consigliato per te

  • in

    Marika Longobardi è una nuova schiacciatrice della Futura: “Qui potrò fare un buon campionato”

    Prende sempre più forma il roster della Futura Volley Giovani edizione 2025/26, che in posto 4 piazza un altro importante colpo. Il nome è quello di Marika Longobardi, l’identikit quello della giocatrice d’equilibrio per eccellenza ma ciò non significa che la schiacciatrice campana sbrighi solo il cosiddetto lavoro sporco dietro. In attacco la banda ex Albese ha tanti colpi nel proprio repertorio, il suo braccio è potente e, in quanto mancina, non è sempre facile leggerne le traiettorie a muro. L’ingaggio di Longobardi rappresenta dunque un pilastro molto importante nella costruzione della squadra di coach Gianfranco Milano.

    Salernitana di Cava de’ Tirreni, la giocatrice classe 1998 vanta già alcune stagioni da protagonista in serie A2, dove ha vestito la maglia di Modica, Mondovì e Albese. Col club siciliano, al suo esordio nel secondo campionato nazionale, ha disputato una stagione con numeri molto interessanti: 409 punti realizzati in 28 gare, con 24 ace e 17 muri. Di sostanza anche le cifre dell’ultima annata alla Tecnoteam, chiusa con 276 punti in 28 gare, 26 ace, il 32% di ricezione perfetta e 13 muri.

    Longobardi muove i primi passi nelle giovanili del Volley Mercato San Severino, approda poi in B1 con l’Arzano Napoli, a soli 18 anni. Nelle due stagioni successive milita al Volley Cave (Roma) in B2, nel 2018/19 si trasferisce a Lamezia (B1), l’anno successivo a Sant’Elia (B1). Al termine della stagione 2020/21 Marika conquista la promozione in A2 con la maglia di Altino ma il suo esordio nel secondo campionato nazionale avviene con Modica, dove è subito protagonista. Passa poi a Mondovì mentre nelle ultime due annate, come detto, ha giocato ad Albese.

    Grande appassionata del mondo orientale, ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Civiltà Orientali e la laurea magistrale in Politica ed Economia dell’Asia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Con un passato anche da opposta, Longobardi ha ancora grandi margini di crescita e il suo apporto sarà fondamentale per la stagione della formazione biancorossa.

    Futura, a place to be: “Nelle ultime stagioni ho affrontato tante volte la Futura e la sensazione che ho respirato entrando al palazzetto di Castellanza è stata sin dalla prima volta sempre positiva. Mi hanno parlato tutti benissimo della società, dell’ambiente e della voglia di pallavolo che si percepisce. Ho sempre visto Busto Arsizio come un club ambizioso e preparato sia nell’ambito del volley che al di fuori; credo che sarà il posto dove in primis potrò migliorare e poi fare un buon campionato, puntando in alto”.

    “La chiamata da parte di Busto Arsizio è arrivata poco dopo la fine dei Playout, che purtroppo non hanno certo avuto l’epilogo migliore. Ne sono stata felicissima, ne ho parlato subito con i miei genitori e la decisione è arrivata velocemente. La retrocessione con Albese è una ferita profonda. Penso però che ogni stagione faccia storia a sé e nella prossima metterò tutta me stessa in campo per aiutare la squadra e far sì che possa trovare in me un punto di riferimento. Spero che con l’unione e la sintonia potremo fare tanta strada, anche perchè da soli non si va da nessuna parte. Mi auguro si possa creare un gruppo coeso e unito per arrivare il più lontano possibile”.

    “Il prossimo campionato si preannuncia difficile, per i nomi che si sentono sarà battaglia ogni domenica ma noi come squadra potremo dire la nostra. Siamo un gruppo abbastanza giovane ma con individualità molto importanti, di conseguenza potremo fare bene. Dal punto di vista personale punto a migliorare ancora, ho fiducia nel coach e spero che ogni compagna possa darmi qualcosa per crescere ogni giorno”.

    “Fin da piccola sono sempre stata molto esuberante e in campo mi piace urlare… purtroppo per le mie compagne di squadra! Gioco a pallavolo soprattutto per il divertimento e spero di farlo sempre in campo, solo così possono arrivare i risultati”.

    “La mia passione più grande è viaggiare. Sono tornata da poco dalle Filippine, uno dei tour più belli che abbia mai fatto. Mi piace trovarmi con le amiche che ho sparse in giro per l’Italia e stare con i miei genitori che durante la stagione vedo poco. Prima dell’inizio della preparazione ho in programma piccoli giretti a Corfù, Dubrovnik e Mazara del Vallo, per poi chiudere con un po’ di relax a casa”.

    Marika LongobardiNata il: 2/3/1998Nazionalità: italianaRuolo: schiacciatriceAltezza: 180 cm

    LA CARRIERA2018/19 Ferraro Lamezia B12019/20 Assitec Saluspro Sant’Elia B12020/21 Tenaglia Altino B12021/22 Egea PVT Modica A22022/23 LPM Bam Mondovì A22023/24 Tecnoteam Albese A22024/25 Tecnoteam Albese A2

    IL PALMARES2020/21 – promozione in A2 con Tenaglia Altino

    (fonte: Futura Volley Giovani) LEGGI TUTTO

  • in

    Erica Andrich nuovo opposto dell’Itas Trentino femminile: “Ho impiegato pochissimo ad accettare”

    La quarta operazione in entrata del mercato estivo dell’Itas Trentino riguarda il parco attaccanti di palla alta. Dopo gli arrivi della regista Monza, dalla laterale Colombo e della centrale Cosi, il Club gialloblù si è assicurato le prestazioni di Erica Andrich, opposta che lo scorso anno ha affrontato Trentino Volley nel campionato di Serie A2 con la maglia della Narconon Melendugno.

    Classe 1998, la bellunese (è nata a Feltre) è un’atleta particolarmente dotata dal punto di vista fisico grazie ai suoi 185 centimetri di altezza e ha nell’attacco il suo fondamentale di punta. Nelle 25 presenze collezionate lo scorso anno a Melendugno, la feltrese ha realizzato 113 punti, rivelandosi una preziosa pedina non solo in partita ma anche nell’allenamento quotidiano.

    Nel corso della sua carriera vanta inoltre un’importante e formativa esperienza in America, nel college statunitense di Denver, dove ha giocato tra il 2020 e il 2022 coniugando  sport e studio, tanto da aver conseguito la laurea magistrale in Marketing e Comunicazione.

    “Ho sempre visto Trentino Volley come una società modello, seguendo con interesse le vicende sia della squadra maschile, sia di quella femminile, anche vista la vicinanza con Feltre, la mia città di nascita – sono le prime dichiarazioni di Erica Andrich, nuova opposta dell’Itas Trentino – ; quando si è presentata la possibilità di entrare a far parte di questo Club ho impiegato davvero pochissimo tempo per accettare la proposta e sposare il progetto, è stata una splendida sorpresa che mi regala un’opportunità importante per poter proseguire il mio percorso di crescita in una Società di altissimo livello. A Trento troverò il clima e l’ambiente giusti per poter lavorare al meglio e migliorare, con l’obiettivo di farmi trovare pronta quando sarò chiamata in causa e poter offrire il mio contributo alla squadra”.

    “Erica è una ragazza che conosco da tanto tempo e che passo dopo passo, grazie al lavoro tecnico in palestra e alle sue doti fisiche, ha raggiunto la Serie A – spiega Alessandro Beltrami, allenatore dell’Itas Trentino – . Lo scorso anno a Melendugno, nella sua prima esperienza in A2, ha giocato sia da laterale che da opposta, mostrando buone doti sia in seconda linea sia, soprattutto, nei fondamentali del muro e dell’attacco grazie ai suoi centimetri che saranno molto preziosi anche per la nostra squadra. E’ una ragazza seria, disponibile, che lavora sodo in palestra e che abbiamo trovato particolarmente motivata in vista di questa nuova avventura a Trento”.(fonte: trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La vice Prandi in regia a Brescia sarà Caterina Schillkowski, bellunese classe 2007

    La Banca Valsabbina Millenium Brescia ha la sua nuova regista, che farà coppia con l’esperta Vittoria Prandi: è Caterina Schillkowski, giovane palleggiatrice di origini bellunesi, classe 2007 per 183 cm di altezza.

    Caterina inizia il suo percorso nella Pallavolo Belluno, per poi trasferirsi nella Volley Pool Piave (Imoco) e alla Volley Academy Piacenza, dove rimane per due stagioni (dal 2023 al 2025) giocando prima in Serie B1 e poi in B2, ma mettendosi a disposizione anche nella formazione Under 18 che partecipa ai Campionati Regionali di categoria.

    Caterina ha all’attivo numerose esperienze con la Nazionale italiana giovanile. Nella stagione 2022/2023, oltre al primato nella qualificazione Wevza Under 17 2023, sale sul tetto d’Europa con la Nazionale Under 17. Nell’annata successiva, raggiunge il secondo posto nella qualificazione Wevza Under 18.

    “Sono super entusiasta di questa nuova avventura – sono le prime parole di Caterina Schillkowski da Leonessa -. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e di conoscere tutti i tifosi!”.

    (fonte: Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    La campionessa d’Italia U18 Elena Arici è il nuovo libero di Brescia

    Da Bedizzole al tetto d’Italia per due anni consecutivi. Elena Arici, libero bresciano classe 2007, ruggirà per la Banca Valsabbina Millenium Brescia nella prossima stagione.

    Cresciuta nelle giovanili del Volley Bedizzole, con cui raggiunge importanti traguardi nei campionati giovanili, nel 2022 si aggiudica il Trofeo delle Regioni con la Lombardia e il premio come miglior libero della competizione. Nel 2023 approda alla Cortina Express Imoco Volley San Donà.

    Conquistato il titolo italiano e dimostrato tutto il suo talento, nella pre-season in vista del campionato 2024/2025, viene convocata con la prima squadra – che nella stagione conclusa ha vinto ogni competizione nazionale e internazionale – per la Courmayeur Cup, competizione vinta proprio dalle trevigiane ai danni di Milano, e per la Supercoppa Italiana, conquistata sempre da Conegliano al tie-break ancora contro Vero Volley. Nell’annata appena conclusa, l’impresa ai Campionati Nazionali Under 18 si ripete: Elena, da capitana dell’Imoco, si laurea, per il secondo anno consecutivo, Campionessa italiana Under 18.

    “Ho accolto con grande entusiasmo la chiamata di Volley Millenium per cominciare il mio percorso nel mondo dei grandi. La società mi ha trasmesso fin da subito professionalità e passione – ha dichiarato Elena Arici -. Ho da sempre guardato con ammirazione questo club e avere la possibilità di far parte di questa rosa, essendo anche la squadra della mia città natale, è motivo di grande orgoglio per me. Sono entusiasta di iniziare questo progetto e non vedo l’ora di lavorare con le mie nuove compagne, da cui avrò tanto da imparare. Sono molto fiduciosa e spero che la prossima stagione ci riservi tante belle soddisfazioni”.

    (fonte: Valsabbina Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, al centro arriva Francesca Cosi: “Sono molto felice di tornare”

    Dopo le conferme di Giulia Marconato e Greta Iob, sarà quello di Francesca Cosi il volto nuovo che andrà a rinforzare e completare il parco centrali dell’Itas Trentino. Il Club gialloblù ha perfezionato infatti la terza operazione in entrata del proprio mercato estivo, che fa seguito agli arrivi di Monza e Colombo, garantendo così a coach Beltrami una giocatrice giovane ma dotata già di un importante bagaglio di esperienza, tra stagioni vissute al vertice in Serie A2 e le ultime tre annate trascorse invece nella massima categoria italiana, prima a Macerata e successivamente a Pinerolo.

    Classe 2000, maturata pallavolisticamente tra Bologna e uno dei settori giovanili più importanti d’Italia come quello dell’Imoco San Donà, Francesca si è messa in luce in Serie A2 tra il 2018 e il 2022 con le maglie di Marsala, Trentino Rosa, San Giovanni in Marignano e Macerata, conquistando una Coppa Italia di A2, vinta proprio con la maglia della Delta Informatica Trentino Rosa nel 2020, e conquistando una promozione in A1 con Macerata nel 2022.

    Nelle tre annate successive la centrale estense ha sempre militato nella massima serie, prima con la formazione marchigiana e nelle ultime due stagioni con Pinerolo, collezionando complessivamente 56 presenze e 167 punti personali. Centrale molto dotata fisicamente, grazie ai suoi 189 centimetri di altezza, ha nel muro il suo punto di forza.

    “Possiamo dire che per me si tratta di un ritorno in un posto nel quale sono stata benissimo, cinque anni fa nella stagione vissuta con la maglia di Trentino Rosa – sono le prime dichiarazioni di Francesca Cosi, nuova centrale dell’Itas Trentino – ; sono molto felice di tornare a Trento, conosco già la città e so che troverò una società importante e ambiziosa che vanta un’ottima reputazione in tutto il panorama pallavolistico italiano”.

    “La presenza di Beltrami è stato un ulteriore motivo per scegliere Trentino Volley senza alcuna esitazione, così come sono stata attratta dalla squadra che la società ha in mente di costruire per la prossima stagione. Personalmente non vedo l’ora di tornare ad essere protagonista in campo dopo le formative esperienze in Serie A1 nelle quali però ho trovato meno spazio”.

    “Quella che sta nascendo è una squadra con un’età media particolarmente bassa e Francesca, pur essendo un’atleta ancora molto giovane, vanta già una notevole esperienza, avendo giocato ad alto livello in A2 e avendo conosciuto da vicino nelle ultime tre stagioni anche la massima serie – spiega Alessandro Beltrami, allenatore dell’Itas Trentino – . Porterà a Trento tutto il suo bagaglio di esperienza e con le sue doti tecniche saprà darci un grande contributo soprattutto a muro, ma anche nel fondamentale dell’attacco, visto che le sue caratteristiche si sposano molto bene con quella della nostra regista Sofia Monza”.

    FRANCESCA COSI nata a Cento (Ferrara), il 27 marzo 2000189 cm, ruolo centrale2010/14 San Pietro Volley (BO) giov.2014/16 Idea Volley Bologna D/giov.2016/17 Imoco Volley San Donà B12017/18 Imoco Volley San Donà B22018/19 Sigel Volley Marsala A22019/20 Delta Informatica Trentino A22020/21 Omag San Giovanni Marignano A22021/22 Cbf Macerata A22022/23 Cbf Macerata A12023/25 Wash4green Pinerolo A12025/26 Itas Trentino A2

    PalmaresCoppa Italia Serie A2 (2020)Playoff Serie A2 (2022)

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Valentina Colombo è l’ultimo tassello al centro di Messina: “Ci sarà un cambiamento totale”

    Akademia Sant’Anna Messina piazza il colpo al centro della rete: a vestire la maglia del club nella prossima annata ci sarà anche Valentina Colombo, giovane promessa del panorama italiano di volley femminile.

    Classe 2003, grinta da veterana e talento cristallino, Valentina arriva a Messina con alle spalle già diverse stagioni in serie A1, dove ha indossato le maglie di UYBA, Casalmaggiore e Cuneo. Ora è pronta a mettersi in gioco con rinnovato entusiasmo in una piazza calorosa e affamata di successi come quella del club siciliano.

    Con i suoi 185 cm, l’ex Gatta si distingue per le sue doti a muro, il timing perfetto in attacco e una presenza in campo che non passa inosservata. Un profilo giovane ma già pronto a prendersi responsabilità importanti.

    Nativa di Monza Brianza, Valentina inizia a giocare a pallavolo all’età di sei anni all’oratorio di Imberido, per poi proseguire a Oggiono. A dodici anni si trasferisce alla Picco Lecco, dove si forma tecnicamente prima di approdare nel settore giovanile della UYBA Busto Arsizio. Indossa la casacca delle Farfalle per quattro anni, dei quali due in prima squadra. Nel 2023-2024 si sposta a Casalmaggiore, sempre in Serie A1, dove continua la sua crescita professionale.

    Nella sua ultima esperienza indossa la casacca della Cuneo Granda Volley, confermando la sua presenza nella massima serie per la quarta stagione consecutiva. A soli ventidue anni può già vantare un bagaglio di esperienze di alto livello, che ora metterà al servizio del progetto Akademia.

    Determinata e ambiziosa, la nuova SuperGirl ha le idee chiare: tra i suoi sogni c’è la convocazione in Nazionale e la partecipazione alle Olimpiadi. Fuori dal campo, ama viaggiare, leggere, dedicarsi all’arte e trascorrere il tempo con i cani. Una personalità solare e determinata che sarà sicuramente un valore aggiunto per la squadra e per l’ambiente messinese.

    L’arrivo di Colombo rappresenta un altro importante tassello nella costruzione del roster, a conferma della volontà del club messinese di puntare obiettivi di primario significato. Indosserà la maglia n.5.

    Sebbene le emozioni rappresentino una dimensione intima della persona, Valentina ha voluto fare uno strappo a questa regola non scritta per condividere con i suoi nuovi tifosi sentimenti e motivazioni dietro il suo trasferimento in Sicilia: “E’ stata una scelta molto pensata. Sono molto felice di scendere in Sicilia per poter dare il mio contributo a questo grande progetto. La società crede in me e le emozioni sono tante; ci sono agitazione positiva, voglia di iniziare e di farmi vedere anche in campo, di conoscere tutti. Sono proprio carica e non vedo l’ora di iniziare”.

    In campo Valentina ama sostenere le proprie compagne e fare squadra sotto ogni punto di vista: “Sono una persona a cui piace trasmettere forza agli altri. Ovvio che mi sono capitati momenti in cui non riuscivo a essere così lucida e avevo magari bisogno di una persona che mi aiutasse a calmarmi, a ritrovare un attimo l’equilibrio per poi ricominciare. Ecco, principalmente sono una giocatrice che motiva, che sprona la squadra. E’ proprio questo il bello della squadra; deve essere tutto un dare e ricevere reciproco per creare senso di squadra”.

    Sarà la sua prima esperienza al Sud Italia: “Ho sempre giocato nella mia comfort zone. Invece, ora ci sarà un cambiamento totale. Mi hanno parlato molto bene sia della società ma anche di Messina stessa, delle persone. Mi aspetto un’accoglienza calorosa, tipica della gente di Sicilia; un ambiente molto familiare dove sarà facile conoscersi tutti”.

    “Di coach Bonafede mi hanno parlato bene – prosegue la Colombo. Con lui si lavora e si cresce tanto. Mi aiuterà a migliorare tecnica, colmare lacune, ma anche sul piano della sicurezza personale, ad essere decisa in campo. Sì, è stata una scelta ragionata anche in tal senso”.

    Tra l’altro Fabio Bonafede è un tecnico che allena – dote non comune – l’intero roster: “Esatto. E’ importante soffermarsi ad allenare tutte le atlete, specialmente le più giovani che hanno necessità di una base tecnica di spessore. Ci sarà bisogno di lavorare bene su tutti i fondamentali, tutte le situazioni. Di sicuro, un aspetto che gioca a suo vantaggio”.

    (fonte: Akademia Sant’Anna Messina) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgia Amoruso è il colpo in posto 4 di Brescia: “Voglio mettermi in gioco”

    Giovane promessa della pallavolo italiana, Giorgia Amoruso è una nuova schiacciatrice della Banca Valsabbina Millenium Brescia. Classe 2006, 185 cm, Giorgia nasce e cresce in una famiglia di pallavolisti. L’amore per la pallavolo sboccia a 9 anni, giocando prima per la Segratese e poi per la Bracco Pro Patria Milano.

    Dal 2020 al 2022 passa a Busnago, per poi approdare al prestigioso Club Italia dove esordisce in Serie A2 (2022/2023). Nel maggio 2024, con i colori dell’Imoco Volley San Donà, si aggiudica lo scudetto Under 18 vincendo la Finale al tie-break contro Volleyrò Casal De Pazzi. Poi è l’Orocash Picco Lecco a puntare su di lei, disputando una stagione ad altissimo livello che la inserisce nella Top 10 delle migliori spikers della Serie A2: in 28 partite giocate, realizza infatti 426 punti, di cui 34 ace e 24 muri vincenti.

    Nonostante la giovane età, Amoruso ha vissuto numerose esperienze con la maglia delle Nazionali giovanili conquistando un argento al Campionato Europeo Under 16 nel 2021, la qualificazione ai Wevza Under 17 e un oro all’Europeo Under 17 nel 2022, un bronzo ai Mondiali Under 19 nel 2023 e la qualificazione Wevza Under 20 nel 2024.

    “Sono davvero entusiasta e onorata di entrare a far parte della squadra di Brescia, una società che ho sempre stimato – sono le prime parole di Giorgia Amoruso da Leonessa -. Per me è un’opportunità importante, che affronto con tanta voglia di mettermi in gioco, crescere e dare il massimo sia a livello personale che di squadra. Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne, con le quali spero di condividere una stagione positiva, mettendoci tutto il mio impegno per vivere ogni momento di questa esperienza al 100%”.

    (fonte: Banca Valsabbina Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino punta sul giovane talento Emily Cheyenne Colombo: “Voglio mettermi alla prova”

    Dopo l’arrivo della regista Sofia Monza e la conferma di cinque atlete del roster della passata stagione, l’Itas Trentino perfeziona un’altra operazione di mercato inserendo un tassello importante e futuribile nell’organico a disposizione del nuovo allenatore Alessandro Beltrami. Nel parco di posto 4 della formazione gialloblù troverà spazio una giovane dotata di notevoli mezzi atletici e tecnici come Emily Cheyenne Colombo, atleta maturata nelle ultime due stagioni sportive con la maglia dell’Ata Trento nel campionato di Serie B2. 

    Nata a Novara e cresciuta pallavolisticamente tra le fila del Pavic Romagnano Sesia, la giovanissima schiacciatrice classe 2007 si è trasferita in Trentino due estati fa, vestendo la maglia della società bianconera con cui Trentino Volley collabora fattivamente già dallo scorso anno, quando a compiere lo stesso percorso fu il libero Beatrice Zeni. Dotata di un’ottima elevazione e di un importante bagaglio di soluzioni in attacco, Emily sarà una preziosa alternativa in posto 4 a disposizione di Beltrami e del suo staff in quella che sarà la sua prima esperienza in Serie A2 dopo due annate nelle quali si è messa in luce nei campionati cadetti con la maglia dell’Ata.

    “La chiamata di Trentino Volley è stata una splendida sorpresa – sono le prime dichiarazioni di Emily Cheyenne Colombo, nuova laterale dell’Itas Trentino – ; dopo la bellissima esperienza vissuta nel pre-campionato della passata stagione non mi aspettavo un’altra chance, che invece è arrivata inattesa riempiendomi di gioia. Ho impiegato pochissimo tempo per accettare la proposta, ne ho parlato con i miei famigliari e quando ho risposto di sì è stata un’emozione unica e indescrivibile”.

    “L’obiettivo personale è soprattutto quello di crescere, voglio mettermi alla prova e perfezionare alcune mie carenze imparando molto dallo staff e dalle nuove compagne. Sono certa che nascerà una bella squadra, fuori e dentro dal campo e integrarsi per me non sarà sicuramente un problema. Come squadra vogliamo puntare in alto, unirci e provare tante belle emozioni”.

    “L’arrivo di Emily conferma come Trentino Volley guardi al territorio con estrema attenzione – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo dell’Itas Trentino – . Si tratta di una ragazza nata nel novarese ma cresciuta nelle ultime due stagioni con la maglia dell’Ata Trento, una società con cui collaboriamo in maniera serena e corretta ormai da qualche anno, come testimonia anche l’arrivo di Zeni avvenuto la scorsa estate”.

    “E’ una ragazza giovane che già lo scorso anno aveva svolto la preparazione pre-campionato con Trentino Volley e che ora potrà proseguire il suo percorso di perfezionamento. Ci piace guardare al territorio e permettere a giovani ragazze trentine di misurarsi con la Serie A e compiere un percorso formativo importante, come è accaduto nel recente passato anche con altre atlete. Sono certo che Emily saprà inserirsi al meglio nel gruppo: la speranza è quella di poter valorizzare le sue qualità per permetterle di diventare un elemento importante per la nostra squadra”.

    EMILY CHEYENNE COLOMBOnata a Novara, il 15 luglio 2007176 cm, ruolo schiacciatrice2020/21 Pavic Romagnano Sesia giov. 2021/22 Pavic Romagnano Sesia C2022/23 Pavic Romagnano Sesia C2023/25 Ata Trento B22025/26 Itas Trentino A2

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO