consigliato per te

  • in

    Il 2025 della Techfind Serie A1 si apre con il secondo turno di Coppa Italia

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    LeBron James e il patto con il tempo: perché oggi è già l’atleta del 2025

    Poche ore del 2025 e abbiamo già l’atleta dell’anno. Possono risparmiarsi la fatica, tutti gli altri. Qualunque cosa s’inventino, qualsiasi record abbattano, saranno secondi. Sospendere le votazioni, preparare la cerimonia di dicembre, scrivere subito il nome sulla targa: atleta dell’anno, ma forse sarebbe il caso di passare direttamente all’atleta del secolo, è LeBron James.
    Esagerazioni? Se qui aleggiano esagerazioni sono le sue. Ultimissime dal signore del basket americano: il 30 dicembre compie 40 anni, età che nello sport allunga tristi penombre di patetica malinconia sui soggetti ancora in giro per gare, ma pochi giorni dopo lui di nuovo sbanca: 38 punti (7 tiri da 3, massimo stagionale) per i suoi Lakers contro i Blazers, e con questo saccheggio va a sedersi proprio di fianco a Michael Jordan sul record dei record, 562 partite in carriera sopra i 30 punti. Tu chiamale, se vuoi, rottamazioni.
    Pensi a LeBron e inesorabilmente ti tornano su come l’aglio certe immagini di certi suoi colleghi di certi popolari sport, questi giovani di sana e robusta costituzione che spiegano quanto sia dura al giorno d’oggi la vita dell’atleta professionista, puoi avere tutto il talento del mondo, ma le pressioni, santo dio le pressioni sono tremende, è facilissimo perdersi, mister società tifosi, sempre addosso, sempre a stressare, via, non è vita.
    LeBron questa vita se la gratta e se la gusta allegramente da decenni, restando sempre là alle altitudini massime, volteggiando come un deltaplano attorno al canestro, sopra tutti e sopra tutto, nella forza, nella tecnica, nei punteggi, e dopo tutto anche nei complicati rapporti con il proprio se stesso. Oggi che è un raro esemplare di sempreverde, o magari una giovane vecchia quercia, sa ancora guardare avanti e magari si chiede pure cosa farà da grande. Voltandosi indietro, vede una sterminata prateria di bellezza e di luce. Sul campo ha vinto tutto (quattro titoli NBA con tre squadre diverse, tre Mvp (Miglior Giocatore) della stagione, tre ori olimpici). Strada facendo, si è tolto ogni genere di soddisfazione, eccentrica la celebrazione tra i cartoons in un film (Space Jam – New Legends), ultima addirittura quella di giocare col figlio Bronny, anche se per poche partite, prima che il ragazzo venisse dirottato nella Lega di sviluppo per farsi le ossa.
    Sì, è ovviamente, inevitabilmente, doverosamente anche ricco sfondato: entrate 2025 pari a 48,73 milioni di dollari, patrimonio personale di 1,2 miliardi (conti in tasca di Forbes).
    LeBron ha veramente tutto per essere sazio. Per tagliare il traguardo e salire sul podio. Oppure fare l’inventario dei ricordi, caricarli nel furgone e andare in giro a rivenderli sulle bancarelle dello star-system. Oppure ancora scrivere il libro che sbanca, spacciare opinionismo in tv, insegnare schemi alla lavagna, accettare la presidenza di qualcosa. O anche semplicemente coordinare pignoli sopralluoghi nei cantieri e rincasare prima di sera per tormentare l’amata moglie Savannah, darling questo tacchino andava stufato qualche minuto ancora.
    LeBron ha cioè l’età sportiva per mettere su l’azienda della vecchia gloria e spolparsi una seconda vita di rendita. Ma tutto è relativo. L’età può essere una vantaggiosa occasione, una vecchia racchia da mettere gli incubi, oppure può essere l’età di LeBron: una rompiscatole che bussa alla porta, insistente e seccante, tu lasciala bussare, non rispondere, tanto si stanca prima lei. LEGGI TUTTO

  • in

    Nba: ancora una vittoria per New York Knicks

    I Knicks si sono sbarazzati anche dei Jazz (119-103), portandosi a casa la 24esima vittoria stagionale con 10 sconfitte. Senza Brunson, ci ha pensato Towns a fare la differenza in campo, mettendo a segno ben 31 punti e 21 rimbalzi.
    New York Knicks
    Senza Jalen Brunson, i Knicks, trascinati da un ottimo Karl-Anthony Towns, battono Utah, 119-103 e ottengono la loro nona vittoria consecutiva.
    Nel derby texano Houston ha la meglio su Dallas, mentre i Raptors superano Brooklyn e interrompono la striscia aperta di 11 sconfitte consecutive.
    La partita
    La resistenza dei Jazz al Madison Square Garden dura giusto un quarto, dopo il quale i Knicks, trascinati da Mikal Bridges, autore di 27 punti con 12/17 al tiro, e dalla tripla doppia da 15 punti, 14 rimbalzi e 12 assist di Josh Hart travolgono gli ospiti e portano a casa la nona vittoria consecutiva. Senza Jalen Brunson, New York mette in campo una ottima prova di squadra, all’interno della quale ci sono anche i 22 punti di OG Anunoby. Collin Sexton e Jordan Clarkson, entrambi sul mercato per Utah, approfittano dello spazio dato dal coach Will Hardy e si prendono i tiri necessari per chiudere con 25 punti a testa.
    New York non si ferma più.
    Anche senza Jalen Brunson, i Knicks vincono ancora: 119-103 su Utah, nono successo di fila e fiato sul collo su Boston seconda nella Eastern Conference.
    Karl-Anthony Towns (31 punti e 21 rimbalzi) e Josh Hart (15 punti, 14 rimbalzi e 12 assist, seconda tripla doppia consecutiva) sono i protagonisti, ma anche Mikal Bridges (27 punti) e OG Anunoby (22 punti) lasciano il segno, infliggendo il quinto stop consecutivo ai Jazz.
    La partita contro gli Utah Jazz non presentava grandi insidie, ma i Knicks non hanno corso rischi e sono riusciti a portare a casa la vittoria. 119-103 il punteggio finale, con Karl-Anthony Towns che è stato il miglior realizzatore, ottime  anche le prestazioni di Bridges, Anunoby e Josh Hart. LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone B – Il big match tra Mantova e Ragusa apre l’ultima giornata del girone di andata

    Con le feste natalizie agli sgoccioli, il Girone B della serie cadetta torna in campo per dare spettacolo nell’ultima giornata del girone di andata.Grande attesa per il duello tra San Giorgio MantovAgricoltura e Passalacqua Ragusa (sabato, ore 17). Il 2025 parte subito a marce altissime per la compagine lombarda che ha chiuso il 2024 con una vittoria, ma ha perso il primato, perciò nella prima uscita del nuovo anno si troverà di fronte alla necessità di vincere per mantenere la scia di Udine; lo scontro diretto del weekend vale anche un posto alla Final Eight di Coppa Italia e il conseguente fattore campo, nel caso le mantovane mantenessero il secondo posto. Le siciliane, dopo le sconfitte con Roseto e Vigarano, sono tornate a splendere, mettendo in mostra tutto il loro talento e mandando un segnale a tutte le squadre piazzate meglio; la trasferta di sabato servirà come primo test per un 2025 in cui l’unico obiettivo sarà centrare la promozione.Il programma proseguirà con la sfida tra Basket Girls Ancona e PF Umbertide (sabato, ore 19). Le marchigiane possono godere dello scontro diretto favorevole con Vigarano, ma lo stesso record le mette ugualmente in condizione di non sbagliare più, poiché il rischio di diventare il fanalino di coda del Girone B è alto; il pubblico di casa dovrà a tutti costi alzare il morale e il ritmo delle ragazze, perché una vittoria per aprire il nuovo anno sarebbe un’ottima iniezione di fiducia. Le ospiti vedono sempre più vicino l’ottavo posto, grazie anche alla serie di scontri diretti in cui sono coinvolte le rivali meglio piazzate in classifica; tuttavia, per scalare le gerarchie serviranno vittorie contro ogni sorta di avversaria e perdere meno scontri diretti possibili.In contemporanea andrà in scena la gara tra Futurosa iVision Trieste e Pallacanestro Vigarano (sabato, ore 19). La compagine giuliana fa parte del nutrito gruppetto di squadre in attesa di conoscere il proprio destino per quanto riguarda la Final Eight di Coppa Italia, la vittoria nell’ultima gara del 2024 non è servita a salire di posizione, a causa dei successi maturati da tutte le prime quattro in classifica; l’attenzione per i risultati delle rivali è alta, non senza però prendere seriamente l’impegno nell’ultima gara di andata. Il fanalino di coda del girone ha perfettamente in testa l’immagine del successo con Ragusa, nonostante un calendario poco favorevole, le ferraresi proveranno ad abbandonare l’ultimo posto già dalla prima uscita del 2025; la trasferta che si pone di fronte a loro è complicata, ma fare lo sgambetto a chi ambisce a posizioni di rilievo sembra uscire bene alle ospiti.Alla tredicesima giornata avremo anche Solmec Rhodigium Basket contro Halley Thunder Matelica (sabato, ore 20.30). Le venete hanno chiuso il 2024 con tre sconfitte consecutive rimanendo ancorate all’undicesimo posto, attualmente ad almeno tre partite dalla zona play-off; la prima gara del nuovo anno le metterà contro una corazzata, ma sarà proprio queste genere di gare a dare fiducia alla squadra di coach Pegoraro. Le marchigiane devono stringere i denti e tenere saldo il quarto posto se vogliono regalarsi l’accesso alla Final Eight di Coppa Italia, un premio di merito per una prima parte di stagione giocata ad altissimi livelli; l’uscita in quel di Rovigo dovrà portare in dote due punti e scacciare ogni possibile sorpasso da parte delle inseguitrici.Un possibile antipasto di play-off nel match tra W.APU Delser Crich Udine e Alperia Basket Club Bolzano (sabato, ore 20.30). La capolista ha terminato il 2024 al primo posto con una sola sconfitta a fronte di undici vittorie, un bottino che rispecchia alla perfezione il valore della rosa e le ambizioni di una squadra che ha come obiettivo la massima serie; le friulane aprono il 2025 al ‘Primo Carnera’, dove il pubblico amico sarà pronto ad accoglierle e tifarle per vederle trionfare ancora. Le altoatesine affrontano il primo ostacolo del nuovo anno con la trasferta di Udine, un parquet difficile da espugnare, ma una vittoria in trasferta darebbe morale ad una squadra che sente la pressione delle rivali; l’obiettivo del nuovo anno sarà consolidare la propria posizione e ottenere vittorie di prestigio, a partire da questo weekend.Il primo posticipo sarà il derby tra Martina Treviso e Velcofin Interlocks Vicenza (domenica, ore 18). Le trevigiane hanno salutato la possibilità di accedere alla Coppa Italia con la sconfitta dell’ultimo turno, tuttavia questo le farà concentrare maggiormente sul resto della stagione e sul primo impegno del 2025, dove strappare due punti alla diretta concorrenza sarà una delle prime caselle da spuntare. Le vicentine vedono la zona play-off sempre più vicina e vogliono sfruttare il primo scontro diretto del nuovo anno per inviare un segnale forte e chiaro alla concorrenza; la trasferta sarà tutt’altro che semplice per le ragazze di coach Zara, ma un successo qui le porterebbe a scalare le gerarchie, con l’obiettivo di entrare nelle big del Girone B entro la fine della regular season.Il sipario calerà al PalaMaggetti con ARAN Cucine Panthers Roseto contro Bagalier FE.BA Civitanova (domenica, ore 18). Le ‘pantere’ cercano la decima vittoria consecutiva in campionato, una striscia di successi che sta spaventando tutte le altre avversarie e che ha portato le abruzzesi al secondo posto in classifica; il sostegno e il calore del pubblico di casa potrebbe fare la differenza, agendo come elemento in più anche in vista di tutti gli altri impegni a calendario nel 2025. La compagine marchigiana non vince dal 30 novembre e ha una situazione di classifica a metà tra chi vuole fuggire dalle zone calde e chi vuole provare a risalire la china; l’obiettivo del nuovo anno sarà quello di imporsi come outsider, partendo proprio dalla trasferta di Roseto, in cui le ragazze potranno provare a mettere il bastone tra le ruote di chi ambisce a lidi più prestigiosi. LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone A – Nell’ultima giornata del girone di andata spicca il derby tra Sanga Milano e Costa Masnaga

    Dopo la pausa per le feste natalizie, si torna sul parquet per l’ultima giornata del girone di andata.Ad aprire il sipario ci penseranno Polisportiva A.Galli San Giovanni Valdarno e Sardegna Marmi Virtus Cagliari (sabato, ore 15). Perso il primato dopo oltre due mesi, la compagine toscana cerca riscatto nella prima uscita del nuovo anno di fronte al proprio pubblico; l’obiettivo sarà quello di riprendere subito la vetta, con un occhio anche alle sfide delle rivali e delle inseguitrici. La squadra sarda è tornata alla vittoria superando Selargius nel derby, questo successo ha tenuto accese le speranze per un eventuale accesso alla Final Eight di Coppa Italia; le ospiti terranno dunque le orecchie tese su quanto capiterà nel derby lombardo e proveranno ad espugnare un parquet davvero ostico.Si proseguirà con la sfida tra Virtus Academy Benevento e Basket Foxes Giussano (sabato, ore 17). Il fanalino di coda del Girone A ha chiuso la prima parte della stagione senza conquistare nemmeno una vittoria, per questo motivo l’inizio di 2025 dovrà portare in dote un risultato diverso rispetto a quelli ottenuti fin ora. Le ragazze brianzole, invece, sono legate a doppio filo alle inseguitrici piemontesi (Torino e Moncalieri), allo stesso tempo devono aprire al meglio il nuovo anno se vogliono raggiungere i play-off.Al PalaMariotti andrà in scena la gara tra Cestistica Spezzina e Torino Teen Basket (sabato, ore 18). Le liguri hanno una chance importante per potersi avvicinare alle avversarie con un miglior record, ma dovranno mantenere il proprio fortino inviolato e qui dovrà essere di supporto il pubblico locale; due punti nella prima gara del 2025 sarebbero un’iniezione di fiducia ottimo per scalare le gerarchie. Le torinesi vogliono vedere la luce e abbandonare la zona calda della classifica, complici gli impegni delle rivali, sarà fondamentale uscire da questa trasferta con una vittoria e risalire la china per mettere la spunta agli obiettivi stagionali.Il big match della tredicesima giornata sarà a cura di Repower Sanga Milano e CLV-Limonta Costa Masnaga (sabato, ore 19). L’accesso alla Final Eight di Coppa Italia passa anche da questa sfida, un derby sentito e importante per le ragazze di coach Pinotti che contemporaneamente sognano di agganciare le tre capoliste; il pubblico sarà l’osservato speciale di questa gara, perché dal loro apporto potranno arrivare le energie necessarie per ottenere due punti cruciali. La squadra di coach Andreoli sta volando a vele spiegate come testimonia il primo posto in classifica, guadagnato dopo sette vittorie consecutive e il successo su San Giovanni Valdarno; le ospiti dovranno però consolidare quanto di buono fatto fin ora e la trasferta di Milano sarà un banco di prova importante per loro.Partita tutta da seguire quella tra Salerno Ponteggi ’92 e Jolly ACLI Basket Livorno (sabato, ore 19.30). Il successo sul parquet di Moncalieri ha dato respiro alle campane reduci da tre sconfitte di fila, andamento che le ha fatte scivolare nelle gerarchie non tanto da farle abbandonare la corsa ai play-off; la prima partita del 2025 le vedrà impegnate in casa contro un’avversaria con migliore classifica e stesse ambizioni di entrare tra le grandi del campionato. Le toscane hanno ottenuto tre successi nelle ultime quattro gare e hanno saputo dimostrare di potersela giocare contro qualsiasi rivale; la trasferta di Salerno le metterà di fronte ad un bivio: una vittoria significherebbe seguire il gruppo di testa, una sconfitta potrebbe veder aumentare il numero delle pretendenti al sesto posto.A chiudere il programma del weekend saranno Logiman Broni e Tecnoengineering Moncalieri (domenica, ore 18). La compagine pavese ha vinto contro Torino e continuerà in questa giornata la sua campagna contro le squadre piemontesi, dove ottenere un altro successo vorrebbe dire allontanare sempre di più la zona difficile della classifica in favore di una gremita zona play-off. Le ospiti non vincono in trasferta da quasi tre mesi e navigano in acque torbide, motivo per cui il successo esterno contro un’avversaria come Broni avrebbe valore doppio nel prosieguo della stagione.Il giorno dell’Epifania ci sarà lo scontro tra Nuova Icom San Salvatore Selargius e USE Rosa Scotti Empoli (lunedì, ore 16). Perso il derby contro Cagliari, la squadra allenata da coach Maslarinos deve ricompattarsi e ricominciare dalle quattro partite precedenti, dove gli otto punti conquistati si sono rivelati preziosi; il pubblico di casa conosce le capacità delle proprie ragazze, ma sarà il loro sostegno la chiave per vincere una sfida così difficile e delicata. Le empolesi, dopo la sconfitta contro Milano, sono costrette a condividere il primato con Costa Masnaga e San Giovanni Valdarno, entrambe impegnate in sfide di alta classifica; il gruppo di coach Cioni volerà in Sardegna per una trasferta complicata contro un’avversaria tenace, qui i due punti messi in palio avranno un valore doppio se portati a casa. LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone B – Il big match tra Mantova e Ragusa apre l’ultima giornata del girone di andata

    Con le feste natalizie agli sgoccioli, il Girone B della serie cadetta torna in campo per dare spettacolo nell’ultima giornata del girone di andata.Grande attesa per il duello tra San Giorgio MantovAgricoltura e Passalacqua Ragusa (sabato, ore 17). Il 2025 parte subito a marce altissime per la compagine lombarda che ha chiuso il 2024 con una vittoria, ma ha perso il primato, perciò nella prima uscita del nuovo anno si troverà di fronte alla necessità di vincere per mantenere la scia di Udine; lo scontro diretto del weekend vale anche un posto alla Final Eight di Coppa Italia e il conseguente fattore campo, nel caso le mantovane mantenessero il secondo posto. Le siciliane, dopo le sconfitte con Roseto e Vigarano, sono tornate a splendere, mettendo in mostra tutto il loro talento e mandando un segnale a tutte le squadre piazzate meglio; la trasferta di sabato servirà come primo test per un 2025 in cui l’unico obiettivo sarà centrare la promozione.Il programma proseguirà con la sfida tra Basket Girls Ancona e PF Umbertide (sabato, ore 19). Le marchigiane possono godere dello scontro diretto favorevole con Vigarano, ma lo stesso record le mette ugualmente in condizione di non sbagliare più, poiché il rischio di diventare il fanalino di coda del Girone B è alto; il pubblico di casa dovrà a tutti costi alzare il morale e il ritmo delle ragazze, perché una vittoria per aprire il nuovo anno sarebbe un’ottima iniezione di fiducia. Le ospiti vedono sempre più vicino l’ottavo posto, grazie anche alla serie di scontri diretti in cui sono coinvolte le rivali meglio piazzate in classifica; tuttavia, per scalare le gerarchie serviranno vittorie contro ogni sorta di avversaria e perdere meno scontri diretti possibili.In contemporanea andrà in scena la gara tra Futurosa iVision Trieste e Pallacanestro Vigarano (sabato, ore 19). La compagine giuliana fa parte del nutrito gruppetto di squadre in attesa di conoscere il proprio destino per quanto riguarda la Final Eight di Coppa Italia, la vittoria nell’ultima gara del 2024 non è servita a salire di posizione, a causa dei successi maturati da tutte le prime quattro in classifica; l’attenzione per i risultati delle rivali è alta, non senza però prendere seriamente l’impegno nell’ultima gara di andata. Il fanalino di coda del girone ha perfettamente in testa l’immagine del successo con Ragusa, nonostante un calendario poco favorevole, le ferraresi proveranno ad abbandonare l’ultimo posto già dalla prima uscita del 2025; la trasferta che si pone di fronte a loro è complicata, ma fare lo sgambetto a chi ambisce a posizioni di rilievo sembra uscire bene alle ospiti.Alla tredicesima giornata avremo anche Solmec Rhodigium Basket contro Halley Thunder Matelica (sabato, ore 20.30). Le venete hanno chiuso il 2024 con tre sconfitte consecutive rimanendo ancorate all’undicesimo posto, attualmente ad almeno tre partite dalla zona play-off; la prima gara del nuovo anno le metterà contro una corazzata, ma sarà proprio queste genere di gare a dare fiducia alla squadra di coach Pegoraro. Le marchigiane devono stringere i denti e tenere saldo il quarto posto se vogliono regalarsi l’accesso alla Final Eight di Coppa Italia, un premio di merito per una prima parte di stagione giocata ad altissimi livelli; l’uscita in quel di Rovigo dovrà portare in dote due punti e scacciare ogni possibile sorpasso da parte delle inseguitrici.Un possibile antipasto di play-off nel match tra W.APU Delser Crich Udine e Alperia Basket Club Bolzano (sabato, ore 20.30). La capolista ha terminato il 2024 al primo posto con una sola sconfitta a fronte di undici vittorie, un bottino che rispecchia alla perfezione il valore della rosa e le ambizioni di una squadra che ha come obiettivo la massima serie; le friulane aprono il 2025 al ‘Primo Carnera’, dove il pubblico amico sarà pronto ad accoglierle e tifarle per vederle trionfare ancora. Le altoatesine affrontano il primo ostacolo del nuovo anno con la trasferta di Udine, un parquet difficile da espugnare, ma una vittoria in trasferta darebbe morale ad una squadra che sente la pressione delle rivali; l’obiettivo del nuovo anno sarà consolidare la propria posizione e ottenere vittorie di prestigio, a partire da questo weekend.Il primo posticipo sarà il derby tra Martina Treviso e Velcofin Interlocks Vicenza (domenica, ore 18). Le trevigiane hanno salutato la possibilità di accedere alla Coppa Italia con la sconfitta dell’ultimo turno, tuttavia questo le farà concentrare maggiormente sul resto della stagione e sul primo impegno del 2025, dove strappare due punti alla diretta concorrenza sarà una delle prime caselle da spuntare. Le vicentine vedono la zona play-off sempre più vicina e vogliono sfruttare il primo scontro diretto del nuovo anno per inviare un segnale forte e chiaro alla concorrenza; la trasferta sarà tutt’altro che semplice per le ragazze di coach Zara, ma un successo qui le porterebbe a scalare le gerarchie, con l’obiettivo di entrare nelle big del Girone B entro la fine della regular season.Il sipario calerà al PalaMaggetti con ARAN Cucine Panthers Roseto contro Bagalier FE.BA Civitanova (domenica, ore 18). Le ‘pantere’ cercano la decima vittoria consecutiva in campionato, una striscia di successi che sta spaventando tutte le altre avversarie e che ha portato le abruzzesi al secondo posto in classifica; il sostegno e il calore del pubblico di casa potrebbe fare la differenza, agendo come elemento in più anche in vista di tutti gli altri impegni a calendario nel 2025. La compagine marchigiana non vince dal 30 novembre e ha una situazione di classifica a metà tra chi vuole fuggire dalle zone calde e chi vuole provare a risalire la china; l’obiettivo del nuovo anno sarà quello di imporsi come outsider, partendo proprio dalla trasferta di Roseto, in cui le ragazze potranno provare a mettere il bastone tra le ruote di chi ambisce a lidi più prestigiosi. LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone A – Nell’ultima giornata del girone di andata spicca il derby tra Sanga Milano e Costa Masnaga

    Dopo la pausa per le feste natalizie, si torna sul parquet per l’ultima giornata del girone di andata.Ad aprire il sipario ci penseranno Polisportiva A.Galli San Giovanni Valdarno e Sardegna Marmi Virtus Cagliari (sabato, ore 15). Perso il primato dopo oltre due mesi, la compagine toscana cerca riscatto nella prima uscita del nuovo anno di fronte al proprio pubblico; l’obiettivo sarà quello di riprendere subito la vetta, con un occhio anche alle sfide delle rivali e delle inseguitrici. La squadra sarda è tornata alla vittoria superando Selargius nel derby, questo successo ha tenuto accese le speranze per un eventuale accesso alla Final Eight di Coppa Italia; le ospiti terranno dunque le orecchie tese su quanto capiterà nel derby lombardo e proveranno ad espugnare un parquet davvero ostico.Si proseguirà con la sfida tra Virtus Academy Benevento e Basket Foxes Giussano (sabato, ore 17). Il fanalino di coda del Girone A ha chiuso la prima parte della stagione senza conquistare nemmeno una vittoria, per questo motivo l’inizio di 2025 dovrà portare in dote un risultato diverso rispetto a quelli ottenuti fin ora. Le ragazze brianzole, invece, sono legate a doppio filo alle inseguitrici piemontesi (Torino e Moncalieri), allo stesso tempo devono aprire al meglio il nuovo anno se vogliono raggiungere i play-off.Al PalaMariotti andrà in scena la gara tra Cestistica Spezzina e Torino Teen Basket (sabato, ore 18). Le liguri hanno una chance importante per potersi avvicinare alle avversarie con un miglior record, ma dovranno mantenere il proprio fortino inviolato e qui dovrà essere di supporto il pubblico locale; due punti nella prima gara del 2025 sarebbero un’iniezione di fiducia ottimo per scalare le gerarchie. Le torinesi vogliono vedere la luce e abbandonare la zona calda della classifica, complici gli impegni delle rivali, sarà fondamentale uscire da questa trasferta con una vittoria e risalire la china per mettere la spunta agli obiettivi stagionali.Il big match della tredicesima giornata sarà a cura di Repower Sanga Milano e CLV-Limonta Costa Masnaga (sabato, ore 19). L’accesso alla Final Eight di Coppa Italia passa anche da questa sfida, un derby sentito e importante per le ragazze di coach Pinotti che contemporaneamente sognano di agganciare le tre capoliste; il pubblico sarà l’osservato speciale di questa gara, perché dal loro apporto potranno arrivare le energie necessarie per ottenere due punti cruciali. La squadra di coach Andreoli sta volando a vele spiegate come testimonia il primo posto in classifica, guadagnato dopo sette vittorie consecutive e il successo su San Giovanni Valdarno; le ospiti dovranno però consolidare quanto di buono fatto fin ora e la trasferta di Milano sarà un banco di prova importante per loro.Partita tutta da seguire quella tra Salerno Ponteggi ’92 e Jolly ACLI Basket Livorno (sabato, ore 19.30). Il successo sul parquet di Moncalieri ha dato respiro alle campane reduci da tre sconfitte di fila, andamento che le ha fatte scivolare nelle gerarchie non tanto da farle abbandonare la corsa ai play-off; la prima partita del 2025 le vedrà impegnate in casa contro un’avversaria con migliore classifica e stesse ambizioni di entrare tra le grandi del campionato. Le toscane hanno ottenuto tre successi nelle ultime quattro gare e hanno saputo dimostrare di potersela giocare contro qualsiasi rivale; la trasferta di Salerno le metterà di fronte ad un bivio: una vittoria significherebbe seguire il gruppo di testa, una sconfitta potrebbe veder aumentare il numero delle pretendenti al sesto posto.A chiudere il programma del weekend saranno Logiman Broni e Tecnoengineering Moncalieri (domenica, ore 18). La compagine pavese ha vinto contro Torino e continuerà in questa giornata la sua campagna contro le squadre piemontesi, dove ottenere un altro successo vorrebbe dire allontanare sempre di più la zona difficile della classifica in favore di una gremita zona play-off. Le ospiti non vincono in trasferta da quasi tre mesi e navigano in acque torbide, motivo per cui il successo esterno contro un’avversaria come Broni avrebbe valore doppio nel prosieguo della stagione.Il giorno dell’Epifania ci sarà lo scontro tra Nuova Icom San Salvatore Selargius e USE Rosa Scotti Empoli (lunedì, ore 16). Perso il derby contro Cagliari, la squadra allenata da coach Maslarinos deve ricompattarsi e ricominciare dalle quattro partite precedenti, dove gli otto punti conquistati si sono rivelati preziosi; il pubblico di casa conosce le capacità delle proprie ragazze, ma sarà il loro sostegno la chiave per vincere una sfida così difficile e delicata. Le empolesi, dopo la sconfitta contro Milano, sono costrette a condividere il primato con Costa Masnaga e San Giovanni Valdarno, entrambe impegnate in sfide di alta classifica; il gruppo di coach Cioni volerà in Sardegna per una trasferta complicata contro un’avversaria tenace, qui i due punti messi in palio avranno un valore doppio se portati a casa. LEGGI TUTTO