori nei colpi.

    QUARTO SETGabi è ancora in ritmo da posto 4 (4-6), lo stesso vale per Adigwe sull’altro lato, mentre Sillah trova lo spiraglio del 9-10. Mini-break della brasiliana che arma la parallela (12-14), Adigwe consacra la supremazia murando per il 13-18: nel rush finale, Wolosz si fida ancora di Meme come bocca di fuoco, Sillah non è da meno, il matchpoint arriva con un errore dell’attacco avversario. Nel quarto set in casa Conegliano hanno segnato solo Gabi (5), Sillah (5) e Adigwe (6). Altro giro in doppia cifra per la slovena, 11 punti nell’arco dei 4 set, 1 solo l’errore per la banda.

    BERGAMO 1PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO 3(25-20 21-25 12-25 18-25)BERGAMO: Mlejnkova 3, Manfredini 9, Eze 1, Cese Montalvo 13, Strubbe 5, Kipp 20, Armini (L), Bolzonetti 4, Weske 3, Carraro, Mosser, Meli. Non entrate: Ferrario (L), Micheletti. All. Parisi.PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO: Braga Guimaraes 14, Fahr 6, Adigwe 21, Sillah 11, Chirichella 8, Wolosz 1, De Gennaro (L), Haak 3, Ewert, Scognamillo. Non entrate: Lubian (L), Daalderop, Munarini. All. Santarelli.ARBITRI: Cavalieri, Giglio.NOTE – Spettatori: 4310, Durata set: 26′, 27′, 24′, 25′; Tot: 102′.MVP: Braga Guimaraes.

    CLASSIFICAProsecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano 20 (7 – 0)Savino Del Bene Scandicci 17 (6 – 1)Igor Gorgonzola Novara 14 (5 – 1)Numia Vero Volley Milano 13 (4 – 2)Reale Mutua Fenera Chieri ’76 11 (4 – 2)Honda Cuneo Granda Volley 11 (4 – 2)Megabox Ond. Savio Vallefoglia 9 (3 – 3)Cbf Balducci Hr Macerata 8 (2 – 4)Il Bisonte Firenze 7 (2 – 4)Eurotek Laica Uyba 6 (2 – 4)Bartoccini-Mc Restauri Perugia 6 (2 – 4)Wash4green Monviso Volley 5 (2 – 5)Bergamo 5 (1 – 6)Omag-Mt San Giovanni In M.No 0 (0 – 6)

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO