consigliato per te

  • in

    Firenze: al centro arriva Begüm Kaçmaz, prima giocatrice turca nella storia del club

    Viene dalla Turchia, ha compiuto diciotto anni da appena due giorni, ma nel suo paese è già da tempo considerata un astro nascente della pallavolo femminile internazionale. Lei si chiama Begüm Kaçmaz, di ruolo fa la centrale, e Il Bisonte Firenze ne ha ufficializzato l’ingaggio, dopo aver vinto la concorrenza di numerosi club europei per prelevarla dal Beşiktaş.

    Per Begüm, prima giocatrice turca nella storia del club, sarà la prima esperienza fuori dal proprio paese, ma le credenziali certo non le mancano: cresciuta nel vivaio del VakifBank, con la possibilità di allenarsi insieme ad alcune delle giocatrici più forti del mondo, ha alle spalle due stagioni nella massima divisione turca (una col VakifBank e l’altra col Beşiktaş), ma soprattutto si è già imposta all’attenzione internazionale con le nazionali giovanili, con cui ha fatto incetta di trofei sia di squadra che personali.

    Incredibile esempio di precocità, Begüm Kaçmaz vestirà la maglia numero 15 de Il Bisonte e andrà ad aggiungersi a Nausica Acciarri e Ana Malešević nel reparto delle centrali, portando in dote al gruppo di coach Chiavegatti il suo enorme talento, i suoi 188 cm di altezza e la sua esplosività fisica.

    Begüm Kaçmaz nasce il 26 aprile 2007 a Ankara, in Turchia, e cresce pallavolisticamente nel settore giovanile di uno dei club della sua città, l’İlbank. Il suo talento precoce la porta a soli dodici anni a trasferirsi a Istanbul, nel vivaio del VakifBank, e già a quattordici, nel 2021, si guadagna le prime convocazioni nelle nazionali giovanili, partecipando agli Europei Under 16 e ai Mondiali Under 18.

    Nel 2022 conquista l’argento (e il premio di miglior centrale) agli Europei Under 17; poi nel 2022-23, a quindici anni e mezzo, debutta nella seconda divisione turca con la seconda squadra del VakifBank, e a fine stagione conquista l’argento sia agli Europei Under 17 (miglior centrale e miglior muro), sia ai Mondiali Under 19 (premiata ancora come miglior centrale). Nel 2023-24 debutta nella prima squadra del VakifBank, vincendo la Supercoppa di Turchia, e nell’estate del 2024 si porta a casa l’oro agli Europei Under 20, poi approda al Beşiktaş per la stagione 2024-25, e adesso lo sbarco a Firenze.

    Le parole di Begüm Kaçmaz: “Innanzitutto, sono incredibilmente emozionata e onorata di essere una nuova giocatrice de Il Bisonte Firenze. So che il club ha una storia importante ed è rispettato in Italia e all’estero, quindi significa davvero molto per me entrare a far parte di questa famiglia. Uno dei motivi principali della mia decisione è stata la forza e la qualità del campionato italiano: è riconosciuto come uno dei migliori al mondo e credo che sia l’ambiente perfetto per crescere come giocatrice. Volevo mettermi alla prova e non riesco a pensare a un posto migliore dell’Italia e de Il Bisonte per farlo”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposta Taylor Mims confermata a Novara: “Sto benissimo con il club quanto nella città”

    Dopo Giulia De Nardi arriva un altro rinnovo importante per lo scacchiere azzurro, con l’opposta americano Taylor Mims che ha accettato di legarsi per un’altra stagione alla Igor Volley Novara.

    Classe 1997, Mims è cresciuta tra le fila della Washington University, per poi intraprendere una carriera europea tra Spagna (Libby’s 2018-2019) e Francia (Nancy 2019-2020, Terville Florange (2020-2022) e Nantes (2022-2024), con la cui casacca ha incrociato proprio la Igor nella finalissima di Challenge Cup. Poi l’arrivo a Novara, per una stagione segnata da un infortunio iniziale e poi in costante crescendo, impreziosita da diverse prestazioni sopra le righe e decisive.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Taylor si è guadagnata spazio e peso all’interno della squadra facendosi trovare sempre pronta in situazioni e momenti difficili, risultando in più di un’occasione anche decisiva sul campo. Parliamo di una ragazza cresciuta tanto nel corso della stagione e che dopo un primo momento difficile dovuto a un infortunio e anche al primo impatto con il campionato italiano, ha dimostrato tutto il proprio valore, lasciando anche intravedere ulteriori margini di crescita. Siamo contenti di proseguire con lei, siamo sicuri che potrà dare una volta di più un grande apporto alla squadra“.

    Taylor Mims (opposto Igor Gorgonzola Novara): “Sono felice ed entusiasta all’idea di vivere un’altra stagione con la maglia di Novara, mi trovo davvero benissimo tanto con il club quanto nella città. Le mie compagne, lo staff e la dirigenza hanno reso la mia prima stagione qui fantastica e spero di viverne un’altra così, anche grazie al supporto dei tifosi: sentirli fare il tifo in casa e ritrovarli al nostro fianco anche in trasferta è qualcosa di impagabile”.

    “Il campionato italiano in sé è fantastico, ogni partita è una sfida tosta a prescindere dall’avversario e tutti scendono in campo per vincere; apprezzo molto potermi misurare a questo livello, credo che mi abbia aiutato molto a crescere negli scorsi mesi e spero che continui a farlo anche in futuro“.

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Turlà palleggerà per Perugia: “È un’occasione per tornare a confrontarmi con l’A1”

    La Bartoccini MC Restauri Perugia ha ufficializzato l’ingaggio della palleggiatrice Sofia Turlà, classe 1998, proveniente dall’Esperia Cremona. Nativa di Modica (Ragusa), alta 179 cm, Turlà è una ragazza solare e determinata, con una notevole esperienza in tutte le principali categorie del volley italiano. Come la sua terra d’origine, la Sicilia, unisce calore, forza e radici profonde, portando in campo energia e carattere autentico.

    La sua carriera comincia presto nella sua regione, ma è a Roma, nelle fila del Volleyrò Casal de’ Pazzi, che arriva la svolta: da schiacciatrice si trasforma in palleggiatrice e conquista tre scudetti giovanili (Under 16 e due Under 18), oltre a una promozione in Serie A2. Dopo aver militato in B1 con Maglie e Bolzano e in A2 con Marsala, Sofia debutta in Serie A1 con Chieri, prima di vivere un’importante esperienza in Germania nel 2019, nella Bundesliga, con lo Straubing.

    Rientrata in Italia, dopo degli intermezzi tra Modica e Sant’Elia, veste la maglia di Bergamo in A1 per due stagioni tra il 2021 e il 2023. Nelle annate 2023-24 e 2024-25 milita invece all’Esperia Cremona, in A2, e si impone come uno dei punti di riferimento del roster nonostante un infortunio alla mano che ha precluso la parte finale della prima stagione cremonese. Con l’approdo a Perugia, Turlà si prepara ora a una nuova sfida nella massima serie:

    “Dopo due stagioni molto importanti a Cremona, è arrivata la chiamata di Perugia che ho deciso subito di raccogliere – afferma la palleggiatrice –. Mi sono detta, perché no: tutti mi hanno parlato bene del club e dell’ambiente, e comunque è un’occasione per tornare a confrontarmi con la Serie A1. Poi io ho giocato sempre al Nord o al Sud Italia e un’esperienza al centro mi mancava (ride, ndr)”.

    Il carattere deciso e la capacità di cementare lo spirito del gruppo sono due delle sue qualità distintive, come lei racconta:

    “Sono sempre un po’ in difficoltà nel parlare di me stessa, ma sicuramente sono una che non molla e che cerca di spingere molto negli allenamenti. Per me è molto importante fare squadra e creare un legame con le compagne anche fuori dal campo. Non dico che dobbiamo andare a cena fuori tutte le sere, ma ci deve essere comunque alchimia nel gruppo. Per quanto riguarda il lato tecnico, sono una che ama molto difendere e che in generale si dà molto da fare al di là del fondamentale del palleggio”.

    In cabina di regia, come collega, troverà la confermata Maria Irene Ricci:

    “Non conosco personalmente Irene – dice Sofia –, l’ho sempre affrontata da avversaria. Però ho molta stima di lei, perché è una ragazza che ha fatto una gran gavetta e tutto quello che ha ottenuto se l’è pienamente meritato. Poi mi sembra veramente un’ottima persona e sono felice di fare reparto con lei”.

    Con l’arrivo di Turlà, la Bartoccini MC Restauri Perugia aggiunge un tassello prezioso alla sua rosa, puntando su una regista che unisce esperienza, energia e grande senso di unità.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Chieri: Degradi, Nemeth, Nervini e… ecco il roster del 2025-2026

    Anno nuovo, nuovo progetto per la Reale Mutua Fenera Chieri. A cambiare non sarà solo l’head coach, con Nicola Negro che raccoglierà il testimone di Giulio Bregoli (separazione questa che ha generato anche qualche polemica), ma bensì gran parte dell’ossatura del roster. La società in questi giorni ha iniziato il giro di conferme (Spirito, Gray e Alberti le prime tre, arriverà presto anche il turno della palleggiatrice titolare Sarah Van Aalen), ma di fatto il ds Gallo ha già riempito le caselle più importanti.

    Le novità di peso saranno l’opposta ungherese classe 1999 Anett Németh, reduce da una grande stagione da assoluta protagonista a Perugia; e le bande italiane Alice Degradi (in arrivo da Vallefoglia) e Stella Nervini (in arrivo da Firenze), che prenderanno il posto rispettivamente di Gicquel (giocherà in Giappone, con tutta probabilità al Toray Arrows Shiga), Skinner (andrà a Scandicci) e Omoruyi (andrà a Vallefoglia).

    A completare il reparto di posto 4, tutto nuovo, saranno poi Laura Kunzler, in arrivo dalla UYBA, e molto probabilmente Halimatou Bah, francese classe 2003 ingaggiata dal Neptunes de Nantes Volley-ball.

    Da Perugia arriverà anche la centrale tedesca Anastasia Cekulaev, che farà reparto come detto con le confermate Gray e Alberti e forse con Lyashko. Quest’ultima, nonostante il triennale firmato la passata stagione, avrebbe espresso la volontà di trovare una squadra che le garantisse maggiore spazio, ma la sua partenza resta ad oggi un punto di domanda. Altra novità sarà rappresentata dall’arrivo di Karla Antunović per il ruolo di seconda palleggiatrice. Croata classe 2002, in questa stagione ha giocato in Germania all’SSC Palmberg Schwerin.Le sole caselle ancora da riempire sarebbero così quella del secondo opposto (in partenza è anche Anthouli, destinata in Francia al Neptunes de Nantes Volley-Ball) e del secondo libero.

    Quanto alle altre giocatrici che lasceranno Chieri, la schiacciatrice Buijs sarebbe destinata a giocare negli USA, l’altra banda Bednarek in Brasile, mentre la centrale Zackhaiou vestirà i colori del Panionios in Grecia. Saluteranno anche Guiducci e Rolando.ROSTER CHIERI 2025-2026Palleggiatrici: Sarah Van Aalen, Karla AntunovićOpposte: Anett Németh, (?)Schiacciatrici: Alice Degradi, Laura Kunzler, Stella Nervini, Halimatou BahCentrali: Anna Gray, Sara Alberti, Anastasia Cekulaev, Anastasia LyashkoLiberi: Ilaria Spirito, (?)POSSIBILE STARTING PLAYERS 2025-2026Van Aalen-Nemeth, Degradi-Nervini, Gray-Alberti/Cekulaev, Spirito (L).

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia, Giacomo Passeri promosso vice allenatore: “Lavorare con Pistola è motivo di crescita tecnica”

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia affianca al riconfermato allenatore Andrea Pistola il nuovo vice allenatore: Giacomo Passeri; nato a Urbino, laureato in Scienze Motorie Sportive e della Salute all’Università “Carlo Bo” di Urbino, a Vallefoglia sin dai tempi della B1 come preparatore atletico e vice allenatore, poi come terzo allenatore nelle ultime due stagioni. È stato capo allenatore della Megabox Volley nel Sand Volley Summer Tour 2023.

    Queste le prime parole di Giacomo Passeri nel suo nuovo ruolo: “Sono molto felice che la società mi abbia dato fiducia per la prossima stagione. Per me Vallefoglia è una seconda famiglia visto che sono qua sin dalla nascita del club. Lavorare al fianco di Andrea Pistola è motivo di crescita tecnica e non vedo l’ora di tornare in palestra per dare tutto me stesso in questo nuovo incarico”.

    Così spiega la scelta il direttore sportivo Alessio Simone, che coglie anche l’occasione per salutare Domenico Petruzzelli, vice di Andrea Pistola in queste ultime due stagioni: “Comincio salutando e ringraziando Domenico per l’importante lavoro svolto in questi due anni sia con la squadra che negli allenamenti. Ha dato grande energia nel lavoro in palestra, Andrea ha sempre avuto grande fiducia in lui e Domenico ha contribuito a creare l’ambiente ideale per il nostro allenatore”.

    “Quanto a Giacomo, dopo tanti anni nel corso dei quali si è sempre fatto trovare pronto ad assumere il ruolo che gli veniva richiesto, spendendosi sempre al 100% a favore della causa della società, inclusi gli ultimi due campionati da terzo allenatore con Andrea, abbiamo ritenuto fosse giunto il momento di fargli fare il salto promuovendolo come vice. Si tratta di un premio per le sue capacità, un riconoscimento che si merita moltissimo per tutto quello che ha fatto”.

    (fonte: Megabox Vallefoglia) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato UYBA, ufficializzato il ritorno di Alessia Gennari: “Boldini fondamentale per questa scelta”

    UYBA Volley Busto Arsizio annuncia con grande entusiasmo il ritorno di Alessia Gennari, una delle figure più rappresentative nella storia del club. Questo ritorno è destinato a far brillare gli occhi dei tifosi biancorossi, che hanno sempre ammirato la sua dedizione, la sua grinta e il suo talento.Dopo aver arricchito il suo palmarès con l’Imoco Volley, Gennari ha intrapreso una nuova e stimolante esperienza negli Stati Uniti, dove ha partecipato alla prima edizione del League One Volleyball (LOVB) con la squadra di Austin. E non è stata un’avventura qualunque: Gennari ha vinto il campionato LOVB, coronando la sua stagione americana con un altro titolo da aggiungere al suo impressionante curriculum. A condividere il trionfo con lei c’erano anche Carli Lloyd e Juliann Faucette, due volti noti e amatissimi dalla tifoseria bustocca, che hanno scritto pagine importanti nella storia della UYBA.Un cerchio che si chiude, un ponte tra passato, presente e futuro biancorosso. Alessia ha già indossato la maglia della UYBA per quattro stagioni, dal 2017 al 2021, ricoprendo anche il ruolo di capitana. Durante quel periodo è stata protagonista di grandi sfide in Italia e in Europa, culminate con la vittoria della Coppa CEV 2018-2019. La sua leadership, in campo e fuori, ha lasciato un segno indelebile nel cuore dei tifosi.Nata il 3 novembre 1991 a Parma, Gennari ha avuto una carriera luminosa, vestendo le maglie di alcune delle squadre più importanti del panorama nazionale e internazionale:Pomì Casalmaggiore (Scudetto 2014-2015)Volley Bergamo (Coppa Italia 2015-2016)UYBA Volley (Coppa CEV 2018-2019)Vero Volley Monza (Finale scudetto 2021-2022)Imoco Volley Conegliano (2 Scudetti, 2 Coppe Italia, 2 Supercoppe, Champions League, Mondiale per Club)LOVB Austin (Campione 2025)Con la Nazionale italiana, ha preso parte alle Olimpiadi di Rio 2016 e ha conquistato l’oro ai Giochi del Mediterraneo 2013, agli Europei 2021 e alla VNL 2022.Alessia Gennari: “Sono molto contenta di aver fatto questa esperienza all’estero, in un contesto così particolare come la LOVB, il primo campionato professionistico americano, potendo percepire tutto l’entusiasmo che c’è attorno a questo progetto e circondata da tante giocatrici importanti che hanno sposato questa nuova idea. Poi è successo qualcosa: per me è stata una sfida provante che mi ha messo molto alla prova a livello personale, perché è stato tutto molto diverso da quello a cui ero sempre stata abituata. Non sono probabilmente riuscita a esprimermi al meglio e stavo ragionando già da qualche tempo sul fatto che gli ultimi anni della mia carriera li avrei voluti vivere a casa, vicino alle persone che mi vogliono bene. La UYBA che ho lasciato io è diversa da quella di oggi, ma le persone che seguono la squadra, in primis il presidente Giuseppe Pirola e altre figure di riferimento sono rimaste e io forse ho i miei ricordi più belli della mia carriera a Busto Arsizio”.

    “Il fatto che anche Jennifer Boldini sia in squadra è stato un grande stimolo per me per decidere di tornare qui: abbiamo giocato insieme e io sono molto fiera di lei per tutto quello che ha fatto in questi anni; anche a lei la UYBA ha dato la possibilità di crescere e ha fornito un palcoscenico dove potersi consolidare in serie A1″.

    “Ho seguito la squadra quest’anno e devo dire che ha fatto un campionato straordinario: credo che l’affiatamento tra le ragazze e il livello tecnico di ognuna abbiano portato a questi risultati, riuscendo anche a mettere in seria difficoltà un top team come Scandicci nei quarti di finale dei playoff. Ho visto quella partita e sono rimasta impressionata da alcune delle giocatrici, fra cui Rebecca Piva che osservo da un po’ e mi piace davvero moltissimo: è una giocatrice completa. Per questo sono molto contenta di poter lavorare con queste ragazze: ho percepito l’entusiasmo e spero di poter dare una mano, in qualsiasi modo, sia in campo che fuori”.Il ritorno di Alessia Gennari non è solo un regalo tecnico per la UYBA, ma anche una grande emozione per il popolo biancorosso. La sua esperienza internazionale, la mentalità vincente e la profonda conoscenza dell’ambiente saranno fondamentali per guidare la squadra verso nuove sfide. Con lei di nuovo in campo, e con un bagaglio arricchito dall’esperienza americana e da una nuova medaglia d’oro, la UYBA guarda al futuro con entusiasmo e ambizione.

    (fonte: UYBA) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Chieri, Alberti è la terza conferma per la prossima stagione: “Orgogliosa di restare”

    Dopo Ilaria Spirito e Anna Gray, il terzo punto fermo della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per il 2025/2026 è Sara Alberti. Il secondo anno in biancoblù della centrale sarà la sua quattordicesima stagione in serie A (la dodicesima consecutiva in A1).

    Sara, un altro anno a Chieri. Cosa provi?“Restare a Chieri è per me motivo di grande orgoglio. Mi trovo in una società solida, seria e ben strutturata che ha impiegato tante risorse. Sono contenta di poter fare ancora parte del progetto, per dare continuità e toglierci qualche sassolino dopo una stagione che ha avuto tanti alti ma anche qualche basso che magari non ci aspettavamo“.Quali sono i tuoi propositi per la prossima stagione?“Sarà una sorta di sfida, di rivincita, per cercare di fare meglio, ripartire dalle cose positive dell’anno scorso e migliorarle trovando le soluzioni che in questa stagione abbiamo faticato a trovare. Ci saranno tanti cambiamenti, fra le ragazze e nello staff. È un’occasione per ripartire con il piede giusto, davvero con la voglia di toglierci qualche soddisfazione. È anche una forma di riconoscimento per la società, che veramente ci ha sempre messo il cuore, per i tifosi, che sono stati con noi dalla prima all’ultima partita, e tutti i volontari, che non ci hanno mai fatto sentire sole. Insomma, è una voglia di ripartire e fare bene non soltanto per noi ma per tante persone“.I tuoi programmi per l’estate?“Mi aspetta un’estate impegnativa. La prima parte la investirò per concludere gli studi universitari. Mi resta l’ultimo esame e devo completare la tesi per conseguire a luglio la laurea magistrale in psicologia. Ora sto riprendendo un po’ in mano quegli aspetti della vita che avevo accantonato durante la stagione agonistica. Dopo la laurea mi toglierò un’altra soddisfazione andando in Giappone con il mio fidanzato per due settimane. Non vedo l’ora di raggiungere anche questi traguardi“.

    (fonte: Chieri ’76) LEGGI TUTTO

  • in

    Anett Nemeth saluta Perugia: “Una stagione molto positiva, porterò con me ricordi meravigliosi”

    Con la fine della stagione 2024/25, la Bartoccini MC Restauri Perugia saluta l’opposta ungherese Anett Nemeth, ragazza che ha saputo imporsi come una delle giocatrici più incisive dell’intero campionato italiano. Arrivata in estate con il profilo della scommessa ambiziosa, la classe 1999 ha saputo conquistarsi un ruolo da protagonista assoluta, diventando un riferimento costante e affidabile in ogni momento della stagione. I numeri ne certificano il valore: 559 punti in 26 partite, seconda solo ad Ekaterina Antropova nella classifica marcatori della regular season, con 18 ace (0,69 per set), 35 muri vincenti (1,35 per set) e una media di efficienza in attacco molto significativa pari al 42,3%.

    Statistiche che raccontano solo in parte il peso specifico di Anett sul campo, ma che confermano comunque il suo contributo fondamentale in tutte le fasi di gioco. L’atleta di Budapest racconta così il suo legame con la città e la squadra:

    “Quest’anno Perugia è stata come una casa – afferma Anett Nemeth –. Sono davvero felice di aver potuto vivere qui la mia seconda stagione in Italia. È una città splendida, piena di cose da fare e luoghi bellissimi da scoprire”.

    Dalle parole della numero 15 emergono anche la crescita, la responsabilità e tutto il senso di gratitudine verso l’ambiente perugino.“Voglio ringraziare la società per l’opportunità e la fiducia che mi ha dato, così come tutto lo staff, che ogni giorno mi ha aiutata a lavorare al meglio per raggiungere i nostri obiettivi. Ho trovato un ambiente dove ho potuto crescere e migliorare, ricoprendo un ruolo importante. Oltretutto ho avuto la fortuna di giocare e condividere il campo con persone fantastiche e questo ha rappresentato un grande passo in avanti nella mia carriera. Sono davvero felice di aver fatto parte di una squadra così eccezionale e divertente”.

    Poi un grazie speciale ai tifosi.“Ringrazio anche i tifosi che ci hanno sostenuto per tutta la stagione e hanno creato al PalaBarton un’atmosfera incredibile. È stato un vero piacere giocare in questo palazzetto. Questa è stata una stagione molto positiva e porterò sempre con me dei ricordi meravigliosi”.

    La Bartoccini MC Restauri Perugia ringrazia Anett Nemeth per l’impegno, la passione e il talento messi al servizio della squadra. A lei vanno i migliori auguri per il prosieguo della carriera, con la certezza che le porte del PalaBarton resteranno sempre aperte qualora un giorno desiderasse tornare a vestire la maglia delle Black Angels.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO