consigliato per te

  • in

    Macerata investe sul talento della giovane Natasza Ornoch: “È un sogno che si avvera”

    Sesto colpo di mercato per la CBF Balducci HR Macerata. Come anticipato agli inizi del mese scorso, l’interesse del Club maceratese è diventato realtà, che si è dunque assicurato per la stagione 2025-26 in Serie A1 le prestazioni della schiacciatrice polacca Natasza Ornoch, classe 2007 per 189 centimetri di altezza. Arriva in arancionero l’astro nascente del volley polacco, pronta ad esordire nel massimo campionato italiano dopo le esperienze con la maglia delle Nazionali giovanili del suo Paese, in cui ha messo in mostra tutto il suo valore agli Europei Under 20 e Under 18 nel 2024, entrando nella Top 4. Nel 2025 sarà protagonista con la Polonia del Mondiale Under 19.

    Talento indiscutibile e potenza fisica sono i punti di forza di Natasza Ornoch, schiacciatrice mancina che, oltre al percorso in Nazionale, è cresciuta nelle fila del Club UMKS MOS Wola Varsavia per poi disputare sin da giovanissima (2021) il campionato di 1a Lega femminile polacca (la seconda serie in Polonia) con la maglia dell’SMS PZPS Szczyrk, società in cui ha potuto giocare e allo stesso tempo studiare.

    “Sarà la mia prima esperienza in Italia e in Serie A1 e sono davvero entusiasta – dice Natasza Ornoch da nuova giocatrice della CBF Balducci HR – I recenti risultati della Champions League mostrano chiaramente la dominanza del massimo campionato italiano, con tre squadre italiane sul podio. Questo dice molto sul livello della pallavolo qui. Il mio obiettivo è crescere come atleta, mettendomi alla prova in un ambiente così competitivo, imparando dai migliori giocatori e allenatori, e contribuendo il più possibile alla mia squadra”.

    “Fin dall’inizio sono rimasta colpita dall’approccio professionale del Club, è stato subito evidente. Inoltre, come giovane giocatrice, per me è fondamentale avere un allenamento tecnicamente stimolante, e l’opportunità di lavorare con un allenatore così esperto, cresciuto sotto la guida di alcuni tra i migliori tecnici del panorama pallavolistico, mi è sembrata la scelta perfetta. Sono rimasta anche molto colpita dall’incredibile atmosfera creata dai tifosi, soprattutto durante la promozione della CBF Balducci HR in Serie A1”.

    “E al di là della pallavolo, Macerata è una città affascinante e pittoresca, vicina alla costa adriatica, il che mi rende ancora più entusiasta per la stagione che sta per iniziare. È un sogno che si avvera, sono pronta a sfruttare al massimo questa opportunità e a dare tutta me stessa. Sono ancora molto giovane e piena di passione per la pallavolo, quindi credo di poter portare in squadra uno spirito fresco ed energico, fatto di determinazione, entusiasmo e grande voglia di lavorare”.

    LA CARRIERA DI NATASZA ORNOCH2025/26 CBF Balducci HR Macerata (A1)2021/25 SMS PZPS Szczyrk (POL)2018/21 UMKS MOS Wola Varsavia (POL)

    (fonte: CBF Balducci HR Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarto anno a Conegliano per Marina Lubian: “Mi sento parte di una grande famiglia”

    Per la quarta stagione consecutiva, la Prosecco DOC Imoco Conegliano si servirà dell’energia inesauribile di Marina Lubian. La centrale piemontese di 192 cm, classe 2000, vestirà ancora la maglia numero 9 gialloblù dopo aver conquistato tutto al Palaverde e aver ottenuto la consacrazione con l’oro olimpico con le azzurre nell’estate del 2024.

    Idolo dei tifosi per la sua intensità, risorsa tuttofare per coach Daniele Santarelli, Marina incarna i valori del club e rappresenta una pedina fondamentale per lo scacchiere gialloblù. La 25enne di Moncalieri ha percorso il cammino della predestinata che l’ha portata nell’elite del volley: dal nido del Lilliput alla fucina di talenti del Club Italia, prima di passare a vestire la maglia di Scandicci, ancora 19enne. Al Palaverde è arrivata nell’estate del 2022, reduce dalla vittoria della Challenge Cup in Toscana, dal bronzo mondiale con l’Italia e dall’oro di Ankara nella Nations League, sempre in azzurro.

    Con la maglia della Prosecco DOC Imoco, Marina ha conquistato ben 13 trofei in tre stagioni, compresi tutti gli ultimi 9 a disposizione. Da quando Lubian veste la casacca delle Pantere non ha primeggiato solamente nella CEV Champions League 2023, ha cavalcato l’onda di crescita generale del club contribuendo sensibilmente agli ultimi successi. La centrale, inoltre, è una delle tre stelle del roster di coach Santarelli a vantare un alloro unico, storico e straordinario per il nostro movimento: assieme a Monica De Gennaro e Sarah Fahr ha conquistato l’oro alle Olimpiadi di Parigi nell’estate del 2024.

    Marina ha brillato in CEV Champions League come gemma aggiunta della formazione gialloblù: è stata nominata nel sestetto ideale della competizione grazie ad un contributo notevole nella stagione continentale. Dieci presenze, 56 punti, 16 muri punto e 8 aces in Europa, mentre in stagione ha toccato e superato quota 100 presenze con il club, rientrando nell’esclusivo gruppo delle Pantere centurione in cui figurano altre 16 giocatrici oltre a lei. Lubian, in stagione, vanta una percentuale offensiva superiore al 64% ed è la catapulta della Prosecco DOC Imoco con 1,20 aces a partita, la migliore per distacco tra le gialloblù. Ma la sua storia al Palaverde non è finita, continua.

    Le prime parole di Marina Lubian dopo la riconferma: “Al mio quarto anno da Pantera posso sicuramente dire di sentirmi parte di una grande famiglia che mi ha accolta fin da subito. Con questo club sono cresciuta molto e abbiamo condiviso tante bellissime emozioni e vittorie insieme. Penso che ci sia ancora molto da fare e su cui lavorare sicuramente, ma ritengo anche di essere maturata molto in questi anni e di aver acquisito una sicurezza sempre maggiore nei miei mezzi. Speriamo di raggiungere gli stessi risultati a livello di squadra,  personalmente di poterli vivere un po’ più da protagonista”.

    “Passerò l’estate a lavorare sulla mia condizione fisica, cercando di risolvere un po’ di problemi che mi porto dietro da tempo, con la fiducia di essere sempre a disposizione della squadra per la stagione a venire. E poi ovviamente curerò anche il benessere mentale, che è fondamentale per un’atleta. Ai nostri magnifici tifosi vorrei dire che non vedo l’ora di tornare a gioire e urlare con loro. Gli ultimi anni sono stati fantastici, il palazzetto era quasi sempre pieno e ci hanno seguite ovunque, quindi spero che sia così anche per l’anno prossimo perché sono la nostra arma in più!”.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci punta ancora su Manuela Ribechi: “Non vedo l’ora di ricominciare a divertirmi”

    La Savino Del Bene Scandicci ha reso noto che Manuela Ribechi farà parte del roster della prima squadra anche per la stagione 2025-2026. Dopo essere entrata a far parte della rosa scandiccese nel dicembre scorso, il libero classe 2004 proseguirà la propria esperienza con la squadra di coach Marco Gaspari, confermandosi tra le atlete a disposizione per il nuovo campionato.

    Nel corso della stagione 2024-2025 Manuela Ribechi è scesa in campo in 17 partite tra regular season e play off di Serie A1, prendendo parte anche a una gara di Coppa Italia e facendo il suo esordio in CEV Champions League, dove ha raccolto 2 presenze.

    Ribechi ha commentato con entusiasmo il rinnovo con la maglia di Scandicci: “Sono molto contenta di far parte della Savino Del Bene anche per la stagione 2025-2026. Nella scorsa stagione mi sono trovata benissimo sia con le ragazze che con lo staff e per questo non vedo l’ora di ricominciare a divertirmi e a far divertire di nuovo i nostri tifosi.”

    Nata il 15 febbraio 2004, Manuela Ribechi è un libero di 172 cm. Cresciuta nel settore giovanile del Volleyrò Casal De Pazzi, ha esordito in Serie B1 con la formazione romana prima di diventare una giocatrice di proprietà della Savino Del Bene Volley.

    Nel corso delle stagioni successive ha maturato esperienza in Serie A2 con il Club Italia, formazione con cui ha giocato due stagioni in prestito. Il salto nella massima serie arriva nella stagione 2023-2024, quando è approdata a Il Bisonte Firenze sempre in prestito, disputando una stagione e mezza in Serie A1.

    Nel dicembre 2024 l’ingresso nel roster della Savino Del Bene Volley, dove Manuela proseguirà la sua carriera anche per la stagione 2025-2026.

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo e Ailama Cese Montalvo ancora insieme: “Orgogliosa di continuare ad indossare questa maglia”

    Ailama Cese Montalvo ha conquistato Bergamo lasciandosi conquistare a sua volta. È il volto della stagione speciale appena conclusa, una delle tante anime di questa squadra e un autentico punto di riferimento. Ha dato cuore e punti, ma soprattutto ha lottato, provando a oltrepassare ogni muro e a scardinare ogni difesa avversaria.

    “Qui mi sento come a casa: questo club mi ha aperto le porte dopo un periodo complicato per me e mi ha permesso di percorrere il processo di preparazione fisica di cui avevo bisogno. Sono davvero grata a questo gruppo di persone, dai dirigenti ai tecnici, dallo staff medico ai tifosi e sono orgogliosa di aver indossato questa maglia e di poter continuare a farlo”.

    A dispetto delle tante richieste ricevute, delle tante tentazioni arrivate da altre squadre, la schiacciatrice cubana ha scelto di restare in rossoblù per rivivere le emozioni del campionato passato e per provare a rilanciare.

    “Quanto è stato bello giocare alla ChorusLife Arena – ricorda – Tutte le nostre gare a Treviglio sono state emozionanti, perché i nostri tifosi erano lì per noi, ma alla ChorusLife Arena avevamo il supporto di tutta la nostra città e per noi è stata la prima volta. È stata la prima volta in cui abbiamo sentito cinquemila persone urlare BERGAMO! È stata una grande esperienza per me, ma credo anche per tutte le mie compagne che hanno scoperto quanto il Volley sia amato in questa città”.

    Tra i momenti da ricordare e da provare a bissare, anche le battaglie contro le ‘grandi’: “Sul campo, nei match che abbiamo disputato a Treviglio con Conegliano e Scandicci, credo che abbiamo mostrato come sappiamo giocare e quanto possiamo fare”. Rivivere quelle battaglie sarà la nuova sfida da lanciare.

    (fonte: Bergamo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco il nuovo staff di Chieri tra novità, conferme e promozioni sul campo

    Tante conferme, due “promozioni sul campo” e due novità. La Reale Mutua Fenera Chieri ‘76 ha definito tutte le caselle dello staff della prima squadra per la stagione 2025/2026, l’ottava del club in A1.Nell’area tecnica coach Nicola Negro avrà al suo fianco quattro assistenti allenatori. Ai confermatissimi Marco Rostagno e Lorenzo Pratelli (che non si occuperà più delle statistiche) si aggiungono Vincenzo Mallia, in questo finale di stagione al Fenerbache, a lungo assistente di Marcello Abbondanza nella nazionale del Canada dove quest’estate lavorerà insieme a Giovanni Guidetti, e Riccardo Bortolini. ex pallavolista con un decennio di carriera da libero fra B1 e A2. Bortolini farà anche da “sparring partner” in allenamento. La nuova addetta alle statistiche è invece Giulia Palazzo, promossa dal settore giovanile del Club76.Tutti confermati gli altri componenti dello staff: il preparatore atletico Davide Partegiani, i fisioterapisti Giorgia Valetto, Gianfranco Cumino e Marco Brun, il medico di squadra Diego Contro, la psicologa Vittoria Brai e la team manager Valentina Torrese.Non faranno più parte dello staff Mattia Cozzi e Juan Garcia Diaz, a cui vanno il ringraziamento per la stagione vissuta insieme e l’in bocca al lupo per il futuro.

    “Con Nicola Negro arriveranno Vincenzo Mallia e Riccardo Bortolini, sono due professionisti del settore che siamo molto contenti di avere con noi. Andranno ad arricchire uno staff molto qualificato che in questi anni è stato un valore importante per i risultati conseguiti – sottolinea il direttore sportivo Max Gallo – Saluto e ringrazio Mattia Cozzi e Juan Garcia Diaz per aver condiviso il nostro percorso contribuendo con il loro lavoro“.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, Bintu Diop torna in biancorosso: “Sono molto ambiziosa per questa nuova stagione”

    Dopo conferme d’esperienza e nuovi arrivi pieni di talento, Cuneo Granda Volley è lieta di annunciare il ritorno in biancorosso di Bintu Diop per la stagione 2025-26. Così l’opposta italiana classe 2002, forte delle sue qualità, va ad inserirsi perfettamente nell’idea di progetto radicata nel presente, ma con ampi orizzonti.

    Diop ha iniziato la propria avventura nel mondo della pallavolo di livello nel Volleyrò Casal De’ Pazzi, società ormai “sacra” per la creazione di grandi talenti. Dopodiché l’opposta si è accasata a Roma, dove ha brillato in Serie A2 ed è stata protagonista della promozione. Nella stagione 2021/22 è arrivato il salto in Serie A1 con la divisa di Perugia, mentre nell’annata successiva Diop ha aperto la sua prima parentesi in Granda.

    Quindi, dopo aver mostrato le sue qualità, la classe 2002 ha ricevuto la chiamata della corazzata Scandicci, con cui ha lottato fino all’ultimo per la conquista dello Scudetto. Infine, per continuare al meglio il suo percorso di crescita, Diop è passata all’Akademia Sant’Anna Messina in Serie A2. Qui ha trascinato le sue compagne ad un passo dalla promozione in Serie A1, grazie ai 682 punti realizzati (regular season, Play Off e Coppa Italia), di cui 52 ace stagionali (top server Serie A2).

    Inoltre l’opposta è stata protagonista anche con la maglia della nazionale, in particolare nel 2022. Infatti Diop ha partecipato con successo a due spedizioni Azzurre: quella per l’Europeo Under 21 e quella per i Giochi del Mediterraneo. In entrambi i casi la classe 2002 ha contribuito alla corsa Azzurra verso la medaglia d’oro.

    “Sono davvero contenta di tornare a Cuneo, dove mi ero già trovata molto bene – ha raccontato Diop – È sempre bello poter rivivere una città che mi è piaciuta tantissimo nella mia prima esperienza. Sono molto ambiziosa per questa nuova stagione, soprattutto dopo aver parlato con coach Salvagni del nuovo progetto della società. Non vedo l’ora di rivedere tutti, di conoscere i volti nuovi e di iniziare. Vi mando un abbraccio forte, ci vediamo presto in campo!”.

    “Per noi quello di Diop è un gradito ritorno – hanno commentato i co-presidenti Bianco e Manini – Un ritorno che si inserisce perfettamente nell’idea che abbiamo per questo progetto e per il roster delle prossime stagioni. Sappiamo che Diop ha tutte le qualità per fare bene a Cuneo e attendiamo con trepidazione di rivederla con la nostra maglia”.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Maria Irene Ricci, palleggiatrice di Perugia, premiata come sportiva più amata della regione Umbria

    È Maria Irene Ricci, palleggiatrice della Bartoccini MC Restauri Perugia, la sportiva più amata della regione secondo i lettori del Corriere dell’Umbria. La giovane atleta ha conquistato la vetta del prestigioso sondaggio “Vota il campione 2025” con ben 7.201 voti, ricevendo così il meritato riconoscimento durante il galà di premiazione che si è svolto mercoledì 4 giugno presso il Centro Gherlinda di Ellera di Corciano.

    Un pomeriggio di grande sport ed emozioni, dove Ricci è stata celebrata non solo per il risultato ottenuto, ma anche per il suo carisma e il ruolo centrale ricoperto all’interno della formazione perugina. Punto di riferimento in campo, con la sua visione di gioco, personalità e spirito di squadra ha conquistato non solo i tifosi delle Black Angels, ma anche il cuore di tutta la regione. Accanto a lei sul podio, Pietro Virgili, calciatore dell’Olympia Thyrus, secondo classificato, e il centauro assisiate Danilo Cannelli, terzo.

    A condurre la serata c’erano i giornalisti della redazione sportiva del Corriere dell’Umbria, capitanati dal Direttore Sergio Casagrande e dal capo servizi sport Giorgio Palenga, e Alessia Lillacci, libero della neopromossa in B1 Trestina oltre che ex compagna di Ricci in maglia Black Angels nella stagione 2023-24 di Serie A2. Il galà ha visto anche la presenza di ospiti d’eccezione come Giacomo “Jack” Sintini, ex pallavolista della Nazionale e della Rpa Luigi Bacchi Perugia, oggi formatore motivazionale, e Walter Novellino, figura storica del calcio perugino.

    Numerosi i premi speciali consegnati: il libero della Sir Massimo Colaci ha ricevuto il riconoscimento alla carriera, l’arbitro Walid Kandli quello di Orgoglio dell’Umbria, mentre alla Ternana Women e a Federico Zampini è andato il premio “Impresa dell’anno”. Ma è stato il momento della premiazione di Maria Irene Ricci a infiammare la platea. Sul palco, in cui sono stati chiamati anche Coach Andrea Giovi, il Presidente Antonio Bartoccini e il Vice Presidente Gianluca Gargaglia, Irene, con un sorriso raggiante, ha ringraziato pubblico, club, squadra e tutti i votanti:

    “E’ un premio per me inaspettato, mi riempie il cuore d’orgoglio e ringrazio ogni singola persona che mi ha sostenuto anche con più voti – ha dichiarato Ricci –. Condivido questo premio con la società che continua a darmi una fiducia incredibile, e con la squadra, visto che senza le mie compagne non avremmo raggiunto certi traguardi. Prossimo anno? Sono molto fiduciosa, è una squadra più esperta”.

    Il successo di Ricci conferma ancora una volta l’importanza e la vitalità della pallavolo umbra, con la Bartoccini MC Restauri sempre più punto di riferimento per il volley nazionale. E con una campionessa così, il futuro non può che essere luminoso.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Anna Kotikova non farà parte del roster di Scandicci nella prossima stagione

    La Savino Del Bene Scandicci comunica ufficialmente che Anna Kotikova non farà parte del roster a disposizione di coach Marco Gaspari nella prossima stagione.

    Arrivata a Scandicci nell’estate del 2024, la schiacciatrice russa ha affrontato la sua prima esperienza nella Serie A1 italiana proprio con la maglia della Savino Del Bene Volley, dopo due stagioni giocate in Francia con il Volero Le Cannet.

    Nel corso della stagione 2024-2025 Kotikova ha contribuito al percorso della squadra che ha chiuso il campionato al terzo posto, conquistando l’accesso alla prossima edizione della CEV Champions League (qui tutte le squadre italiane aventi diritto) e raggiungendo la finale della massima competizione europea.

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO