consigliato per te

  • in

    Per il terzo anno di fila Chieri e Perugia saranno avversarie all’esordio

    Di Redazione Chieri contro Perugia. Ancora una volta, la terza di fila, le due squadre si ritroveranno una contro l’altra nel match d’esordio di campionato, questa volta in programma domenica 10 alle ore 17.00. L’ultimo precedente fra le due squadre risale allo scorso 10 febbraio, al PalaFenera. Vinse Perugia 2-3. Rispetto a quella partita il club umbro ha cambiato molto, dalla guida tecnica ora affidata a Luca Cristofani al roster di giocatrici. Fra A2 e A1 il bilancio complessivo dei precedenti vede comunque in vantaggio Chieri per quattro vittorie a due. “Sicuramente c’è molta attesa per l’inizio del campionato – sottolinea Francesca Villani, schiacciatrice della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Stiamo lavorando per questo inizio da tempo e c’è tanta voglia di cominciare, tanta determinazione. Rispetto all’anno scorso Perugia ha cambiato molto, noi meno, al di là di questo la prima partita è sempre un po’ un’incognita, non sappiamo bene cosa aspettarci, credo dovremo quindi guardare soprattutto alle nostre cose più che all’altra parte del campo – prosegue la schiacciatrice biancoblù – Eviterei di pensare alla sconfitta dell’anno scorso. La passata stagione è stato un anno bellissimo con qualche sbavatura nel finale, ma questo è un anno nuovo, con un gruppo diverso. Dobbiamo tenere il buono dell’anno scorso, soprattutto a livello caratteriale, questo sì, e portarcelo dietro“. Sull’altra sponda anche Cristofani, coach delle umbre, predica ottimismo. “Sto iniziando ad avere buoni feedback dalle ragazze a livello di gioco, i frutti del lavoro fatto cominciano a vedersi, si vede che stiamo andando nella giusta direzione, negli ultimi allenamenti abbiamo trovato ottimi riferimenti. Si sa che a Chieri non avremo una gara facile, pochissime squadre sono riuscite a fare bene. In questo momento comunque dovremo concentrarci sulla nostra metà di campo, a prescindere da chi sarà dall’altra parte. Andremo molto consapevoli di quelle che sono le nostre possibilità e poi una volta lì vedremo quello che riusciremo ad ottenere“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prosecco DOC Imoco Volley, il nuovo nome delle Pantere

    Di Redazione La squadra campione d’Italia, d’Europa e del mondo da oggi ha un nuovo nome: si chiamerà Prosecco DOC Imoco Volley, almeno in campionato, Coppa Italia e Mondiale per Club, mentre in Champions League manterrà la denominazione “A.Carraro Imoco”. L’annuncio segna il culmine della partnership tra la società veneta e il Consorzio Prosecco DOC, con cui l’Imoco sta studiando anche una serie di iniziative speciali “in rosa” per il lancio del Prosecco DOC Rosé. “Siamo orgogliosi – dice il presidente dell’Imoco Piero Garbellotto – di poter portare in Italia e nel Mondo la bandiera del nostro Prosecco DOC, un marchio che ci ha sempre accompagnato nelle nostre avventure e nei nostri successi e che ora avremo la responsabilità di portare con orgoglio proprio nel nome del nostro club ai massimi livelli. Il Prosecco è un prodotto locale, parte essenziale della storia e della crescita del nostro tessuto territoriale, che ha saputo conquistare il mondo: noi, con il nome del Prosecco DOC proveremo a fare altrettanto. Il mondo del volley rosa poi si sposa perfettamente con la nuova frontiera del Prosecco DOC Rosé, siamo uno sport che d’altronde si gioca su un campo… rosa, e abbiamo in mente altre idee per valorizzare questo prodotto che sta avendo un grandissimo successo a livello planetario“. “La valorizzazione del territorio e delle sue risorse – aggiunge Stefano Zanette, presidente del Consorzio Prosecco DOC – è il fil rouge sul quale si base tutta la nostra attività di promozione in Italia e nel mondo. Siamo quindi lieti e orgogliosi di aver rinnovato un accordo di collaborazione con le Pantere di Conegliano che tanto onore hanno portato in questi anni alla nostra Denominazione, alla nazione intera e al mondo della Pallavolo internazionale“. “Le atlete gialloblu – continua Zanette – non solo si sono distinte per la bravura che le ha viste primeggiare in tutte le loro performance, ma anche per lo spirito di squadra del quale hanno saputo sempre offrire esemplare testimonianza, in campo e fuori. Questo elemento, insieme all’appartenenza allo stesso territorio, è ‘l’ingrediente segreto’ che le accomuna al mondo del Prosecco DOC, il cui successo si fonda anche sulla capacità di porre il bene comune al di sopra dei singoli interessi aziendali. Alle ragazze vanno tutta la nostra simpatia, la nostra stima e l’augurio di un futuro radioso che premi il loro coraggio e la loro perseveranza“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri-Perugia, classica di inizio anno: “La prima è sempre un’incognita”

    Di Redazione Per il terzo campionato consecutivo il cammino della Reale Mutua Fenera Chieri in Serie A1 femminile inizia contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia. L’appuntamento è per domenica 10 ottobre al PalaFenera, con fischio d’inizio alle 17. L’ultimo precedente fra le due squadre risale allo scorso 10 febbraio, proprio a Chieri, dove Perugia vinse 2-3. Fra A2 e A1 il bilancio complessivo dei precedenti fra le due squadre è di quattro vittorie a due per Chieri. “Sicuramente c’è molta attesa per l’inizio del campionato – sottolinea Francesca Villani – stiamo lavorando per questo inizio da tempo, c’è tanta voglia di cominciare, tanta determinazione, tanta voglia di dimostrare qualcosa da parte di una squadra molto giovane come la nostra. Rispetto all’anno scorso Perugia ha cambiato molto, noi meno, al di là di questo la prima partita è sempre un po’ un’incognita, non sappiamo bene cosa aspettarci, credo dovremo quindi guardare soprattutto alle nostre cose più che all’altra parte del campo“. “Eviterei – prosegue la schiacciatrice biancoblù – di pensare alla sconfitta dell’anno scorso. La passata stagione è stato un anno bellissimo con qualche sbavatura nel finale, ma questo è un anno nuovo, con un gruppo diverso. Dobbiamo tenere il buono dell’anno scorso, soprattutto a livello caratteriale, questo sì, e portarcelo dietro“. Due battute conclusive sul ritorno dei tifosi al PalaFenera: “Avendo guardato qualche partita in tv abbiamo ricominciato ad abituarci all’idea del pubblico. All’inizio sarà un po’ strano. Sarà sicuramente bellissimo. Il pubblico di Chieri finora l’ho vissuto soprattutto da avversaria, e me ne sono sempre ricordata. Non torniamo ancora alla capienza massima, ma per noi è già importantissimo che i tifosi siano con noi a supportarci“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Megabox debutta a Conegliano. Bonafede: “Un vero battesimo del fuoco”

    Di Redazione Il grande giorno è quasi arrivato: domenica 10 ottobre alle 20.30 la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia giocherà la prima partita in A1 della sua storia. L’avversaria è la più prestigiosa possibile: l’Imoco Conegliano campione d’Italia e d’Europa, che ospiterà le tigri al PalaVerde di Villorba davanti alle telecamere di Sky Sport 1. Dirigeranno l’incontro Veronica Mioara Papadopol e Armando Simbari. L’allenatore Fabio Bonafede introduce così la sfida: “Cominciamo la stagione sul campo di una squadra straordinaria che non perde una partita da quasi due anni. Per noi è un vero e proprio battesimo del fuoco con la A1: è chiaro che l’incontro sulla carta è assolutamente impari, ma dovremo viverlo innanzitutto come una festa. Iniziare contro i più bravi per noi prima di tutto è un onore“. “Sui media locali – aggiunge Bonafede – ci sono state aperture di credito nei confronti della nostra squadra che ci fanno piacere, ma noi non dimentichiamo che siamo una neopromossa che può vantare su alcune giocatrici esperte e su un gruppo di giovani molto interessanti ma che sono al debutto assoluto a questi livelli. Quindi partiamo mettendo nel mirino l’obiettivo della salvezza: mantenere la serie A1 a Vallefoglia sarà il primo miracolo che dovremo compiere. Siamo una società che sta acquisendo una identità ed una storia, ma non diamo per scontato nessun traguardo“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, coach Giangrossi: “Io al debutto in A1? Tanta emozione, voglio la vittoria”

    Di Redazione Volley Bergamo 1991 è pronta a fare il suo esordio in campionato contro la Delta Despar Trentino guidata dall’ex rossoblù Matteo Bertini. “Tatticamente sarà una partita piuttosto strana – spiega coach Lino Giangrossi – perché, essendo la prima, non ci sono molti dati sulle avversarie e non avremo molti punti di riferimento. Quello che faremo sarà basarci sull’esperienza e sulla conoscenza delle singole giocatrici e concentrarci sul nostro gioco”. “Quello che ci siamo detti in questi giorni – continua Giangrossi – è di pensare a fare bene le nostre cose. Cercheremo di porre molta attenzione alla nostra battuta e di essere aggressivi in difesa. Vedremo nel corso della gara se ci sarà qualche aggiustamento a cui ricorrere. Il nostro punto di forza? Quello che abbiamo visto durante il precampionato è il livello difensivo e la qualità in attacco. Abbiamo fatto bene anche contro squadre molto quotate: l’ultimo test match con Monza ci ha detto che abbiamo un ottimo livello, soprattutto quando riusciamo a tenere alta la concentrazione. Battuta e contrattacco possono fare la differenza“. Per il coach si tratta della sua prima gara nella Serie A1 italiana. “Quanto sarò emozionato? Speriamo il meno possibile. Diciamo che sarà complesso, perché giochiamo la prima in casa. Ed è una gara che tutti sentiamo il dovere di vincere per tante ragioni. Tra queste, il fatto che incontriamo una squadra sicuramente buonissima, ma tra quelle che può essere alla nostra portata”. A completare il roster, domenica, ci sarà la giovanissima Giulia Colleoni, centrale classe 2007, da tre stagioni nel settore giovanile rossoblù. Colleoni è stata a disposizione di Giangrossi per tutta la fase di preparazione precampionato e ora, per lei, arriva il premio di indossare la maglia del debutto in serie A. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Despar, la new entry Berti: “Confermarsi è difficile, ma ci consolideremo in A1”

    Di Redazione La Delta Despar Trentino, al secondo anno in massima serie, può contare per la stagione 2021-2022 sulle doti e i centimetri della centrale Beatrice Berti. Nata a Padova il 12 gennaio 1996, Berti fa il suo esordio in serie A2 nell’anno 14-15, con la maglia del Club Italia, e la stagione successiva approda nella serie A1 femminile. Dopo tre stagioni all’Unet E-Work, nel 2020 arriva alla Millenium Brescia. Ora, la nuova avventura con la Delta Despar Trentino di coach Bertini raccontata in un’intervista al Corriere del Trentino. Qual è l’atmosfera a poche ore dall’esordio? “In palestra avverto un buon clima, si riesce a lavorare bene, la sensazione è positiva. Non vorrei parlare troppo presto ma penso che riusciremo a dimostrarlo anche in campo. Magari non subito perché abbiamo ancora tanti dettagli da sistemare”. Come è cambiata la Delta in estate? “Abbiamo più fisicità ed esperienza, L’anno scorso è andata in campo una squadra creata per la A2, adesso è stato fatto un percorso diverso. Abbiamo disputato poche amichevoli e la condizione fisica non è ancora al top ma saremo una squadra che potrà dare fastidio a tutti”. Cosa la ha spinta a trasferirsi a Trento? “È una buona società e un bell’ambiente. In passato mi hanno parlato benissimo di coach Bertini e in effetti il suo modo di lavorare mi piace molto”. Il tecnico è stato impegnato fino ad un mese fa con la Nazionale che ha vinto l’Europeo. Si è sentita la sua mancanza? “In realtà è stata una presenza costante. Era in contatto con lo staff, aveva lasciato un programma ben definito e comunicava con noi appena possibile. Il suo ritorno da campione d’Europa ha trasmesso ulteriore positività: abbiamo capito subito che vorrebbe provare a replicare insieme a noi le emozioni che ha vissuto in azzurro”. L’anno scorso, da avversaria, come ha valutato il percorso della Delta? “Hanno giocato sulle ali dell’entusiasmo, forti degli automatismi consolidati ormai dall’anno precedente. In seguito però l’effetto sorpresa iniziale è stato confermato ed erano anche una squadra piacevole da vedere”. Adesso cosa cambia? “Confermarsi è difficile, noi ragazze nuove sentiamo la responsabilità di aiutare questo club a consolidarsi in A1”. LEGGI TUTTO

  • in

    Unet E-Work show: Busto Arsizio in festa per la presentazione delle Farfalle

    Di Redazione Grande evento doveva essere e grande evento è stato al Teatro Sociale “Delia Cajelli” di Busto Arsizio per la presentazione ufficiale della Unet e-work Busto Arsizio 2021/22. Entusiasmo alle stelle nel luogo più alto dello spettacolo e della cultura della città, in vero e proprio show che ha alternato sulla scena momenti più istituzionali, musica live ed intrattenimento. A condurre in maniera egregia la serata Davide Paniate e Federico Basso di Zelig, autentici mattatori, abili nell’incontro simpatico con tutte le atlete biancorosse e capaci di momenti decisamente divertenti (super le performance di Mingardi al canto e di Poulter al pianoforte). Alla passerella di atlete e staff, hanno fatto piacevole accompagnamento la proiezioni di filmati e gli interventi del gruppo jazz “Trio Rossini”, mentre nel finale sono saliti sul palco il Presidente Giuseppe Pirola, i vice presidenti Mario Chen e Francesca Piccinini ad accogliere gli sponsor e le istituzioni. Presenti sulla scena anche Paolo Ferrario, AD e-work spa, Andrea Saini di Laica spa, Mattia Moro socio del club e per la società Enzo Barbaro, Giorgio Ferrario, Elena Colombo, Milvia Testa. Apprezzati i saluti del sindaco Emanuele Antonelli, degli assessori uscenti Rogora e Maffioli, dell’ing. Luca Galli, presidente del Teatro Sociale. Risate, emozioni, applausi e tifo da stadio: quattro parole che ben rappresentano quello che è stata una serata che ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, ha ribadito in maniera netta il rapporto tra UYBA e i suoi sostenitori, tra UYBA e la città di Busto Arsizio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bosca S.Bernardo Cuneo, ecco le nuove maglie con la skyline della città

    Di Redazione È stata presentata nella mattina di giovedì 7 ottobre presso le Cattedrali sotterranee Bosca di Canelli (Asti), Patrimonio Unesco dell’Umanità, la maglia che la Bosca S.Bernardo Cuneo indosserà nella sua quarta stagione consecutiva nella massima serie. A fare gli onori di casa Polina Bosca, alla guida della storica casa spumantiera insieme alla sorella Pia e al fratello Gigi, che ha condotto l’evento insieme a Paolo Cornero, responsabile marketing e comunicazione di Cuneo Granda Volley. Ad aprire la lunga serie di interventi sono stati Alessandro Capra, consigliere del Comune di Canelli con delega allo sport, e Mario Bovino, assessore allo sport del Comune di Asti. Cuore dell’evento, a cui hanno partecipato autorità, sponsor e organi di stampa, è stata la presentazione della maglia da gioco per la stagione 2021-2022, firmata per il secondo anno consecutivo da ninesquared. A svelare le tre casacche sono stati Polina Bosca, CMO Bosca, Edoardo Biella, consigliere di amministrazione Acqua S.Bernardo, e Ivan Botta, CEO Isiline. Tanta tradizione, con le tinte biancorosse caratteristiche della Città di Cuneo a caratterizzare la prima e la seconda maglia, e un omaggio alla città dei Sette Assedi con la riproduzione del suo caratteristico skyline con l’inconfondibile Bisalta sullo sfondo, una vista che i tifosi cuneesi si trovano di fronte dopo ogni partita delle “gatte”. L’innovazione è rappresentata dalla scelta della prima maglia: al Palazzo dello Sport di Cuneo la Bosca S.Bernardo Cuneo indosserà la tenuta bianca, mentre scenderà in campo in trasferta con quella rossa. Non manca anche quest’anno l’elemento del graffio, sempre più identificativo della società di via Bassignano. Come nella passata stagione la maglia del libero sarà gialla in omaggio a Isiline: l’azienda saluzzese che dal 1995 fornisce connessioni internet alle famiglie e alle aziende piemontesi brandizzerà anche quest’anno la divisa del libero dalla Serie A1 alla B2 fino alle squadre del settore giovanile della Granda Volley Academy. Le maglie saranno disponibili online sul sito www.cuneograndavolley.it e al Palazzo dello Sport di Cuneo presso il corner store ninesquared, che verrà inaugurato prossimamente.Il ds di Cuneo Granda Volley Gino Primasso: “Una bellissima giornata a casa Bosca, una famiglia con la quale il rapporto ormai va molto al di là della pura e semplice sponsorizzazione. Ora che abbiamo presentato le splendide maglie firmate ninesquared è davvero tutto pronto per l’inizio della stagione, in cui per motivi di lavoro non potremo più contare sul prezioso apporto di Sergio Pasi in qualità di team manager. Lo ringraziamo per l’ottimo lavoro svolto l’anno scorso e siamo certi che continuerà ad essere al nostro fianco come tifoso. Domenica mi aspetto la classica partita di inizio stagione, in cui per almeno un set le squadre si studieranno; Roma ha cambiato tanto, come anche noi, e dalla sua avrà l’entusiasmo tipico delle neopromosse“. L’assessore allo Sport del Comune di Cuneo Cristina Clerico: “La pallavolo è nel Dna della storia sportiva della Città di Cuneo, e Cuneo Granda Volley, con la prima squadra e la sua Academy, attualmente ne è la massima rappresentante. Se oggi siamo qui e domenica saremo al Palazzo dello Sport è grazie al sostegno di tantissime realtà, alle quali va il nostro ringraziamento. In attesa di poter effettuare gli interventi previsti al Palazzo dello Sport siamo felici di aver contribuito al rifacimento del fondo della palestra della ex media 4, del quale in questo primo mese hanno già potuto beneficiare Bosca S.Bernardo Cuneo, Granda Volley Academy e istituti scolastici cuneesi“.Polina Bosca: “Questo è il nostro quarto anno di sponsorizzazione ma siamo felici e emozionati come se fosse il primo. Una partnership che assume un valore ancora maggiore in un anno speciale per noi, quello del centonovantesimo anniversario dalla fondazione. Sono tanti i punti di contatto tra le due realtà, dall’essere controcorrente a un certo tipo di sensibilità. Lo sport amalgama, unisce, fa incontrare persone e nascere collaborazioni, e non potremmo essere più felici per tutto ciò che l’essere main sponsor di Cuneo Granda Volley ha generato nel corso di questi anni“.Edoardo Biella: “Quella con Cuneo Granda Volley è una collaborazione storica per S.Bernardo: questo è il settimo anno, e il rapporto è più saldo che mai e in continua crescita. Per noi investire nello sport e nel territorio è fondamentale, e sono certo che continueremo a regalarci gioie sportive e extra sportive a vicenda nei prossimi anni“.Ivan Botta: “Se nello scorso campionato la rete ultraveloce in fibra ottica che mettiamo a disposizione al Palazzo dello Sport di Cuneo era servita principalmente per permettere la diffusione all’esterno di contenuti prodotti dai media, quest’anno l’obiettivo si estende ai contenuti generati dal pubblico sugli spalti. Questa è solo una delle tante sfide che stiamo affrontando con Cuneo Granda Volley su tanti fronti, sempre all’insegna della sperimentazione“.C’è grande attesa per il debutto in campionato con la neopromossa Acqua & Sapone Roma Volley Club in programma domenica 10 ottobre alle 17 al Palazzo dello Sport di Cuneo. Fortemente consigliato l’acquisto dei biglietti in prevendita in sede (via Bassignano 14) e online su www.liveticket.it fino alle ore 15 di domenica 10. I biglietti saranno disponibili in cassa dalle ore 15.30. Misurazione della temperatura e verifica del Green Pass all’ingresso e controllo dell’uso corretto della mascherina all’interno della struttura, dove è previsto un posizionamento a scacchiera sugli spalti.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO