consigliato per te

  • in

    Dal Consiglio Federale le certezze sul Club Italia: A2 con Cichello e Cresta allenatori

    In occasione della quarantesima edizione dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni, si è tenuta ad Alberobello una seduta del Consiglio Federale. Il massimo organismo della federvolley ha approvato il bilancio consuntivo 2024, dal quale risulta un utile d’esercizio di oltre 2 milioni 500mila euro. Il bilancio federale, in equilibrio dal punto di vista economico, finanziario e patrimoniale, è stato approvato dopo aver acquisito il parere favorevole del collegio dei revisori dei conti ed è stato predisposto secondo gli schemi previsti da CONI, CIP e certificato dalla società di revisione EY S.p.a.Grazie all’eccellente risultato economico ottenuto, la FIPAV ha deciso di destinare la significativa cifra di 1.600.000,00 euro in favore dello sviluppo dell’attività giovanile sportiva.RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ – Nel corso della riunione è stato presentato il Rapporto di Sostenibilità 2021-2023. Attraverso questo dettagliato e approfondito documento la Federazione Italiana Pallavolo si pone l’obiettivo di continuare a rendicontare, in maniera chiara e trasparente, le performance conseguite dal punto di vista sportivo ed economico-sociale, in maniera da rafforzare la propria identità.Rispetto alle precedenti edizioni il documento presenta la novità di un supporto tecnologico che grazie a una dashboard dedicata consentirà a tutti gli utenti di ottenere i dati di proprio interesse.

    Nelle prossime settimane il Rapporto di Sostenibilità 2021-2023 sarà consultabile on line nella specifica sezione del sito federale – https://www.federvolley.it/bilancio-sociale VOLONTARI – Il CF ha regolamentato l’attività dei volontari, così da poter riconoscere agli stessi un rimborso forfettario in occasione di manifestazioni ed eventi specificati dalla FIPAV. Ogni volontario potrà ricevere un compenso per il proprio prezioso supporto.COMMISSIONI GIURISDIZIONALI – Sono stati nominati per il quadriennio olimpico 2025-2028: il Procuratore Federale, il Giudice Sportivo Nazionale e i giudici supplenti, i componenti della Procura Federale, del Tribunale Federale, della Corte Federale d’Appello, della Corte Sportiva d’Appello e la Commissione Tesseramento atleti.CLUB ITALIA – È stato deliberato il progetto tecnico e il relativo budget del Club Italia femminile, impegnato nella prossima stagione nel Campionato di Serie A2. Su indicazione del direttore tecnico Julio Velasco il primo allenatore sarà Juan Manuel Cichello, mentre il secondo Monica Cresta. AUDIT PERIFERIA – Sono stati nominati i componenti dell’Audit per le verifiche sui bilanci degli organi periferici FIPAV.TROFEO DELLE REGIONI DI BEACH 2025 – L’organizzazione della 19 esima edizione dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni 2025 di beach volley è stata affidata al Comitato Regionale Calabria. L’evento si svolgerà a Locri (Reggio Calabria) dal 15 al 18 luglio 2025. REFERENTE SITTING VOLLEY – Guido Pasciari è stato nominato referente dell’attività territoriale del Sitting Volley per il quadriennio 2025-2028.RESPONSABILE UFFICIALI DI GARA – Il dott. Giuseppe De Mola è stato nominato Responsabile Nazionale del Settore Ufficiali di Gara. Il presidente Giuseppe Manfredi ha voluto ringraziare il dott. Luigi Roccatto per quanto fatto in questi anni. Grazie al suo lavoro e alla sua professionalità il settore arbitrale ha ottenuto importanti risultati, confermandosi non solo uno dei fiori all’occhiello della FIPAV, ma un’eccellenza del movimento pallavolistico a livello internazionale. MEDIA FACTORY – È stato deliberato l’avvio del progetto Media Factory per la stagione 2025, grazie al quale i più importanti eventi internazionali, nei quali saranno impegnate le nazionali azzurre, saranno seguiti mediaticamente in maniera più completa con l’aggiunta di nuovi contenuti declinabili sui diversi social federali. FORMAZIONE – Il CF ha approvato l’impostazione per il modello di sviluppo della formazione dirigenti e del centro studi FIPAV.VOLLEY ITALIA STORE – L’ultima delibera è stata quella relativa alla realizzazione di una linea di merchandising ufficiale della Federazione Italiana Pallavolo, comprensiva della progettazione e gestione di uno store digitale, dedicato alla vendita del materiale e di tutte le azioni correlate.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    La schiacciatrice Sofia Nosella resta a Casalmaggiore: “Voglio continuare a crescere”

    A pochi giorni dall’annuncio di Laura Pasquino, è ora in casa Volleyball Casalmaggiore di continuare con le ufficialità del nuovo roster per la stagione 2025/2026 della Serie A2 Tigotà. 

    La società rosa sinora ha ufficializzato una palleggiatrice (Pasquino), una centrale (Nwokoye), un libero (Morandi) e una schiacciatrice (Costagli). Il reparto bande però oggi mette a referto un nuovo nome grazie alla conferma di Sofia Nosella! 

    Classe 2006, fresca di esame di maturità passato brillantemente, Nosella resta a disposizione di coach Claudio Cesar Cuello dopo una stagione che l’ha vista iniziare un percorso di crescita e maturazione di alto livello. “Sono rimasta a Casalmaggiore perchè mi sono trovata davvero bene con lo staff e con la società. Credo che il progetto che si sta mettendo in piedi sia più affine a me e alle mie caratteristiche, ma soprattutto voglio continuare a crescere dopo essere arrivata qui dai campionati giovanili. E poi c’è un altro motivo fondamentale che mi ha spinta a rimanere…la carbonara che fa Betsy è buonissima! (ride n.d.r.). Saluto tutti i nostri tifosi e li aspetto al palazzetto“. Queste le parole di Sofia Nosella. 

    Sofia ha deciso di cambiare il numero di maglia passando dall’1 della scorsa stagione al 5 di questa.

    Nosella, come tutte le sue compagne, sarà presente alla preparazione atletica in quel di “Casa Apis“, teatro anche sei Forte Volley Camp Apis targati Volleyball Casalmaggiore, a Forte dei Marmi dal 18 agosto. 

    (fonte: Volleyball Casalmaggiore) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina accoglie la centrale Benedetta Campagnolo: “Ero sicura di voler venire in Sicilia”

    Ultimi tasselli in arrivo dal mercato, per il roster di Akademia Sant’Anna Messina della prossima stagione. Giovane, grintosa e con un passato già ricco di esperienze importanti, sarà la centrale Benedetta Campagnolo a portare in riva allo Stretto freschezza e tanta qualità sotto rete.

    Classe 2003, originaria di Cittadella, 187 centimetri di potenza e determinazione, Benedetta è il nuovo rinforzo per il reparto centrale della formazione messinese in vista della stagione 2025/26 di serie A2. Approda in Sicilia, dopo l’esperienza nell’ultima stagione con Volley Offanengo, dove ha disputato 26 gare e realizzato 82 punti. Già rodata nei campionati nazionali, Benedetta arriva con l’entusiasmo e il bagaglio caratteriale e tecnico-tattico di chi ha già compiuto ampie evoluzioni, ma guarda con ambizione al futuro.

    Nel 2023/24, prima del passaggio ad Offanengo, ha preso parte ai PlayOff promozione di serie B1 con Volano Volley, mentre nella stagione 2022/23 ha giocato in A2 con Volley Talmassons, contribuendo al raggiungimento delle semifinali PlayOff per la conquista della massima serie. L’anno precedente (2021/22) era stata tra le protagoniste in B1 con Trescore Balneario.

    La sua crescita pallavolistica si è consolidata nei vivai d’eccellenza del Nord Italia: dopo l’ultimo anno di under 16 all’Imoco Volley San Donà, ha proseguito il percorso giovanile con UYBA Busto Arsizio, disputando i campionati under 18, under 19 e B2. Nella stagione 2020/2021, oltre alle giovanili, è entrata a contatto anche con la prima squadra di serie A1, partecipando ad allenamenti e tornei ufficiali. Con queste due realtà di vertice ha sfiorato le medaglie tricolori di categoria, confermandosi tra i migliori prospetti del panorama italiano.

    Nel 2017 ha, inoltre, rappresentato il Veneto al Trofeo delle Regioni, uno dei principali appuntamenti giovanili a livello nazionale. Indosserà la maglia nr. 13.

    Queste le prime dichiarazioni di Benedetta Campagnolo: “Per me è un grandissimo onore essere stata contattata per aderire a un progetto come quello di Messina, una società con delle basi solidissime e obiettivi sempre prestigiosi. Sono veramente contenta. Più passano i giorni, più realizzo e sono felice della mia scelta”.

    “Quando è arrivata la chiamata di Akademia – prosegue Benedetta – non ho sprecato troppo tempo a pensare. In un paio d’ore avevo già deciso; ero sicura di voler venire in Sicilia e non potevo sprecare un’opportunità del genere. Per la mia crescita è stata la migliore occasione che potesse capitarmi”.

    La centrale veneta conosce ancora poco della Sicilia: “Ci sono stata quando ero molto piccola; non la ricordo benissimo. Sono contenta, anche per questo motivo, di venirci a giocare e di poter esplorare l’isola, conoscere un territorio nuovo. Ho sempre giocato al Nord”.

    Nella decisione di intraprendere il viaggio verso l’isola, ha pesato anche la presenza in panchina di un tecnico leader nello scoprire e costruire talenti come Fabio Bonafede: “L’allenatore è un elemento importante nel determinare una scelta. In questo caso, l’ha influenzata molto. Il coach ha tantissima esperienza e tutti gli addetti ai lavori sostengono che, chi lavora con lui, ne esce sempre cresciuto. Ho 22 anni, ho bisogno di fare un salto di qualità, con ancora tanto margine di crescita. Avere un allenatore così può essere solo una fattore positivo”.

    Benedetta considera le tappe precedenti del suo percorso pallavolistico tutte occasioni guadagnate: “Ogni stagione, nel bene o nel male, mi ha insegnato qualcosa: a stare in squadra, in campo, a formarmi un carattere che vorrei portare a Messina perché costruito anche attraverso anni duri. Ora, ho una personalità solida da impiegare in campo”.

    (fonte: Akademia Sant’Anna Messina) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra novità nel roster dell’Itas Trentino femminile: Alice Pamio completa il reparto schiacciatrici

    Il settimo volto nuovo della campagna acquisti estiva dell’Itas Trentino di Serie A2 femminile risponde al nome di Alice Pamio, laterale di grande qualità ed esperienza che andrà a completare il parco di schiacciatrici a disposizione di Alessandro Beltrami. 

    L’ingaggio della ventisettenne mancina impreziosisce ulteriormente il roster gialloblù in un reparto che potrà contare anche sulle confermate Giuliani e Ristori Tomberli e sulla giovanissima Colombo. Dopo aver incrociato da avversaria, tre stagioni fa con la maglia di Brescia, il cammino di Trentino Volley, Alice giunge quindi in gialloblù dopo un’annata nella quale ha saputo ritagliarsi il suo spazio nella massima serie a Talmassons, entrando nella seconda parte di stagione nel sestetto titolare e mettendosi in evidenza soprattutto nel fondamentale dell’attacco, tanto da chiudere il campionato con 117 punti personali nelle 23 presenze collezionate nella massima serie.

    Classe 1998, Alice è nata pallavolisticamente tra le fila della Libertas Scorzè, per poi completare il suo percorso di crescita tra Bassano e Casal de Pazzi. Oltre ad aver vestito la maglia azzurra delle Nazionali giovanili Under 18, Under 19 e Under 23, conquistando anche una medaglia d’oro ai Campionati Mondiali U18 del 2015, ha vissuto con i Club numerose stagioni in Serie A2 a Pesaro, Montecchio, San Giovanni in Marignano, Vallefoglia, Roma e Brescia, per approdare poi in Serie A1 nell’estate scorsa con la neo promossa Talmassons.

    “Sono molto felice di poter vestire la maglia di Trentino Volley, fin dai primi contatti con la Società ho avuto le idee chiare su quale fosse la scelta migliore da fare, avendo conosciuto e apprezzato questa realtà da avversaria nel recente passato – sono le prime dichiarazioni di Alice Pamio, nuova schiacciatrice dell’Itas Trentino – ; trovo un Club con una grande tradizione pallavolistica e una città che ama e segue con grande interesse questo sport, sia in campo maschile sia in ambito femminile. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura: la squadra che sta nascendo ha tutte le carte in regola per puntare in alto in un campionato di Serie A2 che di anno in anno sta sempre più crescendo di livello. Ciò, però, non ci spaventa: l’idea è quella di disputare una stagione positiva cercando di raccogliere il miglior risultato sportivo possibile”.“Alice è una giocatrice che conosco molto bene, avendola allenata nelle esperienze di Montecchio Maggiore e di Brescia – spiega Alessandro Beltrami, allenatore dell’Itas Trentino – ; ora la ritrovo maturata nel suo percorso, è un’atleta con grandi doti in seconda linea e importanti qualità in attacco dove può sfruttare un’importante varietà di colpi. Nell’ultima stagione vissuta a Talmassons in Serie A1 ha mostrato appieno tutte le sue potenzialità, soprattutto nella seconda parte del campionato, in cui si è ritagliata un ruolo di primo piano. È una ragazza molto ambiziosa e combattiva, due caratteristiche fondamentali che in fase di mercato abbiamo ricercato con convinzione e continuità per completare il nostro roster”.

    Quello di Alice Pamio è il settimo volto nuovo del mercato estivo gialloblù, dopo gli arrivi delle alzatrici Monza e Guerra, del libero Laporta, della laterale Colombo, della centrale Cosi e dell’opposta Andrich, new entry che andranno ad affiancare in rosa le confermate Iob, Zeni, Marconato, Ristori Tomberli e Giuliani.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Alberti completa il reparto palleggiatrici della Futura: “La proposta mi ha subito allettato”

    La Futura Volley Giovani aggiunge un altro tassello al proprio roster per la stagione 2025/26. Si tratta della palleggiatrice Sofia Alberti, che entra a far parte della formazione biancorossa andando a completare il reparto alzatrici come prezioso backup alle spalle di Helena Sassolini.

    Il club della famiglia Forte riporta a casa la bustocca DOC classe 2003 dopo la stagione di esordio in A2 con la maglia di Concorezzo, nel corso della quale ha saputo ritagliarsi importanti spazi (28 gare e 43 set disputati) guadagnandosi la fiducia di coach Davide Delmati.

    Alberti muove i primi passi nel mondo della pallavolo coniugandola con gli ottimi risultati nel nuoto. Gli esordi la vedono schiacciatrice tra la Pro Patria Busto Arsizio e il Turate Volley, club con il quale vince il titolo territoriale di Como nelle categorie Under 13 e Under 14 aggiungendo al primo il premio come miglior attaccante e al secondo quello di MVP.

    La second life da palleggiatrice (e il nuoto mandato definitivamente in archivio) prende il via nel 2018, propiziata dai consigli di Manuela Benelli (325 presenze con la maglia azzurra della Nazionale), una che di mani educate se ne intende parecchio. Sofia getta poi le basi della propria carriera con alcune stagioni vissute in B1 tra Castellana Grotte, Porto San Giorgio e Firenze mentre, come detto, l’esordio in A2 risale alla passata annata con la maglia di Concorezzo. Alberti è in possesso di caratteristiche tecniche in linea con quelle che sono le necessità del gruppo biancorosso, al quale potrà dare preziosi stimoli, facendosi trovare pronta nel momento del bisogno.

    LA SCHEDASofia AlbertiNata il: 30/1/2003Nazionalità: italianaRuolo: palleggiatriceAltezza: 176 cm

    LA CARRIERA2020/21 Volley Busnago B22021/22 Castellana Grotte B12021/22 Volley Angels Project Porto S. Giorgio B12022/23 Liberi e Forti Firenze B12023/24 Liberi e Forti Firenze B12024/25 Imd Concorezzo A2

    Fiducia e crescita: “La scorsa stagione sono stata fortunata ad essere capitata in una squadra che mi ha dato l’opportunità di crescere tanto e stare in campo, cosa non scontata al primo anno in A2. La fiducia che mi ha dato coach Delmati mi ha permesso di fare quel salto di qualità che speravo di compiere. Mi sento cresciuta, non solo sotto l’aspetto tecnico ma anche nella gestione della squadra perchè ho lavorato con un gruppo variegato, con atlete straniere di esperienza internazionale ed ho percepito l’atmosfera diversa della serie A”.

    Accetto la sfida: “La spinta verso Futura Volley è stata generata dalla voglia di crescere. Mi hanno parlato bene di coach Gianfranco Milano e la proposta mi ha subito allettato. Ho avuto solo un piccolo tentennamento legato a quello che potrebbe essere lo spazio in campo ma alla fine la voglia di migliorare mi ha portato ad accettare la sfida”.

    Enfant du pays: “Sono cresciuta alla Pro Patria Busto Arsizio e da piccola vedevo le giovanili della Futura Volley come il top. Sotto sotto speravo in questa chiamata ma non mi facevo illusioni; quando è arrivata è stata quindi una grande gioia. Sarà bellissimo giocare ad alto livello nella mia città. Spero che tutti i miei amici vengano a vederci!”.

    Idee chiare: “Forse sarà una banalità ma il mio obiettivo personale è quello di crescere ancora di più; voglio arrivare un giorno a poter dire la mia ed essere una presenza in un campionato importante come la A2. Mi piacerebbe costruire un bel percorso”.

    Serenità e tanta personalità: “Alla squadra porterò serenità e tranquillità. Sono una persona che preferisce stare nel suo, mitigando magari le perplessità che possono crearsi all’interno di un gruppo. Non mi faccio sentire tanto con la voce ma mi si percepisce come una presenza sicura in campo”.

    Portare le compagne a fare punto: “Quando ero piccola alcuni allenatori, non solo Manu Benelli ma anche Franca Bardelli e il prof. Bosetti, mi avevano detto che ho due belle mani. A me interessava solo giocare ma ad un certo punto, quando è giunto il momento di capire come improntare la mia carriera e di mettere le basi per il mio sogno, ho capito che fare l’attaccante non era la mia strada per capacità fisiche e tecniche. Ad un camp estivo ho deciso di fare il passaggio in palleggio e da lì mi sono innamorata del ruolo. Non è stato semplice ma ho capito che più che esser quella che esulta perchè ha fatto punto amo portare le mie compagne a fare punto. Sono molto timida, quello del palleggio è un ruolo che mi calza a pennello”.

    Tra software e cucina thai: “Sto studiando Ingegneria informatica con orientamento software. Una facoltà tosta ma bella ed è improntata verso il futuro. Sono una ragazza che ad una serata in discoteca preferisce organizzare una cena a casa con gli amici. Mi piace prendermi cura di me stessa, ogni tanto mi cimento con la cucina; ho però la mamma thailandese che cucina ottime pietanze e quindi lascio fare a lei: i dosaggi degli ingredienti sono complessi e non li azzecco mai!”.

    Vacanze? Magari! “Ho l’ultimo esame dell’anno a fine luglio, sto aspettando la data e in base a quello vedrò se e come organizzare le vacanze. Non avrò molto tempo, al massimo andrò qualche giorno via ma non so ancora dove”.

    Sofia Alberti in tre parole: “Mi descriverei timida, solare e altruista”.

    (fonte: Futura Volley Giovani) LEGGI TUTTO

  • in

    Villa Cortese rinuncia all’A2: “Il progetto Serie A non è morto ma solo rimandato”

    La Società GSO Villa Cortese Volley asd ha comunicato con dispiacere ma in piena consapevolezza, la decisione di rinunciare all’iscrizione al prossimo Campionato di Serie A2 Femminile in favore della partecipazione a quello di Serie B1. Una scelta ponderata, maturata con attenzione e senso di responsabilità; i problemi organizzativi, logistici ed economici non permettono alla società di avventurarsi in questa nuova e stimolante esperienza.

    Queste le parole del comunicato stampa: “Continueremo con il nostro percorso orientato alla promozione e sviluppo del movimento pallavolistico territoriale in continuità con quanto fatto fino ad oggi, rimane per noi fondamentale il percorso intrapreso nel settore giovanile, volto alla valorizzazione delle nostre atlete”.

    “Al riguardo abbiamo acquisito anche un Diritto Sportivo di Serie D per dare ulteriori stimoli alle nostre ragazze, e permettere alle atlete tesserate di esprimere al meglio le proprie potenzialità, nella speranza di fare emergere qualche talento da inserire gradualmente nella squadra maggiore”.

    “Un ringraziamento di cuore va a tutte le persone che, fino all’ultimo giorno, hanno lavorato con passione per rendere possibile il raggiungimento di questo importante traguardo sportivo. Un sentito ringraziamento anche ai nostri sponsor, che ci hanno supportato durante questo anno così intenso, dimostrando fiducia e condivisione dei nostri valori, e ci sostengono in questa difficile ma doverosa scelta”.

    “Il progetto Serie A non è morto ma solo rimandato; fin da ora ci dedicheremo con maggior impegno per renderlo possibile quanto prima, senza dimenticare il nostro settore giovanile, spina dorsale dell’intero movimento”.

    (fonte: GSO Villa Cortese Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Cecilia Oggioni completa il reparto liberi di Messina: “Ritornare in serie A sarà stimolante”

    Un curriculum che parla da sé. Akademia Sant’Anna Messina piazza un altro colpo di spessore per la nuova stagione e completa la seconda linea con una protagonista del panorama nazionale: Cecilia Oggioni, libero classe 1999, è ufficialmente una nuova SuperGirls.

    Romana di nascita, combattente per vocazione, Oggioni continuerà la sue avventura agonistica in Sicilia a Messina, dopo aver calcato i campi isolani con le maglie di Catania – per due stagioni – e, più recentemente, di Marsala, con cui ha disputato una stagione da leader in B1. Con le lilibetane ha raggiunto la serie di finalissime per la promozione in A2, cedendo poi nel confronto decisivo con Fasano. Un’annata intensa, chiusa da protagonista, che ha confermato il suo valore e la sua affidabilità nei momenti chiave.

    Il suo viaggio nella pallavolo inizia nel tempio del settore giovanile italiano: Volleyró Casal de’ Pazzi, dove vince due scudetti e si aggiudica il titolo di miglior libero d’Italia. Un trampolino prestigioso che la proietta nel mondo dei grandi.

    La sua carriera senior prende il via nel 2015-16 in B1 con Frascati, seguita da un anno a Novara, quindi due stagioni a Roma: promozione in A2 nel 2017-18, debutto nella seconda serie nazionale l’anno successivo, con 23 presenze, 59 set giocati e l’esordio assoluto a Mondovì.

    Nel 2019-20 gioca in A2 con Montecchio Maggiore, per poi trasferirsi a Catania: prima B1 nel 2020/21, poi A2 nel 2021/22 sotto la guida di Mauro Chiappafreddo. In quella stagione realizza anche 28 punti, venendo utilizzata in alcuni frangenti come schiacciatrice–ricettrice, a dimostrazione della sua versatilità.

    Nel 2022-23 si accasa a Melendugno, in Puglia, e firma un’altra promozione in A2. L’anno seguente disputa da titolare l’intera stagione (28 presenze), confermandosi elemento cardine in fase difensiva.

    In carriera vanta 94 presenze in Serie A2, 284 set disputati e 30 punti realizzati, numeri che raccontano la solidità tecnica e la costanza di rendimento di una giocatrice che non ha mai smesso di crescere. Ora, è pronta a scrivere una nuova pagina della sua carriera, stavolta sotto le luci del PalaRescifina. Indosserà la maglia nr. 21.

    Queste le prime dichiarazioni di Cecilia Oggioni ai microfoni della società: “In Sicilia mi sono trovata benissimo ovunque, sia con le società che con le persone. Non c’è voluta molta fatica per trattenermi qui”. Un incipit ha accompagnato la sua scelta: “Fama e solidità della società. Quelle che Akademia ha raggiunto negli ultimi anni mi hanno subito stuzzicato molto. Perché è una grandissima realtà, la più importante del Sud nel panorama femminile; un orgoglio. Poi – prosegue Cecilia – sicuramente la continuità del progetto. Spesso i contesti sportivi, nel meridione, avvertono fatica nel corso degli anni. Akademia, invece, si sta confermando”.

    Coach Bonafede e i giovani; un tecnico noto per la sua capacità di stimolarne la crescita ma che riesce a tirar fuori il meglio anche dalle veterane. Della serie, c’è sempre qualcosa da imparare: “Ne ho sentito molto parlare. E’ molto esigente con tutte le età e qualsiasi ruolo; sarà sicuramente stimolante essere allenata da lui”.

    L’atleta romana si sta preparando ad un campionato competitivo come la serie A2 in cui torna a distanza di una stagione: “Ritornare in serie A sarà stimolante; sono già molto concentrata, nonostante la stagione sia finita da poco. Mi porterò dietro la costanza che ho imparato nelle giovanili e l’importanza di dare spazio sia all’allenamento del fisico, della tecnica, ma anche a quello mentale, perché la testa gioca un ruolo importantissimo”.

    Facendo tesoro di ogni singola tappa del suo percorso, in particolare quella con Volleyrò – “lì ho imparato il duro lavoro e la costanza. Lì ho capito che la pallavolo era la mia strada” -, Cecilia attraverserà ancora una volta lo stretto con l’ambizione di perfezionarsi un passo di più, ma soprattutto con il desiderio di trovare “una grande famiglia”: “Lo spero tanto, come spero di dare il mio contributo nel creare un gruppo che si possa definire tale”.

    Infine, un messaggio per i tifosi di Akademia: “Voglio conoscerli tutti personalmente e farmi conoscere come sono, sia come pallavolista che come persona”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mychael Elaina Vernon è una nuova giocatrice di Brescia: “Sono entusiasta di poter aiutare”

    Nel 2024 ha ricevuto il premio come miglior giocatrice dei college statunitensi della Regione Centrale. Poi è approdata in Italia, tra le fila dell’Akademia Sant’Anna, conquistando l’accesso alla Finale Promozione di Serie A2. Mychael Elaina Vernon rimarrà nel Bel Paese anche quest’anno e lo farà vestendo, questa volta, la maglia della Banca Valsabbina Millenium Brescia.

    Nata il 14 giugno 2002 a Mount Kisco (New York), ma in possesso anche del passaporto giamaicano, la schiacciatrice/opposta ha giocato quattro stagioni per l’Oregon State Beavers, per poi passare al Missouri Tigers (2024/2025). Dopo aver ricevuto il premo “2024 Avca Central Region Player of the Year”, il mercato invernale l’ha portata in Italia, giocando per la seconda parte di stagione con i colori di Messina nel ruolo di schiacciatrice.

    Importante anche la sua esperienza nel campionato caraibico femminile. Vernon, infatti, ha guidato la Giamaica nel torneo Czova 2023 ed è stata premiata come MVP, Top Receiver e Top Acer della competizione.

    “Sono entusiasta di entrare a far parte della squadra di Brescia e lavorare qui – ha commentato l’attaccante americana – Ho sentito grandi cose su questo club e sono entusiasta di poter aiutare in ogni modo possibile!”.

    (fonte: Valsabbina Millenium Brescia) LEGGI TUTTO