consigliato per te

  • in

    Serie A3 Credem Banca: i risultati dell’ultima di Regular Season

    Domenica 9 marzo 2025Serie A3 Credem Banca: si è chiusa la Regular Season
    Serie A3 Credem Banca9a giornata di ritorno – Girone Bianco: San Donà chiude in vetta e prenota il pass per la Supercoppa. Al Girone Play Out Ancona e Brugherio
    11a giornata di ritorno – Girone Blu: Sorrento vince anche vince ancora e chiude da miglior prima dei due raggruppamenti
    Risultati 9a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco:ErmGroup Altotevere San Giustino-Diavoli Rosa Brugherio 3-0 (25-22, 25-21, 25-23)
    CUS Cagliari-Personal Time San Donà di Piave 0-3 (21-25, 24-26, 19-25)
    Gabbiano FarmaMed Mantova-Sarlux Sarroch 3-0 (25-16, 25-21, 25-20)
    The Begin Volley Ancona-Negrini CTE Acqui Terme 1-3 (25-22, 21-25, 22-25, 16-25)
    Monge Gerbaudo Savigliano-Belluno Volley 2-3 (19-25, 26-24, 23-25, 25-23, 9-15)
    Monge Gerbaudo Savigliano – Belluno Volley 2-3 (19-25, 26-24, 23-25, 25-23, 9-15) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 6, Sacripanti 13, Rainero 2, Spagnol 23, Galaverna 9, Orlando Boscardini 4, Brugiafreddo 3, Quaranta 2, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Turkaj 0, Dutto 4. N.E. All. Bulleri. Belluno Volley: Ferrato 5, Loglisci 15, Basso 6, Mian 16, Schiro 18, Luisetto 9, Bassanello (L), Bisi 14, Martinez (L), Guizzardi 0, Saibene 0. N.E. Cengia, Mozzato. All. Marzola. ARBITRI: Adamo, Pasquali. NOTE – durata set: 24′, 31′, 27′, 34′, 16′; tot: 132′.
    The Begin Volley Ancona – Negrini CTE Acqui Terme 1-3 (25-22, 21-25, 22-25, 16-25) – The Begin Volley Ancona: Larizza 1, Ferrini 10, Sacco 3, Santini 20, Pulita 13, Andriola 7, Giorgini (L), Albanesi 0, Gasparroni 1, Umek 4. N.E. Kisiel, Giombini. All. Della Lunga. Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 7, Petras 15, Esposito 6, Pievani 18, Garra 9, Mazza 8, Brunetti (L), Biasotto 0, Garrone 1, Cester 3, Trombin (L). N.E. Botto. All. Totire. ARBITRI: Laghi, Viterbo. NOTE – durata set: 26′, 26′, 28′, 22′; tot: 102′.
    Gabbiano FarmaMed Mantova – Sarlux Sarroch 3-0 (25-16, 25-21, 25-20) – Gabbiano FarmaMed Mantova: Depalma 3, Scaltriti 1, Tauletta 6, Baldazzi 17, Pinali 8, Ferrari 14, Parolari (L), Marini (L), Zanini 0, Gola 3, Montarulo 0. N.E. Miselli, Massafeli Iasi Pedroso, Catellani. All. Serafini. Sarlux Sarroch: Lusetti 0, Graziani 4, Pilotto 6, Dimitrov 10, Nasari 4, Leccis 7, Curridori 0, Mocci (L), Giaffreda (L), Chiapello 9, Romoli 0. N.E. Rossi, Pisu, Scarpi. All. Mattioli. ARBITRI: De Nard, Cavicchi. NOTE – durata set: 24′, 26′, 29′; tot: 79′.
    CUS Cagliari – Personal Time San Donà di Piave 0-3 (21-25, 24-26, 19-25) – CUS Cagliari: Ciardo 3, Gozzo 10, Menicali 3, Biasotto 15, Busch 12, Galdenzi 4, Piludu (L), Marinelli 1, Rascato 3, Zivojinovic 0, El Moudden (L). N.E. Bresa, Chialà. All. Simeon. Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 0, Brucini 12, Mellano 8, Giannotti 16, Baciocco 12, Fusaro 6, Iannelli (L). N.E. Rocca, Bellese, Lazzarini, Cunial. All. Moretti. ARBITRI: Papapietro, Galletti. NOTE – durata set: 31′, 35′, 33′; tot: 99′.
    ErmGroup Altotevere San Giustino – Diavoli Rosa Brugherio 3-0 (25-22, 25-21, 25-23) – ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 0, Carpita 12, Galiano 4, Marzolla 4, Cappelletti 14, Quarta 7, Troiani 0, Cipriani 1, Battaglia 7, Cioffi (L), Masala 0, Stoppelli 2, Pochini (L). N.E. Maiocchi. All. Bartolini. Diavoli Rosa Brugherio: Prada 1, Romano 7, Viganò 4, Argano 15, Frage Rubin 17, Aretz 7, Corti (L), Consonni (L), Ferenciac 4, Zara 0. N.E. Chinello, Giuliani. All. Durand. ARBITRI: Dell’orso, Faia. NOTE – durata set: 29′, 31′, 33′; tot: 93′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Personal Time San Donà di Piave 40Belluno Volley 39Negrini CTE Acqui Terme 38Gabbiano FarmaMed Mantova 33ErmGroup Altotevere San Giustino 30Sarlux Sarroch 26Monge Gerbaudo Savigliano 22CUS Cagliari 22The Begin Volley Ancona 15Diavoli Rosa Brugherio 5
    Risultati 11a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: EnergyTime Campobasso-Gaia Energy Napoli 0-3 (20-25, 21-25, 31-33)
    JV Gioia Del Colle-Avimecc Modica 1-3 (28-30, 22-25, 25-20, 24-26)
    B BCC Tecbus Castellana Grotte-Aurispa Links per la vita Lecce 3-1 (25-20, 20-25, 25-23, 25-18)
    Romeo Sorrento-Rinascita Lagonegro 3-0 (25-19, 25-16, 25-22)
    Domotek Reggio Calabria-Sieco Service Ortona 2-3 (25-23, 35-37, 19-25, 26-24, 8-15)
    Riposa: Vidya Viridex Sabaudia
    Domotek Reggio Calabria – Sieco Service Ortona 2-3 (25-23, 35-37, 19-25, 26-24, 8-15) – Domotek Reggio Calabria: Esposito 2, Soncini 4, Stufano 12, Laganà 27, Lazzaretto 17, Picardo 5, De Santis (L), Galipò 0, Guarienti Zappoli 10, Lopetrone (L), Murabito 1, Pugliatti 2. N.E. Lamp. All. Polimeni. Sieco Service Ortona: Pinelli 4, Bertoli 29, Arienti 5, Rossato 22, Marshall 9, Giacomini 7, Affaldano (L), Broccatelli (L), Del Vecchio 8, Di Tullio 0, Torosantucci 0. N.E. Pasquali, Di Giunta, Alcantarini. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Pecoraro, Palumbo. NOTE – durata set: 32′, 50′, 28′, 32′, 13′; tot: 155′.
    Romeo Sorrento – Rinascita Lagonegro 3-0 (25-19, 25-16, 25-22) – Romeo Sorrento: Tulone 3, Pol 8, Fortes 12, Baldi 14, Wawrzynczyk 10, Patriarca 9, Pontecorvo (L), Cremoni 0, Filippelli 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ciampa. All. Esposito. Rinascita Lagonegro: Sperotto 1, Panciocco 10, Tognoni 2, Cantagalli 9, Armenante 5, Pegoraro 6, Fioretti (L), Fortunato (L), Vindice 0, Franza 1, Bonacchi 0, Focosi 2, Parrini 0. N.E. All. Kantor. ARBITRI: De Simeis, Chiriatti. NOTE – durata set: 27′, 28′, 34′; tot: 89′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Aurispa Links per la vita Lecce 3-1 (25-20, 20-25, 25-23, 25-18) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 4, Zornetta 14, Ciccolella 4, Casaro 8, Iervolino 3, Russo 5, Meschiari 9, Mondello 13, Guadagnini (L), Carta 2, Bux 7, Didonato 0, Renzo (L). N.E. Marra. All. Barbone. Aurispa Links per la vita Lecce: Fabroni 2, Ferrini 4, Deserio 10, Penna 22, Mazzone 7, Maletto 11, Cappio (L), D’Alba 0, Colaci 2, Cimmino 1. N.E. Coppa, Iannaccone. All. Ambrosio. ARBITRI: Cruccolini, Mannarino. NOTE – durata set: 22′, 25′, 29′, 25′; tot: 101′.
    JV Gioia Del Colle – Avimecc Modica 1-3 (28-30, 22-25, 25-20, 24-26) – JV Gioia Del Colle: Longo 1, Milan 8, Attolico 3, Vaskelis 17, Mariano 17, Persoglia 15, Martinelli 0, Disabato 0, Pierri (L), Alberga 0. N.E. Rinaldi, Starace. All. Passaro. Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 13, Matani 5, Padura Diaz 16, Barretta 17, Buzzi 11, Raso 1, Pappalardo 0, Nastasi (L), Cipolloni Save 1, Italia 0, Bartoli 0. N.E. All. Di Stefano. ARBITRI: Marani, Villano. NOTE – durata set: 38′, 32′, 28′, 33′; tot: 131′.
    EnergyTime Campobasso – Gaia Energy Napoli 0-3 (20-25, 21-25, 31-33) – EnergyTime Campobasso: Fabi 7, Diaferia 13, Margutti 3, Orazi 2, De Jong 1, Rescignano 4, De Nigris (L), Del Fra 0, Diana 6, Calitri (L), Morelli 9. N.E. Giani, Zanettin. All. Bua. Gaia Energy Napoli: Sportelli 19, Lanciani 6, Gianotti 1, Darmois 18, Saccone 3, Lugli 11, Leone 0, Ardito (L), Dotti 1. N.E. Starace, Martino. All. Angeloni. ARBITRI: Magnino, Galteri. NOTE – durata set: 29′, 28′, 43′; tot: 100′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Romeo Sorrento 50Domotek Reggio Calabria 39JV Gioia Del Colle 37Rinascita Lagonegro 37Avimecc Modica 33Sieco Service Ortona 29Aurispa Links per la vita Lecce 27Vidya Viridex Sabaudia 24BCC Tecbus Castellana Grotte 23Gaia Energy Napoli 22EnergyTime Campobasso 9
    Play Off, link al tabellone https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=972
    Gara 1 Quarti – Play Off A3 Credem Banca
    Rinascita Lagonegro (4a Blu) – Avimecc Modica (5a Blu)
    Domotek Reggio Calabria (2a Blu) – Aurispa Links per la vita Lecce (7a Blu)
    JV Gioia Del Colle (3a Blu) – Sieco Service Ortona (6a Blu)
    Romeo Sorrento (1a Blu) – Vidya Viridex Sabaudia (8a Blu)
    Negrini CTE Acqui Terme (3a Bianco) – Sarlux Sarroch (6a Bianco)
    Gabbiano FarmaMed Mantova (4a Bianco) – ErmGroup Altotevere San Giustino (5a Bianco)
    Belluno Volley (2a Bianco) – Monge Gerbaudo Savigliano (7a Bianco)
    Personal Time San Donà di Piave (1a Bianco) – CUS Cagliari (8a Bianco) LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley chiude la regular season al terzo posto

    Si chiude con una sconfitta la regular season della Joy Volley Gioia del Colle.La squadra di coach Sandro Passaro si è arresa in serata all’Avimecc Modica che, dopo il successo nella gara di andata, si è imposta anche al PalaCapurso, facendo sua l’intera posta in palio sul risultato finale di 1-3 (28-30, 22-25, 25-20, 24-26).Sfuma così l’obiettivo secondo posto per i biancorossi, a cui non è bastata l’importante reazione avuta nella terza frazione di gioco (con Persoglia assoluto protagonista) per portare la gara al quinto set.Alla fine è stata la compagine modicana a prevalere, dimostrandosi incontenibile dal centro con Buzzi e cinica nei momenti clou della contesa con Barretta e Padura Diaz.Tagliato il traguardo del girone Blu in terza posizione, la Joy Volley affronterà la Sieco Service Ortona nei quarti dei Play Off Serie A3 Credem Banca. La serie (con qualificazione in caso di successo in due partite su tre) avrà inizio domenica 16 marzo, ore 18:00, al PalaCapurso.FORMAZIONICoach Passaro sceglie la diagonale palleggiatore-opposto formata da Longo e Vaškelis, Mariano e Milan di banda, Persoglia e Attolico centrali e, infine, Pierri nel ruolo di libero.Mister Di Stefano risponde con Putini in cabina di regia, Padura Diaz opposto, Barretta e Chillemi in posto 4, Buzzi e Matani al centro e Nastasi alla guida delle operazioni difensive.LA GARASubito grande spettacolo al PalaCapurso: al primo break modicano (5-8) fa seguito la risposta immediata della Joy Volley che, con Vaškelis e Attolico, agguanta la parità sul 9-9. La contesa viaggia sui binari dell’equilibrio fino al 13-13, quando l’errore in attacco di Barretta e l’invasione a rete di Padura Diaz fissano il punteggio sul momentaneo 15-13 e costringono il tecnico Di Stefano a chiedere il time-out. Al ritorno in campo, i biancorossi spingono forte sull’acceleratore, incisivi in battuta con Persoglia e cinici in attacco con Milan (17-13). Dall’altra parte della rete, però, gli ospiti non si disuniscono e, trascinati da Buzzi, riescono a ristabilire la parità sul 18-18. La sfida è avvincente e combattuta, tanto da decidersi ai vantaggi (24-24). Giunti sul 28-28, sono i siciliani a spuntarla (28-30) grazie a Buzzi e a Padura Diaz.Il match prosegue nel segno dell’equilibrio anche nel secondo set (11-11). A seguire, dopo il break della Joy Volley (14-11, Persoglia e Longo insuperabili a muro) va in scena quello dell’Avimecc (14-14, Putini pungente al servizio). Tornata a +3 con un gran muro di Attolico su Barretta (18-15), la Joy Volley subisce il sorpasso degli avversari (18-19, ace di Matani), che si portano a +2 (19-21) con il mani out vincente di Padura Diaz. Scivolati a -3 (20-23, muro di Buzzi su Persoglia), i biancorossi cedono sul definitivo 22-25 (muro di Barretta su Vaškelis).Tornati in campo, sul 13-13 è la Joy Volley a prendersi la scena: grazie al turno in battuta di Persoglia (due aces per lui) e alla ritrovata vena offensiva di Milan, la squadra di coach Passaro vola sul 20-13. Lo strappo è di quelli importanti. I biancorossi riescono a respingere i tentativi di rimonta dei siciliani e ad imporsi sul definitivo 25-20.Al PalaCapurso si va al quarto set.La gara riprende nel segno di Persoglia e Attolico: i due centrali regalano alla Joy Volley il momentaneo +3 (6-3). Capitan Mariano e compagni restano in pieno controllo delle operazioni di gioco fino al 14-11, momento in cui l’Avimecc piazza, con Barretta, il break che vale la parità (14-14). A portare nuovamente avanti la Joy Volley ci pensano i soliti Persoglia e Mariano, che siglano il momentaneo 20-17. Avanti 22-19, però, i gioiesi incassano la nuova rimonta degli ospiti (23-23, mani out vincente di Padura Diaz). Il set si decide ai vantaggi (24-24). Alla fine, il muro di Padura Diaz su Vaškelis (24-25) e la chiusura di Buzzi (24-26) decretano la fine del match.
    TABELLINOJOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE 1-3 AVIMECC MODICA(28-30, 22-25, 25-20, 24-26)
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 1, Vaškelis 17, Mariano 17, Milan 8, Persoglia 15, Attolico 3, Pierri (L1) pos 58%, Martinelli, Alberga, Disabato, Starace, Rinaldi (L2).All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    AVIMECC MODICA: Putini 1, Padura Diaz 16, Barretta 17, Chillemi 13, Buzzi 11, Matani 5, Nastasi (L1) pos 60%, Raso 1, Pappalardo (L2), Cipolloni Save 1, Italia, Bartoli.All. Enzo Di Stefano, vice all. Manuel Benassi.
    Arbitri: Azzurra Marani e Dalila Villano.
    Note | Gioia del Colle: aces 4, errori al servizio 18, muri vincenti 15, ricezione pos 60% – prf 31%, attacco pt 39%.Modica: aces 5, errori al servizio 23, muri vincenti 8, ricezione pos 52% – prf 28%, attacco pt 46%.Durata set: 38′, 32′, 28′, 33′. LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils: la prima fase si chiude senza sorrisi

    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 0
    GAIA ENERGY TEAM VOLLEY NAPOLI 3
    (20/25, 21/25, 31/33)
    CAMPOBASSO: Fabi 7, Diaferia 13, Margutti 3, Orazi 2, De Jong 1, Rescignano 4, Calitri (L); Morelli 9, Del Fra, Diana 6, De Nigris (L2). Ne: Giani, Zanettin e Santucci. All.: Bua.
    NAPOLI: Sportelli 19, Lanciani 6, Gianotti 1, Darmois 18, Saccone 3, Lugli 11, Ardito (L); Dotti 1, Leone. Ne: Starace e Martino. All.: Angeloni.
    ARBITRI: Magnino e Galteri (Perugia).
    NOTE: durata set 29’, 28’ e 43’. Campobasso: battute vincenti 3, battute sbagliate 10, muri 8. Napoli: bv 3, bs 19, m 6.

    Settimo stop consecutivo, diciassettesimo complessivo sulle venti gare della regular season, per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso. In una gara senza prospettive per la prima fase – con ambedue le squadre già proiettate sui playout – i rossoblù cedono contro Napoli al termine di un match in cui, dopo i primi due set sempre all’inseguimento, da metà del terzo parziale in poi si assiste ad una riscossa dei molisani che costringono i partenopei ad avere alla meglio solo ai vantaggi (31-33).
    L’avvio dei campobassani è diesel con i partenopei che vanno prima 3-0, poi 7-5 e quindi 9-5. I rossoblù si riportano sotto arrivando anche sino al meno due (16-18), poi, però, qualche errore di troppo fa fuggire nuovamente i partenopei (19-24) che, al secondo dei cinque set point, chiudono sul 20-25.
    Anche nel secono parziale i campobassani si ritrovano ad inseguire. Bua decide per un cambio in regia con Del Fra che entra per De Jong e prova anche l’opzione del doppio opposto con Morelli in posto quattro e Diaferia (che era partito in sestetto) opposto. Diana (entrato per Orazi) e Fabi si fanno sentire a muro, anche se i partenopei dall’8-9 fuggono sino all’8-13. Ulteriori alti e bassi nella correlazione muro-difesa portano i partenopei sino all’11-18. I rossoblù provano a rientrare nuovamente ed arrivano sino al meno due (20-22) col muro di Fabi. Napoli ha quattro set point e, così come nel primo parziale, anche in questo chiude – dopo il punto di Diaferia – alla seconda opportunità.

    La gallery del match

    (foto Daniele De Santis)
    Nel terzo set Bua gira ulteriormente la formazione, ma è sempre Napoli ad avere l’inerzia con qualche defaillance di troppo in casa rossoblù (7-12). Sembra tutto intricato con De Nigris che prende il posto di Calitri nelle vesti di libero. I campobassani però, sanno come reagire e con Rescignano si riportano sotto (19-20), sorpassando anche sul finale (23-22). Morelli regala ai rossoblù un set point sul 24-23 e, successivamente, si susseguono set (su un fronte) e match point (sull’altro), finché un muro patito da Morelli chiude definitivamente la contesa.
    «Sapevamo che era una partita per nulla legata alla classifica – spiega al termine lo stesso tecnico Bua – però era un match che poteva essere utile ai fini del morale per affrontare anche con maggior carica la fase dei playout. Sono amareggiato per come abbiamo giocato nei primi due set, andando contro noi stessi e regalando loro ulteriore morale. Siamo finiti in un loop negativo, che ci penalizza e non poco. C’è da lavorare sodo e dobbiamo sintonizzarci tutti sullo stesso spartito. Questa deve essere la priorità. Nello specifico, dobbiamo migliorare nella correlazione muro-difesa perché, diversamente, le situazioni si complicano, a maggior ragione ora con due soli laterali di posto quattro e con Rescignano che era alle prese con alcuni problemi. Il modulo del doppio opposto? L’ho provato, ma abbiamo dovuto fare i conti con le difficoltà della prima sperimentazione. Ora attendiamo il calendario dei playout, consapevoli che ripartiremo tutti da zero e con meno pressione. Però, con certezza, servirà ben altro atteggiamento».
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita Lagonegro cade a Sorrento. Ora il via ai playoff

    La Rinascita Lagonegro chiude la regular season con una fragorosa sconfitta (3-0) al PalaTigliana contro la capolista Romeo Sorrento. Si interrompe dunque la striscia positiva dei ragazzi di Waldo Kantor che perdurava da ben cinque partite, un incidente di percorso (l’ottavo stagionale) che determina il quarto posto definitivo in classifica.
    Reduce dal ko in quel di Modica, la compagine di Nicola Esposito ha immediatamente sfruttato l’occasione per riscattarsi surclassando i lucani, di fatto mai realmente entrati in partita. Fra sette giorni si volta pagina con l’inizio della post-season: prima gara dei Quarti di Finale Playoff, l’avversaria sarà proprio la squadra siciliana che – superando Gioia del Colle per 3-1 – conferma la sua quinta posizione.
    I SESTETTI
    Il tecnico argentino si affida al pacchetto titolare formato da Sperotto in cabina di regia, Cantagalli opposto, Panciocco e Armenante in posto quattro, Tognoni e Pegoraro centrali, capitan Fortunato libero. Formazione tipo anche per coach Esposito: diagonale Tulone-Baldi, Wawrzynczyk e Pol in banda, coppia Patriarca-Fortes al centro e Russo a comandare le manovre difensive.
    LA PARTITA
    Dopo una fase embrionale di sostanziale equilibrio, sono i padroni di casa a mettere a segno il primo strappo grazie a Patriarca (muro su Cantagalli), a Baldi direttamente dai nove metri e a un preciso attacco di Pol (8-5). Il successivo mani out dell’opposto biancorosso (8-6) è l’occasione propizia del riavvicinamento, ma Sorrento non ha la minima intenzione di lasciare spazio: entra nel tabellino il centrale Fortes, con due primi tempi (11-7). Il vantaggio di quattro punti consente ai padroni di casa di gestire la situazione, salvo il tentativo di rimonta operato da Panciocco (16-14). Da qui in avanti, Sorrento spinge sull’acceleratore con un nuovo solco di cinque lunghezze costruito dalle mani del solito Fortes (19-14). Un’altra timida reazione lagonegrese arriva al tramonto del parziale: Sperotto, Tognoni e Cantagalli regalano il -3 (22-19), ma poi è capitan Patriarica a mettere tutti sugli attenti (25-19).
    Sorrento imprime un ritmo vertiginoso anche a inizio secondo set sull’asse Pol-Fortes (8-5), con Kantor costretto a richiamare i suoi per la pausa tecnica. Lo schiacciatore e il centrale mettono a dura prova la resistenza dei biancorossi (10-6 e 12-6), che provano a reagire con Armenante prima (15-9) e Pegoraro a muro poi (16-10). I campani gestiscono e capitalizzano il largo vantaggio sostenuti da Patriarca al centro (17-10) e Baldi in posto due (19-12), mentre Lagonegro si regala qualche sorriso con i punti di Focosi (nel frattempo subentrato a Tognoni) e Panciocco. Il parziale, letteralmente dominato dai biancoverdi, viene chiuso da un poderoso attacco di Patriarca (25-16).
    Il terzo parziale, complice anche i tanti errori a servizio da parte di entrambe le compagini, si rivela il più equilibrato di tutto il match. Con i pensieri rivolti probabilmente agli imminenti playoff, Kantor concede un po’ di riposo ai titolari e regala spazio e minuti a chi ha giocato meno: Franza, Vindice, Parrini e Bonacchi. Fino all’11-11 (pipe vincente di Armenante) è totale equilibrio, poi Sorrento dà il via alla prima fuga con l’ace di Wawrzynczyk (15-13). Il doppio vantaggio si protrae fino al 20-18, allorquando un servizio vincente di Baldi (21-18) offre ai padroni di casa lo strappo decisivo. Tognoni si aggrappa al punteggio con un muro su Pol (22-20), Pegoraro lo imita in primo tempo (23-22), ma poi lo stesso fondamentale di Patriarca e una gran difesa di Pol su Armenante concedono successo e intera posta in palio ai trionfatori assoluti della regular season.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    ROMEO SORRENTO: Tulone (1), Strummiello, Wawrzynczyk (10), Ciampa, Pol (7), Patriarca (10), Cremoni, Pontecorvo (L2), Baldi (15), Filippelli, Becchio, Gargiulo, Fortes (13), Russo (L1). All.: Nicola Esposito
    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Fortunato (L1), Vindice (L2), Panciocco (11), Pegoraro (6), Cantagalli (8), Franza (1), Tognoni (2), Armenante (6), Sperotto (1), Bonacchi, Focosi (2), Parrini. All.: Waldo Kantor
    Punteggio: 3-0 (25-19, 25-16, 25-22)
    Durata set: 27’, 28’, 34’
    Arbitri:
    Note | Sorrento: aces 4, errori al servizio 12, muri vincenti 10, ricezione pos 67% – prf 39%, attacco 44%
    Lagonegro: aces 0, errori al servizio 12, muri vincenti 4, ricezione pos 56% – prf 29%, attacco 34%.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Sipario sulla regular season: la Rinascita chiude a Sorrento

    E’ il momento dei verdetti. Ultimo step della regular season nel Girone Blu, si decidono le posizioni definitive della classifica in vista dei playoff promozione che scatteranno già domenica prossima, 16 marzo.
    La Rinascita Volley Lagonegro chiuderà la prima parte di stagione con un vero e proprio big match: domani pomeriggio alle ore 18.00 andrà in scena l’incrocio con la capolista Romeo Sorrento, nel catino costiero del PalaTigliana.
    Una partita che, graduatoria alla mano, non ha bisogno di troppe presentazioni: prima contro quarta, un esame di maturità a tutti gli effetti per i ragazzi di coach Waldo Kantor, reduci da cinque successi consecutivi e vogliosi di proseguire la striscia vincente in uno dei campi più difficili del campionato.
    La compagine guidata da Nicola Esposito, oltre ad aver dominato il girone con soli 4 ko al passivo (tra cui l’emozionante 3-2 nel match di andata con la Rinascita del 22 dicembre scorso), ha portato a casa la tanto ambita Del Monte Coppa Italia di A3 in finale contro San Donà di Piave, dimostrandosi un collettivo di altissimo livello e che può tranquillamente puntare alla promozione nella seconda serie nazionale.
    I biancorossi, d’altro canto, arrivano a questa partita con un ottimo stato di forma: la lunga maratona contro Castellana Grotte di sette giorni fa è stata molto dispendiosa dal punto di vista fisico, ma la squadra ha ben recuperato durante gli allenamenti settimanali e lavorato senza intoppi e con il morale chiaramente alto.
    “Siamo in un periodo molto buono, i ragazzi sono concentrati e pronti per continuare con questa mentalità vincente – sottolinea coach Kantor alla vigilia – abbiamo la voglia, la predisposizione e l’energia per fare una grande partita e provare a vincerla. Conosciamo le qualità di Sorrento, è una grande squadra e ha vinto meritatamente la Coppa Italia, ma domani conterà solo il campo e non i risultati precedenti”. Come già accaduto con Castellana, non sarà a disposizione l’infortunato Andrea Fioretti, “ma il suo recupero procede molto bene e contiamo di riaverlo al più presto”, assicura Kantor.
    La direzione di gara è affidata ai sigg. Giuseppe De Simeis e Stefano Chiriatti, la Lega Pallavolo serie A disporrà la consueta diretta streaming gratuita sul proprio canale ufficiale YouTube.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volle Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, prima fase all’ultimo step

    L’ultima giornata di prima fase. Un match che non ha più nulla da dire sia per gli EnergyTime Spike Devils che per gli antagonisti dei rossoblù, ma sarà allo stesso tempo anche un anticipo di seconda fase – quella dei playout – dove, tra le cinque formazioni al via, sarà necessario piazzarsi in prima o seconda posizione per raggiungere la salvezza.
    In un ventiduesimo turno tutto in programma nella seconda domenica di marzo con primo servizio in contemporanea alle ore 18 i rossoblù riabbracciano lo scenario del PalaVazzieri dove andranno ad affrontare Napoli, formazione che poi ritroveranno nella seconda fase del torneo assieme a Castellana Grotte, come team provenienti dal Girone Blu della Serie A3 Credem Banca, nonché Ancona e Brugherio per quello Bianco in un raggruppamento in cui tutte le contendenti partiranno da zero con gare di andata e ritorno dal weekend del 15 e 16 marzo sino a quello del 10 ed 11 maggio.
    «È probabile – riconosce alla vigilia il tecnico dei campobassani Giuseppe Bua – che loro facciano riposare qualche elemento del sestetto in prospettiva, non avendo questo match più nulla da dire anche in considerazione del ripartire da zero nei playout. Noi abbiamo poco da ‘girare’ e comunque vogliamo ritrovare il successo e chiudere al meglio questa fase con un exploit interno».
    Proiettandosi su quello che sarà il girone playout, per il trainer campobassano «sarà fondamentale centrare i successi interni e provare ad aggiungerci qualche risultato in esterna».
    Il che rappresenterebbe anche una primizia per il team che, nella regular season, non è mai andato a segno lontano dal PalaVazzieri. «Dopo alcuni successi in casa in avvio, complice qualche problematica fisica, come quella di Margutti a Napoli, o altre situazioni, non siamo riusciti a far punti per restare attaccati al treno e più ci si allontanava in classifica, più era difficile risalire la china. Ma, nei playout, ripartiremo da zero e le pressioni saranno differenti».
    Da un punto di vista complessivo, il gruppo campobassano «è in buone condizioni – aggiunge Bua – e lo ha dimostrato anche a Sabaudia. Purtroppo, a livello di fiducia, ci bastano due o tre palloni sbagliati per ritrovarci in difficoltà, facendoci perdere sicurezza».
    Di fatto, perciò, nei playout «poter far bene in casa e mantenere il fattore campo sarà determinante, così come per le altre formazioni. Il fattore campo dovrà essere difeso. Evitare passi falsi, principalmente in casa, ma se possibile anche in trasferta, sarà una priorità, sia a livello di motivazioni che per la volontà di riscatto».
    A Sabaudia, peraltro, in casa campobassana c’è stata una staffetta sul fronte degli opposti tra Morelli e Diaferia.
    «Morelli aveva avuto qualche problema sui palloni obbligati. Diaferia ha tenuto bene il campo e questo, per noi, potrà essere anche uno spunto, in prospettiva, per farli coesistere in una situazione da doppio opposto col primo impiegato in quattro, non essendoci un terzo schiacciatore», chiosa Bua.
    Intanto, però, c’è da pensare a questa sfida con Napoli che sarà diretta dai perugini Simone Magnino ed Andrea Galtieri.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE
      LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley sfida l’Avimecc Modica nell’ultima gara del girone Blu

    Scocca l’ora della verità nel girone Blu.Tra i verdetti in arrivo c’è quello relativo all’assegnazione del secondo posto, attualmente occupato dalla Domotek Reggio Calabria con un punto di vantaggio sulla Joy Volley Gioia del Colle e sulla Rinascita Lagonegro.Archiviata in fretta la battuta d’arresto rimediata al PalaSiani, domenica 9 marzo la squadra di coach Sandro Passaro tornerà al PalaCapurso e proverà a riprendersi il secondo gradino del podio all’ultima curva della regular season.All’ombra del castello normanno-svevo è attesa l’Avimecc Modica, quinta in classifica e reduce dal successo per 3-0 sulla capolista Romeo Sorrento.Una formazione ostica, organizzata e ben collaudata, come già constatato nella gara di andata persa al tie-break al PalaRizza, che può contare su una delle diagonali più forti ed esperte del campionato, formata dal palleggiatore Pedro Luiz Putini e dall’opposto Williams Padura Diaz (332 i punti totalizzati in questa stagione).“Vogliamo riprenderci il secondo posto – afferma il libero biancorosso Francesco Pierri -. Dopo la sconfitta rimediata a Napoli, però, non dipenderà solo da noi ma anche dai risultati delle nostre rivali. Arriviamo alla sfida contro l’Avimecc Modica con grande determinazione, al termine di una settimana di allenamenti affrontata con impegno e concentrazione e dopo aver analizzato attentamente con lo staff tecnico ciò che non ha funzionato nella gara disputata al PalaSiani – prosegue -. La nostra prossima avversaria è in corsa per il quinto posto, esprime una buona pallavolo e ha tanti punti di forza. Per batterla dovremo giocare al massimo delle nostre possibilità e capitalizzare tutte le occasioni che ci capiteranno nel corso del match“.La gara sarà arbitrata da Azzurra Marani e Dalila Villano. A partire dalle ore 18:00, il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e commentato dal telecronista Mimmo Guagnano. LEGGI TUTTO

  • in

    Sport e inclusione, la Rinascita Lagonegro a sostegno dell’AIPD

    Vittoria dentro e fuori dal campo. Domenica scorsa un’altra giornata indimenticabile per la Rinascita Volley Lagonegro: presenti al Palasport di Villa d’Agri i delegati dell’AIPD ets-odv (Associazione Italiana Persone Down) di Potenza e una rappresentanza delle “Gazzelle”, la squadra di Hockey Paralimpico categoria C21, campione d’Italia per tre anni consecutivi.
    Insieme ai soci Roberto Pisano, Monica Falvella e Simona Masino, i ragazzi della squadra di hockey hanno esultato insieme ai tifosi e abbracciato i giocatori al termine della partita, lanciando un messaggio forte e lampante supportati anche dai loro successi agonistici: lo sport abbatte tutte le barriere.
    “Ennesima giornata straordinaria che fa capire il significato della parola Famiglia per la Rinascita – il commento a margine del Presidente Nicola Carlomagno – abbiamo ospitato un’Associazione meravigliosa e dei ragazzi speciali, lo stanno dimostrando anche con i loro risultati sportivi. La nostra attenzione per il sociale non si ferma, viva lo sport senza ostacoli!”.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO