consigliato per te

  • in

    B maschile: Giovanni Paolo I Orte-ErmGroup San Giustino 0-3

    Di Redazione Una ErmGroup San Giustino con il freno a mano un po’ tirato inizia comunque nel migliore dei modi il suo quarto campionato di Serie B maschile, vincendo per 3-0 a Orte contro una Giovanni Paolo I che non ha mai mollato e che in più circostanze è stata trascinata dalle prodezze del laterale Daniele Di Muzio, spina nel fianco dei biancazzurri con le sue diagonali strette. In attesa di migliorare i propri meccanismi di gioco, la squadra di Marco Bartolini ha avuto il merito di piazzare i colpi decisivi nelle fasi finali di ogni set, con Rinaldo Conti che ha fatto la differenza, dopo aver perso le occasioni per allungare in anticipo, ma l’importante era conseguire il risultato e su questo la ErmGroup c’è riuscita in pieno. Coach Marco Bartolini è soddisfatto per i tre punti conquistati, anche se non esita a dire ciò che pensa. “Eravamo molto contratti – ha affermato l’allenatore della ErmGroup – e non siamo stati capaci di scioglierci, il che ha permesso all’Orte di renderci dura la vita. Siamo stati troppo scontati in battuta, con le sole eccezioni di Muscarà e Cesaroni, poi ho visto i ragazzi leggermente timorosi, quando invece avrebbero dovuto essere più spregiudicati e questo non so se dipenda dal fatto di sentirsi addosso la responsabilità di squadra favorita”. Chiosa finale di Bartolini: “Non ho visto una bella partita, ma se anche da brutti abbiamo vinto, vorrà dire che per il bello ci prepareremo”. GIOVANNI PAOLO I ORTE – ERMGROUP SAN GUSTINO 0-3 (26-28, 20-25, 21-25) GIOVANNI PAOLO I ORTE: Fratini 1, Passini (L2) ricez. 60%, Martorelli 2, Stella 11, Di Muzio 12, Troiani 2, Aceto (L1) ricez. 56%, Coluccia 7, Parisi 8. Non entrati: Facchini, Campana, Giordani, A. Crocoli, Parolisi. All. Luca Crocoli e Sandro Moscatelli.ERMGROUP SAN GIUSTINO: Cesaroni 6, Marra (L1) ricez. 75%, Sitti 1, Conti 15, Agostini, Skuodis 7, Stoppelli, Muscarà 8, Zangarelli, Cipriani 12. Non entrati: Daniel, Cioffi (L2), Ricci. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi. Arbitri: Livia Azzolina di Roma e Simone Racchi di Formia.ORTE: battute sbagliate 13, ace 2, muri 7, ricezione 58% (perfetta 16%), attacco 36%, errori 30.SAN GIUSTINO: battute sbagliate 8, ace 6, muri 6, ricezione 61% (perfetta 27%), attacco 39%, errori 23. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Arredopark Dual Caselle Volley-MGR Grassobbio 2-3

    Di Redazione La prima di campionato per la MGR Grassobbio porta subito una bella vittoria per 2-3 sul campo di Verona (25-21, 19-25, 25-21, 27-29, 10-15) Il primo set comincia con un allungo per la MGR Grassobbio, ma la Dual immediatamente intende lo schema di gioco e piano piano sfila alla MGR il primato che si è finora guadagnata. La MGR vacilla un po’, e perde di unità pagando purtroppo il dazio del mancato focus. Il secondo set parte punto a punto, ma MGR non molla il colpo spingendo sull’acceleratore di un set che si dimostra vantaggioso. Funziona bene il duo Maffeis-Vavassori che permette di distribuire il gioco su tutti gli attaccanti, che reagiscono positivamente agli assist facendolo funzionare, chiudendo con 25-19 per Grassobbio. Il terzo set, purtroppo, decolla male per la MGR, che lo gioca sulla falsariga del primo: ancora una volta, il clima teso e la concentrazione altalenante non consentono di vincere. La vittoria del terzo parziale va ai veronesi, con un punteggio di 25-21. Si va al quarto, che si apre con dei continui punto a punto, fino a quando, intorno al decimo, un break rimette a posto la situazione e la MGR si stacca con un vantaggio di quattro lunghezze sulla Dual. Alcuni errori sul 21-17 portano gli avversari a giocarsi il primo set point, ma poi lo spirito di squadra riemerge, e il Grassobbio si aggiudica il risultato. Arriva il quinto e decisivo set, che vede un cambio campo sul 3-8. Nonostante alcuni passaggi a vuoto che rallentano il gioco, la MGR difende la propria posizione e chiude con un muro di Vavassori. Soddisfatto a fine gara coach Incitti: “Buona partita, di carattere, abbiamo saputo reagire essendo sotto 2 set a 1 e vincendo il quarto ai vantaggi. Questo dimostra che siamo riusciti a mettere in campo qualcosa in più rispetto alle amichevoli, dimostrando il nostro vero carattere”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Caffé Lo Re Universal Catania-Volo Saber Palermo 3-0

    Di Redazione Una sconfitta amara per la Volo Saber Palermo, che all’esordio stagionale nel campionato di serie B maschile (girone M) perde per 3-0 contro i padroni di casa della Universal Catania. Risultato severo rispetto alla prestazione dei neroverdi di Nicola Ferro, capaci di lottare a testa alta per buona parte dell’incontro e concedere la resa solamente ai vantaggi nel secondo e terzo parziale di gara. Nel primo parziale Banaouas e compagni sono costretti a fare gli straordinari ma stanno al passo dei locali. Sono sempre i due punti di scarto a penalizzare una Volo Saber che riduce il gap di svantaggio con astuzia e costringe gli etnei a chiamare time-out (19-18). Al rientro in campo Pricoco e soci piazzano un parziale di 3-1 scomodo per gli ospiti che ricorrono al secondo tempo discrezionale (22-19). La reazione sperata da Ferro non si manifesta, consentendo alla Universal di fare suo il primo set (25-19). Nel secondo set Catania va bene anche a muro con Bandieramonte. Per un attimo i locali viaggiano sul massimo vantaggio (19-15). L’ingresso di Sibani al servizio al posto di Gruessner mette temporaneamente in crisi la ricezione locale. Il gioco lineare di Firriolo contribuisce a galvanizzare gli attaccanti neroverdi che agguantano l’antagonista sul 20-20. La situazione di equilibrio sfugge soltanto ai vantaggi (26-24). Palermo è sotto 2-0, ma non demorde. Proprio nella terza frazione di gioco la Volo Saber prova a condurre i giochi (13-16). Pricoco fa la voce grossa stando col fiato sul collo della formazione palermitana. Un ribaltamento di fronte che costringe coach Ferro a fermare il gioco rispettivamente sul 19-20 e sul successivo vantaggio etneo (21-20). La Universal torna a condurre. Alla formazione cara al patron Locanto manca il guizzo determinante, anche i colpi chirurgici del suo opposto Gruessner, ciononostante rimane in corsa ad oltranza. Due match point annullati, ma il terzo è decisivo: chiude un cinico Catania (27-25) che si aggiudica la partita. Andrea Simanella, schiacciatore della squadra palermitana, il miglior realizzatore del match con 15 punti: “Nonostante il risultato dica il contrario, come prima uscita stagionale abbiamo detto la nostra contro una squadra sicuramente più esperta di noi. Oggi si è visto un gruppo che ha grande voglia di dimostrare il suo valore. Un passo falso all’inizio del campionato, per una squadra giovane come la nostra e contro un avversario di tutto rispetto come la Universal, può anche essere messo in conto. L’importante è continuare a lavorare con la voglia dimostrata fino a questo momento”. CAFFE’ LO RE UNIVERSAL–VOLO SABER PALERMO 3-0 (25-19, 26-24, 27-25)CAFFE’ LO RE UNIVERSAL: Bandieramonte 9, Bottino 7, Sciuto 4, Pricoco 9, Tomasello 2, Arezzo Di Trifiletti 8, Andronico 8, Lo Presti, Alderuccio (L). All. Giuffrida.VOLO SABER PALERMO: Firriolo 4, Blanco 5, Ferro G. 2, Gruessner 3, Banaouas 6, Simanella A. 15, Lombardo 9, Simanella G. 2, Sibani, Sutera (L1), Runfola (L2) ne. All. Ferro N.Arbitri: Luca Cardaci ed Erika Burrascano (C.T. Messina) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Certosa Volley–Elettromeccanica Angelini Cesena 0-3

    Di Redazione Subito bottino pieno per l’Elettromeccanica Angelini Cesena nel campionato di serie B1: sul campo di Certosa Volley Pavia, le bianconere strappano un netto 0-3 (13-25, 21-25, 23-25) in poco più di un’ora di gioco. Le ragazze di coach Lucchi inaugurano così il campionato con una performance convincente, con i centrali Gennari e Tiberi a far la voce grossa sia in attacco che a muro. Top scorer del match è la schiacciatrice Linda De Bellis, a segno 14 volte. Primo set – Il primo punto della stagione è del vice capitano Tiberi che in fast si fa trovare subito pronta. Cesena fa fatica in ricezione e il parziale si mantiene in equilibrio fino al break guidato dai servizi di Favero (8-13). De Bellis prima a muro e poi in attacco sigla il 9-16; Zuffi entra in battuta e firma l’ace del 12-23; Tiberi a muro chiude 13-25.Secondo set – Partono forti le cesenati nel secondo parziale (0-6, 4-15); Mazzotti e compagne crescono in difesa e costringono le avversarie all’errore. Altini spinge in attacco e sigla il 13-21; poi un black-out in casa bianconera e coach Lucchi deve chiamare il suo secondo timeout (20-23), chiude Altini in diagonale 21-25.Terzo set – Ultimo set apparentemente senza storia con tutte le giocatrici bianconere che si mettono in mostra, Tiberi firma il 19-24. Brividi sul finale quando le padrone di casa annullano ben quattro match point riportandosi sotto 23-24, ma ci pensa Mazzotti a far scendere i titoli di coda sulla partita con un tocco di seconda intenzione (23-25). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Trentino Energie Arg Tn-AcciaiTubi Picco Lecco 0-3

    Di Redazione L’AcciaiTubi Pallavolo Lecco Alberto Picco centra la prima importantissima vittoria stagionale. sul campo del Trentino Energie Arg Tnimponendosi, in poco più di un’ora (1h05’) per 3 set a 0 (17-25,  13-25,  13-25).  Situazione di equilibrio e gioco punto a punto per tutta la prima fase del primo set. Le biancorosse prendono piede allungando sulle padrone di casa e chiudendo il primo parziale col punteggio di 17-25. Seconda e terza frazione caratterizzate da un bel gioco complessivo delle lecchesi che hanno gestito con intelligenza la superiorità e il buon ritmo. Il secondo parziale si è chiuso col punteggio di 13-25, così come l’ultimo parziale.  “Il bilancio è sicuramente positivo, soprattutto da metà del primo set in poi. Siamo partite lente durante il primo set e con qualche tensione. L’andamento è stato inizialmente punto a punto, poi abbiamo allungato in maniera positiva sfruttando le occasioni concesse dalle avversarie. Il secondo e il terzo set siamo sempre state davanti con grande margine. Abbiamo gestito al meglio entrambi i set, permettendo l’inserimento di altre ragazze rispetto al sestetto titolare. Abbiamo tenuto Zingaro fuori per qualche fastidio a livello precauzionale. Siamo contenti per questa prima giornata e per aver ottenuto il massimo del punteggio. Un risultato che prima di tutto fa bene al morale. Abbiamo molto margine di miglioramento, in quanto le avversarie erano molto giovani (età media di 20 anni). Ci aspettiamo nel girone di ritorno una crescita da parte di questa delegazione e maggiore incisività. Abbiamo sfruttato questo vantaggio e abbiamo fatto bene. Lo sguardo è già rivolto alla sfida di sabato in casa davanti al nostro pubblico” le parole del coach Gianfranco Milano al termine della gara.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: U.S.D. Scanzorosciate Pallavolo-Romagnano Sesia 3-0

    Di Redazione Scanzo batte 3-0 Romagnano Sesia e torna ad imporre, con prepotenza, la legge del PalaDespe. Prestazione pulita, puntuale e solida, ma soprattutto di squadra quella dei bergamaschi (monumentale Mario Gritti con 5 muri e 100% in attacco, n.d.r.) che lasciano agli ospiti poco più del minimo sindacale. Coach Gandini apre con Martinelli-Malvestiti, Mario Gritti-Valsecchi al centro, Costa-Giorgio Gritti in 4 e Viti libero in un set che viene inaugurato e chiuso nello stesso modo: con una combinazione al centro tra un Martinelli già in cattedra e Gritti. Scanzo aveva già messo le cose in chiaro fin dall’avvio (4-0) per poi mantenere agevolmente le redini con due affondi di Malvestiti (14-8, 17-10). Rotto il ghiaccio, i giallorossi tengono un buon ritmo anche al rientro volando 10-6 e 15-10 grazie a due errori di Romagnano. Un “Gronchi rosa”, il muro del piccolo grande Martinelli per il 18-11, diviene il miglior viatico per imboccare la direzione del doppio vantaggio. Perché, nel frattempo, il muro continua a confermarsi un fondamentale di sicuro affidamento (9-1 il computo finale) e un maiuscolo Giorgio Gritti scalda a dovere il braccio. Nel terzo parziale il 9-6 è merito di Martinelli che lascia “muro a zero” Malvestiti (per la diagonale un esordio notevole) che non sbaglia e poi di Mario Gritti che stoppa ancora i piemontesi. Il finale, con la passerella anche per Cassina, è una dolce riproposizione delle varie specialità della casa: la mano pesante di Malvestiti, il “solito” muro di Gritti e pure un ace con aiuto del nastro di Valsecchi. Tre punti e via. Sabato prossimo, sempre alle 21, altro turno interno contro i milanesi del Limbiate. Scanzo-Romagnano 3-0 (25-17, 25-15 25-18)Scanzo: Valsecchi 9, Martinelli 1, G. Gritti 12, M. Gritti 11, Malvestiti 12, Costa 8, Viti (L), Cassina. N.e. J. Parma, M.Parma, Innocenti, Falgari, Mismetti, Fornesi. All. GandiniRomagnano Sesia: Fracasso 6, Ceccaroni 1, Turcich 11, Casagrande 4, Cardarelli 3, Sganzetta 5, Svetoslav (L), Toffanin (L), De Benedetti 1, Cattaneo 1, Gasparotto, Ariatta 1, Roux 1. All. Adami (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Forex Olimpia Volley-Zero5 Castellana Grotte 3-1

    Di Redazione Esordio con sconfitta per la Zero5 Castellana Grotte a San Salvatore Telesino contro la Forex Olimpia Volley nella prima giornata del campionato nazionale di volley femminile serie B1. Finisce 3 ad 1 per le padrone di casa (27-25, 25-21, 17-25, 25-16), ma con qualche rammarico per come si è perso il primo set. Un set condotto quasi fino alla fine e con due set ball sprecati. “Il risultato è molto severo perché non abbiamo demeritato – commenta coach Ciliberti -. Abbiamo perso il primo set per episodi, giocando molto bene. Nel secondo set, così come nel quarto, è saltata la ricezione e la chiave della sconfitta è stata quella. Comunque le ragazze hanno giocato una buona gara dando tutto quello che potevano. Bisognava gestire meglio gli errori, qualche invasione da evitare, meno errori in battuta e stasera avremmo potuto portare a casa almeno un punto in una partita equilibrata”. Primo set – Ottima partenza Zero5 (3-8) e vantaggio mantenuto fino al 9-15, quando inizia la rimonta delle avversarie con il pareggio raggiunto a 19. Poi punto a punto fino ai vantaggi con la Grotte volley che conquista e spreca due set ball. Un ace di Labianca ed un muro chiudono il set sul 27 a 25. Secondo set – Subentra lo scoramento nelle fila pugliesi e l’entusiasmo in quelle campane e così il secondo set scorre tranquillo con le padrone di casa sempre in vantaggio. 8-4, 16-12, 21-17 e 25-21 la progressione. Terzo set – Reagisce la Zero5 che, come nel primo set, si mantiene sempre in vantaggio (7-8, 11-16, 17-20) ma questa volta nel finale piazza uno 0-5 che vale il 17-25 finale. Quarto set – Arriva quindi la reazione rabbiosa delle padrone di casa che ricambiano lo “sgarbo” conducendo con largo margine (8-2, 16-8, 21-14) e chiudendo le ostilità con un netto 25-16. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: U.S. Esperia-O.S.G.B. Volley 3-1

    Di Redazione Le tigri di Cremona mostrano subito gli artigli superando 3-1 Campagnola con un ribaltone. Alla prima gara ufficiale di stagione, infatti, con il ritorno del pubblico, Esperia si emoziona, va sotto, ma si fa forza e ribalta una partita per lunghi tratti in discussione.Le tigri gialloblù non fanno i conti con l’entusiasmo reggiano, che provoca un avvio di gara intensissimo, con le squadre che si alternano in avanti nel punteggio fino al 21-20. Qui Campagnola fa la voce grossa a muro e inverte il punteggio fino al 21-25 finale. Dal secondo set arriva la reazione dell’Esperia che mette subito distanza tra sé e le avversarie. E così, ritrovata la parità dei set con un parziale chiuso sul 25-20, nel terzo e nel quarto set si assiste a una partita a senso unico con distacchi da doppia cifra.U.S. Esperia vs O.S.G.B. Volley 3-1 (21-25, 25-22, 25-15, 25-15)Esperia: Pionelli 13, Brandini 12, Arcuri 5, Coppi 9, Crestin 6, Lodi 18, Zampedri (L), Decordi, Rizzieri; NE: Frugoni, Ravera, Martino. All. V. Magri – G. Denti.O.S.G.B.: Galli Venturelli 1, Fanzini 8, Fava 8, Bernabé 7, Scalera 5, Puglisi 4, Solieri (L), Secciani, Varini, Trevisani, Baldelli; NE: Frignani, Lodi, Ferrari (L). All. S. Longagnani – I. Caffagni.Direttori di gara: Francesco Maderna e Gabriele Mantegna.Statistiche – Ricezione positiva (perfetta): Esperia 58% (46%) – OSGB 45% (30%). Attacco punti (%): Esperia 43 (27%) – OSGB 19 (15%). Battuta errori (punti): Esperia 13 (11) – OSGB 9 (6). Muri punto: Esperia 9 – OSGB 8. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO