consigliato per te

  • in

    Serie A2 femminile, 6^ giornata di ritorno: risultati, classifiche, prossimo turno

    Un pomeriggio frizzante in Serie A2 Tigotà, quando mancano ormai soltanto tre giornate alle fine della Regular Season. L’Omag-Mt San Giovanni in M.no cancella l’inciampo dell’andata e conferma la vetta della classifica grazie al 3-0 all’Orocash Picco Lecco, mai in discussione. Le ospiti provano a tenere il ritmo delle romagnole, che vanno però ad un’altra velocità con Nardo, 17 punti, Piovesan (15) e Consoli (12), mentre la sola Amoruso (14) va in doppia cifra per la squadra di coach Milano. Secondo posto stabile per l’Akademia Sant’Anna Messina, che lascia un combattuto primo set alla Bam Mondovì (23-25) ma poi passa 3-1. Sono almeno tre le protagoniste in casa siciliana: la top scorer Diop, 21 punti, l’MVP Rossetto, 20 con ben 6 muri, e Mason, 17 punti e letale al servizio con 5 ace. Per le pumine, 15 punti da Viscioni e 13 da Bosso.

    Nello scontro tra terza e quarta, la Cbf Balducci Hr Macerata espugna il PalaGeorge vincendo 1-3 contro la Valsabbina Millenium Brescia. Equilibrio nei primi due giochi, terminati 22-25 e 25-20, sontuoso terzo set delle arancionere, con le padrone di casa lasciate a 12, e di nuovo testa a testa nella quarta frazione vinta in volata 23-25. Pistolesi, 16 punti, prova a pungere le avversarie, ma una Decortes da 22 punti viene ben supportata da Battista, 17, e da Mazzon, solidissima con 7 muri per i 16 punti totali. Doppio 3-0 potenzialmente cruciale nella zona centrale della classifica: la Cbl Costa Volpino supera la Volleyball Casalmaggiore, la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa espugna il PalaRuggi lasciando a zero la Clai Imola Volley. Nonostante i 21 punti della solita Montano, la ex Zago (20) è la protagonista della sfida del Pala Cbl, mentre in Romagna sono Salinas (17) e Zuccarelli (15) a piegare le padrone di casa guidate da Stival (14).

    Succede di tutto nel Girone B. Doppio, inaspettato k.o. per la Futura Giovani Busto Arsizio e l’Itas Trentino, sicuramente stanche dopo l’infrasettimanale di coppa ma certamente sorprese dalla voglia di far punti della Nuvolì Altafratte Padova e della Narconon Volley Melendugno. Un 3-0 non veritiero nelle proporzioni dell’andamento dell’incontro al palazzetto di Trebaseleghe, visto l’equilibrio nei set, chiusi 29-27, 25-21 e 26-24. Bravissime le ragazze di coach Sinibaldi a dimostrarsi più concentrate e concrete delle avversarie, colpite dai 17 punti di Grosse Scharmann ed Esposito, brave a spegnere le fiammate di Enneking (19). Simile sviluppo anche al Sanbapolis dove, dopo il 25-18 del primo set, la squadra di coach Mazzanti cede alle pugliesi con un triplo 23-25 tesissimo e incerto. Migliore in campo Malik con i suoi 24 punti, ma determinanti i contributi di Joly (18) e Tanase (17), con Kosareva (13) ultima a mollare tra le trentine.

    Nonostante l’iniziale 0-1, tiene il ritmo delle altre formazioni a caccia della Pool Promozione la Trasporti Bressan Offanengo, che ribalta la Volley Hermaea Olbia imponendosi in quattro set. La storia del pomeriggio è quella di Favaretto che, mandata in campo da coach Bolzoni a sostituire capitan Martinelli (11 punti), risponde presente e nella quarta frazione realizza 7 punti consentendo alle sue compagne di imporsi 26-24. Prestazione comunque di squadra per le neroverdi, viste le doppie cifre anche di Nardelli (15), Rodic, Caneva e Bole (10 punti a testa), mentre tra le ospiti si distinguono Trampus (14), Partenio (13) e Ngolongolo (12). Nella sfida tra le ultime due in classifica, prima vittoria piena in campionato per la Tenaglia Abruzzo Volley, che batte l‘Imd Concorezzo 3-1. Al di là del 25-12 iniziale, grande equilibrio tra le due formazioni (22-25, 27-25 e 25-23 gli altri set). Kavalenka, 21 punti, chiude come top scorer, Martinelli, 18, come MVP.

    RISULTATI Serie A2 – Girone AMessina-Mondovi’ 3-1(23-25, 25-14, 25-21, 25-15)Brescia-Macerata 1-3(22-25, 25-20, 12-25, 23-25)San Giovanni In M.No-Lecco 3-0(25-17, 25-16, 25-21)Imola-Castelfranco Pisa 0-3(19-25, 19-25, 31-33)Costa Volpino-Casalmaggiore 3-0(25-20, 25-17, 25-23)

    RISULTATI Serie A2 – Girone BOffanengo-Olbia 3-1(21-25, 25-20, 25-14, 26-24)Altino-Concorezzo 3-1(25-12, 22-25, 27-25, 25-23)Trento-Melendugno 1-3(25-18, 23-25, 23-25, 23-25)Padova-Futura Busto Arsizio 3-0(29-27, 25-21, 26-24)Cremona-Albese Como 2-3(25-19, 22-25, 14-25, 25-16, 11-15)

    CLASSIFICA Serie A2 – Girone AOmag-Mt San Giovanni In M.No 40 (13 – 2); Akademia Sant’Anna Messina 36 (13 – 2); Cbf Balducci Hr Macerata 33 (11 – 4); Valsabbina Millenium Brescia 25 (8 – 7); C.B.L. Costa Volpino 23 (7 – 8); Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 19 (7 – 8); Clai Imola Volley 17 (5 – 10); Volleyball Casalmaggiore 14 (5 – 10); Orocash Picco Lecco 13 (4 – 11); Bam Mondovi’ 5 (2 – 13)

    CLASSIFICA Serie A2 – Girone BFutura Giovani Busto Arsizio 34 (12 – 3); Itas Trentino 32 (12 – 3); Narconon Volley Melendugno 30 (10 – 5); Trasporti Bressan Offanengo 27 (9 – 6); Nuvoli’ Altafratte Padova 25 (8 – 7); U.S. Esperia Cremona 24 (7 – 8); Volley Hermaea Olbia 20 (7 – 8); Tecnoteam Albese Volley Como 19 (6 – 9); Imd Concorezzo 9 (2 – 13); Tenaglia Abruzzo Volley 5 (2 – 13)

    PROSSIMO TURNO Serie A2 – Girone A18-01-2025, ore 21:00Casalmaggiore-San Giovanni In M.No19-01-2025, ore 17:00Lecco-Messina Mondovi’-Costa Volpino Castelfranco Pisa-Brescia Macerata-Imola

    PROSSIMO TURNO Serie A2 – Girone B18-01-2025, ore 17:00Futura Busto Arsizio-OffanengoCremona-Altino19-01-2025, ore 17:00Olbia-Melendugno Concorezzo-TrentoAlbese Como-Altafratte Padova

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Como vince la maratona sul campo di Cremona al quinto set

    Al PalaRadi si è giocata una partita a fasi alterne, con la Tecnoteam Albese Volley Como abile ad avere la meglio al termine di cinque set giocati in due ore e ventisei minuti. A Cremona non bastano la precisione e la puntualità di Parlangeli (68% di ricezione positiva, senza errori) e quattro giocatrici in doppia cifra (Taborelli 16, Arciprete e Bellia 13, Munarini 10), oltre ai positivi ingressi di Felappi (8 punti, 47%), Marchesini (4), Zorzetto e Zuliani.

    La buona vena di Rimoldi in regia favorisce i 16 punti di Mazzon, subentrata alla giovane Colombino, autrice di 16 punti e premiata MVP dell’incontro. Solide le prove di Grigolo (13), Longobardi (12) e capitan Veneriano (10). Pericati garantisce sicurezza in seconda linea (50% con soli due errori). Per l’Esperia, in attesa delle gare di domani, sarà fondamentale non fallire il prossimo impegno contro Abruzzo; Albese ospiterà a Casnate la Nuvolí Altafratte Padova.

    Marco Zanelli (head coach U.S. Esperia Cremona): “È stata una partita molto altalenante, quando abbiamo messo in campo la grinta si è visto, quando invece abbiamo giocato con supponenza, Albese ha fatto il proprio gioco, lo ha imposto. Alla fine, commettendo tanti errori con la scelta dei colpi non ideale, il risultato è stato un tie break per le ospiti”.

    Giorgia Mazzon (opposto Tecnoteam Albese Volley Como): “È stata una partita dura, complicata, l’abbiamo preparata molto bene. Ero molto emozionata all’inizio, l’allenatore ha voluto darmi fiducia e lo ringrazio. All’inizio stavo tremando, ma è andata bene. Abbiamo vinto di squadra e sono davvero molto felice. Grazie anche alle compagne che mi hanno aiutato nei mesi scorsi e in questa partita. Non me l’aspettavo di tornare così presto, ma sono contentissima. E contenta anche per i due punti portati a casa da Cremona, campo difficile”.

    U.S. ESPERIA CREMONA 2TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO 3 (25-19, 22-25, 14-25, 25-16, 11-15)

    U.S. ESPERIA CREMONA: Arciprete 13, Modesti 4, Turla’ 3, Bellia 13, Munarini 10, Taborelli 16, Parlangeli (L), Felappi 8, Marchesini 4, Zuliani, Zorzetto, Maiezza. Non entrate: Bondarenko, Corsaro (L). All. Zanelli. TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO: Longobardi 12, Taje’ 8, Rimoldi, Grigolo 13, Veneriano 10, Colombino 3, Pericati (L), Mazzon 16, Mancastroppa, Radice, Bernasconi. Non entrate: Arienti (L), Baldi, Vigano. All. Chiappafreddo.

    ARBITRI: Mancuso, Tundo. NOTE – Durata set: 28′, 29′, 26′, 28′, 20′; Tot: 131′. MVP: Mazzon.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia di Serie A2 femminile: a contendersi il trofeo saranno Omag-MT e Itas Trentino

    Tutti in carrozza: con la fine delle Semifinali di Serie A2, è finalmente al completo il treno della Coppa Italia Frecciarossa. Saranno l’Omag-MT San Giovanni in M.no e l’Itas Trentino a sfidarsi nella Finale di Serie A2, in programma domenica 9 febbraio alle 12 all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, nella città metropolitana di Bologna (biglietti disponibili cliccando qui). Un weekend che ospiterà come di consueto anche la Final Four di Serie A1, con due partite al sabato (15.30 e 18) e la finalissima della domenica (15.20).

    Il big match tra le due capolista del Girone A e del Girone B non delude le aspettative: due ore di gioco tra l’Omag-Mt San Giovanni in M.no e la Futura Giovani Busto Arsizio, con set tirati e grande equilibrio che si richiede ad una semifinale. Il primo parziale è di marca romagnola, la squadra di coach Bellano inizia bene il confronto e mantiene i punti accumulati all’inizio fino al 25-19. Nella seconda frazione, dopo una prima metà ancora ad appannaggio delle padrone di casa, sale Busto Arsizio, come sempre spinta dalle accelerazioni di Enneking (26 punti totali) e Zanette (14), che agguanta il pareggio con il punteggio di 23-25. Ma quando il gioco si fa duro, le campionesse tirano fuori gli artigli: a indossare il mantello della supereroina è Serena Ortolani, che diventa il principale riferimento di Nicolini e non delude le aspettative, tirando fuori una prestazione straordinaria da 29 punti con il 50% e zero (sì, zero) errori sui 53 palloni attaccati. La sua efficacia agevola il lavoro di San Giovanni, che conquista la Finale grazie al 25-22 e il 25-21 degli ultimi set. In doppia cifra anche Piovesan (13), Consoli (12) e Nardo (11).

    Decisamente meno combattuta delle precedenti la sfida tra l’Itas Trentino e la Trasporti Bressan Offanengo. Prova di forza della squadra di coach Mazzanti, che riesce ad imporsi sulle avversarie in poco più di un’ora, dominando in lungo e in largo la partita senza mai lasciare alle neroverdi lo spazio per rientrare in partita. Un’efficienza offensiva del 41% contro il 9% della formazione di coach Bolzoni, merito anche dei 13 muri messi a segno dalle padrone di casa, 6 dall’MVP Marconato, scatenata anche in attacco con 10 palloni a terra (75%), e 5 dalla solita Weske, a referto con 12 punti totali. Ottimo anche il contributo di Molinaro, 10 punti con l’81%, mentre nessuna delle ospiti raggiunge la doppia cifra.

    Semifinali Coppa Italia Serie A2 femminileOmag-MT San Giovanni In M.No 3Futura Giovani Busto Arsizio 1(25-19, 23-25, 25-22, 25-21)Omag-MT San Giovanni In M.No: Nardo 11, Parini 5, Ortolani 29, Piovesan 13, Consoli 12, Nicolini, Valoppi (L), Ravarini, Bagnoli, Sassolini. Non entrate: Monti, Polesello, Merli, Meliffi (L). All. Bellano. Futura Giovani Busto Arsizio: Orlandi 1, Rebora 6, Monza 6, Enneking 26, Kone 5, Zanette 14, Cecchetto (L), Zakoscielna 5, Landucci 2. Non entrate: Brandi, Osana (L), Baratella, Del Freo. All. Beltrami.Arbitri: Candeloro, Lambertini.Note – Durata set: 25′, 30′, 30′, 29′; Tot: 114′.MVP: Ortolani.Itas Trentino 3Trasporti Bressan Offanengo 0(25-15, 25-16, 25-14)Itas Trentino: Kosareva 7, Marconato 16, Weske 12, Giuliani 8, Molinaro 10, Prandi 4, Fiori (L). Non entrate: Bassi, Ristori (L), Zojzi, Pizzolato, Batte, Iob, Zeni. All. Mazzanti.Trasporti Bressan Offanengo: Nardelli 4, Campagnolo 4, Martinelli 9, Rodic 3, Caneva 8, Bridi 2, Tellone (L), Bole 7, Favaretto 1, Tommasini, Salvatori. Non entrate: Patrini (L), Pinetti, Compagnin. All. Bolzoni.Arbitri: Di Lorenzo, Adamo.Note – Durata set: 27′, 25′, 23′; Tot: 75′.MVP: Marconato.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia A2, verso San Giovanni-Busto Arsizio, Bellano: “La componente emotiva farà la differenze”

    Chiusa la parentesi Mondovì, dove San Giovanni in M.no ancora una volta ha fatto prevalere la sua forza e classe, mercoledì 8 gennaio, alle ore 20,30, al Pala Marignano è di scena la semifinale della Coppa Italia Frecciarossa che assegna un posto per la finale che si giocherà all’Unipol Arena di Bologna il 9 febbraio.

    A contendersi l’ambita finale sono l’Omag-Mt e la Futura Giovani Busto Arsizio, due sestetti che in campionato hanno vinto entrambi 12 partite e perse 2 e guidano le rispettive classifiche con 37 e 34 punti.

    Nei quarti di Coppa San Giovanni in Marignano si è imposto con un netto 3-0 sull’Esperia Cremona, mentre Busto Arsizio si è aggiudicata il passaporto per la semifinale grazie alla vittoria al tie break contro Macerata.

    San Giovanni ha un ottimo rapporto con questa manifestazione perché nel suo debuttato in Coppa Italia nella stagione 2017/18 ha subito trionfato, aggiudicandosi la finale al Pala Dozza di Bologna contro Mondovì. In seguito ha giocato altre due finali, stagione 2019/20 contro la Trentino Rosa e 2021/22 contro la Millenium Brescia, uscendo sconfitta da entrambi i confronti.

    Busto Arsizio ha esordito in Coppa Italia nella stagione 2019/2020. Nell’ultima edizione le bustocche si sono qualificate per la finale, dove, però, il 18 febbraio 2024 sono state sconfitte dalla Wealth Planet Perugia.

    Il sestetto lombardo in questo momento è il più in forma dell’intero campionato, è imbattuto dal 27 ottobre 2024 (ultima sconfitta nella terza gara di andata del 20 ottobre per merito dell’Itas Trentino), e ha un roster di grande qualità.

    La semifinale vedrà certamente il Pala Marignano esaurito e gli spettatori potranno assistere a un grande evento, ricco di emozioni e pathos. Essendo una gara unica oltre agli aspetti tecnici e tattici, grande importanza avrà il fattore emotivo.

    L’Omag-Mt gioca davanti ai propri sostenitori che con il loro tifo potranno influenzare le emozioni, gli stati d’animo e i sentimenti delle atlete in campo ed è certo che ancora una volta sugli spalti quella splendida macchia bianca/azzurra, rumorosa, festante e gioiosa raggiungerà il cuore delle atlete marignanesi per sostenerle a raggiungere una nuova, grande impresa.

    Le due formazioni si sono incontrate ben otto volte ed hanno ottenuto quattro successi ciascuno, l’Omag-Mt tre sul proprio taraflex e uno lontano dai propri tifosi, mentre Busto Arsizio ha vinto due dei tre incontri giocati in casa e due dei cinque giocati al PalaMarignano. I due sestetti si sono incontrati in Coppa Italia l’ultima volta nei quarti di finale giocati il 18 gennaio 2022 al Pala Marignano, con la Futura Giovani che si è imposta con il netto risultato di 0-3. Ex di turno è l’opposta Elisa Zanette che indossa la maglia della Futura Giovani Busto Arsizio e che ha difeso i colori della Consolini nella stagione 2017-2018.

    Massimo Bellano (coach Omag-MT San Giovanni in Marignano): “Busto è un avversario forte. Credo che in questo momento sia la squadra più in forma dei due gironi. Dopo un inizio un po’ difficile hanno trovato un ritmo, una qualità di gioco importante. L’Americana Enneking si è inserita molto bene nella squadra e si sta dimostrando uno dei posti quattro più importanti della categoria. Tutta la struttura di squadra la mette in primissimo piano in questo campionato.

    Perciò penso che la partita di mercoledì sarà di ottimo livello e ci sarà la possibilità di assistere a un bel spettacolo condito dal fatto che rispetto a una partita di campionato questa è dentro o fuori e quindi la componente emotiva sarà altrettanto importante, anzi farà ancora di più la differenza rispetto alla parte tecnica e tattica. Giocarla davanti al nostro pubblico è importante, interessante, che cercheremo di sfruttare. Chi verrà al palazzetto non si pentirà di averlo fatto perché sicuramente vedrà uno spettacolo bello e un ottimo livello di pallavolo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Offanengo a caccia dell’impresa, Bolzoni: “Sarà complesso, perché Trento è più forte”

    Un’altra notte suggestiva tutta da vivere, provando ad alimentare un sogno a occhi aperti. Mercoledì alle 20 al Sanbàpolis di Trento la Trasporti Bressan Offanengo scenderà in campo per la semifinale di Coppa Italia Frecciarossa di A2 femminile sfidando le padrone di casa targate Itas e allenate da Davide Mazzanti. Un’altra sfida senza appello, che le neroverdi cremasche si sono guadagnate grazie all’impresa nei quarti di finale contro Messina (successo al tie break in Sicilia).

    Per approdare alla finalissima, in programma domenica 9 febbraio all’Unipol Arena di Casalecchio (Bologna) nell’ambito della Finali Coppa Italia Frecciarossa (con anche le quattro formazioni di A1), la squadra di Giorgio Bolzoni dovrà sfatare il tabù-Trento, formazione di alta qualità che fin qui si è imposta nei due precedenti stagionali (3-1 al PalaCoim all’esordio stagionale e 3-2 in Trentino nel match di ritorno) e in precedenza anche in altri due match di A2.

    Martinelli e compagne arrivano all’appuntamento dopo la rimonta di campionato di domenica scorsa a Concorezzo (da 2-0 a 2-3), mentre il trittico ravvicinato si concluderà domenica al PalaCoim contro Olbia (ore 17).

    “Arriviamo – commenta coach Bolzoni – a questo nuovo appuntamento di Coppa Italia, un’altra partita secca dopo quella che abbiamo giocato a Messina nei quarti di finale. Mi aspetto un match complesso, anche perché l’Itas Trentino è più forte di noi.

    Affrontiamo questo avversario per la terza volta in stagione e dovremo essere bravi a fare alcune cose per provare a mettere in difficoltà Trento, ma non è detto che possano essere sufficienti, altrimenti per noi allenatori sarebbe facile preparare una gara. Spero che la mia squadra scenda in campo con il giusto atteggiamento, tanta voglia di fare e la consapevolezza di non avere nulla da perdere, poi vedremo cosa succederà. Quando raggiungi un appuntamento storico, tutti fantasticano e sognano, ma prima di tutto bisogna giocare la partita”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia A2 femminile, Trento sfida Offanengo per un posto in Finale

    Il Sanbàpolis è pronto ad accogliere il primo impegno casalingo del 2025 di Trento. L’occasione sarà di quelle speciali, perché la sfida “secca” tra le gialloblù e la Trasporti Bressan Offanengo metterà in palio l’ambito pass per la finalissima della Coppa Italia di Serie A2 Frecciarossa, in programma domenica 9 febbraio a Casalecchio di Reno.

    Nella semifinale in programma mercoledì 8 gennaio alle ore 20 a Trento, con diretta streaming gratuita su Volleyball World Tv, Prandi e compagne incroceranno nuovamente sul proprio cammino la Trasporti Bressan Offanengo, formazione lombarda già affrontata in due circostanze negli ultimi mesi in Regular Season.

    Rientrata nella notte tra domenica e lunedì dopo la lunga trasferta a Vasto, la squadra è immediatamente tornata in palestra per focalizzare la propria attenzione sulla seconda sfida secca della stagione, dopo i quarti di finale sempre di Coppa Italia di A2 vinti contro Brescia. Organico al completo per l’Itas Trentino, con coach Mazzanti che potrà quindi contare su tutte e quattordici le atlete del roster.

    Sono quattro i precedenti ufficiali tra queste due società. Tutte e quattro le sfide sono state vinte dall’Itas Trentino, compresi i due incontri validi per la Regular Season dell’attuale campionato di A2 (1-3 all’andata al PalaCoim e 3-2 al ritorno a Trento). Non sono presenti ex all’interno dei roster delle squadre ma tra le fila della Trasporti Bressan militano due giocatrici trentine, la palleggiatrice Ulrike Bridi e la schiacciatrice Rachele Nardelli. L’incontro del Sanbàpolis sarà diretto da Antonino Di Lorenzo di Palermo e Giorgia Adamo di Roma.

    “Sarà la seconda gara secca della stagione, nella quale affronteremo una squadra organizzata e che spreca molto poco – dichiara l’allenatore dell’Itas Trentino, Davide Mazzanti – Abbiamo riguardato attentamente l’ultimo scontro diretto di Regular Season, una partita in cui siamo arrivati al tie break, e siamo consapevoli che ci siano alcuni dettagli nei quali possiamo essere più precisi in entrambe le fasi di gioco. L’atteggiamento che abbiamo mostrato nell’ultima partita di campionato, la vittoria ottenuta domenica scorsa a Vasto, è ciò che ci aiuterà ad affrontare questa semifinale nel migliore dei modi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giovanni in Marignano, ingaggiata la centrale Siria Clemente

    La Omag-MT San Giovanni in Marignano annuncia l’arrivo di Siria Clemente, centrale classe 2005, in sostituzione dell’infortunata Giulia Polesello. Siria arriva dalla Traina Albaverde, squadra siciliana di Serie B1 e rinforzerà il reparto delle centrali in posto 3.Nata a Vittoria e cresciuta a Caltanissetta, Siria ha già maturato diverse esperienze in Serie B: Piacenza in B2 (2021-2022), Fusione Venezia in B2 (2022-2023), Energy System Catania in B1 e infine Traina Albaverde. Con l’ingresso nella Omag-MT, Siria così avrà l’opportunità di confrontarsi con il livello del campionato di Serie A2, sotto la guida di coach Bellano.Questo è il primo commento della centrale Clemente: “Sono felice ed entusiasta per la grande opportunità che mi è stata offerta. Fare parte di un roster composto da atlete di alto livello e di grande esperienza mi lusinga, e mi darà la possibilità di imparare molto da loro. Ringrazio la società e l’allenatore per la fiducia e sono pronta a mettermi in gioco e a dare il mio contributo”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2: la vittoria di Casalmaggiore chiude la 14^ giornata, ora la Coppa Italia

    Nel posticipo della quattordicesima giornata di Serie A2 Tigotà trova i tre punti la Volleyball Casalmaggiore, che davanti la pubblico del PalaRadi supera per 3-1 l’Orocash Picco Lecco. Partita molto equilibrata, con oltre due ore di gioco e non più di tre punti di distanza in ognuno dei set giocati. Il successo permette alle casalasche di raggiungere quota 14 punti, superando proprio le lecchesi (13) in classifica e rimanendo a due punti di distanza da Castelfranco (16).Match sempre in equilibrio fin dalla prima frazione, dove è la squadra di coach Cuello a portarsi avanti 1-0 con il punteggio di 25-22. Ma Lecco non si dà per vinta, affidandosi soprattutto alla verve delle sue centrali per pareggiare sul 23-25: Piacentini e Atamah sono infatti efficaci a muro (5 blocks vincenti per la prima, 2 per la seconda), e in attacco, con 14 e 16 punti nell’arco dei quattro set. Ma a brillare più delle altre, come accaduto spesso in questa stagione, è Montano Lucumì: la colombiana è imprendibile e le sue fiammate sono fondamentali per vincere le ultime due frazioni al fotofinish 25-23 e 27-25. Premio di MVP meritato grazie ai suoi 35 punti a referto, in doppia cifra anche la compagna Costagli (14) mentre tra le ragazze di coach Milano bene anche Mangani (16) e Amoruso (15).Prima della prossima giornata, quattro squadre di Serie A2 torneranno in campo per la Coppa Italia Frecciarossa: mercoledì 8 gennaio alle 20 Itas Trentino-Trasporti Bressan Offanengo, mezz’ora più tardi Omag-Mt San Giovanni in M.no-Futura Giovani Busto Arsizio.Risultati 5ª giornata di ritorno – Girone AMacerata – Messina 3-1 (19-25, 25-20, 25-22, 25-23)Mondovì – San Giovanni In M.No 0-3 (22-25, 14-25, 20-25)Imola – Brescia 3-1 (18-25, 25-21, 25-19, 25-23)Castelfranco Pisa – Costa Volpino 3-0 (25-22, 25-19, 25-20)Casalmaggiore – Lecco 3-1(25-22, 23-25, 25-23, 27-25)Risultati 5ª giornata di ritorno – Girone BMelendugno – Cremona 3-1 (25-20, 18-25, 25-22, 26-24)Concorezzo – Offanengo 2-3 (25-20, 25-22, 21-25, 16-25, 9-15)Olbia – Padova 2-3 (25-21, 28-26, 27-29, 17-25, 11-15)Altino – Trento 0-3(19-25, 17-25, 15-25)Busto Arsizio – Como 3-2 (25-19, 16-25, 21-25, 25-12, 15-11)Classifica Serie A2 – Girone AOmag-Mt San Giovanni In M.No 37, Akademia Sant’Anna Messina 33, Cbf Balducci Hr Macerata 30, Valsabbina Millenium Brescia 25, C.B.L. Costa Volpino 20, Clai Imola Volley 17, Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 16, Volleyball Casalmaggiore 14, Orocash Picco Lecco 13, Bam Mondovì 5.Classifica Serie A2 – Girone BFutura Giovani Busto Arsizio 34, Itas Trentino 32, Narconon Volley Melendugno 27, Trasporti Bressan Offanengo 24, U.S. Esperia Cremona 23, Nuvolì Altafratte Padova 22, Volley Hermaea Olbia 20, Tecnoteam Albese Volley Como 17, Imd Concorezzo 9, Tenaglia Abruzzo Volley 2.(fonte: LVF) LEGGI TUTTO