consigliato per te

  • in

    Padova lotta alla pari, ma cede a Offanengo al quarto set

    Lo scontro diretto in ottica pool promozione del PalaCoim non ha tradito le attese, con Offanengo e Altafratte che come all’andata si sono sfidate a viso aperto a caccia di punti pesanti. A imporsi è stata nuovamente la Trasporti Bressan, che questa volta ha centrato il bottino pieno grazie al 3-1 festeggiato a fine partita sotto la curva del nuovo gruppo di tifosi “Passione Neroverde”.

    Due set combattuti (il primo – finito 25-23 – e il terzo, terminato 28-26), altrettanti più a senso unico (il secondo e il quarto, a vincitori invertiti), con la squadra di Giorgio Bolzoni che ha avuto la capacità di spuntarla nelle situazioni di equilibrio. Nel primo set, attacchi ad alti giri (48% e 55%), anche se il vero parziale spartiacque è stato il terzo, dove Offanengo ha rimontato da 15-21 a 20-21, per poi annullare due set ball consecutivi sul 22-24 e anche una terza occasione ospite poco dopo, prima di chiudere al secondo tentativo.

    In mezzo, un secondo set dove Altafratte ha sfruttato battuta ed errori neroverdi e un quarto dove la Trasporti Bressan ha brillato nel muro (6 block vincenti) e in difesa per poi pungere in contrattacco. Mvp della partita (premiata dallo sponsor Massimo Terlizzi della pasticceria “La Delizia” di Offanengo), il capitano locale Martina Martinelli, autrice di 18 punti con il 44% offensivo, una delle due doppie cifre laterali insieme a Rachele Nardelli (11).

    Decisivo anche il cuore della rete di Offanengo con 24 punti equamente suddivisi tra le centrali Anna Caneva e Chiara Salvatori, capaci anche di firmare 8 degli 11 muri di squadra. Alla Nuvolì Altafratte Padova non è bastata la buona prova del trio laterale, con Grosse Scharmann top scorer con 20 punti seguita dai 16 di Erika Esposito e 15 di Cristina Fiorio. In classifica, Offanengo scavalca Altafratte (sesta a quota 28) e balza al quarto posto a quota 30, a +1 su Cremona quinta con 29 punti.

    Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “E’ stata una partita bella, anche nel secondo set dove ci sono stati troppi errori da parte nostra che hanno portato Altafratte a vincere in modo netto il parziale. Per il resto, in campo c’è stata una grande intensità, la Nuvolì si è confermata una squadra difficile da affrontare. Abbiamo trovato le cose da fare in modo un po’ più lucido verso la fine della partita e si è visto che siamo riusciti poi a condurre la gara. Sono tre punti non d’oro, di più.

    Altra prova corale? A inizio settimana avevo chiesto alle ragazze di spingere al 100% in ogni allenamento, oggi ho fatto la stessa richiesta e tutte lo hanno fatto, anche chi è entrata per poco. Di fondo c’è un grande lavoro che stiamo facendo da tanto tempo, questo risultato ce lo meritiamo tutto. La pool promozione? Finché non c’è la matematica, per me è come la settimana scorsa, quindi una partita da giocare come le altre poi vedremo cosa succederà”.

    Marianna Maggipinto (Nuvolì Altafratte Padova): “Oggi non siamo state abbastanza concrete e coraggiose quando a fine set avevamo qualche punto di vantaggio, peccato, ma adesso abbiamo un giorno per ricaricare le pile dopo una gara molto combattuta, torneremo poi a lavorare in vista di domenica per quella che sarà una partita molto importante”.

    TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 3NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA 1(25-23, 12-25, 28-26, 25-17)

    TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Caneva 12, Bridi 4, Nardelli 11, Salvatori 12, Martinelli 18, Rodic 9, Tellone (L), Campagnolo 1, Compagnin 1, Bole, Tommasini, Favaretto. Non entrate: Molaschi (L), Pinetti. All. Bolzoni. NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA: Stocco 3, Esposito 16, Bovo 4, Grosse Scharmann 20, Fiorio 15, Fanelli 5, Maggipinto (L), Ghibaudo 2, Esposito 1. Non entrate: Pridatko, Talerico, Occhinegro. All. Sinibaldi.

    ARBITRI: Scotti, Polenta. NOTE – Durata set: 30′, 25′, 36′, 26′; Tot: 117′. MVP: Martinelli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara mai in discussione per Macerata, Castelfranco Pisa sconfitta in tre set

    La Fgl-Zuma Castelfranco Pisa ha tentato, ma nulla ha potuto per evitare la sconfitta contro un’avversaria forte qual è la Cbf Balducci Hr Macerata. Nell’ultima partita casalinga di regular season, le castelfranchesi si sono arrese alla formazione marchigiana in tre set (20-25, 16-25, 15-25).

    Oltre al valore della squadra ospite, le ragazze di coach Marco Bracci hanno dovuto fare i conti con l’assenza dell’opposto Agata Zuccarelli, indisponibile a causa dell’influenza, a cui si sono aggiunte altre ragazze non in perfette condizioni fisiche. Una situazione che ha costretto il tecnico toscano a rivedere la formazione, con uno starting-six per certi versi inedito.

    Dall’altra parte della rete, invece, si è palesata una compagine con fisicità e qualità importanti. Trascinata dall’opposto Decortes – top scorer con 17 punti – e dalla schiacciatrice Fiesoli (subentrata in corso d’opera ma con delle percentuali altissime sia in ricezione che in attacco che le hanno garantito la palma di mvp), Macerata ha meritato nettamente la vittoria. La Fgl-Zuma solo a tratti nel primo set è riuscita a tenere testa alle avversarie: non sono bastati i 15 punti di Salinas ad evitare il ko. 

    Alessandra Colzi (Fgl-Zuma Castelfranco Pisa): “Abbiamo giocato con un sestetto particolare, due palleggiatrici e quindi l’attacco sempre a due. Abbiamo cercato di adattarci in una partita che, a prescindere, sarebbe stata complicata visto il valore delle avversarie. Ognuna di noi ha tentato di dare il massimo ma in alcuni momenti è stato un po’ difficile reggere il loro ritmo ed esprimere il nostro miglior gioco. Speriamo di recuperare più giocatrici possibili per la prossima partita che per noi sarà molto importante”.

    Alessia Fiesoli (Cbf Balducci Hr Macerata): “Sono molto contenta di questi tre punti che sono frutto di una buona prestazione di squadra, sapevamo che Castelfranco avrebbe giocato con una formazione rimaneggiata a causa di tanti infortuni, però comunque noi siamo state brave a rimanere lì con la testa, a stare concentrate e a imporre la nostra pallavolo, quindi sono molto felice della prestazione di squadra. Sono tre punti fondamentali per la Pool Promozione che verrà”.

    FGL-ZUMA CASTELFRANCO PISA 0CBF BALDUCCI HR MACERATA 3(20-25, 16-25, 15-25)

    FGL-ZUMA CASTELFRANCO PISA: Lotti 3, Fava 4, Ferraro 3, Salinas 15, Colzi 9, Bisconti (L), Vecerina 1, Braida, Tosi, Tesi. Non entrate: Fucka, Zuccarelli. All. Bracci. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Mazzon 6, Bonelli, Battista 8, Caruso 6, Decortes 17, Bulaich Simian 7, Bresciani (L), Fiesoli 8, Morandini, Sanguigni. Non entrate: Busolini, , Orlandi, Allaoui. All. Lionetti.

    ARBITRI: Tundo, Mancuso. NOTE – Durata set: 29′, 23′, 22′; Tot: 74′. MVP: Fiesoli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bottino pieno per Costa Volpino, Lecco cede in tre set

    Vittoria da tre punti per Costa Volpino contro l’Orocash Picco Lecco, che consolida la propria posizione in vista della prossima Pool Promozione.

    Il primo parziale ha preso una direzione chiara fin dai primi scambi: a metà set il divario si era già allargato (18-10) con le ospiti incapaci di trovare contromisure alle avversarie. Il primo set si è concluso con un perentorio 25-13, suggellato da un muro finale di Brandi che ha fatto esplodere il palazzetto in un fragoroso applauso. Dopo il dominio del primo set, Costa Volpino ha incontrato maggiori difficoltà nel secondo parziale, con la Orocash Picco Lecco che ha saputo alzare il livello del gioco e mantenere il controllo per gran parte del set.

    Lecco è riuscita a mantenere il vantaggio fino al 20-20, quando Costa Volpino ha trovato la forza di rientrare in partita. Sul 22-20 per Lecco, sembrava che le ospiti potessero chiudere il set, ma Costa Volpino ha mostrato tutto il proprio carattere, agganciando di nuovo le avversarie sul 22-22. L’attacco vincente di Amoruso ha riportato avanti Lecco, ma è stato immediatamente annullato dalla splendida diagonale della neo entrata Lovett, che ha rimesso tutto in equilibrio.

    È stato a questo punto che le padroni di casa hanno trovato la chiave per chiudere il set: prima il muro punto di Ferrarini, che ha fatto esplodere il pubblico, e poi il decisivo intervento della neo entrata Fumagalli, che con un altro muro vincente ha sigillato il 25-23 finale.

    Dopo le difficoltà del secondo parziale, Costa Volpino è tornata in campo con la determinazione e l’intensità che avevano caratterizzato il primo set: le padrone di casa hanno imposto il loro ritmo, costruendo un vantaggio significativo che ha messo subito alle corde le ragazze di coach Milano. Il terzo parziale si è chiuso con un netto 25-14, suggellando una vittoria meritata per Costa Volpino e un successo costruito con una prestazione corale di altissimo livello. 

    SOFIA TOSI (C.B.L. Costa Volpino): “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile, ma nonostante i momenti di difficoltà e le assenze siamo riuscite ad esprimere un buon gioco e ad imporci su una squadra composta comunque da buonissimi elementi giovani. Siamo contente del risultato e torneremo in palestra con la mentalità giusta in vista della prossima partita contro una corazzata come Macerata”.

    GIORGIA AMORUSO (Orocash Picco Lecco): “E’ stata una partita molto difficile per noi, sapevamo che Costa Volpino era una squadra in crescita, che stava facendo molto bene, capace di metterci sotto pressione. Noi ci credevamo, anche se abbiamo avuto molti momenti di difficoltà. Siamo senza il palleggiatore titolare e senza il secondo, e abbiamo giocato con il palleggio dell’under 18, quindi non era facile. Sono contenta di come abbiamo reagito, nonostante tutto, ma alla fine ha vinto meritatamente Costa Volpino”.

    C.B.L. COSTA VOLPINO 3OROCASH PICCO LECCO 0 (25-13, 25-23, 25-14)

    C.B.L. COSTA VOLPINO: Dell’orto 3, Neciporuka 7, Brandi 11, Zago 3, Yilmaz 3, Ferrarini 13, Gamba (L), Tosi 9, Lovett 7. Non entrate: Fumagalli, Fracassetti (L), Civitico, Dell’amico, Buffo. All. Cominetti.OROCASH PICCO LECCO: Mangani 8, Piacentini 5, Conti 5, Amoruso 13, Atamah 1, Ricci 1, Napodano (L), Monaco 2, Mainetti (L), Casari, Gaffuri, Moroni. Non entrate: Monti. All. Milano.

    ARBITRI: Bassan, Papapietro. NOTE – Durata set: 20′, 28′, 20′; Tot: 68′. MVP: Ferrarini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia vince la maratona sul campo di San Giovanni in Marignano al tie-break

    Omag-Mt San Giovanni in Marignano e Valsabbina Millenium Brescia si sfidano al PalaMarignano nella penultima giornata della Regular Season. Quindici lunghezze distanziano i due sestetti. San Giovanni in Marignano giuda la classifica con 43 punti, Brescia, quarta, insegue con 28.

    Diversi sono anche gli obiettivi delle squadre di coach Massimo Bellano e di Matteo Solforati. Il team di casa cerca la vittoria per consolidare il suo ruolo di capolista, perché l’Akademia Sant’Anna Messina, nell’anticipo del sabato, ha lasciato un punto sul campo della Volleyball Casalmaggiore, mentre il team ospite, raggiunto l’obiettivo della qualificazione ai Playoff Promozione, vuole vincere per incrementare il proprio bottino e affrontare al meglio la seconda parte della stagione.

    La gara è uno spettacolo che dura quasi due ore e mezza. Prima passa in vantaggio San Giovanni, che vince il primo set in rimonta. Poi, la Valsabbina rimette il match in parità, conquistando il secondo parziale. Nel terzo, passa ancora avanti l’Omag, ma la Millenium rimanda la pratica al quinto set, facendo suo il quarto parziale dopo una lunga battaglia che termina ai vantaggi (30-32 per le bresciane). Il tie-break è un botta e risposta equilibratissimo: alla fine, sono le Leonesse ad avere la meglio.

    Anita Bagnoli (Omag-Mt San Giovanni In M.No): “Sicuramente è stata una partita difficile sotto diversi punti di vista. Brescia ha attaccato molto bene e ci ha messo in difficoltà in difesa. Occorre riconoscere la loro splendida partita. Noi ripartiamo da questo punto e torniamo cariche in palestra pronte a lavorare perché ci aspetta una sfida importante”.

    Viola Tonello (centrale Valsabbina Millenium Brescia): “Siamo arrivate a San Giovanni consce che giocavamo contro la prima della classe e queste gare vanno approcciate con carattere. Nonostante l’assenza del nostro capitano abbiamo fatto un’ottima gara. È stata una vittoria di squadra. Ora siamo in forma e vogliamo continuare su questa strada”.

    Lara Berger (Valsabbina Millenium Brescia): “Siamo veramente felici. Tutta la squadra ha fatto benissimo. Ognuno ha fatto il suo. Siamo rimaste unite e abbiamo avuto pazienza. Loro sono una squadra fortissima”.

    OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO 2VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3(25-21, 21-25, 25-16, 30-32, 13-15)

    OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO: Nardo 19, Parini 5, Ortolani 14, Piovesan 25, Consoli 13, Nicolini 1, Valoppi (L), Bagnoli, Sassolini, Ravarini. Non entrate: Clemente, Meliffi (L), Monti. All. Bellano. VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Scacchetti 2, Siftar 16, Meli 18, Davidovic 15, Pistolesi 20, Tonello 11, Riccardi (L), Berger 1, Romanin 1, Trevisan (L). Non entrate: Franceschini, Scognamillo. All. Solforati.

    ARBITRI: Adamo, Villano. NOTE – Durata set: 26′, 28′, 22′, 40′, 19′; Tot: 135′. MVP: Meli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì fa lo sgambetto a Imola e conquista tre punti d’oro in ottica salvezza

    Tonfo della Clai Imola Volley, che davanti al proprio pubblico perde malamente per 3 set a 0 contro le piemontesi di Mondovì attuali fanalino di coda del raggruppamento. Per le santernine si tratta della terza sconfitta consecutiva in campionato, la settima nelle ultime otto gare giocate, a testimonianza di un momento davvero molto complicato dove stanno mancando risultati, sorrisi e soddisfazioni.

    Ottima, comunque, la prova della formazione ospite, che ha senza dubbio meritato il successo e ha dimostrato di credere ancora nella salvezza nonostante una situazione di classifica che rimane piuttosto complicata da risollevare.

    Decisivo probabilmente l’andamento del primo parziale, con le padrone di casa capaci di partire davvero forte e di portarsi avanti 15-8 prima di subire l’incredibile rimonta della Bam, che in un concitato finale ha poi trovato la lucidità per aggiudicarsi il set ai vantaggi (26-28 il finale). Imola ha inevitabilmente subito il contraccolpo di quanto successo e non è più riuscita a trovare ritmo fino alla fine del match, mentre dall’altra parte della rete la fiducia è andata crescendo punto dopo punto.

    Risultato netto e senza alcuna discussione che nel complesso premia la squadra che ha gestito con maggioro consapevolezza i momenti decisivi dell’incontro. MVP della gara è stata nominata Teresa Maria Bosso, vera spina nel fianco per la difesa imolese e protagonista di una gara da assoluta protagonista soprattutto dal punto di vista offensivo. Merita però una menzione particolare anche Giulia Viscioni, anche lei estremamente efficace in attacco e spesso impossibile da marcare per le atlete di casa. 

    Arianna Visentin (Clai Imola Volley): “Loro hanno giocato meglio oggi, mentre noi non lo abbiamo fatto come sappiamo e vogliamo fare. Sono state più brave nei momenti decisivi…e questo ha fatto la differenza. Possiamo fare di più e lavoreremo duramente in settimana per riuscirci. Dopo i nuovi arrivi, nel gruppo c’è un equilibrio diverso e stiamo cercando di trovare un’intesa tra noi. Personalmente cercherò sempre di farmi trovare pronta quando ci sarà bisogno di me”.

    Teresa Maria Bosso (Bam Mondovì): “Ci aspettavamo una partita difficile e siamo state brave nel tenere sempre la concentrazione al massimo. Imola è una squadra molto fastidiosa, che difende tanto, quindi siamo molto contente del risultato di oggi e di come lo abbiamo portato a casa. Vincere il primo set così ci ha dato tanta carica, avevamo bisogno di una rimonta del genere per far vedere anche a noi stesse cosa siamo capaci realmente di fare. D’ora in avanti cercheremo di strappare più punti possibili con le unghie e con i denti e lotteremo fino a quando la matematica non ci condannerà”.

    CLAI IMOLA VOLLEY 0BAM MONDOVI’ 3(26-28, 18-25, 21-25)

    CLAI IMOLA VOLLEY: Ravazzolo 6, Stival 7, Mescoli 10, Melandri 4, Drewnick 1, Bulovic 2, Mastrilli (L), Stafoggia 5, Visentin 5, Pomili 1, Migliorini 1, Rizzieri, Gambini (L). Non entrate: Arcangeli. All. Caliendo.BAM MONDOVI’: Schmit 2, Bosso 18, Catania 9, Viscioni 16, Lancini 13, Tresoldi 7, Giubilato (L), Fini (L), Marengo, Langegger, Manig. Non entrate: Deambrogio. All. Basso.

    ARBITRI: Traversa, Manzoni. NOTE – Durata set: 33′, 25′, 26′; Tot: 84′. MVP: Bosso.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina vince in trasferta, ma Casalmaggiore le strappa un punto

    Contro la seconda della classe arriva un punto meritatissimo, anzi in diversi frangenti le rosa avrebbero forse meritato un punto in più. La Volleyball Casalmaggiore trova un’Akademia Sant’Anna Messina arcigna ma mette sul taraflex del PalaRadi di Cremona una prestazione davvero di grande livello per tutta la partita.

    Per le rosa Montano mette a referto 29 punti, ma è Dalla Rosa forse l’mvp rosa con 16 punti siglati, 56% di ricezione positiva e una prestazione difensiva davvero ottima. Di rilievo anche il 69% e il 66% in rice di Faraone e Costagli che chiude con 3 muri personali. Ora va a Montichiari per l’ultima della prima parte di campionato con qualche consapevolezza in più. Per le ospiti 32 punti per Diop, top scorer del match, ma gran gara per Vernon che svolta la gara, premiata MVP. 

    Giulia Pincerato (Volleyball Casalmaggiore): “Forse la miglior prestazione di Casalmaggiore sinora. Siamo riuscite ad arrivare fino alla fine con una condizione fisica ancora di livello. Anche se la partita è durata tanto, la squadra ha resistito bene a questo sforzo. Eravamo contro una delle squadre più forti del campionato, è stata una gara impegnativa…credo proprio si stiano vedendo i frutti del duro lavoro che facciamo ogni giorno in palestra. Dobbiamo continuare così e raccimolare più punti possibili”.

    Rossella Olivotto (Akademia Sant’Anna Messina): “Abbiamo dei momenti di vuoto durante il set che non ci permettono di essere incisive con costanza. E’ un aspetto che ci sta caratterizzando ultimamente. Alla lunga ha funzionato il muro-difesa; all’inizio no. Volevamo comunque portare a casa la vittoria. Siamo riuscite a fare quello switch a livello mentale che ci ha permesso di arrivare positivamente alla fine”.

    VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 2AKADEMIA SANT’ANNA MESSINA 3 (26-24, 23-25, 19-25, 25-18, 11-15)

    VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Dalla Rosa 16, Marku 4, Pincerato 1, Costagli 10, Nwokoye 11, Montano Lucumi 29, Faraone (L), Bovolo 3, Ribechi, Nosella, Cantoni. Non entrate: Zambonelli (L), Perletti. All. Cuello. AKADEMIA SANT’ANNA MESSINA: Olivotto 11, Diop 32, Rossetto 5, Modestino 2, Carraro 2, Mason 9, Caforio (L), Vernon 16, Babatunde 7, Guzin. Non entrate: Norgini (L), Bozdeva, Trevisiol. All. Bonafede.

    ARBITRI: Faia, Usai. NOTE – Durata set: 28′, 32′, 33′, 28′, 16′; Tot: 137′. MVP: Vernon.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile, 8ª giornata di ritorno: risultati, classifiche e prossimo turno

    Si è chiusa la penultima giornata della Regular Season di Serie A2 Tigotà.

    Nel Girone A, tre partite terminano con il risultato di 3-0. Dopo un primo set combattuto e chiuso 26-28, la Bam Mondovì si comporta meglio della Clai Imola Volley nei successivi due parziali e perfeziona il primo successo esterno del suo campionato. Non la migliore prestazione delle ragazze di coach Caliendo, messe sotto da Bosso (18), Viscioni (16) e Lancini (13). Stesso risultato anche in Toscana, dove la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa cede alla Cbf Balducci Hr Macerata, mai in difficoltà e in grado di chiudere la pratica in poco più di un’ora. In doppia cifra solo Decortes, con 17 punti, e Salinas, che chiude a 15.

    Copione simile al Pala Cbl dove le padrone di casa della Cbl Costa Volpino si impongono nettamente nel primo e nel terzo set, mentre devono impegnarsi maggiormente nella frazione centrale, dove riescono a liberarsi dell’Orocash Picco Lecco solamente sul 25-23. L’MVP Ferrarini realizza 13 punti (75% in attacco e 3 muri), gli stessi dell’avversaria Amoruso.

    Nel big match colpo importante in ottica Pool Promozione per la Valsabbina Millenium Brescia, che ferisce al tie-break la capolista Omag-Mt San Giovanni in M.no. Gara che, dopo il 2-1 delle padrone di casa, le giallonere conquistano per merito del 30-32 della quarta frazione e del 13-15 del set corto, con una Meli da 18 punti dietro ai 20 di Pistolesi e davanti a Siftar (16) e Davidovic (15). Solo un punto per coach Bellano, che può comunque essere contento per i 25 punti di Piovesan e i 19 di Nardo.

    Nel Girone B, vittorie rotonde della capolista Futura Giovani Busto Arsizio e della seconda Itas Trentino. Le bustocche risolvono in un’ora e venti la pratica Tenaglia Abruzzo Volley, con 14 muri di squadra e 30 punti dalla coppia Enneking-Zanette. La squadra di coach Mazzanti si vendica invece del k.o. dell’andata avendo la meglio su un’ottima Volley Hermaea Olbia, che soprattutto nel secondo gioco impegna fino al 30-28 le padrone di casa, trascinate dai 20 punti di Weske, mentre per coach Guadalupi bene Trampus (14) mentre Korhonen firma 15 punti ma con il 6% dal campo.

    Il focus era però tutto sulla lotta per la Pool Promozione e, alla fine, solo la Trasporti Bressan Offanengo può essere completamente felice della sua prestazione. Perché nello scontro diretto contro la Nuvolì Altafratte Padova non solo le neroverdi ottengono tre punti pieni, ma lo fanno anche per merito di una straordinaria rimonta dal 15-21 al 28-26, dopo l’iniziale 1-1. Una rincorsa che inevitabilmente spegne la verve delle padovane, permettendo alla squadra di coach Bolzoni di vincere 3-1. Migliore in campo Martinelli con 18 punti, top scorer Grosse Scharmann con 20.

    Meno contente la Narconon Volley Melendugno, che cede al tie-break alla Tecnoteam Albese Volley Como, e l’Us Esperia Cremona, che vince contro l’Imd Concorezzo ma solo al quinto set. Le pugliesi iniziano la partita con un incoraggiante 31-29, ma arrivano scariche nel finale con le ospiti che prima dominano la quarta frazione 12-25, e poi lasciano ancora a 12 le padrone di casa nell’ultimo gioco. Da ricordare la gara della squadra di coach Chiappafreddo, con sei giocatrici in doppia cifra (16 punti per Bernasconi, Grigolo e Baldi), mentre non bastano i 20 punti di Malik e i 17 di Joly a Melendugno.

    A Concorezzo, le cremonesi partono bene, poi subiscono l’uno-due delle padrone di casa ma riescono a spuntarla ribaltando la situazione e trionfando al tie-break. Bene Kavalenka (19), Tsitsigianni (18) e Tonello (18) per le ragazze di coach Delmati, ottime Taborelli (22), Arciprete (21) e Bellia (19) per Cremona. In vista dell’ultima giornata rimane quindi tutto aperto. Per essere certe di un posto in Pool Promozione, a prescindere dai risultati delle avversarie, Melendugno, a quota 31, deve per forza guadagnare almeno un punto mentre Offanengo, ferma a 30, è obbligata a farne due. Cremona, quinta con 29, deve vincere da tre mentre Padova, sesta con 28, dovrà fare del suo meglio e sperare in un passo falso delle dirette concorrenti.

    Risultati 8ª giornata di ritorno – Serie A2 girone A

    Casalmaggiore – Messina 2-3 (26-24, 23-25, 19-25, 25-18, 11-15)Imola – Mondovì 0-3 (26-28, 18-25, 21-25)San Giovanni In M.No – Brescia 2-3 (25-21, 21-25, 25-16, 30-32, 13-15)Costa Volpino – Lecco 3-0 (25-13, 25-23, 25-14)Castelfranco Pisa – Macerata 0-3 (20-25, 16-25, 15-25)

    Classifica Serie A2 – girone AOmag-Mt San Giovanni In M.No 44, Akademia Sant’Anna Messina 41, Cbf Balducci Hr Macerata 39, Valsabbina Millenium Brescia 30, C.B.L. Costa Volpino 29, Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 19, Clai Imola Volley 17, Volleyball Casalmaggiore 15, Orocash Picco Lecco 13, Bam Mondovì 8.

    Prossimo Turno.9ª giornata di ritorno – Serie A2 Tigotà Girone A

    Domenica 2 febbraio 2025, ore 17.00Akademia Sant’Anna Messina – Omag-Mt San Giovanni In M.NoBam Mondovì – Fgl-Zuma Castelfranco PisaValsabbina Millenium Brescia – Volleyball CasalmaggioreOrocash Picco Lecco – Clai Imola VolleyCbf Balducci Hr Macerata – C.B.L. Costa Volpino

    Risultati 8ª giornata di ritorno – Serie A2 girone B

    Offanengo – Altafratte Padova 3-1 (25-23, 12-25, 28-26, 25-17)Trento – Olbia 3-0 (25-21, 30-28, 25-19)Altino – Busto Arsizio 0-3 (11-25, 21-25, 18-25)Concorezzo – Cremona 2-3(20-25, 25-22, 25-20, 22-25, 13-15)Melendugno – Como 2-3 (31-29, 18-25, 25-23, 12-25, 12-15)

    Classifica Serie A2 – girone BFutura Giovani Busto Arsizio 40, Itas Trentino 38, Narconon Volley Melendugno 31, Trasporti Bressan Offanengo 30, U.S. Esperia Cremona 29, Nuvolì Altafratte Padova 28, Volley Hermaea Olbia 23, Tecnoteam Albese Volley Como 21, Imd Concorezzo 10, Tenaglia Abruzzo Volley 5.

    Prossimo Turno.9ª giornata di ritorno – Serie A2 Tigotà Girone B

    Sabato 1 febbraio 2025ore 17.00U.S. Esperia Cremona – Itas Trentinoore 20.30Tecnoteam Albese Volley Como – Trasporti Bressan Offanengo

    Domenica 2 febbraio 2025ore 15.30Futura Giovani Busto Arsizio – Narconon Volley Melendugnoore 16.00Volley Hermaea Olbia – Tenaglia Abruzzo Volleyore 17.00Nuvolì Altafratte Padova – Imd Concorezzo

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia sfida la capolista San Giovanni, Romanin: “Cercheremo di toglierci delle soddisfazioni”

    Con il girone di ritorno di Regular Season quasi al capolinea, le Leonesse si preparano all’ultima trasferta della prima fase del campionato. Al PalaMarignano, domenica 26 gennaio, alle 17, la Banca Valsabbina Millenium Brescia sfiderà la capolista del Girone A, Omag-Mt San Giovanni In M.no, la cui imbattibilità resiste da sei match. Entrambe già qualificate alla Pool Promozione, il match sarà fondamentale per raccogliere punti e rafforzare la propria posizione in vista del rimescolamento della seconda fase.

    Arrivata la vittoria tanto attesa e la qualificazione matematica alla Pool Promozione, le Leonesse possono ora affrontare le ultime due gare di Regular Season con più tranquillità, seppur mantenendo sempre alta la concentrazione e la voglia di fare punti. E’ lo stesso coach Solforati ad augurarsi che la squadra, raggiunto il primo obiettivo stagionale, possa affrontare la difficile gara con San Giovanni a mente più serena, per cercare di fare il meglio possibile, dove la difesa e la battuta avranno un ruolo fondamentale.

    “Domenica incontreremo la capolista nel suo palazzetto, che è finora rimasto inviolato – sono le parole di Silvia Romanin nel pre partita -. Sappiamo che San Giovanni in Marignano, oltre ad avere elevate qualità a livello individuale, ha ottime caratteristiche di squadra. L’unione del gruppo è l’aspetto che spesso fa la differenza. Per quanto ci riguarda, dopo la vittoria a Castelfranco, abbiamo ritrovato un po’ di fiducia. Cercheremo di mettere in campo tutto ciò che serve per mettere in difficoltà le avversarie e toglierci delle soddisfazioni”.

    Delle 16 partite giocate, la capolista San Giovanni è caduta solo nel match di andata contro Picco Lecco (3-1) e nella prima gara della fase di ritorno con Costa Volpino (3-2). In totale ha giocato 56 set, di cui ne ha vinti 45 e persi 11. Dei 1351 punti realizzati, 68 sono ace e 175 i muri.

    La Valsabbina ha vinto, invece, 9 dei 16 match giocati, disputando 59 set (di cui 33 vinti e 26 persi) e totalizzando 1353 punti, dei quali 61 ace e 128 muri.

    A livello di prestazioni individuali, Serena Ortolani è la migliore tra le fila della Consolini Volley: in 18 presenze tra campionato e Coppa Italia, ha ottenuto 272 punti, di cui 220 in attacco, 21 ace e 31 muri. Seguono Anna Piovesan (251 punti, di cui 204 in attacco, 13 ace e 34 muri) e Alice Nardo (217 punti, di cui 183 in attacco, 16 ace e 18 muri).

    Lato Brescia, al primo posto nella classifica c’è Mija Siftar che, in 17 presenze, ha realizzato 246 punti, di cui 209 in attacco, 8 ace e 29 muri. Dietro di lei, ci sono Denise Meli (in 16 presenze, ha fatto 204 punti, di cui 154 in attacco, 5 ace e 45 muri) e Aurora Pistolesi (in 17 presenze, 196 punti, di cui 167 in attacco, 14 ace e 15 muri).

    Sono 12 i precedenti tra Valsabbina e San Giovanni: Brescia ha trovato il successo in 7 match e San Giovanni in 5, ultimo dei quali nella gara del girone di andata al PalaGeorge conclusa in quattro set a favore delle ospiti. In campo, una sola ex: Claudia Consoli, a Brescia nella stagione 2022-2023.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO