consigliato per te

  • in

    La nuova casa del Pistoia Basket è la LumoSquare

    Il sogno americano e la fantasia napoletana. C’è un mix di concretezza, investimenti solidi e una nuova idea di arena sportiva, nel progetto di “Estra Pistoia Basket 200 Ssdarl“. La società toscana, che punta a ritrovare serenità e porre basi solide in A2 con progetti comunque ambiziosi per il futuro, può contare su una nuova compagine societaria presieduta dallo statunitense Joseph David, entrato nel club con la giusta determinazione. Ha affinato la sua struttura puntando su un manager dalle grandi qualità, Andrea Di Nino, con un passato recente a Napoli, affidandogli il ruolo di Direttore Generale. E, infine, ha chiuso il cerchio grazie al consistente investimento della web company USB Spa (nata all’ombra del Vesuvio ma con interessi in Europa), che ha deciso di legare le sorti del suo nuovo portale commerciale Lumos, a quelle del quintetto pistoiese. In particolare, la novità, è rappresentata dal fatto che il “PalaCarrara”, in occasione di ogni tipo di attività del Pistoia Basket e del settore giovanile, diventerà “LumoSquare”.

    La presentazione del progetto, e dell’ingresso nella famiglia dei partner del Club, in qualità di First Sponsor, del marchio Lumos è avvenuta ieri. E’ il “meteorite” che si è posto l’obiettivo di rivoluzionare il web e lo sport. Grazie allo sviluppo delle attività della web company digitale USB Spa e che porterà a Pistoia una grandissima novità: in ogni attività che il Club farà all’interno dell’Arena di via Fermi, così come per tutta la parte della comunicazione riguardante sia la prima squadra che Pistoia Basket Junior, si utilizzerà un nuovo concept: LumoSquare. I dettagli dell’accordo sono stati presentati in una conferenza stampa, alla presenza del Direttore Generale di Estra Pistoia Basket, Andrea Di Nino, del Direttore Commerciale Giulio Pacini e del Ceo di USB Spa, proprietario del marchio Lumos, Mario Parrella. Presente, in collegamento dagli Stati Uniti, il presidente David che ha voluto certificare con la propria voce l’importanza dell’accordo sottoscritto che avrà durata biennale. Fra gli ospiti della conferenza stampa anche la vicesindaco nonché Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pistoia Anna Maria Celesti, visto che Lumos avrà un ruolo centrale nel futuro programma di iniziative sociali del Club biancorosso, ed il membro del CDA del Pistoia Basket Dario Baldassarri.

    DAVID: “BENVENUTO LUMOS”

    “Voglio dare il benvenuto a questa prima azienda che si unisce al Pistoia Basket per la stagione 2025/26 e in particolare alla persona di Mario Parrella che ho già avuto modo di conoscere personalmente nelle scorse settimane – afferma il presidente di Estra Pistoia Basket – mi auguro che questa partnership sia di lunga durata. Voglio anche ringraziare tutte le aree del Club che hanno dato un apporto fondamentale per raggiungere l’accordo”.

    DI NINO: “NUOVO CONCETTO DI AGGREGAZIONE”

    “Nasce un nuovo concept ed è importante per tutti noi che USB, con Lumos, abbia deciso di investire nello sport e che nel basket abbia scelto Pistoia – dichiara il DG Andrea Di Nino – da qui parte una nuova sinergia e un luogo di aggregazione pubblica che chiameremo LumoSquare per far si che l’Arena diventi ancora più bella tutti i giorni della settimana. Ci saranno migliorie che speriamo davvero possano essere gradite a tutti e che andremo a presentare nelle prossime settimane. “LumoSquare” è un concetto che vale per la comunicazione del club, in tutte le sue sfaccettature, e da oggi il Club denominerà in questo modo gli spazi a disposizione del Pistoia Basket. Una opportunità del genere non si poteva rifiutare, è una soluzione rispettosa per tutti e ci permette di aggiungere un player importante e strategico ai nostri storici Sponsor. Inoltre Lumos sarà un partner fondamentale per il progetto sociale del Club, con tante aziende che ne verranno coinvolte”.

    PARRELLA: “INCANTATO DALLA CURVA DI PISTOIA”

    Per il Ceo di USB Spa, Mario Parrella, l’amore col Pistoia Basket è sbocciato in occasione dell’ultima trasferta di LBA dell’Estra sul campo del Napolibasket, fra l’altro culminata con una vittoria biancorossa: in quella circostanza il colpo d’occhio fornito dalla tifoseria al seguito è stato qualcosa che ha colpito nel segno. “Esprimo un grande ringraziamento per l’accoglienza avuta qui a Pistoia – aggiunge Mario Parrella – io sono il Ceo di USB Spa, un’azienda che si occupa di digitalizzazione con 30mila clienti fra Italia e Spagna fornendo loro servizi web. Lumos è una start-up, un marketplace che fornirà a breve agli utenti, visto che il lancio ci sarà a settembre, un’esperienza positiva e affidabile su quattro servizi: lavoro, noleggio auto, market (duemila aziende già aderenti in tutta Italia), e le box con esperienze in varie location su territorio nazionale. Per noi è un progetto ambizioso, per i prossimi due anni abbiamo destinato budget importante da investire nella pallacanestro, visto che si parla di oltre 600.000 euro per la durata dell’accordo col Pistoia Basket”.

    “Ho conosciuto Andrea Di Nino a Napoli – aggiunge Parrella – perché è stato fatto tanto dal punto di vista sociale nel corso dell’ultimo anno e Lumos è stata direttamente coinvolta: questo per noi è un aspetto fondamentale insieme alla sostenibilità essendo già partner di WWF. Il progetto migliore era quello di Pistoia ed eccoci qua. Vogliamo contribuire allo sviluppo di progetti sociali insieme al Club e sono sicuro che qui ci sarà la sponda migliore. La scintilla con Pistoia è scoccata in occasione della partita di marzo a Napoli: non è facile riuscire ad ammutolire il palasport partenopeo, ma loro ce l’hanno fatta e sono rimasto folgorato. Per questo verrò e mi andrò a vedere una partita in curva: non faccio promesse in questo frangente, l’augurio è di trascorrere una stagione tranquilla, con serietà e sono sicuro che alla lunga poi arriveranno anche i risultati sportivi”.

    PACINI: “ACCORDO BIENNALE”

    E’ toccato, poi, al direttore commerciale Giulio Pacini affrontare i dettagli specifici dell’accordo con Lumos in termini di visibilità: “Si tratta di una novità incredibile per tutti noi e l’alchimia nata con Lumos in queste settimane è stata notevole – conferma Pacini – proprio per l’investimento che l’azienda ha deciso di fare nei confronti del Pistoia Basket abbiamo deciso di creare una nuova categoria di sponsorizzazione, ovvero il First Sponsor, che va ad inserirsi fra il Title ed il Main. Ci sarà una forte caratterizzazione visiva e grafica del marchio Lumos, in particolar modo nella zona esterna che guarda via Fermi in chiave LumoSquare, così come altri spazi all’interno. Lumos, che avrà un accordo biennale, sarà sul retro della maglia da gioco nella posizione più alta per dare ulteriore visibilità a questo importante partner. Quella che andiamo a presentare è anche una opportunità di crescita del loro marketplace sul mercato locale e noi stessi potremo trovare opzioni di vantaggio con questa sinergia. Inoltre Lumos sarà anche il nostro fornitore di servizi digitali per le prossime due stagioni e questo ci permette già di annunciare che, prima dell’inizio del campionato, presenteremo il nuovo sito web del club”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bargnani esclusivo, la pazza idea: “Io, Belinelli e Gallinari ai Giochi…”

    Bargnani, cosa l’ha convinta?

    «Il fatto di poter soddisfare il bisogno di tanti, tantissimi direi, di trovare un campo di 3 contro 3 in qualche parte del pianeta. È una app pazzesca che sta crescendo giorno dopo giorno. Si sta trasformando anche in un playground digitale dove giocatori di ogni nazionalità di realtà differenti si incontrano e confrontano. Per non rimanere però dietro al pc o allo smartphone, ma per andare poi alla ricerca di un campetto e sfogare la propria voglia di basket».

    Quanto è legato lei al concetto di playground?

    «Io sono un vero e proprio figlio dei campetti di 3 contro 3 all’aperto. Da quando ero ragazzino a Bergamo e ci passavo ore ed ore. Nei playground si respira un’aria incredibile e irripetibile. Poi per diventare ciò che sono diventato ho dovuto allenarmi tantissimo, sacrificarmi. Non si arriva alla Nba per caso».

    In Italia com’è lo stato dei playground?

    «Pessimo. Non abbiamo la cultura sportiva del rispetto delle strutture. Lo scemo che spacca un ferro per divertimento lo si trova sempre».

    Il suo mentore Maurizio Gherardini è il nuovo presidente della LBA.

    «Ci sentiamo spesso, è un legame dai tempi di Treviso che non si è mai interrotto. Gli ho fatto i complimenti, non solo per la nomina ma anche per la stagione del Fenerbahce, che ha vinto Eurolega e titolo turco. Maurizio è un re Mida della pallacanestro, quello che tocca diventa oro. I proprietari dei club italiani avranno al loro fianco uno che ha lavorato nella Nba accanto a David Stern. Insomma una garanzia per fare sempre meglio».

    L’idea di formare una squadra di 3 contro 3 con altre stelle italiane resta viva?

    «Sarebbe l’unico modo per poter pensare di arricchire la mia carriera partecipando a un’Olimpiade con i colori dell’Italia. Marco Belinelli, Danilo Gallinari, Stefano Mancinelli ed io. Non siamo più giovincelli ma saremmo un gran bel gruppo. Non so se vinceremmo, ma ci divertiremmo e faremmo divertire di sicuro».

    Conferma che Belinelli smetterà di giocare?

    «Non posso dirlo io. Ci sentiamo spesso, ci vediamo, visto che anche io vivo a Bologna. Ma è una sua decisione e della sua famiglia. Ha vinto tantissimo in Italia, compreso l’ultimo scudetto, in Europa e nella Nba. Cosa gli si può chiedere di più?».

    Dove può arrivare la Nazionale di Pozzecco?

    «Aspetterei le convocazioni per dare un giudizio. La grande forza del Poz è anche il modo in cui riesce a fare gruppo».

    Avrebbe giocato volentieri per lui?

    «Siamo tropo amici, troppo legati. Quando giocavo nella Nba passavo le estati con lui a Formentera e le serate (e giù una risata ndc). Meglio tenere separate le due cose».

    A proposito di Nba, è stata la finale che in pochi si aspettavano.

    «Chi ha puntato un dollaro su Oklahoma vincente sarà passato felice all’incasso. È stata una stagione dove è regnato tanto equilibrio. La serie tra Thunder e Indiana è stata bella, incerta. Non ho visto tutte le partite, alle due di notte ogni tanto dormo, ma quelle che ho guardato sono state incerte, emozionanti, con spunti interessanti».

    Peccato per l’infortunio di Haliburton.

    « Terribile. A me lui non sta simpaticissimo, soprattutto per alcuni atteggiamenti. Ma vederlo andare in terra in quel modo è stato drammatico».

    È da poco passato l’ultimo draft, che ricordi ha?

    «È l’evento che ti fa decidere, che cambia il corso della tua vita sportiva. Quando ti dichiari durante la stagione e i giorni della chiamata s’avvicinano senti crescere la tensione».

    Da quando giocava sono cambiate tante cose. Ora per giocare a livello universitario nella Ncaa i giovani possono essere pagati.

    «Credo sia giusto così. Io ho respirato l’aria di tanti college perché in prestagione andavo spesso ad allenarmi singolarmente per preparami. Sono gioielli, piccole aziende dove ritengo sia giusto vengano pagati anche i giocatori che contribuiscono al successo o meno degli stessi. Era ingiusto che all’interno di una economia sana gli unici non gratificati fossero, seppur giovani, gli atleti. Ora è diverso e credo che sarà una cosa positiva per tutti gli attori della Ncaa». LEGGI TUTTO

  • in

    LeBron James senza limiti: tra record e il sogno di giocare con Bryce

    LeBron James non ha alcuna intenzione di fermarsi, e, anzi, rilancia. Nelle scorse ore, “King James” ha esercitato una clausola del suo accordo con i Los Angeles Lakers che gli permette di prolungare il contratto per un altro anno. A cifre incredibili, da 52,6 milioni di dollari. A 40 anni suonati, James ha ancora dentro di sé il sacro fuoco della competizione e dell’ambizione. L’intenzione, infatti, non è continuare solo per il gusto di LEGGI TUTTO

  • in

    Sì, in Italia ora lo sport è sempre più donna

    Finalmente un fascio di luce ad illuminare le donne del basket italiano. Trent’anni dall’argento europeo, dall’ultima medaglia, sono tanti: un’altra epoca. Eppure questa esplosione di meravigliosa vitalità agonistica, queste ragazze che si sono arrampicate con le unghie, canestro su canestro, fino al bronz LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Francia diretta Basket Europeo femminile: caccia al bronzo, segui la finale di oggi live

    16:31

    Iniziata la partita: in palio il bronzo all’Europeo

    Iniziata la sfida tra Italia e Francia al ‘Peace and Friendship Stadium’ del Pireo (Atene): in palio il bronzo all’Europeo di basket femminile.

    16:28

    I quintetti iniziali di Italia e Francia

    Questi i quintetti iniziali di Italia e Francia per la ‘finalina’ dell’Europeo di basket femminile:ITALIA: Cubaj, Keys, Pasa, Verona, Zandalasini. Coach: Andrea CapobiancoA disp.: Andre, Fassina, Madera, Pan, Santucci, Spreafico (C), TrimboliFRANCIA: Ayayi (C), Bernies, Rupert, Salaun, Toure. Coach: Jean Aime TupaneA disp.: Astier, Badiane, Brochant, Djaldi-Tabdi, Foppossi, Lacan, Pouye

    16:25

    Squadre in campo, è il momento degli inni nazionali

    Italia e Francia in campo, è il momento degli inni nazionali. Si comincia con quello di Mameli, poi toccherà alla Marsigliese.

    16:19

    Italia-Francia, sfida ‘infinita’: 95 anni fa il primo confronto

    Una sfida ‘infinita’ quella tra Italia e Francia nel basket femminile: sono ben 92 i precedenti (42 i successi azzurri) e la prima partita della Nazionale femminile fu giocata (e persa 34-16) il 13 aprile 1930 proprio con le transalpine. 

    16:05

    Gli obiettivi già raggiunti dall’Italia

    L’Italia è tornata a giocare una semifinale di un Europeo a distanza di 30 anni dalla medaglia d’argento vinta a Brno, quinta volta in assoluto nelle prime quattro nella storia della Nazionale femminile a partire dal 1938: le azzurre si sono anche assicurate l’accesso al torneo pre-Mondiale che si giocherà a marzo 2026 e che qualificherà alla FIBA World Cup (Germania, 4-13 settembre 2026). Al Pre-Mondiale partecipano otto squadre europee, al momento sono qualificate Francia, Spagna, Belgio, Italia, Germania (Paese ospitante), Cechia e Ungheria (vincitrici dei pre-Qualifying Tournament). L’ottava nazionale sarà la Turchia.

    15:53

    I numeri della Francia in questo Europeo

    Numeri impressionanti in questo Europeo per la Francia, che vanta il miglior attacco assoluto con una media di 84.2 punti, è prima per numero di assist (24.6) e seconda nelle palle perse (11.4), dietro solo all’Italia (9.6). L’ex scledense Salaun è la miglior marcatrice delle francesi con 16.2 punti (74% da due, 46% da tre), saguita da Ayayi con 14.4 punti. La formazione di coach Toupane ha vinto le tre partite del girone (soffrendo all’esordio con la Turchia) e poi si è sbarazzata senza problemi della Lituania nei quarti prima di essere fermata dalla Spagna in semifinale, al termine di una partita che nel primo tempo sembrava in controllo delle transalpine.

    15:45

    La carica di coach Capobianco: “Viaggio meraviglioso da chiudere al meglio”

    Questo il messaggio di coach Andrea Capobianco alle sue azzurre alla vigilia della finale per il bronzo contro la Francia: “Affronteremo un’altra sfida estremamente difficile, contro la Francia che alla vigilia dell’Europeo puntava alla medaglia d’oro. È stato un viaggio meraviglioso, lo vogliamo chiudere nel modo migliore”.

    15:37

    Sono 15 i precedenti tra azzurre e francesi all’Europeo

    Per 15 volte invece la sfida tra Italia e Francia è andata in scena agli Europei con 7 successi azzurri, l’ultimo a Brno nel 1995. La più recente partita nel torneo continentale è stata giocata nel 2009 in Lettonia, con la vittoria per 76-61 della Francia che poi conquistò l’oro. Nelle successive edizioni le transalpine sono sempre andate sul podio ma non sono più salite sul gradino più alto (5 argenti, 2 bronzi).

    15:30

    Italia-Francia, dove vedere la partita in tv e in streaming

    La sfida tra l’Italia e la Francia, finale per il terzo posto dell’Europeo di basket femminile, sarà trasmessa in diretta tv su Rai 2 e Sky Sport Arena, ma sarà possibile seguirla anche in streaming su Rai Play, SkyGo, Now e Dazn. 

    Pireo, Atene – Grecia LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Bologna, ufficiale la firma di Alston Jr: i dettagli

    BOLOGNA – Altro colpo in entrata per la Virtus Bologna. Dopo aver chiuso il colpo Vildoza, i campioni d’Italia in carica rendono noto di “aver raggiunto un accordo pluriennale con Derrick Alston Jr. Ala del 1997, nativa di Huston, figlio d’arte, Derrick Alston Jr – si legge nel comunicato ufficiale diramato dal club bianconero – nell’ultima stagione ha vestito la canotta di Manresa, disputando un’annata da protagonista sia in Liga ACB che nella Basketball Champions League. Nel campionato spagnolo ha chiuso la sua stagione con 17 punti e oltre 4 rimbalzi di media a partita, cifre che gli sono valse l’inserimento nel miglior quintetto della Liga ACB. Protagonista assoluto anche in BCL: inserito nel secondo miglior quintetto della competizione, Alston Jr ha chiuso la stagione europea con quasi 18 punti di media, tirando con il 41% dall’arco dei tre punti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus VGM Roma scatenata sul mercato: quattro colpi in due settimane per puntare alla Serie A2

    ROMA – La Virtus GVM Roma 1960 non perde tempo e dimostra la sua voglia di crescere velocemente: il club guidato da Massimiliano Pasqualini ha messo a segno quattro colpi di spessore in appena due settimane, confermando con i fatti l’ambizione dichiarata di voler tornare ai vertici del basket nazionale, con l’obiettivo di centrare la promozione in Serie A2 già dalla prossima stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Belgio diretta Eurobasket femminile: segui la semifinale di oggi live

    PIREO (GRECIA) – Dopo il successo contro la Turchia nei quarti, l’Italia di coach Andrea Capobianco non vuole smettere di sognare, decisa a conquistare la finale dell’Europeo di basket femminile. Per raggiungerla, le sue azzurre dovranno superare il Belgio campione in carica nella sfida in programma oggi (27 giugno, ore 19:30 italiane) sul parquet greco del ‘Peace and Friendship Stadium’ al Pireo (Atene). Segui la diretta della partita con tutti gli aggiornamenti in tempo reale, le curiosità e le dichiarazioni.

    19:32

    Italia-Belgio, si inizia al Pireo

    È finalmente palla a due tra Italia e Belgio! I quintetti base: Azzurre che partono con Keys, Pasa, Verona, Zandalasini e Cubaj; Delaere, Meesseman, Linskens, Vanloo e Allemand per le ragazze di Thibault.

    19:27

    Italia-Belgio: il momento degli inni nazionali

    La fase di riscaldamento in campo è terminata, ora Italia e Belgio si schierano per ascoltare gli inni nazionali, poi sarà partita: chi vince vola in finale contro la Spagna!

    19:25

    Italia già certa del pre-mondiale

    L’epico successo all’overtime sulla Turchia ai quarti di finale, oltre a valere la storica qualificazione un trentennio più tardi dall’ultima volta, è anche servita alle Azzurre per la qualificazione al torneo pre-mondiale, che potrebbe fare da preludio alla partecipazione alla kermesse iridiata in programma a settembre 2026 in Germania.

    19:15

    Italia-Belgio, azzurre pronte a riscrivere la storia

    L’Italbasket femminile è attesa dall’ostacolo più duro da superare, il Belgio campione d’Europa nel 2023, che anche in questa edizione si propone tra le favoritissime, grazie al talento della fuoriclasse Emma Meesseman e delle emergenti Allemand, Linkens e Vanloo. Ma la semifinale continentale, conquistata dopo 30 anni, spinge le azzurre a continuare a riscrivere la storia del basket femminile italiano.

    18:59

    Italia-Belgio, chi vince sfiderà la Spagna

    Designata la prima finalista, che ora attenderà la vincente della sfida tra Italia e Belgio: è la Spagna, che in una semifinale al cardiopalma ha piegato la Francia per un punto, 65-64 a favore delle iberiche.

    18:54

    Italia, la carica di coach Capobianco alla vigilia: “Dovremo…”

    Questa la carica di Andrea Capobianco per le sue azzurre prima della semifinale europea contro il Belgio: «Dovremo curare ogni dettaglio – ha detto alla vigilia della sfida il coach dell’Italbasket femminile – se no una squadra forte e navigata come il Belgio non si batte. Le ragazze hanno avuto un’applicazione clamorosa dal primo giorno di raduno e non si vogliono fermare. Metteremo tutto l’impegno possibile per alimentare il nostro sogno».

    18:45

    L’azzurra Zandalasini vicina a un prestigioso traguardo

    Cecilia Zandalasini è a 18 punti dai suoi primi 1000 in Nazionale e dopo la partita con la Turchia è diventata la terza miglior marcatrice azzurra nella storia dell’Europeo con 377 punti. Davanti a lei solo Pollini (640) e Rossi (587).

    18:37

    Chi è Thibault, il coach statunitense del Belgio

    Le ragazze del Belgio (campione d’Europa in carica) sono allenate dal coach statunitense Mike Thibault: già assistente di USA Basketball e di alcune franchigie Nba, è stato campione Wnba con i Washington Mystics nel 2019.

    18:30

    Italia-Belgio, dove vedere la partita in tv e in streaming

    La sfida tra l’Italia e il Belgio detentore del titolo, semifinale dell’Europeo di basket femminile, sarà trasmessa in diretta tv e in streaming. TUTTI I DETTAGLI

    Pireo, Atene – Grecia LEGGI TUTTO