consigliato per te

  • in

    Alessandro Pisoni sarà il libero di Monza: “Tornare qui era un mio grande desiderio”

    Nuovo acquisto per il reparto liberi della MINT Vero Volley Monza: Alessandro Pisoni vestirà i colori brianzoli nella prossima stagione. Il talento classe 2004, prodotto del settore giovanile di Vero Volley, torna a giocare a Monza dopo due anni e affiancherà Leonardo Scanferla.

    Nativo di Bergamo, Alessandro Pisoni cresce nell’Agnelli Tipiesse Bergamo, per poi entrare a far parte del vivaio di Vero Volley. Dal 2020 al 2023 gioca in Serie B con la Vero Volley Banco BPM, e la sua carriera giovanile è costellata di successi: due Campionati Europei con la maglia dell’Italia (U19 nel 2020 e U21 nel 2022) e una Junior League U20 con Vero Volley nel giugno 2023.

    Le esperienze delle ultime due stagioni con la Just British Bari in Serie A3 e con la Imecon Crema in Serie B lo hanno fatto maturare, e ora sarà a disposizione di coach Eccheli nella rosa della MINT Vero Volley Monza.

    “Sono davvero contento di tornare a Monza – ha commentato Alessandro Pisoni – dopo due anni lontano dalla Brianza vestire di nuovo la maglia di Vero Volley era un mio grande desiderio. Ho colto al volo questa possibilità e sono felice di poter lavorare con un libero come Scanferla, uno dei migliori italiani nel ruolo. Il mio più bel ricordo delle giovanili a Vero Volley? La vittoria della Junior League nel 2023, la finale è stata la mia ultima partita con Monza. Ora riparto con lo stesso entusiasmo di due anni fa.”

    LA SCHEDAAlessandro PisoniNato a: Bergamo il 29 ottobre 2004Altezza: 186 cmRuolo: Libero

    CARRIERA CON I CLUB2020/2023 Vero Volley Banco BPM (Serie B)2023/2024 Just British Bari (Serie A3)2024/2025 Imecon Crema (Serie B)2025/2026 MINT Vero Volley Monza

    TITOLI CON I CLUB2023: Del Monte Junior League U20

    TITOLI CON LA NAZIONALE2020: Campionati Europei U192022: Campionati Europei U21

    (fonte: MINT Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva l’ufficialità: il centrale Dragan Stankovic chiude il mercato di Grottazzolina

    Il mercato della Yuasa Battery Grottazzolina si chiude con il botto: è Dragan Stankovic l’ultimo tassello, di certo non per importanza, ad arricchire la rosa 2025-26 a disposizione di coach Massimiliano Ortenzi. Un segreto di Pulcinella, a dire il vero, visto che fu lo stesso atleta diverse settimane fa a rivelare ai microfoni di Modena Volley, in occasione della sua ultima intervista dopo un quinquennio passato sotto la Ghirlandina, la sua nuova destinazione in terra marchigiana.

    Ma nomi come quelli di Stankovic, in una realtà come Grottazzolina, erano più che impensabili fino ad una manciata di mesi fa, per cui leggere questa ufficialità è comunque una storia nella storia, anche perché figure come la sua sono quelle che immettono tanta tanta benzina in un ambiente già di per sé bello carico in vista della sua seconda storica stagione di Superlega. Non a caso, infatti, la società ha deciso di far presenziare proprio Stankovic alla mattinata di presentazione della nuova campagna abbonamenti, in programma per sabato 21 giugno alle 11:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Grottazzolina.

    Raccontare Stankovic è superfluo, visto che rappresenta un’istituzione ed è uno degli atleti in assoluto più vincenti e longevi tra quelli ancora in attività. Bastano pochi numeri per testimoniarlo: oltre 3000 punti messi a segno nelle 16 stagioni disputate sin qui in Italia, tutte indistintamente in Superlega, numeri assolutamente straordinari per un centrale. Oltre 700 i muri punto, oltre 2000 gli attacchi messi a terra, oltre 500 gli incontri disputati. Numeri da marziano, per un gigante del volley aldilà dei 205 cm di altezza.

    Dieci le stagioni in maglia Lube, dal 2009 al 2019, in cui vince di tutto diventando di fatto un idolo per la tifoseria cuciniera; poi una stagione a Piacenza e le ultime cinque vissute a Modena: non è uno cui piace cambiare maglia tanto spesso Stankovic, che ora con la sua inseparabile maglia numero 7 è pronto a far innamorare di sé anche i tifosi della Yuasa Battery, lui che proprio nelle Marche ha deciso di mettere le radici insieme alla sua meravigliosa famiglia.

    Nato e cresciuto pallavolisticamente a Zajecar, nella Serbia orientale, a 19 anni si trasferisce alla Stella Rossa di Belgrado dove disputa quattro stagioni vincendo un campionato. Nel 2008 si sposta in Montenegro, dove in un biennio gli basta per vincere il campionato; nel 2009 viene poi prelevato dalla Lube e da lì comincia la sua ascesa vertiginosa fino a diventare uno dei centrali più vincenti ed apprezzati del panorama pallavolistico internazionale. Il suo palmares in maglia Lube è incredibile: quattro scudetti, due Supercoppe, una Challenge Cup, una Coppa Italia e una Champions League l’impressionante bottino raccolto. Nella stagione 2022-23, a Modena, il suo ultimo trofeo internazionale, ovvero la Coppa CEV, l’unica tra le coppe europee ancora assente dalla sua personale bacheca.

    Altrettanto notevole il suo percorso in nazionale serba, di cui rimane un punto fermo ed inamovibile dal 2005 al 2017: dodici annate in cui raccoglie la bellezza di undici medaglie, record difficilmente imitabile. Un bronzo al mondiale italiano del 2010, altri quattro agli europei (2005, 2007, 2013, 2017) e uno in World League, in cui colleziona anche tre argenti (2005, 2009. 2015). Sempre nella medesima competizione arriva anche il primo oro, nel 2016, dopo quello agli europei del 2011. Nel 2018 vince anche due prestigiosi premi individuali come miglior centrale, in Champions League e al Campionato mondiale per club.

    Tutto questo, e molto altro, fanno di Dragan Stankovic uno dei migliori interpreti del suo ruolo al mondo, atleta apprezzatissimo anche dal punto di vista umano, ovunque sia transitato. Un atleta che a Grottazzolina potrà dare tantissimo in termini di professionalità, esperienza e attitudine all’alto livello; altrettanto però, ne siamo certi, sarà lo stesso Stankovic a riceverlo dal club, e da un territorio intero che a questo club si è visceralmente affezionato.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, biennale per coach Mendez a Trento: “Gruppo talentuoso, ma con margini di miglioramento”

    Un profilo internazionale, con alle spalle tanta esperienza e al tempo stesso tanto entusiasmo per quella che sarà la sua prima volta nella SuperLega italiana: sono le motivazioni che hanno portato Trentino Volley a scegliere Marcelo Mendez come nuovo allenatore della squadra Campione d’Italia in carica.

    Sessantunenne argentino, originario di Buenos Aires ma in possesso anche del passaporto italiano, si è legato al Club di via del Brennero con un contratto biennale, sino a giugno 2027. Arriva dunque a Trento, come avevamo scritto a febbraio, dopo un significativo quadriennio in Polonia, sulle panchine del Resovia e dello Jastrzebski, per inaugurare un nuovo percorso tecnico che possa far compiere alla squadra un ulteriore salto di qualità. Marcelo Mendez metterà a disposizione tutta la conoscenza pallavolistica accumulata in quarant’anni di carriera, in cui ha allenato anche due Nazionali (Spagna e Argentina, con cui disputerà in estate il Mondiale prima di dedicarsi esclusivamente all’Itas Trentino) e i principali club brasiliani (Monteclaros e Sada), polacchi e spagnoli, collezionando 37 titoli con i Club e quattro medaglie con la Selecciòn del suo Paese, fra cui quella di bronzo all’Olimpiade di Tokyo 2020.

    “Siamo davvero felici di dare il benvenuto in Trentino Volley ad un allenatore di grande fama e capacità come Marcelo Mendez – sono parole del Presidente Marcello Poli – . Ha accettato con entusiasmo la nostra proposta per guidare la squadra e per fare in modo che questo gruppo possa continuare a crescere e a concorrere per la vittoria di tutte le manifestazioni a cui parteciperà. Marcelo è un vero maestro di pallavolo, che metterà a disposizione tutta la sua conoscenza e l’esperienza maturata in tanti anni di carriera internazionale. Nei colloqui che ho avuto con lui nelle ultime settimane ho scoperto una persona decisamente determinata, curiosa e che riconosce il valore della rosa che avrà a sua disposizione”.

    “Sono davvero felice di diventare l’allenatore dell’Itas Trentino e di guidare la squadra Campione d’Italia in carica – sono state le prime dichiarazioni di Marcelo Mendez – . Arrivo in un grande Club, che nel tempo ha dimostrato tutte le sue capacità organizzative e gestionali e tutto il suo intuito per allestire sempre roster molto competitivi. Sedendomi sulla panchina gialloblù lancerò una nuova sfida personale, perché mai prima d’ora avevo potuto allenare nel massimo campionato italiano. Lo farò con Trentino Volley, la Società che porta lo scudetto sulle sue maglie; lavorerò ogni giorno perché possa continuare ad averlo ancora su quella divisa in futuro”.

    “I giocatori e gli addetti ai lavori mi hanno parlato solo bene di questa realtà e non vedo l’ora di iniziare per provare a portare il mio contributo. Cercherò di applicare la mia idea di pallavolo, ben sapendo che si partirà da basi molto solide. Il gruppo che avrò a mia disposizione è ricco di talento e sa davvero lavorare di squadra, come dimostra la grande qualità messe sempre in campo per la correlazione muro-difesa. Fortunatamente ha ancora margini di miglioramento; sono infatti convinto che si possa fare un ulteriore salto di qualità in particolar modo nei fondamentali di attacco e battuta, che io vorrei fosse ancora più incisiva, più aggressiva”.

    Mendez è il nono allenatore della formazione maschile di Trentino Volley, il terzo straniero. Per vederlo all’opera a Trento bisognerà attendere la seconda metà di settembre, appena terminerà il suo percorso con la Nazionale Argentina nel Mondiale 2025 nelle Filippine. La schedaMARCELO RODOLFO MENDEZnato a Buenos Aires (Argentina) il 20 giugno 1964primo allenatore1987/88 Atletico River Plate – Argentina giov.1988/89 Fiat Ammauto Sala Consilina giov.1989/90 Fiat Ammauto Sala Consilina giov.1990/91 Jonica Volley giov.1992/93 River Plate – Argentina 1993/94 River Plate – Argentina 1994/95 River Plate – Argentina 1995/96 River Plate – Argentina 1996/97 River Plate – Argentina 1997/98 River Plate – Argentina 1998/99 River Plate – Argentina 1999/00 River Plate – Argentina 2000/01 River Plate – Argentina 2001/02 River Plate – Argentina 2002/03 River Plate – Argentina 2003/04 River Plate – Argentina 2004/05 Son Amar Drac Palma – Spagna2005/06 Son Amar Drac Palma – Spagna2006/07 Son Amar Drac Palma – Spagna2007/08 Son Amar Drac Palma – Spagna2008/09 Son Amar Drac Palma – Spagna2009 Monte Claros – Brasile2009/10 Sada Cruzeiro – Brasile2010/11 Sada Cruzeiro – Brasile2011/12 Sada Cruzeiro – Brasile2012/13 Sada Cruzeiro – Brasile2013/14 Sada Cruzeiro – Brasile 2014/15 Sada Cruzeiro – Brasile2015/16 Sada Cruzeiro – Brasile2016/17 Sada Cruzeiro – Brasile2017/18 Sada Cruzeiro – Brasile 2018/19 Sada Cruzeiro – Brasile2019/20 Sada Cruzeiro – Brasile 2020/21 Sada Cruzeiro – Brasile2021/22 Asseco Resovia Rzeszow – Polonia 2022/23 Jastrzebski Wegiel – Polonia2023/24 Jastrzebski Wegiel – Polonia2024/25 Jastrzebski Wegiel – Polonia2025/27 Itas Trentino SuperLegaPalmares3 Mondiali per Club (2013, 2015, 2016)7 Campionati Sudamericani (2012, 2014, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020)6 Campionati Brasiliani (2012, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018)2 Campionati Polacchi (2023, 2024)1 Campionato Argentino (1999)3 Campionati Spagnoli (2006, 2007, 2008)6 Coppe di Brasile (2014, 2016, 2018, 2019, 2020, 2021)1 Coppa di Polonia (2025)2 Coppe di Spagna (2005, 2006)3 Supercoppe di Brasile (2015, 2016, 2017)1 Supercoppa di Polonia (2022)2 Supercoppa di Spagna (2006, 2008)In NazionaleAllenatore della Nazionale Spagnola (2007-2008)Allenatore della Nazionale Argentina (2019-2025)Medaglia d’Oro Campionato Sudamericano (2023)Medaglia d’Oro Giochi Panamericani (2019)Medaglia d’Argento Campionato Sudamericano (2019, 2021)Medaglia di Bronzo Olimpica (Tokyo 2021)

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabian Plak nuovo centrale di Cisterna: “Considero un onore vestire questa maglia”

    Il centrale olandese Fabian Plak, classe 1997 e alto 198 cm, è un nuovo rinforzo del Cisterna Volley. Dopo due stagioni da protagonista con la maglia della Sonepar Padova, Plak si appresta a vivere la sua terza annata consecutiva nella Superlega Credem Banca, la prima nella realtà di Cisterna di Latina.

    Nato a Tuitjenhorn il 23 luglio 1997, Plak dal 2017 ha iniziato a far parte della nazionale maggiore, con cui ha conquistato la medaglia di bronzo all’European Golden League nel 2019. Nel suo palmarès figurano anche importanti successi a livello di club: in Spagna, con il CAI Teruel, ha vinto la Supercoppa e la Copa del Rey nella stagione 2019/2020; in Francia, ha alzato la Supercoppa e la Coppa di Francia indossando la maglia dello Chaumont Volley-Ball 52. Plak ha maturato esperienze in sei diverse nazioni, ma ha individuato nell’Italia il contesto ideale per proseguire la propria crescita sportiva, dopo aver vinto anche in Estonia la Coppa Nazionale nel 2018.

    “Sono molto contento di iniziare questa nuova esperienza a Cisterna – ha dichiarato il centrale olandese –. Negli ultimi due anni, con la maglia di Padova, ho avuto spesso modo di percepire il calore del pubblico del Palasport di Viale delle Provincie. Ora sarà bello viverlo da vicino per tutta la stagione. Affronteremo un campionato molto competitivo, con un livello complessivo elevato. Siamo una squadra giovane e dovremo costruire la nostra forza quotidianamente in palestra. Credo ci siano le potenzialità per fare bene: l’obiettivo iniziale è senz’altro la salvezza, ma potremmo anche puntare a qualcosa in più nel corso del campionato. A livello personale, considero un onore vestire la maglia del Cisterna Volley: è un club serio e con un ambiente positivo”.

    Nel campionato 2024/25, Plak si è classificato settimo tra i centrali per numero di punti realizzati in Superlega, con un bottino di 157 punti, di cui 32 a muro. Alla sua stagione d’esordio nella massima serie italiana, due anni fa, ne aveva totalizzati 165, confermandosi come uno dei centrali più produttivi.

    “Mi definisco un centrale aggressivo, nel senso positivo del termine – ha spiegato Plak –. Mi piace essere incisivo, trasmettere energia in ogni azione. Sento di avere un’impronta più offensiva che difensiva e cerco costantemente di dare qualcosa in più. Ogni giorno lavoro per migliorare sotto ogni aspetto del gioco. Credo che Cisterna possa rappresentare un passaggio importante per la mia carriera, offrendo una base solida per mettermi in evidenza a questo livello”.

    La pallavolo è una passione di famiglia per Fabian, fratello di Celeste Plak, da anni punto fermo della nazionale femminile olandese. Ma nella sua vita non c’è solo lo sport: “Nel tempo libero cerco di staccare mentalmente dalla pallavolo – ha concluso –. Mi rilasso con attività che esulano dal volley. Passo il tempo leggendo libri o guardando film: sono i miei hobby preferiti”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, il nuovo opposto è Pablo Kukartsev: “Voglio lavorare, darà tutto per la maglia!”

    A.S. Volley Lube comunica l’ingaggio per la stagione 2025/26 del nazionale argentino Pablo Kukartsev, opposto classe ’93 e alto 203 cm, nativo di Buenos Aires. Figlio degli ex pallavolisti Sergej Kukartsev e Mila Koukartseva, nelle ultime due stagioni “Kuka” si è messo in evidenza nella massima serie transalpina con il Tourcoing Lille Metropole, team con cui ha conquistato pochi mesi fa la Coppa di Francia.

    Il colosso argentino nel 2022/23 si è dimostrato degno avversario della Cucine Lube Civitanova nel Girone di CEV Champions League come terminale offensivo dello Knack Roeselare, team belga che poi ha continuato il percorso scendendo in CEV Cup fino all’ultimo atto. Carico in vista della prossima esperienza, l’atleta si è messo in evidenza nella prima settimana di VNL con un grande debutto, chiuso da best scorer, contro la Francia, portando la sua Argentina al successo per 3-1 grazie ai suoi 15 punti. Poi l’atleta si è ripetuto contro l’Italia, senza poter impedire il passivo di 3-1, ma chiudendo la parentesi in Quebec con altri 18 punti e molti applausi ricevuti.

    Dopo la crescita sportiva in Sud America, come bocca da fuoco dei Club argentini Puerto San Martin, Ciudad e Bolivar (vittoria del campionato e Coppa Argentina), il gigante dell’albiceleste ha vissuto nel 2017/18 l’esperienza in Russia allo Yugra-Samotlor Nizhnevartovsk e in Francia con il Cannes (Promozione in Serie A).

    Per poi vincere due volte il campionato e una volta la Coppa del Re in Spagna, dove ha schiacciato per L’UBE Lilla Grau, l’Unicaja Costa de Almerìa e il Voleibol Guaguas, prima di tornare all’Almeria e di compiere un ulteriore salto nella carriera nel 2022/23 in Belgio, con il triplete in maglia Knack (trionfi in A-League, Coppa Nazionale e Supercoppa) e una CEV Cup sfumata solo in Finale al Golden Set con Modena. Alla Lube il nuovo opposto troverà il connazionale Santiago Orduna nel reparto dei palleggiatori. 

    Vincitore con l’Argentina del Sudamericano 2023, dopo gli argenti datati 2013 e 2015, Kukartsev nel 2014 ha collezionato il bronzo nella Coppa Panamericana e l’argento nel Sudamericano U23. Tanti i premi personali centrati mixando tecnica e cattiveria agonistica. Nelle Nazionali giovanili Pablo si è distinto come miglior marcatore Mondiali U23, miglior opposto del Sudamericano U23, best scorer e migliore a muro ai Mondiali U23.

    In Spagna si è laureato tre volte miglior opposto (2 in campionato una in coppa), due volte miglior marcatore e due MVP del torneo, una volta miglior servitore della massima serie ed MVP della Coppa del Re. La stagione in Belgio è valsa all’attaccante argentino il titolo di miglior opposto, impresa bissata in Francia e raddoppiata con l’aggiunta del riconoscimento di miglior marcatore. 

    Pablo Kukartsev (opposto Cucine Lube Civitanova): “Ringrazio la Lube per la fiducia, l’opportunità e il privilegio di poter lottare per i colori biancorossi. In questa bella giornata la priorità è mandare un forte abbraccio ai tifosi, che conosco da rivale e che reputo incredibili, capaci di creare atmosfere meravigliose dando una marcia in più alla squadra. Sfrutterò al meglio ogni allenamento e ogni gara per continuare a imparare e migliorare come giocatore”.

    “Irrompere in uno dei campionati più duri al mondo mi perfezionerà, sarà un anno fantastico. Giocare contro la Lube in Champions League è stato pazzesco perché mi sono messo alla prova contro dei top player al cospetto di una delle migliori squadre del pianeta. Schiacciare per la Lube sarà eccezionale, mi ambienterò in fretta, con le lingue me la cavo, spagnolo e italiano sono simili. Non resta che lavorare, darò tutto per la maglia!”.

    Scheda Pablo KukartsevNascita: 25 marzo 1993Luogo: Buenos Aires (ARG)Nazionalità Sportiva: argentinaRuolo: oppostoAltezza: 203 cm

    Carriera2025/26 Cucine Lube Civitanova2023/25 Tourcoing Lille Metropole (FRA)2022/23 Knack Roeselare (BEL)2021/22 Unicaja Costa de Almeria (ESP)2020/21 Club Voleybol Guaguas (ESP)2019/20 Unicaja Costa de Almeria (ESP)2018/19 UBE L’Illa Grau (ESP)2017/18 AS Cannes (FRA)2017/18 Yugra-Samotlor Nizhnevartovsk (RUS)2014/17 Bolivar Voley (ARG)2014/15 Ciudad Voley (ARG)2013/14 Puerto San Martin (ARG)

    Palmares con la Nazionale Oro Sudamericano 2023Argento Sudamericano 2015 e 2013 Bronzo Coppa Panamericana 2014Palmares con le Nazionali GiovaniliArgento Sudamericano U23 2014

    Palmares con i ClubOro Coppa di Francia 2024/25Oro Campionato Belga 2022/23Oro Coppa del Belgio 2022/23Oro Supercoppa Belga 2022/23Oro Campionato Spagnolo 2021/22 e 2020/21Oro Coppa di Spagna 2020/21Oro Serie B francese 2017/18Oro Campionato Argentino 2016/17Oro Supercoppa Argentina 2015/16Oro Coppa di Argentina 2014/15Argento Coppa CEV 2022/23Argento Coppa di Spagna 2021/22 e 2019/20Argento Supercoppa di Spagna 2019/20Argento Campionato Sudamericano per Club 2016/17Argento Campionato argentino 2015/16 e 2014/15Argento Coppa di Argentina 2015/16Bronzo Coppa di Spagna 2018/19Bronzo Supercoppa Argentina 2016/17

    Premi personaliMiglior opposto Lega Francese 2024/25Miglior marcatore Lega Francese 2023/24Miglior opposto Lega Belga 2022/23Miglior opposto Coppa di Spagna 2021/22MVP Lega Spagnola 2021/22 e 2020/21Miglior servizio Lega Spagnola 2021/22Miglior opposto Lega Spagnola 2021/22 e 2020/21MVP Coppa di Spagna 2020/21Miglior marcatore Lega Spagnola 2020/21 e 2018/19Miglior marcatore Mondiali U23 2015 e 2013Miglior muro Mondiali U23 2015Miglior opposto Sudamericano U23 2014

    (fonte: Volley Lube) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova e Tommaso Stefani ancora insieme: “Voglio essere utile al team con continuità”

    Tommaso Stefani sarà bianconero anche per il prossimo Campionato di SuperLega. Arrivato a Padova in corso d’opera durante la stagione 2023-24, l’opposto fiorentino classe 2001, 210 cm di altezza, proseguirà il suo percorso nella città all’ombra del Santo. Prima di approdare a Padova, ha vestito le maglie del Club Italia Roma dal 2015 al 2019, della Consar Ravenna in SuperLega fino al 2021 e, successivamente, di Taranto tra il 2021 e il 2023. 

    “A Padova si sta davvero bene sotto ogni punto di vista. – ha esordito l’opposto toscano – Mi sono innamorato subito della città. Pallavolo Padova è una realtà seria, ben organizzata, con persone appassionate. L’ambiente è bello, lo staff molto preparato. Anche con i tifosi c’è un bel rapporto, sia post-partita che nelle occasioni in cui ci si vede fuori”. 

    “Nel corso della passata stagione mi sono sempre allenato con molta intensità in palestra, anche nei periodi in cui non ho giocato molto. – ha proseguito Stefani – Ho cercato di dare il massimo ogni giorno, per farmi trovare pronto quando sarebbe arrivata l’occasione. E penso di esserci riuscito, soprattutto nel finale di stagione”. 

    L’opposto bianconero ha commentato con entusiasmo il prolungamento della sua esperienza in maglia Sonepar Padova: “Sono felice di poter continuare il mio percorso a Padova nel prossimo Campionato di SuperLega. Il lavoro svolto finora in palestra mi ha fatto crescere: i dettagli tecnici su cui abbiamo lavorato mi hanno permesso di migliorare giorno dopo giorno. Nella prossima stagione voglio essere ancora più utile al team e contribuire con continuità. Anche d’estate non smetterò di allenarmi. Ho già ripreso con il beach volley e farò anche alcuni tornei. Mi allenerò fino all’inizio della preparazione, così da arrivarci nel massimo della forma e senza aver perso il contatto con il campo”.

    Guardando infine al futuro, Stefani ha già ben chiari i propri obiettivi: “Il mio obiettivo personale per la prossima stagione è semplice: riuscire a dare fin da subito il mio contributo. Per scaramanzia, non voglio dire ‘fare la differenza’, ma sicuramente voglio portare il mio apporto in campo e con continuità”. 

    LA CARRIERA

    2025_26 Sonepar Padova2024_25 Sonepar Padova2023_24 Pallavolo Padova2021_23, Gioiella Prisma Taranto2019_21 Consar Ravenna2018_19, Areonautica Militare Club Italia Crai Roma2017_18 Club Italia Crai Roma2016_17, Areonautica Militare Club Italia 2015_16, Club Italia Roma

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Barbanti palleggerà a Milano: “Un anno con Cachopa mi permetterà di imparare tanto”

    Allianz Milano è lieta di annunciare l’ingaggio di Leonardo Barbanti, nuovo secondo palleggiatore per la stagione 2024/2025 in SuperLega. Classe 2006, nato e cresciuto a Modena, Barbanti è uno dei giovani più promettenti del panorama pallavolistico italiano.

    Alto 185 cm, si è formato nell’Anderlini, società di riferimento per il volley giovanile e successivamente nel Modena Volley, dove ha completato il suo percorso nelle giovanili. Nell’ultima stagione ha militato in Serie B, mettendosi in evidenza come uno dei migliori palleggiatori del torneo, e si è guadagnato anche la chiamata nella Nazionale Under 20, con cui ha vissuto esperienze di grande valore tecnico e umano.

    A Milano via Modena, giovane palleggiatore… vi ricorda forse qualcuno? Si vedrà se Leonardo riuscirà a seguire in tutto le orme di… naturalmente Paolino Porro. Intanto arriva a Milano per mettersi alla prova nel massimo campionato, sotto la guida di coach Roberto Piazza e accanto a un compagno di ruolo come Cachopa, in un contesto ideale per crescere e migliorare. Noi lo abbiamo sentito prima dell’inizio delle prove d’esame e ci ha risposto così:

    Leonardo racconta ai microfoni della società i suoi inizi: “Ho iniziato a giocare all’età di 6 anni a minivolley all’Anderlini e solo 3 anni dopo sono stato catapultato in Under 11 con ragazzi più grandi di me. Tre anni dopo ho fatto un passaggio importante, ossia dalla Scuola di Pallavolo a Modena Volley, dove sono rientrato con i miei coetanei: è stato l’inizio del percorso che mi ha portato fino alla fine delle giovanili, con tutte le soddisfazioni che ho ottenuto”.

    “In questi anni sono sempre stato definito molto ‘estroso’ come giocatore, perché mi piace molto essere presente in campo e fuori. Beh, ad accompagnarmi durante tutto il mio cammino sportivo c’è stata la scuola, che negli ultimi 5 anni mi ha visto studente del Liceo Scientifico Wiligelmo, qui a Modena. Sono sempre riuscito a conciliare sport e studio e spero di poterlo fare anche l’anno prossimo, essendomi iscritto a Ingegneria Meccanica, che è sempre stata un mio interesse sin da piccolo”.

    Nato e cresciuto a Modena, terra di volley: dal PalaPanini all’Allianz Cloud, cosa ti ha spinto ad accettare la sfida di Milano con coach Roberto Piazza? “Quando ho ricevuto la proposta di Milano ho subito pensato che sarebbe stata un’opportunità unica. Andare a confrontarmi con un allenatore come Roberto, in una squadra del genere, mi ha convinto pressoché immediatamente, dal momento che sono sempre in cerca di miglioramento personale e in un contesto di questo tipo credo che sia perfetto”.

    In squadra avrai una guida d’eccezione come Cachopa. Tu hai visto giocare Bruno e De Cecco, e qui a Milano ti ha preceduto un certo Paolo Porro. A chi ti ispiri di questi campioni? “In termini caratteriali sicuramente guardo a Bruno come modello: un leader molto presente, sempre carico e che non molla mai. Dall’altra parte, per quanto riguarda la fisicità, Paolo e Fernando sono molto simili a me per statura, quindi rappresentano un punto di riferimento importante. Ultima, ma non per importanza, la tecnica: ogni palleggiatore ha la sua, ma senza dubbio un anno con Cachopa mi permetterà di imparare tanto e ampliare il mio bagaglio tecnico”.

    Hai già vestito anche la maglia azzurra. Quali sono gli obiettivi della tua stagione? “Come obiettivo primario ho sicuramente quello di migliorare fino ad arrivare a un livello che mi permetta di competere realmente nell’altissimo livello. Di pari passo, voglio raccogliere quanto più possibile dalle competenze e conoscenze delle persone che mi staranno attorno, a partire dai compagni di squadra e dallo staff”.

    Vuoi fare un saluto ai tuoi nuovi tifosi della Curva Biancorossa? “Spero che i nostri tifosi riescano a trasmetterci anche la prossima stagione la passione e la carica che hanno sempre dimostrato, mentre io li sentivo dalla televisione o li vedevo dalle tribune. Un saluto a tutti e ci vediamo all’Allianz Cloud!”.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Jacopo Larizza rinforza il reparto centrali di Monza: “Ho voglia di lavorare e migliorare”

    Jacopo Larizza sarà un giocatore della MINT Vero Volley Monza. Il centrale italiano classe 1998, nell’ultima stagione in forza all’Allianz Milano, farà ufficialmente parte del roster brianzolo nella stagione 2025-26.

    Larizza, 26 anni, ha iniziato la sua carriera pallavolistica nel 2013 nella Pallavolo Lube Macerata in Serie D, per poi trasferirsi nella stagione successiva in Serie B2 alla Paoloni Appignano. Arriva in Serie A1 nel 2016, con la maglia della Cucine Lube Civitanova. Successivamente gioca 3 stagioni in Serie A2, prima con la GoldenPlast Potenza Picena e poi con la Kemas Lamipel Santa Croce. Nella stagione 2020-21 ritorna a Civitanova in Serie A1, dove conquista sia campionato che Coppa Italia.

    Dopo una breve parentesi nella stagione 2021-22 alla Agnelli Tipiesse Bergamo in Serie A2, nell’estate 2022 si accasa alla Gioiella Prisma Taranto in Serie A1. Nella stagione 2023-24 vive la sua terza esperienza nella Cucine Lube Civitanova, mentre nell’ultima annata ha vestito la maglia dell’Allianz Milano, totalizzando 27 presenze e 36 punti tra campionato e CEV Champions League.

    “Sono molto contento di essere qua a Monza – ha commentato Jacopo Larizza, nuovo centrale della MINT Vero Volley Monza – So di arrivare in una società strutturata, un vero e proprio top club. Non vedo davvero l’ora di iniziare. Spero di conoscere presto tutti i ragazzi, tutto lo staff e anche le persone che ruotano attorno alla squadra. Ho tanta voglia di lavorare, migliorare ed essere utile alla squadra. Spero che tutti insieme, lavorando duro, riusciremo a raggiungere il miglior risultato possibile.”

    LA SCHEDAJacopo LarizzaNato a Macerata (MC) il 22 agosto 1998Altezza: 204 cmRuolo: Centrale

    CARRIERA CON I CLUB2013/2014 Pallavolo Lube Macerata (D)2014/2015 Paoloni Appignano (B2)2025/2026 Paoloni Appignano (B)2016/2017 Cucine Lube Civitanova2017/2019 Goldenplast Potenza Picena (A2)2019/2020 Kemas Lamipel Santa Croce (A2)2020/2021 Cucine Lube Civitanova 2021/2022 Agnelli Tipiesse Bergamo (A2)2022/2023 Gioiella Prisma Taranto2023/2024 Cucine Lube Civitanova2024/2025 Allianz Milano2025/2026 MINT VERO VOLLEY MONZA

    TITOLI CON I CLUB2017: Campionato Italiano2017: Coppa Italia A12021: Campionato Italiano2021: Coppa Italia A12022: Supercoppa A2

    (fonte: MINT Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO