consigliato per te

  • in

    Macerata punta sul giovane schiacciatore Nicolò Garello: “Voglio guadagnarmi spazio e fiducia”

    Un altro prospetto della pallavolo italiana si unisce alla rosa della Banca Macerata Fisiomed per la stagione 2025/2026. Si tratta di Nicolò Garello, giovane schiacciatore classe 2007, che approda nelle Marche dopo un percorso già ricco di successi e riconoscimenti.

    Con un curriculum importante nonostante la giovane età, Garello porta in dote qualità tecniche e fisiche di prim’ordine, elementi che lo rendono un innesto di assoluto valore per i biancorossi. Quello degli schiacciatori sarà un reparto altamente performante e competitivo, con Garello pronto a giocarsi le sue carte accanto al bulgaro Zhelev e ad altri due nuovi innesti che verranno annunciati nei prossimi giorni.

    Nato a Mondovì, Nicolò muove i primi passi nel mondo della pallavolo che conta con i Diavoli Rosa Brugherio, fucina di talenti da anni legata alla Powervolley Milano: con i rosanero giocherà i campionati giovanili ed esordirà anche in A3.  Successivamente prosegue il suo percorso formativo in un’altra realtà d’élite come Modena Volley, consolidando la propria crescita tecnica e tattica che lo porterà anche a referto in alcune gare di Superlega.

    Ma è grazie alle sue prestazioni di alto livello nei campionati giovanili che Garello attira l’attenzione dei selezionatori federali: da subito, viene inserito nel giro delle nazionali cadette, a partire dall’Under 17. Il 2023 segna un momento chiave nella carriera del giovane schiacciatore: a luglio, Nicolò conquista la medaglia d’oro con l’Italia U17 agli Europei di categoria disputati a Podgorica, in Montenegro. Un trionfo che certifica il suo valore anche in ambito internazionale.

    Reduce da un collegiale in azzurro, il nuovo numero 8 di Macerata ha commentato ai microfoni della società il suo arrivo a Macerata: “Ho scelto questa piazza perché credo sia l’ambiente giusto per crescere come giocatore e come persona. Dopo l’esperienza a Modena, sento il bisogno di mettermi alla prova in una realtà che potesse darmi spazio, stimoli e sensazioni nuove. Troverò un gruppo motivato, uno staff preparato e una società molto attenta ai giovani: è la combinazione perfetta per continuare a costruire il mio percorso. Le mie ambizioni? Crescere ogni giorno, voglio imparare da ogni allenamento e dare il massimo per aiutare la squadra. Voglio guadagnarmi spazio e fiducia.”

    Un Garello, quindi, davvero determinato che si è espresso poi sulla sua parentesi estiva in azzurro: “Il collegiale e il percorso nazionale rappresentano per me un onore immenso e un’enorme motivazione. Vestire la maglia azzurra significa responsabilità, sacrificio e orgoglio. Ogni convocazione è un’opportunità da onorare con umiltà e fame di migliorarsi.”

    Infine, un saluto caloroso ai suoi nuovi tifosi: “Ciao Tifosi, non vedo l’ora di cominciare queta nuova avventura in biancorosso: darò tutto quello che ho per ripagare la fiducia della società e sentire forte il vostro sostegno, dentro e fuori dal campo!”

    (fonte: Banca Macerata Fisiomed) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorrento conferma lo schiacciatore Mariano Gargiulo: “Il nostro punto di forza? Il gruppo”

    Mariano Gargiulo resta a Sorrento in A2 per supportare il reparto schiacciatori della squadra del presidente Ruggiero. Pedina importante nello scacchiere di mister Nicola Esposito che costantemente lo inserisce in campo per effettuare il servizio.

    Dopo il triplete conquistato, Mariano resta alla Romeo anche in A2: “È stata una stagione molto emozionante, dove ho conosciuto ragazzi molto forti ma soprattutto molto umili. Per me è stata la stagione che sognavo ed è anche stata la più vincente della mia carriera finora”.

    Ora la Romeo è in A2: “In A2 siamo una matricola quindi ci aspetta sicuramente un campionato tosto dove affronteremo varie squadre più attrezzate per la categoria, un nostro punto di forza potrebbe essere il gruppo, infatti gran parte già ci conosciamo e siamo molto affiatati”.

    “Obiettivi? Conciliare sport e università nel migliore dei modi, divertirmi e togliermi qualche soddisfazione”.

    (fonte: Sorrento) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Piccinelli difenderà la seconda linea dei Lupi Siena: “Saremo una squadra assolutamente competitiva”

    Da Perugia alla Toscana. Percorrerà non troppi chilometri il libero Alessandro Piccinelli, che è un nuovo giocatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Si tratta di un nuovo importante colpo di mercato per il team toscano che si appresta a disputare il prossimo campionato di serie A2.

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena ha annunciato le conferme dell’opposto Gabriele Nelli, dello schiacciatore Luigi Randazzo, del centrale Victorio Ceban e l’acquisto del centrale Marco Bragatto, che arriva da Cantù. Piccinelli è quindi il quinto giocatore nel roster che sarà guidato dal coach Francesco Petrella.

    Piccinelli, classe 1997, è reduce da otto stagioni in Superlega, tra le quali ben sei disputate a Perugia, una a Cisterna e una a Milano. Con la Sir il libero, che vanta anche presenze in Nazionale italiana, ha vinto tutto quello che c’era da vincere: scudetto, Champions League, Mondiale per club.

    Ora Piccinelli ha accettato di vivere una nuova esperienza, quella con la maglia dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. “Si tratta di una grande opportunità – sono le sue parole. – Ho incontrato la società toscana, mi è stato presentato il progetto e mi sono convinto. Mi hanno fatto sentire al centro del progetto e questo è stato un aspetto decisamente importante per me. Sono molto felice e mi metto a totale disposizione, con la mia esperienza e con il mio entusiasmo, con una grande voglia di mettermi in gioco con l’intento di raggiungere traguardi importanti”.

    Piccinelli arriva da tante stagioni vissute ai massimi livelli sia in Superlega che nelle competizioni continentali e internazionali. “Il livello della serie A2 – dichiara – si sta alzando anno dopo anno. Ci sono tanti giocatori che militavano in Superlega e che adesso disputano questo torneo. Sarà un campionato lungo e impegnativo, ma noi vi parteciperemo con l’intento di fare bene e di centrare buonissimi obiettivi. La nostra squadra sarà ampiamente rinnovata, ci saranno molti nuovi giocatori rispetto al roster della passata stagione: sarà quindi importante conoscersi bene sin dall’inizio, fare una buona preparazione e iniziare in maniera positiva l’annata”.

    Piccinelli arriva dalla Superlega, torneo nel quale fino a non molto tempo fa militavano anche Gabriele Nelli e Luigi Randazzo: “Li conosco – dice il libero, – siamo stati insieme anche in qualche collegiale della Nazionale. Sono dei pallavolisti con grandi qualità e ovviamente sono dei punti di forza della nostra squadra. Già nella passata stagione hanno fornito un grande contributo al club e sono risultati tra i migliori realizzatori di tutta la serie A2”.

    Il libero ha già incontrato coach Petrella: “Ci siamo visti e abbiamo parlato – racconta. – Ho avuto un’ottima impressione da lui. Ci conoscevamo perché ci eravamo incontrati sul campo da avversari, ma non avevamo mai lavorato insieme. Avendo comunque lavorato con coach Lorenzetti per me è una sorta di continuazione dato che Petrella è stato a lungo nel suo staff tecnico”.

    “Credo che potremo essere una squadra assolutamente competitiva – conclude Alessandro Piccinelli – e attrezzata per raggiungere grandi obiettivi. Con la battuta potremo fare buone cose e il cambio palla potrà essere la nostra benzina. Ogni giorno dovremo aggiungere un mattoncino nel nostro gioco per poter arrivare all’obiettivo e al traguardo finale”.

    (fonte: Emma Villas Codyeco Lupi Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Fortunato e Lagonegro ancora insieme: “Qui sono cresciuto, qui ho trovato una famiglia”

    Nicola Fortunato, il capitano della promozione in A2 della Rinascita Volley Lagonegro, indosserà la casacca biancorossa anche nella stagione 2025/2026. Punto di riferimento dentro e fuori dal campo, simbolo di attaccamento alla maglia e voce autorevole nello spogliatoio, Fortunato continuerà a guidare i compagni di squadra con lo spirito e la determinazione che lo contraddistinguono da sempre. La sua esperienza e il suo carisma saranno valori aggiunti fondamentali per affrontare al meglio il prossimo campionato di serie A2 Credem Banca.

    Il rinnovo della fiducia da parte del Club è il riconoscimento del ruolo prezioso che riveste non solo dal punto di vista tecnico, ma soprattutto umano. E inoltre, un chiaro segnale di continuità e solidità nel percorso del sodalizio biancorosso, che punta a crescere stagione dopo stagione con uomini e atleti che ne condividono i valori.

    Lagonegrese doc, 30 anni compiuti a febbraio, Nicola Fortunato è un libero solido ed esperto oltre che una vera colonna portante della squadra. Cresciuto nelle stesse giovanili della Rinascita (dal 2007), nel corso degli anni ne ha indossato la maglia nella scalata dalla B2 alla A2 (2014-2019) e nel passaggio biennale in A3 (al netto delle esperienze a Sabaudia, Palmi e Aversa tra il 2019 e il 2023), diventandone uno dei simboli più autentici. 238 presenze complessive in serie A, di cui 89 in A2 e 146 in A3, 126 vittorie: nel tempo ha conquistato la stima dei vari compagni passati per Lagonegro, di staff e tifosi, grazie al suo atteggiamento positivo, alla grande professionalità e alla costante voglia di migliorarsi.

    Sempre presente e deciso a metterci la faccia, anche nei momenti difficili, Fortunato è il primo a dare l’esempio, il primo ad alzare la voce per spronare, e il primo a festeggiare per ogni punto difeso con l’anima. La fascia da capitano che ha indossato con umiltà e senso di responsabilità nell’ultima stagione, quella della promozione in A2, gli calza a pennello. Non per caso, ma per merito. Perché Nicola è uno che si fa voler bene con i fatti, con la fatica quotidiana in allenamento, con quella grinta che ci mette anche quando il pallone sembra perso.

    “Essere ancora un giocatore della Rinascita è un orgoglio che sento nel profondo – ha dichiarato Fortunato – Questa maglia è parte della mia storia. Qui sono cresciuto, qui ho trovato una famiglia. E come ogni famiglia vera, ci si sostiene, si lotta insieme, si sogna insieme. Ringrazio la società e lo staff per la rinnovata fiducia. Non vedo l’ora di iniziare insieme ai compagni e ai tifosi questa nuova stagione”.

    Anche il direttore sportivo Nicola Tortorella ha voluto sottolineare l’importanza della sua riconferma: “Nicola è uno di quei giocatori che ogni società vorrebbe avere. Non solo per le sue qualità tecniche, ma per l’attitudine che dimostra ogni giorno. È l’anima del gruppo, un esempio costante. Conosce bene l’ambiente, ha la fiducia del gruppo e incarna alla perfezione i valori del nostro Club. Siamo contenti di continuare insieme questo percorso: la sua permanenza è una scelta naturale, dettata dal rispetto e dalla fiducia che si è costruito con il lavoro e la serietà”.

    (fonte: Rinascita Volley Lagonegro) LEGGI TUTTO

  • in

    Dall’U13 all’A2: la bella storia di Tommaso Bianchi, promosso in prima squadra da Cantù

    Giocare in Serie A è il sogno di ogni bambino che inizia a praticare la pallavolo. Farlo con la maglia della squadra con cui ha iniziato ancora di più. Ma non per tutti si realizza. Per Tommaso Bianchi, invece, quel momento è arrivato. Sarà lui, prodotto del settore giovanile canturino e già allenatore delle selezioni Under, ad essere il vice di Capitan Luca Butti per il prossimo campionato di Serie A2 Credem Banca. “Tommy” ha giocato con la maglia canturina dall’Under 13 alla Serie C, per poi trascorrere l’ultimo biennio con Valbreggia Volley, dove ha conquistato la promozione dalla Serie D alla Serie C.

    “’Tommy’ è una bella storia – racconta Coach Alessio Zingoni –. Cercavamo per quel ruolo un ragazzo della zona, e lui è una delle prime persone che ho conosciuto quando sono arrivato a Cantù qualche anno fa. Giocava nel settore giovanile, ma per varie vicissitudini è andato a fare esperienza in altre squadre. Sono contentissimo di averlo perché sa di avere un’occasione grossa, e sono certo che darà l’anima. Ha delle buone basi tecniche per il suo ruolo, sicuramente gli manca un po’ di visione sulla velocità della palla e degli scambi a questo livello. Sta già lavorando a livello fisico per mettersi in pari, e sicuramente quando cominceremo con la parte tecnica ci vorrà un pochino di tempo per assestarsi, ma ci riuscirà. La cosa importante è che lavorerà sempre, e su questo non ho nessun dubbio”.

    “Penso che sia il sogno di ogni bambino che gioca a pallavolo poter fare un’esperienza del genere – confessa il libero –, ma farlo nella squadra nel cui settore giovanile giocavo è ancora meglio. Ho sempre visto la Serie A2 come un obiettivo, e ci sono arrivato. Non è una cosa da poco. Inoltre sarò il vice della nostra bandiera (il Capitano Luca Butti, ndr), e chissà se riuscirò ad emulare la sua carriera. Per me sarà una bella esperienza di crescita, non solo tecnica, ma anche personale. Sappiamo che saremo una squadra giovane, quindi sarà un po’ più difficile, ma non avendo troppa pressione addosso dovremo giocare con leggerezza, spingere sempre al massimo, e portare a casa tutto quello che potremo. A livello personale il mio obiettivo per la prossima stagione è l’esordio: sono quello con meno esperienza della categoria, e mettere piede in campo per me sarebbe già una bella soddisfazione. Principalmente mi piacerebbe avere una bella crescita sia a livello tecnico che a livello personale. Ma soprattutto riuscire a raggiungere gli obiettivi della squadra”.

    (fonte: Libertas Brianza) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorrento punta sul giovane schiacciatore Matteo Iurisci: “Voglio trovare spazio ed aiutare la squadra”

    Matteo Iurisci è un giocatore della Romeo Sorrento. Arriva a rinforzare il roster di mister Mister Esposito un giovanissimo schiacciatore, figlio d’arte, classe 2007, lo scorso anno in A2 con Pineto.

    Gli appassionati della penisola sorrentina lo ricorderanno come già visto a Sorrento, è stato infatti presente ad una tappa estiva di beach volley. Matteo infatti è molto bravo anche sulla sabbia, in coppia con Laurin Zöeschg, ha conquistato per la prima volta nella storia dell’Italia, il 14 luglio 2024 a Kachreti (Georgia), la medaglia d’oro ai Campionati Europei Under 18.

    Matteo arriva a Sorrento dopo la sua prima esperienza in A2 a Pineto: “La stagione a Pineto è stata una stagione tanto bella quanto impegnativa, mi ha dato moltissimo, sono riuscito a trovare spazio e mi sono divertito molto”.

    Gli appassionati della penisola sorrentina lo conoscono già avendolo visto in una tappa di beach volley lo scorso anno. Beach volley che gli sta dando tante soddisfazioni, con Laurin Zöeschg il 14 Luglio 2024 hai conquistato in Georgia la medaglia d’oro ai Campionati Europei Under 18: “Si il beach volley è molto importante per me, il torneo a Sorrento è stato davvero bellissimo, mi è piaciuto molto sia il calore delle persone a vedere le partite, sia la località”.

    “I miei obiettivi? A Sorrento saranno molteplici, trovare spazio ed aiutare la squadra più possibile in serie A; quando è possibile andare in serie b per giocare e creare gruppo con i miei compagni con cui condividerò il campionato U19 e la Junior league che sono molto importanti per me”.

    (fonte: Romeo Sorrento) LEGGI TUTTO

  • in

    David Umek ritrova l’A2 con Prata: “Vengo qui con tutte le migliori intenzioni”

    Altro volto nuovo per la Tinet Prata di Mario Di Pietro. Aumenta ancora la presenza di atleti del Friuli Venezia Giulia nel team gialloblù con l’arrivo di David Umek, schiacciatore triestino di 197 cm, classe 1998. Al suo arrivo a Prata ritroverà un paio di ex compagni di squadra. Innanzitutto il capitano Nicolò Katalan con il quale ad inizio carriera ha condiviso la maglietta dello Sloga nella città d’origine. E poi Jernej Terpin suo compagno di squadra in A2 a Bergamo. In quell’annata, 2020-2021, i due vinsero la Coppa Italia e la Supercoppa.

    Ripercorrendo la carriera di Umek, oltre agli esordi con le maglie triestine di Coselli e Sloga si segue un percorso che lo ha portato a giocare 7 stagioni tra A2 e A3 con le maglie di Alessano, Modica, Bergamo, Parella Torino, San Donà e Ancona, mettendo assieme quasi 200 match giocati e quasi 2000 punti marcati. Umek è un giocatore poliedrico capace di giostrare sia come schiacciatore ricevitore che come opposto e quindi sarà una preziosissima arma a disposizione nell’arsenale offensivo messo a disposizione a Mario Di Pietro e del suo staff.

    “Prata è una realtà che conosco da anni – racconta il neoacquisto della Tinet – avendo oltrettutto avuto modo di giocarci contro sia nelle giovanili che in Serie B e in A3. Più volte, in questi anni, il Direttore Sportivo Luciano Sturam mi ha cercato, ma per un motivo o per l’altro non avevamo mai concretizzato. Quest’anno è stata la volta buona e devo dire che l’impressione è stata subito ottima. Vengo a Prata con tutte le migliori intenzioni, pronto a spingere dal primo giorno per poter dare il mio contributo a questo gruppo”

    Ha dimostrato grande duttilità giocando sia da ricevitore che da opposto e questa è sicuramente una risorsa: “Per le mie caratteristiche fisiche sono principalmente un attaccante. L’opposto è un ruolo molto fisico, ma il ruolo di schiacciatore ricevitore mi affascina perché è completo e ti permette di aiutare la squadra in tutte le fasi di gioco, anche quando non attacchi. Passare da opposto a schiacciatore è stata una cosa che mi ha gratificato molto”

    E David fuori dal campo? “Gioco a pallavolo full time e questo mi permette di coltivare anche alcune altre passioni. La prima è sicuramente quella di viaggiare. E la seconda è la musica. Anche se ultimamente non ho tantissimo tempo mi piace decisamente suonare la chitarra. E ho anche un lato un po’ nerd, non tanto dal lato informatico quanto da quello fumettistico. Mi piacciono i manga, gli anime e i fumetti in genere”

    Un ultimo pensiero per i tifosi: “Conosco molto bene la piazza di Prata perché sono venuto più volte a vedere le partite al PalaPrata oltre ad averci giocato. Non posso che invitare tutti a seguirci e non vedo l’ora inizi la nuova stagione!”

    “David Umek è un profilo che seguivamo da tempo – fa sapere il Direttore Generale gialloblù Dario Sanna – siamo sicuri di aver ingaggiato il profilo giusto, capace di darci qualità e anche diverse soluzioni per la sua duttilità tecnica e tattica. Inoltre la squadra diventa ancora più simbolo pallavolistico dell’intera regione visto che quasi metà del roster è espressione del Friuli Venezia Giulia”.

    (fonte: Tinet Prata) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Russo difenderà ancora la seconda linea di Sorrento: “Si punterà a fare bene”

    Davide Luigi Russo resta a Sorrento per difenderla in A2. Miglior libero della regular season in ricezione per media ponderata, una sicurezza in seconda linea e un perenne “mamma mia che ha preso in difesa” da parte dei suoi tifosi.

    Queste le parole di Davide Russo ai microfoni della società, dopo il rinnovo. Stagione fantastica per lui, una sicurezza in ricezione e un alzatutto in difesa. Miglior libero in ricezione per media ponderata: “Non ci sono dubbi sul fatto che sia stata una stagione straordinaria sotto molti punti di vista. È stato un riscatto, è stato un riprendere la propria carriera tra le mani e realizzare che si può vincere. E mettendo da parte medaglie d’oro, coppe e classifiche individuali ciò che mi porto stretto è l’aver dimostrato a me stesso che fuori da quel campo posso camminare benissimo da solo con le mie gambe”.

    Russo torna in A2 con Sorrento dopo le 5 stagioni con Alessano e le due con Porto Viro e Lagonegro: “Sicuramente non sarà facile. Stiamo per affrontare un campionato superiore, con squadre più forti e più attrezzate. Aspettarsi gli stessi risultati della scorsa stagione sarebbe da folli. Se dovessero arrivare ben venga. Si punterà a fare bene, come abbiamo sempre fatto. Certo è che se saremo squadra qualche soddisfazione la porteremo a casa anche sta volta. Gli obiettivi? L’obiettivo è quello di essere un ragazzo sereno che si diverte facendo lo sport che ama”.

    (fonte: Romeo Sorrento) LEGGI TUTTO