consigliato per te

  • in

    Aperte le iscrizioni al Master in Diritto Sportivo dell’Università Bicocca

    Sono aperte fino al 22 marzo le iscrizioni per il Master Universitario di 1° Livello in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport (DSL), un corso di studi ormai consolidato all’Università degli Studi di Milano Bicocca: quella che partirà a maggio 2024 sarà la sua decima edizione. Il master, diretto dalla professoressa Tiziana Vettor, ha lo scopo di fornire una preparazione completa e approfondita per formare nuove figure professionali nel mondo dello sport, in grado di assistere atleti e società in questioni amministrative, gestionali e contrattuali, di ricoprire incarichi istituzionali nelle Federazioni e nei loro organi di giustizia e collegi arbitrali, di offrire consulenza e supporto ad atleti, leghe e associazioni sportive, agenti e intermediari sportivi, studi legali e ogni altro operatore del settore.

    Il corpo docente è composto da professori universitari, qualificati professionisti e consulenti che operano in campo sportivo. Le partnership con enti, Federazioni, leghe, società sportive di massima serie, associazioni di lavoratori sportivi, studi professionali e attività commerciali assicurano ai partecipanti al master la possibilità di intraprendere un percorso formativo in collaborazione con realtà lavorative di alto livello.

    Il master prevede 284 ore di formazione in presenza che si svolgeranno, a partire dal 10 maggio e fino a novembre, nelle giornate di venerdì dalle 10 alle 19 e sabato dalle 8.30 alle 13.30, per permettere anche a chi lavora o studia di frequentare i corsi e ottenere la specializzazione. Sono previsti insegnamenti sui temi dell’ordinamento sportivo, dei rapporti di lavoro nello sport, del diritto antidiscriminatorio, della risoluzione delle controversie e giustizia sportiva, del diritto sportivo internazionale ed europeo, degli agenti e intermediari sportivi e del management dello sport, oltre a un corso di inglese giuridico sportivo.

    L’attività didattica comprende anche alcune ore di formazione (comprese nel monte ore complessivo) da svolgersi fuori dalla sede istituzionale del Master, presso il FIFA Hedquarter di Zurigo, il Centro Tecnico Federale della FIGC a Coverciano, la Opiquad Arena di Monza e la sede di ASSIST – Associazione Nazionale Atlete. Sono inoltre previste 350 ore di stage formativo obbligatorio da svolgersi presso istituzioni, società sportive, studi professionali o aziende.

    Il costo dell’iscrizione è di 4500 euro per gli allievi (30 posti disponibili) e 2000 euro per gli uditori (6 posti); per questi ultimi non è previsto lo stage formativo. È inoltre possibile iscriversi al solo corso di inglese giuridico sportivo al costo di 800 euro. Per informazioni e iscrizioni si può contattare l’indirizzo e-mail info@masterdirittosportivo.it.

    (fonte: Università degli Studi di Milano Bicocca) LEGGI TUTTO

  • in

    Jennifer Boldini e Dominika Giuliani nel progetto “dual career” dell’Università Bicocca

    Ci sono anche due pallavoliste di Serie A1 tra i 15 studenti ammessi al progetto “dual career”, ideato dall’Università degli Studi Milano Bicocca per facilitare il percorso di studi degli atleti impegnati nello sport ad alto livello: sono la palleggiatrice Jennifer Boldini e la schiacciatrice Dominika Giuliani, entrambe della UYBA Volley Busto Arsizio. Il programma dell’ateneo milanese prevede diverse agevolazioni per i partecipanti, come la maggiore flessibilità nelle date d’esame e la disponibilità di un supporto medico e psicologico, ed è attivo già da qualche anno: per la prima volta, però, i partecipanti sono in grande maggioranza donne (12 su 15).

    “Una possibilità così è una marcia in più per tutti noi sportivi – commenta Boldini, iscritta al corso di laurea magistrale in Scienze economico-aziendali, in un’intervista a La Repubblica Milano –. Io ho preso la laurea triennale a Torino quando questa opportunità non c’era, e non è stato semplice. Non riuscivo a frequentare, sono arrivata alla laurea senza aver mai potuto seguire una lezione. Tanti esami non riuscivo a darli, perché cadevano negli orari in cui mi allenavo e spesso dovevo rimandare. Ma non trovo corretto pensare che uno sportivo debba per forza iscriversi a un’università online per laurearsi: studio e sport non possono escludersi a vicenda“.

    Per la palleggiatrice classe 1999, come del resto per molti altri protagonisti del nostro sport, la laurea è un traguardo molto importante: “Credo che darà concretezza al mio futuro. Se potessi farei la pallavolista tutta la vita, ma sappiamo tutti che non si può. Un giorno ancora lontano, quando smetterò di giocare, vorrei lavorare in un’azienda e occuparmi di marketing e comunicazione. Grazie alla doppia carriera sento finalmente più leggerezza in questo percorso. Ecco perché sarebbe bello che questa possibilità venisse data a tutti e in qualsiasi università“.

    (fonte: La Repubblica Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Parte all’Università di Milano-Bicocca il corso di formazione per agenti sportivi

    Foto Università degli Studi Milano Bicocca Di Redazione Intermediario essenziale tra società sportive e atleti, grande protagonista delle trattative di mercato, ma anche riferimento indispensabile per assistere giocatori e giocatrici nelle fasi più delicate della loro carriera: quella dell’agente sportivo (una denominazione ormai subentrata a quella di “procuratore”) è da sempre una figura centrale nelle […] LEGGI TUTTO