consigliato per te

  • in

    Confermato tutto lo staff tecnico de Il Bisonte Firenze

    Di Redazione Il Bisonte Firenze è lieto di comunicare che a fianco del nuovo allenatore Massimo Bellano lavorerà ancora lo staff tecnico che tante garanzie di serietà e professionalità ha dato nel corso delle ultime annate. In particolare, sono stati confermati tutti gli elementi del gruppo storico, dal secondo allenatore Marcello Cervellin all’assistente allenatore Francesco Onori, dallo scoutman Lorenzo Librio, al fisioterapista Michele Savarese, fino ad arrivare al preparatore atletico Nadia Centoni e alla team manager Valentina Tiloca. Uno staff già affiatato e compatto, che insieme a coach Massimo Bellano si metterà a disposizione della squadra dal 19 agosto, per l’inizio della preparazione. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, quella consegna di maglia è il futuro al PalaRadi?

    Di Redazione La Vbc Casalmaggiore potrebbe rimanere ancorata a Cremona e al PalaRadi. Dopo la notizia, di un mese fa, in cui il presidente della società, Boselli Botturi, aveva dichiarato di voler ampliare gli orizzonti geografici allontanandosi da Cremona, La Provincia di Cremona riporta nell’edizione odierna che invece il PalaRadi potrebbe rimanere la casa di Casalmaggiore. Indizio significativo sarebbe stato la consegna, da parte di Boselli Botturi, della maglia rosa da gioco all’assessore Zanacchi durante il passaggio della Mille Miglia a Cremona. Oltre alla città ospitante, la Vbc Casalmaggiore ha anche altri nodi da scogliere: in primis, il mantenimento o meno della massima categoria. Come riporta il quotidiano, infatti, tante sono le voci che danno la società in A1 e altrettante quelle che la condannano ad un’inevitabile retrocessione. Tassello fondamentale per la permanenza in A1 è una squadra di livello. Casalmaggiore sta iniziando con ritardo le trattative, ma circolano alcuni nomi: Volpini, terzo allenatore a Conegliano nella passata stagione e due anni fa assistant coach di Gaspari proprio a Casalmaggiore, potrebbe sedere in panchina. Per quanto riguarda la rosa, sembra sempre più vicina la firma di Bechis in regia. Per la seconda linea c’è, invece, forte interessamento al libero Carrocci. Infine, Katarina Luketic potrebbe ricoprire il ruolo di opposto in maglia rosa. LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox, Kosheleva: “Società ambiziosa. Cercavo un’occasione come questa per tornare in Italia”

    Di Redazione Queste le prime parole di Tatyana Kosheleva, nuova schiacciatrice della Megabox Vallefoglia, in maglia biancoverde: “Sono molto felice di tornare in Italia con una squadra come la Megabox Vallefoglia. La società ha ambizioni e si è data obiettivi importanti nei prossimi anni, e io cercavo un’occasione come questa per tornare in Italia, dove si gioca il campionato numero uno nel mondo. Appena ho firmato sono subito andata a vedere nella cartina geografica dove fosse Vallefoglia: appena ho visto che è a pochi chilometri dal mare, ho subito pensato che questo fosse un ulteriore motivo per non farmi scappare questa occasione. Ho giocato a Pesaro in Champions League con la allora Scavolini con la maglia dello Zarechie Odintsovo, ma ero giovanissima e nemmeno mi ricordo il risultato della partita. In Italia ho giocato solo un mese a Scandicci, di ritorno dal campionato brasiliano, ma torno molto volentieri nel vostro paese”. “Cosa faccio nel tempo libero? Amo leggere libri di psicologia, amo la natura e il mare! Ringrazio moltissimo tutti i tifosi della Megabox – continua la schiacciatrice russa -, che mi hanno sommerso di messaggi di benvenuto sui social dopo che è stato annunciato il mio arrivo a Vallefoglia: spero molto nel loro sostegno, i tifosi sono il nostro ottavo giocatore in campo! Cosa mi aspetto dalla prossima stagione? Io amo giocare a pallavolo e non mi metto a pensare a quello che succederà: ogni anno è un nuovo viaggio e una nuova avventura con lo sport che amo, per il resto non si sa mai quello che può accadere”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Squarcini “ricompare” a Cuneo dopo l’infortunio al ginocchio

    Di Redazione Si rivede finalmente Federica Squarcini: la centrale ex Monza, convocata per la Volleyball Nations League, era scomparsa dai radar al momento dell’ingresso nella “bolla” di Rimini (nell’assoluto silenzio della Federazione). Si scopre soltanto ora che la giovane giocatrice è stata vittima di un non meglio specificato infortunio al ginocchio che le ha impedito di partecipare alla competizione: la sua nuova squadra, la Bosca S.Bernardo Cuneo, annuncia che nei giorni scorsi è stata visitata dal chirurgo ortopedico Lucio Piovani. Squarcini ha visitato ieri la sede della società piemontese, dove ha effettuato una serie di test fisici con il preparatore atletico Giorgio Borghi e, accompagnata dal ds Gino Primasso, si è prestata ad alcuni scatti con la formazione Under 13 Gialla. (fonte: Facebook Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Contributo di 50mila euro da Eur Spa per l’Acqua & Sapone Roma

    Di Redazione Arriva il sostegno di Eur Spa per l’Acqua & Sapone Roma Volley Club, neopromossa in Serie A1 femminile. L’ente capitolino, come riportato dal quotidiano Il Tempo, ha annunciato che sosterrà la squadra giallorossa, così come l’Atlante Eurobasket Roma di pallacanestro, con una sponsorizzazione del valore di 50mila euro per contribuire ai costi della stagione sportiva. L’obiettivo, ha spiegato l’amministratore delegato Antonio Rosati, è quello di mantenere le due squadre sul territorio di Roma, rilanciando il PalaEur. “Insieme a Roma Capitale – ha precisato Rosati – e ai dirigenti delle due società capitoline ci stiamo facendo promotori, in un dialogo che abbiamo già aperto con il concessionario, affinché il Palazzo dello Sport possa tornare a essere un solido punto di riferimento per il grande sport della Capitale, permettendo alle squadre romane e ai tanti appassionati di restare nella loro città“. LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri riparte da Bregoli e il suo staff. Torrese è la nuova Team manager

    Di Redazione Una novità che al tempo stesso è anche un gradito ritorno, per il resto tutti confermatissimi. È lo staff della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per il suo quarto campionato in A1. La new entry nello staff che affiancherà Giulio Cesare Bregoli è Valentina Torrese, volto già conosciutissimo sotto l’Arco avendo vestito il biancoblù da giocatrice per due stagioni, dal 2014 al 2016. Dopo una bella carriera da libero in B1 e A2 a Monticelli, Pinerolo, Albese con Cassano, Chieti e Cus Torino, “Torres” torna a Chieri come nuovo team manager della prima squadra raccogliendo il testimone da Monica Mares, a cui vanno un ringraziamento per i tre anni insieme in A1 e un grosso in bocca al lupo per il futuro, professionale e personale. Confermato in blocco lo staff dell’ultima stagione. Continueranno dunque il loro lavoro il viceallenatore Marco Sinibaldi che, sgravato dagli impegni con la B2 e il settore giovanile, potrà occuparsi a tempo pieno della prima squadra; il terzo allenatore Marco Rostagno; l’assistente allenatore Michele Parusso e il preparatore atletico Davide Partegiani, attualmente impegnati con la nazionale azzurra Seniores; l’addetto alle statistiche Emanuele Aime; il mental coach Roberto Merli; e i fisioterapisti Gianfranco Cumino e Giorgia Valetto. Completano lo staff i medici Alessandra Barazzotto, Oscar Kiss e Francesco Lancione. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox, riconfermato lo staff tecnico. Passeri: “Ho imparato molto da Bonafede”

    Di Redazione Dietro le imprese della squadra guidata dal suo allenatore, c’è un lavoro dietro le quinte che spesso viene meno facilmente conosciuto dal grande pubblico. Ecco perché, alla fine di una stagione indimenticabile, la società ha chiesto ai tre principali collaboratori sul campo dell’allenatore della Megabox Vallefoglia Fabio Bonafede di raccontare la loro stagione sportiva, chiusa con un trionfo dopo undici mesi di impegno e fatica lontano dai riflettori. In vista, un lavoro ancora più impegnativo e stimolante nella prossima stagione di serie A1. Cominciamo dal vice allenatore e preparatore atletico Giacomo Passeri: “Per me si è trattato del debutto come vice a questo livello, ed è stata un’esperienza molto formativa. Fabio mi ha dato fiducia, spazio e ascolto, ho avuto occasione di imparare tanto da lui dal punto di vista tecnico e anche sul modo di leggere la partita. Tutto ciò è stata una grande opportunità per me. Quanto al ruolo di preparatore atletico, praticamente abbiamo dovuto fare la preparazione due volte: la prima sin da giugno, quando abbiamo avviato il lavoro individuale che poi abbiamo concluso assieme quando abbiamo cominciato la preparazione a Vallefoglia a metà luglio. La seconda quando, dopo la pausa per il Covid tra febbraio e marzo, abbiamo dovuto ricominciare daccapo con molta attenzione e gradualità. Alla fine i risultati sono arrivati, e questo ci ha ripagati di tutto il lavoro svolto assieme”. Così invece la team manager Sabina Venturi: “In quarant’anni di pallavolo, non mi era mai capitata una stagione sportiva che sia durata undici mesi. Il mio ruolo mi ha portato sempre molto vicina alla squadra, ma, in generale, ho potuto avere contatti con tutto il gruppo, inclusi anche tutti i collaboratori esterni della società. Sotto questo aspetto, posso dire di essere stata privilegiata, perché ho potuto toccare con mano l’altissimo livello di empatia che si è creato all’interno di società e squadra: un’empatia che ci ha consentito di superare momenti durissimi e di arrivare ai play-off uniti per un solo obiettivo. Nessuno di noi, ognuno nel proprio ruolo, ha mollato sino alla fine, ed è per questo che la vittoria dei play-off è un successo di tutti”. Chiude lo scoutman Riccardo Romani: “Per me è stata un’esperienza molto interessante: avevo conosciuto la serie A a Pesaro, ma in tutt’altro ruolo. Quest’anno sono stato molto coinvolto, già ero rodato dalla stagione di B1 che, per chi fa il mio lavoro, sotto un certo aspetto è un campionato ancora più complicato da affrontare. La stagione è stata molto dura, piena di imprevisti e problemi, ma alla fine la vittoria finale ci ha dato una soddisfazione enorme. Nei play-off la squadra ha dimostrato di avere una marcia in più, e per tutti noi è stata una gioia immensa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo rinasce come una Fenice: c’è l’accordo, si resta in A1

    Di Redazione Bergamo ce l’ha fatta: la serie A1 femminile è ancora di casa. La firma ufficiale ancora non c’è, ma è questione di ore e la pallavolo orobica può tirare un sospiro di sollievo, l’accordo si fa. Come riporta l’Eco di Bergamo, infatti, a breve si siglerà l’accordo tra la famiglia Foppa Pedretti e Andrea Veneziani, nuovo proprietario della società. Un lavoro di squadra ha permesso al Volley Bergamo di continuare la sua attività: il lavoro di 18 imprenditori ha permesso di rilevare il titolo di una squadra che ha fatto la storia della pallavolo italiana e internazionale. Il nome ancora non c’è, ma i colori probabilmente rimarranno il rosso e blu, proprio a ricordo dei numerosi successi che sono stata portati nella bacheca della società bergamasca. Andrea Veneziani, da sempre team manager di Bergamo, l’imprenditore Paolo Bolis e l’avvocato Stefano Rovetta hanno quindi potuto coronare il sogno di gestire la società, non prima di aver concluso l’arduo compito di raccogliere i 150mila euro necessari come capitale iniziale a cui ha collaborato, dietro le quinte, il sindaco Giorgio Gori. Una volta firmato l’accordo, ci sarò da costituire la nuova sede, il nuovo sito, il nuovo organico e, in ultimo ma certamente non meno importante, il roster. A tal proposito, ovviamente, ancora non si ha il quadro completo ma, sempre secondo il quotidiano, sono rimaste le schiacciatrici Sara Loda, Khalia Lanier e Stephanic Enright, mentre appare già sicuro l’arrivo dell’alzatrice Isabella Di Iulio. La famiglia Foppa Pedretti ha quindi mantenuto la promessa: “Noi chiudiamo il nostro cammino, ma chiunque vorrà farsi avanti sarà il benvenuto” aveva dichiarato a marzo, dopo l’annuncio dell’abbandono. E qualcuno si è fatto avanti. Ancora uno sponsor non c’è, ma l’importante per il Volley Bergamo è poter regalare ancora trionfi ai propri tifosi. LEGGI TUTTO