consigliato per te

  • in

    Valentina Colombo è l’ultimo tassello al centro di Messina: “Ci sarà un cambiamento totale”

    Akademia Sant’Anna Messina piazza il colpo al centro della rete: a vestire la maglia del club nella prossima annata ci sarà anche Valentina Colombo, giovane promessa del panorama italiano di volley femminile.

    Classe 2003, grinta da veterana e talento cristallino, Valentina arriva a Messina con alle spalle già diverse stagioni in serie A1, dove ha indossato le maglie di UYBA, Casalmaggiore e Cuneo. Ora è pronta a mettersi in gioco con rinnovato entusiasmo in una piazza calorosa e affamata di successi come quella del club siciliano.

    Con i suoi 185 cm, l’ex Gatta si distingue per le sue doti a muro, il timing perfetto in attacco e una presenza in campo che non passa inosservata. Un profilo giovane ma già pronto a prendersi responsabilità importanti.

    Nativa di Monza Brianza, Valentina inizia a giocare a pallavolo all’età di sei anni all’oratorio di Imberido, per poi proseguire a Oggiono. A dodici anni si trasferisce alla Picco Lecco, dove si forma tecnicamente prima di approdare nel settore giovanile della UYBA Busto Arsizio. Indossa la casacca delle Farfalle per quattro anni, dei quali due in prima squadra. Nel 2023-2024 si sposta a Casalmaggiore, sempre in Serie A1, dove continua la sua crescita professionale.

    Nella sua ultima esperienza indossa la casacca della Cuneo Granda Volley, confermando la sua presenza nella massima serie per la quarta stagione consecutiva. A soli ventidue anni può già vantare un bagaglio di esperienze di alto livello, che ora metterà al servizio del progetto Akademia.

    Determinata e ambiziosa, la nuova SuperGirl ha le idee chiare: tra i suoi sogni c’è la convocazione in Nazionale e la partecipazione alle Olimpiadi. Fuori dal campo, ama viaggiare, leggere, dedicarsi all’arte e trascorrere il tempo con i cani. Una personalità solare e determinata che sarà sicuramente un valore aggiunto per la squadra e per l’ambiente messinese.

    L’arrivo di Colombo rappresenta un altro importante tassello nella costruzione del roster, a conferma della volontà del club messinese di puntare obiettivi di primario significato. Indosserà la maglia n.5.

    Sebbene le emozioni rappresentino una dimensione intima della persona, Valentina ha voluto fare uno strappo a questa regola non scritta per condividere con i suoi nuovi tifosi sentimenti e motivazioni dietro il suo trasferimento in Sicilia: “E’ stata una scelta molto pensata. Sono molto felice di scendere in Sicilia per poter dare il mio contributo a questo grande progetto. La società crede in me e le emozioni sono tante; ci sono agitazione positiva, voglia di iniziare e di farmi vedere anche in campo, di conoscere tutti. Sono proprio carica e non vedo l’ora di iniziare”.

    In campo Valentina ama sostenere le proprie compagne e fare squadra sotto ogni punto di vista: “Sono una persona a cui piace trasmettere forza agli altri. Ovvio che mi sono capitati momenti in cui non riuscivo a essere così lucida e avevo magari bisogno di una persona che mi aiutasse a calmarmi, a ritrovare un attimo l’equilibrio per poi ricominciare. Ecco, principalmente sono una giocatrice che motiva, che sprona la squadra. E’ proprio questo il bello della squadra; deve essere tutto un dare e ricevere reciproco per creare senso di squadra”.

    Sarà la sua prima esperienza al Sud Italia: “Ho sempre giocato nella mia comfort zone. Invece, ora ci sarà un cambiamento totale. Mi hanno parlato molto bene sia della società ma anche di Messina stessa, delle persone. Mi aspetto un’accoglienza calorosa, tipica della gente di Sicilia; un ambiente molto familiare dove sarà facile conoscersi tutti”.

    “Di coach Bonafede mi hanno parlato bene – prosegue la Colombo. Con lui si lavora e si cresce tanto. Mi aiuterà a migliorare tecnica, colmare lacune, ma anche sul piano della sicurezza personale, ad essere decisa in campo. Sì, è stata una scelta ragionata anche in tal senso”.

    Tra l’altro Fabio Bonafede è un tecnico che allena – dote non comune – l’intero roster: “Esatto. E’ importante soffermarsi ad allenare tutte le atlete, specialmente le più giovani che hanno necessità di una base tecnica di spessore. Ci sarà bisogno di lavorare bene su tutti i fondamentali, tutte le situazioni. Di sicuro, un aspetto che gioca a suo vantaggio”.

    (fonte: Akademia Sant’Anna Messina) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgia Amoruso è il colpo in posto 4 di Brescia: “Voglio mettermi in gioco”

    Giovane promessa della pallavolo italiana, Giorgia Amoruso è una nuova schiacciatrice della Banca Valsabbina Millenium Brescia. Classe 2006, 185 cm, Giorgia nasce e cresce in una famiglia di pallavolisti. L’amore per la pallavolo sboccia a 9 anni, giocando prima per la Segratese e poi per la Bracco Pro Patria Milano.

    Dal 2020 al 2022 passa a Busnago, per poi approdare al prestigioso Club Italia dove esordisce in Serie A2 (2022/2023). Nel maggio 2024, con i colori dell’Imoco Volley San Donà, si aggiudica lo scudetto Under 18 vincendo la Finale al tie-break contro Volleyrò Casal De Pazzi. Poi è l’Orocash Picco Lecco a puntare su di lei, disputando una stagione ad altissimo livello che la inserisce nella Top 10 delle migliori spikers della Serie A2: in 28 partite giocate, realizza infatti 426 punti, di cui 34 ace e 24 muri vincenti.

    Nonostante la giovane età, Amoruso ha vissuto numerose esperienze con la maglia delle Nazionali giovanili conquistando un argento al Campionato Europeo Under 16 nel 2021, la qualificazione ai Wevza Under 17 e un oro all’Europeo Under 17 nel 2022, un bronzo ai Mondiali Under 19 nel 2023 e la qualificazione Wevza Under 20 nel 2024.

    “Sono davvero entusiasta e onorata di entrare a far parte della squadra di Brescia, una società che ho sempre stimato – sono le prime parole di Giorgia Amoruso da Leonessa -. Per me è un’opportunità importante, che affronto con tanta voglia di mettermi in gioco, crescere e dare il massimo sia a livello personale che di squadra. Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne, con le quali spero di condividere una stagione positiva, mettendoci tutto il mio impegno per vivere ogni momento di questa esperienza al 100%”.

    (fonte: Banca Valsabbina Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino punta sul giovane talento Emily Cheyenne Colombo: “Voglio mettermi alla prova”

    Dopo l’arrivo della regista Sofia Monza e la conferma di cinque atlete del roster della passata stagione, l’Itas Trentino perfeziona un’altra operazione di mercato inserendo un tassello importante e futuribile nell’organico a disposizione del nuovo allenatore Alessandro Beltrami. Nel parco di posto 4 della formazione gialloblù troverà spazio una giovane dotata di notevoli mezzi atletici e tecnici come Emily Cheyenne Colombo, atleta maturata nelle ultime due stagioni sportive con la maglia dell’Ata Trento nel campionato di Serie B2. 

    Nata a Novara e cresciuta pallavolisticamente tra le fila del Pavic Romagnano Sesia, la giovanissima schiacciatrice classe 2007 si è trasferita in Trentino due estati fa, vestendo la maglia della società bianconera con cui Trentino Volley collabora fattivamente già dallo scorso anno, quando a compiere lo stesso percorso fu il libero Beatrice Zeni. Dotata di un’ottima elevazione e di un importante bagaglio di soluzioni in attacco, Emily sarà una preziosa alternativa in posto 4 a disposizione di Beltrami e del suo staff in quella che sarà la sua prima esperienza in Serie A2 dopo due annate nelle quali si è messa in luce nei campionati cadetti con la maglia dell’Ata.

    “La chiamata di Trentino Volley è stata una splendida sorpresa – sono le prime dichiarazioni di Emily Cheyenne Colombo, nuova laterale dell’Itas Trentino – ; dopo la bellissima esperienza vissuta nel pre-campionato della passata stagione non mi aspettavo un’altra chance, che invece è arrivata inattesa riempiendomi di gioia. Ho impiegato pochissimo tempo per accettare la proposta, ne ho parlato con i miei famigliari e quando ho risposto di sì è stata un’emozione unica e indescrivibile”.

    “L’obiettivo personale è soprattutto quello di crescere, voglio mettermi alla prova e perfezionare alcune mie carenze imparando molto dallo staff e dalle nuove compagne. Sono certa che nascerà una bella squadra, fuori e dentro dal campo e integrarsi per me non sarà sicuramente un problema. Come squadra vogliamo puntare in alto, unirci e provare tante belle emozioni”.

    “L’arrivo di Emily conferma come Trentino Volley guardi al territorio con estrema attenzione – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo dell’Itas Trentino – . Si tratta di una ragazza nata nel novarese ma cresciuta nelle ultime due stagioni con la maglia dell’Ata Trento, una società con cui collaboriamo in maniera serena e corretta ormai da qualche anno, come testimonia anche l’arrivo di Zeni avvenuto la scorsa estate”.

    “E’ una ragazza giovane che già lo scorso anno aveva svolto la preparazione pre-campionato con Trentino Volley e che ora potrà proseguire il suo percorso di perfezionamento. Ci piace guardare al territorio e permettere a giovani ragazze trentine di misurarsi con la Serie A e compiere un percorso formativo importante, come è accaduto nel recente passato anche con altre atlete. Sono certo che Emily saprà inserirsi al meglio nel gruppo: la speranza è quella di poter valorizzare le sue qualità per permetterle di diventare un elemento importante per la nostra squadra”.

    EMILY CHEYENNE COLOMBOnata a Novara, il 15 luglio 2007176 cm, ruolo schiacciatrice2020/21 Pavic Romagnano Sesia giov. 2021/22 Pavic Romagnano Sesia C2022/23 Pavic Romagnano Sesia C2023/25 Ata Trento B22025/26 Itas Trentino A2

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons, Aurora Rossetto torna dopo due stagioni. Salvalaggio: “Puntiamo a una stagione di vertice”

    La CDA Volley Talmassons FVG ha ufficializzato con entusiasmo il ritorno di Aurora Rossetto, schiacciatrice classe 1997, che vestirà nuovamente i colori delle Pink Panthers nella stagione 2025-2026. Si tratta di un grande ritorno per la giocatrice, già protagonista con la maglia della CDA nella stagione 2022-2023, dopo aver maturato esperienze significative nei principali palcoscenici della Serie A2.

    Cresciuta nel vivaio della Pool Patavium Padova, Aurora ha perfezionato il proprio percorso giovanile tra Anderlini Modena – dove disputa la Serie B2 e il campionato Under 18 nella stagione 2014-2015 – e l’Argentario Trento, sempre in B2. L’anno successivo torna a Padova, militando in B1 con l’Amat e, successivamente, con l’Aduna Volley. Seguono stagioni in B1 con il Volley Pordenone e il Volley Noventa, prima dell’approdo in Serie A2 nel 2020-2021 con Itas Martignacco, dove si mette in evidenza per due annate consecutive.

    Nel 2022 approda per la prima volta a Talmassons, contribuendo in maniera determinante alla straordinaria stagione culminata con i playoff promozione. In quella stagione registra 30 presenze complessive tra Campionato, Coppa Italia e Playoff, mettendo a referto 271 punti totali, di cui 230 in attacco, 6 ace e 35 muri.

    Negli ultimi due anni ha indossato la maglia di Akademia Messina, dove è stata una delle colonne portanti della squadra, diventandone anche capitano. Nell’ultima stagione ha collezionato 28 presenze e segnato 295 punti, confermandosi come uno dei profili più solidi della categoria.

    “Sono molto contenta di essere tornata – racconta Rossetto –. Qui ho trovato un ambiente positivo, coeso e ambizioso, proprio quello che cercavo per continuare a crescere. So che a Talmassons si lavora bene, conosco già lo staff e tante persone, quindi per me è stato naturale accettare questa proposta. Voglio dare il massimo per contribuire agli obiettivi della squadra, migliorarmi ancora e costruire un gruppo unito. Ai tifosi dico: vi vogliamo carichi, abbiamo bisogno del vostro entusiasmo per fare una stagione importante!”.

    Soddisfatto anche il direttore sportivo Gianni De Paoli, che sottolinea: “Con Aurora abbiamo condiviso una stagione importante e l’abbiamo sempre seguita con grande attenzione. Ha dimostrato di essere cresciuta molto, sia dal punto di vista tecnico che caratteriale. A Messina ha fatto due ottime stagioni ed è diventata capitano, un segnale chiaro delle sue qualità. Il suo ritorno è per noi un valore aggiunto: conosce l’ambiente, sa cosa vuol dire lottare per vincere e sarà un riferimento importante all’interno del gruppo”.

    Alle sue parole si aggiungono quelle del vicepresidente Romeo Salvalaggio: “L’arrivo di Aurora conferma l’ambizione della società. È un innesto prezioso, conosce già il nostro sistema di lavoro e potrà inserirsi immediatamente. Puntiamo a una stagione di vertice e avere in squadra una giocatrice del suo spessore è un ulteriore segnale in questa direzione”.

    La CDA Volley Talmassons FVG prosegue così nell’allestimento di un roster di primo livello, con l’obiettivo chiaro di tornare subito in Serie A1, puntando su atlete di valore, radicate nel territorio e pronte a dare tutto per i colori delle Pink Panthers.

    (fonte: ) LEGGI TUTTO

  • in

    L’arrivo di Monza inaugura il mercato di Trento: “Felicissima di vestire la maglia dell’Itas”

    L’Itas Trentino femminile inaugura il mercato estivo 2025 partendo dalla regia. La nuova palleggiatrice della squadra di Serie A2 è infatti Sofia Monza. Nonostante abbia compiuto da pochi giorni appena ventitré anni, vanta già un curriculum in campo nazionale e internazionale di tutto rispetto.

    Nata a Rho (provincia di Milano) l’11 maggio del 2022, giunge in gialloblù dopo aver trascorso le ultime due stagioni in forza alla Futura Giovani Busto Arsizio, formazione di Serie A2 nella quale era approdata nell’estate del 2023 dopo due annate molto formative vissute nella massima serie con l’altra squadra di Busto Arsizio, la Uyba.

    Oltre ad un importante percorso nei Club, Sofia ha un feeling particolare anche con la maglia azzurra delle Nazionali giovanili, con cui ha conquistato ben cinque medaglie (tre ori e due argenti) a cavallo tra il 2017 e il 2022.

    Cresciuta pallavolisticamente nel settore giovanile della Yamamay Busto Arsizio, la carriera della regista milanese si è sviluppata interamente in Lombardia. Dopo aver assaggiato la massima serie nella stagione 2018/2019 con l’Unet E-Work Volley Busto Arsizio, Sofia ha vestito per due anni la maglia del Club Italia, il progetto federale che raccoglie le migliori promesse del volley nazionale e che ha sede al Centro Pavesi di Milano, partecipando a due campionati di Serie A2.

    Nel 2021 torna a Busto Arsizio per maturare esperienza in Serie A1 alle spalle delle fortissime registe americane Poulter e Lloyd, per trasferirsi poi nell’altra società con sede a Busto Arsizio, la Futura Giovani, dove vive due annate da assoluta protagonista sotto la guida del nuovo tecnico di Trentino Volley Alessandro Beltrami.

    Fin da giovanissima nel giro delle Nazionali giovanili, la palleggiatrice milanese ha collezionato diverse medaglie nelle principali competizioni mondiali ed europee affrontate con l’Italia: un oro ai Mondiali U20 del 2021, un argento ai Mondiali U18 del 2019, oltre a due ori e un argento europeo tra il 2017 e il 2022.

    “Sono felicissima di poter vestire la maglia di Trentino Volley, una società molto organizzata e ambiziosa di cui tutti mi hanno sempre parlato estremamente bene – sono le prime dichiarazioni di Sofia Monza, nuova palleggiatrice dell’Itas Trentino – ; proprio per questi motivi non appena è arrivata la chiamata non ho potuto che accettare immediatamente la proposta. Sta nascendo una squadra giovane, che potrà fare bene e giocarsela ad alti livelli. Ritrovo coach Beltrami con il quale mi sono trovata molto bene nella precedente esperienza vissuta assieme e sono felice di poter proseguire questo percorso con lui. Il campionato di Serie A2 sta crescendo di livello anno dopo anno, per quanto ci riguarda punteremo a fare bene e stare nella parte alta della classifica”.

    “Ritrovo Sofia dopo aver vissuto assieme a lei l’esperienza alla Futura Giovani – spiega Alessandro Beltrami, allenatore dell’Itas Trentino – . Si tratta di una giocatrice le cui caratteristiche tecniche si sposano perfettamente con la mia idea di gioco e mi fa particolarmente piacere ritrovarla in questa avventura in Trentino Volley. Ritengo che le sue qualità e il suo modo di giocare combacino perfettamente con le caratteristiche delle atlete che sono state confermate e che arriveranno durante il mercato per completare il roster. E’ una ragazza professionale, molto competitiva, determinata e grintosa, tutte peculiarità che dovranno essere alla base di un gruppo che dovrà spingere forte nel lavoro quotidiano in palestra”.

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Sophie Blasi, miglior libero di A2, è il colpo della Futura Busto Arsizio

    Colpo grosso in seconda linea per la Futura Volley Giovani Busto Arsizio, che affida il governo della seconda linea a Sophie Blasi! Premiata come miglior libero nelle ultime due stagioni di A2, l’atleta classe 2002 originaria di Bologna rappresenta un tassello di fondamentale importanza nello starting six bustocco, con coach Gianfranco Milano che potrà contare su un elemento dalle grandi qualità tecniche.

    La giocatrice ex Olbia lavora ottimamente sia col bagher di ricezione che in fase di difesa, è dunque un libero completo e dal gran carattere: riesce sempre a coinvolgere le compagne, è collaborativa, dedita al lavoro e sa prendersi responsabilità importanti, confermate da numeri eccellenti e da un palmares già molto ricco nonostante la giovane età.

    Sophie è figlia d’arte, papà Andrea è stato un giocatore di basket negli anni ’90 vincendo uno scudetto con l’Olimpia Milano, ma la sua passione è stata subito la pallavolo, imparata soprattutto a Orago e al Volleyrò di Roma. Giocando da schiacciatrice, con la maglia del club varesino ha vinto un titolo nazionale Under 14 nel 2016 (con tanto di premio come miglior attaccante) e uno Under 16 nel 2017; in forza alla società romana ha aggiunto alla sua bacheca la doppietta scudetto Under 16 e Under 18 nel 2018.

    In quegli stessi anni Blasi ottiene ottimi risultati con le Nazionali giovanili (oro agli Europei Under 16 del 2017 e argento agli Europei Under 17 del 2018) mentre l’esordio in A2 arriva nella stagione 2019/20 con Montale. È nel 2022/23 che Sophie cambia definitivamente ruolo, iniziando la sua carriera da libero con la Millenium Brescia. L’esplosione avviene però nel campionato successivo con Olbia: chiuderà la stagione con un clamoroso 49,6% di ricezione perfetta su 613 palloni, cifre che le valgono il riconoscimento come miglior libero della serie A2. Un rendimento di altissimo livello che la giocatrice bolognese ha confermato nel campionato da poco concluso dove è stata ancora una volta la migliore nel suo ruolo con il 45,6% di perfetta su 533 palloni.

    La ciliegina sulla torta è stata la convocazione allo stage azzurro ricevuta lo scorso febbraio dal CT della Nazionale Julio Velasco nell’ambito degli eventi della Coppa Italia disputata a Bologna.

    E’ stata una scelta semplice? “Sono molto contenta di essere alla Futura. Non ho dovuto pensarci molto e non vedo l’ora di iniziare. È una società che non ha bisogno di presentazioni, tutti me ne hanno parlato benissimo, ho avuto modo di iniziare a conoscere staff e dirigenza e ne ho avuto la conferma. Il percorso giovanile compiuto ad Orago è stato per me importante. Il ricordo dei due scudetti vinti è indelebile e di certo non dimentico tutti i derby giocati contro la Futura quando Matteo Lucchini era il coach. Io e lui ci conosciamo da tantissimi anni, siamo sempre stati avversari; ora il fatto di essere arrivata in biancorosso mi fa sorridere ma mi rende molto felice. Anche con Bianca Orlandi ci conosciamo sin dalle giovanili, poi abbiamo giocato assieme a Brescia e a Olbia e sono molto contenta di ritrovarla”.

    Ma non volevo fare il libero… “Nel giovanile ho sempre giocato schiacciatrice. L’esordio da libero fu in realtà agli Europei Under 17 del 2018 (con coach Marco Mencarelli che la schierò al posto della titolare che si infortunò, Ndr): alla maglia azzurra non si dice mai di no, ma ammetto che non mi piacque per niente. Mi annoiavo. Durante la seconda stagione a Brescia ho iniziato a rivalutare la cosa e a cambiare idea, anche se attaccare mi piaceva. Ora sono contenta di averlo fatto, è stata una mia decisione e questo mi ha convinto. Sono una persona che ama le sfide, se c’è da lavorare in palestra non mi tiro mai indietro e sono la prima ad alzare la mano. Olbia con me credo che abbia fatto un grandissimo lavoro, mi ha insegnato tanto nonostante le basi le avessi dal giovanile con coach Bosetti. Ritrovarsi a fare il libero in serie A però è diverso, col tempo prendi fiducia, le responsabilità cambiano, sono di più e questo mi ha aiutato”.

    Sognando una storia speciale: “Arrivo in una squadra che ha obiettivi chiari e sono onorata di far parte di questo progetto così ambizioso. Quest’anno mi piacerebbe scrivere una storia speciale, non si dice nulla però tutti lo sappiamo. Spero potremo toglierci le nostre soddisfazioni”.

    E fuori dal campo? “Mi piace stare con la mia famiglia, amo uscire con i miei amici anche se li vedo poco perché vivono a Bologna. Mi piace fare shopping, lo ammetto! E amo leggere. Sono laureata in Scienze della Comunicazione e sto cercando un master; ho visto che ce ne sono alcuni molto interessanti vicino a Milano in tema di comunicazione e marketing sportivo. Valuterò. Le vacanze? A giugno tornerò a Olbia perché il mare della Sardegna non si dimentica, così come le persone che ho conosciuto là e che andrò a trovare. Poi farò un viaggio a Madrid, mentre a luglio passerò un periodo a Milano Marittima per stare un po’ di tempo con i miei amici”.

    Tre parole per descriverti? “Competitiva, determinata e riservata”.

    LA SCHEDASophie BlasiNata il:16/12/2002Nazionalità: italianaRuolo: liberoAltezza: 177 cm

    LA CARRIERA2019/20 Exacer Montale A22020/21 Exacer Montale A22021/22 Banca Valsabbina Millenium Brescia A22022/23 Valsabbina Millenium Brescia A22023/24 Volley Hermaea Olbia A22024/25 Resinglass Olbia A2

    IL PALMARES2017 – Medaglia d’oro ai Campionati Europei Under 16 con la Nazionale italiana2018 – Medaglia d’argento ai Campionati Europei Under 17 con la Nazionale italiana2021/22 – Coppa Italia di A2 con Banca Valsabbina Millenium Brescia2023/24 – Miglior libero della Serie A2 con Volley Hermaea Olbia2023/24 – Oro ai Campionati Europei Universitari con Bologna2024/25 – Miglior libero della Serie A2 con Resinglass Olbia LEGGI TUTTO

  • in

    Dalila Modestino è il colpo al centro di Brescia: “Ho avvertito professionalità e passione”

    Classe 1998, 185 cm, nativa di Ariano Irpino (AV), Dalila Modestino completa la coppia al centro della Banca Valsabbina Millenium Brescia, ritrovando l’ex compagna di squadra Rossella Olivotto.

    Cresciuta nella Gsa Pallavolo Ariano, nel 2014 passa a Caserta: dopo un anno disputato in Serie C, nella stagione 2015/2016 arriva l’esordio in Serie A2. Successivamente, si trasferisce nella vicina Benevento, in B2, per poi vivere tre annate in B1 con Cerignola, Isernia e Altino. Nel 2020, ritrova la Serie A2 con i colori di Martignacco, dove rimane per tre anni consecutivi (dal 2020 al 2023) affermandosi per la sua leadership e la capacità di fare gruppo.

    A questo punto, arriva la chiamata di coach Bonafede. Modestino rimane a Messina per due anni, vivendo soprattutto l’ultima stagione da assoluta protagonista: in un campionato di alto livello, che ha portato l’Akademia Sant’Anna fino alla Finale Promozione (poi vinta da Macerata), la centrale avellinese ha totalizzato 280 punti in 32 presenze, di cui 18 ace e 69 muri vincenti.

    Dalila Modestino studia Lettere all’Università di Bologna. Con la squadra dell’Alma Mater Studiorum, nell’estate del 2023/2024, ha vinto i Campionati europei universitari, svolti tra Braga e Averio, in Portogallo.

    “Ho avuto il piacere negli anni di scontrarmi con Brescia e da subito ho avvertito la professionalità e la passione di questa società – sono le prime parole di Dalila Modestino da Leonessa -. Sono stata molto entusiasta della chiamata e della fiducia della società nel voler condividere un percorso così ambizioso per la prossima stagione. Non vedo l’ora di iniziare e di crescere in questa nuova realtà”.

    (fonte: Valsabbina Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Imola ingaggia la centrale Chiara Salvatori: “Sicuramente ci toglieremo qualche bella soddisfazione”

    Continua a prendere sempre più forma l’organico della Clai Imola Volley per la stagione 2025/26, che vedrà le imolesi partecipare nuovamente alla seconda serie nazionale con rinnovate ambizioni di ben figurare. L’ultimo acquisto in ordine di tempo è quello della centrale Chiara Salvatori, appena arrivata sulle rive del Santerno proveniente dalla Trasporti Bressan di Offanengo. 

    Chiara, classe 2003 e bolognese di nascita, ha mosso i suoi primi passi nella pallavolo a San Lazzaro di Savena prima di iniziare a farsi le ossa in giro per l’Italia accumulando già una più che discreta esperienza nonostante l’età.

    Partita giovanissima per Roma, dove ha conquistato ottimi risultati a livello under con la maglia del VolleyRò, la giocatrice felsinea ha poi esordito in serie A2 nella stagione 2021-22 indossando la casacca della Teodora Ravenna e cominciando così gradualmente a ritagliarsi il suo spazio ad un livello sempre più alto. Poi un biennio molto positivo vissuto in Romagna a San Giovanni in Marignano (2022-24) prima di trasferirsi in Lombardia per giocare l’ultimo campionato (sempre in A2) difendendo i colori di Offanengo. 

    Per lei, nell’ultima stagione disputata, 149 i punti totali realizzati, 52 dei quali arrivati grazie al muro, in 27 presenze complessive messe a referto con le neroverdi guidate da coach Giorgio Bolzoni e un apporto nel complesso utilissimo per la conquista della salvezza della formazione cremonese. 

    Cosa ti ha spinto ad accettare la proposta della Clai? Nella tua scelta quanto ha pesato il fatto di poterti riavvicinare a casa dopo la stagione a Offanengo? “La Clai è una società seria che punta sempre a migliorarsi e penso che i fatti lo possano dimostrare. È un ambiente pallavolistico dove si sta bene e questo è fondamentale per potersi esprimere al meglio. Questa società la conosco da tanto perché quando ero piccola, prima di intraprendere il mio percorso a Roma con VolleyRò, ho affrontato tante volte la Clai da avversaria. Il fatto che Imola sia vicino a casa mia, permettendomi di stare vicino alle persone alle quali tengo di più, è un grande privilegio e sicuramente è stato un fattore importante nella mia decisione”. 

    Con quali ambizioni arrivi in questo gruppo? Che obiettivi ti sei posta, sia a livello personale che di squadra? “Penso che si stia formando un bel gruppo, dove se lavoreremo tutti insieme procedendo a piccoli passi potremo fare davvero grandi cose. Sono sicura che ci toglieremo qualche bella soddisfazione nella prossima stagione. L’obiettivo principale, che vale sia per me che per la squadra, è sicuramente quello di dare sempre il 100% e di metterci passione, impegno e dedizione sin dal primo allenamento… poi sono sicura che i risultati arriveranno di conseguenza”. 

    Qual è la tua miglior qualità quando scendi in campo? Che definizione ti daresti come giocatrice? “Il campo è un po’ il mio posto felice, quando scendo in campo tutto trova il suo equilibrio. Durante le partite cerco in continuazione di caricare me stessa e anche la squadra, non mollo mai e cerco di lavorare duramente e con la necessaria costanza per migliorarmi ogni volta di più. Il mio fondamentale preferito è da sempre il muro… vedere il pallone cadere a terra dopo una murata è il momento che mi dà più carica”. 

    (fonte: Clai Imola Volley) LEGGI TUTTO