consigliato per te

  • in

    Basket, Brescia prima finalista dei playoff scudetto

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, spettacolo e incertezza: ecco i playoff più belli di sempre

    La stagione regolare della Serie A di basket è stata tra le più belle e incerte degli ultimi anni, regalando non poche sorprese. Su tutte, la splendida favola (anzi, ormai una realtà) del neopromosso Trapani, che solo all’ultimo ha visto sfumare il primo posto nel testa a testa contro la Virtus Bologna. Oltre ai siciliani, che si sono sicuramente presi la scena, non è da meno Trieste, l’altra neopromossa terribile, capace di prendersi il sesto posto, ap LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Links per la Vita ci prova ma Reggio Calabria vince 3-1

    Aurispa Links per la Vita ospita la Domotek Reggio Calabria per la 10a giornata di ritorno del girone blu di Serie A3 Credem Banca, penultima sfida della regular season.
    Lo starting six di coach Giuseppe Ambrosio è il seguente: gli schiacciatori Iannaccone e Ferrini, il palleggiatore Fabroni, l’opposto Penna, i centrali Deserio e Maletto, e il libero Cappio.

    L’inizio di Aurispa Links per la Vita è difficoltoso: la squadra commette troppi errori e si trova a dover colmare un gap di cinque punti, costringendo coach Ambrosio al primo timeout (2-7). Il mani out di Penna e la diagonale di Ferrini rappresentano il primo tentativo di rimonta e, dopo la freeball dello stesso Ferrini, Penna colpisce da posto quattro (7-11). Fa il suo ingresso in campo Alessandro Coppa, che rileva Maletto, e le squadre procedono colpo su colpo con Lazzaretto e Penna sugli scudi (10-14). L’ace di Laganà e il break di Reggio Calabria spingono coach Ambrosio a chiamare il secondo timeout (10-16). Ferrini e Iannaccone tornano a referto, ma la pipe di Lazzaretto sembra chiudere qualsiasi possibile tentativo di rimonta (15-22). Il pallonetto di Penna e un lungo scambio conclusosi con l’errore di Reggio Calabria ridà fiducia ai salentini che accorciano ulteriormente con l’ace di Penna, convincendo coach Polimeni a chiamare timeout (18-22). Aurispa Links per la Vita ha il merito di crederci ma, dopo il mani out di Iannaccone e la palla “piazzata” del neoentrato Mazzone, Reggio Calabria torna a martellare e chiude il set con l’attacco di Lazzaretto (21-25).

    I punti di Penna e Ferrini aprono il secondo set, ma Lazzaretto e compagni rispondono colpo su colpo e trovano il break con Laganà e Soncini (3-5). Aurispa Links per la Vita lotta e trova il pari con Deserio, poi arriva l’avvicendamento tra Iannaccone e Mazzone, con quest’ultimo che si mette subito in mostra con una diagonale strettissima nei tre metri, ma Reggio Calabria conserva il piccolo vantaggio maturato nelle fasi di gioco precedenti (7-10). Lo splendido attacco in lungolinea di Penna e il bel primo tempo di Maletto precedono l’ottimo servizio di Ferrini che costringe gli ospiti all’errore, portando le squadre in parità (13-13). Il vantaggio lo firma Penna con un mani out, che poi si ripete in diagonale e spinge coach Polimeni al timeout (15-13). Mazzone attacca in lungolinea e il successivo servizio insidioso di Penna porta Reggio Calabria a sbagliare, convincendo coach Polimeni a chiamare ancora timeout (20-15). Il mani out di Mazzone spinge Aurispa Links per la Vita a +6 mettendo un’ipoteca sul set, conquistato grazie a due errori in battuta di Reggio Calabria (25-20).

    L’inizio del terzo set è favorevole a Reggio Calabria, che spinge con Morabito e Laganà, mandando subito coach Ambrosio al timeout (2-6). Il monster block di Lazzaretto e l’ace di Laganà spingono coach Ambrosio al secondo timeout nel giro di pochissimo (3-9). Stavolta è Penna ad effettuare il monster block su Lazzaretto, quindi Fabroni e Maletto confezionano un bel primo tempo ma, è tutto quello che Aurispa Links per la Vita riesce a dare in questa fase del match, con Reggio Calabria che incrementa il vantaggio (5-12). Il break dei salentini arriva sul servizio di Mazzone, che conquista anche l’ace portando coach Polimeni al timeout (8-12). Fabroni mette a terra il pallone con una giocata di prima intenzione che strappa l’applauso del Palasport di Tricase, ma un fallo a rete e un’altra infrazione dei padroni di casa permettono a Reggio Calabria di rimpinguare il vantaggio (10-16). Laganà è irresistibile e conquista un altro ace, poi arriva la girandola di cambi in casa Aurispa Links per la Vita: Colaci e Coppa sostituiscono Ferrini e Deserio, mentre D’Alba e Cimmino rilevano Fabroni e Penna. I padroni di casa rendono meno ampio il passivo con i punti di Mazzone e Maletto, ma il set lo vince Reggio Calabria (17-25).

    Mazzone apre il quarto set, Maletto lo segue con un primo tempo e la sfida procede punto su punto (4-5). Un piccolo malore per Tiziano Mazzone costringe l’arbitro ad interrompere il gioco e a far intervenire i sanitari ma, per fortuna, dopo tutti gli accertamenti il giocatore si riprende e resta in campo. Reggio Calabria mantiene il comando incrementando il vantaggio con Laganà, autore dell’ennesimo ace, che spinge coach Ambrosio al timeout (4-9). Aurispa Links per la Vita non riesce a trovare le contromisure e, nonostante i punti di Deserio, Penna e Mazzone, non sembra poter riaprire il match (9-15). Si avanza punto su punto senza grandi emozioni: Soncini sfrutta il buon momento dei suoi per conquistare un ace e il finale non riserva sorprese, con Reggio Calabria che conquista anche il quarto set (19-25).

    Aurispa Links per la Vita – Domotek Reggio Calabria 1-3 (21-25; 25-20; 17-25; 19-25).

    Aurispa Links per la vita: Tiziano Mazzone 15, Marco Fabroni 2, Alessio Ferrini 5, Paolo Cappio, Enrico D’Alba, Raffaele Colaci 1, Gaetano Penna 18, Alessandro Coppa 1, Dario Iannaccone 4, Michele Deserio 5, Gabriele Maletto 8, Andrea Bleve, Jacopo Cimmino. All. Giuseppe Ambrosio

    Domotek Reggio Calabria: Esposito, Laganà 17, Lazzaretto 19, Soncini 12, Stufano 1, Picardo 6, Lopetrone (L1), Giuliani, De Santis, Galipò 2, Lamp, Pugliatti, Murabito 9, Zappoli Guarienti. All. Antonio Polimeni, vice all. Vandir Sergio Dal Pozzo.

    Uff. Stampa Aurispa Links per la Vita LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimo giro di giostra in Superlega e A1: ecco i verdetti ancora da scrivere

    Il primo weekend di marzo farà calare il sipario sulla regular season dei campionati di Superlega maschile e Serie A1 femminile definendo le rispettive griglie Play-Off, ma anche le retrocessioni. Il tutto da vivere in due serate da apnea: sabato alle 20.30 giocherà in contemporanea tutta la A1, domenica alle 18.00 stessa cosa per la Superlega.

    LOTTA SALVEZZA IN SUPERLEGAPartiamo subito con le sfide che determineranno la permanenza nei due massimi campionati. In Superlega arrivare all’ultima giornata per scoprire chi scenderà in A2 non è cosa che si è verificata spesso di recente. Eccezion fatta per due anni fa, quando Siena e Taranto chiusero il campionato con un solo punto a dividerle, nelle precedenti sei stagioni il divario tra l’ultima classificata e la penultima è sempre stato molto ampio: si va da un minimo di 5 punti (9 Catania, 14 Taranto lo scorso anno) a un massimo addirittura di 20 (stagione 2021-22, Ravenna 2, Vibo Valentia 22). La classifica attuale vede la Mint Vero Volley Monza ultima con 13 punti e la Gioiella Prisma Taranto penultima a 14, con i brianzoli che vantano una vittoria in più (5 contro 4). Domenica la squadra di Eccheli avrà l’ultima occasione per ribaltare questa situazione in casa contro Cisterna, già matematicamente certa dei Play-Off. Quella di Boninfante, invece, sarà impegnata in trasferta a Verona, con gli scaligeri in piena lotta per centrare un quarto posto che garantirebbe loro il vantaggio del fattore campo almeno nel primo turno della corsa scudetto. Se perdessero entrambe, Monza dovrebbe comunque cercare di arrivare almeno al quinto set per conquistare quel punto che la salverebbe, in caso contrario a giocare ancora in Superlega sarebbe Taranto.

    LOTTA SALVEZZA SERIE A1Nel massimo campionato femminile le retrocessioni sono invece due. La matematica ha già condannato la neopromossa Talmassons, mentre quest’ultima giornata decreterà chi tra Roma e Firenze accompagnerà le friulane in A2. Nelle ultime giornate le due formazioni si sono scambiate la posizione e ora sono divise da un solo punto: 20 Roma, 19 Firenze, con lo stesso numero di vittorie (6). Nell’ultimo turno le giallorosse giocheranno in casa contro Pinerolo, una delle squadre più in forma dell’ultimo mese, ma che non ha comunque obiettivi da raggiungere in quanto già certa del suo nono posto in classifica. Le bisontine, invece, faranno visita a Bergamo, attualmente settima a pari punti (35) con Vallefoglia. L’ultima volta che non si è dovuti arrivare all’ultima giornata per determinare entrambe le squadre retrocesse è stato nella stagione 2019-20: Caserta fanalino di coda con 5 punti, penultima Perugia con 12, prima delle salve Filottrano con 17.

    PERUGIA-TRENTO UNICA LOTTA AL VERTICE…Balzando dal fondo alla cima delle classifiche, solo in Superlega non si conosce ancora il nome della squadra regina della regular season. Se in A1, infatti, l’Imoco Conegliano ha corso ancora una volta a velocità sostenuta rispetto alle inseguitrici, in Superlega la situazione è di perfetta parità tra Sir Susa Vim Perugia e Itas Trentino: stessi punti (54), stesso numero di vittorie (19 a testa), ma al momento un quoziente set che premia gli umbri (2,73 contro 2,68). Nell’ultimo ballo di questa stagione regolare Trento sarà ospite di Padova, squadra già salva e senza altre velleità di classifica, mentre Perugia avrà dall’altra parte della rete una Piacenza che giocherà in casa e che è ancora in lotta per ottenere il miglior piazzamento nella griglia Play-Off.…MA CONEGLIANO PUNTA UN ALTRO RECORDIn A1, come detto, Conegliano ha il primo posto in cassaforte già da tempo, ma nell’ultima giornata, in casa contro Perugia, già certa a sua volta della salvezza, andrà all’attacco di un nuovo record. Quello del maggior numero di punti conquistati in stagione regolare. L’asticella lo scorso anno le stesse Pantere l’avevano alzata a quota 75. Quest’anno sono già a 74 e con una vittoria da tre punti salirebbero a 77 migliorando se stesse e riscrivendo ancora la storia. Se non fosse stato per la vittoria al quinto set contro Novara, unico tiebreak della loro stagione perfetta, le Pantere avrebbero potuto chiudere con il massimo dei punti possibili in virtù di sole vittorie da tre punti (sin qui 19 volte per 3-0 e 5 per 3-1).

    GRIGLIA PLAYOFF SUPERLEGAIn Superlega alle spalle della coppia di testa c’è una Civitanova già certa del terzo posto, mentre a seguire troviamo tre squadre che si contenderanno fino alla fine il quarto posto. Verona e Piacenza sono appaiate a quota 39 con le stesse vittorie (13) ma un quoziente set che al momento favorisce la squadra di Stoytchev (1,48 contro 1,31). Tre punti più in basso c’è Milano (12 vittorie e quoziente set dell’1,17). Gli ultimi due posti che valgono la qualificazione alla post season sono occupati al momento da Modena (26 punti e 8 vittorie) e Cisterna (23 punti e 9 vittorie).

    GRIGLIA PLAYOFF SERIE A1Al momento in A1 la matematica dà certezza del primo posto dell’Imoco, del quarto di Novara, del quinto di Chieri e del sesto di Busto Arsizio. Tutte le altre posizioni saranno definite nell’ultima giornata. Scandicci e Milano lotteranno a distanza per la seconda piazza: le toscane, avanti di un punto ma con una vittoria in meno, sfideranno Novara in casa, le lombarde faranno visita a Chieri. Appaiate a 35 punti, Bergamo e Vallefoglia si giocheranno le ultime due posizioni utili per accedere ai Play-Off. Le prime hanno una vittoria in più e nell’ultimo turno affronteranno in casa Firenze, come detto in piena lotta per la salvezza. La Megabox, invece, affronterà in casa Cuneo, con le gatte già matematicamente salve.

    IL PROGRAMMA E DOVE VEDERLE13ª giornata di ritorno Serie A1 TigotàSabato 1 marzo 2025, ore 20.30Roma – Pinerolo Diretta: DAZN e VBTVConegliano – Perugia Diretta: VBTVScandicci – Novara Diretta: Rai Sport e VBTVVallefoglia – Cuneo Diretta: VBTVBergamo – Firenze Diretta: VBTVChieri – Milano Diretta: DAZN e VBTVBusto Arsizio – Talmassons Diretta: VBTV

    11ª giornata di ritorno Superlega Credem bancaDomenica 2 marzo 2025, ore 18.00

    Monza – CisternaDiretta: Rai Sport e VBTVCivitanova – GrottazzolinaDiretta: VBTVMilano – ModenaDiretta: VBTVTaranto – VeronaDiretta: DAZN e VBTVPiacenza – PerugiaDiretta: DAZN e VBTVPadova – TrentoDiretta: VBTV

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Il valore di chi ha la palla tra le mani

     / Basket / Serie AAl via la nuova stagione del campionato di pallacanestro di Serie A, all’insegna di un egregio equilibrio e molteplici sorprese che fanno presagire una stagione tutt’altro che scontataPiero Guerrini30 LEGGI TUTTO

  • in

    Picchi: “Tortona, è un anno speciale. Vogliamo competere”

    L’intervista al Presidente Marco Picchi
    Presidente Marco Picchi, sarà un anno speciale per Tortona.
    «Sicuramente, lo abbiamo desiderato e atteso per molti anni, oggi cominciamo a vederlo. Abbiamo l’auspicio di giocare nella nuova casa il girone di ritorno. C’è grandissimo fermento in città, l’attesa si respira. Con le tecnologie di oggi qualche filmato s’intravede, ma c’è la voglia di entrare, di viverlo il palasport. Stiamo proseguendo in questa campagna abbonamenti un po’ ibrida, nel percorso che anche quest’anno ha visto aumentare gli abbonati, i ragazzini che si iscrivono al minibasket, le società affiliate. È un lavoro che va fatto poco alla volta, però credo che nel tempo pagherò più di tutti. Se penso quanti eravamo sugli spalti e come società, nel settembre 2014 a Voghera contro Recanati, l’inizio della migrazione perché arrivati in A2 Silver, ebbene sento che in 10 anni abbiamo fatto un lavoro enorme. C’erano circa 500 persone e ci sembravano tantissime. Credo che domenica contro Cremona sfioreremo le 3000. Uno dei risultati più bella di questa storia». Nella crescita vanno considerati gli investimenti sul settore giovanile, con i risultati che già sono arrivati. Finale Next Gen e finale U19, per dire.
    «Siamo onorati di essere tra le 5 società scelte di Legabasket per approfondire il tema delle seconde squadre, evidentemente siamo considerati come uno dei club virtuosi. Di fatto abbiamo una B di Basketball Lab. Il lavoro di Andrea Ablatico in questi anni si tocca con mano. In questa stagione anno abbiamo gruppo U17 molto interessante, allenato da Vanni Talpo, che fa parte dello staff azzurro. Stiamo diventando sempre di più un polo attrattivo, innanzitutto per il nostro territorio, anche se non possiamo fermarci questo e alla provincia di Alessandria. Inoltre abbiamo messo sotto contratto 5-6 giocatori reduci dall’U19 e dalla seconda squadra prestandoli in B confidando che crescano: penso a Errica, Baldi, Tandia, Tambwe. Oltre a Loro in A2 a Orzinuovi». Un anno speciale anche perché avrete anche il Derthona femminile in A1.
    «È stato molto importante il lavoro del movimento femminile che gli amici del Bcc hanno fatto in questi anni con passione e lungimiranza lportando la società di Castelnuovo dalle serie minori alla Serie A. Ci auguriamo che il movimento femminile sia da traino per una città che vuole vivere di basket». Obiettivi stagionali.
    «Lo hanno detto tutti in questo precampionato. Il livello di Serie A si è indubbiamente alzato. Credo basti una banale riflessione: le due neopromosse arrivano con ambizioni fortissime, in particolare Trapani. E diamo per scontato che tutte vogliano provare a fare un po’ meglio e che Milano e Virtus spingono a crescere. Noi, mantenendo i pedi per terra, come insegna il dottor Gavio, abbiamo una buonissima squadra, uno staff tecnico di primissimo ordine. Vogliamo continuare a essere protagonisti: raggiungere i playoff come in questi 3 anni, tornare alla Final Eight di Coppa Italia nella nostra regione. E non ultimo, credo sia giunto il momento di fare buoni risultati in Europa: al secondo anno di partecipazione alla Bcl vogliamo fare più strada possibile. Forse non abbiamo preso i titoloni per colpi a effetto sul mercato ma siamo contenti». Parliamo allora della squadra.
    «Prima di tutto è profonda, pronta per la doppia competizione. Dodici giocatori veri importanti, tutti possono penare di essere protagonisti. E di chiara matrice italiana. Abbiamo italiani che vorremmo diventassero giocatori franchigia. Abbiamo scelto il 6+6 pur avendo 5 soli stranieri. Credo che andremo dove ci porteranno i nostri italiani, una scelta che rivendichiamo». Avete preso americani in rampa di lancio dopo ottime esperienze europee
    «In comune hanno di essere ancora giovani, reduci da grandi stagioni in Germania, Polonia, Lituania, di grande potenziale, talento, con voglia di intraprendere un percorso con noi e continuare a crescere. Kuhse e Vital devono essere i due che sparigliano, di maggior talento. Gorham l’abbiamo inseguito a lungo e poi è stato seguito da altri dopo aver vinto il titolo lituano contro lo Zalgiris. E siamo certi che nemmeno Kamagate abbia colto il proprio potenziale». LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Bayehe si presenta: “Posto giusto per la mia carriera”

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Finale playoff, Olimpia batte Virtus: Milano avanti nella serie scudetto

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO