consigliato per te

  • in

    Mick Schumacher: “Voglio solo la F1, punto al ritorno nel 2024”

    ROMA – Nel 2023 sarà terzo pilota con Mercedes, ricoprendo un ruolo di tutto rispetto come riserva di Lewis Hamilton e George Russell. Mick Schumacher, però, ha ben altre ambizioni. Essere il sostituto dei due britannici nella scuderia di Brackley non è quello a cui ambisce il figlio di Michael, che vuole tornare il prima possibile ad avere un ruolo da protagonista in Formula 1. In un’intervista ai microfoni di “GPFans”, il classe 1999 ha fissato gli obiettivi per il futuro.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    Obiettivo 2024
    “Guidare qualcosa di diverso dalla Formula 1 non mi interessa, una volta assaggiato il meglio, non ci si accontenta di meno – ha detto Schumacher -. La prossima stagione sarò presente a tutte le gare per il 99% del tempo, in modo da poter tornare sulla griglia di partenza nel 2024”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mick Schumacher: “Voglio tornare nel 2024”

    ROMA – Nella prossima stagione ricoprirà il ruolo di riserva di Lewis Hamilton e George Russell, come terzo pilota in Mercedes. Mick Schumacher, però, ha ben altre ambizioni. Essere il sostituto dei due britannici nella scuderia di Brackley non è quello a cui ambisce il figlio di Michael, che vuole tornare il prima possibile ad avere un ruolo da protagonista in Formula 1. In un’intervista ai microfoni di “GPFans”, il classe 1999 ha fissato gli obiettivi per il futuro.Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    Le parole di Schumacher
    “Guidare qualcosa di diverso dalla Formula 1 non mi interessa, una volta assaggiato il meglio, non ci si accontenta di meno – ha detto Schumacher -. La prossima stagione sarò presente a tutte le gare per il 99% del tempo, in modo da poter tornare sulla griglia di partenza nel 2024”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Berger: “Schumacher il primo a parlarmi di Vettel”

    ROMA – La carriera in F1 di Sebastian Vettel è finita nel 2022 dopo quattro titoli mondiali e 53 GP vinti. Un percorso quello nel Circus iniziato nel lontano 2006, con la prima vittoria arrivata due stagioni dopo a Monza a soli 21 anni. Fin da subito ci si era resa conti di avere a che fare con un pilota diverso, ma uno dei primi ad accorgersi delle qualità del tedesco è stato il suo connazionale Michael Schumacher, come raccontato dall’ex campione austriaco Gerhard Berger a ServusTV. “Ho incontrato Michael in vacanza alle Mauritius e gli ho chiesto come andava nel mondo del Kart, lui mi rispose che c’era un solo ragazzo di 12-13 che gli rendeva la vita difficile ed era, proprio Sebastian Vettel”.
    I ricordi di Horner e Tost
    “È entrato nel programma junior della Red Bull, è salito in macchina a 17 anni e ha guidato da Heppenheim a Milton Keynes. All’improvviso si trova lì e dice: ‘Salve, sono Sebastian Vettel e vorrei dare un’occhiata in giro’, una cosa che nessuno dei suoi giovani colleghi ha mai fatto prima” spiega il boss Red Bull Christian Horner. Anche per Franz Tost il talento del tedesco si capiva fin dagli albori in F1. “Ero convinto che Sebastian sarebbe diventato un eccellente pilota grazie alle sue qualità”, afferma l’austriaco. “Non si poteva prevedere che sarebbe diventato quattro volte campione del mondo, ma all’epoca avrei scommesso sul fatto che avrebbe vinto delle gare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari e Schumacher, gli auguri: “Con te oggi e sempre”

    ROMA – Michael Schumacher compie 54 anni. Il leggendario pilota tedesco, vittima nove anni fa di un tragico incidente sulla neve che ha cambiato in pochi istanti la sua vita, rimane un simbolo della Formula 1, grazie alla lunga carriera nel Circus e ai numerosi record che tuttora resistono. Il sette volte campione del mondo è sempre nei pensieri dei tanti appassionati di motorsport e non solo; lo lo scorso 29 dicembre, nel nono anniversario del brutto evento, e lo è anche oggi nel giorno del suo compleanno. Tra i tanti auguri arrivati per lui spiccano quelli della Ferrari: “Buon compleanno Michael. Con te il giorno del tuo compleanno, oggi e sempre” – ha scritto la scuderia di Maranello sui suoi canali social.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    Gli auguri del sindaco di Maranello
    Anche il sindaco di Maranello, Luigi Zironi, ha mandato i suoi auguri a Schumacher: “L’affetto della nostra città per Schumi va oltre il valore del pilota e i trionfi in F1. È il suo essere campione dentro e fuori dall’abitacolo ad averci conquistato, con un garbo e una generosità entrati a tutti nel cuore. Auguri sinceri a Michael, nostro cittadino onorario: Maranello è sempre al suo fianco”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Steiner sull’addio di Schumacher: “Decisione presa dopo l’estate”

    ROMA – Il difficile rapporto tra Mick Schumacher e Guenther Steiner è stato uno degli argomenti più caldi nella parte conclusiva della stagione 2022 di F1. Il team principal Haas in più di qualche occasione ha pubblicamente ripreso le prestazioni non ottimali del proprio pilota per una situazione poi conclusasi con l’allontanamento di Schumacher dal team statunitense per far posto all’esperto connazionale Nico Hulkenberg.
    “Miglioramenti evidenti”
    Una decisione non a cuor leggero quella presa da Steiner.”Abbiamo pensato di confermare Mick per la stagione 2023 visto i suoi evidenti miglioramenti , che avete notato tutti, durante lo scorso mondiale. Ed è proprio questo il motivo per cui abbiamo preso così tanto tempo per prendere una decisione. Non è stata presa prima dell’estate come si pensa – spiega il team principal in un’intervista rilasciata al portale motorsportweek.com. -ma ci siamo presi tutto il tempo possibile per capire cosa fosse migliore per la nostra squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Schumacher, Steiner e la scelta misteriosa: “Avevamo pensato di confermarlo”

    ROMA – La querelle tra Mick Schumacher e Guenther Steiner è stato uno degli argomenti più caldi della seconda parte dell’ultimo mondiale di F1. Le prestazioni del tedesco infatti non sono piaciute al team principal Haas che in più di qualche circostanza ha pubblicamente ripreso il proprio pilota. Una situazione che ha poi portato a fine mondiale l’allontanamento di Schumacher dal team statunitense per far posto all’esperto connazionale Nico Hulkenberg. Una decisione che però non è stata presa a cuore leggero da Steiner.
    “Mick è migliorato nel 2022”
    “Abbiamo pensato di confermare Mick per la stagione 2023 visto i suoi evidenti miglioramenti , che avete notato tutti, durante lo scorso mondiale. Ed è proprio questo il motivo per cui abbiamo preso così tanto tempo per prendere una decisione. Non è stata presa prima dell’estate come si pensa, ma ci siamo presi tutto il tempo possibile per capire cosa fosse migliore per la nostra squadra”, sottolinea Steiner in un’intervista rilasciata al portale motorsportweek.com.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Vettel lancia Mick Schumacher: “Ha il talento per la F1, ecco di cosa ha bisogno per tornare”

    ROMA – Sebastian Vettel punta ancora su Mick Schumacher. I due piloti, che correranno insieme per la Germania la prossima Race of Champions, hanno un rapporto privilegiato e secondo l’esperto tedesco, il connazionale figlio d’arte potrà rientrare presto in F1. “Un peccato che non ci sia l’anno prossimo – spiega Vettel al programma Sport und Talk aus dem Hangar 7- ma spero ovviamente che ritrovi la strada perché ha le potenzialità per farlo. Credo sia un ragazzo a cui serve tempo e spero per lui di tornare in futuro in un ambiente migliore dell’ultimo”.
    “Non si corre per essere terzo pilota”
    Sul futuro di Schumacher in Mercedes. “Si tratta di un ruolo completamente diverso, non si punta a essere il terzo pilota perchè non si corre. Ma credo che ora abbia l’opportunità di imparare molto, dalla squadra, dagli altri piloti. E sì, credo che spetti a lui lavorare sodo e tornare”. In chiusura chiarisce da dove nasce questo rapporto così stretto. “Andiamo d’accordo, ma ovviamente c’è di più. Voglio dire, Michael è il mio idolo – conclude Vettel – e naturalmente conosco Mick da moltissimi anni e quindi è naturalmente più vicino al mio cuore”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vettel crede in Mick Schumacher: “Ha le potenzialità per tornare”

    ROMA – Sebastian Vettel crede ancora in un futuro nel Circus per Mick Schumacher. I due piloti, che saranno protagonisti in coppia per la Germania nella prossima Race of Champions, hanno un rapporto privilegiato e secondo l’esperto tedesco, il connazionale figlio d’arte potrà ritrovare presto un ruolo effettivo in F1. “Un peccato che non ci sia l’anno prossimo – ha dichiarato Vettel al programma Sport und Talk aus dem Hangar 7- ma spero ovviamente che ritrovi la strada perché ha le potenzialità per farlo. Credo sia un ragazzo a cui serve tempo e spero per lui di tornare in futuro in un ambiente migliore dell’ultimo”.
    “Ora lavorare per tornare”
    Vettel dice la sua sul futuro di Schumacher in Mercedes. “Si tratta di un ruolo completamente diverso, non si punta a essere il terzo pilota perchè non si corre. Ma credo che ora abbia l’opportunità di imparare molto, dalla squadra, dagli altri piloti. E sì, credo che spetti a lui lavorare sodo e tornare”. Due parole in chiusura sul perché di questo rapporto così stretto. “Andiamo d’accordo, ma ovviamente c’è di più. Voglio dire, Michael è il mio idolo – conclude il nativo di Heppenheim – e naturalmente conosco Mick da moltissimi anni e quindi è naturalmente più vicino al mio cuore”. LEGGI TUTTO