consigliato per te

  • in

    Stefano Lavarini confermato sulla panchina della Numia Vero Volley Milano per la prossima stagione

    Si avvicina l’inizio della stagione 2025-2026 per la Numia Vero Volley Milano: in attesa di tuffarsi nella prossima Serie A1 Tigotà e nella CEV Champions League edizione 2026, ecco ufficializzato lo staff a disposizione di coach Stefano Lavarini.

    Ad affiancare il tecnico piemontese in panchina confermato per la nona stagione consecutiva a Vero Volley Luca Bucaioni nel ruolo di 2° allenatore, mentre l’Assistente Allenatore della Numia sarà – anche quest’anno – Andrea Mafrici; a chiudere, la conferma del polacco Kacper Duda, scoutman che collabora con l’allenatore di Omegna anche nella nazionale biancorossa.

    Sul fronte medico, anche per questa stagione sarà Edoardo Chimenti il fisioterapista della Numia, affiancato dalla new entry Andrea Hueller; Selene Moschella e Riccardo Fusaro saranno invece gli osteopati a disposizione della prima squadra femminile. Confermato Pietro Muneratti che si occuperà della preparazione atletica delle ragazze, così come la nutrizionista Valentina Segreto. Chiude lo staff la Dott.ssa Sara Bordo, Psicologa dello Sport.

    Laura Ferro, infine, assume il ruolo di coordinatore team manager, mentre il team manager sarà Mariana Carrati. A dirigere i lavori di tutto lo staff tecnico e medico, il direttore sportivo della realtà milanese Claudio Bonati.

    STAFF NUMIA VERO VOLLEY MILANO 2025/20261° ALLENATOREStefano Lavarini2° ALLENATORELuca BucaioniASSISTENTE ALLENATOREAndrea MafriciSCOUTMANKacper DudaFISIOTERAPISTAEdoardo ChimentiASSISTENTE FISIOTERAPIAAndrea HuellerOSTEOPATASelene MoschellaOSTEOPATARiccardo FusaroPREPARATORE ATLETICOPietro MunerattiPSICOLOGASara BordoNUTRIZIONISTAValentina SegretoCOORDINATORE TEAM MANAGERLaura FerroTEAM MANAGERMariana CarratiDIRETTORE SPORTIVOClaudio Bonati

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ritiro? Non ancora… Cecchetto firma a tempo con la Omag-MT (che aspetta Panetoni)

    Sarà Giada Cecchetto il libero temporaneo della Omag‑Mt, in attesa del rientro di Sara Panetoni, ancora in fase di recupero post-intervento. Classe 1991, milanese, Cecchetto aveva annunciato il ritiro lo scorso anno (QUI la nostra intervista) dopo una carriera coronata da grandi successi in A1 e A2 (tra cui Champions League e Supercoppa Italiana con Casalmaggiore). Ma di fronte all’emergenza in casa Consolini, ha risposto presente, con il consueto spirito di squadra.

    Il presidente Stefano Manconi: “Averla con noi, anche solo per qualche mese, è un’opportunità tecnica enorme. È una giocatrice solida, esperta, che darà stabilità alla seconda linea e sarà un esempio per tutto il gruppo.”

    Una scelta di cuore e di professionalità, per dare equilibrio, energia e professionalità ad un momento chiave, quello di inizio stagione. “Sono felice di poter dare il mio contributo alla squadra, -racconta Giada- mettendo a disposizione l’esperienza maturata in tanti anni di pallavolo. È una società che stimo molto e che ho affrontato spesso da avversaria. Ho sempre percepito grande calore e rispetto, anche da fuori, e questo ha reso naturale la scelta di condividere con loro questa mia ultima esperienza sportiva. I miei programmi iniziali sono stati modificati dalla proposta ricevuta e dal forte interesse dimostrato nei miei confronti, che mi hanno portata a riflettere. Ho quindi deciso di rimandare di qualche mese i miei impegni futuri per essere a disposizione della squadra in attesa del rientro di Panetoni. Per me sarà un’opportunità per dare una mano e, allo stesso tempo, godermi ancora un po’ il campo prima di iniziare una nuova fase della mia vita.”

    (fonte: Omag-MT) LEGGI TUTTO

  • in

    I tifosi dell’Imoco non perdono tempo: +26% di domande di rinnovo degli abbonamenti

    Continua la crescita di appeal della Prosecco DOC Imoco Volley confermata dalle prime due settimane di Campagna Abbonamenti per la stagione 25/26, dedicata ai rinnovi degli abbonati 24/25. Ben 1400 abbonamenti rinnovati, a cui si dovranno aggiungere dopo l’estate gli abbonamenti riservati agli sponsor previsti dai vari contratti; dall’1 al 12 settembre invece si aprirà la seconda fase, dedicata ai nuovi abbonati e agli ex che non hanno rinnovato e che, mantenendo il prezzo “ex abbonato”, potranno cambiare il posto.

    La prima fase a cavallo tra giugno e luglio prevedeva due settimane esclusivamente dedicate ai rinnovi degli abbonati della scorsa stagione, grande entusiasmo nelle due sedi di Conegliano (ristorante Fen & Kee) e Treviso (CMB Imoco Center al Palaverde), “assaltate” da una coda ininterrotta di supporters, che hanno fatto capire che la prossima stagione vedrà ancora il pubblico del Palaverde assoluto protagonista dopo il record storico del 2024/25 con 111.260 presenze e 5048 tifosi di media alle partite con ben 9 sold out nell’annata sportiva conclusa con 5 trofei in bacheca. 

    “L’entusiasmo travolgente del nostro pubblico non finisce di stupirci – il commento della società dalla voce dei Presidenti Piero Garbellotto e Pietro Maschio -, rispetto allo scorso anno nello stesso periodo abbiamo registrato il 26% in più di conferme dell’abbonamento equiparando i periodi, un orgoglio per noi e per un territorio che continua a rispondere alla grande dimostrando un affetto e un interesse che cresce di anno in anno fino a rendere addirittura “piccola” una struttura imponente come il Palaverde”. 

    “I nostri tifosi sulla scia della strepitosa annata conclusa due mesi fa ci hanno dato un forte segnale di apprezzamento, cosa che riscontriamo ad esempio anche nella raccolta sponsor che procede con grande fervore. Tutti vogliono partecipare alla storia che sta scrivendo la Prosecco DOC Imoco, un orgoglio per sportivi e appassionati del nostro territorio, questa per noi è e sarà una grande responsabilità, uno stimolo continuo per fare bene e continuare a regalare soddisfazioni alla nostra gente e tanti brindisi con il nostro Prosecco DOC! Devo anche sottolineare che la nascita del CMB Imoco Center con il Bistrot e i servizi ha dato modo ai tifosi e alle famiglie di vivere la giornata al Palaverde in maniera completa per un’esperienza a 360° nel nostro mondo. A settembre riapriremo per i nuovi abbonati e se i numeri seguiranno il trend della prima fase siamo ottimisti sul poter anche superare le 2700 tessere dello scorso anno.”

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Bianca Bertolino è il nuovo nome in banda di Firenze: “L’obiettivo? Dare il massimo”

    Il Bisonte Firenze aggiunge un altro tassello al proprio roster ingaggiando la schiacciatrice argentina Bianca Bertolino, che proprio nella giornata del 4 luglio compie ventitré anni. Un giorno speciale per Bianca, che festeggerà sul taraflex di Betim, in Brasile, il suo compleanno e il nuovo status di bisontina: in questi giorni la banda classe 2002 è impegnata con Las Panteras dell’Argentina in Coppa America, e alle 20 italiane affronterà il Venezuela, dopo essere già scesa in campo nel 3-0 contro il Perù (10 punti) e nel 3-0 contro il Cile (8 punti).

    Bertolino, che in questa prima parte di 2025 ha giocato con le Atlanta Vibe nella Pro Volleyball Federation – una delle tre leghe professionistiche statunitensi – è esplosa pallavolisticamente proprio negli USA, dove ha completato i quattro anni di ciclo universitario con le Georgia Tech Yellow Jackets portandosi a casa diversi riconoscimenti individuali, fra cui la Menzione d’Onore AVCA All-American nel 2023. Bianca Bertolino, che vestirà la maglia numero 6, sarà la terza giocatrice argentina nella storia de Il Bisonte dopo Nora Wilde (B1 2006/07) e Natalia Brussa (A1 2016/17).

    Bianca Bertolino nasce a San Guillermo, in Argentina, il 4 luglio 2002 e cresce pallavolisticamente nell’Unión San Guillermo, entrando a far parte fin da piccolissima delle nazionali giovanili argentine: nel 2017, a quindici anni, vince il campionato sudamericano Under 16, l’anno dopo conquista l’oro nel campionato sudamericano Under 18, mentre nel 2019 viene convocata per i mondiali Under 18.

    Nel frattempo a livello di club veste le maglie, in patria, del Villa Dora e del Gimnasia Y Esgrima La Plata, poi nel 2021 decide di trasferirsi per motivi di studio negli Stati Uniti, entrando al Georgia Institute of Technology e partecipando di conseguenza al campionato Ncaa di volley con le Georgia Tech Yellow Jackets. Nel 2024 debutta nella nazionale maggiore argentina giocando la Challenger Cup, poi dopo la laurea viene selezionata dalle Atlanta Vibe, con cui partecipa all’edizione 2025 della Pro Volleyball Federation statunitense, prima del trasferimento a Il Bisonte.

    Le prime parole di Bianca Bertolino ai microfoni della società: “Sono davvero entusiasta di poter vestire la maglia de Il Bisonte Firenze nella prossima stagione. Non vedo l’ora di giocare nel campionato più prestigioso del mondo: penso che sia una grande sfida per me, e mi aiuterà a continuare a crescere sia come giocatrice che come persona. Non vedo l’ora di incontrare le mie nuove compagne, lo staff e i tifosi. Ho sentito solo grandi cose sulla squadra e sull’ambiente, so che entrerò a far parte di una famiglia fantastica. Il mio obiettivo è dare il massimo per questo club, raggiungere tutti gli obiettivi stagionali e godermi la fantastica atmosfera dell’Italia, sia in campo che fuori”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentate le domande di iscrizione ai campionati. Entro il 14 luglio le ammissioni

    Si sono chiusi nella giornata di venerdì 4 luglio, alle ore 12.00, i termini per la presentazione delle domande di iscrizione ai Campionati di Serie A 2025-26. Nei tempi e nelle modalità previste dal Regolamento di Ammissione ai Campionati, sono pervenute alla Lega Pallavolo Serie A Femminile le richieste di iscrizione dalle seguenti Società:

    Serie A1 Tigotà

    Agil Volley (NO)

    Azzurra Volley Firenze (FI)

    Black Angels Perugia Volley (PG)

    Chieri ’76 Volleyball (TO)

    Cuneo Granda Volley (CN)

    Helvia Recina Volley Macerata (MC)

    Imoco Volley (TV)

    Mega Volley (PU)

    Pallavolo Pinerolo (TO)

    Pallavolo Scandicci Savino Del Bene (FI)

    Polisportiva A. Consolini (RN)

    Pro Victoria Pallavolo (MI)

    Uyba Volley (VA) richiedente titolo da Uyba Volley Busto Arsizio 

    Volley Bergamo 1991 (BG)

    Serie A2 Tigotà

    Akademia Sant’Anna (ME)

    Altino Volley (CH) richiedente titolo da Pallavolo Castelfranco

    Clai Imola Volley (BO)

    Futura Volley Giovani (VA)

    Leonessa Volley Altamura (BA) richiedente titolo da U.S. Esperia Volley 1961

    Marsala Volley (TP) richiedente titolo da Volley Team Bologna

    Pallavolo Concorezzo (MB) richiedente titolo da Pallavolo Lecco Alberto Picco

    Pallavolo Vallecamonica Sebino (BG)

    Roma Volley (RM)

    Trentino Volley (TN)

    Volleyball Casalmaggiore (CR)

    Volley Club Il Podio Fasano (BR)

    Volley Fratte (PD)

    Volley Melendugno (LE)

    Volley Millenium Brescia (BS)

    Volley Modena (MO)

    Volley Offanengo (CR)

    Volley Talmassons (UD)

    La FIPAV ha comunicato la partecipazione del Club Italia al Campionato di Serie A2.

    Le seguenti società non hanno presentato domanda pur avendone diritto

    La Commissione di Ammissione ai Campionati ha cominciato oggi i lavori di verifica. Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile dovrà consegnare alla FIPAV l’elenco delle formazioni aventi i requisiti necessari per l’iscrizione e la partecipazione ai Campionati di Pallavolo Femminile di Serie A1 Tigotà e di Serie A2 Tigotà 2025/26 entro e non oltre il 14/07/2025.

    (fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    È Loveth Omoruyi l’ultima grande novità del roster della Megabox Vallefoglia

    Chiude con un ultimo importante arrivo il mercato della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia: quello della schiacciatrice azzurra Loveth Omoruyi. Classe 2002,1.84, ha giocato a soli quattordici anni un campionato di B2 nella Pro Patria MIlano per poi completare la formazione tecnica nel Club Italia Crai, dove è restata per tre stagioni (due di A2 ed una di A1). Sono seguite due stagioni in A1 all’Imoco Conegliano assieme alla neo compagna di squadra Božana Butigan. Dopo un campionato alla Uyba Busto Arsizio, nelle ultime due stagioni Loveth ha giocato con la Reale Mutua Fenera Chieri. Nel suo già ricco palmarès figurano due scudetti, due Coppe Italia, due Supercoppe italiane e una Champions League con Conegliano e una Cev Cup con Chieri. Ma il titolo più importante è la medaglia d’oro olimpica conquistata la scorsa estate a Parigi con la nazionale azzurra, assieme alla neo compagna Gaia Giovannini. In nazionale, tra il 2017 e il 2018, vince anche l’oro europeo Under 16, l’argento Under 17 e l’oro Under 19. Nel 2021 è campionessa mondiale Under 20, e nello stesso anno riceve la prima convocazione nella nazionale maggiore. Nel 2022 è protagonista dell’oro europeo Under 21, venendo premiata come miglior schiacciatrice.

    Così la presenta l’allenatore delle tigri Andrea Pistola: “Accogliamo nel nostro progetto una giocatrice di grandissimo potenziale: nelle passate stagioni non sempre è riuscita ad esprimerlo con continuità e noi speriamo che la prossima sarà la stagione della sua consacrazione ad altissimo livello. Siamo convinti che saprà calarsi nel nostro modo di lavorare e nella nostra mentalità all’interno del nostro gruppo nel migliore dei modi, diventando un valore importante per la nostra squadra. Deve migliorare alcune cose in seconda linea, ma siamo qui pronti a lavorare con lei per tirare fuori il meglio dalle sue potenzialità”.

    Queste le prime parole di Loveth Omoruyi in maglia biancoverde: “Ho scelto di venire alla Megabox per tanti motivi. Sentivo il bisogno di cambiare, e quest’anno ho deciso di seguire davvero il mio cuore. Ho bisogno di stabilità e di un rapporto basato sulla fiducia reciproca. Sono convinta che Vallefoglia possa rappresentare una svolta importante nella mia carriera. Per me questa stagione ha un significato speciale. Uno dei miei obiettivi principali è contribuire a portare questa squadra dove non è mai arrivata finora. Mi piacerebbe lasciare un segno e far parte della storia di questo club in modo significativo. Sono molto curiosa e motivata a iniziare a lavorare insieme ad Andrea Pistola e il suo staff. La nazionale? Indossare la maglia azzurra è un onore immenso, e lo sarà sempre. Rappresentare l’Italia comporta una grande responsabilità, e cerco di viverla con rispetto e consapevolezza ogni volta che scendo in campo”.

    (fonte: Megabox Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo conferma la centrale Agnese Cecconello: “Grata alla società della rinnovata fiducia”

    Dopo tanti volti nuovi è il momento di chiudere il cerchio con una gradita conferma per Cuneo Granda Volley. La società è lieta di annunciare che Agnese Cecconello farà parte del roster biancorosso nella prossima stagione.

    Agnese è alla terza annata con la maglia delle Gatte, dopo che lo scorso campionato è stata una delle protagoniste in Serie A1 con 199 punti, di cui 58 muri, in 26 partite di regular season. Con questi numeri la centrale si è rivelata una delle componenti più importanti della scorsa cavalcata in Serie A1 e così sarà anche nella prossima stagione.

    “Sono grata alla società della rinnovata fiducia che ha avuto nei miei confronti – ha raccontato Cecconello – Non vedo l’ora di iniziare a lavorare e vedere fin dove questa squadra può arrivare. Giocare a Cuneo per il terzo anno sarà come farlo a casa propria. Ci vediamo presto!”.

    “Siamo felici di aver confermato una giocatrice come Cecconello – hanno affermato i co-presidenti Bianco e Manini – La scorsa stagione è stata una delle pedine fondamentali per il nostro campionato e sappiamo quello che potrà dare nella prossima annata”.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, in posto 4 arriva Emma Cagnin: “Dovremo trovare una nuova identità di squadra”

    Emma Cagnin vestirà ufficialmente i colori della Numia Vero Volley Milano nella stagione 2025/2026. Dopo l’esperienza con Il Bisonte Firenze, la schiacciatrice originaria di Castelfranco Veneto entrerà a far parte del roster milanese, andando a rinforzare il reparto delle bande.

    Cagnin, classe 2002, muove i primi passi nel mondo della pallavolo tra le fila del Don Bosco Castelfranco Veneto. All’età di soli 14 anni si trasferisce alla Bruel Bassano, dimostrando rapidamente la qualità del suo gioco. Attira subito l’attenzione delle selezioni Nazionali giovanili e, già nel 2017, conquista la medaglia d’oro agli Europei Under 16. Per tre stagioni milita nella Pool Piave, società satellite dell’Imoco Conegliano, passando prima per la Serie B2 e poi per la B1. Conclude il 2018 aggiungendo al proprio palmarès una medaglia d’argento conquistata agli Europei Under 17.

    Nella stagione 2019/2020, a soli 17 anni, viene aggregata alla prima squadra dell’Imoco Conegliano ed esordisce in Serie A1. Un anno dopo, Cagnin decide di accettare la proposta della squadra vicentina di Montecchio, scendendo in Serie A2. La stagione 2021/2022 segna un passaggio fondamentale nella carriera di Emma Cagnin: vince il Mondiale Under 20 con l’Italia e si guadagna nuovamente un posto in Serie A1 con il Volley Bergamo 1991, dove rimane per due stagioni. Nel 2022 arriva un altro traguardo importante: l’esordio nella Nazionale maggiore, coronato con la vittoria dei Giochi del Mediterraneo.

    Nell’estate dello stesso anno ottiene l’oro agli Europei Under 21, conquistando anche il premio di MVP. Per il 2023/2024 firma un contratto stagionale con la squadra cremonese Trasporti Pesanti Casalmaggiore (A1), per poi giocare per Il Bisonte Firenze nell’annata successiva. Emma Cagnin scenderà in campo con i colori della Numia Vero Volley Milano nella stagione 2025/2026, portando il proprio contributo alla formazione lombarda.

    “La scelta di unirmi al club è frutto sia della curiosità per un ambiente di così alto livello, sia di una grande voglia di imparare, mettendomi in discussione e lavorando per migliorare tecnica e tattica di gioco” dichiara Cagnin. “Saremo un gruppo misto con tante conferme, ma anche tanti nuovi innesti: dovremo trovare una nuova identità di squadra e renderla unica, oltre che funzionale. Spero di poter contribuire a modo mio, per quanto possibile, sia dentro sia fuori dalla palestra, e di sfruttare tutti gli stimoli che si presenteranno nell’affrontare un percorso con giocatrici di questo calibro. Dopo l’estate ci aspetta un’annata piena di appuntamenti importanti, quindi per ora si penserà a lavorare in vista dell’inizio della stagione”.

    LA SCHEDAEmma CagninNata a Castelfranco Veneto (TV) il 26 giugno 2002Nazionale: ItaliaAltezza: 186 cmRuolo: Schiacciatrice

    CARRIERA CON I CLUB2019/2020: Imoco San Donà (B1)2019/2020: Imoco Volley Conegliano (A1)2020/2021: Sorelle Ramonda Ipag Montecchio (A2)2021/2022: Volley Bergamo 1991 (A1)2022/2023: Volley Bergamo 1991 (A1)2023/2024: Trasporti Pesanti Casalmaggiore (A1)2024/2025: Il Bisonte Firenze (A1)2025/2026: NUMIA VERO VOLLEY MILANO

    TITOLI CON LA NAZIONALE2017: Oro Europei Under 162018: Argento Europei Under 172021: Oro Mondiale Under 202022: Oro Europei Under 212022: Oro ai Giochi del Mediterraneo 

    PREMI INDIVIDUALI2022: MVP Europei Under 21

    (fonte: Numia Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO