consigliato per te

  • in

    Civitanova batte 3-0 Modena nel test al PalaCiarapica di San Severino Marche

    La prima amichevole ufficiale della preseason si chiude con una vittoria per i biancorossi davanti a 600 tifosi. Proprio come un anno fa, il PalaCiarapica di San Severino Marche, affollato dai Predators, dedica una standing ovation alla Cucine Lube Civitanova, che supera la Valsa Group Modena in tre set (30-32, 23-25, 22-25). Un risultato utile per il morale degli uomini di Giampaolo Medei e un atteggiamento che fa ben sperare in chiave SuperLega Credem Banca. 

    Top scorer del match Davyskiba tra i modenesi con 16 punti, In doppia cifra anche il suo compagno di squadra Sanguinetti (12). Sul fronte biancorosso i più prolifici sono Loeppky ed Hetman, entrambi a quota 13 punti. Nel complesso la Lube è più scaltra nei momenti topici e più costante in attacco.

    La gara – Biancorossi in campo con Boninfante al palleggio, Hetman, Loeppky e Duflos-Rossi a gestire gli attacchi, Tenorio e Wang al centro, Bisotto libero. Esordio dalla panchina per Pablo Kukartsev, nazionale argentino ingaggiato nel mercato estivo e reduce dai Campionati del Mondo. 

    Canarini schierati con Tizi Oualou in cabina di regia e Buchegger opposto. Davyskiba e Massari laterali, Pardo e Sanguinetti, Perry libero

    Il primo set, a lungo dominato dalla Lube (13-19), registra un ingresso fugace con primo sigillo assoluto in biancorosso per Kukartsev (17-21) e si chiude con un fitto punto a punto ai vantaggi che premia i cucinieri dopo 35 minuti. Decisivi Loeppky a muro e Tenorio in battuta (30-32). Sul fronte opposto Davyskiba e Sanguinetti tengono vivo il set. La Lube attacca con il 52% contro il 42% dei rivali, trova 2 ace e 3 muri. Prolifico Hetman (7 sigilli con il 67%). 

    Nel secondo atto la Valsa Group cresce in attacco (58%), ma La Lube si ripete. Applausi per il 16enne Penna, subentrato al servizio in un momento delicato. Sul 18-18 arriva uno strappo. L’attacco di Duflos-Rossi, il muro cuciniero e il diagonale di Hetman fanno il vuoto (18-21). Due prodezze di Ikhbayri, intervallate dal block dei gialli, riaprono i conti (23-23). Loeppky (7 punti con l’88%) e Duflos-Rossi chiudono mettono la parola fine (23-25). 

    Il terzo parziale si apre con Wang al servizio (0-4), tra i modenesi c’è Federici libero. Come nei set precedenti gli emiliani risalgono (11-12). La Lube allunga con il servizio e il muro (12-15), ma gli uomini di Giuliani lottano (14-15). Il pari arriva sull’ace di Sanguinetti (17-17). Loeppky in attacco e al servizio scuote la Lube, che vola con un salvataggio di Bisotto e il punto di Duflos-Rossi (18-21). Civitanova resta lucida, Modena sbaglia la battuta finale (22-25).

    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Si è chiusa una buona giornata di lavoro. Abbiamo sfruttato l’occasione di poter giocare una partita amichevole contro una squadra di buon livello e devo dire che i ragazzi hanno mostrato dei progressi. Soprattutto sugli aspetti di cui avevamo parlato negli ultimi giorni e si sono visti dei miglioramenti. Sono soddisfatto di come i ragazzi sono stati in campo, ma anche dell’upgrade tecnico e dell’atteggiamento. Inoltre è stata l’occasione di far giocare qualche giovane del nostro settore giovanile e sono arrivate buone risposte, quindi è stata una giornata molto positiva. Anche in amichevole nessuno vuole perdere. Veniamo da un periodo di carico di lavoro molto importante, quindi è normale che qualcosa non funzioni, ma a contare sono la crescita atletica e tecnica delle squadre”.

    MATTIA BONINFANTE: “Per noi è stata una bella prova, ci voleva dopo una settimana lunga e tosta con tre amichevoli. Quindi siamo felici di come siamo stati in campo, ovviamente c’è tanto da migliorare. Lo faremo anche e soprattutto con l’aggiunta dei nazionali che si aggregheranno al gruppo. Gli ultimi ad arrivare saranno i finalisti dei Mondiali, quindi ci tengo a fare i complimenti per il loro approdo in Finale. Tornando a oggi, il carattere è la cosa più importante perché non dipende dalla preparazione e dallo stato di forma, quindi è sempre positivo. Dal punto di vista tecnico ci siamo espressi con un migliore rendimento rispetto alle altre partite e continueremo a lavorare per farci trovare pronti all’esordio in Regular Season!”

    Valsa Group Modena 0Cucine Lube Civitanova 3(30-32, 23-25, 22-25)Valsa Group Modena: Gatti ne, Massari 5, Perry (L), Pardo 8, Sanguinetti 12, Federici (L), Tizi Oualou 1, Davyskiba 16, Tauletta ne, Buchegger 5, Bento 5, Ikhbayri 5, Giraudo. All. GiulianiCucine Lube Civitanova: Loeppky 13, Orduna, Bisotto (L), Boninfante 5, Hetman 13, Wang 1, Kukartsev 1, Penna, Duflos-Rossi 9, Amadio ne, Tenorio 7, Podrascanin ne. All. MedeiArbitri: Turtù, PetteriniNote: durata set 35’, 26’, 25’. Totale 1h 26’. Modena: errori al servizio 24, ace 8, muri 10, attacco 49%, ricezione 43% (21%). Civitanova: errori al servizio 13, ace 6, muri 7, attacco 50%, ricezione 37%, 21%. Spettatori: 600.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Quanta Lube protagonista ai Mondiali, la presidente Sileoni: “Un grande orgoglio per Civitanova”

    Si scrive Finale dei Campionati del Mondo, si legge festa della Cucine Lube Civitanova. Nelle Filippine l’Italvolley dei biancorossi Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo porta a buon fine la difesa del titolo e assicura al Belpaese il quinto alloro iridato, mentre lo schiacciatore cuciniero Alex Nikolov mette al collo l’argento con la Bulgaria e chiude la rassegna iridata da top scorer assoluto. A vincere il derby degli ex allenatori della Lube è invece Fefè De Giorgi, grazie al suo carisma e al 3-1 azzurro sulla nazionale dei Balcani, ma resta l’impresa di Chicco Blengini, capace di risvegliare un intero movimento e di spingere i propri giocatori al massimo stravolgendo i pronostici precedenti al Mondiale.

    Nel day after arrivano le considerazioni di Simona Sileoni, presidente di A.S. Volley Lube. La sua gioia per il trionfo azzurro fa pendant con le emozioni di un Campionato del Mondo a chiare tinte biancorosse.

    Simona Sileoni (presidente A.S. Volley Lube): “A Manila c’era tanta Lube! Nei Campionati Mondiali di volley, terminati ieri nelle Filippine con la vittoria dell’Italia, abbiamo apprezzato uomini biancorossi del passato, del presente e, perché no, del futuro…“

    “È stato un orgoglio poter vedere impegnate tante figure, tra giocatori e staff delle varie nazionali, che hanno fatto parte della nostra storia o che ora la stanno scrivendo insieme a noi. Nel tempo la nostra Lube Volley ha fatto un buon lavoro ed è cresciuta acquisendo esperienza nel massimo campionato italiano, grazie anche alla quotidiana collaborazione di tanti “interpreti” di spessore che sono sbocciati insieme a noi”.

    “Abbiamo perciò guardato questo Mondiale con occhi diversi e particolarmente interessati. La pallavolo non prevede mai il pareggio, un torneo deve sempre vedere un collettivo campione, il migliore tra i migliori!”

    “Non possiamo che essere orgogliosi della vittoria dell’Italia e dei nostri “moschettieri” di ieri e di oggi. Ricordiamoci poi che la Lube vanta anche un fresco medagliato d’argento con titolo di top scorer della manifestazione. Siamo fieri di quanto fatto sul taraflex dai sette convocati dell’attuale rosa e li attendiamo a braccia aperte. Prima un po’ di meritato riposo, poi una nuova stagione che non vediamo l’ora di iniziare!”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo fa suo il Torneo di Santa Croce, Baranowicz premiato come MVP

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo conquista il 1° Torneo Internazionale “Città di S.Croce” – Memorial Piero Conservi, battendo al tie-break la compagine francese dell’Arago de Sète Volleyball. Terzo posto per i padroni di casa dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena e quarto posto per il Greenyard Vc Maseeik.

    Un test match al cardiopalma che dopo un primo set portato a casa in piena fiducia dai biancoblù, ha visto due parziali combattuti e tirati. Nella quarta frazione i cuneesi tornano a monetizzare il servizio e al tie-break conducono il gioco fin dall’inizio. Bella vittoria di squadra che arriva dopo una settimana di alto carico lavorativo, ma soprattutto un weekend di grande prova e crescita di gruppo nella gestione delle situazioni di criticità. Premio MVP al regista biancoblù Michele Baranowicz.

    Lo starting six di Cuneo: Baranowicz palleggio, Feral opposto, Codarin e Copelli centro, Sedlacek e Cattaneo schiacciatori; Cavaccini (L). Coach Bertini schiera: Trinidad palleggio, Schlienger opposto, Van Der Ent e Kalato al centro, De Leon e Karlitzek schiacciatori; Worsley (L). 

    A fine gara queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: “E’ stato molto difficile, un po’ perché abbiamo trovato squadre di livello alto, un po’ perché i ragazzi erano molto stanchi; gli abbiamo tirato un po’ il collo in queste due settimane, sono stati davvero bravi. Siamo andati in grossa difficoltà ed è quello che cercavamo perché ci serve tanto e vederli uscire dai momenti difficili così insieme è una cosa molto importante che ci teniamo per noi“.

    Prossimo appuntamento dei cuneesi Sabato 4 e Domenica 5 ottobre al PalaPanini di Modena per il 1° Torneo Memorial “Andrea Parenti” nel quale affronteranno i padroni di casa del Modena Volley, Piacenza e Verona. Ingresso a pagamento in prevendita su vivaticket.it a partire da 10€.

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3Arago de Sète 2(25-15, 23-25, 23-25, 25-20, 15-8)MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 5, Feral 25, Copelli 5, Codarin 7, Sedlacek 17, Cattaneo 17; Cavaccini (K) (L1); Oberto. N.e. Bonomi , Giraudo , Sala , Colasanti , Zaytsev (L2). All.: Matteo BattocchioNote: Ricezione positiva: 41%; Attacco: 56%; Muri 12; Ace 11.Arago de Sète: Trinidad, Schlienger 6, Van Der Ent 10, Kalato 8, De Leon 12, Karlitzek 20; Worsley (L1); Capet 1, Leroyer, Sablatnig 1. N.e. Sosson, Martino Gauchi (L2). All.: Fulvio Bertini.Note: Ricezione positiva: 39%; Attacco: 47%; Muri 3; Ace 9.Durata set: 20’, 26’, 26’, 24’, 13’. Durata totale: 109’.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo si presenta sfidando Cannes in ottobre e invita tutti al Palazzetto dello Sport

    La forza di un movimento presente sul territorio e in continua evoluzione con nuove collaborazioni, che scende in campo al fianco della prima squadra per vivere da vicino le emozioni del campionato di SuperLega: questo lo spirito e l’obiettivo della presentazione 2025/2026 del Cuneo Volley che dopo un primo rinvio causa maltempo, ha scelto il Palazzetto dello sport di Cuneo, simbolo della pallavolo cuneese intriso di storia ed emozioni vissute a pieno, per dare ufficialmente inizio alla stagione insieme a tutto il movimento biancoblù, i suoi partners, i tifosi e gli appassionati.

    Sabato 11 ottobre alle ore 17.00 sotto l’esperta conduzione di Eleonora Cottarelli, giornalista di Sky sport e ormai presentatrice ufficiale degli eventi biancoblù, si terrà al palazzetto la presentazione della SuperLega MA Acqua S.Bernardo Cuneo con ingresso libero a tutti, ma con obbligo di prenotazione.

    La squadra capitanata da Domenico Cavaccini varcherà il tunnel e scenderà in campo con la divisa ufficiale della nuova stagione, di fronte al proprio pubblico e a tutto il movimento biancoblù, per disputare il Test match contro i Dragons del Cannes Volleyball.

    Un appuntamento importante per scoprire tutte le realtà sportive che compongono il mondo biancoblù, dalla Serie A maschile di Sitting Volley che ogni anno coinvolge anche tante quote rosa durante gli allenamenti e i tornei misti, con la speranza di riuscire a creare una squadra femminile nel prossimo futuro, al progetto Fiöi che quest’anno ha duplicato la foresteria vista la forte richiesta da parte di atleti fuori regione per entrare nel settore giovanile cuneese, al progetto Fiöi e Fie che vede la collaborazione sul territorio con le realtà pallavolistiche di Busca, Cervasca e Saluzzo. Molto più di una passerella, l’essenza della filosofia del crescere insieme, per obiettivi e ambizioni, senza dimenticare l’importanza dei valori e della formazione a 360 gradi, affinché i giovani atleti e atlete di oggi siano uomini e donne formati e capaci domani.

    L’unico accesso all’impianto sarà dall’ingresso principale (biglietterie) dalle ore 16.00, dove bisognerà mostrare la propria prenotazione agli addetti presenti ai cancelli.

    Prenotazione sul sito www.cuneovolley.it al seguente link cuneovolley.it/eventi/11-ottobre-il-cuneo-volley-ti-aspetta-per-una-giornata-da-veri-tifosi.

    Inoltre, per tutti coloro che avranno già sottoscritto l’abbonamento (online su Liveticket.it o di persona presso Energia Pulita in C.so Nizza a Cuneo) sarà possibile ritirare la tessera fisica all’interno del palazzetto, nell’atrio dell’ingresso principale dove verrà allestito un corner dedicato. Diversamente il ritiro sarà possibile presso la biglietteria del palazzetto durante le partite casalinghe. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova-Modena a San Severino Marche è un ‘classico’: “Una gara che servirà a entrambe”

    Domani, sabato 27 settembre (ore 17), una Cucine Lube Civitanova dimezzata dall’assenza dei nazionali si ritroverà sotto rete con la Valsa Group Modena al PalaCiarapica di San Severino Marche. Quasi un déjà-vu visto che le due squadre si incontrarono sullo stesso campo anche un anno fa per testare i meccanismi a fine settembre in un “classico” senza nulla in palio. Nel 2024 fu la Lube a dare la sensazione di essere più avanti con una vittoria autoritaria per 3-1, nell’evento in memoria dell’imprenditore ed ex consigliere comunale Roberto Soverchia.

    A confronto anche quest’anno due squadre con diversi ex incrociati in un palazzetto scoppiettante grazie al pienone previsto dal Club San Severino Volley, che festeggia il suo 50° anniversario e può contare sul patrocinio dell’amministrazione comunale.

    Il tecnico Giampaolo Medei, così come i palleggiatori Mattia Boninfante e Santi Orduna, sfideranno il proprio passato. Nelle Marche sono attesi ex importanti come l’allenatore Alberto Giuliani, che ha guidato i cucinieri di Civitanova a prendersi titoli importanti e lo schiacciatore Jacopo Massari. Sarà assente invece il centrale Simone Anzani, che in biancorosso ha vinto tantissimo e ora è atteso dalla Semifinale iridata nelle Filippine insieme ai nazionali della Lube.

    Giampaolo Medei (head coach Cucine Lube Civitanova): “Grosse differenze con gli allenamenti congiunti svolti finora non ci saranno, per noi si tratta di una chance di poter stare in campo e giocare ad alto livello per un lungo periodo di tempo. Quindi, un’occasione di crescita ulteriore. Un’amichevole ufficiale si avvicina di più a una partita vera dando l’impressione di lottare per una posta in palio. Anche l’ambiente sarà più carico e ci aiuterà ad avvicinarci all’inizio della stagione con una tappa impegnativa. Si sta chiudendo la quinta settimana di preparazione atletica, la prima in cui il lavoro tecnico ha preso il sopravvento rispetto a quello fisico. Ancora stiamo lavorando sodo, ovviamente i ragazzi sono affaticati e poco brillanti, questo lo sappiamo. La nostra richiesta è di progredire tecnicamente anche quando a livello fisico non siamo in una condizione perfetta. Ci diamo da fare per arrivare al massimo all’inizio del campionato, quindi quella attuale è una fase delicata da questo punto di vista. Ci concentriamo sull’organizzazione del gioco e insistiamo su alcuni aspetti tecnici per far sì che al ritorno di tutti i Nazionali il gruppo sia abituato a determinati livelli di gioco e agonismo. Puntiamo a una omogeneità nel team. Dobbiamo farci trovare pronti a livello tecnico e sfruttare ogni allenamento che avremo al completo per presentarci alla Regular Season con una buona organizzazione del gioco. Insisto con i ragazzi nell’affrontare questi test match come occasioni di crescita. Seppur sia impossibile replicare la stessa atmosfera di una partita ufficiale di campionato, dove c’è in palio una posta importante, le rivalità rimangono in campo e il “classico” resta “il classico”. Ciò ci aiuta anche un po’ a livello motivazionale prima della sfida con Modena. Ci concentreremo soprattutto sugli aspetti da migliorare. Questo faccia a faccia suggestivo servirà a entrambe le squadre per migliorare vari aspetti e si coopererà di più!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia-Civitanova: i ‘Block Devils’ si aggiudicano l’ultimo allenamento congiunto

    Si chiude con l’allenamento congiunto con la Lube Civitanova il ciclo di test amichevoli di questa pre-season di Perugia, in cui i Block Devils confermano il loro stato di crescita a livello tecnico tattico, ma anche di atteggiamento e approccio.

    Le due formazioni giocano tre set pieni e un quarto parziale a 15: gli ospiti si prendono in rimonta il primo set ai vantaggi, poi è Perugia a conquistare gli altri tre, chiudendo 3-1.

    Avanti Perugia con il muro su Duflos-Rossi e il pallonetto di Maretti (5-1), Crosato consolida in primo tempo e Dzavoronok piazza una pipe potente che incrementa il gap. Attacco di Ben Tara, muro di Solè e Block vincente ancora di Ben Tara: la Sir Susa Scai amministra il vantaggio, la Lube accorcia con il maniout del giovane schiacciatore francese, che nello scambio successivo viene murato dai padroni di casa (15-8). Maniout di Loeppky e grande scambio lungo chiuso da Argilagos (16-11). La Lube aggancia con il triplo ace di Loeppky e il muro di Boninfante (17-17), poi sorpassa con Hetman e il finale di set è punto a punto. Argilagos arma Ben Tara per recuperare lo strappo, Tenorio con un mani-out aggancia il setpoint, ma Solè porta il finale ai vantaggi. Loeppky spreca al servizio, ma poi va a segno in diagonale e il primo set se lo prende la Lube 25-27.

    Lo schiacciatore canadese di casa marchigiana apre il secondo set, ma Perugia aggancia e sorpassa con il servizio vincente di Dzavoronok. Muro Lube su Maretti e si va avanti punto a punto fin dai primi scambi. Loeppky trova il su quarto ace personale da inizio partita, ma Solè con un block vincente mantiene in equilibrio in punteggio. Nella fase centrale cresce l’intensità e il set rimane equilibrato, con le due formazioni a braccetto. Crosato dal centro trova il mani-out, Cvanciger spreca al servizio ed è ancora pari (18-18), Ben Tara affonda in diagonale il muro marchigiano e i padroni di casa trovano il break (20-18). Nuova diagonale dell’opposto tunisino di casa bianconera, maniout di Hetman, primo tempo di Solè (22-20). I Block Devils conquistano il set point con un nuovo attacco vincente di Ben Tara che chiude lo scambio finale 25-22.

    I padroni di casa partono avanti nella terza frazione con l’opposto tunisino che spinge al servizio e in attacco. Maretti trova il mani-out lungo la parallela, Boninfante si affida a Loeppky per riportare i suoi a contatto, ma Perugia resta avanti con Ben Tara che chiude lo scambio del 9-7. I Block Devils amministrano il vantaggio, mentre i ragazzi di Medei commettono qualche imprecisione di troppo (17-12). Il muro di Simone Pellicori (opposto della Sir Its Umbria Academy, in campo come schiacciatore) su Hetman, vale il + 5 Perugia (20-15), Duflos-Rossi centra il mani-out, ma Crosato in primo tempo consolida. Sul finale è ancora Ben Tara a spingere e a chiudere lo scambio del 23-20, dopo una grande difesa di Massimo Colaci. Blitz finale con un atro attacco di Ben Tara e il servizio vincente di Cvanciger. 25-21.

    Gli staff delle due squadre concordano un ultimo set a 15. Un punto a testa in avvio, poi Solè fa esplodere gli applausi del pubblico presente con un primo tempo letale. Pellicori consolida (4-2), Crosato si mette in mostra in attacco e a muro e la Sir resta avanti. Duflos-Rossi accorcia con un maniout, ma Crosato piazza un doppio ace (11-6). La Lube sfrutta qualche occasione per ridurre lo svantaggio, ma i padroni di casa restano a +3 con l’attacco di Cvanciger (13-10). È il primo tempo di Solè a portare Perugia al set point; Civitanova si riporta a contatto e aggancia nel turno al servizio di Ternorio (14-14). Diagonale di Pellicori, che nello scambio successivo attacca out. Servizio out di Mattia Penna, attacco di Cvanciger e il finale è punto a punto. Ancora l’opposto croato a segno per il pallone che vale un nuovo set point Perugia, ma la Lube aggancia. Primo tempo di Solè e ace di Maretti e il set si chiude 21-19.

    SIR SUSA SCAI PERUGIA – CUCINE LUBE CIVITANOVA 3-1(25-27, 25-22, 25-21, 21-19)SIR SUSA SCAI PERUGIA: Argilagos 2, Ben Tara 26, Maretti 4, Dzavoronok 4, Solè 10,  Crosato 13, Colaci (lib.), Gaggini (Lib), Cvanciger 5, Pellicori 4. N.E. Fossa, Cassieri. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.CUCINE LUBE CIVITANOVA: Boninfante 2,  Duflos-Rossi 15, Loeppky 18, Tenorio 5, Wang 2,  2,  Hetman 15,  Bisotto (lib), Amadio, Orduna, Penna. N.E Podrascanin. All. Medei, vice Oleni.PERUGIA:  b.s. 22, ace 6, ric. pos. 41%, ric. prf. 33%, att. 56%, 13 muri.CIVITANOVA: b.s. 20, ace 7, ric. pos. 44%, ric. prf. 26%, att. 49%, 6 muri. LEGGI TUTTO

  • in

    Marchisio lancia Grottazzolina al secondo anno in Superlega: “Sarà una stagione molto significativa”

    Un mese di lavoro già alle spalle per la Yuasa Battery Grottazzolina che si sta preparando, non ancora a ranghi compatti per gli impegni internazionali di alcuni atleti complice il Mondiale, per la seconda storica stagione di Superlega.

    Anche in questo campionato a dirigere le operazioni in seconda linea, oltre a quelle da autentico capopopolo del tifo Yuasa, sarà Andrea Marchisio: terza stagione a Grottazzolina con la promozione in Superlega al primo anno e una splendida salvezza al secondo. A lui il compito di raccontare questa prima fase di sudore e fatica agli ordini di coach Ortenzi e del suo staff: “Questo primo mese sta procedendo bene. Abbiamo spinto molto in sala pesi come è normale che sia in questa fase con buone sedute con la palla per trovare la chimica e i meccanismi giusti anche con i nuovi. Contro Fano è stata la nostra prima uscita: devo dire che siamo riusciti ad esprimere a tratti un bel gioco mostrando lucidità nei momenti chiave dei parziali. Grazie ai punti di forza che avevamo anche lo scorso anno, ovvero la battuta e il side out, siamo riusciti a non scomporci e recuperare alcuni punti nella fase chiave del match. Ci sono sensazioni positive soprattutto quando si lavora bene e si recupera da situazioni di criticità”.

    Un campionato che arriva tardi, il 20 ottobre, ma soprattutto a ridosso della fine di un Mondiale che vede in campo moltissimi protagonisti della Superlega, un elemento da tenere in considerazione e che potrebbe incidere soprattutto nella fase iniziale della Superlega. “Tutti gli anni vedono una prima parte di assestamento delle squadre. Quest’anno c’è un Mondiale che finisce a tre settimane dall’inizio del campionato che potrebbe incidere ma penso anche i protagonisti con le nazionali sono abituati a gestire queste situazioni e le squadre dove militano sono di altissimo livello. Per questo sono convinto che si metteranno subito a disposizione nel migliore dei modi. Qualche sorpresa nella prima parte insomma c’è sempre stata ed è possibile che avvenga anche quest’anno”.

    Un bel cammino al Mondiale anche per Tatarov e Petkov con la Bulgaria, chiamati a vestire la maglia Yuasa tra qualche settimana. Ora si giocheranno la semifinale, dopo i quarti fi finale contro Usa, sfidando la Repubblica Cesa sorpresa del torneo. “Li seguiamo con grande attenzione e la Bulgaria sta facendo benissimo. Non mi sorprendo perché sono una squadra di ottimo livello”.

    Un gruppo quello della Yuasa Battery cambiato per metà con sette volti nuovi e sette conferme: “Quelli che sono rimasti sanno cosa vuol dire fare una stagione come quella dello scorso anno: difficoltà all’andata e poi 17 punti al ritorno che sono davvero tanta grazia per una neopromossa. Abbiamo imparato la lezione e non può più accadere. I nuovi sanno benissimo il calore che c’è in questa società e devo dire che sono molto felice per chi è arrivato: non sono solo forti, ma hanno anche molta esperienza e possono aiutare la società a fare qualche step in più. Sono molto curioso perché secondo me sarà un anno molto significativo, una stagione chiave per questa squadra e per la società”.

    Il tutto in un contesto come la Superlega che ogni anno sembra aumentare il proprio livello, con investimenti importanti delle società: “Assolutamente. Ogni anno la Superlega fa uno step di qualità maggiore, ci sono sempre tantissimi campioni, sarà una battaglia ogni domenica. Partendo da chi punta allo scudetto, ad un piazzamento playoff, ad una stagione di media classifica ma anche o soprattutto per la salvezza. Sarà divertente e molto impegnativo, con cinque turni infrasettimanali in qualche caso la stanchezza la farà da padrona e per questo diventerà decisivo gestire certi momenti e cercare di arrivare al meglio nei momenti chiave”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna sfida Catania e si impone 3-1. In arrivo Plak, Currie e Bayram

    Terzo test stagionale per Cisterna (dopo il doppio confronto con Perugia), che ha ospitato la Sviluppo Sud Catania (A2). La squadra di Morato si è imposta 3-1 (vincendo i primi tre set, se ne è giocato anche un quarto come quasi sempre accade nei test pre-campionato).

    Primo set giocato punto a punto, con Cisterna a condurre e Catania ad inseguire, massimo vantaggio + 3, ripreso dai siciliani sul 19 pari. Si arriva sul 23-23, poi un errore in battuta di Catania e un attacco vincente di Barotto regalano il set a Cisterna (25-23). Secondo set sulla falsa riga del primo, con Cisterna avanti e Catania sempre ad inseguire, concluso anche stavolta con un attacco vincente di Tommaso Barotto (25-22). Terzo set scivolato via ancora sull’equilibrio, per la prima volta Catania ha condotto portandosi avanti fino al + 3, ma non è bastato e Cisterna ha chiuso 26-24, mettendo a segno il punto vincente con un muro di Lanza. Si è poi giocato un quarto set, Cisterna ha abbassato il ritmo, calando di concentrazione; Catania si è imposta 19-25.

    Sabato è in programma il quarto allenamento congiunto stagionale, di nuovo a Cisterna dove il sestetto di Morato affronterà Aversa (A2), alle ore 18. Dalla settimana prossima Daniele Morato potrà contare anche sui nazionali: saranno a disposizione anche Plak, Currie e Bayram, che hanno terminato la propria avventura al Mondiale.

    Cisterna Volley – Sviluppo Sud Catania 3-1(25-23, 25-22, 26-24, 19-25)Cisterna Volley: Finauri (L), Barotto 18, Tarumi 11, Lanza 16, Fanizza 1, Diamantini ne, Salsi 1, Mazzone 5, Guzzo 5, Luwa ne, Tosti 6, Pedercini (L), Muniz 8. All.: MoratoLo Sviluppo Sud Catania: Cottarelli 1, Basic 13, Gitto 2, Volpe 2 , Marshall 8, Caletti (L), Torosantucci 1,  Balestra 6, Arinze Kelvin 7, Gasparini 8, Parolari 5, Peri 9, Carbone (L). All.: MontagnaniCisterna Volley: ace 4, err.batt. 23, ric.prf 30%, att. 51%, muri 5.Sviluppo Sud Catania: ace 6, err.batt. 16, ric,prf 25%, att.46%, muri 11. LEGGI TUTTO