consigliato per te

  • in

    La griglia di partenza della Superlega: Perugia e Piacenza in prima fila

    Di Paolo Cozzi

    Con l’ufficializzazione dei calendari e la tre giorni di Volley Mercato bolognese, svolta in concomitanza con le VNL Finals, si è chiusa la prima fase di mercato, con le squadre di Superlega Credem Banca che hanno cercato fino all’ultimo di migliorare e completare i propri roster. Se Trento cambia poco o quasi niente, sono rivoluzionati i sestetti in casa delle altre tre big, con Civitanova alle prese con il dopo Juantorena e Perugia con il post Grbic. Tante le outsider che cercheranno un posto in paradiso, interessante la corsa salvezza, perché sulla carta sembra esserci molto equilibrio anche fra le “meno nobili”.

    Vediamo, una per una, le pagelle delle singole squadre, ordinate in un’ideale “griglia di partenza” della stagione 2022-2023.

    SIR SAFETY SUSA PERUGIA 5 stelleLa grande delusa dell’ultima stagione cambia allenatore dopo solo un anno (e questo è un grosso rischio, perché per vincere ci vogliono soprattutto progettualità e pazienza, e proprio quest’ultima sembra mancare in casa Sir) e punta tutto sul talento del polacco Kamil Semeniuk, fresco vincitore della Champions League e pedina chiave della sua nazionale. Con lui arriva alla corte di Sirci il brasiliano Flavio, l’anno scorso unica nota positiva (e che nota!) nella stagione deludente di Vibo. E questo è un gran colpo, perché porta muri e attacco in una squadra che al centro lo scorso anno ha faticato parecchio. Tocca quindi a Giannelli portare una fuoriserie a massimo regime senza farla andare fuori giri, sfruttando Leon senza dimenticarsi degli altri attaccanti. Da verificare i due innesti cubani Cardenas e Herrera, che potrebbero dipingere una Sir in salsa caraibica.

    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 5 stelleCampagna acquisti faraonica per una squadra che anche nell’ultima stagione non ha entusiasmato e ha reso al di sotto delle aspettative. Agli ordini di coach Lorenzo Bernardi non solo 6 titolari, ma anche una panchina di primissimo livello. E proprio l’abbondanza, se non gestita con lungimiranza, potrebbe essere un boomerang per una squadra che sembra una corazzata. Brizard ha ancora una volta brillato in nazionale, Lucarelli e Leal portano tecnica e potenza, Simon è il numero uno planetario al centro della rete. Ma occhio a non “incartarsi” con i troppi stranieri in campo, e a non disperdere l’esuberanza giovanile di due promesse come Romanò e Recine. Bernardi giocherà con Romanò opposto e le bande straniere? O con tre schiacciatori come Trento? Le combinazioni possibili sono tante, tocca al coach ora capire quale carta pescare dal mazzo ad ogni partita.

    CUCINE LUBE CIVITANOVA 4,5 stelleI campioni in carica, come annunciato nel corso della stagione, danno via libera alla linea verde, puntando su giovani interessanti e di sicuro avvenire come Bottolo e Chinenyeze e sulla potenza fisica di Isac per non rimpiangere troppo Simon. Il dopo Juantorena riparte da capitan De Cecco, e da uno Yant apparso in gran crescita l’anno scorso. In posto 2 lotta aperta fra Gabi Garcia e Zaytsev, rimasto a Civitanova anche se in società avevano altri programmi. Riuscirà Blengini a gestire il loro dualismo o sarà un patata bollente pronta a deflagrare nello spogliatoio? Al centro chi rischia di non trovare spazio è Anzani, mentre in banda sicuramente c’è tanta voglia di emergere e stupire sia da parte di Bottolo che da parte di Nikolov. Insomma linea nuova ma tanta carne sul fuoco, forse troppa, perché il rischio di incartarsi fra numero di italiani e stranieri in campo c’è.

    ITAS TRENTINO 4,5 stelleLa squadra che probabilmente la scorsa stagione ha stupito più di tutte e regalato alcune partite a livelli stellari è anche quella che ha cambiato meno, nel nome di un “fair play finanziario” che contraddistingue gli ultimi anni di mercato trentini. Via Pinali, che non ha saputo conquistare la fiducia di Lorenzetti, ecco Dzavoronok, banda duttile che permetterà di riproporre lo schema dei tre schiacciatori insieme a Lavia e Michieletto. Sui due italiani niente da dire, hanno finito la stagione raschiando il barile delle energie e hanno faticato un po’ anche nelle finals di VNL, ma il loro valore è altissimo; e poi Trento può contare su un Kaziyski che a 38 anni andrà gestito parecchio, ma è sempre pronto a dare il proprio contributo. Essenziale sarà come dicevamo Dzavoronok, chiamato a fare l’ultimo step di crescita e a trovare quella continuità di rendimento che troppe volte è mancata a Monza. Super affidabile la linea di centrali ben servita da Sbertoli, un problema potrebbe essere dato da una panchina che sembra davvero offrire poche alternative di pari valore (ma ci sono alcuni giovani molto interessanti).

    ALLIANZ MILANO 4 stelleAmbizioni rilanciate per la squadra di patron Fusaro, che regala al pubblico meneghino l’iraniano Ebadipour, grande trascinatore della sua nazionale in VNL, il cubano Melgarejo e quel centrale argentino, Loser, che meno di un anno fa ha fatto ammattire i nostri centrali nel quarto di finale olimpico. Insomma, volti nuovi ma di spicco nel panorama internazionale del volley: riuscirà Piazza ad amalgamare velocemente la squadra partendo da quella diagonale Porro–Patry che può diventare una delle più ostiche della Superlega? Finalmente anche la panchina è all’altezza delle prime linee, e soprattutto al centro ci sarà competizione fra l’esperienza di capitan Piano e l’esuberanza del giovane Vitelli. Linea verdissima per il secondo palleggiatore e il secondo libero, prodotti del florido vivaio dei Diavoli Rosa dal futuro assicurato e utili a calmierare il monte ingaggi.

    MODENA VOLLEY voto 3,5 stelleEnnesima rivoluzione in casa di Modena, che in un’estate infuocata vede l’uscita di scena della presidente Pedrini e di giocatori del calibro di Nimir e Leal. Bruno e Ngapeth rappresentano la continuità, Lagumdzija potrebbe essere la rivelazione se ritrova i colpi dell’anno monzese, al centro l’esperienza di Stankovic e i centimetri di Krick non sono a livello dei top team ma garantiscono comunque punti. Da scoprire l’australiano Pope (pare che Bruno gli abbia fatto gran pressing durante la VNL) e soprattutto da sperare che Rinaldi continui il percorso di crescita avuto in questi anni. Il grosso punto di domanda è il PalaPanini: come reagirà il pubblico modenese all’ennesima rivoluzione di squadra e di società? Sarà il settimo uomo, grande valore aggiunto? O diventerà un giudice severo, che potrebbe rallentare la crescita della squadra?

    VERO VOLLEY MONZA 3,5 stelleSquadra con un buon mix di giocatori esperti e giovani emergenti quella consegnata nelle mani di Eccheli, che al terzo anno sulla panchina monzese è chiamato a proseguire quello step di crescita iniziato due anni fa e che ha portato ad una semifinale Scudetto, a una finale di Supercoppa e alla vittoria della CEV Cup. Le chiavi della regia sono nelle mani di Cachopa, talentuoso palleggiatore sudamericano che dovrà trovare subito feeling con Grozer, Galassi e Maar, i tre leader in attacco. Ai muri ci penserà il redivivo Beretta, mentre Davyskiba è chiamato a trovare maggiore continuità. In panchina, ma pronti a dare una mano, il jolly canadese Swarzc e Di Martino. Se Grozer manterrà il livello dello scorso anno… ci sarà da divertirsi!

    WITHU VERONA 3,5 stelleDopo qualche anno sicuramente sottotono, con rose non troppo competitive, Verona rilancia le sue ambizioni creando una buona squadra intorno a bomber Mozic, uomo dei desideri di mezza Europa. Al centro tre autentici pennelloni per dominare a muro, e nel caso giocasse il brasiliano Raphael anche la possibilità di sovraccaricarli di palloni. Molta curiosità per il giovanissimo maliano Keita, reduce da due campionati da autentico bomber in Corea. Con lui la sicurezza del canadese Perrin e la voglia di emergere di Magalini, neo vincitore dell’europeo Under. Riuscirà Spirito a gestire le ambizioni della nuova Verona, dopo alcuni anni di alti e bassi?

    EMMA VILLAS AUBAY SIENA 3 stellePoco tempo per fare il mercato, ma nonostante tutto è interessante il sestetto messo a disposizione di coach Montagnani, che per prima cosa dovrà far ritrovare smalto a Nemanja Petric, giocatore di talento assoluto andato in calando fisico negli ultimi anni. È una formazione costruita sulla voglia di rivincita di alcuni giocatori come Pinali, Ricci e Mazzone: se si riuscirà a trovare la giusta alchimia e comunione di intenti, allora la squadra farà un notevole step in avanti arrivando a giocarsela con Monza e Verona, ma se le cose dovessero girare male, ci sarà da guardare con apprensione al fondo della classifica.

    GIOIELLA PRISMA TARANTO 2,5 stelleLe speranze di salvezza e di ben figurare passano tutte dall’asse Falaschi–Stefani, con l’esperto palleggiatore toscano che dovrà armare spesso e volentieri il suo bomber. Per Stefani una stagione passata fatta di ottimi ingressi e prestazioni, ma essere titolari aumenta la pressione e arriverà a inizio campionato con un brutto infortunio alle spalle. Riuscirà a regalare il bis ad una società che ha voglia di ben figurare? Di banda la decennale esperienza di Antonov e quel Loeppky piaciuto molto nella sua esperienza ravennate, ma naufragato in quella scorsa a Padova. Al centro, insieme al veterano Alletti, lotta a due fra Larizza e Gargiulo per un posto in Paradiso. Il mezzo voto in più è dato dall’esperienza di coach Di Pinto, allenatore che sa far crescere le sue squadre.

    TOP VOLLEY CISTERNA voto 2,5 stelleLa squadra ha chiuso l’annata 2021-22 in crescendo, ma coach Soli dovrà ripartire da zero per costruire la nuova stagione. Le certezze sono un Baranowicz rinato sotto la guida del tecnico modenese e quel Dirlic che l’anno scorso è diventato il salvatore della stagione. Di banda i volti nuovi cui affidare speranze di salvezza sono Sedlacek e Bayram, in attesa che magari arrivi un regalo per la terza giornata di campionato. Discreta la linea del centro, con Zingel che spesso ha avuto uno dei miglior muri della Superlega.

    KIOENE PADOVA 2 stelleSquadra completamente rinnovata, come al solito con un occhio al portafoglio e uno linea verde della cantera patavina. Le chiavi del gioco sono nelle mani di Saitta, che dopo la complicata stagione di Vibo è chiamato al riscatto, pena un’altra annata sui carboni ardenti. L’opposto Petkovic garantisce quantità, ma è di banda che questa Padova sembra davvero leggerina, con il bulgaro Asparuhov e il giapponese Takahashi che dovranno crescere davvero tanto. Si punta sulla freschezza anche al centro, con Volpato giocatore esperto e due giovani come Canella e Crosato che dovranno soprattutto provare a far male a muro. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Anastasi pronto a partire: “Vi spiego come imposterò il mio lavoro”

    Di Redazione Con pochi, ma buoni, lunedì 8 agosto prenderà il via il raduno della Sir Safety Perugia. “Preparazione fisica, concentrata al mattino, con pesi e piscina e non tanta palla nella prima settimana, dalla seconda un po’ di beach per iniziare a saltare ed a sviluppare i fondamentali. Tutto con grande tranquillità”. Questo il menù predisposto dal nuovo allenatore Andrea Anastasi.“La prima parte del lavoro – prosegue -, diciamo almeno il primo mese, sarà ovviamente molto incentrata sulla preparazione fisica e sulla tecnica individuale. Sono molto sereno perché di tempo, prima dell’inizio della stagione, ce n’è. Sono anche molto contento perché, in questa prima fase, avrò modo di lavorare e di conoscere lo staff, di conoscere il club, i ragazzi che ci saranno e l’ambiente. Certamente sarà un primo mese oggettivamente complicato perché potremo lavorare con un numero davvero ridotto di atleti, gli altri li recupereremo strada facendo alla fine del Mondiale ben sapendo che avranno bisogno anche di un po’ di riposo”. “Ma allo stesso tempo sarà un primo mese molto importante nel quale avremo l’obiettivo di mettere in forma i quattro ragazzi che ci saranno dall’inizio, un piccolo gruppo di lavoro all’interno del quale però ci sono dei giocatori sicuramente molto importanti per la nostra squadra. Poi a settembre programmeremo alcuni test amichevoli e degli allenamenti congiunti in zona per dar loro la possibilità di fare sei contro sei”. Certo, per un nuovo coach non avere il gruppo a disposizione non è certamente un aspetto agevole nell’impostazione del lavoro. “È chiaro – ammette Anastasi -, impostare la preparazione alla stagione con tutti questi atleti assenti non è facile, ma nella pallavolo, specialmente in squadre di alto livello, è così e la prendo con molta filosofia. L’aspetto complicato riguarda soprattutto lo sviluppo del gioco e delle situazioni in campo secondo quelle che sono le mie idee e la mia filosofia di pallavolo sotto l’aspetto tecnico-tattico. Questioni che potremo approfondire solo nelle ultime due settimane di preparazione e quindi a ridosso dell’inizio della stagione. Ci vorrà come sempre un po’ di pazienza, ma il nostro primo obiettivo è la Supercoppa alla fine di ottobre dove vogliamo arrivare nelle migliori condizioni”. Tutto pronto per partire dunque. In attesa dei nazionali impegnati al Mondiale. “Per quello che riguarda i ragazzi che disputeranno i Mondiali, per me come tecnico sarebbe bello se tornassero tutti con un bel risultato, ma ovviamente questo non sarà possibile per tutti. La cosa importante è che tornino tutti sani e carichi in vista della prossima stagione”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kaziyski rilancia Trento: “Importante aver confermato la stessa ossatura”

    Di Redazione Matey Kaziyski, 38 anni il prossimo 23 settembre, è già carico in vista della prossima stagione. A margine della sua presenza al BIG Camp, lo schiacciatore bulgaro è stato intervistato da RTTR, storico media partner di Trentino Volley.“Per me è sempre un grande piacere venire qui per incontrare i giovani partecipanti al Camp – ha risposto alla giornalista Francesca Quattromani – ; durante l’estate i ragazzi hanno bisogno di iniziative come queste per continuare a giocare a pallavolo e non perdere la possibilità di tenersi allenati ma anche di stare in compagnia in nome della stessa passione: la pallavolo e, più in generale, lo sport”.“Come Trentino Volley siamo reduci da un’ottima stagione, quella appena conclusa, e quindi fra meno di una settimana ripartiremo con lo spirito positivo che abbiamo conservato dal recente passato – ha proseguito Matey – . Proveremo a concedere il bis, anzi a fare anche qualcosa in più ma probabilmente almeno all’inizio avremo qualche difficoltà in più visto che la maggior parte dei giocatori della rosa saranno impegnati fino a metà settembre con le rispettive nazionali”. “Chi lavorerà a Trento durante il mese di agosto farà il massimo per farsi trovare pronto, in attesa di avere poi la squadra al completo. Aver confermato l’ossatura del sestetto titolare dell’ultimo campionato è stato importante ed è una situazione che mi rende particolarmente contento perché il rapporto che si era creato fra di noi era davvero buono e perché sono sicuro che i nuovi acquisti non avranno problemi ad inserirsi al meglio nel gruppo. Gli avversari però hanno cambiato molto e quindi dovremo capire effettivamente quale sarà il nostro reale valore per il prossimo campionato rispetto a loro. Vogliamo continuare il discorso iniziato un anno fa”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena in Superlega si affiderà allo stesso staff medico e fisioterapico

    Di Redazione

    La Emma Villas Aubay Siena conferma il proprio staff medico e fisioterapico per la prossima stagione agonistica. Il raduno del team biancoblu sarà tra otto giorni, giovedì 11 agosto: la squadra si ritroverà al centro di preparazione olimpica a Tirrenia, in provincia di Pisa, un luogo prestigioso e di grande qualità e professionalità nel quale i senesi potranno iniziare a lavorare e a pensare alla prossima stagione.

    L’esordio in campionato sarà domenica 2 ottobre a Trento. La prima partita casalinga della squadra sarà sette giorni più tardi: domenica 9 ottobre al PalaEstra arriverà Perugia per disputare un match valevole per la seconda giornata di campionato.

    Sarà ancora Flavio D’Ascenzi il medico sociale della Emma Villas Aubay Siena. Si tratta di una professionalità nota, conosciuta e stimata nel territorio e non solo. Da anni D’Ascenzi, professore associato all’Università degli studi di Siena, collabora con la società senese. Il rapporto professionale quindi va avanti, con ampia soddisfazione da entrambe le parti. “È per me una grande soddisfazione – sono le parole del professor D’Ascenzi – essere anche quest’anno responsabile tecnico-scientifico dello staff sanitario della Emma Villas Aubay Siena. Quest’anno ci aspetta una grande ed entusiasmante sfida, quella della Superlega, che rappresenta una grande opportunità per tutti noi ed entusiasma la passione per lo sport che questa città e questa provincia hanno sempre avuto. In questa società c’è un ambiente ideale per portare avanti il nostro lavoro quotidiano e al tempo stesso contribuire a fornire dati essenziali allo sviluppo dei progetti di ricerca nell’ambito della cardiologia e medicina dello sport”.

    Lo staff fisioterapico sarà composto da Francesco Alfatti e Antonella Petri. Una conferma per entrambi, che da anni seguono con successo gli atleti della compagine senese. Per Alfatti sarà la decima stagione con la Emma Villas: “Sono molto contento – le sue dichiarazioni. – È sempre un piacere ed un orgoglio lavorare per questa società. Mi sento parte di questo progetto, arrivare a dieci anni in Emma Villas è per me un grande traguardo, una vera soddisfazione. Quest’anno torneremo in Superlega, sarà un campionato difficile e dovremo cercare di iniziare la stagione con il piede giusto. Nella squadra c’è un bel mix di giocatori di esperienza, penso a Petric e a Van Garderen, e altri pallavolisti più giovani o che si devono affermare in Superlega. Sarà importante riuscire a creare una bella alchimia, che è poi la base ed il segreto del successo di qualunque squadra. Se non c’è un gruppo non puoi raggiungere determinati risultati. Sarà bello, poi, tornare a vedere il PalaEstra pieno di tifosi e di appassionati sugli spalti ad assistere alle grandi sfide che ci attendono”.

    L’estate di Alfatti è stata caratterizzata anche dalla sua esperienza nella Nazionale italiana. Con gli azzurri già lo scorso anno aveva preso parte alla spedizione che ha portato alla vittoria dei Campionati europei; quest’anno gli azzurri sono arrivati quarti nella Nations League che si è conclusa a Casalecchio di Reno e avranno adesso l’impegno del Mondiale. Dice Alfatti: “Ringrazio la Emma Villas Aubay Siena, soprattutto nelle persone del Presidente Giammarco Bisogno e del vicepresidente Fabio Mechini, che mi dà la possibilità di vivere questa esperienza, che è una sorta di ciliegina sulla torta. Senza il lavoro nel team senese, ovviamente, tutto questo non sarebbe stato possibile. Rappresentare l’Italia e fare parte dello staff fisioterapico della Nazionale è un grande onore”.

    Arriva la conferma anche per Antonella Petri, alla sua terza stagione in biancoblu. Negli anni il suo lavoro è stato apprezzato dalla società, dallo staff tecnico e dai giocatori senesi. “Ospitare la grande pallavolo nel palazzetto della mia città è una grande emozione per me, posso dire senza esitazione che è un sogno che si realizza – commenta. – Sono certa che non mancherà il supporto dei senesi nei confronti della squadra, sia perché ci godremo un bello spettacolo sia perché la pallavolo sta prendendo sempre più campo a Siena, coinvolgendo soprattutto le nuove generazioni. Bambini e ragazzi delle società sportive senesi sono i primi tifosi, ed è molto bello vederli presenti alle partite a sostenere il team. La Superlega? È stata una splendida sorpresa per me. Sappiamo bene che non sarà una stagione semplice, andremo infatti ad affrontare le squadre più forti d’Italia e del mondo. Daremo tutti il massimo per prenderci le nostre soddisfazioni e per far divertire i tifosi. Lo staff è collaudato, sono felice di poter affiancare di nuovo coach Paolo Montagnani e Omar Pelillo. So che non mancherà mai il loro supporto. Li stimo molto, sia professionalmente che umanamente. Per non parlare poi della qualità dello staff medico e fisioterapico e della buonissima organizzazione complessiva che riscontro sempre nella società. Rivolgo quindi un grande grazie alla Emma Villas Aubay Siena per avermi offerto questa entusiasmante opportunità per il terzo anno consecutivo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Via alle visite mediche, Cisterna è già a lavoro per la prossima stagione

    Di Redazione Le vacanze sono finite per la Top Volley Cisterna che questa mattina (mercoledì 3 agosto) si è ritrovata, anche se a ranghi ridotti, presso il Ninfa Poliambultario-Riabilitazione di Cisterna per le visite mediche e i vari esami. Il tutto per una parte della rosa. Erano presenti, infatti, Damiano Catania, Andrea Mattei, Aidan Zingel, Michael Zanni, Andrea Rossi e Michele Baranowicz. In campo, dunque, lo staff medico della società pontino che, al pari di quello tecnico, è stato riconfermato in blocco. Parliamo del medico, Amedeo Verri, dell’ortopedico Gianluca Martini, dei fisioterapisti Valeria Diviziani ed Elio Paolini, dell’osteopata Mirko Carnevale, del podologo Alessandro Russo, del radiologo Francesco Sciuto e del nutrizionista Salvatore Battisti e del cardiologo Giorgio Greci. A guidare questo primo gruppo in preparazione già dallo stesso pomeriggio di oggi (mercoledì 3 agosto) il capitano della squadra, Michele Baranowicz: “Non mi piace parlare di quello che è stato e, dunque, della passata stagione. La nostra è una squadra giovane ma estremamente motivata. Per quanto mi riguarda sono felice di essere rimasto in una società che rappresenta la storia della pallavolo in Italia, contento di essere al centro di un nuovo programma che dovrà portarci, per prima cosa, a centrare una salvezza tranquilla”. Tra tanti volti nuovi anche quello conosciuto di Andrea Rossi: “Non mi aspettavo questa chiamata ma quando è arrivata non c’ho pensato due volte. Spero e mi auguro di poter tornare utile a questa squadra giovane che sta nascendo, anche e soprattutto dall’alto dell’esperienza accumulata in questi anni”. Una prima giornata con il battesimo della nuova stagione sotto l’occhio vigile del Direttore Sportivo, Candido Grande: “La cosa che ci preme in maniera particolare e quella di completare il prima possibile la squadra, trovando un quarto giocatore di banda e il secondo opposto. Con Fabio e Roberto stiamo cercando di trovare soluzioni di esperienza che possano integrarsi al meglio con un gruppo giovane nel quale crediamo fermamente. Siamo convinti di aver portato a Cisterna giocatori con prospettive importanti. Per quanto concerne il girone di qualificazione alla Challenge Cup, siamo in attesa che la Wevza ci faccia sapere qualcosa. La decisione dovrebbe essere imminente”.  Primo giorno di raduno e, dunque, di visite mediche. Spazio dunque al Dottor Gianluca Martini: “Il nostro augurio è quello di ripetere quantomeno la stagione passata. Abbiamo iniziato con le visite mediche e con i test per la medicina sportiva. Il nostro compito è quello di prevenire gli infortuni, di guidare gli atleti verso una sana programmazione medica che possa evitare il più possibile incidenti di percorso. La riconferma dello staff è stato un atto di stima verso il nostro lavoro”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Massaccesi soddisfatto del mercato: “Volevamo giovani di valore e li abbiamo presi”

    Di Redazione In attesa che la Cucine Lube Civitanova torni al lavoro nella seconda metà di agosto, il vicepresidente biancorosso Albino Massaccesi esprime tutta la sua soddisfazione per il roster  allestito in fase di mercato, promuove la decisione della Lega Pallavolo Serie A di giocare in Sardegna la F4 di Del Monte® Supercoppa SuperLega e si dichiara soddisfatto per l’andamento della campagna abbonamenti dei campioni d’Italia. La Cucine Lube vuole aprire un altro ciclo! Il nuovo roster farà battere il cuore ai tifosi? “Sono soddisfatto del team allestito e anche tanti supporter hanno apprezzato come ci siamo mossi! Volevamo giovani di valore e li abbiamo presi. Atleti di qualità che hanno entusiasmo da vendere e si giocheranno il posto con grandi motivazioni, misurandosi in un campionato eccellente senza risparmiarsi! La partenza di Juantorena e la regola degli italiani in campo potrebbero limitare le potenzialità del collettivo in SuperLega. Di volta in volta qualcuno dei giovani emergenti dovrà sedersi in panchina. In Champions League, senza paletti all’utilizzo degli stranieri, avremo più opzioni e saremo più competitivi, ma si parla di un torneo duro con molte variabili, a iniziare dai sorteggi”.  La Supercoppa si giocherà in Sardegna! I tifosi sono divisi sul web. “Per rispondere devo parlare anche da vicepresidente di Lega! L’organizzazione della Supercoppa è in carico alla Lega e non alla società che ha vinto il campionato, anche se negli ultimi anni spesso sono stati i campioni a ospitare la F4. La scelta della Sardegna nasce da lontano perché da tempo si parlava di organizzare una manifestazione importante anche lì. Abbiamo l’appoggio di una regione. In ogni caso, se non fosse stata organizzata a Cagliari, magari la scelta sarebbe caduta su un’altra località e non su Civitanova Marche. Dal punto di vista dei risultati la Lube non ha una storia recente positiva in Supercoppa, ma vuole rifarsi. Sarà una kermesse bella e stimolante!”. Come procede la vendita degli abbonamenti stagionali della Lube? “Nel weekend il botteghino ha chiuso i battenti e riaprirà il 22 agosto, ma prosegue la vendita online grazie al circuito Vivaticket. Possiamo ritenerci soddisfatti al momento perché gli abbonamenti venduti, nonostante le difficoltà del periodo e i timori legati ai contagi, sono in linea con quelli del periodo pre-Covid. Speriamo che il trend vada avanti senza frenate!” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il 16 agosto il via alla preparazione pre-campionato di Piacenza, la squadra più attesa

    Di Redazione Due settimane al primo momento ufficiale della stagione maschile 2022-2023. L’inizio della preparazione pre-campionato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è infatti fissato per le ore 17,00 di martedì 16 agosto al PalabancaSport. Con tutta probabilità per quella data saranno pochi i giocatori della nuova rosa già a disposizione di coach Lorenzo Bernardi per preparare il campionato di SuperLega CredemBanca che inizierà il 2 ottobre. Molti giocatori potrebbero essere, infatti, verosimilmente impegnati con le rispettive nazionali, anche se per avere effettive conferme bisognerà attendere le convocazioni per le prossime settimane da parte delle selezioni di Italia, Francia, Brasile, Olanda e Cuba.  Lo staff tecnico che coadiuverà coach Lorenzo Bernardi sin dal giorno del raduno sarà composto dall’Assistant Coach Massimo Botti, dal Preparatore Atletico Davide Grigoletto, dai Fisioterapisti Federico Pelizzari e Federico Usai. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’8 agosto via alla preparazione dei Block Devils: chi ci sarà e chi no

    Di Redazione Ultimi giorni di vacanza per i Block Devils. Almeno per quei pochi che risponderanno presente al raduno fissato da coach Andrea Anastasi per la sera di lunedì 8 agosto. Un ritrovo conviviale e poi la mattina seguente via al primo giorno di preparazione sotto la supervisione del nuovo tecnico bianconero e del suo staff.Saranno pochi i giocatori della prima squadra a sudare tra PalaBarton e sala pesi. Con gli altri impegnati nella preparazione dei Mondiali con le rispettive selezioni nazionali, lunedì prossimo a Perugia si presenteranno in quattro: Massimo Colaci, Kamil Rychlicki, Sebastian Solè e Stefano Mengozzi mentre Wilfredo Leon proseguirà il suo lavoro di recupero dopo l’intervento al ginocchio.A dirigere le operazioni per quello che riguarda l’attività fisica ci sarà sempre il preparatore atletico Sebastiano Chittolini, in campo invece, per riprendere confidenza con la palla e con i fondamentali di gioco, Anastasi godrà della collaborazione del vice allenatore Antonio Valentini, dell’assistente allenatore Andrea Piacentini e dello scout Francesco Monopoli.La squadra svolgerà una prima parte di lavoro prettamente di ripresa fisica e tecnica, poi con l’aumento numerico che si avrà strada facendo verranno svolti alcuni test amichevoli per riprendere ritmo di gioco e per sviluppare le idee tecnico-tattiche di Anastasi. Con l’inizio di agosto parte anche il conto alla rovescia per parecchi atleti bianconeri in vista dei campionati Mondiali in programma dal 26 agosto all’11 settembre in Polonia e Slovenia. Sono ben nove i Block Devils in preparazione alla kermesse iridata a caccia di un posto nei quattordici della competizione. Giannelli, Russo e Piccinelli si radunano proprio oggi con la nazionale italiana a Cavalese, Semeniuk farò lo stesso con la sua Polonia, Flavio e Ropret saranno colonne rispettivamente del Brasile e della Slovenia, Plotnytskyi guiderà da capitano l’Ucraina mentre Herrera e Cardenas, freschi di vittoria nella Challenger Cup con conseguente accesso alla Vnl 2023, cercheranno un posto nel volo che porterà Cuba al Mondiale. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO