consigliato per te

  • in

    Maria Irene Ricci continuerà a guidare la regia di Perugia: “È quello che volevo”

    Seconda conferma in casa Black Angels dopo quella di Imma Sirressi. Maria Irene Ricci continuerà a guidare la regia della Bartoccini MC Restauri Perugia anche nella prossima stagione. La palleggiatrice classe 1996, ormai una colonna portante del gruppo, si prepara a vivere la sua terza stagione consecutiva con la maglia del club umbro. In due annate ricche di soddisfazioni sotto il cielo del Pala Barton Energy, in cui ha collezionato 61 presenze, Ricci ha dimostrato solidità, visione di gioco e leadership, qualità che l’hanno resa un punto di riferimento per compagne e ambiente.

    La sua conferma rappresenta un tassello fondamentale nella costruzione del roster per la stagione di A1 2025-2026 e lei stessa racconta così le emozioni per questa rinnovata fiducia da parte del club: “Sono molto contenta di questa riconferma. È quello che volevo, cioè restare qui e crescere ancora con Perugia. Non vedo già l’ora di riniziare”, ha dichiarato Ricci con entusiasmo ai microfoni della società.

    Irene traccia un primo bilancio della sua esperienza biennale da Black Angels: “Il mio bilancio è super positivo. Venivo dall’A1 con Macerata e avevo molta voglia di riscatto. Meglio di così non poteva andare. L’anno scorso è stato pazzesco, un’annata veramente piena di soddisfazioni. Quest’anno pure, anche se all’inizio non è stato per nulla facile, ma poi siamo arrivati a una conclusione strepitosa. La prossima stagione voglio fare ancora meglio”.

    Tanti i momenti che Ricci porta nel cuore, tra emozioni vissute sul campo e l’abbraccio dei tifosi: “Il momento più bello è stato sicuramente l’ultimo punto della Coppa Italia dell’anno scorso, ma anche festeggiare qui con tutti i tifosi in occasione dell’ultima partita. È stata una festa bellissima, pazzesca, eravamo tantissimi. Poi porto nella mente alcune partite e alcuni punti fatti”.

    Uno sguardo anche al futuro, con Irene che ha le idee già chiarissime: “Di solito, quando una società vuole crescere, ci si aspetta sempre qualcosa di meglio. Se quest’anno abbiamo puntato alla salvezza, centrandola, si spera che l’anno prossimo gli obiettivi possano essere più alti. Io avrò sicuramente obiettivi maggiori a livello personale, sia per quanto riguarda la mia prestazione che quella di squadra. Poi ogni anno è una storia a sé, ma l’obiettivo deve essere quello di migliorarsi giorno dopo giorno”.

    Irene si è dimostrata sempre una ragazza molto empatica e non poteva non esserci un passaggio sul legame sempre più stretto con la città e l’ambiente perugino: “Ormai io e Perugia siamo molto amici. Mi trovo bene qui, ma a fare la differenza sono soprattutto le persone. Quando c’è la relazione, una relazione vera, è tutto molto più facile”.

    La Bartoccini MC Restauri riparte dunque da una certezza importante, con la regia affidata ancora una volta alla qualità, alla grinta e alle magie di Maria Irene Ricci.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Avery Skinner ha salutato Chieri, ora si attende solo l’annuncio ufficiale di Scandicci

    La schiacciatrice americana Avery Skinner ha salutato ufficialmente via social (più in basso trovate il suo post su Instagram) la Reale Mutua Fenera Chieri e, come avevamo scritto addirittura già a fine novembre, la prossima maglia che vestirà sarà quella della Savino Del Bene Scandicci.

    Per quanto la stagione sia di fatto già conclusa anche per il club toscano, almeno per quanto riguarda gli impegni di campionato, immaginiamo che l’ufficialità dell’accordo non sarà resa nota a breve ma solo tra qualche settimana.

    Skinner, classe 1999, 185 cm, figlia dell’ex giocatore NBA Brian Skinner e sorella maggiore di Madisen Skinner, lascia così Chieri dopo due stagioni culminate con la conquista della Coppa CEV lo scorso anno e un altro titolo continentale, quello in Challenge, sfumato solo in finale, oltre a una lunga serie di premi MVP che ne hanno fatto un pilastro, se non proprio la punta di diamante, della squadra piemontese.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Gara 2 Milano-Conegliano della Finale Scudetto di A1 al Forum di Assago

    Un palcoscenico d’eccezione per uno dei match più importanti della stagione: è ufficiale, Gara 2 di Finale Scudetto si giocherà sabato 19 aprile alle ore 16.00 all’Unipol Forum di Assago. Milano e Conegliano si sfideranno ancora sotto gli occhi di migliaia di tifosi in un evento stellare tutto da vivere.

    Il palazzetto da oltre 12mila posti ospiterà le due squadre per la terza volta; la prima partita, giocata il 5 novembre 2023, ha stabilito il record assoluto per il maggior numero di tifosi presenti ad una gara di pallavolo femminile in Italia (12562 gli spettatori), migliorato poi nella seconda sfida, del 22 novembre 2024, con 12626 presenze.

    Per Gara 2 del prossimo 19 aprile i cancelli dell’Unipol Forum apriranno alle ore 14.00, due ore prima dell’inizio del match. Di seguito tariffe e giorni di prelazione per l’acquisto dei biglietti.

    Giovedì 10 aprile, a partire dalle ore 15.00:Prelazione per Sponsor, squadre giovanili Vero Volley, Vero Volley Network e abbonati.Gli interessati verranno contattati tramite e-mail con link e modalità di acquisto.

    Venerdì 11 aprile, a partire dalle ore 15.00:Prelazione per gruppi squadra del territorio, tifosi presenti a più di 3 partite durante la stagione, volontari.Gli interessati verranno contattati tramite e-mail con link e modalità di acquisto.

    Sabato 12 aprile, a partire dalle ore 15.00:Prelazione per tutti gli iscritti a MyVero (per chi si registra entro venerdì 11 alle ore 18.00).Gli interessati verranno contattati tramite e-mail con link e modalità di acquisto.

    Domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00:Apertura della vendita libera.I biglietti rimanenti saranno disponibili su verovolley.vivaticket.it.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    IMD S.p.A. sarà Gold Sponsor di Bergamo per la stagione 2025-2026

    IMD S.p.A. è nuovo Partner del Volley Bergamo 1991: l’azienda bergamasca che da oltre quarant’anni produce tecnologie a servizio della scienza, sarà Gold Sponsor per la stagione 2025-2026.

    I.M.D. International Medical Devices S.p.A. è la holding del gruppo IMD, costituito da tre diverse aziende con sede sul territorio bergamasco, ovvero Technix S.p.A., I.M.D. Generators S.r.l. ed Intermedical S.r.l. IMD, sbarcata nel luglio del 2023 su Euronext Growth Milan, il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita, opera nel settore medtech ed è attiva nello sviluppo e nella produzione di sistemi di diagnostica per x-ray ed applicazioni cliniche chiave nel settore della radiologia.

    Stefano Rovetta, Direttore Generale Volley Bergamo 1991: “Siamo felici di proiettarci verso la prossima stagione al fianco di un nuovo e prestigioso Partner. Il gruppo IMD, con la sua esperienza imprenditoriale, ha scelto di mettersi in gioco con noi e di sostenerci e questo ci rende orgogliosi, perché abbiamo visto nella famiglia Aliberti una importante conoscenza dell’ambiente sportivo e un’autentica passione che saranno preziose per noi”.

    Anche il Presidente di IMD S.p.A., il Dott. Aniello Aliberti, si dichiara entusiasta per questa nuova collaborazione: “L’impegno per il territorio, lo sport e il sociale è qualcosa che portiamo avanti da sempre, ed è per questo che siamo particolarmente felici di poter supportare, durante la prossima stagione, una realtà d’eccellenza come il Volley Bergamo 1991”.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Bernardi: “Chiudiamo questa stagione con orgoglio. Ai Play-Off abbiamo dato il massimo”

    Si chiude con un’altra battaglia serrata con la corazzata Conegliano, la bella stagione della Igor Volley di Lorenzo Bernardi, sconfitta 1-3 in un Pala Igor sold-out per la terza volta consecutiva. Alle azzurre non bastano i 34 punti di Tolok per riuscire a bissare l’impresa di gara 2 e portare allo spareggio la semifinale con le venete. Chiusura emozionante, con la squadra che ha sfilato con la CEV Cup vinta una settimana fa in Romania, assistendo all’affissione del “gonfalone” del trofeo nel palazzetto.

    foto LVF

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Chiudiamo questa stagione con orgoglio per il percorso fatto e con la consapevolezza di aver dato il massimo in questi playoff, giocando un’ottima pallavolo e dimostrando una crescita importante anche dal punto di vista caratteriale. Sono grato a questo gruppo di ragazze e al mio staff per quello che ha saputo darmi e per quello che ha dato alla città, regalando anche un trofeo importante”.

    Sara Bonifacio (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Non abbiamo rimpianti, credo che abbiamo messo in campo tutto quello che avevamo, giocando a testa alta contro un avversario fortissimo che ha legittimato il proprio successo. Abbiamo vissuto una stagione molto bella, vincendo un trofeo cui tenevamo tanto noi e il club ed è stato bello chiudere davanti a un pubblico così”.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano raggiunge Milano in Finale Scudetto: Novara lotta due set, poi alza bandiera bianca

    La Prosecco DOC Imoco Conegliano difenderà lo Scudetto che porta sulle maglie sino all’ultimo atto della Serie A1 femminile 2024-2025. Le Campionesse d’Italia in carica non lasciano intentata la prima di due opportunità procuratesi grazie al successo di domenica e, per mezzo di una grande prova di sostanza e carattere, superano la Igor Gorgonzola Novara per 1-3 nella quarta sfida della serie di semifinale.

    È festa grande al Pala Igor per il manipolo di tifosi gialloblù dopo il tocco vincente di Gabi che chiude la contesa. Festa meritata e maturata al termine di una partita ben giocata e soprattutto ben interpretata dalle Pantere, scese in campo molto attente, concentrate e determinate, sapendo di avere di fronte una squadra ostica come Novara. Alla fine, è facile sottolineare l’efficienza dell’attacco (53% di squadra e solo 3 errori), ma Conegliano mostra qualità anche nella fase break, lavorando molto bene a muro (10 block) e trovando tante soluzioni in contrattacco.

    Sono Isabelle Haak e Zhu Ting le mattatrici dell’incontro: 20 punti a referto per l’opposta svedese (con il 43% di positività in attacco, 1 ace e 2 muri) e 17 quelli della schiacciatrice cinese (53% in attacco e 2 stampate). Ottimo anche il contributo di Sarah Fahr (MVP della serata con 13 punti e il 91% in attacco) e Gabi (16 punti con il 62% di ricezione positiva), così come quello di Monica De Gennaro, che in seconda linea è davvero ovunque e sempre dove va il pallone.

    Poi possiamo parlare degli aspetti che obbligano Novara ad alzare bandiera bianca – come la gestione di alcuni scambi decisivi, o il calo di attenzione e cura dei dettagli nella parte finale del match. Ma quanto fatto in questa semifinale, e in generale nei Play-Off, rimane comunque un buon risultato, in linea con le aspettative di una squadra ben organizzata e capace di leggere i diversi momenti della partita, ma che deve ancora fare uno step in termini di killer instinct. Tuttavia, se c’è un bel modo di uscire da una serie contro una delle squadre più forti degli ultimi anni, forse è questo: facendo affidamento sul proprio volley pur avendo davanti chi può permettersi il miglior attacco e la migliore correlazione muro-difesa del campionato; forzando le avversarie a dimostrarsi più forti sul campo perché si è in grado di dire la propria, anche grazie a prestazioni di ottimo livello dei propri singoli (da registrare questa sera i 34 punti con il 53% in attacco di Tatiana Tolok).

    Starting Players – Gli starting six non riservano sorprese, con i due allenatori che confermano quelli previsti alla vigilia. Bernardi dispone Bosio in regia, Tolok opposto, Ishikawa e Alsmeier in banda, Aleksic e Bonifacio al centro, Fersino libero mentre Santarelli sceglie Wolosz al palleggio, Haak opposto, Gabi e Zhu in posto 4, Chirichella e Fahr centrali, De Gennaro libero.

    1° SET – Partenza aggressiva dell’Imoco che nei primi scambi trova subito un break grazie ad Haak e Fahr, e prova ad allungare (1-4). La risposta della Igor non si lascia attendere: è Tolok a propiziare il parziale di 4-0 con cui le padrone di casa mettono il musetto avanti (5-4). Poco dopo le Zanzare pungono anche con Alsmeier che deposita a terra due botte consecutive (8-6). La schiacciatrice tedesca firma anche il punto del 10-7; poi Bonifacio stampa Haak e obbliga coach Santarelli a chiamare il ‘tempo’ (11-7). Al rientro in campo Gabi e Fahr dimezzano il gap, ma Tolok ristabilisce quasi immediatamente le distanze firmando un ace (15-11). Conegliano non molla e si rifa sotto con un block di Gabi: a questo punto Bernardi decide di richiamare le sue giocatrici (16-14). Dopo la pausa Tolok replica ai tentativi delle Pantere e le tiene a distanza di sicurezza (20-17). Tuttavia, Conegliano alza il ritmo e ribalta il risultato con un parziale di 0-3 (22-23). Nel finale di set Novara mostra tutto il suo carattere e annulla 3 set point, prima di cedere sul 26-28.

    2° SET – La seconda frazione parte con gli attacchi vincenti di Ishikawa e Haak, e prosegue con il block di Chirichella e la botta di Tolok (2-2). Il martello russo mette a segno anche il punto del 4-3, mentre Aleksic trova l’ace del più 2 (6-4). Conegliano non molla e resta in scia grazie ad Haak; poi Gabi firma il punto del pari e quello del sorpasso (7-8). Dopo alcuni scambi equilibrati, Novara torna avanti grazie a un parziale di 3-0 propiziato da Tolok e Aleksic (12-10). Coach Santarelli corre ai ripari e chiama immediatamente timeout, ma al rientro in campo Tolok mette le ali alle Zanzare (15-11). La panchina dell’Imoco ferma di nuovo il gioco e dopo l’interruzione Zhu ferma l’emorragia di punti (16-12). Poco dopo Tolok macchia la sua partita fin qui ai limiti della perfezione con un errore in attacco e così Bernardi decide di chiamare a sua volta il ‘tempo’ (17-14). Alsmeier ristabilisce subito le distanze, anche se Fahr e Zhu dimezzano il gap (19-17). Il tentativo di rimonta di Conegliano prosegue grazie ad Haak (20-19), ma Novara reagisce (22-19) e si aggiudica il set in volata (25-23).

    3° SET – Gabi segna il primo punto della terza frazione, Bonifacio risponde subito, ma Haak e Chirichella propiziano un parziale di 0-3 a favore delle venete (1-4). Tolok ferma l’emorragia, anche se poco dopo Conegliano torna a spingere sull’acceleratore con Zhu e Gabi: così, sul punteggio di 3-7, coach Bernardi chiama timeout e si gioca la carta Squarcini al posto di Aleksic. La neoentrata si mette subito in mostra con un ace, mentre Haak incappa in un errore permettendo alla Igor di tornare in scia (6-7). Dopo alcuni scambi equilibrati Tolok impatta sul 9-9, anche se il controbreak delle Pantere non si lascia attendere (9-11). Novara tiene duro e riporta il risultato in equilibrio (13-13), anche se poco dopo scivola di nuovo a meno 2 (15-17). Le Pantere graffiano anche con Zhu e così, sul 16-19, coach Bernardi decide di richiamare le sue giocatrici. Al rientro in campo, le igorine subiscono un parziale di 0-4 e si ritrovano a meno 6 (16-22). Nel finale Novara recupera un break (19-23), ma la frazione si chiude con il 20-25 di Zhu.

    4° SET – Avvio di set sui binari dell’equilibrio: Fahr stampa Alsmeier, ma la schiacciatrice tedesca si riscatta immediatamente (2-2). Conegliano spinge sull’acceleratore e trova un break grazie a due punti consecutivi di Haak; poi Bonifacio e Ishikawa pareggiano (4-4). La giapponese replica anche a Chirichella, prima di mettere a segno il punto del 6-5 e quello del 7-6. La reazione delle venete non si lascia attendere e così le padrone di casa si ritrovano a meno 2 (8-10). Coach Bernardi corre ai ripari e chiama timeout, ma dopo la pausa le piemontesi perdono ulteriormente contatto (9-14). Alsmeier ferma l’emorragia, ma l’Imoco continua a spingere sfruttando anche le imprecisioni delle padrone di casa (10-16). Novara non si arrende e recupera un break (13-17), anche se poi Bosio incappa in una ‘doppia’ e così Conegliano torna a più 6 (13-19). Dopo il timeout chiamato da Bernardi, Fahr risponde a Ishikawa; poi le Pantere allungano (14-22) e Gabi chiude la contesa (16-25).

    Igor Gorgonzola Novara 1Prosecco DOC Imoco Conegliano 3(26-28 25-23 20-25 16-25)Igor Gorgonzola Novara: Alsmeier 13, Bonifacio 8, Tolok 34, Ishikawa 13, Aleksic 3, Bosio, Fersino (L), Squarcini 1, Mims, De Nardi. Non entrate: Akimova (L), Bartolucci, Mazzaro, Villani. All. Bernardi. Prosecco DOC Imoco Conegliano: Wolosz 1, Braga Guimaraes 16, Fahr 14, Haak 20, Zhu 17, Chirichella 7, De Gennaro (L), Lukasik, Lubian, Lanier. Non entrate: Adigwe, Bardaro, Eckl (L), Seki. All. Santarelli.Arbitri: Simbari, Verrascina.Note – Spettatori: 3998, Durata set: 29′, 30′, 27′, 26′; Tot: 112′.MVP: Fahr.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    La schiacciatrice slovena Maša Pucelj vestirà la maglia di Cuneo nella stagione 25-26

    Uno sguardo al futuro, passando sempre attraverso il presente: qualità e talento al servizio delle Gatte. Sono questi i motivi che hanno spinto Cuneo Granda Volley ad ingaggiare Maša Pucelj, schiacciatrice slovena classe 2006 in arrivo dal Calcit Volley, per la stagione 2025-26.

    È fuori discussione che Pucelj possegga un enorme bagaglio di talento: MVP del campionato sloveno e miglior marcatrice della Coppa di Slovenia nella stagione 2023-24 con la divisa del Calcit, attualmente in semifinale per il titolo sloveno. La classe 2006 si è fatta notare anche con la maglia della sua nazionale, dopo aver vinto il premio di miglior realizzatrice del trofeo MEVZA 2024, valido per la qualificazione agli Europei Under 20, con 94 punti in 5 partite.

    “Sono felicissima di giocare in un club ed un campionato dal livello altissimo – racconta Maša Pucelj emozionata – Sarà un’opportunità straordinaria potermi misurare insieme e contro campionesse incredibili, da cui spero di imparare molto. Per me sarà la prima volta lontana da casa e sono emozionatissima di giocare in un club ed in un campionato di livello altissimo. Voglio dare il massimo con questo club per raggiungere i traguardi più alti possibili”. 

    “L’arrivo di Pucelj a Cuneo dimostra il nostro impegno verso il futuro, senza però mai dimenticare la qualità – commentano i co-presidenti Bianco e Manini – Siamo sicuri che Pucelj possa trovarsi benissimo a Cuneo ed in Serie A1, dove vogliamo che lasci sbocciare il suo talento. Un talento che sarà utilissimo nella prossima stagione di Cuneo Granda Volley per aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi”. 

    Talento, qualità e gioventù al servizio di Cuneo Granda Volley per tenere sempre lo sguardo verso l’alto e verso il futuro.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Imma Sirressi è la prima conferma: “Voglio che questa città torni al vertice”

    Arriva la prima conferma nella costruzione del roster della Bartoccini MC Restauri Perugia per la stagione di A1 2025-2026: Imma Sirressi, libero e capitano delle Black Angels, vestirà ancora una volta la maglia perugina. Per la pallavolista di Santeramo in Colle questo sarà il quarto anno al Pala Barton Energy, per la precisione il terzo consecutivo.

    Imma ha infatti disputato un primo campionato di A1 con Perugia nella stagione 2021-2022 per poi tornare nell’estate 2023 risollevando insieme alle compagne il club dall’A2 riportandolo immediatamente in massima serie. Il tutto con annessa conquista della Coppa Italia di categoria. Poi l’ultima stagione, con la salvezza a sugellare un percorso di grande crescita in cui il capitano si è confermato un vero pilastro dentro e fuori dal campo, dimostrando ancora una volta (se ce ne fosse bisogno) di essere una guida di grande spessore, non solo per le sue qualità tecniche, ma anche per la sua leadership e il suo carisma, tutti elementi che la rendono una figura fondamentale nello spogliatoio.

    “Sono molto emozionata e contenta di fare un altro anno a Perugia. Ringrazio la società e lo staff per la fiducia che mi è stata data, perché fare il capitano per il terzo anno è una cosa molto bella”, ha dichiarato la giocatrice, visibilmente felice per la sua permanenza.

    Imma Sirressi ha poi sottolineato, ai microfoni della società, l’importanza di continuare a crescere: “Vogliamo continuare su questa scia positiva e migliorare ancora, perché la società sta facendo dei grandi passi. Si è visto anche quest’anno, perché è forse il primo anno in A1 in cui otteniamo buoni risultati. La prossima stagione proveremo a fare anche qualcosa di meglio”.

    Ripensando alle ultime due stagioni, Imma ha ricordato i momenti più significativi: “L’anno di A2 è stato magico perché si è incastrato tutto sin dall’inizio. La stagione che si è appena conclusa è invece partita con qualche difficoltà, ma è stata magica lo stesso perché nonostante gli ostacoli abbiamo centrato comunque l’obiettivo della salvezza. Sono stati due anni bellissimi e non vedo l’ora di iniziarne un altro”.

    Il legame con le sue compagne di squadra è un altro aspetto fondamentale per la numero cinque delle Black Angels: “Ho altre sorelle in spogliatoio che mi danno una mano. Siamo un po’ il cuore della società e della città, perché siamo ragazze umili che vivono la pallavolo con tanta passione e sacrificio. L’obiettivo è di trasmettere questi valori anche alle nuove atlete che arriveranno e che sono veramente impaziente di conoscere”.

    Per Imma, Perugia è ormai diventata casa. “Mi sto legando tanto alle persone e al posto. La gente del palazzetto mi dimostra sempre tanto affetto e la cosa è ricambiata. Il mio obiettivo è quello di far tornare Perugia ai massimi livelli. Non so se in questo sarò protagonista fino alla fine o se mi ritirerò prima, ma voglio che questa città torni al vertice”. Con la sua esperienza, la sua passione e la sua leadership, Imma Sirressi si prepara a vivere un’altra stagione da protagonista, pronta a guidare la nave delle Black Angels verso nuovi lidi e traguardi.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO