consigliato per te

  • in

    B1 femminile: vittoria da tre punti, ma sudatissima, di Cesena a Trevi

    Missione compiuta a Trevi per l’Elettromeccanica Angelini Cesena che torna a casa con tre punti pieni, frutto della vittoria 1-3 (23-25, 29-31, 27-25, 18-25). Una gara in cui Benazzi e compagne hanno dovuto stringere i denti, giocandosela ai vantaggi in due set e sfoderando un tabellino da urlo alla voce muri vincenti (ben 22 il bottino delle bianconere).

    Cronaca – L’avvio del primo set è all’insegna dell’equilibrio, poi Cesena allunga con il mani out di Pinali dopo una gran difesa di Calisesi (9-12), Trevi non molla l’osso e batte bene (17-17), Caniato nei momenti caldi c’è (20-22), chiude Guardigli con il muro contro la dirimpettaia 23-25.Nel secondo parziale coach Lucchi inserisce Morolli al posto di Vecchi, Cesena parte forte (2-9), Benazzi pianta una parallela potente (9-15), Trevi non ci sta, si riporta sotto (18-20) e agguanta il set point (24-23). Inizia un botta e risposta concitato in cui Benazzi è il faro bianconero e quando arriva in prima linea, è lei a cacciare due murate secche consecutive, finisce 29-31. 

    Benazzi e Caniato trainano l’avvio del terzo set (3-7), Trevi alza il livello della difesa e impatta (10-10); entra Besteghi in regia, si gioca punto a punto, Pinali trova le mani del muro (20-21), Caniato a muro fa la voce grossa (23-24) ma Trevi questa volta si vendica del set precedente e chiude 27-25.

    Nell’ultimo parziale Cesena scappa via (0-4), Benazzi va a segno anche dai nove metri (13-16), le fa eco Morolli (14-19), Pinali attacca a tutto braccio (18-23), il primo tempo di Caniato chiude set e match, 18-25.

    Tra i singoli, mvp del match è Benazzi che va a segno 30 volte di cui 6 muri. Ancora una grande prova per i centrali: Caniato piazza 15 punti con il 56% di positività e ben 6 muri, Guardigli è autrice di 12 punti, di cui ben 9 muri.L’Elettromeccanica Angelini Cesena resta così al terzo posto con 42 punti, sempre a -1 dalla seconda Jesi; dopo la sosta pasquale, le bianconere riceveranno al MiniPalazzetto Montesport, che si trova a metà classifica con 25 punti e che sta disputando un girone di ritorno più agguerrita che mai.

    Trevi – Elettromeccanica Angelini Cesena 1-3 (23-25, 29-31, 27-25, 18-25)Trevi: Di Arcangelo 1, Della Giovanpaola 3, Tizi, Danaila 9, Natalizia (L1), Kraja 4, Corradetti 27, Mariano, Casareale 12, Gresta 9; ne: Pioli, Mochetti, Carini, Sirci (L2). All. Camiolo.Elettromeccanica Angelini Cesena: Calisesi (L1), Morolli 6, Besteghi 1, Vecchi 3, Pinali 10, Bellini, Guardigli 12, Benazzi 30, Conficoni, Caniato 15; ne: Fabbri, Molari, Tamborrino (L2). All. Lucchi.NoteDurata set: 27’, 44’, 36’, 24’Battute vincenti: Cesena 2, Trevi 5. Battute sbagliate: Cesena 12, Trevi 5.Muri: Cesena 22, Trevi 8. Errori: Cesena 32, Trevi 28.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Treviso si rifà contro Casalserugo, battuta in quattro set

    Treviso trova riscatto contro Casalserugo davanti al pubblico della Ghirada, vincendo in quattro set la 20ª giornata contro i padovani.

    Memori della gara di andata, persa in altrettante riprese, e della sconfitta pesante di domenica scorsa a Montecchio, i ragazzi di Zanin giocano due primi set da manuale, contro un Casalserugo che non oppone troppa resistenza, troppo falloso al servizio e per niente ispirato in attacco. Dal terzo set però gli orogranata calano la tensione e i padovani intravedono la possibilità di riaprire la gara; si va sul 2-1, con Treviso che spreca troppo. Nel quarto la musica non cambia, con tanti errori consecutivi e un servizio poco incisivo, e spunta lo spauracchio del tie-break. Fortunatamente i ragazzi di Zanin riescono a chiudere ai vantaggi e a prendere i tre punti, tornando alla vittoria. MVP del match Francesco Malosso, partito titolare e autore di una buona gara in tutti i fondamentali.

    Treviso riguadagna così la quinta posizione: con i tre punti ha raggiunto Montecchio che ha battuto Silvolley al tie-break. Prossimo match venerdì 29 marzo a Povegliano, nell’anticipo della 21ª giornata.

    1° set – Zanin schiera Belluco opposto a Pozzebon, Hristov e Sicco in posto 4, Menegazzo e Malosso al centro, Tosatto libero. Primi mini-break orogranata con gli ace di Hristov e Menegazzo (7-3). Ma anche Pravato sorprende i trevigiani con due servizi float e impatta. Hristov trova nuovamente un bel turno al servizio (15-11), la fase break funziona meglio rispetto a quella avversaria e Treviso vola sul 20-14. È Malosso dal centro a mettere a terra il 24-17, poi Casalserugo sbaglia il servizio e consegna il set a Treviso (25-18).

    2° set – Treviso lavora ancora bene in difesa, i padovani faticano a trovare soluzioni in attacco, messi in croce anche dal servizio orogranata (11-5). Gli orogranata continuano nel trend positivo, c’è un breve passaggio a vuoto che ridà speranze agli ospiti, ma Sicco trova il mani out del cambiopalla del 16-10. Casalserugo fatica soprattutto in attacco, con il solo Maniero a trovare qualche punto, e non riesce a trovare ritmo in battuta, risultando troppo falloso; Treviso approfitta e va a chiudere 25-14.

    3° set – L’inizio della terza ripresa è un po’ più equilibrato, Treviso arriva per primo sull’8-7 con un muro di Sicco su Maniero. Con un contrattacco in diagonale stretta di Hristov Treviso allunga (10-7). Pravato trova tre servizi velenosi che mettono in scacco il cambiopalla orogranata e Casalserugo passa in vantaggio per la prima volta (12-11), Zanin ferma il gioco. I suoi si riprendono subito, con un contrattacco e un muro di Hristov (15-13). Ma dura poco perché ci sono tre errori consecutivi e i padovani ripassano in vantaggio (17-15), Zanin chiama ancora time out. La ricezione è in difficoltà e Casalserugo va sul 20-16.  Mini-break orogranata su muro di Belluco, ma poi i padovani tengono il cambiopalla e chiudono 25-21.

    4° set – Casalserugo avanti nel quarto set, poi con il muro di Pozzebon Treviso passa avanti (8-7). Gli orogranata sono però troppo discontinui e inanellano diversi errori che fanno passare l’avversario sul 13-10. I ragazzi di Zanin riescono a impattare (15-15), ma ci sono troppi errori al servizio e la fase break non viene innescata. Si gioca sul punto a punto (19-19), Hristov mura per il 20-19 e mette a terra il contrattacco del 22-19, gli ospiti impattano di nuovo (22-22), infierendo sulla ricezione casalinga. Hristov mette a terra il 23-22 e poi il 24-23 da seconda linea; ma Matterazzo trova il 24 pari. Chiude Cortesia (26-24) con un ace sulla riga di fondo.

    Volley Treviso – USD Casalserugo 3-1 (25-18, 25-14, 21-25, 26-24)Volley Treviso: Agapitos 2, Ravagnan 0, Belluco 7, De Lorenzi 0, Pozzebon 2, Sicco 11, Zorzi (L), Menegazzo 7, Filippelli ne, Cortesia 1, Malosso 11, Hristov 22, Tosatto (L).  All. Zanin.Casalserugo: Vaquer 4, Pravato 10, Tiozzo L. 9, Tiozzo F. ne, Favaro 1, Mazzaro 0, Vianello 0, Sartorato ne, Carlotto L, Maniero 13, Rabbachin L, Sorgato 0, Matterazzo 12. All. LongoDurata set: 25, 21, 25, 26, totale 1 ora e 46 minutiArbitri: Elisa Gardellin di VE e Alessio Bragato di VEVolley Treviso: battute sbagliate 14, ace 9, muri 14, errori 31Casalserugo: b.s. 12, ace 6, m. 4, err 35

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: San Giorgio batte Soliera e resta al comando del girone

    Lasciata alle spalle la sconfitta al tiebreak a Modena contro il San Damaso, la formazione piacentina del San Giorgio resta al comando del girone E superando in rimonta nel turno prepasquale l’ostica Soliera.

    Nonostante la decima posizione in classifica con 24 punti frutto di 7 vittorie e 12 sconfitte, la formazione modenese ha messo in difficoltà, specie ne primo parziale, le gaillobiancoblù. Prese le misure la Pallavolo San Giorgio, guidata da una Giulia Gilioli devastante in attacco con 24 palloni messi a terra, dalla regia di Sangiorgi subentrata a gara in corso al posti Erba, d, prima impatta, poi sorpassa l’avversaria ed infinie conquista i tre punti.

    Vittoria che risponde ai successi di San Damaso, seconda in solitaria, e Cerea che si è imposta a Mantova contro il Volley Davis 2c, terza in classifica, mentre sulla Pallavolo Alsenese, sconfitta a Modena dalla giovane Anderlini al quinto set.

    Nel primo parziale Soliera parte forte ed allunga sino al 11-18. La reazione delle padrone di casa è tardiva e così le ospiti si impongono 19-25, da segnalare l’ingresso in regia di Sangiorgi per Erba. Nel secondo parziale la Sangio parte forte, 11-3, Cossali sigla in primo tempo il 17-11 e nel finale Gilioli chiude 25-17. Terzo parziale a senso unico vinto dalle giallobianco 25-14. Soliera non ci sta: nel quarto parziale si prende il break 11-13, protagonista Cossali sotto rete, Arfini e Gilioli in posto 4 a menar le danze la squadra di casa mette la freccia e vince 25-19.

    “Nel primo set non abbiamo giocato bene – spiega il direttore sportivo Massimo Gregori –. abbiamo commesso troppi errori poi dal secondo in avanti siamo riusciti a ritrovare il nostro giocare e vincere. Sono contento della prestazione di Sangiorgi che entrata a gara in corso ha dato un ottimo apporto alla squadra. Una vittoria che è servita per arrivare alla sosta in vetta, come abbiamo sempre detto affronteremo un mese di aprile importantissimo, visto il calendario, per il futuro del campionato con ottimismo”.

    Nel prossimo turno, sabato 6 aprile, ore 18, dopo la sosta pasquale, la Pallavolo San Giorgio affronterà in trasferta la besta nera Mirandola, squadra che lotta per non retrocedere.

    Pall. San Giorgio-Soliera 3-1 (19-25, 25-17, 25-14, 25-19)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Anderlini ancora indigesta per la Rossetti Market Conad

    Anderlini ancora amara per la Rossetti Market Conad, che in B2 femminile cede come all’andata alla giovane formazione modenese e perde parzialmente terreno in chiave play off. A Modena la formazione allenata da Federico Bonini e Paolo Bergamaschi ha ceduto 15-12 al tie break ai talenti emiliani in un match dai più volti: tanto equilibrio nei primi due set, più errori da una parte e dall’altra tra terza e quarta frazione e infine un tie break “spaccato” nella seconda metà dalla serie al servizio delle padrone di casa.

    Alseno brava a piazzare un’accelerata nel finale di primo set e ancor più brava a rimontare nel secondo parziale (dal 23-19) senza però riuscire a sfruttare le chance ai vantaggi , con l’Anderlini poi galvanizzata e in cattedra nel terzo set (25-14); nella quarta frazione, la Rossetti Market Conad ha reagito d’orgoglio e ha spinto con decisione verso il tie break (14-25). Nel set corto, equilibrio fino al 9-9 poi la serie al servizio di Pagot ha lanciato in orbita l’Anderlini (15-12).

    Per Falotico e compagne, il terzo tie break consecutivo questa volta non ha regalato il sorriso come nei precedenti match contro Davis 2C e Piadena; con il punto guadagnato, la Rossetti Market Conad sale a quota 43 punti ma scivola al quarto posto, venendo staccata dalla Zerosystem (seconda a 45 punti) e scavalcata dal Cerea, ora terzo a quota 44, mentre San Giorgio è in testa con 47 punti in una lotta play off (primi due posti) decisamente infuocata.

    “C’è amarezza – commenta coach Bonini – non solo perché questa volta il tie break non ci ha sorriso, ma anche perché per lunghi tratti nella nostra metà campo si è visto lo spirito giusto e sembrava potessimo portare a casa la partita ritornando sui nostri livelli. In altri tratti, però, sono emersi i problemi che stiamo cercando di risolvere, anche se c’è da dar merito all’Anderlini, giovani che stanno crescendo molto bene con miglioramenti importanti rispetto all’andata. Peccato per il secondo set? Poteva dare una svolta diversa al match, anche se la squadra ha fatto molto per rimontare. Ancora una volta, positivi gli ingressi dalla panchina con Gandolfi e Bozzetti in battuta e Palazzina in banda”. Top scorer gialloblù, l’opposta Stefania Bernabè (20 punti), spalleggiata dalle centrali Elisa Frassi e Sara Scurzoni (14 e 15) e dalla banda Chiara Shanti Falotico (15 punti).

    Ora la Rossetti Market Conad si tuffa nella suggestiva avventura della Final Four di Coppa Italia di serie B a Campobasso; venerdì alle 9,30 sfida contro la Futura Terracina nella semifinale della competizione di B2 femminile.

    Moma Anderlini Modena – Rossetti Market Conad 3-2 (23-25, 29-27, 25-14, 14-25, 15-12)Moma Anderlini Modena: Pagot 15, Sismondi 17, Gollini 3, Susio 24, Guerra 13, Spada 4, Zironi (L), Mattioli 1, Giorgi 1, Monari Gamba 2, Cornelli (L). N.e.: Benatti, Mazzieri, Fiandri. All.: MaioliRossetti Market Conad: Falotico 15, Frassi 14, Bernabè 20, Spagnuolo 1, Scurzoni 15, Neri 7, Toffanin (L), Marchesi 1, Agostini, Gandolfi 3, Palazzina 3, Bozzetti 1. N.e.: Pieroni (L). All.: BoniniArbitri: Righi e ZoffoliNOTE: durata set: 26’, 34’, 23’, 23’, 16’ per un totale di 2 ore e 2 minuti di giocoMoma Anderlini Modena: battute sbagliate 10, ace 7, ricezione positiva 31% (perfetta 18%), attacco 43%, muri 13, errori 23Rossetti Market Conad: battute sbagliate 11, ace 11, ricezione positiva 46% (perfetta 22%), attacco 40%, muri 8, errori 26.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: vittoria da tre punti dell’Ecosantagata a Foligno

    Una bella vittoria per scrollarsi di dosso i fantasmi del derby perso la settimana scorsa. L’Ecosantagata Civita Castellana torna a correre ed espugna per 3-1 il palazzetto di Foligno.

    La gara si apre con l’Ecosantagata che prende il controllo della situazione fin dai primi scambi. I rossoblù allungano, giocano in scioltezza e poi chiudono i conti col parziale di 25-17.

    Cambio di campo, il Foligno prova a reagire, ma l’Ecosantagata non si fa sorprendere e, dopo una prima fase di vantaggio dei padroni di casa, riprende il comando delle operazioni. La formazione di Civita Castellana gestisce un margine di circa 3 punti, che aumenta ulteriormente negli ultimi scambi. 25-21 per l’Ecosantagata e nuovo cambio di campo.

    Il terzo set si riapre allo stesso modo del precedente, col Foligno che fa l’andatura. Stavolta però gli umbri non rallentano il ritmo e l’Ecosantagata non riesce mai a pareggiare i conti. Negli ultimi scambi il Foligno prende decisamente il largo e vince il set 25-18, tenendo così in vita il match.

    Quarto set con l’Ecosantagata subito in vantaggio e in controllo. Il gap cresce col passare dei punti e permette ai civitonici di veleggiare sicuri verso la vittoria, che arriva col punteggio di 25-16.

    Grazie a questo successo per 3-1, l’Ecosantagata Civita Castellana sale a quota 41 punti in classifica, sempre al quarto posto.

    Italchimici Foligno – Ecosantagata Civita Castellana 1-3 (17-25; 21-25; 25-18; 16-25)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: due punti per sperare ancora quelli strappati da Prato a Sesto

    Prato fa l’impresa. La squadra di Novelli, al termine di un’altra buona prestazione, batte Sesto e si regala ancora speranza e morale per provare a rimanere in categoria. Prova di grande carattere e, a tratti anche di qualità, per la Kabel che ha battuto una formazione forte ed imbottita di tantissimi ex.

    1° set: Prato con Lorenzo Alpini in regia, Mattia Civinini opposto, Gioele Corti e Conti al centro, Matteo Alpini e Bandinelli di banda e Jordan Civinini libero. Inizio ottimo della Kabel (4-1 e 6-3). Alpini passava sopra al muro per l’8-5 e poi con attacco e ace per il 12-7. Tempo Marchi. Gara divertente ed a buoni ritmi. Sesto che si rifaceva sotto con gli attacchi dell’ex Catalano (13-12). Era ancora Prato, però, a trovare l’allungo giocando con grande attenzione in tutti i fondamentali (16-13 e 17-14). Sesto fallosa ma che rimaneva comunque in scia. Civinini usava le mani del muro per il 18-15. Invasione ospite per il 19 pratese ed il secondo tempo Marchi. Al ritorno in campo due sciocchezze pratesi riavvicinavano gli ospiti ed era quindi Novelli a fermare il gioco (19-17). Ancora un’ingenuità e Sesto ad un punto. Alpini di forza per il 20-18. Errore dell’ex Bruni al servizio (21-19). Dentro al servizio Mathurin. Doppia all’altro ex Giona Corti per il 22. Ancora una volta, però, Kabel che si trovava gli avversari sul meno uno (22-21). Una lunga azione veniva conclusa da Alpini per il 23. Dentro Maletaj. Ancora un’azione confusa e combattuta ed invasione pratese (23-22). Servizio out ospite e primo tempo facile di Sesto per il 24-23. Tempo Novelli e chiusura di Gioele Corti al centro;

    2° set: inizio ancora equilibrato (3-3). Primo allungo ospite con fallo Alpini e tocco morbido Carminati (4-7). Kabel che accusava un passaggio a vuoto e Novelli fermava subito il gioco (5-9). Due errori ospiti valevano il 7-9. Un chiodo di Alpini ed un primo tempo di Conti portavano la Kabel sul meno uno (9-10). Parallela del numero dieci di casa per la parità e per il tempo Marchi. Alla ripresa tre erroracci Kabel che concedeva gratis la nuova fuga agli ospiti (10-13). Catalano trovava un gran bel punto per l’11-15. Ace ospite ed ancora meno cinque per la Kabel. Tempo Novelli. Pallonetto Della Volpe per il 12-17. Civinini per il 13 e poi per il 15-19. Sciocchezza pratese in ricostruzione e Sesto che allungava ancora 15-21. Dentro Pontillo. Serie di errori ospite e Kabel che provava a rientrare (18-21). Tempo Marchi. Sesto concedeva ma Prato sbagliava troppo e la distanza rimaneva invariata (20-23). Due sciocchezze ospiti portavano Prato sul 23-24 ma poi l’errore al servizio di Lorenzo Alpini chiudeva il set; 

    3° set: ancora inizio equilibrato (4-4). Break ospite sul 4-6. Bandinelli in parallela interna per il 6-7. Ace di Lorenzo Alpini per la parità. Equilibrio ritrovato e gara che si confermava bella e combattuta. Sesto trovava il 9-13 grazie ad alcune incertezze pratesi. Novelli fermava il gioco. Attacco Alpini e muro dello stesso numero dieci di casa, su battuta di Civinini, per il contro break pratese (11-12) ed il tempo Marchi. Tanti errori da ambo le parti ma gara che rimaneva godibile (14-15). Bandinelli, smarcato da Alpini, portava la Kabel alla parità (16-16). Sesto provava la nuova fuga (17-19). Mathurin al servizio. Un punto rocambolesco in bagher di Bandinelli valeva il nuovo riaggancio (19-19). Alpini in diagonale (20-19) e tempo Sesto. Alla ripresa ancora Mathurin protagonista al servizio e Alpini a chiudere per il 21-19. Conti in primo tempo (22-20). Errore in attacco pratese (22-21). Sesto tornava in parità. Alpini in diagonale per il 23-22. Ace dell’attaccante di Novelli per il 24. Azione convulsa e chiusura di Lorenzo Alpini a muro;

    4° set: inizio lentissimo di Prato (0-4) e tempo Kabel. Al ritorno in campo faticosa risalita pratese (5-6). Kabel che sorpassava (7-6). Gara che tornava equilibratissima (9-9). Splendida pipe pratese per il 10-11 e risposta Della Volpe per il 10-12. Doppio ace Carminati e più cinque ospite (11-16). Ospiti che sfruttavano il momento negativo pratese per allungare (12-19). Giallo a Sesto ma Prato non rialzava la testa e continuava a sbagliare. Kabel che tornava sul meno cinque (17-22) ma poi cedeva;

    5° set: Bandinelli in diagonale apriva il tie break. Equilibrio (4-4). Kabel che trovava la prima fuga sull’8-5 grazie ad un tocco improvvido in difesa di Della Volpe e ad un’invasione di Sesto. Dopo il cambio campo gran punto Alpini per il 9-6. Lo stesso faceva Bandinelli per il 10-7. Muro di Gioele Corti per il più quattro e tempo Sesto. Al ritorno in campo Alpini bucava il muro avversario per il 12-7 e Sesto spendeva il secondo time out. Ancora muro Corti (13-7). Civinini piazzava il 14. Chiusura a 10.

    KABEL VOLLEY PRATO – MAXITALIA JUMBOFFICE 3-2 (25-23; 23-25; 25-23; 18-25; 15-10)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Prato, in rimonta, passa 1-3 a Magione

    Tre punti per una bella Pasqua. L’Ariete passa a Magione e lo fa al termine di una sfida niente affatto facile. Soprattutto dopo l’harakiri pratese nel primo set.

    Bravissime quindi le ragazze di Nuti a non subire il contraccolpo psicologico ed a trovare qualità e forza per ribaltare la sfida. La gara.

    La cronaca

    Ariete in formazione tipo con Mennini e Fanelli in diagonale, Cecchi e Piccini centrali, Nesi e Saletti in attacco e Conticini nel ruolo di libero. Inizio equilibratissimo (2-2 e 5-4) e primo break pratese che arrivava sul 5-8. Ariete che allungava sul più cinque (7-12). Prato che giocava bene e trovava buone soluzioni controllando questa fase di parziale (9-14 e 13-17). Nesi trascinava le sue sul 15-20 ma poi Prato subiva un passaggio a vuoto e Magione ritrovava la parità senza faticare più di tanto (21-21). Padrone di casa addirittura sul 23-21 e 24-22. Finale pazzesco e chiusura umbra a 24.

    Nel secondo Prato subito a spingere sull’acceleratore (2-4 e 5-10) con Piccini in grande spolvero. Ariete che scappava sul 6-13 ma che poi concedeva nuovamente troppo alle umbre che si riavvicinavano (11-15). Saletti era brava a trovare il 12-17. Piccini inchiodava il 14-20. Ariete che non si guardava più indietro e chiudeva, pur concedendo qualcosa di troppo nel finale, a 19.

    Nel terzo Cecchi portava avanti le sue (0-2 e 2-4). Prato scappava sul 7-12 e poi sull’11-20. Nesi ancora sugli scudi. Set in congelatore e Ariete che sorpassava le padrone di casa nel computo dei parziali. Nel quarto padrone di casa che provavano a reagire (5-5 e 7-5). Prato rientrava (9-8) ma poi commetteva ancora qualche ingenuità concedendo la fuga alle umbre (12-9 e 13-10). Magione sul 15-12. Ariete che non mollava (16-14). Ariete che Nesi e Saletti tornava in parità (18-18). Nel finale Prato scappava sul 21-23. Chiudeva Fanelli per i tre punti Ariete.

    TMMTorneria-OF occhiali Perugia – Ariete PVP Pallavolo Prato 1-3 (25-23; 19-25; 12-25; 22-25), arbitri Violini e Cetraro.

    Ariete PVP Pallavolo Prato: Fanelli, Nuti, Saletti, Piccini, Nesi, Mazzoni, Mennini, Lichota, Stiaffini, Cecchi, Conticini. All. Nuti.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Piacenza lotta ma il derby è di Ongina

    Ventesima giornata del campionato di serie B e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza segna il passo alla Palestra Salvadè contro la Canottieri Ongina, quinta forza del girone D per 1-3 (16-25, 21-25, 25-20, 15-25) in poco più di un’ora e mezza di gioco.

    La cronaca

    La giovane formazione biancorossa perso il primo set in maniera netta nella seconda frazione di gioco ha lottato punto a punto con i più quotati avversari e per lunghi tratti ha condotto il gioco: 13-10, 15-11, 18-16. La svolta del set c’è stata a quota 20 con le due squadre appaiate, la Canottieri Ongina ha trovato l’allungo decisivo capitalizzando anche qualche errore in attacco dei biancorossi.

    Terzo set ancora equilibrato in avvio, allungo di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (14-10), quattro lunghezze di vantaggio che i biancorossi hanno anche incrementato (21-14) con buone azioni in attacco e una battuta efficace. Sul finire del parziale la Canottieri Ongina qualche punto lo ha recuperato (22-19) sfruttando un paio di passaggi a vuoto degli avversari ma alla fine a chiudere sono stati i giovani biancorossi con Rocca.

    Nel quarto set sul 7 pari allungo biancorosso (10-7, 12-8) ma a quota 12 è nuova parità. Un paio di contrattacchi non chiusi ed un errore in attacco dei biancorossi valgono il più tre per Canottieri Ongina (14-17, 15-18), è l’allungo decisivo per gli ospiti che piazzano un break di 7-0 e chiudono sull’attacco out di Emiliani.

    Non sono bastati ai biancorossi per vincere la partita i 16 punti di Zlatanov e i 15 di Rocca, i 18 errori in attacco di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza hanno pesato tantissimo sull’esito finale dell’incontro.

    Il campionato di serie B, affrontato dalla società biancorossa, inserita nel girone D, con atleti nati dal 2005 al 2008, è una grande occasione per tutto il gruppo per poter crescere.

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Canottieri Ongina 1-3 (16-25, 21-25, 25-20, 15-25)

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Alessi 8, Gabellini 4, Rocca 15, Zlatanov 16, Imokhai 6, Artioli 2, Tuccelli (L), Emiliani, D’Angiolella, Molesti. Ne: Sapic (L), Nasi, Omelchuk, Barretta. All. Renato Barbon.

    Canottieri Ongina: Tagliaferri 6, De Biasi G. 9, Ramberti 4, Miglietta 15, Pene 5, Muroni 18, Rosari (L), De Biasi M., Di Tullio, Bertuzzi. Ne: Palazzoli, Sala (L), Colella, Malvestiti. All. Bruni.

    Arbitri: Samuele Lasaracina, Licinio Poli.

    Note: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 15, ace 4, errori in attacco 18, muri punto 6, ricezione 65% (38% perfetta), attacco 37%. Canottieri Ongina: battute sbagliate 15, ace 4, errori in attacco 8, muri punto 8, ricezione 59% (40% perfetta), attacco 46%.  

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO