consigliato per te

  • in

    B2 femminile, Federico Bonini nuovo allenatore della Conad Alsenese

    Di Redazione La Pallavolo Alsenese annuncia il nuovo tecnico della prima squadra gialloblù  (Conad Alsenese) che militerà nel campionato di serie B2 femminile. Il sodalizio del presidente Stiliano Faroldi dà il benvenuto a Federico Bonini, allenatore cremonese classe 1980 che vanta un curriculum ricco di esperienze nelle categorie superiori. Dopo aver intrapreso la carriera da secondo allenatore all’età di 18 anni mentre continuava quella da giocatore, Bonini è maturato in primis alla Vbc Casalmaggiore, dove come terzo allenatore è stato al fianco di tecnici del calibro di Davide Mazzanti (da metà stagione nell’anno dello storico scudetto del club), Massimo Barbolini, Giovanni Caprara, Marcello Abbondanza e Marco Gaspari (fino a novembre), diventando anche secondo allenatore dopo l’esonero di Abbondanza affiancando Cristiano Lucchi. A Casalmaggiore ha potuto festeggiare non solo lo scudetto, ma anche la Supercoppa italiana nel 2015 e la Champions League nell’anno dopo. Parallelamente, ha lavorato a Ostiano partecipando alla scalata dalla C alla B1 femminile. Arrivando al passato recente, nella stagione del lockdown (2019-2020) ha guidato Volta Mantovana in B1, categoria poi disputata anche nell’ultimo biennio alla guida di Ostiano, incrociando tra l’altro Alseno nella stagione conclusa da poco. “Conosco bene Alseno – le prime parole di Bonini – una realtà importante del territorio e una società che ho sempre ammirato. Nel corso del tempo, ci eravamo già sentiti in alcune occasioni, speravo potesse iniziare una collaborazione che ora è diventata realtà. La categoria fa poca differenza se ci sono serietà e ambizione. Qui c’è un progetto molto interessante e cercheremo di allestire una buona squadra”. Quindi aggiunge.”Come allenatore ho sempre cercato di lavorare tantissimo sulla fase break, ovviamente senza trascurare il cambiopalla. Mi piace avere una squadra organizzata e ordinata”. “Apriamo un nuovo progetto – afferma il presidente della Pallavolo Alsenese, Stiliano Faroldi – con un orizzonte triennale, partendo dalla B2 con l’ambizione di far bene. Federico Bonini è un allenatore con esperienze anche in categorie superiori, lo conosco e lo stimo. Quando ci siamo sentiti è emersa la volontà reciproca di iniziare una collaborazione ed è stato facile concludere il discorso. Lui è la prima pietra tra staff e squadra”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, ICS Volley Santa Lucia in finale promozione

    Di Redazione In un palazzetto totalmente al completo sugli spalti e posti in piedi, a Via Appennini a Santa Lucia, domenica 5 Giugno è stata disputata l’ultima giornata di Playoff della Serie C femminile laziale, che vedeva ICS VOLLEY SANTA LUCIA vs Roma 7 Volley. Partita valevole per accedere alla finale promozione per la Serie B2, in programma per domenica 12 Giugno. La partita ha visto le padrone di casa guadagnare i tre punti fondamentali per l’accesso alla finale, un’ora e mezza carica di cori e sostegno per la squadra di Coach De Gregoriis, che hanno vinto 3-0 contro la capolista fino a quel momento. Un’atmosfera di vera pallavolo, un botta e risposta serrato tra le due squadre, che si erano già scontrate in trasferta, sul campo di Roma 7, dove l’ICS Volley ha trovato la prima sconfitta di tutto il campionato. La società sportiva, attiva da quasi 40 anni sul territorio del comune di Fonte Nuova, ha percorso un grande rinnovamento dal 2017 con l’ingresso del main sponsor, il gruppo immobiliare Building Production, con il suo Fondatore e CEO dell’azienda, Daniele Scatassi, che ha traghettato la società e la prima squadra ad importanti e ambiziosi risultati in pochi anni e portato avanti un lavoro che oggi è un orgoglio per la cittadinanza di Fonte Nuova. L’ICS con a capo il Presidente Martina Amatucci continua la crescita dello staff per puntare ad un miglioramento ambizioso. La formula campionato di questa stagione prevede il passaggio alla fase finale di 4 squadre e solo due per la promozione in B2, con la vincita di questa gara, adesso l’ICS Volley si da appuntamento a Domenica 12 Giugno alle 18.30 contro Onda Volley presso il Palafonte, in Via Roberto Ferruzzi 112, per la finalissima.Riuscire ad arrivare alla serie B e quindi ad una rilevanza nazionale per Santa Lucia è un grande traguardo. Per questo tanti cittadini hanno già confermato la loro presenza al PalaFonte domenica per tifare la squadra della propria città.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Nova Volley, confermati in blocco coach Ippoliti e il suo staff

    Di Redazione Al termine di una stagione altamente positiva per la Nova Volley, proseguire insieme è stato facile. Marcello Ippoliti ha superato bene il primo anno da tecnico di serie B e la sintonia con la società è stata sempre forte. Al suo fianco ha lavorato lo staff tecnico già affiatato perché insieme già dai tempi di Romano Giannini. Per Mattia Macellari che sarà ancora vice è la 3’ stagione da secondo mentre Andrea Stortoni, scoutman e prezioso assistente tecnico sarà addirittura la 6’ stagione in neroverde. Ottima anche la sintonia con il preparatore atletico Gianluca Paolorosso il cui lavoro particolarmente apprezzato merita continuità. “Sono contento di continuare questa avventura – dice coach Ippoliti – e ritengo che una stagione non vada giudicata solo dalla classifica ma da molti ulteriori fattori”.  Secondo il tecnico fanese la squadra ha trovato la giusta amalgama togliendosi grandi soddisfazioni.  “In un gruppo quasi completamente nuovo con molti esordienti – ricorda coach Ippoliti – era normale un periodo iniziale di ambientamento ma l’aver battuto almeno una volta tutti gli avversari ed aver infilato una striscia di vittorie consecutive nel momento decisivo per chiudere il discorso salvezza ha confermato la crescita del gruppo e l’unità di intenti di tutti i ragazzi”. Ora la Nova Volley ripartirà nuovamente rinnovata. Senza capitan Nobili, Ulisse, Mazzanti, Buscemi, Vallese, Pulcini, Sansonetti, Scorpecci, si va incontro a molte novità. “La società ha un progetto molto chiaro che condivido – spiega il tecnico – ripartendo dai nostri punti fermi come Torregiani, Alessandrini e Dignani e riabbraciando due ulteriori loretani doc come i fratelli Massaccesi che ritrovano il volley giocato dopo qualche anno e che porteranno non solo fisicità e qualità ma anche entusiasmo”.  Restano molte caselle ancora da riempire a partire dal palleggiatore. “Perdiamo Pulcini per questioni di lavoro e dispiace perché è un ragazzo capace che ha a mio avviso ancora margini di miglioramento – insiste – ma purtroppo non c’era soluzione. Stiamo valutando alcuni profili sempre giovani e sono certo che sceglieremo per il meglio”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, Noemi Porzio festeggia la promozione: “Una gioia indescrivibile”

    Di Redazione Era stata protagonista tre anni fa nella finale persa contro Montale, ed era un punto di riferimento anche nella stagione trionfale interrotta dal Covid-19. Ora può finalmente festeggiare indossando sempre la maglia neroverde di Offanengo, mai così in alto, dopo la promozione in A2 femminile centrata sabato scorso a Palau. Noemi Porzio è il libero e il capitano della Chromavis Abo, tornata domenica in tarda serata a Offanengo e accolta dai tifosi (presenti anche a Palau) e dagli appassionati all’arrivo al PalaCoim per festeggiare insieme il salto di categoria. Una gigantesca A di palloncini neroverdi campeggiava all’esterno del palazzetto di Offanengo a simboleggiare l’impresa della squadra di Giorgio Bolzoni. “È una gioia indescrivibile – le parole di Porzio al rientro dal lungo viaggio in Sardegna – abbiamo ricevuto una bellissima accoglienza al nostro rientro. È una promozione storica, che abbiamo inseguito in questi anni e che adesso è arrivata. Ci sono tantissimi grazie da dire: ai nostri tifosi che ci hanno sempre seguito, alla società sempre presente al di là del risultato, allo staff e alle fantastiche compagne di squadra. Quando è stata costruita questa squadra volevamo far bene per riportare Offanengo in alto, ma questo risultato è stato ottenuto perché abbiamo lavorato tanto, allenamento dopo allenamento e una partita alla volta“. Poi arriva il momento delle dediche: “Vorrei esprimere due grazie fondamentali – dice il capitano –: al direttore sportivo Stefano Condina, che al mio secondo anno Offanengo mi promise che saremmo andati in serie A; qui ci sono tante persone che lavorano dietro le quinte con un’organizzazione rara anche nella massima serie. Inoltre, grazie al presidente Pasquale Zaniboni, non solo un grande ‘pres’ che non manca mai ma anche una bravissima persona. Grazie di cuore, Offanengo si merita la serie A, sono contenta che ce l’abbiamo fatta“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Messina Volley chiude la stagione in bellezza: 3-1 sull’Iblea Legnami

    Di Redazione Termina con una vittoria la stagione di Serie C delle giallo-blu del Messina Volley. Infatti, fra le mura amiche del “PalaJuvara”, le ragazze di mister Danilo Cacopardo si impongono per 3-1 sull’Iblea Legnami di Giarratana. Capitan Michela Laganà e compagne chiudono questo campionato al sesto posto con 37 punti, frutto di 12 vittorie e 10 sconfitte. Locali subito avanti di quattro lunghezze (8-4) nel primo set con Giulia Mondello e Sara Arena. Coach Sannito chiama la pausa che inizialmente consente alle ospiti di accorciare (-3; 8-5) con Ballarò, ma che poi si traduce nel nuovo break del Messina Volley, capace di raggiungere il +8 (17-9). Secondo time-out ibleo, ma al rientro Arena, il muro di Giulia Spadaro e il doppio colpo di Mondello fissano il +12 (21-9). Ballarò e l’ace di capitan Carnibella accorciano (-10; 22-12), ma Giovanna Biancuzzo sigla il punto che consente al Messina Volley di portarsi avanti nel computo dei set (25-12). Il secondo vede la reazione ospite che piazza un 6-0 con Sortino e Carnibella. L’ace di Giulia Perdichizzi e Mondello accorciano (-4; 3-7) e, dopo un batti e ribatti, Malandrino firma il +7 (6-13). G. Biancuzzo e il muro di Mondello restringono il gap a -5 (9-14) con coach Sannito a chiamare time-out. Le padrone di casa non si fermano e con Perdichizzi e tre volte Mondello concretizzano il -1 (13-14). Le ospiti reagiscono e tornano a +5 (15-20) con Ballarò e due ace di Favitta. E’ adesso Cacopardo a chiedere la pausa con due ace di Carnibella a siglare il +8 (16-24) ed il conseguente set-point. Il Messina Volley ne annulla tre, ma Cannata pareggia il computo dei parziali (19-25). Terzo con le locali avanti di due lunghezze (3-1) con Spadaro e Mondello. Capitan Laganà sale in cattedra e piazza tre ace di fila (+5; 6-1). Sannito chiama la pausa, ma ancora un punto dalla battuta del capitano giallo-blu e la palla a terra di Arena producono il +7 (8-1). Due volte Mondello allunga (+8; 15-6) e Sannito chiama il suo secondo time-out. Sempre Mondello, coadiuvata da Laganà, aumentano il gap fra le due squadre (+14; 20-6). Mondello realizza il set-point (+15; 24-9), annullato dalle ospiti. Il punto di Arena riporta avanti il Messina Volley (25-10). Il set successivo sorride alle ospiti che si portano sul +2 (2-4) con Ballarò e Cannata. Si viaggia più o meno con questo elastico sino al +4 siglato da Sortino (8-12). Il Messina Volley reagisce e piazza il break necessario che gli consente di ottenere la parità (14-14). Sannito chiama la pausa, ma si assiste ad un nuovo strappo delle locali con Mondello e tre volte G. Biancuzzo (+4; 18-14). Il muro di Malandrino e l’ace di Garofalo accorciano (-2; 18-16), ma le peloritane ripartono a testa bassa e G. Biancuzzo concretizza il +5 (21-16). Laganà firma il match-point (24-19) e Mondello sigilla l’incontro (25-19). “La partita era importante per vedere l’atteggiamento della squadra – commenta coach Cacopardo – soprattutto quando si è in situazione di difficoltà climatiche e di risultato, visto che ormai il campionato non ha più nulla da dire. Era importante testare lo stato della squadra e provare delle situazioni tattiche che ci potrebbero risultare utili per il prossimo anno. Secondo me abbiamo fatto un’ottima prova ed abbiamo finito come meritavamo, ossia con una vittoria. Inoltre abbiamo fatto una buona prestazione per quanto concerne l’attenzione, a parte dei momenti di pausa. E’ importante che ci sia stata la dimostrazione che molte ragazze sono cresciute, cosa che io vedo in allenamento, ma che risulta fondamentale sul campo”.        Messina Volley – Golden Volley Acicatena 3-1 (25-12; 19-25; 25-10; 25-19)Messina Volley: Dulcetta, Mondello 29, Laganà (Cap.) 6, Perdichizzi 4, Sorbara 1, Raineri, Biancuzzo G. 10, Spadaro 2, Arena 5, Biancuzzo Y. (Lib. 1), Scarfì (Lib. 2). All. Cacopardo, 2° All. Rizzo.Iblea Legnami: Sortino 4, Ballarò 8, Favitta 3, Cannata 6, Carnibella (Cap.) 16, Malandrino 3, Garofalo 1, Turlà (Lib.). All. Sammito.     Arbitri: Scilipoti e Maimone di Messina. Messina, 19/05/2022 LEGGI TUTTO

  • in

    Si separano le strade della Pallavolo Alsenese e di Enrico Mazzola

    Di Redazione La Pallavolo Alsenese saluta e ringrazia l’allenatore Enrico Mazzola, al timone della prima squadra gialloblù nella stagione terminata da qualche settimana e culminata con la retrocessione dalla B1 alla B2 femminile. Nel comunicato che annuncia il divorzio, il sodalizio del presidente Stiliano Faroldi formula al contempo un “in bocca al lupo al tecnico lodigiano per il proprio futuro professionale“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo in A2, le testimonianze di un’impresa storica

    Di Redazione Mai così in alto. E’ una dolce notte in Sardegna quella vissuta dalla Chromavis Abo, che ieri sera (sabato) a Palau ha festeggiato la sua prima, storica promozione in A2 femminile. Un grande traguardo per il paese cremasco di circa 6000 abitanti, ma anche per il Volley Offanengo 2011 presieduto da Pasquale Zaniboni, da alcuni anni protagonista in B1 femminile e ora sbarcato sul “pianeta-serie A”.Lo stesso presidente non nasconde la gioia per il traguardo raggiunto. “E’ una soddisfazione incredibile – le parole di Pasquale Zaniboni –  per la nostra realtà, dal paese di Offanengo alla nostra società. Abbiamo toccato il punto più alto della nostra storia pallavolistica e questo ci riempie di orgoglio e di gioia. Abbiamo sempre sposato una crescita a piccoli passi, senza farli più lunghi della gamba, e sempre inseguendo sul campo i nostri obiettivi. Questo percorso ci vede toccare ora il punto più alto della nostra storia, oltretutto nel quarantesimo anno dalla nascita della Ss Pallavolo Offanengo (poi fusa con il Volley San Rocco nel 2011, ndc) e questo ci regala una grandissima emozione. Ora ci prendiamo un paio di giorni poi inizieremo a progettare la prossima, stimolante stagione in serie A con il PalaCoim di Offanengo che continuerà a essere la nostra “casa” anche nella nuova categoria”.Soddisfazione anche per Roberto Carioni, vicepresidente del Volley Offanengo e storico sponsor con la sua azienda Abo. “E’ un sogno che diventa realtà – le sue parole – siamo ovviamente molto felici e orgogliosi di questa impresa. Personalmente, verso metà stagione ho capito che sarebbe potuta essere la volta buona per salire in serie A anche perché le ragazze hanno formato un gruppo solidissimo. Come azienda Abo è il quattordicesimo anno di sodalizio con Volley Offanengo ed è stato bello vivere passo dopo passo questa crescita che ci ha portato in serie A. Ora si avre un nuovo capitolo da vivere ancora insieme”.Una cavalcata trionfale, quella delle neroverdi, ripercorsa dal direttore sportivo Stefano Condina. “Ieri sera è terminata una stagione intensa e avvincente, ricca di appuntamenti e di emozioni ma anche e soprattutto di un percorso a tappe vissuto in simbiosi da squadra, staff e società. Dopo lo scorso campionato, la società e in primis il presidente Pasquale Zaniboni  in estate ci ha chiesto come obiettivo riportare Offanengo ai livelli pre-Covid, ossia lottare per le prime posizioni della classifica. Siamo partiti con un gruppo nuovo così come rinnovato era anche lo staff. Abbiamo fatto scelte mirate, fiduciosi del potenziale che si sarebbe potuto sviluppare durente la stagione attraverso il grande lavoro in palestra, garantito da coach Giorgio Bolzoni con il supporto del suo valido staff. Per quanto riguarda le giocatrici, un gruppo di brave ragazze si è trasformato in squadra in campo, trovando gli equilbri di gioco dopo una necessaria fase di amalgama e sapendo non solo lavorare duro in palestra con grande disponibilità, ma anche aiutandosi in campo nelle partite ufficiali. Non a caso, nei momenti di difficoltà anche nel corso di una singola partita la squadra ha sempre saputo reagire, arrivando a cogliere risultati preziosi anche nei sabati dove non riusciva a esprimere la miglior pallavolo”. Quindi aggiunge. “Il record della società di 17 vittorie consecutive in B1 evidenzia il valore della Chromavis Abo in questa categoria e anche il ko di fine regular season contro Lecco non ha inciso negativamente sul percorso di questo gruppo, che ha continuato a fare quello che gli riesce meglio: allenarsi duramente. Così, prima abbiamo superato brillantemente la serie di semifinale play off contro Legnano, poi siamo arrivati a giocarci tutto contro Palau, con tanto di 3-1 casalingo d’andata prima dell’epilogo felice di ieri sera”.“Questa – conclude Condina –  è la vittoria di tutti: società, staff, squadra, tifosi e sponsor. Questo è il successo del presidente Pasquale Zaniboni. A Palau abbiamo fatto la storia e io lo ringrazio per avermi dato la possibilità di contribuirci in minima parte. Ora festeggiamo”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: la Virtus Cermenate chiude l’anno con una vittoria

    Di Redazione Termina con una vittoria per 3-0 contro Albosaggia la stagione di Serie D femminile della Virtus Cermenate, che chiude la stagione all’undicesimo posto in classifica con 20 punti.  Avvio di primo set equilibrato fino al 4-4. Le ospiti allungano (5-8), ma Cermenate risponde subito (11-8, 13-11). Nuovamente equilibrio sul 15-15, poi si gioca punto a punto fino alla fine, quando è Cermenate a piazzare il break decisivo vincendo il parziale 25-23. Nel secondo set si gioca punto a punto fino al 10-10, quando è Cermenate al allungare (14-10, 17-12, 22-14), chiudendo il parziale 25-16. Il terzo set è tutto delle comasche che partono forte (6-2, 9-5), amministrano il vantaggio (14-8, 18-11) e chiudono il parziale 25-17, vincendo l’incontro 3-0. Virtus Cermenate-Autovittani Pol.Albosaggia 3-0 (25-23, 25-16, 25-17)VIRTUS CERMENATE: Pillinini 7, Fabian 9, Bersani 4, Ravasio 10, Arnaboldi 4, Figini 11, Carraro ne, Rumi, Ruiu, Corti (L) 1. Allenatore: Curiale Alessandro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO